PDA

Visualizza Versione Completa : Gruppo sospensione ant. Vespa TS



sbkgippo
06-12-05, 16:19
Qualcuno mi sa dire come accidenti si smonta la parte basculante dal tubo? Ci sono due perni tenuti da graffetta che non si tolgono !!
Aiutoooooooo!
Grazie

sbkgippo
06-12-05, 16:20
:?:

GustaV
09-12-05, 13:47
Mazzulalo con il martello in gomma!

senatore
16-03-06, 07:53
Spero che tu sia riuscito nel tuo intento. Se, invece, non dovesse essere così, segui il consiglio di Gustav e cerca di pulire la parte scoperta dei due perni. Uno dei due è il perno di fulcro delle ganasce e l'altro è ancorato nel piatto portaganasce. Come potrai vedere, sono molto lunghi e sono abbastanza precisi per i fori dove entrano, per cui, se sono sporchi, o ricoperti di vernice, come spesso succede, non si riesce a sfilarli. Inoltre, lubrificali con lo svitol e, di tanto in tanto falli rientrare e ricomincia daccapo. E' un bel rompimento, ma alla fine riuscirai nel tuo intento.

areoib
16-03-06, 09:13
approfitto anch'io di questa discussione...

vespomaneultra130enne :twisted: maaa?? è complicato anche estrarre i cuscinetti??
dovrei farlo alla mia Rally 175....

senatore
16-03-06, 17:49
approfitto anch'io di questa discussione...

vespomaneultra130enne :twisted: maaa?? è complicato anche estrarre i cuscinetti??
dovrei farlo alla mia Rally 175....

Ah già, scordavo che tu c'hai uno di quegli scarti di mamma Piaggio! :Lol_5: Eheheheheh, chi semina vento, raccoglie tempesta!!!
Ma no, certo che è facile. Hai mai smontato i cuscinetti della ruota anteriore di qualche vespa? Comunque, procedi così:
togli il coperchio del biscottino oscillante e togli il tappo che protegge il cuscinetto piccolo. A questo punto ti troverai un dado, credo che ci voglia la chiave del 22, pieno di grasso. Metti la 22, tieni ferma la ruota in qualche modo e svita il dado. Dopo aver tolto completamente il dado, picchia sull'asse con il martello in teflon e l'asse con tutto il tamburo e la ruota montata, dovrebbe uscirti dall'altra parte. Ora, guarda la sospensione dalla parte dalla quale è uscito l'asse e vedrai che c'è un fermo, un sieger. Toglilo ed il cuscinetto è pronto per essere smontato. Metti un ferro tondo dall'altra parte, nel foro dell'asse appena tolto, raggiungi la sede del cuscinetto opposto e picchiaci su con il martello. Il cuscinetto dovrebbe uscire dopo qualche colpo. Sposta il tondino in modo da non picchiare sempre nello stesso punto e via. Inverti l'operazione e toglierai anche l'altro cuscinetto. Se togli completamente l'ingranaggio del contachilometri, è meglio, così non rischi di danneggiarlo. Se non riesci a venirne a capo, siediti e rilassati e poi comincia daccapo.
Serve altroooooo???

areoib
16-03-06, 17:59
approfitto anch'io di questa discussione...

vespomaneultra130enne :twisted: maaa?? è complicato anche estrarre i cuscinetti??
dovrei farlo alla mia Rally 175....

Ah già, scordavo che tu c'hai uno di quegli scarti di mamma Piaggio! :Lol_5: Eheheheheh, chi semina vento, raccoglie tempesta!!!
Ma no, certo che è facile. Hai mai smontato i cuscinetti della ruota anteriore di qualche vespa? Comunque, procedi così:
togli il coperchio del biscottino oscillante e togli il tappo che protegge il cuscinetto piccolo. A questo punto ti troverai un dado, credo che ci voglia la chiave del 22, pieno di grasso. Metti la 22, tieni ferma la ruota in qualche modo e svita il dado. Dopo aver tolto completamente il dado, picchia sull'asse con il martello in teflon e l'asse con tutto il tamburo e la ruota montata, dovrebbe uscirti dall'altra parte. Ora, guarda la sospensione dalla parte dalla quale è uscito l'asse e vedrai che c'è un fermo, un sieger. Toglilo ed il cuscinetto è pronto per essere smontato. Metti un ferro tondo dall'altra parte, nel foro dell'asse appena tolto, raggiungi la sede del cuscinetto opposto e picchiaci su con il martello. Il cuscinetto dovrebbe uscire dopo qualche colpo. Sposta il tondino in modo da non picchiare sempre nello stesso punto e via. Inverti l'operazione e toglierai anche l'altro cuscinetto. Se togli completamente l'ingranaggio del contachilometri, è meglio, così non rischi di danneggiarlo. Se non riesci a venirne a capo, siediti e rilassati e poi comincia daccapo.
Serve altroooooo???

mi sembri tutto Bernacca... :shock: :lol: "vento" e "tempesta" che non fà bene alla "semina" :wink:

grazie1000
si, ho già cambiato i cuscinetti ad una Vespa 50R (sono tutti uguali a parte per la GS160 e la 180 SS)...

domandavo soprattutto perchè io conosco la soluzione che usano i teteschi... riscaldano intorno alla sede del cuscinetto e poi lo fanno uscire con un dito.... e questa è una soluzione che puoi usare se fai un restauro completo.... solo che io non voglio smontare completamente la sospensione/mozzo.... per questo domandavo...
ciao

senatore
16-03-06, 18:29
approfitto anch'io di questa discussione...

vespomaneultra130enne :twisted: maaa?? è complicato anche estrarre i cuscinetti??
dovrei farlo alla mia Rally 175....

Ah già, scordavo che tu c'hai uno di quegli scarti di mamma Piaggio! :Lol_5: Eheheheheh, chi semina vento, raccoglie tempesta!!!
Ma no, certo che è facile. Hai mai smontato i cuscinetti della ruota anteriore di qualche vespa? Comunque, procedi così:
togli il coperchio del biscottino oscillante e togli il tappo che protegge il cuscinetto piccolo. A questo punto ti troverai un dado, credo che ci voglia la chiave del 22, pieno di grasso. Metti la 22, tieni ferma la ruota in qualche modo e svita il dado. Dopo aver tolto completamente il dado, picchia sull'asse con il martello in teflon e l'asse con tutto il tamburo e la ruota montata, dovrebbe uscirti dall'altra parte. Ora, guarda la sospensione dalla parte dalla quale è uscito l'asse e vedrai che c'è un fermo, un sieger. Toglilo ed il cuscinetto è pronto per essere smontato. Metti un ferro tondo dall'altra parte, nel foro dell'asse appena tolto, raggiungi la sede del cuscinetto opposto e picchiaci su con il martello. Il cuscinetto dovrebbe uscire dopo qualche colpo. Sposta il tondino in modo da non picchiare sempre nello stesso punto e via. Inverti l'operazione e toglierai anche l'altro cuscinetto. Se togli completamente l'ingranaggio del contachilometri, è meglio, così non rischi di danneggiarlo. Se non riesci a venirne a capo, siediti e rilassati e poi comincia daccapo.
Serve altroooooo???

mi sembri tutto Bernacca... :shock: :lol: "vento" e "tempesta" che non fà bene alla "semina" :wink:

grazie1000
si, ho già cambiato i cuscinetti ad una Vespa 50R (sono tutti uguali a parte per la GS160 e la 180 SS)...

domandavo soprattutto perchè io conosco la soluzione che usano i teteschi... riscaldano intorno alla sede del cuscinetto e poi lo fanno uscire con un dito.... e questa è una soluzione che puoi usare se fai un restauro completo.... solo che io non voglio smontare completamente la sospensione/mozzo.... per questo domandavo...
ciao
Gia, ma se riscaldi, poi devi anche riverniciare, no? Comunque, una volta riscaldato, io il dito non ce lo metterei, non so tu. By.