Accedi

Visualizza Versione Completa : Nuovo arrivo



fulvius
13-03-07, 10:57
Datemi un vostro parere su questa Vespa P200E del 1982. Il colore è originale? Non riesco a trovare una corrispondenza colore-anno. Grazie

Neropongo
13-03-07, 11:10
Benvenuta alla nuova arrivata!!!!

Fiocchetto azzurro in casa fulvius allora !

EDIT: codice colore incorretto.

highlander
13-03-07, 11:12
1° cambia la sella
2° togli il tappetino e controlla sotto
3° mettigli il codino

E NON TOCCARLA PIU' è perfetta ;-)

PaSqualo
13-03-07, 11:30
4° cambia quello specchietto. E' inguardabile

Auguri per la Vespa.
Vedrai che soddisfazione guidarla.

fulvius
13-03-07, 12:29
Siete molto gentili, come sempre, però vista da vicino qualche problemino c'è, pance e parafango da riverniciare, sella da sost. gomme da sost. frizione che mi sembra stacchi un pò in fondo, ganasce freno post.ed una cosa che non avendo mai avuto un p200e non so': mi sembra che vibri abbastanza secondo voi cosa può essere ? i km sono 41000 circa.Sotto al tappetino è perfetta.

PaSqualo
13-03-07, 12:36
Le vibrazioni sui 200 pare siano normalissime.
Posso però dire che dopo il restauro totale del mio P 200E, sono diminuite notevolmente.
Guardati manubrio/forcella e bauletto, di solito son questi ultimi che vibrano un po di più del resto della Vespa.
Il resto delle operazioni, io dico è sempre d'obbligo farle. Vedi sostituzione di ganasce, frizione ecc ecc, soprattutto se trattasi di mezzo fermo da anni o comunque con pezzi mai cambiati.
Buon lavoro.

fulvius
13-03-07, 12:40
Appena concordo il prezzo vi informo subito. il mezzo era fermo dal 1997
Grazie.

Enricopb
13-03-07, 12:48
Guarda il cilindro se ha segni di grippate. Lasciala così, non riverniciarla, cancelleresti anni di storia. Ogni graffio ha un perchè...

:ciao:

highlander
13-03-07, 12:56
il 200 vibra, punto e basta ;) io ne ho due, e quando faccio lunghi tragitti, dopo essere sceso dalla vespa, continuo a "vibrare" per 2gg

ATTENZIONE: mi è venuta in mente una cosa, la tua vespa ha l'attacco delle pance sotto la sella, okkio ai due taglietti nel telaio dal quale spuntano i gancetti, quelli di quel periodo hanno il brutto difetto di aprirsi e spaccare il telaio, a meno che non ci fosse una piccola modifica, che puoi vedere solo levando il serbatoio!!! (praticamente è un tondino che rinforza quell'area)

Calabrone
13-03-07, 13:12
Ogni graffio ha un perchè...

Non immagini quanto lo condivido,pero' i segni "Vissuti"
dovranno essere quelli di Fulvius!!!!
Goditela Fulvius,ha la stessa eta' della Nina2 ed anche essa e'
piena di segni e bottarelle varie che non si vedono in foto.

PaSqualo
13-03-07, 13:19
il 200 vibra, punto e basta ;) io ne ho due, e quando faccio lunghi tragitti, dopo essere sceso dalla vespa, continuo a "vibrare" per 2gg

ATTENZIONE: mi è venuta in mente una cosa, la tua vespa ha l'attacco delle pance sotto la sella, okkio ai due taglietti nel telaio dal quale spuntano i gancetti, quelli di quel periodo hanno il brutto difetto di aprirsi e spaccare il telaio, a meno che non ci fosse una piccola modifica, che puoi vedere solo levando il serbatoio!!! (praticamente è un tondino che rinforza quell'area)

Quoto Francesco circa il problema dei tagli nel telaio. Quanto è odioso quel difetto.
Mi chiedo però, può mai essere un P 200E piuttosto che un PX 200E avendo quel tipo di chiusura dei cofani?

GiPiRat
13-03-07, 13:25
Sì, può essere benissimo, proprio perché è del 1982, anno di transizione per quel tipo di bloccaggio dei cofani e ultimo anno di produzione del P200E e primo anno per il PX200E.

Ciao, Gino

fulvius
13-03-07, 14:41
ATTENZIONE: mi è venuta in mente una cosa, la tua vespa ha l'attacco delle pance sotto la sella, okkio ai due taglietti nel telaio dal quale spuntano i gancetti, quelli di quel periodo hanno il brutto difetto di aprirsi e spaccare il telaio, a meno che non ci fosse una piccola modifica, che puoi vedere solo levando il serbatoio!!! (praticamente è un tondino che rinforza quell'area

Hai ragione infatti nell'attacco del gancetto della pancia lato motore c'e una piccola saldatura nel telaio lunga 3/4 cm. probabilmente è la riparazione alla causa da te evidenziata e molto probabilmente non c'è neanche la modifica comunque appena ho tempo ci guardo, devo comunque ancora dargli i soldi, speriamo di concordarne pochi!!, secondo voi quanto può valere indicativamente ?
Saluti.

PaSqualo
13-03-07, 14:50
Spera solo che non sia uno che bazzica nel mondo Vespa, altrimenti preoccupati.
Considera che il mio che contavo di pagarlo max 800 €, fui costretto a pagarlo 1050, dopo una lunga trattativa, visto che il tipo si era informato da un meccanico, il quale (esageratamente) gli aveva consigliato di venderlo a 1700 - 1800.
Cerca di non spendere più di 700 - 800 €. Credo siano una giusta spesa.

highlander
13-03-07, 15:24
bisognerebbe capire come sta il motore!!!

io ritengo che 500 neuri a scatola chiusa sia ottimo, se il motore è ok hai fatto l'affare, altrimenti devi spendere 200-300 solo di motore

GiPiRat
13-03-07, 17:13
Hai ragione infatti nell'attacco del gancetto della pancia lato motore c'e una piccola saldatura nel telaio lunga 3/4 cm. probabilmente è la riparazione alla causa da te evidenziata e molto probabilmente non c'è neanche la modifica comunque appena ho tempo ci guardo, devo comunque ancora dargli i soldi, speriamo di concordarne pochi!!, secondo voi quanto può valere indicativamente ?
Saluti.

Se la saldatura è esterna, la modifica (che poi era una toppa a misura da saldare o incollare intorno al buco, all'interno) difficilmente ci sarà.

Se riesci a trovare i pezzi di lamiera preformata per la toppa, da qualche vecchio meccanico Piaggio, prendine una coppia e poi li farai saldare alla prima occasione da un bravo carrozziere.

Sui modelli successivi il rinforzo veniva messo all'origine.

Ciao, Gino

Enricopb
13-03-07, 20:54
Non immagini quanto lo condivido,pero' i segni "Vissuti"
dovranno essere quelli di Fulvius!!!!


A dire la verità apprezzo anche i segni fatti dagli altri, basta che non siano dei solchi!

:ciao:

FRAMA
14-03-07, 13:25
Spera solo che non sia uno che bazzica nel mondo Vespa
Ce ne sono ancora? Ogni volta che leggo inserzioni e offerte mi viene un nervoso...

fulvius
14-03-07, 19:02
Per neropongo: allora il codice colore che mi avevi detto è inesatto? allora qual'e quello giusto, lo sai? o sapete? spero che comunque sia originale altrimenti i costi aumentano di molto.
Domani dovrei concludere......speriamo bene.
Saluti

fulvius
15-03-07, 19:23
Ok amici !!!!!! tutto a posto l'ho presa, 200 euro !!!! (premetto che il vecchio proprietario è un amico) comunque mi è andata bene!!!!!
Saluti e ditemi cosa ne pensate.

highlander
15-03-07, 20:03
...Saluti e ditemi cosa ne pensate.

1° 200 neuri alla faccia di speculatori e commercianti

2° goditela, hai il miglior mulo mai fatto dalla piaggio, non si stanca mai il 200 :mrgreen:

Oizirbaf
16-03-07, 09:02
E' identica alla mia, stesso colore, la mia Burra però è della prima metà 1983. Una curiosità: la mia sul libretto risula PX200e ma sulla chiappa ha sempre avuto la scritta P200e. Per il colore una volta mi serviva una bomboletta per un ritocco, sono andato da quello che prepara le vernici per carrozzeria e con i campioni di tinta ha determinato essere "Blu Dakota Piaggio". Il colore è originale però con il tempo stinge .

Vespa979
16-03-07, 15:57
200€!?!?!?!?!... affarone!!! bella vespa!! :rulez:
anchio ce l'ho uguale, prodotta nell'83 ma immatricolata nell'84.
il colore è il PIA 5/4 ma c'è in due varianti di composizione, lo puoi vedere anche sul sito
coloreamico.
:ciao:

fulvius
16-03-07, 19:18
Grazie, oggi l'ho pulita per bene, e devo dire che la pedana è perfetta, anche sotto, appena riesco comincio con la manutenzione. Come avevo già detto l'unica cosa è che mi sembra che vibri ma a quanto mi avete detto è una caratteristica del 200.
Saluti a tutti, vi terrò informati :ciao:

gigler
16-03-07, 23:55
bisognerebbe capire come sta il motore!!!

io ritengo che 500 neuri a scatola chiusa sia ottimo, se il motore è ok hai fatto l'affare, altrimenti devi spendere 200-300 solo di motore

IMPICCHIAMO QUESTO MOTORE!!!!!

Ciao Fulvius, benvenuto!!

fulvius
17-03-07, 12:46
Ok il colore è blu dakota ma non risulta per l'anno 82 a voi si? comunque il mio è originale perchè, ho interpellato il vecchio proprietario e l'ha confermato, speriamo non avere problemi per una futura omologazione storica FMI.

GiPiRat
17-03-07, 12:53
Per l'FMI non dovrebbero esserci problemi ma, se vuoi sincerarti della disponibilità di quel colore per quel modello in quell'anno, basta andare ad un (vecchio) concessionario Piaggio e verificare sulle mazzette dei colori di quell'anno.

Ciao, Gino