PDA

Visualizza Versione Completa : Help , nr.telaio cambiato ma non segnato su libretto



mao
22-04-09, 14:35
HELP,ho comprato una VESPA T5 , vado per fare la revisione, e ahime' il numero di telaio non corrisponde al libretto di circolazione, e punzonato diversamente.
COSA DEBBO FARE ???

Alemilan
22-04-09, 14:44
ma non l'avevi controllato prima di acquistarla? è la prima cosa da guardare... adesso io non so dirti però credo che sia una brutta storia .. qualcuno più esperto di me ti dirà cosa si può fare..

mao
22-04-09, 14:53
Era di un conoscente che c'e' l'ha dal 1992,mi aveva detto che il telaio un precedente proprietario lo aveva fatto cambiare (probabile incidente) e mi ha datto tutta la pratica che era del 1988 solo ora che e' nato il problema, visto che lui la revisione non l'ha mai fatta perche' il mezzo non circolava da anni (sulla sua buona fede non ho dubbi , anche perche' l'ha posseduta per 15 anni)
Rusulta una fattura per i lavori a regola d'arte 1987, risulta una prenotazione per la visita-prova e una punzonatura d'ufficio nuova della motorizzazione 1988.
MA PERCHE' NELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE NON E' STATO RIPORTATO IL NUMERO DI TELAIO NUOVO ??
1) possibilita', che il tipo abbia preso la prenotazione e che non abbia mai fatto la visita (ma perche' tenere tutti i documenti)
2) quale altra possibilita ??

ricmusic
22-04-09, 14:54
...ma che differenze ci sono ?
E' tutto diverso ? E' diversa solo la sigla del telaio ? E' diverso un solo numero ? Il numero sulla Vespa si legge bene ? Prova a dare qualche informazione in più.....

:ciao: Riccardo

mao
22-04-09, 15:00
il codice e' diverso, e si legge bene, perche' alla revisione si sono accorti dei diversi numeri punzonati

leopoldo
22-04-09, 15:06
scrivi tutto il telaio 8tranne le ultome 2/3 cifre riportato sulla vespa e quallo riportato sul libretto
in caso di ripunzonatiora si utilizzano codici diversi

mao
22-04-09, 15:13
vecchio telaio vnx5t46
nuovo L10046

Gioweb
22-04-09, 15:44
Ciao, la butto li... non è che la motorizzazione ha punzonato il nuovo telaio e rilasciato un nuovo documento di circolazione che il proprietario non ha mai ritirato o si è perso?? Dovresti fare una visura approfondita, Sembrerebbe che tu hai in mano il vecchio libretto.

Io ho avuto un esperienza simile se vuoi dare uno sguardo: http://www.vesparesources.com/pratiche/10297-numeri-di-telaio-vespa-sbagliati-sul-libretto.html

mao
22-04-09, 15:53
Ciao, la butto li... non è che la motorizzazione ha punzonato il nuovo telaio e rilasciato un nuovo documento di circolazione che il proprietario non ha mai ritirato o si è perso?? Dovresti fare una visura approfondita, Sembrerebbe che tu hai in mano il vecchio libretto.

Io ho avuto un esperienza simile se vuoi dare uno sguardo: http://www.vesparesources.com/pratiche/10297-numeri-di-telaio-vespa-sbagliati-sul-libretto.html

Domattina vado alla motorizzazione, sperando che sia cosi' anche perche sembrerebbe troppo strano che uno faccia tutte le pratiche, prenda appuntamento, smuova mari e monti, poi non si presenti al collaudo...................

marcorelli
22-04-09, 15:54
Prova a fare una visura della targa e vedi a che numero di telaio lo associa...
se lo associa al "nuovo" fai denuncia di smarrimento carta di circolazione e conseguiente richiesta duplicato.

mao
22-04-09, 16:00
tutto combina con il vecchio telaio

Alext5
22-04-09, 16:20
Scusami, se hai la pratica della punzonatura allora non ci sono problemi tanto più che sulla pratica della ripunzonatura ci sarà sicuramente scritto il vecchio numero di telaio ed il nuovo, quindi dovranno semplicemente aggiungere sul libretto la dicitura della ripunzonatura.

Rivolgendoti alla motorizzazione dovranno necessariamente mettere a posto loro le cose.

GiPiRat
22-04-09, 18:31
Domattina vado alla motorizzazione, sperando che sia cosi' anche perche sembrerebbe troppo strano che uno faccia tutte le pratiche, prenda appuntamento, smuova mari e monti, poi non si presenti al collaudo...................

Fai la visura in motorizzazione e vedi se risulta il cambio di telaio e punzonatura (quella che hai scritto prima è proprio l'inizio di una punzonatura d'ufficio fatta in motorizzazione). Se non gli risulta, cerca il proprietario originale che ha fatto il cambio di telaio e fatti spiegare da lui cosa è avvenuto e perchè i documenti non riportano la nuova punzonatura.

E' IMPOSSIBILE che ci sia quella punzonatura e che la pratica non sia stata avviata.
Ciao, Gino

mao
23-04-09, 07:40
Oggi a Bologna piove e non sono ancora andato alla motorizzazione.
I documenti che ha tenuto il primo proprietario sono:
1) LA FATTURA IN ORIGINALE PER IL CAMBIO DI TELAIO
2) UN DOCUMENTO CONTROFIRMATO CHE ATTESTA CHE IL LAVORO E' STATO FATTO A REGOLA D'ARTE
3) LA RICHIESTA PER LA "VISITA E PROVA" DELLA MOTORIZZAZIONE, DOVE E' INSERITA LA DICITURA "PUNZONATO D'UFFICIO NR........, CON LA DATA DI PRENOTAZIONE PER IL COLLAUDO.
Ora credo che Voi abbiate ragione, o il tipo ha fatto tutto sto' popo' di carte, poi non si e' presentato al collaudo (quindi alla motorizzazione, mi diranno cosa fare- ripunzonare e fare il collaudo, oppure fare sto benedetto collaudo, sperando che i documenti in mio possesso del 1987 abbiano ancora valore, oppure ha fatto il collaudo ma qualche cosa si e' inceppata nella burocrazia (e cmq la motorizzazione dovrebbe dirmi qualche cosa)

GiPiRat
23-04-09, 11:44
Facci sapere cosa salta fuori in motorizzazione.

Ciao, Gino

mao
24-04-09, 09:47
Per Gino.
Stato dell'arte, sono stato alla motorizzazione, e mi hanno detto che, come sospettavamo il proprietario del 1988 nn ha chiuso correttamente la pratica, ovvero ha fatto la VISITA E PROVA, credo tramite un agenzia, ma non ha chiuso la pratica cristo solo lo sa' perche' non ha ritirato la nuova carta di circolazione).
Ora con tutti i documenti ORIGINALI (per fortuna che li ha tenuti) mi sapranno dire se avviare una nuova PRATICA VISITA E PROVA per l'aggiornamento tecnico (numero di telaio) ed modificare la carta di circolazione, dove e inscritto ancora il vecchio telaio.
Supponendo che tutto vada e mi accettano per l'appuntamento.
COSA MI DEBBO ASPETTARE ?? o meglio in che condizioni debbo portargli la VESPA ??
GRAZIE in anticipo a chi mi sapra' rispondere
Mao

GiPiRat
24-04-09, 10:46
Per Gino.
Stato dell'arte, sono stato alla motorizzazione, e mi hanno detto che, come sospettavamo il proprietario del 1988 nn ha chiuso correttamente la pratica, ovvero ha fatto la VISITA E PROVA, credo tramite un agenzia, ma non ha chiuso la pratica cristo solo lo sa' perche' non ha ritirato la nuova carta di circolazione).
Ora con tutti i documenti ORIGINALI (per fortuna che li ha tenuti) mi sapranno dire se avviare una nuova PRATICA VISITA E PROVA per l'aggiornamento tecnico (numero di telaio) ed modificare la carta di circolazione, dove e inscritto ancora il vecchio telaio.
Supponendo che tutto vada e mi accettano per l'appuntamento.
COSA MI DEBBO ASPETTARE ?? o meglio in che condizioni debbo portargli la VESPA ??
GRAZIE in anticipo a chi mi sapra' rispondere
Mao

Bhé, come minimo la vespa dev'essere in perfetta efficienza e senza ruggine. Alla motorizzazione cosa ti hanno detto in proposito?

Ciao, Gino

mao
24-04-09, 11:48
Caro Gino, se non fossimo in Italia allora poi.........................
Debbo ritornarci perche' l'ingegnere o un responsabile non c'era, chiedo quando posso passare mi dicono MARTED' O MERCOLEDI' (debbono solo andare in archivio e tirar fuori quello che hanno gia' fatto 20 anni fa') chiedo un numero di telefono , e non l'hanno, mail e non l'hanno, quindi debbo girare come un semo per sapere se e quando fare sta pratica.
Domanda da profano ma alla visita e prova, dovra' seguire anche una revisione e collaudo ???
Spero che guardino solo che il lavoro del cambio telaio, che gia' hanno visionato ed accettato (contanto di nuova punzonatura) sia l'unico aspetto tecnico che guardano, oppure da tua esperienza, mi controlleranno anche , scusa il termine , il buco del cxxxxo ???

GiPiRat
24-04-09, 16:53
Caro Gino, se non fossimo in Italia allora poi.........................
Debbo ritornarci perche' l'ingegnere o un responsabile non c'era, chiedo quando posso passare mi dicono MARTED' O MERCOLEDI' (debbono solo andare in archivio e tirar fuori quello che hanno gia' fatto 20 anni fa') chiedo un numero di telefono , e non l'hanno, mail e non l'hanno, quindi debbo girare come un semo per sapere se e quando fare sta pratica.
Domanda da profano ma alla visita e prova, dovra' seguire anche una revisione e collaudo ???
Spero che guardino solo che il lavoro del cambio telaio, che gia' hanno visionato ed accettato (contanto di nuova punzonatura) sia l'unico aspetto tecnico che guardano, oppure da tua esperienza, mi controlleranno anche , scusa il termine , il buco del cxxxxo ???

Non so che dirti, il tuo è un caso piuttosto insolito e mi pare già strano che vogliano rivedere il lavoro già fatto quando si tratta solo di consegnare il libretto aggiornato. :boh:

Comunque, se ti fanno la visita e prova, controllano tutto e vale come una revisione, altrimenti non saprei, prova a chiedere a loro.:roll:

Ciao, Gino

mao
27-04-09, 09:16
Booooooo infatti mi hanno detto di aspettare a preparare le pratiche e pagare i bollettini, dopo che avro' parlato con l'ING. della motorizzazione che andra' a controllare negli archivi cosa e' stato o non stato fatto.
Puo' essere che se trova tutto, debbano solo sistemare le carte, come pensi tu, ma sperem ..........

mao
30-04-09, 09:31
Caro Gino, stato dell'arte.
Allora la pratica l'hanno trovata, ma il soggetto nell'88 dopo aver passato la visita e prova, con i documenti, anziche' andare alla UFF. IMMATRICOLAZIONI ALLA MOTORIZZAZIONE (che dista circa 10 mt. dalle revisioni) ha portato tutto a casa , convinto di aver sbrigato tutte le pratiche.
Ora mi hanno detto che dovro' rifare il collaudo (chissa' poi perche') spendere 57 eurini, e cosi' mi riaggiornano la carta di circolazione, POI DOVRO' FARE LA REVISIONE (ALTRI 65 EURINI) POI DEBBO ANDARE AL PRA E SISTEMARE IL CDP (ALTRI 8 EURINI).
Avevo ragione quando ti dicevo "CHE SIAMO IN ITALIA"........sono senza soldi, senza personale,senza telefoni,senza internet, e noi poveri cristi dobbiamo mantenere questo branco di BUONI DA UN CXXXO.
Scusa lo sfogo, non per i soldi da spendere, ma per tutta la trafila ed i giri da fare, se tutto va' bene , perdo 5-6 mattinate per sistemare tutto. KE PALLE
MAO

Alext5
30-04-09, 09:38
dai che ti è andata bene, pensa se non trovavano la pratica............

:ciao:

mao
30-04-09, 09:44
dai che ti è andata bene, pensa se non trovavano la pratica............

:ciao:

AAAAAAAAAA ROTTAMAVO LORO E LA T5
IHIHIHIHIHIH
(o la utilizzavo come fermacarte, unpo' ingombrante, pero' ci sta')

senatore
30-04-09, 09:51
AAAAAAAAAA ROTTAMAVO LORO E LA T5
IHIHIHIHIHIH
(o la utilizzavo come fermacarte, unpo' ingombrante, pero' ci sta')
Io, l'avrei regalata a quelli della Motorizzazione, con l'impegno di usarla come "fermapratiche" !!! :sbonk: :sbonk: :sbonk:

mao
30-04-09, 10:02
Io, l'avrei regalata a quelli della Motorizzazione, con l'impegno di usarla come "fermapratiche" !!! :sbonk: :sbonk: :sbonk:

e anche questa e' giusta, gliela portavo direttamente sopra la scrivania (prima pero' spruzzavo una bella dose di FULKRON sotto il sottoscocca, cosi' avrebbero avuto anche L'INCHIOSTRO PER I TIMBRI )IHIHIHIHIHIHHIHI

GiPiRat
30-04-09, 11:52
Caro Gino, stato dell'arte.
Allora la pratica l'hanno trovata, ma il soggetto nell'88 dopo aver passato la visita e prova, con i documenti, anziche' andare alla UFF. IMMATRICOLAZIONI ALLA MOTORIZZAZIONE (che dista circa 10 mt. dalle revisioni) ha portato tutto a casa , convinto di aver sbrigato tutte le pratiche.
Ora mi hanno detto che dovro' rifare il collaudo (chissa' poi perche') spendere 57 eurini, e cosi' mi riaggiornano la carta di circolazione, POI DOVRO' FARE LA REVISIONE (ALTRI 65 EURINI) POI DEBBO ANDARE AL PRA E SISTEMARE IL CDP (ALTRI 8 EURINI).
Avevo ragione quando ti dicevo "CHE SIAMO IN ITALIA"........sono senza soldi, senza personale,senza telefoni,senza internet, e noi poveri cristi dobbiamo mantenere questo branco di BUONI DA UN CXXXO.
Scusa lo sfogo, non per i soldi da spendere, ma per tutta la trafila ed i giri da fare, se tutto va' bene , perdo 5-6 mattinate per sistemare tutto. KE PALLE
MAO

La cosa più allucinante, tra le tante, mi pare il fatto di dover fare prima il collaudo e poi la revisione biennale obbligatoria. Allora durante il collaudo cosa controllano, solo il numero di telaio? Questa non gliela farei passare assolutamente!:rabbia: Il collaudo vale come e più di una revisione! :testate:

Ciao, Gino

mao
30-04-09, 13:09
La cosa più allucinante, tra le tante, mi pare il fatto di dover fare prima il collaudo e poi la revisione biennale obbligatoria. Allora durante il collaudo cosa controllano, solo il numero di telaio? Questa non gliela farei passare assolutamente!:rabbia: Il collaudo vale come e più di una revisione! :testate:

Ciao, Gino

Caro GINO hai completamente centrato la mia incazzatura, non riesco proprio a capire , anzi capisco benissimo , perche' la ns.burocrazia amministrativa e' equiparata a quella del terzo MONDO.
Ma e mai possibile, che, hai verificato che vent'anni fa, il buon uomo ha commesso una svista (o puo' anche essere che non gli abbiano spiegato che doveva portare la pratica aldila' del muretto) tutto e' ok, vuoi rifare un controllo (e lo posso anche capire, chi si prende una COSI' GROSSA RESPONSABILITA' ???? DI AVVALLARE UNA FIRMA FATTA 20ANNI FA') mi fai perdere tempo e denaro, POI MI DICI CHE DEBBO CMQ FARE LA REVISIONE........
A QUEGLI ING. SE DOVESSI PAGARLI IO........... IN NATURA LI PAGHEREI........ MANDANDO COME ASSEGNO UN QUALCHE RAGAZZINO DI COLORE, DOTATISSIMO