Visualizza Versione Completa : PX 125 E va a singhiozzi
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente e mi presento subito con un bel problemino :)
Ho una vespa px 125 e dell'82 e da un po di tempo a questa parte non riesco più a raggiungere la massima velocità di 85km/h in quanto non appena il tacchimetro raggiunge i 70km/h la vespa sembra perdere di potenza e comincia ad andare a singhiozzi.
Piu precisamente l'effetto sembra quello di quando si mette troppo olio nella miscela. Infatti accelero ma la vespa singhiozza e se non do continui colpi di acceleratore sembra proprio che si spenga.
Questa domenica ho provato per un lungo tratto e addirittura il px ha perso potenza fino a 40 km/h e insistendo con l'acceleratore ho ottenuto solo che un peggioramento.
Qualcuno sa dirmi qualcosa per favore? Sono abbastanza triste per questo..
Ciao grazie
Ciao Alpo e ben approdato su VR!
Sposto la discussione nella sezione piú consona e aggiungo un mio piccolo suggerimento.
Prima di tutto fai la revisione al carburatore (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI) poi la provi di nuovo e se ancora va male vediamo il da farsi.
Buon lavoro.
:ciao:
Ciao Alpo e ben approdato su VR!
Sposto la discussione nella sezione piú consona e aggiungo un mio piccolo suggerimento.
Prima di tutto fai la revisione al carburatore (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI) poi la provi di nuovo e se ancora va male vediamo il da farsi.
Buon lavoro.
:ciao:
Ciao
Pulisci bene il carburatore e i getti!
Pulisci o sostituisci anche la candela!
Nel weekend proverò con la pulizia dei getti e del carburatore, la candela l'ho già cambiata ma niente...
Vi terrò aggiornati!
Intanto thks! ;)
ciao, alpo controlla che lo scarico non sia ostruito, (incrostazione luce scarico gt, marmitta vecchia piena di residui)
Potrebbe essere anche la bobina.
Comunque è giusto prima pulire il carburatore, poi si vedrà, come dice neropongo.
Potrebbe essere anche la bobina.
Comunque è giusto prima pulire il carburatore, poi si vedrà, come dice neropongo.
concordo anch'io, poi vediamo... ;-)
:ciao:
La pulizia del carburatore mi sembra un'operazione abbastanza complessa o sbaglio? Ho la vespa da circa 2 anni e mezzo e non le ho mai "aperta" per cosi dire..
Credo di aver capito che questa sia la volta buona per farlo, tuttavia...posso provare con qualche altra operazione prima di arrivare a smontare il carburatore?
La bobina me l'hanno sostituita appena comprata, mi hanno infatti rifatto l'impianto elettrico..almeno dicono di averlo fatto..
io mi butterei sul carburatore.....
:ciao:
La pulizia del carburatore mi sembra un'operazione abbastanza complessa o sbaglio? Ho la vespa da circa 2 anni e mezzo e non le ho mai "aperta" per cosi dire
a parte la candela penso che la pulizia del carburatore sia una delle operazioni di manutenzione piu facile........vai tranquillo!!!
Stai attento quando smonti a non rompere la guarnizione. Quando lo rimonti sporcala con il dito con un po di olio (sempre che tu non la voglia sostituire)!
La pulizia del carburatore mi sembra un'operazione abbastanza complessa o sbaglio? Ho la vespa da circa 2 anni e mezzo e non le ho mai "aperta" per cosi dire..
Revisione Carburatore SI - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI) ;-)
:ciao:
Grandi ragazzi! Mi avete convinto, allora questo weekend smonto il carburatore! Grazie neropongo per il wiki link!
Cmq, anche oggi ho fatto un giretto con la vespa e quello che succede è che se do troppo gas la vespa comincia a perdere visibilmente potenza, quindi velocità e ad andare a singhiozzi e non appena rallento per fermarmi al semaforo, ad esempio, sembra che voglia spegnersi allo stesso modo di quando termina la benzina e bisogna girare il rubinetto del serbatoio nella posizione di riserva.
Cmq ripeto, nel weekend mi diletterò nella pulizie primaverili :)!
Oggi ho smontato il carburatore come suggeritomi, ho visto che c'era un sacco di benzina nella vaschetta sotto il filtro dell'aria (filtro completamente zozzo).. Tuttavia il carburatore non mi pare così sporco, o meglio...è cosparso di benzina ma non mi pare ci sia olio o particelle non identificate... Che faccio? pulisco e rimonto?
Qualcuno mi ha detto anche di accertarmi che non sia il paraolio danneggiato..e che quindi entra benzina nell'olio...Come faccio a verificare sta cosa? Può avere un senso?
secondo me procedi a passi!
Pulisci bene filtro e carburatore, se hai un compressore soffia dentro ai vari getti!
Dai un'occhiata anche alla punta del cilindretto che tiene il galleggiante e poi rimonta il tutto!!
Dunque, ho smontato il carburatore e al momento della pulizia mi sono sorti alcuni dubbi..
In allegato c'è la foto di alcune parti del motore. Ad esempio:
1- Il filtro dell'aria mi sembra molto sporco, è il caso di sostituirlo con uno nuovo?
2- Le guarnizioni indicate sono da cambiare o possono essere riutilizzate?
3- Nel rimontare il tutto devo lubrificare qualcosa con olio oppure posso montare tutto così com'è una volta pulito?
4- Con cosa pulisco le varie parti del carburatore? Posso usare semplice alcool etilico?
Grazie per l'aiuto che mi state dando!
Dunque, ho smontato il carburatore e al momento della pulizia mi sono sorti alcuni dubbi..
In allegato c'è la foto di alcune parti del motore. Ad esempio:
1- Il filtro dell'aria mi sembra molto sporco, è il caso di sostituirlo con uno nuovo?
2- Le guarnizioni indicate sono da cambiare o possono essere riutilizzate?
3- Nel rimontare il tutto devo lubrificare qualcosa con olio oppure posso montare tutto così com'è una volta pulito?
4- Con cosa pulisco le varie parti del carburatore? Posso usare semplice alcool etilico?
Grazie per l'aiuto che mi state dando!
1- Un bagnetto di benzina e una soffiata col compressore. Se non hai il compressore puoi usare anche il WD40 a spruzzo, fa miracoli.
2- Guarnizioni nuove.
3- Rimonta cosí com'é, solo una bagnatina d'olio alle guarnizioni nuove.
4- Vedi il punto 1
:ciao:
1- Un bagnetto di benzina e una soffiata col compressore. Se non hai il compressore puoi usare anche il WD40 a spruzzo, fa miracoli.
2- Guarnizioni nuove.
3- Rimonta cosí com'é, solo una bagnatina d'olio alle guarnizioni nuove.
4- Vedi il punto 1
:ciao:
monta la guarnizione di gomma nell'anello del galleggiate (sopra quel coso tondo dove c'è il filtro della benza), e risolverai le perdite di benzina, per il resto concordo con il saggio Neropongo :mrgreen:
:ciao:
...disperazione...ho pulito il carburatore ma...come si regola la vite piatta che si si intravede dalla gommina della parte posteriore del carburatore?
...disperazione...ho pulito il carburatore ma...come si regola la vite piatta che si si intravede dalla gommina della parte posteriore del carburatore?
Quale vite piatta? Guardando il carburatore dal lato destro della vespa, una volta montato il filtro, vedrai che esso è attraversato da 3 viti:
la prima da sinistra con la punta conica, sporge poco dal filtro
la seconda sporgente con molla
la terza normale, sporge poco
Si regola solo la seconda, invece la prima e la terza vanno strette completamente, non regolano nulla, servono a tenere il filtro.
La forma conica della punta della prima potrebbe ingannare, così come il tappino in gomma sul coperchio.
Non è ben chiaro se quella vite abbia qualche funzione specifica, come precapicare olio nel carburatore quando la vespa è nuova, comunque nella manutenzione non serve intervenire in alcun modo.
Il filtro non si cambia, si pulisce con benzina, come già detto.
...disperazione...ho pulito il carburatore ma...come si regola la vite piatta che si si intravede dalla gommina della parte posteriore del carburatore?
E' la vite della carburazione: avvitala tutta e poi svitala di 2,5 giri.
vedo che hai smontato completamente il carburatore: accertati della perfetta pulizia dei due gigler di minimo e di massimo!!
Ciao Tommy :ciao:
Scusate non avevo capito nulla, si riferiva alla vite di carburazione orizzontale...
Dunque, ho rimontato il carburatore mettendo anche le nuove guarnizioni. Dove c'è il galleggiante ho messo quella di gomma per assicurarmi che non ci siano perdite di benzina. Sono riuscito a far partire la vespa dopo un po di fatica, ho regolato la vite della carburazione avvitandola tutta e poi svitandola di 2,5 giri. Ho regolato il minimo con la seconda vite sporgente con molla presente sul filtro.
Ora, la vespa va..però non arriva nemmeno agli 80km/h.. Sento che qualcosa la trattiene.. E' chiaro che c'è ancora qualcosa che non va. Oltretutto credo ci siano altri problemi.. Mi spiego meglio.
Avete presente quando a un cinquantino (ad es. uno zip della piaggio) si toglieva il filtro dell'aria e si sentiva quel rumore assordante? Ecco, la vespa non dico che faccia tutto quel rumore però sento che il rombo, quando accellero ad es. in folle, non è proprio quello classico ma sembra avvicinarsi piu a quello dello zip senza filtro dell'aria..
Non so se sono riuscito a farmi capire..
Dipende da come ho regolato il carburatore? Come posso capire se è regolato correttamente?
ciao e grazie ragazzi
ciao,probabilmente trafila aria da qualche guarnizione.
la guarnizione della scatola (la strisciolina di gomma) l'hai sostituita?
il getto del max è pulito (libero dalle incrostazioni)?
:ciao:
Il getto del max è sicuramente pulito mentre la guarnizione della scatola non l'ho sostituita ma onestamente mi sembra nuova. Solo che per fare una prova intorno al quartiere non ho chiuso con le viti la scatola esterna ma l'ho solo incastrata! Dici che è quello??
Questo pomeriggio ho riprovato ma ho come l'impressione che dia ancora qualche piccolissimo cenno di "singhiozzamento" quando apro completamente il gas e sono circa ai 73km/h (al momento di piu non fa) :( Ma sono sicuro di aver pulito attentamente ogni piccola parte del carburatore...
si il rumore che senti è sicuramente quello, perchè non hai chiuso la scatola. cmq poi per la velocità bisognerà vedere bene la configurazione.
:ciao:
Ma intendi che la veolocità dipenda dalla regolazione del carburatore?
Scusate ma sono tanto ignorante in materia di motori..
buona domenica
Solo che per fare una prova intorno al quartiere non ho chiuso con le viti la scatola esterna ma l'ho solo incastrata! Dici che è quello??
Per forza trafila aria: il coperchio deve essere serrato perchè la guarnizione faccia tenuta. Inoltre i 2 buchi per le viti comunicano con l'interno della scatola, quindi passa aria anche da lì.
Ma intendi che la veolocità dipenda dalla regolazione del carburatore?
Scusate ma sono tanto ignorante in materia di motori..
la velocità dipende da tanti fattori, cmq il carburatore può influire se non è regolato bene.
:ciao:
Ragazzi ci siamo!!! La mia vespa va che è una meraviglia!!!!90km/h e non sentirli!!!
Grazie di tutto il vostro aiuto!!! :)))))
pierandrea81
31-07-09, 19:25
Ho letto questa discussione e vi volevo chiedere che cosa posso fare io,perchè con lo stesso tipo di px,ho il difetto contrario.Cioè!
Quando parto,accelero o vado a manetta,raggingo tranquillamente gli 80 senza problemi.Il mio problema sta quando vado pianino tipo 40 con la 3 o 4 marcia inizia a singhiozzare...come se avessi l'aria aperta, o non passasse bene la benzina.
Sarà forse il getto sporco???
GRazie
Ho letto questa discussione e vi volevo chiedere che cosa posso fare io,perchè con lo stesso tipo di px,ho il difetto contrario.Cioè!
Quando parto,accelero o vado a manetta,raggingo tranquillamente gli 80 senza problemi.Il mio problema sta quando vado pianino tipo 40 con la 3 o 4 marcia inizia a singhiozzare...come se avessi l'aria aperta, o non passasse bene la benzina.
Sarà forse il getto sporco???
GRazie
potresti avere il getto del max sporco, fai una revisone del carburatore e verifichi subito ;-)
:ciao:
pierandrea81
10-08-09, 11:45
Ho controllato, ma è tutto pulito!Se provo a dargli meno aria stringendo un pò la vite dietro il carburatore??? Posso far danni??Che succede se entra meno aria??
Grazie?
Ho controllato, ma è tutto pulito!Se provo a dargli meno aria stringendo un pò la vite dietro il carburatore??? Posso far danni??Che succede se entra meno aria??
Grazie?
prova invece a aprire un po la vite di aria, per ingrassare un pelino sotto. Se smagrisci si accentua il fenomeno che descrivi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.