Visualizza Versione Completa : salvato dalla rottamazione px senza frecce perfetto
matteoxx87
04-05-09, 16:54
grazie a un cartello del mio ferramenta,ho trovato px senza frecce immatricolato nell'80,perfetto,immacolato dir poco,e' sempre stato al caldo,partito al primo colpo dopo anni!
il prezzo e' quello che ce nelle valutazioni di motociclismo d'epoca,il proprietario prima di chiamarmi ha preso il giornale e ha visto quello che valeva,cosi mio fratello che stava per prendere l'lml ha preso questo vespone.!purtroppo ho solo queste 2 foto,domani al ritiro le altre.
il proprietario piu vedeva che eravamo interessati e piu ci ripensava,perche era di suo padre,e ci ha pure alzato il prezzo di 200 euro rispetto a quello iniziale,pero devo dire che e' troppo perfetto per lasciarlo la!addirittura voleva darla dentro in aprilia che gli davano 1000 euro.
naturalmente documenti originali e uso e manutenzione +attrezzi dell'epoca
saveriovespa
04-05-09, 17:09
scusa ma che cartello hai?cerco vespa?qualcosa del genere?cmq complimenti bellissima vespa...
matteoxx87
04-05-09, 17:13
esatto un cartello con scritto cerco vespa d'epoca!
Bellissima, ma che cilindrata è?
vespa special white
04-05-09, 17:32
125cc.....
Dai, ma come si fa... :-(
Complimenti comunque!
Si fa, si fa, quello che ho trovato io cmq era messo meglio ;-)
matteoxx87
05-05-09, 05:44
Si fa, si fa, quello che ho trovato io cmq era messo meglio ;-)
ma guarda purtroppo la foto e' quello che e',ma ti garantisco che e' perfetto difficile trovarne così,e' il primo che trovo intoccato così
ilovevespa
05-05-09, 06:24
Complimenti per la Vespa :applauso:
Frenapocomafrena
05-05-09, 06:55
grazie a un cartello del mio ferramenta,ho trovato px senza frecce immatricolato nell'80
E quindi?
posso sapere quanto l'hai pagata?ciao grazie
vespafrank
05-05-09, 16:46
davvero bello
ottimo acquisto
matteoxx87
05-05-09, 18:26
l'abbiamo pagato 1000,oggi l'abbiamo usato,perfetto,mi piace troppo il fischietto che ha il p125 x,cosa che il 125 e non fa!
davvero molto bella un conservato di qualita' trattala bene,complimenti per te.ciao
matteoxx87
05-05-09, 19:50
siete contenti di cosa sono riuscito a salvare dalla rottamazione??
Vespista46
05-05-09, 20:19
Bella vespa, mi può fare piacere per la vespa, ma sarei contento se fosse mia!! :mrgreen:
marcolino vespista
07-05-09, 07:50
Complimenti,certo che hai una fortuna
matteoxx87
08-05-09, 05:37
ma guarda le vespe si trovano,basta pagarle,mi hanno chiamato 2 che hanno un p200e e uno voleva 2000 e l'altro 1400...gli ho detto troppo per le mie tasche.arrisentirci.
eheh
ciaoo
Black Baron
08-05-09, 06:21
siete contenti di cosa sono riuscito a salvare dalla rottamazione??
comlenti bella vespa, credo che tu sia la persona piu' contenta:lol::lol::lol:
la vespa è bella non c'è che dire il prezzo è giusto,
comunque secondo me se il proprietario ha visto il cvalore su motociclismo il titolo della discussione è sbagliato, non l0'hai salvato dalla rottamazione o tu o un altro l'avrebbe preso. il proprietario voleva venderlo non rottamarlo,
matteoxx87
09-05-09, 06:18
ma guarda lui mi fa in aprilia mi danno 1000,se me li dai te te lo vendo cosi sono contento che passa in buone mani altrimenti lo do dentro inquanto anche se mi piange il cuore non lo userò mai piu.
Marco Vipsanio Agrippa
09-05-09, 10:41
caspita,dire conservato è dire poco..è davvero perfetta di carrozzeria!
Complimenti davvero,bellissima vespa.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
molto bella, non è comunque una delle primissime...che avevano la leva della messa in moto più corta.
per curiosità come è targata? provincia e prime due cifre...
molto bella, non è comunque una delle primissime...
Non solo, è una delle ultimissime senzafrecce, visto che è di un colore introdotto proprio nel 1980. Stesso discorso per il mio senzafrecce 150 del 1980, color sabbia, immatricolato il 29/02/1980.
Penso che in generale i senzafrecce datati 1980 siano veramente pochi, perchè ormai al tempo la gente prendeva quasi esclusivamente la versione con frecce (che del resto era lo standard, ed i senzafrecce erano a richiesta).
Personalmente di senzafrecce sabbia ne ho visti solo due oltre al mio, un 150 conservatissimo a Pisa ed un 200 ben messo e certamente conservato al raduno dei Vespentruppen lo scorso anno.
Di 125 azzurri come questo, invece, mai ne avevo visti.
Quanto alla pedivella, vorrei approfondire il discorso; la mia seconda senzafrecce, consegnata dalla concessionaria di Albenga ad un milanese il 26/08/1978, ha una pedivella normale, tipo lungo. Mi piacerebbe capire se è stata sostituita, oppure se la pedivella corta era già stata abbandonata. Tenendo presente che la PX era stata presentata solo 10 mesi prima.
molto bella, non è comunque una delle primissime...che avevano la leva della messa in moto più corta.
per curiosità come è targata? provincia e prime due cifre...
E' targata MI5
complimenti veramente immacolato.. una lucidata e via....
Quanto alla pedivella, vorrei approfondire il discorso; la mia seconda senzafrecce, consegnata dalla concessionaria di Albenga ad un milanese il 26/08/1978, ha una pedivella normale, tipo lungo. Mi piacerebbe capire se è stata sostituita, oppure se la pedivella corta era già stata abbandonata. Tenendo presente che la PX era stata presentata solo 10 mesi prima.
Discorso interessante e da approfondire.
Quando ho scoperto l'esistenza della leva corta ho iniziato a guardare tutti i senzafreccie che incontravo, e come tu sai delle mie parti non mancano :mrgreen:
Non ne ho ancora vista una dal vivo :roll:
La mia non ce l'ha, e le altre del mio club nemmeno. (Il px sabbia che hai visto al nostro raduno stranamente non è un nostro affiliato :mrgreen: )
Ma io mi chiedevo: la leva corta è una prerogativa dei 125 oppure possono averla anche le altre cilindrate?
Come sempre arrivo in ritardo ... complimenti hai fatto un affare ... devo dire ad alastor di cercare di prendersi una Vespa in un modo simile ... cioè uguale ... quindi ci vuole il cartello ... bene ...
Complimenti, bel vespone.... se questi sono i risultati, mi sa che andrò presto anch'io di cartello!!! :mrgreen:
Riguardo al discorso leva corta/lunga, anch'io tempo fa ho avuto un senzafrecce, P125X del 1978, ed aveva, come da foto, la leva lunga, comune ai vari PX.
Non solo, è una delle ultimissime senzafrecce, visto che è di un colore introdotto proprio nel 1980. Stesso discorso per il mio senzafrecce 150 del 1980, color sabbia, immatricolato il 29/02/1980.
Penso che in generale i senzafrecce datati 1980 siano veramente pochi, perchè ormai al tempo la gente prendeva quasi esclusivamente la versione con frecce (che del resto era lo standard, ed i senzafrecce erano a richiesta).
Personalmente di senzafrecce sabbia ne ho visti solo due oltre al mio, un 150 conservatissimo a Pisa ed un 200 ben messo e certamente conservato al raduno dei Vespentruppen lo scorso anno.
Di 125 azzurri come questo, invece, mai ne avevo visti.
Quanto alla pedivella, vorrei approfondire il discorso; la mia seconda senzafrecce, consegnata dalla concessionaria di Albenga ad un milanese il 26/08/1978, ha una pedivella normale, tipo lungo. Mi piacerebbe capire se è stata sostituita, oppure se la pedivella corta era già stata abbandonata. Tenendo presente che la PX era stata presentata solo 10 mesi prima.
Azz... ! il mio è conservato discretamente... quello di Marben è tornato ad antico splendore.. ma questo è proprio I M M A C O L A T O !!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.