Accedi

Visualizza Versione Completa : ecco la lml 4 tempi



leopoldo
09-05-09, 10:10
The New Stella, unveiled : 2strokebuzz (http://2strokebuzz.com/2009/05/the-new-stella-unveiled#more-5224)
si parla di prestazioni superiori del 15% rispetto al modello 2t,
percorrenze di 120miglia per gallone!!!!
120mpg sono miles per gallon
un miglio=1609.3472mt
un gallone=3.785332
quindi 193km con 3.78lt.... http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/huh.gif http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/huh.gif http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/huh.gif http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/huh.gif
azz

senatore
09-05-09, 10:11
Non hai perso tempo per postare, a quanto vedo!!! :mavieni:

leopoldo
09-05-09, 10:13
non dovevo?

senatore
09-05-09, 10:17
E come no? Ma scherzi?

ruotepiccole
09-05-09, 10:35
Finalmente una buona notizia!

M

DeXoLo
09-05-09, 10:54
il link non mi porta da nessuna parte....

vicious
09-05-09, 10:56
E mamma piaggio fa sempre di piu' brutta figura,da nipoti di Leonardo da vinci,a cugini dei Cinisi buoni solo a copiare i plasticoni Jap invece di usare un po' di italica inventiva...

marcolino vespista
09-05-09, 10:57
non è affatto brutta,pensavo peggio

andrea4566
09-05-09, 11:06
io la compro!!!!!!!

porto originale la mia px 200 dell'83 e tutte le parti speciali in carbonio e della sip le monto su questa!!!!!

senatore
09-05-09, 11:08
io la compro!!!!!!!

porto originale la mia px 200 dell'83 e tutte le parti speciali in carbonio e della sip le monto su questa!!!!!
Calma calma, non credo che sia ancora in listino in Italia.

DeXoLo
09-05-09, 11:14
Ora la vedo, non mi piace il copriventola e l'astina del rubinetto troppo lunga :mrgreen:

Così ad occhio mi vien da pensare che abbiano modificato leggermente il telaio? Sembra di vedere l'attacco dell'ammortizzatore dove c'è il primo piano del motore, anche il carter sembra nuovo, non derivato dagli stampi classici, ed anche l'aggancio alto del cofano (con presa d'aria) è a vite, molto intrigante, a parte il colore (degustibus :mrgreen: ) mi piacerebbe provarla

leopoldo
09-05-09, 11:34
Ora la vedo, non mi piace il copriventola e l'astina del rubinetto troppo lunga :mrgreen:

Così ad occhio mi vien da pensare che abbiano modificato leggermente il telaio? Sembra di vedere l'attacco dell'ammortizzatore dove c'è il primo piano del motore, anche il carter sembra nuovo, non derivato dagli stampi classici, ed anche l'aggancio alto del cofano (con presa d'aria) è a vite, molto intrigante, a parte il colore (degustibus :mrgreen: ) mi piacerebbe provarla

mica solo leggermente.... è tuto aperto dove noi abbiamo il soffiettodell'aria non vedi?

DeXoLo
09-05-09, 12:00
mica solo leggermente.... è tuto aperto dove noi abbiamo il soffiettodell'aria non vedi?

Vedo vedo, il leggermente era ironico ;-) :ciao:

piero58
09-05-09, 12:10
Fantastico, speriamo arrivi in Italia!!!! :ciao:

salvba
09-05-09, 12:26
...mah! la sigla lml sul blocco mi da troppo fastidio!

Vesponauta
09-05-09, 12:26
mica solo leggermente.... è tutto aperto dove noi abbiamo il soffiettodell'aria non vedi?
Chissà perchè mi dà l'impressione che con questo deciso "taglio" il telaio risulti alla fine indebolito... :mah:

Ma se traduco approssimativamente dall'inglese, mi sembra che abbiano messo un rinforzo con telaio a tubi (tipo frullovespa... :mrgreen:)...

Chiedo lumi! ;-)

Beppepx150
09-05-09, 12:40
Sapete la stella dove se lo può mettere il 4t????

2T
HO DETTO TUTTO

GustaV
09-05-09, 13:04
Si, il telaio è palesemente modificato per accogliere il motore più ingombrante del 2t tradizionale.
Il copriventola non si può guardare, comunque io non ho rpeconcetti.
Interessante il fatto che sia 150 cc, dagli indiani mi sarei aspettato un meno appetibile (per noi) 125cc.

Vesponauta
09-05-09, 13:54
...mah! la sigla lml sul blocco mi da troppo fastidio!

Beh, però, Roberto, che ci vuoi fare, se Piaggio a suo tempo non ha voluto ascoltare le sue vere menti creative... :roll:

senatore
09-05-09, 14:46
Sapete la stella dove se lo può mettere il 4t????

2T
HO DETTO TUTTO
Ne riparleremo, quando la Stella si sarà mangiato il 2T!!!
:roll::nono::nono::nono:
E, purtroppo, lì andremo a finire, che ti piaccia o no!

Beppepx150
09-05-09, 14:56
Ne riparleremo, quando la Stella si sarà mangiato il 2T!!!
:roll::nono::nono::nono:
E, purtroppo, lì andremo a finire, che ti piaccia o no!

Guarda è la stessa cosa che ho detto ieri al tizio della piaggio quando ho scoperto che ancora non mi era arrivato il pezzo,però dai 2 tempi è due tempi

Gioweb
09-05-09, 15:08
...però dai 2 tempi è due tempi
Sono daccordo che il 2t è magico!! Io avevo la Yamaha RDR350R 2T... sono un patito di questo tipo di motori!! Ma sembra che proprio non si possa fare niente per portare avanti questa tecnologia...:-( guarda la motogp, e tra un po la 250 diventerà anche essa 4t di 600cc e si chiamerà "Moto2" :azz:

Fricicchia
09-05-09, 21:07
Bella! Esteriormente a grandi linee è comunque PX.
Anche se l'idea di vedere passare una PX che non scoppietta allegramente
e la soluzione raffazzonata di tagliare il telaio e rinforzarlo con degli stupidi tubi non mi piacciono neanche un po!:nono:

senatore
09-05-09, 21:14
mah, sarò cecato io, ma proprio non riesco a vedere sti tubi di rinforzo.
Ma, ndo stanno? :mah: :mah: :mah:

areoib
09-05-09, 21:21
mah, sarò cecato io, ma proprio non riesco a vedere sti tubi di rinforzo.
Ma, ndo stanno? :mah: :mah: :mah:

non si vedono.. ma c'è scritto.

Babila
09-05-09, 22:19
strano effetto, quel motore...

gt 'alieno'

inguardabile :orrore:

comunque, magari poi 'gira' bene...

brutta modifica telaio :cry: :noncisiamo:

Scighera
09-05-09, 22:22
Vabbe è uno scooter interessante senza dubbi ...

Vesponauta
09-05-09, 23:32
Anche se l'idea di vedere passare una PX che non scoppietta allegramente
e la soluzione raffazzonata di tagliare il telaio e rinforzarlo con degli stupidi tubi non mi piacciono neanche un po!:nono:

David, pur di farla sopravvivere, accetterei anche questo, tanto non è nulla di grave! ;-)

piero58
10-05-09, 03:53
Per me è rimane un'alternativa molto interessante agli attuali scooter monomarcia, poi non vedo tutto questo orrore riguardo al telaio modificato per il quattro tempi, una volta chiuso è identico allle attuali PX.
Se arriverà in Italia è avrà un prezzo interessante ci farò un pensierino
:ciao: Pierluigi

marcolino vespista
10-05-09, 05:55
L'unica cosa che potevano risparmiarsi è la scritta lml sul blocco motore....infatti se uno vuole vespizzarla dopo averla comprata...non ce la fa fino in fondo,e questo è un vero peccato

vicious
10-05-09, 06:50
La scritta LML se non piace basta smerigliarla via, una lucidata e sei a posto....

James62
10-05-09, 07:12
niente male,a quando la commercializazzione?:ciao:

GustaV
10-05-09, 07:43
Anche se l'idea di vedere passare una PX che non scoppietta allegramente
e la soluzione raffazzonata di tagliare il telaio e rinforzarlo con degli stupidi tubi non mi piacciono neanche un po!:nono:

Quoto

PACIO62
10-05-09, 08:03
secondo voi quanto potrebbe costare, il 150 2t si aggira sui 2650 euro, questo 4t sicuramente costerà di più......comunque tanto di cappello....

GustaV
10-05-09, 08:08
Consideriamo che il 2t ha già ammortizzato i costi di sviluppo e di approntamento delle linee di produzione, un 4t nuovo invece deve pagare anche questi. Però credo si risparmi sulla royalties alla Piaggio (non so quali siano gli accordi lml-Piaggio).
Sarei curioso di saperlo.

PACIO62
10-05-09, 08:15
vero pero c'è anche da dire che non e un progetto completamente nuovo, almeno per quel che riguarda il telaio (si sono limitati ad adeguare il posteriore agli ingombri del 4t) credo, le linee di produzione saranno sempre le stesse, modificate per l'occorrenza....se fosse un prezzo inferiore ad un frull sarebbe una bella notizia....

signorhood
10-05-09, 08:25
Un altra dimostrazione della minchiaggine dei nuovi padroni piaggio!!!

Adesso per fare un 200cc non ci sono problemi di omologazione EUROCAZZ

Neropongo
10-05-09, 09:09
L'unica cosa che potevano risparmiarsi è la scritta lml sul blocco motore....infatti se uno vuole vespizzarla dopo averla comprata...non ce la fa fino in fondo,e questo è un vero peccato
E perché scusa? Dare a Cesare quel che é di Cesare.
Alla LML hanno creduto nella Vespa e continuano a produrla e non solo, continuano a svilupparla per mantenerla al passo coi tempi.
C'é il marchio LML? Mi sembra ben giusto porca miseria!
Ci sono le barre di rinforzo? Se quello é il prezzo da pagare per continuare a vedere il nostro mito ancora rollare fuori da un concessionario nuovo di pacca sono piú che contento di pagarlo.
E quanto riguarda il 2T e il 4T. Se gli eurocrati hanno deciso che stiamo rovinando il mondo con le nostre vespe puzzolenti e la soluzione al riscaldamento globale sia proprio eliminarle dalla faccia della terra preferisco montare su un 4T marchiato LML a caratteri cubitali sul carter che inforcare un Frullatore marchiato Piaggio e con la scritta Vespa bellina in corsivo.
Poi fate vobis..

Neropongo
10-05-09, 09:11
Un altra dimostrazione della minchiaggine dei nuovi padroni piaggio!!!
Politicanti e demagoghi da strapazzo.

piero58
10-05-09, 11:16
E perché scusa? Dare a Cesare quel che é di Cesare.
Alla LML hanno creduto nella Vespa e continuano a produrla e non solo, continuano a svilupparla per mantenerla al passo coi tempi.
C'é il marchio LML? Mi sembra ben giusto porca miseria!
Ci sono le barre di rinforzo? Se quello é il prezzo da pagare per continuare a vedere il nostro mito ancora rollare fuori da un concessionario nuovo di pacca sono piú che contento di pagarlo.
E quanto riguarda il 2T e il 4T. Se gli eurocrati hanno deciso che stiamo rovinando il mondo con le nostre vespe puzzolenti e la soluzione al riscaldamento globale sia proprio eliminarle dalla faccia della terra preferisco montare su un 4T marchiato LML a caratteri cubitali sul carter che inforcare un Frullatore marchiato Piaggio e con la scritta Vespa bellina in corsivo.
Poi fate vobis..

Ben detto Neropongo :applauso::applauso::applauso::applauso:

ruotepiccole
10-05-09, 11:41
E perché scusa? Dare a Cesare quel che é di Cesare.
Alla LML hanno creduto nella Vespa e continuano a produrla e non solo, continuano a svilupparla per mantenerla al passo coi tempi.
C'é il marchio LML? Mi sembra ben giusto porca miseria!
Ci sono le barre di rinforzo? Se quello é il prezzo da pagare per continuare a vedere il nostro mito ancora rollare fuori da un concessionario nuovo di pacca sono piú che contento di pagarlo.
E quanto riguarda il 2T e il 4T. Se gli eurocrati hanno deciso che stiamo rovinando il mondo con le nostre vespe puzzolenti e la soluzione al riscaldamento globale sia proprio eliminarle dalla faccia della terra preferisco montare su un 4T marchiato LML a caratteri cubitali sul carter che inforcare un Frullatore marchiato Piaggio e con la scritta Vespa bellina in corsivo.
Poi fate vobis..

Amen!

M

barroi
10-05-09, 12:07
quoto alla grande anche io...
è un sogno che si realizza veder progredire la vespa.
Non sottilizziamo troppo sulle modifiche del telaio..
in fondo sappiamo bene che il px èmeno bello del ts, che a sua volta èmeno bello di una rally o una gs...ma è una questione di gusti e di stile che si evolve nel tempo...a livello di idea la scocca portante resta l'idea fondamentale della vespa e viene conservata e la forma parla decisamente da sola...che vogliamo di più?
speriamo che arrivi in fretta da noi

leopoldo
10-05-09, 12:12
i prezzi per l'america sono allineati a quelli dei 2t

signorhood
10-05-09, 12:39
E perché scusa? Dare a Cesare quel che é di Cesare.
Alla LML hanno creduto nella Vespa e continuano a produrla e non solo, continuano a svilupparla per mantenerla al passo coi tempi.
C'é il marchio LML? Mi sembra ben giusto porca miseria!
Ci sono le barre di rinforzo? Se quello é il prezzo da pagare per continuare a vedere il nostro mito ancora rollare fuori da un concessionario nuovo di pacca sono piú che contento di pagarlo.
E quanto riguarda il 2T e il 4T. Se gli eurocrati hanno deciso che stiamo rovinando il mondo con le nostre vespe puzzolenti e la soluzione al riscaldamento globale sia proprio eliminarle dalla faccia della terra preferisco montare su un 4T marchiato LML a caratteri cubitali sul carter che inforcare un Frullatore marchiato Piaggio e con la scritta Vespa bellina in corsivo.
Poi fate vobis..

:mrgreen:QUOTO TUTTO!!!:mrgreen:

signorhood
10-05-09, 13:22
[QUOTE=barroi;
in fondo sappiamo bene che il px èmeno bello del ts, che a sua volta èmeno bello di una rally . . .[/QUOTE]

Un TS esternamente differisce da un RALLY solo per la sella e le fasce adesive.
Stesso identico telaio, stessi cofani, stesso parafango, stesso manubrio ...

Quindi "in fondo" o siamo cecati o "non sappiamo bene":roll:

Vesponauta
10-05-09, 16:23
Emilio, mi hai levato le parole di bocca: lasciare in bella vista sul carter bello grosso "LML" vorrebbe ben dire:
"Grazie, amici indiani, perchè voi ci continuate a credere alla vera Vespa!" :lol: ;-)

(E loro, giustamente, lo mostrano con orgoglio!!!)

Enricopb
10-05-09, 21:47
Bella, indipendentemente dalle barre. Appena arriva in Italia mi faccio un giro dal concessionario.

Marben
10-05-09, 22:04
L'unica cosa che potevano risparmiarsi è la scritta lml sul blocco motore....infatti se uno vuole vespizzarla dopo averla comprata...non ce la fa fino in fondo,e questo è un vero peccato

Una LML è una Vespa e lo è a maggior ragione se non le si applica il marchio Piaggio che pure non le si addice (per fortuna!) :mavieni: :ciao:

Utente Cancellato 005
10-05-09, 22:27
pensate pure che si vocifera sulle cilindrate
125cc 150cc e 250cc!!!

si vocifera anche che verrà presentata al prossimo salone di milano


quindi cari ragassuoli curiosi....c'e solo da attendere;-)

Marben
10-05-09, 22:29
Comunque è un bell'esempio di come volere è potere.
Per cui i casi sono due, o alla Piaggio non capiscono una cippalippa oppure non sanno più fare una cippalippa. Ai posteri l'ardua sentenza...

Il motore sembra ben dimensionato, tutto abbastanza ordinato, la modifica al telaio invece non mi piace. Avrei preferito il sistema Bajaj: ridisegnarono il telaio ricavando i giusti spazi per il blocco quattro tempi.

In allegato qualche foto di un telaio Bajaj.

leopoldo
10-05-09, 22:30
purtroppo hai notizie non aggiornate, per adesso c'è solo il 150
e per adesso di importazione in italia non se ne sa nulla

Utente Cancellato 005
10-05-09, 22:32
purtroppo hai notizie non aggiornate, per adesso c'è solo il 150
e per adesso di importazione in italia non se ne sa nulla

se era riferito a me io dicevo solo si "vocifera" quindi ;-);-)

Spaghetti
10-05-09, 22:34
pensate pure che si vocifera sulle cilindrate
125cc 150cc e 250cc!!!

si vocifera anche che verrà presentata al prossimo salone di milano


quindi cari ragassuoli curiosi....c'e solo da attendere;-)

Se ti riferisci a questo Enzo STAR DELUXE Blog Archive Star Deluxe 4 tempi? (http://www.stardeluxe.it/?p=480), riguarda lo scorso salone di Milano (novembre 2008 ) :-)
:ciao:

Utente Cancellato 005
10-05-09, 22:35
Se ti riferisci a questo Enzo STAR DELUXE Blog Archive Star Deluxe 4 tempi? (http://www.stardeluxe.it/?p=480), riguarda lo scorso salone di Milano (novembre 2008 ) :-)
:ciao:


:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate:

vero!!! scusate per la svista

barroi
10-05-09, 23:01
" Un TS esternamente differisce da un RALLY solo per la sella e le fasce adesive.
Stesso identico telaio, stessi cofani, stesso parafango, stesso manubrio ...

Quindi "in fondo" o siamo cecati o "non sappiamo bene":roll: "


Già. Hai ragione.
Mi inchino di fronte a cotanta saggezza.

nella mia immensa ignoranza non sapevo di ciò. Anche perchè non ho mai visto un ts di persona ma al massimo qualche foto qui su vr.
Resta il fatto che per quanto io non "sappia bene", il fascino della rally rossa con gli adesivi bianchi continua a riscuotere un successo maggiore del ts che nonostante esista in sempre meno esemplari non è tra le vespe più ambite e ricercate, come invece è per la 180 e la 200 rally.

e il senso del mio discorso era che è inutile guardare al passato pensando che ciò che da esso viene fosse necessariamente migliore. Se da una parte il ragionamento vale sotto l'aspetto estetico (e l'attaccamento dei collezionisti a modelli quali il px ma ancor più il ts ma ancor più di questo alla Rally e ancor più di questo alla GS e così a ritroso...forse così è espresso meglio), ciò non vale assolutamente sotto quello tecnologico.
Perchè per quanto bene possiamo volere ai nostri cari vecchi inquinanti quanto talvolta generosi di inconvenienti tecnici,motori, dobbiamo ammettere che riuscire a farli evolvere in senso maggiormente performante e unitamente minormente inquinante sia senz'altro un passo avanti.
Da che mondo e mondo ciò che sulla terra non evolve presto o tardi è destinato a scomparire.
La LML ha dato l'opportunità alla vespa di perpetuare il suo passato incarnandolo in un'evoluzione futura, conservando e al contempo rivoluzionando evolutivamente.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Vesponerosso
11-05-09, 00:51
Brutta non è, però si avvicina troppo agli scooter frullatori insomma, mi fa arrabbiare il fatto che tutte ste modifiche innovative le poteva fare Piaggio che ha fatto un grandissimo errore a non produrre più la Px, qui a Bari si iniziano a vedere le LML e ciò significa che i nostalgici ci sono e sono pure tanti. Cmq sarebbe proprio da provare questo Px 4t chissà le modifiche che si potranno fare....

Vesponerosso
11-05-09, 00:54
quoto alla grande anche io...
è un sogno che si realizza veder progredire la vespa.
Non sottilizziamo troppo sulle modifiche del telaio..
in fondo sappiamo bene che il px èmeno bello del ts, che a sua volta èmeno bello di una rally o una gs...ma è una questione di gusti e di stile che si evolve nel tempo...a livello di idea la scocca portante resta l'idea fondamentale della vespa e viene conservata e la forma parla decisamente da sola...che vogliamo di più?
speriamo che arrivi in fretta da noi

Speriamo che la linea sia sempre quella e che queste piccole modifiche al telaio siano le ultime, così rimane sempre la Px, passi il motore 4t ma vederla con altre linee sarebbe davvero terrificante

MrOizo
11-05-09, 01:14
:banana::banana::banana::banana::banana::banana: :banana: :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav: :sbav: :sbav::sbav:

Alèèèèèèèèè ohooooooooo alèèèèèèèèè ohòoooooooooooooo

consideratela già in mio possesso, non appena sarà dai concessionari..... rgazzuoli, sapete cosa significa? avere la nostra cara vecchia vespa, che fa 50 km con un litro, non imbratta di olio, non affumica mezzo mondo ai semafori.... e poi io me la elaboro lo stesso.....
e poi se avete qualche critica da fare, siete proprio incontentabili!!! meglio di così non potevano fare l'hanno lasciata identica.....il motore è più brutto? ecchissenefrega!!! tanto io ci giro con le chiappe, il problema lo potrà avere chi ama girarci "schiappato".... e se poi fanno una 200.....
prevedo un grande successo per la lml e un futuro sempre più gramo per la piaggio ed i suoi tricicli al contrario......
eppoi, scusate, ma qualcuno ha detto che è troppo simile ai frull perchè ha il motore 4 tempi????!!!!!ma in che senso? ma se è identica alla nostra vecchia, cara, amata, vespa.....io amo pure il 2t, non venite a dire a me cosa è il 2t e cosa il 4t, ragazzuoli, io vengo dal mondo delle moto, ho corso con lo yamaha rd e lo conosco dentro e fuori e lo amo, non per niente ne ho due esemplari(e mezzo...) conservati in garage...per non parlare delle guerre puniche da me fatte con l'xt 600 e col cbr 600, sia a livello di preparazioni che di tecnica vera e propria, e dal basso della mia esperienza, posso dirvi che certe volte il fatto che la mia px sia 2t un pò mi scoccia...ci sono occasioni in cui mi piacerebbe non affumicare le persone ai semafori e percorrere 50 km con un litro camminando in città......mi piace, aggiudicata, la compro!!!!! meglio se in versione 200 cc....forza India!!!!!!!!
mi sarebbe piaciuto averla col marchio piaggio, ma solo perchè sono un nostalgico, magari vederla in una pubblicità con la mela morsicata, ma fa nulla...l'importante è che ci sia!!!!il successo planetario di questo mezzo dimostrerà senz'altro che alla piaggio ormai sono rimasti soltanto caproni...............

leopoldo
11-05-09, 07:15
ieri con marben e alex abbiamo sudiato un po' le foto del telaio e io mi sono fatto un'idea,
ve la espongo
guaedate il telio dove c'è il cerchio rosso
http://img4.imageshack.us/img4/3806/newstella2.jpg
come si vede la giuntura tra il tunnel centrale e la coda della vesap ha "un'aria" che sulle vespe non c'è
se poi si prende in considerazione anche questa foto
http://img21.imageshack.us/img21/4282/newstella5.jpg
si potrebbe dare una spiegazione alle viti in corrispondenza del cerchio n2.
infatti secondo me tutta la coda della stella 4t altro nonm è che un guscio che ha perso la sua struttura portante ed è avvitato ad un telaio a travi.
se notate la foto qui sopra in corrispondenza dell'aggancio superiore del cofano (avvitato, altra cosa stranissima) si vedono chiaramente 3 strati di metallo, il gancio, la carrozzeria, il telaio vero e proprio.
infatti, se vedete il culmine dell'arco della carrozzria dove è incastonto il motore si nota un trave che va dritto dritto all'ammortizzatore posteriore....
che ne pensate?

Beppepx150
11-05-09, 07:33
ieri con marben e alex abbiamo sudiato un po' le foto del telaio e io mi sono fatto un'idea,
ve la espongo
guaedate il telio dove c'è il cerchio rosso
http://img4.imageshack.us/img4/3806/newstella2.jpg
come si vede la giuntura tra il tunnel centrale e la coda della vesap ha "un'aria" che sulle vespe non c'è
se poi si prende in considerazione anche questa foto
http://img21.imageshack.us/img21/4282/newstella5.jpg
si potrebbe dare una spiegazione alle viti in corrispondenza del cerchio n2.
infatti secondo me tutta la coda della stella 4t altro nonm è che un guscio che ha perso la sua struttura portante ed è avvitato ad un telaio a travi.
se notate la foto qui sopra in corrispondenza dell'aggancio superiore del cofano (avvitato, altra cosa stranissima) si vedono chiaramente 3 strati di metallo, il gancio, la carrozzeria, il telaio vero e proprio.
infatti, se vedete il culmine dell'arco della carrozzria dove è incastonto il motore si nota un trave che va dritto dritto all'ammortizzatore posteriore....
che ne pensate?
penso che hai proprio ragione,modifica al telaio si diceva ok ma questa è davvero esagerata,una ciospa DEVE essere a telaio portante!!!

e comunque dite quel che volete ma io di sti indiani non mi fido manco un po',preferisco sedermi su una vecchia vbb che su una lml fiammante,e stai certo che mi sentirò più sicuro sulla nonnina che su sti nuovi mezzi.

Detto ciò dovessi per qualche pazzesca ragione decidere tra un frullo piaggio e una lml sceglierei la LML,ma deo gratias non ho da scegliere,ho già scelo la vechia scuola piaggio

Beppepx150
11-05-09, 07:40
:banana::banana::banana::banana::banana::banana: :banana: :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav: :sbav: :sbav::sbav:

Alèèèèèèèèè ohooooooooo alèèèèèèèèè ohòoooooooooooooo

consideratela già in mio possesso, non appena sarà dai concessionari..... rgazzuoli, sapete cosa significa? avere la nostra cara vecchia vespa, che fa 50 km con un litro, non imbratta di olio, non affumica mezzo mondo ai semafori.... e poi io me la elaboro lo stesso.....
e poi se avete qualche critica da fare, siete proprio incontentabili!!! meglio di così non potevano fare l'hanno lasciata identica.....il motore è più brutto? ecchissenefrega!!! tanto io ci giro con le chiappe, il problema lo potrà avere chi ama girarci "schiappato".... e se poi fanno una 200.....
prevedo un grande successo per la lml e un futuro sempre più gramo per la piaggio ed i suoi tricicli al contrario......
eppoi, scusate, ma qualcuno ha detto che è troppo simile ai frull perchè ha il motore 4 tempi????!!!!!ma in che senso? ma se è identica alla nostra vecchia, cara, amata, vespa.....io amo pure il 2t, non venite a dire a me cosa è il 2t e cosa il 4t, ragazzuoli, io vengo dal mondo delle moto, ho corso con lo yamaha rd e lo conosco dentro e fuori e lo amo, non per niente ne ho due esemplari(e mezzo...) conservati in garage...per non parlare delle guerre puniche da me fatte con l'xt 600 e col cbr 600, sia a livello di preparazioni che di tecnica vera e propria, e dal basso della mia esperienza, posso dirvi che certe volte il fatto che la mia px sia 2t un pò mi scoccia...ci sono occasioni in cui mi piacerebbe non affumicare le persone ai semafori e percorrere 50 km con un litro camminando in città......mi piace, aggiudicata, la compro!!!!! meglio se in versione 200 cc....forza India!!!!!!!!
mi sarebbe piaciuto averla col marchio piaggio, ma solo perchè sono un nostalgico, magari vederla in una pubblicità con la mela morsicata, ma fa nulla...l'importante è che ci sia!!!!il successo planetario di questo mezzo dimostrerà senz'altro che alla piaggio ormai sono rimasti soltanto caproni...............

NO!
Mr oizo così non va bene
la vespa accompagnata da un semplice olio a base sintetica non fa un filo di fumo appena scaldata(e per quanto mi riguarda riscaldare è dall'accensione a 5 metri dopo essere uscito dal parcheggio di casa),che imbratti vabbè succede è una loro peculiarità,ma hai mai considerato che da 2 a 4t il motorello non avrà il suo classico ed inequivocabile borbottio???Niente più raaaan ta ta ta all'accenzione o ad una sgasata in folle,prenditi il 4t,mi troverai sempre su quella vecchia vespa puzzona

Vesponauta
11-05-09, 08:33
penso che hai proprio ragione,modifica al telaio si diceva ok ma questa è davvero esagerata,una ciospa DEVE essere a telaio portante!!!

e comunque dite quel che volete ma io di sti indiani non mi fido manco un po',preferisco sedermi su una vecchia vbb che su una lml fiammante,e stai certo che mi sentirò più sicuro sulla nonnina che su sti nuovi mezzi.

Gli indiani hanno delle strade decisamente peggiori delle nostre: se progettassero un mezzo che si sfascia dopo poco perderebbero di credibilità... e delle fette di mercato...

A quel punto, meglio sovradimensionare il mezzo per affontare tutti i mercati mondiali e dormire tranquilli (e se hanno dovuto modificare per forza di cose il telaio così, "digeriamo" la modifica e pazienza!).

Un po' come la Fiat Palio, che dal mio punto di vista inspiegabilmente non arriva più da noi, potendo benissimo diventare l'anti-Dacia Logan MCV...:roll: :

YouTube - Novo Palio Weekend e Adventure Locker (http://www.youtube.com/watch?v=NF9PT9G--IA)

Stefano1964
11-05-09, 08:43
(tipo frullovespa... :mrgreen:)...

Oh, ma la tua è una fissa... :-)

Enricopb
11-05-09, 09:10
Sembra che le case costruttrici nazionali debbano riversare nel mercato locale i progetti peggio riusciti, quelli migliori vanno all'estero. :azz:

MrOizo
11-05-09, 09:19
ieri con marben e alex abbiamo sudiato un po' le foto del telaio e io mi sono fatto un'idea,
ve la espongo
guaedate il telio dove c'è il cerchio rosso
http://img4.imageshack.us/img4/3806/newstella2.jpg
come si vede la giuntura tra il tunnel centrale e la coda della vesap ha "un'aria" che sulle vespe non c'è
se poi si prende in considerazione anche questa foto
http://img21.imageshack.us/img21/4282/newstella5.jpg
si potrebbe dare una spiegazione alle viti in corrispondenza del cerchio n2.
infatti secondo me tutta la coda della stella 4t altro nonm è che un guscio che ha perso la sua struttura portante ed è avvitato ad un telaio a travi.
se notate la foto qui sopra in corrispondenza dell'aggancio superiore del cofano (avvitato, altra cosa stranissima) si vedono chiaramente 3 strati di metallo, il gancio, la carrozzeria, il telaio vero e proprio.
infatti, se vedete il culmine dell'arco della carrozzria dove è incastonto il motore si nota un trave che va dritto dritto all'ammortizzatore posteriore....
che ne pensate?

...dopo aver visionato attentamente, penso che quei bulloni che si vedono servono semplicemente a fissare qualche barra e/o scatolato di rinforzo, resasi necessaria per il fatto che non c'è più la lamiera interna ad irrobustire il tutto....ed il gancio della chiappa smontabile probabilmente servirà per facilitare lo smontaggio del motore.....ragazzi, finiamola con questa diffidenza verso gli Indiani......in questo momento hanno la leadership mondiale per quanto riguarda le innovazioni legate allo sviluppo dei sistemi informatici di gestione, sono un popolo serio e preparato, se mi consentite di fare una considerazione di massima, non vedo perchè i loro prodotti debbano essere inferiori ai nostri, indubbiamente hanno a disposizione una tecnologia migliore rispetto a quella disponibile in Italia negli anni '70, quando fu inventato il px....

per l'amico nostalgico dei 2 tempi: e vabbè, vorrà dire che quando ci sono i blocchi del traffico, sarò solo con la mia vespetta ad entrare in centro......e per le sparate anch'io userò sempre le mie vecchiette a 2 tempi.....non vedo nessun antagonismo...perchè dobbiamo per forza creare fazioni?il mondo è bello perchè è vario...e più vario è, più bello è.....

...e ci aggiungo pure che la Hyundai Atos di mia moglie, macchina coreana costruita in India, è un ottimo prodotto che non ha nulla da invidiare alla produzione europea, ha consumi irrisori e costi accettabilissimi.....e per comprare una panda con gli stessi accessori avrei dovuto spendere 3000 euro in più e poi non è più un prodotto italiano, anche la panda è costruita in polonia, quindi straniera per straniera......anche la Piaggio ha iniziato la delocalizzazione, ci vuole molto a capire che ormai è solo una questione di marchi e nulla più?
la vespa, la formula vespa, anche se costruita alle pendici del kilimanjaro è e resta il prodotto del genio italiano del tempo che fu......colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente l'ingegnere Indiano, menzionato nell'articolo di scootering, al quale è in pratica dovuta la rinascita della vera vespa.....

piero58
11-05-09, 09:36
Pensatela come vovete ma stò già mettendo i soldi da parte, "a me me piace" :mrgreen: ;-)

:ciao:Pierluigi

MarcoPau
11-05-09, 10:01
:banana::banana::banana::banana::banana::banana: :banana: :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav: :sbav: :sbav::sbav:

Alèèèèèèèèè ohooooooooo alèèèèèèèèè ohòoooooooooooooo

consideratela già in mio possesso, non appena sarà dai concessionari..... rgazzuoli, sapete cosa significa? avere la nostra cara vecchia vespa, che fa 50 km con un litro, non imbratta di olio, non affumica mezzo mondo ai semafori.... e poi io me la elaboro lo stesso.....
e poi se avete qualche critica da fare, siete proprio incontentabili!!! meglio di così non potevano fare l'hanno lasciata identica.....il motore è più brutto? ecchissenefrega!!! tanto io ci giro con le chiappe, il problema lo potrà avere chi ama girarci "schiappato".... e se poi fanno una 200.....
prevedo un grande successo per la lml e un futuro sempre più gramo per la piaggio ed i suoi tricicli al contrario......
eppoi, scusate, ma qualcuno ha detto che è troppo simile ai frull perchè ha il motore 4 tempi????!!!!!ma in che senso? ma se è identica alla nostra vecchia, cara, amata, vespa.....io amo pure il 2t, non venite a dire a me cosa è il 2t e cosa il 4t, ragazzuoli, io vengo dal mondo delle moto, ho corso con lo yamaha rd e lo conosco dentro e fuori e lo amo, non per niente ne ho due esemplari(e mezzo...) conservati in garage...per non parlare delle guerre puniche da me fatte con l'xt 600 e col cbr 600, sia a livello di preparazioni che di tecnica vera e propria, e dal basso della mia esperienza, posso dirvi che certe volte il fatto che la mia px sia 2t un pò mi scoccia...ci sono occasioni in cui mi piacerebbe non affumicare le persone ai semafori e percorrere 50 km con un litro camminando in città......mi piace, aggiudicata, la compro!!!!! meglio se in versione 200 cc....forza India!!!!!!!!
mi sarebbe piaciuto averla col marchio piaggio, ma solo perchè sono un nostalgico, magari vederla in una pubblicità con la mela morsicata, ma fa nulla...l'importante è che ci sia!!!!il successo planetario di questo mezzo dimostrerà senz'altro che alla piaggio ormai sono rimasti soltanto caproni...............
Sottoscrivo in toto... stiamo già montando valvole maggiorate?! Cheffigata, non vedo l'ora di vederne in giro.

leopoldo
11-05-09, 10:57
io non sono diffidente, tutt'altro sono un fermo sostenitore della lml anche la 2t, la mia era solo un analisi tecnica molto approssimata di quelle foto. sinceramnte, e ne parlavo ieri con marben io preferisco una non vespa con la praticità della vespa e un telaio modificato piuttosto ad una frullovespa piaggio che vuole farce credere che l'erede del px sia un motore centrale senza ruota di scorta....

MrOizo
11-05-09, 10:58
ma no, non c'è bisogno di valvole maggiorate....basterà ritardare un pò l'albero a camme, liberare un pò l'aspirazione, svuotare un pò la marmitta,e abbassare un minimo la testa per guadagnare qualche cv....se poi si scopre che i rapporti sono uguali alvecchio 2 tempi siamo a cavallo.....daidaidai che ci divertiamo.....oggi compro il porcellino e ci metto un euro per iniziare a mettere i soldi da parte....ad un euro al giorno...uhmmm vediamo, 365 euro all'anno, in 7-8 anni dovrei farcela........

MrOizo
11-05-09, 10:59
io non sono diffidente, tutt'altro sono un fermo sostenitore della lml anche la 2t, la mia era solo un analisi tecnica molto approssimata di quelle foto. sinceramnte, e ne parlavo ieri con marben io preferisco una non vespa con la praticità della vespa e un telaio modificato piuttosto ad una frullovespa piaggio che vuole farce credere che l'erede del px sia un motore centrale senza ruota di scorta....


bravo Leo, ben detto!!!!!:applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::cia o::ciao::ciao:

Vesponauta
11-05-09, 11:16
Oh, ma la tua è una fissa... :-)

No, Stefano, è solo una convenzione lessicale per distinguere i due "rami" della famiglia (che hanno entrambi diritto ad esistere!).

E poi, lo sai bene, non è un termine che uso solo io!!! ;-)

Totonnino
11-05-09, 11:21
:banana::banana::banana::banana::banana::banana: :banana: :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav: :sbav: :sbav::sbav:

Alèèèèèèèèè ohooooooooo alèèèèèèèèè ohòoooooooooooooo

consideratela già in mio possesso, non appena sarà dai concessionari..... rgazzuoli, sapete cosa significa? avere la nostra cara vecchia vespa, che fa 50 km con un litro, non imbratta di olio, non affumica mezzo mondo ai semafori.... e poi io me la elaboro lo stesso.....
e poi se avete qualche critica da fare, siete proprio incontentabili!!! meglio di così non potevano fare l'hanno lasciata identica.....il motore è più brutto? ecchissenefrega!!! tanto io ci giro con le chiappe, il problema lo potrà avere chi ama girarci "schiappato".... e se poi fanno una 200.....
prevedo un grande successo per la lml e un futuro sempre più gramo per la piaggio ed i suoi tricicli al contrario......
eppoi, scusate, ma qualcuno ha detto che è troppo simile ai frull perchè ha il motore 4 tempi????!!!!!ma in che senso? ma se è identica alla nostra vecchia, cara, amata, vespa.....io amo pure il 2t, non venite a dire a me cosa è il 2t e cosa il 4t, ragazzuoli, io vengo dal mondo delle moto, ho corso con lo yamaha rd e lo conosco dentro e fuori e lo amo, non per niente ne ho due esemplari(e mezzo...) conservati in garage...per non parlare delle guerre puniche da me fatte con l'xt 600 e col cbr 600, sia a livello di preparazioni che di tecnica vera e propria, e dal basso della mia esperienza, posso dirvi che certe volte il fatto che la mia px sia 2t un pò mi scoccia...ci sono occasioni in cui mi piacerebbe non affumicare le persone ai semafori e percorrere 50 km con un litro camminando in città......mi piace, aggiudicata, la compro!!!!! meglio se in versione 200 cc....forza India!!!!!!!!
mi sarebbe piaciuto averla col marchio piaggio, ma solo perchè sono un nostalgico, magari vederla in una pubblicità con la mela morsicata, ma fa nulla...l'importante è che ci sia!!!!il successo planetario di questo mezzo dimostrerà senz'altro che alla piaggio ormai sono rimasti soltanto caproni...............

Quotissimo. Anche io sono in "lista d'attesa"....................per il porcellino!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:



No, Stefano, è solo una convenzione lessicale per distinguere i due "rami" della famiglia (che hanno entrambi diritto ad esistere!). ;-)

Eh si, d'accordo anche con questo. Anche se non parlerei di diritto ad esistere, parlerei più di gusti e necessità.
Ci sono cose che, nel tempo, migliorano la vita, ma questo non significa che la storia sia noiosa.......;-)

:ciao:

Stefano1964
11-05-09, 11:30
La comprerei subito anche io. Magari la facessero in versione 200, per andare più veloce nei traferimenti autostradali. Speriamo che il 4t sia affidabile come il vecchio 2t!

Ma poi, per la manutenzione, il 4t sarà gestibile come il blocco odierno? Alberi a camme, catene distribuzione, pompe olio, non renderanno il tutto più complicato? Speriamo che i paraoli siano esterni... Ne approfitteranno per rendere ancora più semplice la manutenzione straordinaria?

Marben
11-05-09, 11:46
penso che hai proprio ragione,modifica al telaio si diceva ok ma questa è davvero esagerata,una ciospa DEVE essere a telaio portante!!!

e comunque dite quel che volete ma io di sti indiani non mi fido manco un po',preferisco sedermi su una vecchia vbb che su una lml fiammante,e stai certo che mi sentirò più sicuro sulla nonnina che su sti nuovi mezzi.

Detto ciò dovessi per qualche pazzesca ragione decidere tra un frullo piaggio e una lml sceglierei la LML,ma deo gratias non ho da scegliere,ho già scelo la vechia scuola piaggio

Beh, mi permetto di portare la mia esperienza, visto che è l'esperienza e non la sensazione, quello che conta.
Io da 5 anni sono felice proprietario di una Bajaj 125, ed è stata un'esperienza felicissima. E' stata, ed è, un validissimo mezzo da usare tutti i giorni e si è fatta valere anche per viaggi e vacanze di 1500 km.

Per cui, prima di dare sfogo ai pregiudizi, bisognerebbe avere cognizione di causa.

MarcoPau
11-05-09, 11:51
Beh, sicuramente un 4T è più complicato di un 2T, ma se si tratta di un semplice aste e bilanceri raffreddato ad aria non vedo poi grossi problemi: rispetto a un 2T basta capire un attimo come funzionano la distribuzione e le valvole e tant'è. Per il resto sai che figata aprire i condotti e lo scarico a un 4T, poi magari usciranno gli alberi a camme più spinti... eeeeeeeeee :mrgreen: Ci manca solo il 200cc ;-)

Non è che magari gli indiani hanno anche appesantito un po' l'avantreno? Che curiosoneeeeee (tanto prima che me la possa permettere... :-( )

GustaV
11-05-09, 11:54
...e ci aggiungo pure che la Hyundai Atos di mia moglie, macchina coreana costruita in India, è un ottimo prodotto che non ha nulla da invidiare alla produzione europea, ha consumi irrisori e costi accettabilissimi.....e per comprare una panda con gli stessi accessori avrei dovuto spendere 3000 euro in più e poi non è più un prodotto italiano, anche la panda è costruita in polonia, quindi straniera per straniera.....

Con tutto il rispetto Sergio, Una Atos ed una Panda non sono auto equivalenti, il paragone non regge.

senatore
11-05-09, 11:55
Beh, sicuramente un 4T è più complicato di un 2T, ma se si tratta di un semplice aste e bilanceri raffreddato ad aria non vedo poi grossi problemi: rispetto a un 2T basta capire un attimo come funzionano la distribuzione e le valvole e tant'è. Per il resto sai che figata aprire i condotti e lo scarico a un 4T, poi magari usciranno gli alberi a camme più spinti... eeeeeeeeee :mrgreen: Ci manca solo il 200cc ;-)

Non è che magari gli indiani hanno anche appesantito un po' l'avantreno? Che curiosoneeeeee (tanto prima che me la possa permettere... :-( )
Mai dire mai!!!
Un grossissimo in bocca al lupo!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni: :banana: :banana: :banana:

Vesponauta
11-05-09, 12:17
Ma poi, per la manutenzione, il 4t sarà gestibile come il blocco odierno? Alberi a camme, catene distribuzione, pompe olio, non renderanno il tutto più complicato? Speriamo che i paraoli siano esterni... Ne approfitteranno per rendere ancora più semplice la manutenzione straordinaria?

A me sembra che non ci siano complicazioni preoccupanti, e vi spiego perchè:

- Albero a camme in testa con due bilancieri e punterie facilmente regolabili (con conseguenti valvole disposte a "V", per un buon rendimento termodinamico);
- catena di distribuzione, ovviamente sempre lubrificata;
- filtro olio a rete in plastica (penso; come lo è nei Piaggio 50 4T), si pulisce con benzina;
- cuscinetti di biella e manovella a sfere e/o a rulli, che "sparano" olio all'interno del cilindro;
- olio per motore e cambio, che bagna anche la frizione.

Quando si cambia l'olio e contemporaneamente si pulisce il filtro, l'interno del motore si mantiene sempre pulito: cosa dovrebbe usurarsi? ;-)

Dettaglio non trascurabile: le valvole sono 2 e non 4, per ottenere un incremento di potenza solo del 15%: hanno voluto non far spremere il motore -almeno credo- per non ottenere quello che succede oggi ad un 4T Piaggio, che arriva con scioltezza a 60.000 km, ma subito dopo le sue prestazioni precipitano... :roll: :azz: :Lol_5:

(E parlo a ragion veduta: un amico di Giorgino Vespizza ne ha esperienza diretta!)

Stefano1964
11-05-09, 13:15
Beh, vedremo, cmq il veicolo è interessante, e andrebbe comprata anche solo per far dispetto alla Piaggio.

Una vespa con ruota di scorta, motore lento ma affidabile e con manutenzione economica, con consumi bassi e non inquinante, personalizzabilissima.

La quadratura del cerchio, ne venderanno centinaia di migliaia in tutto il mondo, e recupereranno clienti anche in Europa e in Italia.

MrOizo
11-05-09, 15:29
Con tutto il rispetto Sergio, Una Atos ed una Panda non sono auto equivalenti, il paragone non regge.

e perchè?appartengono allo stesso segmento, sono lunghe uguale, la atos è un pò più stretta di fuori e più abitabile dentro, te lo dico con cognizione di causa, in famiglia le ho entrambe....anzi la panda è un pò più scomoda all'interno...i passeggeri davanti urtano le gambe col tunnel del cambio nonostante la macchina sia più larga, i sedili sono di eguale fattura, cioè imbottiti con una schiuma dura entrambi e con tessuti che si usurano in fretta, la panda consuma di più, è più rigida ed è rapportata più lunga, la atos è rapportata corta ed essendo più stretta è meno stabile, sono entrambe due buone utilitarie...però durante un violento acquazzone nell'atos non è entrata neanche una goccia d'acqua, mentre nella panda abbiamo trovato acqua a volontà sotto i tappetini, è pure andato in corto un connettore......e poi ogni tanto il cruscotto della panda da i numeri, si accende a mò di albero di natale, mentre la atos, che è più anziana, non ha avuto mai un guasto...

signorhood
11-05-09, 17:12
colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente l'ingegnere Indiano, menzionato nell'articolo di scootering, al quale è in pratica dovuta la rinascita della vera vespa.....

Mi associo!!!

DeXoLo
11-05-09, 17:51
Un po' come la Fiat Palio, che dal mio punto di vista inspiegabilmente non arriva più da noi, potendo benissimo diventare l'anti-Dacia Logan MCV...

Non arriva più da noi xchè a fiat dell'Italia e degli italiani soprattutto i suoi operai non gliene frega niente! :rabbia: :rabbia:

GustaV
11-05-09, 20:18
e perchè?appartengono allo stesso segmento, sono lunghe uguale, la atos è un pò più stretta di fuori e più abitabile dentro, te lo dico con cognizione di causa, in famiglia le ho entrambe....anzi la panda è un pò più scomoda all'interno...i passeggeri davanti urtano le gambe col tunnel del cambio nonostante la macchina sia più larga, i sedili sono di eguale fattura, cioè imbottiti con una schiuma dura entrambi e con tessuti che si usurano in fretta, la panda consuma di più, è più rigida ed è rapportata più lunga, la atos è rapportata corta ed essendo più stretta è meno stabile, sono entrambe due buone utilitarie...però durante un violento acquazzone nell'atos non è entrata neanche una goccia d'acqua, mentre nella panda abbiamo trovato acqua a volontà sotto i tappetini, è pure andato in corto un connettore......e poi ogni tanto il cruscotto della panda da i numeri, si accende a mò di albero di natale, mentre la atos, che è più anziana, non ha avuto mai un guasto...

In effetti guardando le schede tecniche le dimensioni sono bene o male le stesse. La Panda mi sembrava più grande. Se mi dici così e le possiedi, mi fido del tuo giudizio e rimangio la mia affarmazione.

GustaV
11-05-09, 20:24
Dettaglio non trascurabile: le valvole sono 2 e non 4, per ottenere un incremento di potenza solo del 15%: hanno voluto non far spremere il motore -almeno credo- per non ottenere quello che succede oggi ad un 4T Piaggio, che arriva con scioltezza a 60.000 km, ma subito dopo le sue prestazioni precipitano... :roll: :azz: :Lol_5:


Consideriamo che i motori per frull hanno un range di utilizzo molto stretto: rendono bene magari tra i 7.000 e gli 8.000 rpm, prima sono vuotissimi, infatti non hanno bisogno di essere elastici perchè sono studiati per essere abbinati alla trasmissione a variatore: tendenzialmente i giri rimangono fissi in alto ed il variatore fa il lavoro di gestione della elasticità di marcia.
Le 2 valvole rendono il motore molto più corposo, fanno guadagnare coppia in basso ed elasticità a discapito del rendimento ad elevati regimi e potenza massima. Direi che questo è il motore più adatto ad una Vespa con trasmissione manuale.

luca70
11-05-09, 20:32
Beh, vedremo, cmq il veicolo è interessante, e andrebbe comprata anche solo per far dispetto alla Piaggio.

Una vespa con ruota di scorta, motore lento ma affidabile e con manutenzione economica, con consumi bassi e non inquinante, personalizzabilissima.

La quadratura del cerchio, ne venderanno centinaia di migliaia in tutto il mondo, e recupereranno clienti anche in Europa e in Italia.
quoto.
ragazzi, la verità è che è finito l'incubo...l'incubo di non poter girare più a marce in città( o addirittura anche fuori!!!), di non poter far guidare qualcosa come la vespa ai propri figli...insomma di dover rinunciare a una passione!!...:Ave_2:

Beppepx150
11-05-09, 20:33
Beh, mi permetto di portare la mia esperienza, visto che è l'esperienza e non la sensazione, quello che conta.
Io da 5 anni sono felice proprietario di una Bajaj 125, ed è stata un'esperienza felicissima. E' stata, ed è, un validissimo mezzo da usare tutti i giorni e si è fatta valere anche per viaggi e vacanze di 1500 km.

Per cui, prima di dare sfogo ai pregiudizi, bisognerebbe avere cognizione di causa.

no,momento

bajaj ed lml sono differenti

una chetack ed una bajaj sono 40000 volte meglio della lml perchè hanno ripreso solo lo stile vespa modificandolo e personalizzandolo,in un certo senso avevano un loro perchè

la lml s'è limitata a copiare come i cinesi e basta,e ciò non mi piace

senatore
11-05-09, 20:58
no,momento

bajaj ed lml sono differenti

una chetack ed una bajaj sono 40000 volte meglio della lml perchè hanno ripreso solo lo stile vespa modificandolo e personalizzandolo,in un certo senso avevano un loro perchè

la lml s'è limitata a copiare come i cinesi e basta,e ciò non mi piace
Molti anni fa, dalle mie parti, vendevano LML che erano identiche ai PX e qualche furbastro di subagente toglieva le scritte LML sostituendole con quelle del PX e vendevano così la LML dicendo che era un PX.
La LML 2T in vendita oggi, è quasi uguale al PX. Basterebbe cambiare il mozzo di supporto ruota/disco freno e chiunque la scambierebbe per un PX. La LML 4T, è un prodotto nuovo, pensato per noi nostalgici e che sicuramente avrà la sua bella fetta di mercato e sicuramente avrà un costo non alto perchè si sfrutta un vecchio prodotto aggiornandolo con un nuovo motore. Non si tratta di una copia della vespa e se noi vorremo continuare a camminare con un aggeggio che ha il cambio al manubrio, la ruota di scorta ed il freno a pedale, dovremo giocoforza pensare alla LML 4T, perchè le nostre amatissime 2T sono nel mirino di un killer spietato che difficilmente mancherà il bersaglio, è solo questione di tempo.

rugge#55
11-05-09, 21:42
Per Sergione/MrOizo:
Anche io sto riempiendo il salvadanaio...:ciao:

Marben
11-05-09, 21:43
no,momento

bajaj ed lml sono differenti

una chetack ed una bajaj sono 40000 volte meglio della lml perchè hanno ripreso solo lo stile vespa modificandolo e personalizzandolo,in un certo senso avevano un loro perchè

la lml s'è limitata a copiare come i cinesi e basta,e ciò non mi piace

Falsissimo, perchè LML non ha copiato nulla, non facciamo disinformazione! L'azienda ha collaborato attivamente con Piaggio dal 1984 al 1999, periodo durante il quale le LML uscivano dagli stabilimenti di Kanpur con marchio Piaggio. Negli anni '80-'90 pare siano arrivati anche dei telai dall'India alle linee italiane.
Niente copia, dunque, perchè sono tutti stampi e progetti ereditati dal periodo di partnership. Di fatto la vicenda è del tutto analoga a quella dell'altra azienda indiana, la Bajaj.

luca70
11-05-09, 21:45
Molti anni fa, dalle mie parti, vendevano LML che erano identiche ai PX e qualche furbastro di subagente toglieva le scritte LML sostituendole con quelle del PX e vendevano così la LML dicendo che era un PX.
La LML 2T in vendita oggi, è quasi uguale al PX. Basterebbe cambiare il mozzo di supporto ruota/disco freno e chiunque la scambierebbe per un PX. La LML 4T, è un prodotto nuovo, pensato per noi nostalgici e che sicuramente avrà la sua bella fetta di mercato e sicuramente avrà un costo non alto perchè si sfrutta un vecchio prodotto aggiornandolo con un nuovo motore. Non si tratta di una copia della vespa e se noi vorremo continuare a camminare con un aggeggio che ha il cambio al manubrio, la ruota di scorta ed il freno a pedale, dovremo giocoforza pensare alla LML 4T, perchè le nostre amatissime 2T sono nel mirino di un killer spietato che difficilmente mancherà il bersaglio, è solo questione di tempo.
e chi non l'ha ancora capito è un...inguaribile ottimista!!!!!!!:mrgreen:

Ken
11-05-09, 21:54
:Ave_2::Ave_2:ci sarà da divertirsi e da perdere giornate intere con il 4 tempi:mavieni::mavieni:

fradon
11-05-09, 21:55
...La LML 4T, è un prodotto nuovo, pensato per noi nostalgici e che sicuramente avrà la sua bella fetta di mercato e sicuramente avrà un costo non alto perchè si sfrutta un vecchio prodotto aggiornandolo con un nuovo motore. Non si tratta di una copia della vespa e se noi vorremo continuare a camminare con un aggeggio che ha il cambio al manubrio, la ruota di scorta ed il freno a pedale, dovremo giocoforza pensare alla LML 4T, perchè le nostre amatissime 2T sono nel mirino di un killer spietato che difficilmente mancherà il bersaglio, è solo questione di tempo.

Quoto quanto detto da Ranieri purtroppo. Comunque stando alle foto e descrizioni il prodotto non sembra affatto male secondo me...:ciao:

Beppepx150
11-05-09, 22:01
Falsissimo, perchè LML non ha copiato nulla, non facciamo disinformazione! L'azienda ha collaborato attivamente con Piaggio dal 1984 al 1999, periodo durante il quale le LML uscivano dagli stabilimenti di Kanpur con marchio Piaggio. Negli anni '80-'90 pare siano arrivati anche dei telai dall'India alle linee italiane.
Niente copia, dunque, perchè sono tutti stampi e progetti ereditati dal periodo di partnership. Di fatto la vicenda è del tutto analoga a quella dell'altra azienda indiana, la Bajaj.

ma non copiato senza lcienza,copiato e basta,perchè produrre una cosa che aveva un nome ed una storia spacciandola per indiana??Questo mi scazza,avesse delle peculiarità che la distinguessero dalla px pure pure,ma quando vedo una cosa del genere voglio chiamarla PX non lml 2t

DeXoLo
11-05-09, 22:14
Scusa eh, ma volento puoi chiamarla anche carlotta, nessuno ti obbliga a chiamarla lml, ed altrettanto nessuno ti obbliga a comprarla. ;-)

Vesponauta
11-05-09, 22:38
ma non copiato senza licenza,copiato e basta,perchè produrre una cosa che aveva un nome ed una storia spacciandola per indiana??Questo mi scazza,avesse delle peculiarità che la distinguessero dalla px pure pure,ma quando vedo una cosa del genere voglio chiamarla PX non lml 2t
Diciamolo alla Seat degli anni '80: Fiat non aveva da ridire dopo il loro divorzio, nonostante le varie Fura, Ronda, Malaga, Marbella...

Marben
11-05-09, 23:19
ma non copiato senza lcienza,copiato e basta,perchè produrre una cosa che aveva un nome ed una storia spacciandola per indiana??

Ribadisco, non è copiato. Non può esserlo, per definizione.
Ma poi, scusa, la LML doveva forse produrla col marchio Piaggio anche dopo la fine della collaborazione? Scherziamo? Onore all'azienda che crede in un progetto che questa nuova Piaggio ha ripudiato!




Questo mi scazza,avesse delle peculiarità che la distinguessero dalla px pure pure,ma quando vedo una cosa del genere voglio chiamarla PX non lml 2t

E tu chiamala PX... tanto è la stessa cosa.

MrOizo
12-05-09, 08:21
ragazzi, appunto per dire le cose come stanno, secondo me le lml sono esattamente le arcobaleno degli anni '90.....è in quel periodo che piaggio trasferisce in india le sue linee di montaggio e solo a causa del fatto che in india non ci possono essere aziende di proprietà interamente estera, ma ci deve essere una partecipazione locale e statale ben determinata, è stata fondata la lohia manifacture limited (e devo dire che queste precauzioni sono state più che giustificate dai fatti); cioè è stata fatta apposta perchè l'india non consentiva alla piaggio, per giustissime precauzioni protezionistiche, di produrre direttamente in loco....;(per quanto ricordi, mi pare che sia stata una delle leggi più famose realizzate dal governo di Indira Gandhi per la salvaguardia di posti di lavoro, visto che in molti erano allettati a produrre in india perchè pagavano gli stipendi una miseria...) fino a quando c'era la partnership, sono sicuro che la piaggio avesse la quota di proprietà definita per legge....poi la lml ha chiuso i battenti, probabilmente proprio per liquidare i nuovi vertici della piaggio, ed è risorta con un nuovo assetto societario.....posso dirvi che , anch'io, avendo conosciuto i nuovi vertici della piaggio e volendo stare accuratamente lontano dalla "new economy", mi sarei comportato alla stessa maniera.....avrei buttato fuori coloro che non credevano nell'immortale progetto di un semplice mezzo di motorizzazione di massa...infatti non so se sapete che tramite altra licenziataria, la piaggio produce da quasi un ventennio lo zip in india, ma con numeri di vendita alquanto modesti, per non dire nulli...quindi, il management di lml, avendo scambiato 4 chiacchere con queste teste di lampadina, evidentemente essendoci invece in lml persone capaci, hanno prontamente estromesso piaggio dai loro progetti....secondo me se non è andata così, ci siamo molto vicini....alla luce di ciò, le lml sono esattamente le arcobaleno degli anni '90 ed escono dalle catene di montaggio della piaggio, hanno solo qualche miglioria dovuta all'uso su strade indiane...tipo il pickup d'accensione messo in alto con relativa bobina e centralina per evitare di rimanere in mezzo ai guadi, molto frequenti in india, così come il doppio oring nell'asse avviamento evita che entri acqua nel cambio anche se si sta a mollo per un pò.....ma per il resto sono arcobaleno in tutto e per tutto;
in tempi più recenti, loro avevano mantenuto i vecchi sistemi di verniciatura, che risultava essere un pò debole rispetto agli standard cui siamo abituati, ma ora hanno risolto....poi, davvero non vi siete accorti che negli ultimi px, anche se "costruiti in italia" (forse solo i lamierati...) la maggior parte dei pezzi provenivano dall'india?
probabilmente i furbetti piaggio stanno disperatamente tentando di riallacciare rapporti con la lml e secondo me, a breve ci si presenteranno con le alucce calate........

Vesponauta
12-05-09, 08:58
gli ultimi px, anche se "costruiti in italia" (forse solo i lamierati...) la maggior parte dei pezzi provenivano dall'india?
Probabilmente i furbetti piaggio stanno disperatamente tentando di riallacciare rapporti con la lml e secondo me, a breve ci si presenteranno con le alucce calate........

I lamierati sono italianissimi, lo so benissimo (fidati! ;-)).
Il cuscinetto di sterzo superiore è coreano.
Il resto, non lo so, ma su un Liberty ho visto la bielletta di fissaggio del motore al telaio "made in India"...

vader.t7
12-05-09, 09:03
Scusa eh, ma volento puoi chiamarla anche carlotta, nessuno ti obbliga a chiamarla lml, ed altrettanto nessuno ti obbliga a comprarla. ;-)


:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:: quote:

leopoldo
12-05-09, 09:26
il mio cammeo monta un selettore del cambio lml....

Marben
12-05-09, 10:12
ragazzi, appunto per dire le cose come stanno, secondo me le lml sono esattamente le arcobaleno degli anni '90.....è in quel periodo che piaggio trasferisce in india le sue linee di montaggio e solo a causa del fatto che in india non ci possono essere aziende di proprietà interamente estera, ma ci deve essere una partecipazione locale e statale ben determinata, è stata fondata la lohia manifacture limited (e devo dire che queste precauzioni sono state più che giustificate dai fatti); cioè è stata fatta apposta perchè l'india non consentiva alla piaggio, per giustissime precauzioni protezionistiche, di produrre direttamente in loco....;(per quanto ricordi, mi pare che sia stata una delle leggi più famose realizzate dal governo di Indira Gandhi per la salvaguardia di posti di lavoro, visto che in molti erano allettati a produrre in india perchè pagavano gli stipendi una miseria...) fino a quando c'era la partnership, sono sicuro che la piaggio avesse la quota di proprietà definita per legge....poi la lml ha chiuso i battenti, probabilmente proprio per liquidare i nuovi vertici della piaggio, ed è risorta con un nuovo assetto societario.....posso dirvi che , anch'io, avendo conosciuto i nuovi vertici della piaggio e volendo stare accuratamente lontano dalla "new economy", mi sarei comportato alla stessa maniera.....avrei buttato fuori coloro che non credevano nell'immortale progetto di un semplice mezzo di motorizzazione di massa...infatti non so se sapete che tramite altra licenziataria, la piaggio produce da quasi un ventennio lo zip in india, ma con numeri di vendita alquanto modesti, per non dire nulli...quindi, il management di lml, avendo scambiato 4 chiacchere con queste teste di lampadina, evidentemente essendoci invece in lml persone capaci, hanno prontamente estromesso piaggio dai loro progetti....secondo me se non è andata così, ci siamo molto vicini....alla luce di ciò, le lml sono esattamente le arcobaleno degli anni '90 ed escono dalle catene di montaggio della piaggio, hanno solo qualche miglioria dovuta all'uso su strade indiane...tipo il pickup d'accensione messo in alto con relativa bobina e centralina per evitare di rimanere in mezzo ai guadi, molto frequenti in india, così come il doppio oring nell'asse avviamento evita che entri acqua nel cambio anche se si sta a mollo per un pò.....ma per il resto sono arcobaleno in tutto e per tutto;
in tempi più recenti, loro avevano mantenuto i vecchi sistemi di verniciatura, che risultava essere un pò debole rispetto agli standard cui siamo abituati, ma ora hanno risolto....poi, davvero non vi siete accorti che negli ultimi px, anche se "costruiti in italia" (forse solo i lamierati...) la maggior parte dei pezzi provenivano dall'india?
probabilmente i furbetti piaggio stanno disperatamente tentando di riallacciare rapporti con la lml e secondo me, a breve ci si presenteranno con le alucce calate........


Quoto quasi tutto, con poche precisazioni. Una è che le LML hanno il paraolio del mozzo esterno, alla vecchia maniera, e questo le rende più simili agli Arcobaleno anni '80. Del resto la collaborazione è iniziata nel 1984, quindi quella soluzione era, al più, appena incubata col progetto T5.
L'altra cosa è che il fallimento della LML è avvenuto nel 2007, quindi diversi anni dopo la fine della collaborazione con Piaggio (1999).
Al di là di questi dettagli quoto tutta la tua analisi.

luca70
15-05-09, 09:59
:orrore:...il cerchio si chiude...certo bisogna vedere se è vero...
OMG!?!? Vespa was supposed to be four stroke from the start??!!?? | Corazzo Design - Scooter Jackets, Apparel and Accessories (http://www.corazzo.net/node/322)

nitropx
15-05-09, 10:05
:orrore:...il cerchio si chiude...certo bisogna vedere se è vero...
OMG!?!? Vespa was supposed to be four stroke from the start??!!?? | Corazzo Design - Scooter Jackets, Apparel and Accessories (http://www.corazzo.net/node/322) magari se qualcuno riesce a tradurre!!

Gioweb
15-05-09, 10:15
Traduzione...
Google Traduttore (http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.corazzo.net%2Fnode%2F322)

senatore
15-05-09, 12:07
Ecco come traduce google:


Le foto sotto sono in esecuzione di un quattro tempi, 2 valvole prototipo di motore, come specificato dal progettista della Vespa, D'Ascanio.

La storia va, Enrico Piaggio, che ha respinto l'avanzata quattro tempi, per una più semplice e meno costoso motore a due tempi. Voleva ombra meccanica albero per essere in grado di lavorare sui motori, e sono loro essere abbastanza semplice che è facile e poco costoso per tenerli su strada.

Quindi, forse, questa regola la vecchia età (anche dopo l'introduzione del motore a quattro tempi Leader) il dibattito tra gli appassionati di vintage e moderni su se un quattro tempi Vespa è una "vera" Vespa. Secondo D'Ascanio, colui che ci ha dato questo favoloso mix di arte e di utilità chiamato Vespa, la risposta è un clamoroso sì.

Direi che sarebbe meglio se qualcuno che conosce l'inglese, lo traducesse!

barroi
15-05-09, 12:14
ci stanno riportando alla mente che il buon vecchio Corradino aveva già progettato il motore4 tempi per la vespa ma Enrico Piaggio era ben cosciente che il 2 tempi era estremamente più semplice sia in produzione che in manutenzione.
I consumi non erano un problema, allora l'italia comprava la benzina direttamente dali sceicchi arabi pagandola meno del prezzo proposto dalle 7 sorelle con maggiori profitti per gli sceicchi e maggiori margini di guadagno per lo stato, ma costi totali inferiori per la gente. Poi morì Mattei, ma questa è un'altra storia.Oltretuto la vespa per i tempi era assolutamente a basso consumo.
L'inquinamento non era un problema...non ci si metteva proprio il problema che una vespa potesse inquinare. Nell'industria in molti casi si lavorava ancora con centrali al carbone, figuramoci sesi riteneva inquinante una vespa.Oltretutto allora come oggi una vespa con miscela ben fattae ben carburata inquina quanto uno scooter4t con qualche annetto sul groppone.
La resa del motore non era ugualmente un problema: chi comprava lavespa non aveva aspettative sulle prestazioni quanto sull'utilità e l'utilizzabilità generale del mezzo. Oltretutto allora forse più di oggi la dimestichezza con la meccanica di tante persone le metteva in condizioni di praticare semplici interventi in grado di incrementarne la potenza.

in sostanza: la vespa è sempre stata avanti per cui essendosi fermata da un pò di anni la sua spinta propulsiva verso il futuro continua ad essere un'ottimo mezzo del presente e le nuove progettazioni indiane (che globalmente sul campo economico e industriale sono in una situazione simile a quella dell'italia di 60 anni fa) non possono che continuare a mandare avanti questo mezzo.
Tuttavia per tutti coloro che sembrano avere ancora enormi aspettative sul futuro della vespa, mi sento di dire che tali aspettative sono probabilmente infondate a meno che non si pensi di stravolgere del tutto il progetto della vespa.
Meccanicamente il motore 4t è il massimo che si possa applicare a questo mezzo (mi sembra improbabile una vespa a turbina!?!) a livello di sicurezza il massimo potrebbe essere l'introduzione del freno a disco posteriore, dopo l'avvento di quello anteriore, emagari l'aumento della superficie del pneumatico.
Sul piano dell'aerodinamica bè...non èmai stata un'asso...qualcosa si potrebbe fare (appesantire l'avantreno) ma resterebbe comunque il nostro corpo in posizione eretta a fare attrito.
Sui carburanti si potrebbe pensare ai vari gas? merdano...ops scusate metano, idrogeno...? non credo proprio almeno nei prossimi 20 anni anche se so che sono già stati fatti ottimi esperimenti in questo senso (ho letto di vespe a metano autocostruite).

Perciò per concludere,
o ci si arrende all'idea che la vespa sia solo un mezzo del passato oppure dobbiamo pensare ad essa come un veicolo ben inserito e contestualizzabile passo passo nel presente e migliorabile nel futuro solo a patto di grossi compromessi meccanici e strutturali.

Vesponauta
15-05-09, 17:40
:orrore:...il cerchio si chiude...certo bisogna vedere se è vero...
OMG!?!? Vespa was supposed to be four stroke from the start??!!?? | Corazzo Design - Scooter Jackets, Apparel and Accessories (http://www.corazzo.net/node/322)


Certo che è vero: quello è il prototipo esposto al Museo Piaggio!

francovespa
16-05-09, 00:19
secondo me la lml ha colpito giusto e spero che il 4t arrivi anche da noi; sinceramente non capisco tutti quelli che denigrano le star in quanto non sarebbero delle vere vespe, non sono marcate piaggio etc.. si è vero cambia il marchio embè? non facciamo come quelli che tra due capi d'abbigliamento perfettamente uguali ( E CE NE SONO...!!),uno con una targhetta blasonata e l'altro no scelgono quello marchiato solo perche pensano che quello sia migliore...(e vi assicuro che sono tanti quelli che si fan gettare fumo negli occhi solo per seguire un marchio o una marca); dal mio punto di vista quello che conta è la sostanza, e per quanto riguarda le ns amate vespa il concetto che interpretano: carrozzeria in lamiera, design VESPA, trasmissione manuale etc..
Poi che al 2t si affianchi un 4t che male c'è. Anzi forse la cosa più importante che comunque non dovrebbe venir meno è proprio l'affidabilità (e su questo bisognerebbe discutere) dato che noi folli vespisti spesso e volentieri scambiamo delle mansuete vespette per dei globtrotters!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Da parte mia dopo quasi 25 anni di continuato servizio non riesco a lasciarla in pace tranquilla la mia adorata, se almeno una volta lei mi lasciasse a piedi.... ma no (!), lei parte sempre e allora.... ciao a tutti

Gioweb
16-05-09, 09:45
Tuttavia per tutti coloro che sembrano avere ancora enormi aspettative sul futuro della vespa, mi sento di dire che tali aspettative sono probabilmente infondate a meno che non si pensi di stravolgere del tutto il progetto della vespa.
Meccanicamente il motore 4t è il massimo che si possa applicare a questo mezzo (mi sembra improbabile una vespa a turbina!?!) a livello di sicurezza il massimo potrebbe essere l'introduzione del freno a disco posteriore, dopo l'avvento di quello anteriore, emagari l'aumento della superficie del pneumatico.


Concordo, bisogna puntare su tutto quello che si può migliorare a livello meccanico di assetto e dotazioni... una sorta di tuning spinto! E poi ci vorrebbe un genio con la giusta ispirazione, che riuscisse a rivedere il progetto stilistico!! Dopotutto anche se piacciono le cose vanno cambiate e migliorate... funziona così con tutto... il problema è se chi è addetto a questo miglioramento la pensa come noi!!!

Calabrone
17-05-09, 09:48
....il problema è se chi è addetto a questo miglioramento la pensa come noi!!!...

E sempre li torniamo..a morderci la coda!!!

Neropongo
17-05-09, 19:51
Direi che sarebbe meglio se qualcuno che conosce l'inglese, lo traducesse!


La traduzione é abbastanza buona, solo poche traduzioni troppo... letterali.

Ritraduco piú concettualmente.

Le foto sotto sono di motore prototipo funzionante, quattro tempi, 2 valvole , come specificato dal progettista della Vespa, D'Ascanio.

La storia va, Enrico Piaggio, che ha respinto il quattro tempi perché troppo complicato, per una più semplice e meno costoso motore a due tempi. Voleva che anche i proprietari, meccanici improvvisati (shade tree mechanics) di essere in grado di lavorare sui motori, e che la meccanica fosse abbastanza semplice cosí che sia facile e poco costoso mantenerli su strada.

Quindi, forse, questo risolve (anche dopo l'introduzione del motore a quattro tempi Leader) il dibattito che va avanti da sempre tra gli appassionati di vintage e moderni se una Vespa quattro tempi sia una "vera" Vespa. Secondo D'Ascanio, colui che ci ha dato questo favoloso mix di arte e di utilità chiamato Vespa, la risposta è un clamoroso sì.

Gioweb
18-05-09, 14:24
....il problema è se chi è addetto a questo miglioramento la pensa come noi!!!...

E sempre li torniamo..a morderci la coda!!!

e se fossimo noi vespisti a proporre soluzioni!! :orrore: Che ne so, proporre una spece di concorso per il restiling della vespa...
:crazy:Sono matto vero... :Lol_5:

Calabrone
18-05-09, 15:40
e se fossimo noi vespisti a proporre soluzioni!! :orrore: Che ne so, proporre una spece di concorso per il restiling della vespa...
:crazy:Sono matto vero... :Lol_5:
Non preoccuparti e chiamami...Generale:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Utente Cancellato
18-05-09, 16:08
Sono d'accordo con tutti voi (più ecumenico di così....).

:ciao:

Gioweb
18-05-09, 17:10
... :Lol_5: il bando di concorso dovrebbe avere dei paletti iniziali :Lol_5: che sono:


telaio portante in lamiera ;-)
Minor numero di accessori in plastica;-)
(se non ci sono è meglio)
motore 4t con marce manuali a manubrio ;-)
Misura ruote invariata ;-)
Tutti i comandi devono restare al posto loro:mrgreen:
(Freno a pedale, frizione, marce sullo sterzo, ecc.)

Per il resto ci si può sbizzarrire :Lol_5:
Dimenticavo... i progetti si differenziano per le Small frame e le Large frame.
Io non so come si possa migliorare un telaio ad esempio di una Primavera ma tentare sarebbe bello!!

DeXoLo
18-05-09, 17:24
Ti dirò, un cambio sequenziale oppure a pedale tipo le moto ed un paio di gomme più larghe (non di molto) non mi dispiacerebbero, ovviamente non sono modifiche invasive :mrgreen: :ciao:

Una modifica che secondo me ci starebbe molto bene sarebbero degli indicatori di direzione a filo con la carrozzeria, e non sporgenti di un dito come sono ora. E possibilmente tondeggianti, secondo me rettangolari (Come sono ora) centrano come i cavoli a merenda, la vespa ha tutte forme tondeggianti....
Per assurdo preferisco di gran lunga gli indicatori al manubrio modello tedesco. :roll:

leopoldo
18-05-09, 17:27
io dire
scocca portante
avviamento anche a pedale
marce al manubrio
ruote intercambiabili (max 13")
ruota di scorta
comandi al posto classico

Gioweb
18-05-09, 17:31
Vedo che vi piace la proposta... :applauso:

ruotepiccole
18-05-09, 18:59
Vedo che vi piace la proposta... :applauso:

E' perché noi vespisti siamo dei sognatori...

M

Utente Cancellato 005
26-09-09, 21:50
YouTube - LML Japan / STAR Deluxe 4S (http://www.youtube.com/watch?v=b7QFCxtS1Dg)

YouTube - LML Japan / STAR Deluxe 4S (http://www.youtube.com/watch?v=u1ovo5oE0ZQ)

Vespista46
26-09-09, 23:45
io dire
scocca portante
avviamento anche a pedale
marce al manubrio
ruote intercambiabili (max 13")
ruota di scorta
comandi al posto classico


-ok
-ok
-ok
-ruote io direi fino a 14 e più larghette non sarebbero affatto male
-ok
-ovvio...

Aggiungerei a questa lista perfetta anche degli ammortizzatori migliori e se si potesse ricavare qualche altro vano portaoggetti stile smallframe o stile GS.. ;-)

PS: credo che non sarebbe male un portaoggetti ricavato dentro il tunnel, magari per posare solo la catena e i ferri essenziali.
Ah, che bello sognare.... :mrgreen:

MarcoPau
27-09-09, 08:20
La vedo dura con le ruote da 14, dove ce la metti una ruota di scorta così grande? ;-) Secondo me da 12 è già sufficiente... Certo che anche un serio restyling ci starebbe!

fabris78
27-09-09, 09:43
[QUOTE=leopoldo;236938]The New Stella, unveiled : 2strokebuzz (http://2strokebuzz.com/2009/05/the-new-stella-unveiled#more-5224)
si parla di prestazioni superiori del 15% rispetto al modello 2t,
percorrenze di 120miglia per gallone!!!!
120mpg sono miles per gallon
un miglio=1609.3472mt
un gallone=3.785332
quindi 193km con 3.78lt....

Devo dire che a me questa lml 4t piace molto. La trovo molto simile alla px. Certo pure io avrei preferito vederci stampato il logo piaggio e avere il 2t piuttosto che il 4t. Però meglio di niente. L' unico particolare che non mi piace è la presa d'aria (è una presa d'aria?)nera sulla pancia destra. Per il resto credo proprio che ne acquisterò una. :lol:

PAOLONE
05-11-09, 19:31
magari all'eicma.... sperare non è reato!!!

Marben
05-11-09, 19:54
magari all'eicma.... sperare non è reato!!!

Paolo, all'EICMA ci sarà sicuramente. Oggi è comparsa sul sito LML italia (http://www.lmlitalia.com)

paki.r
05-11-09, 20:00
ehm.......ma il tutto, how much??? si sa qualcosa?? calcolando che a l'eicma non ci sarò, qualcuno si informa sui prezzi?

InsettoScoppiettante94
05-11-09, 20:30
Dimenticavo... i progetti si differenziano per le Small frame e le Large frame.
Io non so come si possa migliorare un telaio ad esempio di una Primavera ma tentare sarebbe bello!!
Per le Smallframe mi permetto di dire la mia, considerando che al giorno d'oggi si devono sempre costantemente confrontare con frullatori o motociclette.
Io direi:


Freni a disco anteriore e posteriore;
Gomme maggiorate con cerchi di almeno 10"/11";
Possibilità di cerchi in lega;
Fari molto più potenti;
Come optional sella biposto "a scaletta" -stile yankee e simili-;
Sospensioni più confortevoli;
Bauletto/portaoggetti/portacasco;
Maggior ripresa e velocità max, specie sui 50ini;
Telaio rinforzato, -non me ne intendo- magari con tubi o vari punti di saldatura;
E, cosa molto importante, la leggerezza.

Che ne dite?:oops:

DeXoLo
05-11-09, 20:38
Io dico che la velocità per i 50ini deve essere di 45 allora come dice la legge, i cerchi in lega sono disponibili anche per la tua vespa, e penso che una special sia già fin troppo leggera.

InsettoScoppiettante94
05-11-09, 20:42
Io dico che la velocità per i 50ini deve essere di 45 allora come dice la legge, i cerchi in lega sono disponibili anche per la tua vespa, e penso che una special sia già fin troppo leggera.
Io avevo fatto riferimento alle smallframe 125... :roll: comunque quali cerchi in lega ci sono? Perchè l'unici che conosco sono quelli che montava il PX Disco e quelli successivi.... e per adattarlo e trovarlo è un bel problema.

InsettoScoppiettante94
05-11-09, 20:50
E poi volevo aggiungere che in fatto di smallframe vecchio stile (pre-PK) sono ignorante, (:oops::oops::oops:) perchè non ne ho mai provata una... :-(
Per questo come riferimento ai 50ini ho messo in conto la PK, perchè a parer mio 90kg per il 50cc della Piaggio sono troppi...

DeXoLo
05-11-09, 20:55
comunque quali cerchi in lega ci sono? Perchè l'unici che conosco sono quelli che montava il PX Disco e quelli successivi.... e per adattarlo e trovarlo è un bel problema.

Quelli per ruote da 10" montano indifferentemente gomme sia da 3.50 che 3.00 Fatti una ricerca per cerchi in lega vespa e ne trovi quanti ne vuoi.
PS il px con freno a disco di serie monta il classico cerchio in ferro.

InsettoScoppiettante94
05-11-09, 21:19
Quelli per ruote da 10" montano indifferentemente gomme sia da 3.50 che 3.00 Fatti una ricerca per cerchi in lega vespa e ne trovi quanti ne vuoi.
PS il px con freno a disco di serie monta il classico cerchio in ferro.
Thnx :mrgreen:

Marben
05-11-09, 22:54
Adesso ci sono anche i cerchi tubeless in lega, li produce SIP.

La velocità maggiore che tu auspicavi soprattutto per i 50ini, non può trovare concretizzazione, per questione di codice, come dice Dexolo.

InsettoScoppiettante94
06-11-09, 14:56
Adesso ci sono anche i cerchi tubeless in lega, li produce SIP.

La velocità maggiore che tu auspicavi soprattutto per i 50ini, non può trovare concretizzazione, per questione di codice, come dice Dexolo.
Però, al giorno d'oggi si fanno tanti problemi che gli scooter vadano a 45 km/h, quando i primi a togliere i fermi sono i concessionari; e poi la Vespa 50, fino alla HP, venivano vendute senza fermi perchè oltre i 50 (60 posizione areodinamica, discesa e motore al max) non andavano!!! Non come i motorini d'oggi, che basta togli i fermi 90 te li fanno!!! Eppure c'erano anche una volta i motorini a variatore, tipo Sì, Bravo, Ciao... eppure più di 45 km/h un li facevano!!!!
Quindi il problema è sempre alla base del costruttore.
Poi la mia è una piccola speranza :mrgreen: vuoi mette un Vespino o un Ciaino che col 50 sorpassano gli altri scooter? :lol: E' un sogno per me!!!!

Vespista46
06-11-09, 16:44
Però, al giorno d'oggi si fanno tanti problemi che gli scooter vadano a 45 km/h, quando i primi a togliere i fermi sono i concessionari; e poi la Vespa 50, fino alla HP, venivano vendute senza fermi perchè oltre i 50 (60 posizione areodinamica, discesa e motore al max) non andavano!!! Non come i motorini d'oggi, che basta togli i fermi 90 te li fanno!!! Eppure c'erano anche una volta i motorini a variatore, tipo Sì, Bravo, Ciao... eppure più di 45 km/h un li facevano!!!!
Quindi il problema è sempre alla base del costruttore.
Poi la mia è una piccola speranza :mrgreen: vuoi mette un Vespino o un Ciaino che col 50 sorpassano gli altri scooter? :lol: E' un sogno per me!!!!

Non esageriamo, 90 mi sembrano un pò troppi...
Neanche un raffreddato al liquido tutto originale con solo le strozzature levate fa quella velocità, garantito

InsettoScoppiettante94
06-11-09, 18:05
Non esageriamo, 90 mi sembrano un pò troppi...
Neanche un raffreddato al liquido tutto originale con solo le strozzature levate fa quella velocità, garantito
NRG MC2
NRG Power
Aerox
Ti bastano?

Vespista46
06-11-09, 18:43
NRG MC2
NRG Power
Aerox
Ti bastano?

Ho capito, ma 50 originali non fanno 90, li ho anche provati elaborati, e da elaborati arrivano a quelle velocità. Altrimenti appena gli saliresti un 75cc saresti già a 110/120, e con un elaborazione seria... Ti chiamerebbe qualche team in motogp per prestargli la moto per la gara...

vivoperlavespa
07-11-09, 01:59
Ho capito, ma 50 originali non fanno 90, li ho anche provati elaborati, e da elaborati arrivano a quelle velocità. Altrimenti appena gli saliresti un 75cc saresti già a 110/120

hai capito bene

PAOLONE
07-11-09, 07:57
Ho capito, ma 50 originali non fanno 90, li ho anche provati elaborati, e da elaborati arrivano a quelle velocità. Altrimenti appena gli saliresti un 75cc saresti già a 110/120, e con un elaborazione seria... Ti chiamerebbe qualche team in motogp per prestargli la moto per la gara...

quoto, x bene che ti vada arrivano a 70 75 kmh senza strozzature, x fare i 90 kmh devi cambiarne dei pezzi..e poi una vespa 50 special non la si può paragonare ad uno scooter monomarcia, e tantomeno un ciao che monomarcia è,ma è anche una bicicletta e non moto. quoto mirko, a velocità codice special e ciao sono perfetti. si vuole farli correre? si modificano radicalmente, si montan forcelle serie su vespa tipo scooter e si risolve un problema grosso: freni x velocità superiori al codice, si pompa x bene il motore, si tolgon le luci e si va in pista a divertirsi.. ma x la strada lasciamo tutto com'è che è sempre meglio.. mirko: detto da me poi pare quasi una barzelletta!

senatore
07-11-09, 08:07
Tornando alla Star4, sentite cosa dicono qua:
Rivoluzione Lml, la "Vespa" a 4 tempi - Dueruote - Motori - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/11/motori/dueruote/novembre09/star-lml-4-tempi/star-lml-4-tempi.html)
Mi chiedo: sarà vero che gli spazi di frenata sono ridotti rispetto a prima e, sopratutto, come avranno fatto?:mah:

Marben
07-11-09, 11:42
Articolo-markettona, come prevedibile per questi primi tempi.
A mio avviso sono chiacchiere da brochure ed anche un bel po' azzardate. Il 50% in meno negli spazi di frenata è parecchio, e con freni di geometria invariata è solo un bel sogno. Non si vedono immagini della pinza freno montata su questa 4T, ma anche ammettendo che sia a quattro pistoncini, tipo le Nissin dei kit Scootrs... hai voglia a fermarla con la metà dei metri.
Manco fosse un supersportiva con freni in carbonceramica :azz: :quote:

DeXoLo
07-11-09, 13:40
.. mirko: detto da me poi pare quasi una barzelletta!

Paolo siamo stati tutti giovani, e qualcuno lo è ancora :mrgreen: , quand'ero giovane io friggevo ad andare (piano) sulla moto da cross ed i miei amici sul fifty o sulle vespe elaborare mi lasciavano indietro.
Avessi potuto gli mettevo il turbo, però non l'ho mai fatto e per recuperare tagliavo per i campi :mrgreen: :mrgreen:

Cmq ai miei tempi tutti questi sPuter di plastica non erano ancora diffusi, per fortuna :-)

PA0L0
08-11-09, 12:36
Strano... Per mantenere la "sagoma" del px occorreva "sacrificare" la scocca portante per un mezzo "ibrido" che telaisticamente si avvicina - concettualmente parlando - più una et4 che ad un px? Forse era meglio essere più "coraggiosi" e proporre una vera evoluzione anche telaistica (con ruote da 12' magari...) della vespa... Magari facendola anche un po' più grande, perchè no? Evidentemente hanno preferito fare un'operazione "nostalgia" piuttosto che un mezzo in grado di "attirare" lo scooterista medio...PERCHE'SULLA CARTA IN GRADO DI ESSERE DAVVERO IL MIGLIORE (CAMBIO; FRENATA; PRESTAZIONI, CONSUMI...) solo che magari i nostalgici saranno proprio quelli che storceranno il naso ....e allora ...a chi è destinato questo scooter? Concludendo, se facessero una gts a marce, che differenza sostanziale ci sarebbe con questo "px"? Forse la bajaj (a parte le linne infelici) aveva portato avanti meglio il "concetto"...del 4t...modificando le quote del telaio, ma lasciandolo a scocca portante...:ciao:

Marben
08-11-09, 13:04
Forse la bajaj (a parte le linne infelici) aveva portato avanti meglio il "concetto"...del 4t...modificando le quote del telaio, ma lasciandolo a scocca portante...:ciao:


Quoto assolutamente. Avevano osato di più, di fatto osando meno.
Gioco di parole per dire che ripensando molte parti, avevano creato un mezzo un po' più coerente, sebbene quasi del tutto nuovo (anche se padana, tunnel e scudo rimanevano quelli della VBB!)

Comunque prendiamo quanto c'è di buono. E penso proprio che ce ne sia parecchio.

Vesponauta
08-11-09, 13:09
(anche se padana, tunnel e scudo rimanevano quelli della VBB!)

Te l'ho sempre detto che sei troppo fissato con la tua terra natia... :Lol_5: :risata:

MarcoPau
08-11-09, 15:22
Però dicono di aver centrato meglio il motore apportando quelle modifiche al telaio, forse non è stata solo un'"operazione nostalgica"... Le ruote da 12 pollici sarebbero state interessanti, ma temo di difficile alloggiamento.

Certo che se facessero un 200cc... !!!

MarcoPau
08-11-09, 15:28
Io cmq, avrei personalmente preferito almeno un piccolo restyling nasello, parafango e pance. Non vedo cmq l'ora di vederla e provarla :-)

senatore
08-11-09, 15:53
Certo che se facessero un 200cc... !!!
IO invece mi auguro che il 150 sia effettivamente 150 o meglio 151, perchè altrimenti sarà un buco nell'acqua.

piero58
08-11-09, 16:12
IO invece mi auguro che il 150 sia effettivamente 150 o meglio 151, perchè altrimenti sarà un buco nell'acqua.

Dalla scheda tecnica risulta di 150 cm3

:ciao: Pierluigi

senatore
08-11-09, 17:53
Dalla scheda tecnica risulta di 150 cm3

:ciao: Pierluigi
Ok, la scheda tecnica dice che è 150 cc, ma sviluppando il volume del cilindro, vien fuori una cilindrata di 149,597 cc!!!

piero58
08-11-09, 18:05
Ok, la scheda tecnica dice che è 150 cc, ma sviluppando il volume del cilindro, vien fuori una cilindrata di 149,597 cc!!!
Quindi una differenza di 0,403 cm3..........quindi niente autostrada???!!!:azz:

senatore
08-11-09, 18:09
Quindi una differenza di 0,403 cm3..........quindi niente autostrada???!!!:azz:
Non solo, anche l'assicurazione è più cara.
In realtà, i PX divennero 151, proprio per l'assicurazione!

Vespista46
08-11-09, 18:23
Quindi una differenza di 0,403 cm3..........quindi niente autostrada???!!!:azz:

Perchè non lo sai che quei cm3 ti fanno andare meno della metà??? :azz:
Leggi italiane purtroppo...

senatore
08-11-09, 18:41
Basterebbe che l'alsaggio fosse di 57,70 anziche 57,42, per avere una cilindrata di 151 cc!!!:rabbia: :rabbia: :rabbia:

Marben
08-11-09, 20:56
Il problema autostrada non si pone perchè la cilindrata viene ragionevolmente arrotondata per eccesso, quindi a libretto sarà 150cc.
Non è una novità, anche i 151cc sono tali perchè arrotondati per eccesso.
E lo stesso avvenne anche prima coi vecchi PX. Infatti un PX 150 pre 2001 ha corsa 57 e alesaggio 57,8. Il calcolo produce una cilindrata effettiva di 149,561 cc. Quindi come potete vedere una situazione del tutto analoga a quella della Star 4T, nonchè esattamente quella della Star 2T (che ha ancora il pistone da 57,8). I PX 150 hanno la dicitura a libretto "150" dal lontano 1982. Solo prima, dal 1978 al 1982, veniva annotato un semplice 149, pur senza differenze fisiche di alcun tipo. Questo nonostante sarebbe stato più opportuno e logico arrontondare per eccesso.
Come accennavo anche per i PX MY si è operato allo stesso modo, dato che con pistone da 58 si ottiene una cilindrata effettiva di 150,598cc.

Dunque i problema non si pone. La Star 4T va in autostrada, come tutti i PX 150 dal 1982 in poi.

E tenete presente che, con ogni probabilità, la 150 4T è già stata modificata per il nostro mercato, dato che l'amico Taichiro scrisse a Spaghetti (STAR DELUXE (http://www.stardeluxe.it)) che l'alesaggio del pistone era pari a 57mm (le schede tecniche italiane, invece, parlano di 57,42mm). Questa cosa ci incuriosì, perchè - guarda caso - la quattro tempi 150 risultava avere i valori di alesaggio e corsa singolarmente invertiti rispetto alla due tempi. In prima battuta pensammo ad un errore di trascrizione, ma ora sappiamo che non è stato così.
Certo, sarebbe da domandarsi perchè, una volta fatto trenta, non si sia fatto 31, portando la cilindrata a 151cc. Mah...

Marben
08-11-09, 21:02
Te l'ho sempre detto che sei troppo fissato con la tua terra natia... :Lol_5: :risata:

:orrore: :azz: :quote: :quote: :quote:

Però sai bene che la mia terra non la chiamo mai padana per scelta ;-)

VespaSan
28-02-10, 21:02
il mio vespone futuro lo messo in un altro post.
l'avete sentito il rumore però della 4t?sembra un frullo 4t identico,
un po deluso
il 2t lml c'è solo 125 150?no 200????