Accedi

Visualizza Versione Completa : Che il restauro abbia inizio!!!



magic_maxx
30-03-09, 09:57
Come preannunciato nel mio topic di "benvenuto", ho iniziato il restauro della PX125 Arcobaleno del 1984 della mia compagna...

La situazione dall'ora di pranzo alle 19.30 circa, si è evoluta più o meno così...

Picasa Web Album - max - Vespinator (http://picasaweb.google.it/max.sporcoendurista/Vespinator?feat=directlink)

Ho alcune domande per i più esperti...

1. bloccasterzo. Ho smontato e rimosso il blocchetto elettrico, mi si è sfilato il bloccasterzo vero e proprio ma non riesco a togliere (e non voglio forzare) la ghiera in plastica e il "foro" per la chiave...

2. il "negativo" delle frecce. ho sfilato tutto l'impianto elettrico (come si evince anche dalle foto!), mi rimangono solo i due contatti del negativo sul telaio dove si agganciano le fiancatine. L'occhiello di plastica è rigido e non riesco proprio a capire come si possano sfilare senza fare danni...

3. il cuscinetto inferiore dello sterzo. Sulle altre moto che ho e che ho avuto (non ho mai lavorato prima su una vespa), i cuscinetti superiori e inferiori hanno sempre una gabbia di sfere, contenute in due sedi. Di quello superiore l'ho sfilato correttamente sia la "gabbia" che le due sedi. Quello inferiore è venuto via sfilando la forcella ma non riesco a capire se quanto rimasto nel canotto di sterzo è parte del canotto o è una parte del cuscinetto che devo forzare per togliere...

Grazie in anticipo!!!

Max

paki.r
30-03-09, 10:04
CONSIGLIO PERSONALE:
leva quella foto della vespa con il numero di targa ben visibile, non si sa mai in giro ci sono brutte persone!

magic_maxx
30-03-09, 10:14
CONSIGLIO PERSONALE:
leva quella foto della vespa con il numero di targa ben visibile, non si sa mai in giro ci sono brutte persone!

Ho tolto la foto! Grazie del consiglio!

M.

Spaghetti
30-03-09, 14:42
Max in un solo pomeriggio sei arrivato dove io non ho ancora osato!
Porca paletta hai smontato tutta la vespa!!!

E chi ti ferma più ora....

magic_maxx
30-03-09, 14:53
E chi ti ferma più ora....


Potrebbero farlo, in ordine:

- la ruggine;
- la birra (la carenza di...);
- il sabbiatore;
- l'impianto elettrico e i cavi che passano dentro al tunnel;
- varie ed eventuali...

M.

;)

simlaz
04-04-09, 19:06
3. il cuscinetto inferiore dello sterzo. Sulle altre moto che ho e che ho avuto (non ho mai lavorato prima su una vespa), i cuscinetti superiori e inferiori hanno sempre una gabbia di sfere, contenute in due sedi. Di quello superiore l'ho sfilato correttamente sia la "gabbia" che le due sedi. Quello inferiore è venuto via sfilando la forcella ma non riesco a capire se quanto rimasto nel canotto di sterzo è parte del canotto o è una parte del cuscinetto che devo forzare per togliere...

Grazie in anticipo!!!

Max
Ciao...anch'io ho iniziato il restauro del mio PX...iniziato quest'inverno epurtroppo abbandonato per le condizioni climatiche non troppo favorevoli. Ho ripreso da qualche giorno e purtroppo vado ancora a rilento.
Ho appena smontato la forcella e ho lo stesso dubbio sul cuscinetto inveriore: va smontata la parte inferiore he resta sulla forcella?
Ho anche qualche problema a togliere il parafango anteriore...che sia proprio perche va tolto completamente il cuscinetto?

Attendiamo che qualcuno ci aiuti

Ciao intanto

paskoth
04-04-09, 19:15
io ho smontato la mia forcella proprio ieri e sono riuscito a sfilare il parafango anteriore senza togliere la sede di alloggiamento del cuscinetto...
cmq penso sia montata a pressione e si possa smontare e sostituire
attendiamo risposte dai piu esperti!

tommyramone
04-04-09, 19:19
C'è una manovra da fare,ruotando il parafango,che lo fa uscire senza togliere niente...