Visualizza Versione Completa : Carter motore PX: te pareva?
Massimiliano
12-03-07, 12:00
Ciao a tutti. Ho appena messo mano al motore del PX125 che voglio rimettere in sesto per la bella stagione, e subito mi occorre la vostra dotta consulenza!
Sto cercando di aprire il carter per verificare lo stato dei cuscinetti eccetera eccetera, ma non vuole saperne di aprirsi.
Ho tolto tutti i bulloni con la testa a "D", tranne questo che vedete in foto; ho provato anche a scaldare un po' la zona, ad irrorarla di WD40, e poi - lo confesso - sono passato anche a qualche sana martellata... :twisted:
Niente, non si toglie... e non si apre!
Attendo con fiducia i vistri suggerimenti.
Grazie!
Massimiliano
highlander
12-03-07, 13:04
sempre lui, la solita e maledetta vite .....
provale tutte, anche le martellate, io, alla fine, sono stato costretto a trapanare, okkio però se decidi di trapanare, se rovini i carter devi buttare via tutto
Hai provato ad aprire i carter? Mi pare che quel prigioniero si può tranquillamente lasciarlo al suo posto. Io quando ho aperto i carter non ricordo di averlo levato, ma forse ricordo male
Sempre la stessa, figlia di b..uona donna!
Mi ha fatto tribolare proprio un mesetto fa, il carter non voleva saperne di aprirsi.
L'ho scaldata ben bene col cannello, fino a farla diventare quasi incandescente e poi l'ho battuta fuori con un puntaruolo e la mazzetta. Una faticata. Pensa anche il meccanico dove l'avevo portato con la coda tra le gambe si e' rifiutato di fare il lavoro.
Se intendi trapanare usa un buon trapano a colonna, tranquillita' e pazienza altrimenti rischi di bucare storto e addio carter. E quando rimonti affoga tutti i prigionieri col grasso (come il buon Gaetano insegna... ;-) )
come il buon Gaetano insegna...
...e colpo da Maestro con la sua fida DINAMOMETRICA.
è successo anche a me...dopo aver schiacciato a suon di martellate il filetto ho trapanato per separare i carter.
ho trapanato (con un vecchio B&D...) anche la parte lunga della vite, entrando da entrambe le parti con punte via via più gosse...ma non c'è verso di farla uscire...
mah...ora aspetto di trovare da qualche parte qualcuno con una fresa, staffo il carter sulla tavola ed entro con una fresa a candela per asportare quello che è rimasto della vite... :-(
comunque, la vite è talmente ossidata che s'è corroso persino l'alluminio...
Massimiliano
12-03-07, 15:05
Ah, ma allora è una notoria carogna? E io che pensavo di essere l'unico sfortunato.
Anche secondo me i carter dovrebbero potersi separare anche senza togliere questo maledetto bullonaccio, in condizioni normali, solo che qui temo che sia tutto incollato.
Ho appena trapanato le viti del coprivolano che non si toglievano neanche con il cacciavite a percussione, speravo che fosse abbastanza...
Ma è alluminio o attak, maledizione?
Grazie dei suggerimenti ed incoraggiamenti.
Massimiliano
12-03-07, 15:16
Ho fatto l'affare del secolo a prendere questo motore, porcazza di una...
highlander
12-03-07, 16:02
teoricamente si dovrebbero staccare lo stesso i carter, ma dipende da dove la ruggine si è "saldata", se si è saldata solo dal alto dove sta la "D" allora si devono aprire, ma se è saldata anche sull'altro lato ..... allora non resta che trapanare.
cmq non ti preoccupare, magari la meccanica interna sarà perfetta e sarai ripagato del disaggio della "vite maledetta"!!
Sarebbe opportuno, nella manutenzione periodica, svitare ed ingrassare le viti coprivolano e quel maledetto prigioniero. Magari ogni paio d'anni.
So che è uno sbattimento, ma ti risparmi le bestemmie quando devi aprire.
In alternativa, ci sto pensando ma non l'ho ancora sperimentato, si potrebbe utilizzare della pasta al teflon per idraulica: isola come il grasso ma è persistente, dura anni, resiste al calore ed ai solventi e non fa resistenza quando vuoi svitare.
Massimiliano
12-03-07, 17:21
Ma come mai si verifica questa maledetta "saldatura" tra le parti metalliche? E' un fenomeno galvanico, visto che sono certamente leghe diverse?
Possibile che non ci abbiano pensato in sede di progetto?
highlander
12-03-07, 17:35
bhe!!!
tieni conto che capita solo su motori con un sacco di anni e tanti km sulle spalle, è una delle viti più lunghe, e poi quello è uno degli angoletti dove la morkia si raccoglie meglio, e non la morkia buona, quella oleosa, ma proprio la polvere ed il terriccio che prendiamo per strada.
Massimiliano
12-03-07, 17:44
"...e tanti km sulle spalle"
Pensa che chi me l'ha venduto sosteneva che era praticamente nuovo, una cosa da attaccarci il tubo della miscela e partire a razzo :nono: ...
Solo che aveva un chilo e mezzo di fanga sopra, e le viti del coprivolano non venivano via neppure con un cacciavite grande come un palo dell'enel, e la marmitta ("come nuova") pesa come se fosse in pressofusione di plutonio.
Però era come nuovo, è rimasto chissà dove ad aspettare me, fermo, dal 1982!
Se ogni tanto fossi un po' meno :censore: ...
E dire che io sarei uno di quelli da chiave dinamometrica... macché... gran mazzate!!!
E dire che io sarei uno di quelli da
...su' su' animo,chi l'ha dura la vince Max.
highlander
12-03-07, 18:08
"praticamente nuovo" mi sembra sicuramente azzardato, visto la descrizione che ne fai!!! (mezzo kilo di fango)
tieni conto però che un motore magari usato per 10.000 km e poi lasciato fermo 20 anni quasi sicuramente presenterà lo stesso problema (è successo a me con un motore 150)
per le viti del coprivolano volano ci sarebbe un pikkolo trucco:
prendi uno scalpellino, non troppo grande, ed appoggi la punta dal lato del taglio della vite nel senso che si svita (quindi antiorario) una bella mazzetta e qualke colpetto deciso, ogni tanto funziona, ma al 99% butti la vite
Massimiliano
12-03-07, 18:13
Grazie degli incoraggiamenti, amici: stasera appena rientro a casa mi fiondo in garage. Il bullonazzo stramaledetto non avrà la meglio! Anzi, come recita "L'Osservatore Romano"
NON PRAEVALEBUNT :Lol_5:
Massimiliano
13-03-07, 10:25
Aggiornamento: ieri sera non sono riuscito ad andare in garage, in compenso mi sono procurato un bel mazzuolo da 1 kg, che avrà un certo valore anche intimidatorio nei confronti del M.B. (maledetto bullonazzo).
Prima che ti metti a smartellare...
non battere sul bullone stesso, fossi in te avviterei un paio di dadi sulla filettatura e userei una tavoletta di legno duro per proteggerlo. Questo non per proteggere la filettatura stessa (comprerei un bullone nuovo comunque) ma per fare in modo che non si pieghi aggravando oltremodo la situazione.
Massimiliano
13-03-07, 11:44
Grazie neropongo! Stavo proprio pensando a come fare per evitare di spiaccicare o storcere il bullone, temendo il peggio.
Prima che ti metti a smartellare...
non battere sul bullone stesso, fossi in te avviterei un paio di dadi sulla filettatura e userei una tavoletta di legno duro per proteggerlo. Questo non per proteggere la filettatura stessa (comprerei un bullone nuovo comunque) ma per fare in modo che non si pieghi aggravando oltremodo la situazione.
Secondo me è troppo tardi. Nelle foto che il nostro amico ha postato, se non vado errato, si nota il M.B. che ha la filettatura bella e andata, per i colpi ricevuti sul groppone senza alcuna protezione, evidentemente.
Massimiliano
13-03-07, 11:51
Senatore, in effetti nella foto sembra proprio così, ma in realtà il M.B. si è beccato finora solo tre o quattro martellate piuttosto caute ed abbastanza precise (con un cacciaspine appoggiato sopra), per cui credo di poterci avvitare sopra un paio di bulloni, magari insistendo un po' all'inizio.
Speriamo bene...
Massimiliano
15-03-07, 10:18
Amici, ci sono riuscito: il M.B. (Maledetto Bullone) è stato estratto dalla sua sede a suon di mazzate. Due notti a bagnomaria nel WD-40, nel CRC nonsocosa, delle belle scaldate con il phon da carrozziere e - soprattutto - una salva di colpi di mazzuolo da 1250 g. hanno fatto il miracolo.
Ho trovato veramente incredibile che fosse così restio ad uscire fino alla fine. Solo l'ultimo centimetro è venuto fuori con una certa facilità.
Grazie per i consigli, adesso vi seccherò con richieste sulle operazioni di rimessa in sesto del motore (solo se non ce la faccio consultando il post "smontaggio e revisione" ecc. di andreao, prometto).
Ciao
Massimiliano
Amici, ci sono riuscito: il M.B. (Maledetto Bullone) è stato estratto dalla sua sede a suon di mazzate. Due notti a bagnomaria nel WD-40, nel CRC nonsocosa, delle belle scaldate con il phon da carrozziere e - soprattutto - una salva di colpi di mazzuolo da 1250 g. hanno fatto il miracolo.
Ho trovato veramente incredibile che fosse così restio ad uscire fino alla fine. Solo l'ultimo centimetro è venuto fuori con una certa facilità.
Grazie per i consigli, adesso vi seccherò con richieste sulle operazioni di rimessa in sesto del motore (solo se non ce la faccio consultando il post "smontaggio e revisione" ecc. di andreao, prometto).
Ciao
Massimiliano
Ora Max, come prima cosa, procurati una punta da trapano della misura adatta e falla passare nel foro in cui stava il M.B., così facendo, eliminerai tutto l'ossido che si trova all'interno del foro. Quando metterai il nuovo bullone, metti del grasso all'interno, per far si che non si ossidi nuovamente.
BRAVO Max e buon divertimento!!!!!!!!
Spero vivamente che la molla che si vede nella seconda foto tu non l'abbia trovata in quella posizione :azz: :azz:
Massimiliano
15-03-07, 18:31
Spero vivamente che la molla che si vede nella seconda foto tu non l'abbia trovata in quella posizione :azz: :azz:
Ah, no! La molla l'ho solo appoggiata lì, naturalmente... :oops:
Senatore, farò come dici tu: non ho nessuna voglia di ripetere l'esperienza al prossimo smontaggio, per carità!!!
Grazie amici!
Amici scusate se mi intrometto nelle vostre risposte:avevo una pompa dell'aqua talmente bloccata dalla ruggine che non si riusciva a farla girare, un vecchio(di nome e di fatto)meccanico mi aveva detto di rienpire tutta la pompa di COCA COLA ,e lasciarla a bagno per una notte,non ci crederete il giorno dopo la pompa girava.Spero di esservi stato utile.
AMICI UN SALUTO DA REGINO.
Massimiliano
16-03-07, 10:32
Amici scusate se mi intrometto nelle vostre risposte:avevo una pompa dell'aqua talmente bloccata dalla ruggine che non si riusciva a farla girare, un vecchio(di nome e di fatto)meccanico mi aveva detto di rienpire tutta la pompa di COCA COLA ,e lasciarla a bagno per una notte,non ci crederete il giorno dopo la pompa girava.Spero di esservi stato utile.
AMICI UN SALUTO DA REGINO.
La Coca Cola, un mito! :mrgreen:
Mito, come sturalavandini, io non ne berrò più una goccia.
guardate che effetti!
http://www.youtube.com/watch?v=hKoB0MHVBvM
Salvo il topic nel caso abbia anch'io problemi con questa vite.
Ciao
http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-757-highlight-prigioniero.phtml
INCUBO
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.