Visualizza Versione Completa : ho un'idea per montare il tom tom datemi suggerimenti..
Gabriele82
05-04-09, 23:22
Stavo pensando di farmi qualche gitarella con la Gianna, nell'appenino modenese, alla ricerca di vecchi Castelli, angoli nascosti e goduriosi ristorantini....per fare questo, nonostante conosco piuttosto bene il territorio pensavo di avvalermi del navigatore, indispensabile in certi frangenti.
ora mi si pongono due problemi, il primo riguarda l'alimentazione del Tom Tom, il secondo il fissaggio..
Ora a me mi sono venute due idee, datemi suggerimenti in base anche alle vostre conoscenze.
Per l'alimentazione, dato che io sono privo della batteria pensavo di posizionare una picocla batteira 12volt nel casettino portaoggetti, e di posizionarci un attacco accendisigari, su cui fare arrivare il filo del tom tom da fuori, passando vicino al cannotto dello sterzo, tra lo scudo e il bauletto.
Per ilfissaggio pensavo di adattare un supporto per tom tom e di fissarla ad una staffa da specchietto/parabrezza (che è un pò piùlunga..)
datemi qualche consiglio..:-)
hai già cercato nel forum?
scrivi
tomtom (unito)
o
navigatore
Gabriele82
05-04-09, 23:47
si, avevo già trovato qualche soluzione, la più interessante era quello di Calabrone, magari cerco meglio e vedo se trovo altro.
Ciò che però mi incuriosisce di più è sapere se può andare come soluzine la batteria nel bauletto..
Gabriele82
05-04-09, 23:59
ho trovato questa discussione: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/14090-presa-accendisigari.html
però non ho capito a che serve il raddrizzatore..:azz:
La batteria nel bauletto come la ricarichi?
matteoxx87
06-04-09, 06:58
io penso con una batteria del motorello si riesca a caricare il tom tom per un bel po,poi quando si torna a casa si ricarica.
io ero nella tua identica situazione, infatti ho dovuto trasformare l'impianto della mia 50/130 per poter ricaricare la batteria.....
alla fine ho risolto ma il lavoro per me è stato parecchio impegnativo (trovare lo statore giusto e sapere come montare i pezzi.....)
comunque mettere una batteria carica nel bauletto non è da scartare anche perchè bisogna vedere per quanto ti serve il navigatore..... se per due o tre giorni non ci dovrebbero essere problemi.....
devi vedere quanto assorbe il navigatore e fare il confronto con la batteria
il tomtom xl mi consuma 5 volt 2 ampere/ora e la batteria che ho io è 12 volt 7 ampere (se la devi comprare nuova ti consiglio quella da nove ampere che ha dimensioni uguali)
in base ai dati sopra non sò dirti di preciso quanto ti dura la batteria se qualcuno più sapiente riesce a fare la proporzione.......
tutto sta a che uso ne devi fare.... certo in questa maniera devi stare un pò più attento......
per il supporto ho ideato una scatola con un "collare" che si fissa avvolgendosi attorno al faro....
mi dà più sicurezza rispetto ad un accrocco home made fissato alla staffa dello specchietto (anche perchè il supporto che si infila al navigatore è di plastica) e con le vibrazioni non mi fido tanto.
un problema è che in una giornata di sole il navigatore è illeggibile all'80 per cento in qualsiasi posizione causa riflessi del sole (sto provando a mettere un parasole di lamierino ma non è il massimo del risultato).
per le indicazioni audio mi devo informare se si può usare un auricolare bluetooth senza il telefono (che non ho intenzione di comprare) visto che il tomtom è predisposto per questo uso (e soprattutto non ha il jack per le cuffie)
se vuoi sapere altro dì pure....
oppure, optare per la soluzione di Piero58?!
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14473-connessioni-regolatore-ducati-249016-a.html#post216213
Io lo fisso sul vetrino de conta km. Avevo postato delle foto tempo fa in una discussione dove si parlava di navigatori. Ora ancora più semlice, ho il mini cupolino e lo posso fissare su di esso, cavetto di sicurezza in caso di cedimento della ventosa ed il gioco è fatto.
""il tomtom xl mi consuma 5 volt 2 ampere/ora e la batteria che ho io è 12 volt 7 amper..............
Sicuro che assorbe così tanto, mi sembra un po esagerato!
Gabriele82
06-04-09, 22:11
Grazie Aeroib, la soluzione di Piero58 è molto completa devo dire. ma la batteria fa anche da batteria per la vespa?
io però non sarei per nulla capace di un impianto simile,mi basterebbe una batteria da sola, mi basta che duri per una giornata, poi dopo la estraggo e la ricarico, mi serve per giri nella mia provincia, nell'ordine dei 100/120 km.
Dite che duri a sufficienza?
potrei posizionarla dove l'ha messa piero58, anche se dopo dovrei trovare un altro posto per gli attrezzi e l'olio di scorta, e fare passare un filo da fare arrivare nell bauletto, alktrimenti sistemarla nel bauletto! diciamo che mi basta una cosa un pò più semplice di quella da te postata che è veramente ben fatta!
...sarà anche "figo" ma serve davvero il navigatore ?
Io lo uso in macchina smodatamente quando, in ritardo come al solito, devo raggiungere un posto che non conosco.....ma quando sono in Vespa sinceramente preferisco perdermi......che vi posso dire....mi diverte di più senza.....anzi per essere del tutto onesto dirò che ne metterò uno sul 200 rosso....molto particolare, ma per fissarlo basterà il biadesivo e non necessita di alimentazione....ha una lancetta che si alimenta da sola :mrgreen:
Gabriele82
06-04-09, 22:26
antonvnb4 ma tu come lo alimenti?
antonvnb4 ma tu come lo alimenti?
....ma sicuramente a Grignolino :quote: :mah: :mrgreen:
Gabriele82
06-04-09, 22:55
Ric ti sei fumato qualcosa??:mrgreen: cus'el il Grignolino??
5 volt e 2 ampere è quello che c'è scritto sul filo che va all'accendisigari.....
comunque per 120 km una batteria basta e avanza fai conto che con la batteria interna il tomtom viene dato per un 'ora e mezzo/due ore (anche se secondo me dura meno) se confronti la grandezza della batteria interna (deducibile dalle dimensioni del tomtom) con la grandezza della batteria hai più o meno il paragone (anche se quella del tom è al litio....e occupa meno spazio)
in vespa è bello perdersi (soprattutto per giri così brevi) ma avere il tomtom dietro è una sicurezza in più :
-ti permette di fare il punto sulla cartina in qualsiasi posto senza persone o segnaletica
-in caso di problemi ha memorizzati i numeri di carroattrezzi/farmacie e altro più vicine e ha una funzione che descrive il punto preciso in cui ti trovi in modo da comunicarlo senza errori.(sembra una fesseria ma in caso di guasto è una manna)
-se attraversi una grande città durante un viaggio su strade normali (non autostrade) senza navigatore riuscire a trovare una statale a volte ti fà ritardare non poco: una volta ci misi due ore per attraversare roma e due ore e mezzo per napoli.....
ovviamente la cartina uno se la porta sempre dietro (anche perchè se non si controllano bene tutte le impostazioni il navigatore non ti fa fare sempre la strada che tu vorresti fare, ma ti permette di pianificare molto meglio.....senza cordicelle o curvimetri che non sono mai precisi.
Gabriele82
06-04-09, 23:08
mah io il navigator elo uso spessissimo per lavoro...perdermi in vespa..beh..ne farei anche a meno..:mrgreen:
la mia idea è andare a scovare angoli nascosti nell'appenino modenese, comlice la bella stagione nascente e scoprire bei risotrantini intanati..:mrgreen:
Ric ti sei fumato qualcosa??:mrgreen: cus'el il Grignolino??
Devi chiederlo a DEX....:mrgreen::mrgreen:
antonvnb4 ma tu come lo alimenti?
Gabri io sono della scuola di Riccardo, ago magnatico e basta.
Ho solo fatto delle prove empiriche, mai fatto viaggio con tomtom in vespa, ma in caso di lunga trasferta in zone fuori dal Piemonte sicuramente lo arrangerei.
Per l'alimentazione, farei secendere un positivo da chiave di accensione, massa e prese accendisigari stagne che si trovano nei ricambisti auto foro sul cassettino e via. Sempre se hai impianto a 12 v
Diversamente accumulatore al gel per centraline antifurto e carica batteria in garage.
Gabriele82
07-04-09, 22:55
Antonvnb4 cosa sono gli accumulatori al gel per antifurti? non metto una normale batteria da scooter da 7 o 9 ampere? non ho l'impianto nella vespa, però ho il carica batteria in garage!:mrgreen:
Sono degli accumulatori 12v molto compatti e privi di manutenzione, molto economici. Li trovi nei negozi di elettronica. Sarebbe la batteria tampone della centrale di allarme.
Io li usavo per l'avviatore della Kyosho, e non solo ...
Gabriele82
07-04-09, 23:44
ok, quindi sono più piccoli di una normale batteria? Il costo invece, ti ricordi quant'è?
ok, quindi sono più piccoli di una normale batteria? Il costo invece, ti ricordi quant'è?
E' decisamente la metà di una di serie px, pur avendo un alto amperaggio.
Il costo si aggira dai 15- 20 se prendi qualità. Poi nei vari negozi potresti trovare altre marche a prezzo inferiore.
Gabriele82
09-04-09, 23:16
Grazie mille, lo terrò a mente per quando farò il lavoretto!;-)
...per essere del tutto onesto dirò che ne metterò uno sul 200 rosso....molto particolare, ma per fissarlo basterà il biadesivo e non necessita di alimentazione....ha una lancetta che si alimenta da sola :mrgreen:
E l'inclinometro lo metti? :mrgreen:
Gabriele82
16-04-09, 23:11
oggi sono andato avedere, gli accumulatori al gel.
quello da 7.2 ampere non è piccolissimo, costa 13 euro
il tizio mi ha preso fuori dal magazzino un reperto archeologico, dal costo di 15 più iva, con la funzione di tramutare la 6v in 12 v, da attaccare alla bobina, e poter ricaricare l'accumulatore al gel.
sapete di cosa si tratta?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.