Visualizza Versione Completa : info dischi 78 giri
ovviamente non si tratta di dischi dei freni, ma di dischi musicali in (credo)bachelite o vinile???
credo siano a 78 giri anche se non li ho mai provati (pur avendo la radio/giradischi dell'epoca)
e l'epoca credo sia intorno al 1930-40, anche xchè prima della guerra mio nonno si era rifornito di valvole, puntine e tutto quello che avrebbe pututo servirgli per farla funzionare.... (tant'è che funziona ancora adesso ;-) )
Ora siccome ho una stagera piena di dischi mi chiedevo che valore potessero avere, qualcuno sa aiutarmi?
I 78 giri li riconosci dalla dimensione che e' minore dei normali LP in vinile e dal peso, decisamente piu' alto.
Erano realizzati in bachelite e sono rimasti in produzione piu' o meno fino al 1948 anno in cui negli usa uscirono i primi 33 giri in vinile.
Da "il meridiano" www.ilmeridiano.info :
Il vinile torna di moda. Non solo il 33 giri o il “picture disc” ma anche e soprattutto il 45 giri. Basta dare un’occhiata al sito di Ebay dove le offerte raggiungono cifre da capogiro: si va dai 3 ai 500 euro. E quando il disco è raro si può toccare anche quota 1000. Il disco in vinile è stato ufficialmente introdotto nel 1948 negli Stati Uniti come evoluzione dei precedenti dischi, dalle simili caratteristiche inizialmente in bachelite. La maggior precisione di incisione del vinile permise di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero di giri per minuto dei dischi dai 78 della bachelite ai 33 ottenendo così una maggiore durata di ascolto, che raggiunse circa 25-30 minuti per facciata nei Long-Playing (LP). Ma la vera svolta si ha nel ‘54 quando il 45 riscuote un vero e proprio boom. Maneggevole, piccolo ed economico non ha mai smesso di appassionare gli appassionati di tutto il mondo. Il vinile permise anche una notevole evoluzione della grafica. Le copertine infatti venivano disegnate dai più grandi artisti dell’epoca, come la famosa banana di Andy Wharol per l’album dei Velvet Underground o quelle italiane disegnate da Andrea pazienza (Vecchioni su tutti).
Se tanto mi da tanto il valore dei 78 giri dovrebbe essere superiore a quelli in vinile, prova a vedere su eBay a quanto li vendono!
ho guardato, ma i prezzi oltre ad essere bassissimi hanno anche offerte nulle...
cmq sono decisamente + pesanti dei LP recenti, il diametro non ci ho fatto caso
eleboronero
16-03-07, 21:24
non costano molto..........(se no sarei ricco,molto ricco),ma fanno + colpo della solita collezione di farfalle!!!!!!!..........capisciame'! ;-)
:mrgreen: meglio che io non ti capisca :frustate: , capissciamè :mogli: :D
cmq non è giusto, xchè 45 e 33 giri raggiungono cifre da capogiro (magari solo grazie alla copertina) e quelli che abbiamo noi no?
è come se il mio px valesse di più di una vespa col cambio a bacchetta :azz: :rabbia:
eleboronero
16-03-07, 22:06
il valore x tutte le cose lo fa la richiesta..........chi vuoi che spenda x dischi da grammofono
al massimo si comprano un grammofono rifatto in cina e ci mettono su un disco.......
No, direi piuttosto che una 200 Rally o una 180SS vale di più di una bacchetta. Può sembrare strano ma, per molti, è esattamente così.
Comunque, per gli appassionati, dipende moltissimo dall'album e dalla qualità del suono, e fra 78 e 33, per qualità, c'è un abisso (molti dicono che il 33 sia meglio del CD!). Inoltre, se non hai una prima edizione perfetta di Satchmo in 78 autografata, non sei nessuno a confronto di chi ha una prima edizione in 33 o 45 dei Beatles, anche leggermente rovinata. Ah! I magnifici '60!!!
Ciao, Gino
mmm
quindi volete dirmi che i 33 e i 45 giri di mio padre perfettamente conservati valgono + dei 78 di mio nonno?
interessante :D
Comunque se hai un giradischi che ruota a 78 giri puoi ascoltarli, servirebbe una puntina apposita da montare su una testina che la preveda. Ad esempio la testina Stanton 681 HiFi prevede uno stilo di ricambio per 78 giri. Ovviamente i 78 giri sono mono. Secondo me la spesa non vale l'impresa.
Invece quanto ai 33 e 45 giri di tuo padre, dai retta a me: se non lo hai comprati un giradischi, mettilo a punto come si deve e goditeli. ;-) se ti piace il Rally 200 ti piacerà il vinile. Ascoltare un disco in vinile è un piccolo rito, comperarlo, portarselo a casa, da una gioia che il CD non riesce a dare.
Le mie orecchie non sono in grado di dire se un LP è meglio di un CD però sui dischi in vinile, quando vennero lanciati i CD, si dissero molte cose negative ben lontane dal vero. Una leggenda da sfatare è la loro delicatezza: vanno trattati con cura, ma ciò che li rovina sono i giradischi mal regolati.
Se vuoi approfondire: www.tnt-audio.com
mah guarda, nemmeno il mio orecchio mi consente di carpirne le differenze. e non sono nemmeno un esperto conoscitore di esse. Ti posso però dire che da quando frequento i mods di Torino ho notato che nelle loro feste utilizzano solo ed esclusivamente vinili, quindi presto mi informerò direttamente da chi ne sa + di me :P
Cmq grazie per le info ;-)
io a 78 giri sentio musica sudamericana e mambo di quando mio zio navigava ma purtroppo il valore è modesto ma son bei ricordi
signorhood
14-07-07, 10:35
credo che il vinile viene ancora prodotto solo ed esclusivamente per il circuito dei dee jay.
highlander
14-07-07, 11:43
okkio che quelli in bakelite sono pure parecchio fragili, a me se ne ruppe uno in mano solo prendendolo :(
credo che il vinile viene ancora prodotto solo ed esclusivamente per il circuito dei dee jay.
Attualmente c'è un ritorno del vinile, addirittura da MediaWord, quindi un grande magazzino di elettronica di consumo sono comparse ristampe di dischi mitici: dai Beatles, ai Doors, a Madonna recentemente li ho visti anche da Feltrinelli. Di italiano ho visto le ristampe degli Area e qualcosa di Battiato.
Se avete ancora un giradischi riesumatelo dalla cantina. Vi divertirete.
Comunque se ti crescono sia in vinile che a 78 giri fammi sapere...io ne ho parecchi e continuo a cercarne...se poi ci metti anche il giradischi allora parliamone... :shock:
:mrgreen:
credo fosse di un parente...ora si trova in camera mia tra i vinili =)
Bellissimi ma davvero te ne vuoi disfare ? Se puoi e vuoi fammi un elenchino che ti faccio un'offerta ;-)
visto che sei un esperto torno alla mia prima domanda, che valore hanno i dischi 78 giri?
fammi un elenchino
Ed anche qualche foto cosi mi dirai ok?
ehmmm difficile dare un prezzo. Per prima cosa dipende dallo stato di conservazione, dalla copertina e dal suo stato e, soprattutto, dal valore affettivo che vi attribuisce il compratore. Dette le cose ovvie pezzi "rari" (a 78, 33 o 45 giri) possono andare da qualche Euro (se trattati male) a 150/200 euro o più se in condizioni perfette o addirittura sigillati. I 78 giri hanno solitamente un valore più basso vista la qualità comunque approssimativa e la quasi impossibilità di trovare pezzi sigillati...
come ho tempo tiro fuori un catalogo e lo fotografo :D ne avrò almeno una 30ina :P
Qualche foto dei 4 album portati dagli States dal nonno di mia moglie
insieme al fonografo a molla di cui in seguito mettero' la foto.
Beniamino Gigli ed Enrico Caruso
ducarallysta
21-10-07, 10:01
[citazione
credo che il vinile viene ancora prodotto solo ed esclusivamente per il circuito dei dee jay
In inghilterra è ritornato di moda. Acquistare un brano musicale su vinile fa molto trend!
se poi ci metti anche il giradischi allora parliamone... :shock:
Ho un giradisci..............
.........appena lo trovo :shock: , mio padre voleva buttarlo, vi faccio vedere una foto.
Sano, non funziona, ma non mi va di buttarlo o darlo via.
Mi sapreste dire che modello è, se fa schifo, se è buono ecc ecc?
Mio padre buon'anima, diceva" stip ca truv ", le mie sorelle invece hanno buttato o addirittura regalato, qualsiasi cosa possa ora definirsi d'epoca, dischi a 78,giradischi radio,e udite udite anche una faro basso del 51 che avevamo in campagna..............avevo cancellato dalla memoria questa tragedia,ma lo riesumata leggendo il Post e ricordando quando da piccolo il babbo (lo chiamavo così ) mi faceva ascoltare i 78 del mitico MIMMO................................scusatemi ma mi sono commosso!! :oops:
in salotto ho dei "dischi" che però sono dei cilindri..del 1860 circa.
appena ho tempo posto le foto
..::Frisbee::..
21-10-07, 19:54
hanno buttato o addirittura regalato, qualsiasi cosa possa ora definirsi d'epoca, dischi a 78,giradischi radio
Finito di studiare.
...ciò che rimane del giradischi a 78 giri del nonno... :-(
http://i22.tinypic.com/2e68vpe.jpg
http://i22.tinypic.com/qyfebn.jpg
http://i20.tinypic.com/2mfyayr.jpg
Un saluto a tutti.
Il pulisci dischi in vellutino.
esatto me lo ritrovo per puro caso, che coincidenza il nome della ditta Ranieri
ciao Emanuè
...e questi cosa sono ??? cilindri musicali ? dai non ci posso credere :mah:
Ragazzi siete un pozzo di ritrovati...allora vi mostro la mia piccola...Oltre alla Vespa questo è il mio secondo amore...oddio forse il terzo :mogli:
...e questi cosa sono ??? cilindri musicali ? dai non ci posso credere :mah:
sono i "cilindri di edison" i nonni dei dischi. :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Phonograph_cylinder
http://www.galvanize.altervista.org/img/edison_cylinder_ad.jpg
Anche mio papà ha la fissa dlle radio a valvole...penso che in cantina ne abbiamo una 50ina... ;-)
ghh una 50ina???? e io che mi sentivo un re visto che ne ho una grande e 2 piccole....
Nella foto si vedono quella grande (ovviamente funzionante) e un disco sul suo album, ne ho ancora parecchi ma non ho aperto i pacchetti :mrgreen:
cmq insieme alla radio giradischi abbiamo un paio di scatole di puntine e un paio di valvole ;-)
il vinile sta tornando alla grande.....ultimamente i grandi artisti stampano anche in vinile,ho comprato l'ultimo di Battiato e di Gilmour in formato 33 giri,senza contare i grandi Porcupine Tree...
ci sono anche moltissime ristampe di successi del passato in formato 180 grammi,un vinile ottimo come qualità.
comunque il sottoscritto alcuni anni fa ha venduto un vinile dei decibel a.....250€,quando si dice trovare un appassionato :mrgreen:
Pensate che, quand'ero ragazzino, avevamo un mobile bellissimo, nello stile di quello di DeXoLo, sollevando la ribalta superiore c'erano: radio, registratore a nastro e giradischi, nelle due ante sotto, a sinistra c'era il posta dischi e a destra un mobiletto bar con porta bicchieri e bottiglie.
Una valvola bruciata mandò in fumo tutto l'impianto e poi, riconvertito a porta biancheria, fu assalito dalle tarme e, infine, buttato.
Un vero peccato!
Ciao, Gino
he questo devo dire che è sano, è stato assalito dai tarli lo zoccolino scuro, ma con un abile lavoro di siringa li abbiamo sterminati. per essere sicuri dovremmo metterlo in una camera a gas (proooot), anche se per ora non sono spuntati nuovi forellini... Sperem!
cmq anche questa ha la ribalta sopra con all'interno il giradischi
...per i telai delle radio aggredite dai tarli si usa il microonde !!!! e poi si tappano i buchi...certo è dura con un mobile di quelle dimensioni trovare un microonde adatto :orrore:
Microonde si, ma non quello di casa.
Ci sono i centri specializzati che non chiedono nemmeno molto.
La "cottura" va data ad intervalli con le giuste pause di mezzo, per questo non va bene quello di casa.
Attenti.
...anche perchè basta un po' di umidità e si cuoce tutto o peggio si spacca il legno...
Ragazzi, stiamo parlando di oltre 20 anni fa! Ndò stavano i microonde? Tutt'al più si portavano i mobili alla manifattura dei tabacchi, nella camera dove facevano i trattamenti al tabacco (altro che camera a gas!). Ma, ormai, il mobile aveva già perso la sua principale funzione di impianto "musicale".
Ciao, Gino
Per i tarli c'è il Tempest. Si trova da qualunque ferramenta ben fornito o da un venditore di prodotti per artisti tipo Poggi a Roma. Ha una bella lattina vecchio stile si può spennellare su tutta la superfice e fa anche bene al legno o siringare con pazienza nei buchi. Certo fa un odore terribile per diversi giorni.
questo è il mio secondo amore...oddio forse il terzo
Ne ho una anch'io, anche se per motivi di spazio è a casa di mio fratello, la mia è una Ducati. Vedrò di farle qualche foto. La acquistai tanti anni fa passando davanti ad un negozietto che riparava le radio, mi piacque da morire e la acquistai seduta stante. Ho il vago ricordo di aver sborsato 400.000 Lire, spero di sbagliarmi. Ma forse all'epoca potevo permettermelo e sono comunque contento di averla.
Collezzionista anch'io....
Cerco inoltre Grammofono a tromba a prezzo "ragionevole"...
Sotto quasi tutta la mia collezione più due o tre pezzi di amici.
Mi.....sign.tenente,che belle!!!!!!!!
Quello che mi rimane dei vecchi ricordi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.