PDA

Visualizza Versione Completa : Smontare GT



Enricopb
11-03-07, 22:01
Per smontare il cilindro dello special si deve togliere la vite dell'ammortizzatore e poi ruotare il motore? Cosa bisogna scollegare/togliere? Ve lo domando perchè mi sono appena catapultato nel mondo smallframe e conosco veramente poco di vespini & co.

:ciao:

gennymac
12-03-07, 08:40
Secondo me devi smontare tutto. Se togli i singoli pezzi non riesci a fare un buon lavoro. Io ho appena rimontato il cilindro nuovo ed ho completamente rimosso il motore e messo sul banco. Saluti.

pintor
12-03-07, 10:30
Ciao, io quando avevo la small, smontavo e rimontavo il cilindro senza rimuovere il motore, l'importante è avere una chiave da 11 a tubo per poter lavorare sulla testa.

Ovviamente il cilindro deve essere a corsa corta, altrimenti ti tocca :

1) svitare il collettore del carburatore;
2) rimuovere il perno dell'ammortizzatore;
3) fare ruotare il motore.

Gaetan3
12-03-07, 14:40
Allora è molto semplice la procedura:

1)leva il serbatoio e il carburo

2)Svita il bullone dell'amortizzatore

3) leva la ruota post e metti una cassetta dell'acqua sotto la pedana

Per magia il motore ruoterà un bel pò, avendo molto spazio a dispozione per lavorare

Puoi anche invertire i punti 2e3, ma se non levi il carburo il motore non potrai mai girare. Dovresti farcela anche senza levare il collettore del carburo, ma a dirti la verità non ricordo se lo levavo o no, ma quasi sicuramente no

pintor
12-03-07, 14:48
@Gaetan3 :

levando solo il carburatore, il motore non ruoterebbe perché il movimento sarebbe ostruito dal collettore del carburatore che andrebbe ad urtare sul telaio.

Ecco perché io ho sempre optato per smontare il collettore (direttamente dal carter) e non il carburatore !

Enricopb
12-03-07, 21:11
Ho visto il collettore, non permetterebbe la rotazione del motore, tocca sul telaio.
Siete mitici, grazie ancora per tutte le soluzioni ai miei problemi.


:ciao:

Gaetan3
12-03-07, 23:03
Pintor non mi ricordavo se riuscivo a ruotare il motore anche senza levare il collettore, quindi hai ragione! :ciao:

pintovespa
25-03-07, 08:04
per aver provato si riuscirebbe anche senza nient'atro con la vespa sul cavalletto, alzandola leggermente dietro per togliere la cuffia di plastica nera che copre il gt. ma alla fine togliere il motore e metterlo sul banco è un'operazione relativamente semplice (carburatore-cablaggio-e 2 perni) e dai tempi contenuti che alla fine secondo me vale pena andare sul banco,cosi lavori meglio. e controlli bene quello che fai.

GustaV
25-03-07, 09:48
Allora è molto semplice la procedura:

1)leva il serbatoio e il carburo

2)Svita il bullone dell'amortizzatore


Fa prima a lasciare serbatoio dov'è e svitare l'attacco dell'ammortizzatore al carter.

Gaetan3
25-03-07, 10:16
Allora è molto semplice la procedura:

1)leva il serbatoio e il carburo

2)Svita il bullone dell'amortizzatore


Fa prima a lasciare serbatoio dov'è e svitare l'attacco dell'ammortizzatore al carter.

Davide infatti ho parlato di bullone e non di dado ;-) :ciao:

GustaV
25-03-07, 10:26
Davide infatti ho parlato di bullone e non di dado ;-) :ciao:

ah. Ma perchè togliere il serbatoio?
Per lavorare meglio sul carburo?
Io sulla PK smontavo semplicemente il collettore e lasciavo il carburo penzoloni nel telaio. Se dovevo smontare il carburo riuscivo a farlo senza togliere il serbatoio.
Togliere il serbatoio è una rottura infinita...

Enricopb
25-03-07, 10:31
Vi ringrazio ancora per le risposte, ho tolto il perno dell'ammortizzatore ed ho lavorato meglio per togliere il GT. Nel mio nuovo acquisto era: grippato il cilindro, pistone in condizioni pietose, dopo aver grippato il vecchio proprietario girava con una fascia sola ed era incollata, bronzina del piede di biella da rifare infatti ha un gioco non indifferente lungo l'asse ipotetico di corsa del pistone (il su e giù per intenderci), compressione inesistente. Il motore aveva il coraggio di accendersi...miracolo della Vespa. Prossimamente con la supervisione di una persona mooolto paziente rifarò la frizione, porterò in rettifica il motore per rifare la bronzina della biella, da quello che si sente in giro sembra che non serva smontare l'albero motore, si lascia dov'è e fresano, meglio così, meno spese.
Ma almeno la carrozzeria sembra nuova, o quasi.
Mi sono fatto un bel regalo.
Ciao

GustaV
25-03-07, 10:54
porterò in rettifica il motore per rifare la bronzina della biella, da quello che si sente in giro sembra che non serva smontare l'albero motore, si lascia dov'è e fresano, meglio così, meno spese.

:shock: ? Ma come è possibile?

Enricopb
25-03-07, 11:07
Farò sapere.
Ciao

pintovespa
25-03-07, 12:07
credo togliesse il sebatoio per agevolarsi nello smontaggio del carburatore...
io aprirei il carter visto che probabilmente l'incauto uso del vecchio proprietario il cuscinetto della bienna-albero motore sarà da cambiare, ormai la maggior parte delle officine al posto della bronzina montano un cuscinetto su entrambe i lati inutile dirti che se la tua biella è dimensionata per una boccola,te la cambiano (40-60 € tutto compreso)se riesci a trovare ancora la bronzina ti costera molto meno... a qusto punto io aprirei il carte però! cosi cambia tutti i paraoli e cuscinetti (vendono addirittura i kit gia pronti) e un occhio al selettore marce! almeno sei sicuro che per un bel po' (giusto il tempo di seppellirci tutti! :boxing: ) il motore "nuovo" ti permetterà di scorazzare in piena affidabilità e tranquillità. frizione+gt+biella...io opterei per revisione completa?? 30+1=31 :applauso:

Enricopb
25-03-07, 12:58
Buoni i tuoi consigli ma devo fare i conti con le limitate disponibilità economiche. Avevo optato per il cambio completo di cuscinetti, paraoli e rettifica ma ho rifiutato tutti i preventivi (da 200euro in su). Intanto c'è bisogno di quello che ho elencato precedetemente, se poi avrò qualche problema si sistemerà in un secondo tempo. Faccio un passo alla volta. La vespa in questione ha fatto 20000 km circa e credo che i cuscinetti non siano da cambiare. Ho aperto un blocco di Ciao che di km ne aveva ben di più, poteva fare ancora il giro del mondo in quelle condizioni. Intanto mi "partono" 100 euro: rettifica cilindro e boccola/bronzina. Poi si vedrà.
Intanto vado a cambiare guaine e corde che per cambiare marcia mi veniva una tendinite.
Ciao

pintovespa
25-03-07, 17:06
capisco... parlavo cosi visto quello che hai detto sulla grippata e il persistente utilizzo...tieni presente peroò che se ti arrangi tu cuscinetti e paraoli + guarniz motore a me sono costati per la special 25€ e mi hanno detto poi che potevo risp sui cuscinetti se andavo direttamente da un ferramenta grosso o all'utensileria skf... xò mi sembra di aver c apito che ti affiderai ad un'officina per cui il costo divcenterebbe significativo....e di conseguenza agirei acosi anche io...pero tieni presente che io non ho mai aperto un carter in vita mia e la passione per la special aggiunta ad una buona dose di fiducia datami dal ricambista e necessita economiche mi hanno convinto ad arrangiarmi e alla fine il conto è molto (MOLTO visti anche i costi delle officine) meno salato.