PDA

Visualizza Versione Completa : Differenza mozzi anteriori....



tommyramone
06-05-09, 17:08
Ragazzi,un dilemma,stò rimontando la mia 50R e mi trovo bloccato!Vi illustro:la mia intenzione è quella di sostituire i tamburi con quelli della Special,per un fattore estetico e per montare le ruote da 10'',dietro sul blocco motore nessun problema,tutto montato e a posto,ma davanti l'inghippo.Mi trovo una differenza di ''millerighe'' tra il perno ruota originale e quello di una forcella per Special da cui ho recuperato il tamburo:quello della Special ha gli scassi fino in fondo mentre quello della R solo in parte,fino a 2 mm dal cuscinetto e infatti mi trovo che nel tamburo originale la zigrinatura non è integra,non si capisce bene se è rovinata o se è così per compensare il fatto del mozzo....:mah:
Qualcuno sa dirmi qualcosa?Nel caso volessi sostituire il perno con quello che c'è sulla forcella della Special come devo fare?Ho smontato il seiger che tiene il cuscinetto ed il dado che funge da ingranaggio per il contachilometri con relativa rondella,ma non si muove.Sotto metto qualche foto per dare un'idea,nella prima il tamburo ''R'',in quello della Special la zigrinatura è per tutta la lunghezza del foro,nelle altre i due perni,si riesce ad intravedere la differenza tra i due.Grazie anticipatamente.....

areoib
06-05-09, 18:03
per far uscire l'asse ruota devi togliere il tappo in gomma dall'altro lato...
se hai il contakm togli il rinvio
dopo devi svitare il dato sinistrorso
e con le dovute maniere :-) spingere l'asse affinchè esca dal lato ruota... per rimontare operazione inversa (sostituendo i cuscinetti naturalmente)
se non erro, il cuscinetto interno è trattenuto da una ghiera a castelletto (usa un cacciavite per svitare/avvitare) anch'essa sinistrorsa...

tommyramone
06-05-09, 18:13
Ho fatto quel che dici,ad eccezzione della ghiera a castelletto che dici,che pare non esserci,o almeno io non l'ho vista,i cuscinetti sembrano liberi,ma gli ho cacciato certe mazzate approfittando del fatto che la forcella era vecchia,e non si è mosso di un filo.Pensavo di limare via 2-3 mm di zigrinatura dal tamburo,nella parte interna,ma ora mi viene il dubbio che così facendo il tamburo potrebbe andare ad interferire col piatto ganasce.....

Marben
06-05-09, 18:15
Posso solo dirti che sulla mia ET3 ho trovato anch'io il tamburo con "mezzo millerighe". Siccome il tamburo era un po' ovalizzato ci ho messo un altro tamburo, questo col millerighe intero: ho dovuto sostituire anche l'asse ruota, perchè nel mio caso si era inciso, per via della superficie limitata del vecchio millerighe, e quindi il tamburo nuovo non andava in battuta.

Non mi so spiegare queste differenze...

tommyramone
06-05-09, 18:43
Marben,in pratica è esattamente il mio problema.Nel frattempo sono andato a controllare nella Primavera,stesso discorso,millerighe parziale sul tamburo e sul mozzo.A questo punto escludo che sia un fattore di usura.....Chissà,magari riguardo alla zigrinatura intera si tratta di una miglioria praticata da Piaggio.Per sostituire il perno ruota hai dovuto invocare parecchi santi??

Marben
06-05-09, 22:07
No, una volta allentato il dado-rinvio sinistrorso basta battere il perno per farlo uscire.

guabixx
06-05-09, 22:46
Anch'io ho faticato parecchio ad estrarre un perno Special , letteralmente saldato ai cuscinetti .
L' ho poi risolta con il cannellino a butano , scaldando e raffrendando simultaneamente .
Prova ..

Ciao
Guabix