Accedi

Visualizza Versione Completa : M1L: presentazione ufficiale!!!



2IS
07-03-07, 22:05
Ragazzi, mentre si parla di M1 il mitico Quattrini ha tirato fuori un'altra meraviglia. Per gentile concessione di Negres, foto tratte da www.et3.it:
Risparmio i commenti, sono senza parole, GODETE!!! :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :shock: :shock: :shock: :rulez: :rulez: :rulez: :ciao:

gjespo85
08-03-07, 18:31
Porca paletta che razza di luci di aspirazione! Dalle prime foto che avevo visto tra l'altro non avevo neanche notato la curvatura del porta-lamellare. Questo sicuramente migliora la fluidodinamica...

MANDI

2IS
09-03-07, 20:17
Considera anche che la curvatura è utile sia per nasconderlo sotto la scocca con il montaggio dritto, sia in un girato per posizionare bene il carburatoree praticamente attaccato al pacco!!!!

senatore
09-03-07, 21:36
Le foto, sono troppo piccole e non riesco a distinguere bene. :mrgreen: :Lol_5:

Carlo83
12-03-07, 16:52
Beh, che dire, complimenti al Quattro!
Un capolavoro!

areoib
12-03-07, 18:05
Benvenuto Carlo83 !

Carlo83
13-03-07, 14:59
Grazie ;-)

2IS
13-03-07, 22:04
Uh, Benvenuto!!!! :ciao:

Uncato_Racing
23-04-07, 20:45
ho girato un bel pò senza ritrovare il link del sito, forse era su VOL.
Cmq in sintesi: ho visto che alcune elaborazioni erano proposte, le più spinte, con biella 105 mm al posto dell'originale 97 mm.
La domanda che mi pongo é: hai notizie di come influenza il funzionamento del motore la lunghezza della biella? Cioè, perchè biella da 105, più lunga di 8 mm dell'originale, che cosa cambia?

gigler
23-04-07, 22:35
E' per small? Cilindro girato, aspirazione carter tappata dalla piastrina? Scarico sbaffettato? E con un doppio carburatore?? Si può ipotizzare un diagramma?? Ma se urlo nell'aspirazione si sente la eco??

P.S. Mi ricorda la Sagrada Famila di Gaudì!!

2IS
02-06-07, 13:42
ho girato un bel pò senza ritrovare il link del sito, forse era su VOL.
Cmq in sintesi: ho visto che alcune elaborazioni erano proposte, le più spinte, con biella 105 mm al posto dell'originale 97 mm.
La domanda che mi pongo é: hai notizie di come influenza il funzionamento del motore la lunghezza della biella? Cioè, perchè biella da 105, più lunga di 8 mm dell'originale, che cosa cambia?

ciao uncato, scusami, leggo solo adesso...le foto appartengono a www.et3.it, il canale più "malato" ed estremista di elaborazioni small...
Ultimamente è stato presentato anche il Falc, realizzato da Lauro Caforio, stampista di professione e creatore di numerosi performanti kit, tra cui anche il 125cc dedicato alle honda GP125. Insomma, non è di certo l'ultimo arrivato...
Però a differenza del Quattrini M1L, quest'ultimo è di concezione proprio estrema, non è stradale.
Introduco il discorso "falc" proprio per parlare di bielle. Infatti, il nostro Caforio, nella sua linea di prodotti (www.falcracing.it), propone bielle di lunghezza diversa dedicate ai kit corsa 54, ovvero con interasse da 97 e 105mm.
La differenza sta nelle sollecitazioni del pistone, una biella più lunga provoca accelerazioni e decelerazioni più brusche in prossimità dei punti morti e un andamento lineare per gran parte del percorso. Dal punto di vista delle forze, invece, una biella lunga riduce l'attrito laterale del pistone e migliora un pelo la coppia, grazie ad un angolo biella-manovella più favorevole.
Tornando ai kit, per adesso nelle gare parmensi lo strapotere è del Falc, ma credo proprio che l'M1L abbia molto ancora da dire. :Lol_5:
Alla presentazione del falc d.60 corsa 54 credo che ce ne saranno delle belle, considerando che il "fratellino" 57x51 eroga una trentina di cavalli plug&play... :shock:

Uncato_Racing
03-06-07, 22:05
...
... una biella più lunga provoca accelerazioni e decelerazioni più brusche in prossimità dei punti morti e un andamento lineare per gran parte del percorso ...
...



Perfetto; era quello che mi interessava sapere; avevo anche cominciato a costruire un modello matematico ma c'è da impazzire e quindi la tua risposta mi ha chiarito un pò le idee.
Dunque con la biella lunga il time porting dovrebbe durare di più, a parità di ampiezza della fasatura.
Cioè un'aspirazione di 190° con biella lunga sarà aperta per più tempo rispetto ad una con biella corta, sempre di durata 190°.
E con ciò è anche chiaro a che cosa miravo. :D

2IS
04-06-07, 00:08
Per esserne sicuri ti posto uno schemino che ha fatto alimatteo86 su et3.it, riguardante le accelerazioni del pistone con diverse corse e bielle. Anzi, se mi è permesso (a proposito, mi è permesso??) metto direttamente il link alla discussione, che sono sicuro troverai interessante!!!

http://lnx.et3.it/phpBB-2.0.17/phpBB2/viewtopic.php?t=14933&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

non oso immaginare cosa hai in mente!! ih ih ih... :Lol_5:

Tuttavia mi sfugge un piccolo dettaglio: parli di aspirazione, io parlavo di fasi...
l'aspirazione dovrebbe rimanere tale perchè le variabili "interasse di biella" e "corsa" non hanno nulla a che vedere con la spalla di tenuta, in quanto in questo caso sarebbe il diametro dlel'albero a comandare!
Se parliamo di time-area legato al discorso aspirazione allora sì, in quanto con diverse bielle abbiamo diversi riempimenti e un'apertura più o meno lunga delle luci a parità di regime, come dicevamo prima, dunque lo stesso identico diagramma di distribuzione potrebbe variare il comportamento del motore, o anche no...bisognerebbe provare per saperlo :boh:

visto che stiamo andando un po' off-topic, se ritieni opportuno spezziamo la discussione, ma tieni conto che io non so neanche come si fa... :oops: :oops:

Uncato_Racing
04-06-07, 13:02
ok per l'aspirazione, hai colto nel segno; per adesso chiudiamo qua, non c'è bisogno di spezzare, caso mai si apre un post nuovo.
Bye bye.