Visualizza Versione Completa : ammortizzatore sfonda il telaio aiuto
ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto,oggi appena arrivato a casa noto che la vespa è piu bassa di dietro....controllo l'ammo e vedo che il tampone ha sfondato il telaio ......che faccio??? quali sono i rimedi????lunedi volevo ripartire per catania 200km....tutto rimamandato....cosa mi consigliate di fare grazie a tutti....:testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate:
ere tanto contento di tornare a casa con il mio px ma ora tutto rovinato che sfiga.....sono disperato:testate::testate::testate::testate:
tommyramone
09-05-09, 12:09
Eh,va riparata la scocca tramite saldatura ed aggiunta una toppa di rinforzo....altro da fare non c'è.Facci un paio di foto giusto per vedere l'entità del danno....
purtroppo male comune a molte vespe....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/8459-sfondamento-sede-ammortizzatore.html
pensate che ci vuole tanto per sistemarlo...e con una bella piastra sotto penso che venga bene e resistente il lavoro....mi è caduto il mondo sopra appena ho visto l'ammo nel telaio....dopo vado a fare qualche foto...
lunedi porto il px dal carrozziere...spero che sia capace di sistemare il tutto....ma si deve smontare il motore o basta staccare l'ammo e abbassare il blocco....il mio problema e che lunedi dovevo tornare a catania...stress :testate::testate::testate::testate: sapete di altri post in merito ????
ho paura che sia diff da riparare o che non venga bene....
ragazzi ho visto il altri siti e consigliavano di cambiare telaio perche questi danni sono diff d riparare :cry::cry::cry::cry:
francesco.tommasino
09-05-09, 14:45
nn ti preoccupare pensa che io ne comprai una che era sfondata appunto perchè qnd gli fai il rinforzo viene bene e forse anche meglio ......... NB: € 30.00 se nn rivernici te la cavi se poi tocca verniciare per le scottature visive della saldatura io ti consiglio di attendere altri graffi e graffietti vari e poi gli fai una bella lavata di faccia nel frattempo fai un ritocchino tu o il carrozziere con una bomboletta similare al tuo colore !!!!!! auguri !!!!!
AH!!!!! dimenticavo sicuramente cambierai anche il gommino €33.00 ammortizzatore + 4.00 gommino ciao !!!!!!!!!!!!!!!!
grazie francesco le tue parole mi danno forza.....tu hai messo una piastra??? non ho capito una cosa,30 per a riparazione piu 4 il gommino ho capito bene...ultima cosa,per effettuare tale riparazione è necessario levare il motore o basta staccare l'ammo e abbassarlo????? quanto tempo può impiegare il carrozziere????
Ma quale buttare il telaio! Questo danno si ripara.
Bisogna fare un buon lavoro di saldatura con toppa di rinforzo come detto da Tommy.
Un problema fastidioso è che la saldatura, se fatta bene, danneggia la vernice e bisogna intervenire riverniciando almeno parte del telaio.
Vai già bene che in quella zona non c'è molto telaio a vista, da un lato hai i cofani, dall'alto la sella.... xcui se fai un bel ritocco praticamente non si vede ;-)
Mi sa che toccherà anche a me prima o poi, eppure il mio px non ha un filo di ruggine e nemmeno molti km, come mai è così delicato questo punto ?
Anche la mia aveva la sede dell'ammortizzatore crepata quando l'ho comparata. Normalmente il primo segno che danno della rottora e un buchino come evidenziato nella foto.
@Mirko, guarda se e' simile al segno sulla tua.
Anche la mia non aveva un filo di ruggine e solo 46000Km all'attivo. Se vede che i proprietari di prima la carciavano come un mulo!!!
Ciao,
Vol.
Propio tu me l'hai fatto notare, e ti ringrazio molto xchè spero di prenderla in tempo. Il punto è lo stesso, la mia ce l'ha un po meno marcato, ma mi sa che succederà la stessa cosa.
Confesso che non ci ho ancora guardato sotto, ma non ci ho nemmeno marciato, vedremo e vi terrò informati!
Secondo me per fare un lavoro definitivo devi smontare il motore, poichè il rinforzo lo deve fare nel passaruota, visto che c'è molto spazio per lavorare.
Poi se vuoi fare un semplice rattoppo scuè scuè, che a distanza di tempo si rompe li dove è stato saldato, è un'altro discorso.
Infatti Mirko, ho messo la foto a posta per ferti vedere come era la mia e fare un confronto.
Ciao.
Carusu 'nCatania e' pieno di "Bumbulari" ca travagghianu 'nvespa e 'cchi fannu accangiunu vespa ogni jornu? Chiedi in giro e ti sapranno indirizzare dove ,loro,fanno applicare il..rinforzo.;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Calabrone catanisi per legami di...famiglia:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
grande calabrone:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:ma il danno è successo appena arrivato ad agrigento.....200 km con 110 kg sopra sono stati pesanti per il mio vespone ahahahahahah arrivato a casa toccava per terra.
Anche la mia aveva la sede dell'ammortizzatore crepata quando l'ho comparata. Normalmente il primo segno che danno della rottora e un buchino come evidenziato nella foto.
@Mirko, guarda se e' simile al segno sulla tua.
Anche la mia non aveva un filo di ruggine e solo 46000Km all'attivo. Se vede che i proprietari di prima la carciavano come un mulo!!!
Ciao,
Vol.
allucinanete e io che non capivop cosa fosse quel buchino....ma c'è una spieagazione a questo??? cioè che correlazione c'è tra i due danni???
avevo notato da tempo quel buco ma non pensavo assolutamente ad un danno del genere...
a dimenticavo non sono riuscito a levare il tampone di gomma,è incastrato tra le lamiere.....speriamo che non faccia perdere tempo al carrozziere cosi martedi mattina posso ripartire per catania.....
allucinanete e io che non capivop cosa fosse quel buchino....ma c'è una spieagazione a questo??? cioè che correlazione c'è tra i due danni???
Si, in quel punto dovrebbe esserci un punto di saldatura. quando inizia a cedere, tende a strappare questo punto creando il buco.
Ciao,
Vol.
problema risolto....il carrozziere prima ha raddrizzato tutto e poi con tanta pazienza a saldato per bene...credetemi un gran bel lavoro....non è stato necessario inserire lamiera di rinforzo.....ho fatto 200 km ed è tutto ok grazie per i vostri consigli
tommyramone
12-05-09, 19:05
Benissimo :applauso:
francesco.tommasino
12-05-09, 19:40
scusa se nn ho seguito più la tua discussione ma il miocarrozziere lo conosco ed ho fiducia in lui quindi la vespa gliela lasciai e me ne andai nn so di preciso se il motore lo smontò o no cmq spero che l'ammortizzatore lo hai cambiato xkè di solito la causa dello sfondamento è un ammortizzatore scarico (molto molto)!!!! nb la piastra di sicuro la mette da sotto x il tempo 2 max 3 ore assai assai assai
ciao
di solito la causa dello sfondamento è un ammortizzatore scarico (molto molto)!!!!
Purtroppo i telai si sfondano anche con ammo in perfetta efficienza
tommyramone
12-05-09, 20:03
Anche la mia aveva la sede dell'ammortizzatore crepata quando l'ho comparata. Normalmente il primo segno che danno della rottora e un buchino come evidenziato nella foto.
La mia in corrispondenza di quel punto ha un leggerissimo avvallamento.Lo si nota nell'unione del cofano col telaio,probabilmente ha subito un colpo la sospensione,con tutti i dossi disseminati dalle mie parti non c'è da stupirsi....
sono rimasto li con lui perchè ho portato in vespone già smontato con il carrellino dietro la macchina....in due ore ha fatto tutto.L'ammo era nuovo cambiato da qualche mese,ho sostituito solo il tampone di gomma.:lol:
problema risolto....il carrozziere prima ha raddrizzato tutto e poi con tanta pazienza a saldato per bene...credetemi un gran bel lavoro....non è stato necessario inserire lamiera di rinforzo.....ho fatto 200 km ed è tutto ok grazie per i vostri consigli
Angiuluzzo io l'aussa mentuto :mavieni::mavieni::mavieni:
Angiuluzzo io l'aussa mentuto :mavieni::mavieni::mavieni:
:mah::mah::mah::mah: non capisco la parola mentuto :Ave_2::Ave_2::ciao::ciao:forse un termine catanese che non conosco ancora scusa:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Avrei fatto aggiungere il fazzoletto di rinforzo.
ahhhhhhhh forse riferito alla piastra di ferro!!!!!!capito.....ho visto il lavoro che ha fatto,ha saldato per bene dentro e fuori.....la lamiera è stata sistemata per bene....speriamo che vada bene cosi.....anche se una piastra non avrebbe dato fastidio......il problema credo che siano anche le saldature originali poche direi.....
Avrei fatto aggiungere il fazzoletto di rinforzo.
Calabrone, io non lho fatto fare il fazzoletto (lo dico grattandomi i m....i) e non ho avuto probklemi in 15000Km. Poi dipende anche dall'entita della rottura.
Ciao,
Vol.
scusa calaborne ma il mio dialetto è un pò diverso dal tuo,io avrei scritto "iu lavissi misa" per questo non capivo........ahahahahah :ciao::ciao:
scusa calaborne ma il mio dialetto è un pò diverso dal tuo,io avrei scritto "iu lavissi misa" per questo non capivo........ahahahahah :ciao::ciao:
Al femminile e al maschile..il rinforzo?
Calabrone, io non lho fatto fare il fazzoletto (lo dico grattandomi i m....i) e non ho avuto probklemi in 15000Km. Poi dipende anche dall'entita della rottura.
Ciao,
Vol.
Giustamente;-):mavieni::mrgreen::ciao:
(misa) la piasta di rinforzo,(misu) il rinforzo :-)
In effetti "mentuto" si dice in provincia di RC,da me si dice come da te,comunque aggiorno il mio vernacolo siculo:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Mi sa che toccherà anche a me prima o poi, eppure il mio px non ha un filo di ruggine e nemmeno molti km, come mai è così delicato questo punto ?
Ragazzi, ricordiamoci che queste vespe già lavorano da almeno vent'anni, poi arriviamo noi e facciamo vivere loro la seconda (o terza) giovinezza...va bè che sono robuste, ma da qualche parte devono pur cedere no?diverso è il discorso se ciò accade su un px nuovo.....
Purtroppo i telai si sfondano anche con ammo in perfetta efficienza
e qui mi riallaccio a quanto risposto a Dex......sono almeno vent'anni che quel pezzetto attutisce delle belle botte......un pò di relax glielo vogliamo far prendere, o no?
certo, se si montano ammortizzatori più rigidi, non si fa altro che aumentare esponenzialmente le sollecitazioni e quindi si velocizza il processo di cedimento del pezzo, ma a me non sembra un "locus minoris resistenziae" (ahhhhhh?e cu semu, nuddu?ecco a che servono 5 pallosissimi anni di classico più due anni di scuola media di latino, per scrivere tali minchiate...), se tali mezzi fossero stati usati come gli altri mezzi a 2 ruote per soli 10 anni al massimo e poi rottamati ho dubbi che sarebbe venuto fuori questo problema.....
..comunque qui da noi al sud, tale problema è molto sentito, visto che le vespe, quelle con le marce, sono il veicolo dei c.d. "bombolari", cioè delle persone che vengono a portarti le bombole del gas da 15 o 20 kg direttamente a casa, e spesso ne caricano fino a tre, quattro in un portabombole a doppia "u" fatto apposta dai fabbri locali.....ho visto in giro qualche bombolaro su frull, ma durava poco.....penso di non esagerare se asserisco che un bombolone di quello va a pesare da un minimo di 40 kg a un massimo di 50 e oltre, basta moltiplicare...e le vespe resistono.....molti saldatori specializzati sono molto bravi non solo nel riparare il danno, ma anche nelle "protesi" che di volta in volta applicano in loco....l'ultima volta che abbiamo portato un telaio con questo difetto da Alfio, noto specialista del settore, ci ha chiesto: volete la riparazione normale, o quella modello bombolaro?per la cronaca, si trattava di pezzi di lamiera d'acciaio già sagomati che andavano saldati in aggiunta come rinforzo.....quello normale aveva la lamiera di spessore normale, il modello bombolaro era fatto con lamiera spessa il doppio!!è ovvio che un lavoro di questo ti fa risolvere definitivamente il problema; io stesso, nella mia rossellina, che da alcuni calcoli pare che 250.000 km non li debba fare più, ho sottovalutato il problema e l'ho fatto saldare in maniera normale, raddrizzando la lamiera e risaldando senza apporre rinforzi.....quando ho provveduto al restauro, nel 1999......poi l'anno scorso, siccome mi scocciavo a smontarla tutta gli ho fatto dare un punto di saldatura,volante....ora, appena finisco l'altro 200, ho intenzione di upgradare col modello bombolaro l'attacco ammortizzatore, e poi vi posterò le foto.....
:mah::mah::mah::mah: non capisco la parola mentuto :Ave_2::Ave_2::ciao::ciao:forse un termine catanese che non conosco ancora scusa:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Emanuè, si dice "iu ci l'avissa misu"...mi sa che ti devo fare un pò di ripetizioni.....:quote::quote::quote:
grande msoizo ahahahahhahah hai proprio ragione....solo le vespe resistono ai bummulari......spesso però hanno vespe che non meritano quella vitaccia....una cosa chi è e dove di trova questo alfio?????io vivo a catania....
Emanuè, si dice "iu ci l'avissa misu"...mi sa che ti devo fare un pò di ripetizioni.....:quote::quote::quote:
Giusto fratello,a presto:mrgreen::Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao::ciao::c iao:
grande msoizo ahahahahhahah hai proprio ragione....solo le vespe resistono ai bummulari......spesso però hanno vespe che non meritano quella vitaccia....una cosa chi è e dove di trova questo alfio?????io vivo a catania....
...tunniceddu da plaja.......inconfondibile, ripara pure cerchi in lega ed effettua saldature di ogni tipo su quasi tutti i tipi di metallo...è ben attrezzato....in un angolo della piazza, dove c'è la fontana.....
ahhhhh dove la scitta riparazione marmitte....
...qui mi riallaccio a quanto risposto a Dex......sono almeno vent'anni che quel pezzetto attutisce delle belle botte......un pò di relax glielo vogliamo far prendere, o no?
Il fatto che mi stupivo del fatto che il mio px l'ho preso con 6mila km, fatti in un paio di anni e poi abbandonato in garage, ed io in 3 anni ne ho fatti solo 12mila, sicuramente peso molto, e ci ho viaggiato molto in 2, ma non è che abbia fatto tutta sta vita sta vespa....
Cmq quanto prima interverrò, non voglio rischiare di bucare il tutto :-)
La mia in corrispondenza di quel punto ha un leggerissimo avvallamento.Lo si nota nell'unione del cofano col telaio,probabilmente ha subito un colpo la sospensione,con tutti i dossi disseminati dalle mie parti non c'è da stupirsi....
anche la mia vespa ma nn sapevo fosse dovuto ad una rottura del telaio....vado a fare un controllo e vediamo com'è messa!!!speriamo bene
anche la mia vespa ma nn sapevo fosse dovuto ad una rottura del telaio....vado a fare un controllo e vediamo com'è messa!!!speriamo bene
L'avvallamento non significa che il telaio e' sfondato, ma solo che potrebbe aver preso qualche "colpo". Il buco invece e' dovuto alla saldatura che si e' strappato, quindi e' un inizio di rottura.
Ciao,
Vol.
Il problema è davvero molto diffuso e ho notato che colpisce molto di più i modelli Arcobaleno rispetto ai Px prima serie.
Infatti anche il mio PX, acquistato usato, ha subito una riparazione "modello bombolaro", cioè con applicazione di uno spesso fazzoletto di lamiera ad L a rinforzo di tutta la zona.
Anche da noi a Napoli si usa fare così.
Visti i colpi che il telaio deve assorbire in quel punto, credo che la sola saldatura non sia sufficiente e che un rinforzo sia indispensabile.
L'avvallamento non significa che il telaio e' sfondato, ma solo che potrebbe aver preso qualche "colpo". Il buco invece e' dovuto alla saldatura che si e' strappato, quindi e' un inizio di rottura.
Ciao,
Vol.
sono andato dal carrozziere dove giace da un po di giorni il mio px in attesa di essere verniciato....
con tanta rabbia ho notato nel passaruota nelle vicinanze del foro del tampone, una crepa, piccola ma pur sempre una crepa di circa 2 cm di lunghezza a forma di arco che corrisponde col diametro della rondella saldata originariamente dalla piaggio nella parte superiore (parte interna al serbatoio).
Adesso è tutto nelle mani del mio carrozziere...a sua detta il miglior lavoro da fare è una bella saldatura della crepa e poi un rinforzo con una lamiera di 1 mm di spessore (come consigliatomi anche da Tommyramone)!
Per fortuna il danno l'ho notato in tempo, ovvero prima della verniciatura....se me ne fossi accorto dopo sarebbe stato molto peggio!!!!
anche a me sembrava buono quando ho controllato.....nessuna crepa....poi una mattina parto per andare a casa faccio 200 km e arrivo che la mamitta che tocca per terra ahahahahahah,ora spero solo che la saldatura regga.Il carrozziere non ha ritenuto necessario inseire un rinforzo....ora siamo a due cicatrici nel mio px...la prima saldatura per un taglio nell'asola della pancia destra,la seconda per l'ammo....ma non posso lamentarmi,non mi ha mai lasciato a piedi il mio guerriero.....:lol::lol::lol::lol:
raragazzi vorrei chiedervi un info....Prima di tutto la saldatura regge bene ma il tampone mi sta un pò inclinato forse la lamiera è stata saldata un storta oppure il tampone è entrato un pò con i colpi presi (la lamiera saldata)inclinandosi,questo fa si che l'ammo lavori un male infatti adesso alla base e un po storto credo che si sia adattato al problema.Cmq prima di restare con il culo per terra della mia vespa vorrei intervenire metendo una bella piastra di ferro sotto rendendo la base de tampone dritta e sicuramente più solida.Vorrei sapere le caratteristiche di questa piastra da inserire,spessore,larghezza ecc....grazie a tutti angelo
Vorrei fare una domanda.....
Sto restaurando la mia vespona e mi era venuta l'idea di montare degli ammo carbone che mi dicono facciano miracoli in frenata. Un attimo prima di comprarli ho letto questo post e mi è venuto un dubbio:
Non è che montando un ammortizzatore più rigido rischio lo stesso problema allo scatolato?:orrore::azz:
Quando viaggio in Vespa di solito sono piuttosto carico...:mrgreen:
beh è un problema comune allora.. la mia, presa diterza mano aveva lo stesso problema, ma visto che volevo verniciarla comunque.. una volta smontata, ho portato il telaio a un carrozziere che ha fatto un superlavoro, saldando due rinforzi a forma di arco sia sopra (dietro al serbatoio) che sotto (passaruota), ha avuto una gran mano facendo delle saldature da manuale telaio tornato come nuovo!!! altro che buttarlo!!
son contento che tu abbia combinato!
ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto,oggi appena arrivato a casa noto che la vespa è piu bassa di dietro....controllo l'ammo e vedo che il tampone ha sfondato il telaio ......che faccio??? quali sono i rimedi????lunedi volevo ripartire per catania 200km....tutto rimamandato....cosa mi consigliate di fare grazie a tutti....:testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate:
ciao angelo...lo steso problema lo ha avuto un mio amico, bhe' devi far cambiare la culla... ma devi rivolgerti ad un bravo carrozziere esperto di vespe...chiaramente si deve disaldare quella rotta e saldare quella nuova , cio' comporta una riverniciatura... bella sfiga:roll:
la culla sarebbe la piastra di ferro dove poggia l'ammo???? ma si deve fare ricostruire??? o pensavo di levare quelle vecchia tagliandola per fare poi saldare una bella piastra di ferro.........per il momento le saldature reggono ma credo che il tampone si sia un po inclinato......sai per caso le miure di questa piastra????grazie angelo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.