Visualizza Versione Completa : Frecce destra
Beppepx150
08-05-09, 20:11
Salve carissimi come da titolo le frecce di destra sono morte,a sinistra funziona tutto alla perfezione,a destra quando le mette si accende una volta quella davanti e basta,non lampeggia nemmeno la spia sulla strumentazione.Tutto ciò da stamattina,visto che ho il regolatore di tensione rotto(che i geni piaggio prima mi danno sbagliato e poi mettono anni per quello buono) può dipendere da quello e rimettendolo nuovo finisce tutto oppure da altro?dimenticavo il relè è nuovo sostituito pochi mesi fa per un altro problema alle frecce ma di diversa natura
Le cose piu semplici da comtrollare sono, la lampadina posteriore. i contatti sulla pancia. Se li e' tutto a posto porva a controllare il devio freccie se si e' staccato qualche filo.
Ciao,
Vol.
Tutto ciò da stamattina,visto che ho il regolatore di tensione rotto(che i geni piaggio prima mi danno sbagliato e poi mettono anni per quello buono) può dipendere da quello e rimettendolo nuovo finisce tutto oppure da altro?
:mah: :boh:
Prova a smontare la pancia dx e dare un colpetto di carta vetrata fina sul contatto, a volte si forma una patina di ossido che non fa fare contatto.
quali sono i contatti da pulire???
non so quali sono....il perno posterire o devo pulire con carta vetrata quello che poggia in alto..???
Beppepx150
11-05-09, 20:33
mha niente
non è che il regolatore andato m'ha brucito il relè???mo l'avevo cambiato cribbio
Aspetta...a cambiar pezzi c'è sempre tempo....
La lampadina della freccia sulla chiappa è buona ?
Il contatto elettrico fatto dal perno che c'è sulla parte frontale in basso fa contatto bene ?
Prima di cambiare pezzi a cavolo fai i controlli minimi suggeriti per identificare da dove arriva il problema....se poi è proprio il relè fai sempre in tempo a sostituirlo....
:ciao: Riccardo
mha niente
non è che il regolatore andato m'ha brucito il relè???mo l'avevo cambiato cribbio
Se a sinistra funziona perfettamente, non può essere colpa dell'intermittenza.
Se a sinistra funziona perfettamente, non può essere colpa dell'intermittenza.
Concordo.
Cmq guarda i contatti al manubrio del devio frecce e poi dai una "grattatina" con un po di carta vetrata ai contatti del pancione ;-) (come ti è già stato consigliato)
:ciao:
Quoto Marco, poichè il relè è monocanle, e viene semlicemente commutato dal comando al manubrio. Quindi o hai un problema alle lampade, massa, contatto sul portalampade ecc. oppure, ma molto difficile, il devio che non funge a dovere.
Controlla i contatti, sui portalampade, a volte si ossidano o si staccano soprattutto quelli del cassetto porta oggetti, poichè tra tutti gli oggetti che ci portiamo a seguito, urtano contro i cavetti ropendo il contatto elettrico.
sul mio px se la freccia posteriore non si accende non lampeggia la spia.....prova a controllare la lampada
Beppepx150
14-05-09, 17:53
Aggiornamento di buon esito
sono appena sceso giù,ho detto vabbè una vite devo togliere l'unica cosa che so fare dò una controllatina,svito ed è tutto appsoto fili,saldature.. non so che fare,poi mi accorgo che un filo è dove si stringe la vite ed è un po' schiacciato,così facendo leva con il cacciavite lo riporto dall'altra parte dove c'è il pirulino di plastica che tiene i fili in ordine,rimonto,metto in moto
FUNZIONA TUTTO!!
era solo quel filo che essendosi spostato era schiacciato dalla vite,ora gira a meraviglia,per la prima volta mi sono risolto da solo un problema!
ps.già che c'ero ho portato a termine un altro piano per me che avendo il miscelatore ma il motore maggiorato deve sempre portarsi dietro dell'olio miscela,ho comprato la tanicozza di semisintetico,una bottiglia di gatorade,e un imbuto
travaso l'olio nella bottiglia gatorade con l'imbutino,e via al collaudo:la bottiglia gatorade col tappino non solo mette l'olio con una precisione incredibile senz afarlo colare ovunque,ha una tenuta perfetta e sicura grazie al tappo esterno verde ed è molto meno ingombrante
scusa scusa scusa...
che è sta storia del mix e del motore maggiorato?
io sono quasi 6000km che giro col pollinone e col carburo24 senza mai aver aggiunto un filo d'olio oltre quello del mix
Beppepx150
14-05-09, 18:17
scusa scusa scusa...
che è sta storia del mix e del motore maggiorato?
io sono quasi 6000km che giro col pollinone e col carburo24 senza mai aver aggiunto un filo d'olio oltre quello del mix
mha non so il meccanico ed altri tizi m'hanno consigliato di mettere 3\4 goccettine d'olio nel serbatoio e con il ciuccetto del gatorade ce le metto alla grande
mah :mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah:
io so solo che vado alla grande....
Beppepx150
14-05-09, 18:32
mah :mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah:
io so solo che vado alla grande....
ma non sempre,quando devo fare dei viaggi un po' più lunghi o ad alta velocità,tipo quando sono andato al raduno ho fatto il pieno e qualche goccia di olio(ma goccia davvero non dosi miscela) in genere per il traffico urbano benzina e basta
la mia vespa conosce solo 3 andature:
spenta
ferma alsemaforo
e tutta manetta.....
Beppepx150
14-05-09, 18:39
la mia vespa conosce solo 3 andature:
spenta
ferma alsemaforo
e tutta manetta.....
ahahahahahhaah
comunque io le goccette ce le metto lo stesso,non mi costa nulla e di sicuro fa bene,molt agente aumenta la percentuale miscela quindi è logico
Va a finire che incrosti il gruppo termico e basta. Il miscelatore già di per sè varia dinamicamente la percentuale, arrivando a circa il 3% come valore massimo. Ed è più che sufficiente.
concordo con Leopoldo e Marben, il mix lo fa già bene il miscelatore :mrgreen:
:ciao:
Beppepx150
15-05-09, 18:54
CVD
ora è la frecca anteriore sinistra con relativa spia della strumentazione a non voler funzionare
ho provato a pulire i contatti ma resta uguale,dietro però funziona,naturalmente fissa
uffa
Probabilmente il cavetto nero non va a massa. Questo può succedere se si ossida la vite alla quale è fissato l'occhiello, oppure se lo strato di vernice è così spesso da non consentire il contatto fra la vite stessa ed il telaio.
l' ha fatto anche la mia, io ho rifatto l'occhiello del cavetto e ora è tornata come nuova ;-)
:ciao:
Beppepx150
15-05-09, 21:06
Ma come si spiega che giro e va tutto,mi fermo a parlare con un tizio,riaccendo e si incanta l'anteriore sinistra di punto in bianco?????
hai un contatto con i fili del devio frecce, a me succedeva che si erano leggermente spelati i cavi che passano vicini alla leva delle marce (interni al cupolino). li ho sostituiiti e ora è tutto ok.
La prova che ho fatto è stata questa: a moto accesa, accendi le frecce e ruota il manubrio tutto verso dx e poi tutto verso sx (si tirano al max i cavi nel cupolino) se ti si spegne la strumentazione, non ti resta che cercare il contatto.
:ciao:
Beppepx150
19-05-09, 12:50
altra cassata molto semplice:lampadina fulminata e sostituita,mi manca solo da terminare il calvario con il galleggiante e sto a cavallo,è il secondo che metto ma mi sa che manco questo funzia a dovere
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.