PDA

Visualizza Versione Completa : Quanti tipi di T5 esistono??????



oldultras
16-05-09, 13:52
Scusate la domanda., oggi vi racconto la mia esperienza. Mi sono recato in motorizzazione per prenotare l'esame per la patente A2 pre guidare la PICIAIA il VBB1T (146 CC). Il buon zio Enrico mi aveva promesso di farmi fare l'esame con il suo T5 , in quanto l'unica vespa ammessa all'esame di guida avente 11 Kw.....Arrivato allo sportello scopro che il T5 di zio Enrico ha 9,5 Kw... Ero convinto che i kw del T% fossero 11 per tutti i suoi modelli..... Ora non so più cosa pensare.....

Ciao:sbonk:

highlander
16-05-09, 14:15
secondo me è un errore sul libretto

oldultras
16-05-09, 14:26
E proprio a me stava spettando?????

guabixx
16-05-09, 18:15
E' proprio vero che l' Italia e' grande ...

L' altra settimana ho prestato il mio Primavera ad un ragazzo per fare l'esame per la patente A , felicemente passato al primo colpo ...

Senza nessun problema burocratico ..

Ciao
GUABIX

signorhood
16-05-09, 18:29
Scusate la domanda., oggi vi racconto la mia esperienza. Mi sono recato in motorizzazione per prenotare l'esame per la patente A2 pre guidare la PICIAIA il VBB1T (146 CC). Il buon zio Enrico mi aveva promesso di farmi fare l'esame con il suo T5 , in quanto l'unica vespa ammessa all'esame di guida avente 11 Kw.....Arrivato allo sportello scopro che il T5 di zio Enrico ha 9,5 Kw... Ero convinto che i kw del T% fossero 11 per tutti i suoi modelli..... Ora non so più cosa pensare.....

Ciao:sbonk:
Sul libretto di quella di zioenrico non c'è scritto "M.O. n° . . . . . motociclo idoneo per esercitazione a scuola guida?:nono:
Anche la mia risulta 9,0 kw però ha quella annotazione!

senatore
16-05-09, 20:58
Non è che, magari, il T5 è idoneo per la patente A1 e per la A2 non basta un 125, quale è appunto il T5, ed occorre una cilindrata superiore?

oldultras
16-05-09, 21:03
Gianni e Ranieri....ho sempre saputo che il T5 è l'unica vespa con cui puoi prrendere la patente A2, in quanto ha 11 Kw, di potenza....La cosa mi è stata confermata in ogni scuola guida. In aggiunta a ciò alla motorizzazione, avevo dietro di me un certo signor Della Gatta (la più famosa agenzia di scuola guida di Lecce) il quale mi ha detto che il suo T5 ha 11kW di potenza , e con quello potevo prendere la patente A2. E mi sembra che il T5 di James62 ha 11 KW di potenza...Appenna ritorna dal matrimonio me lo faccio confermare....

highlander
16-05-09, 21:19
Sul libretto di quella di zioenrico non c'è scritto "M.O. n° . . . . . motociclo idoneo per esercitazione a scuola guida?:nono:
Anche la mia risulta 9,0 kw però ha quella annotazione!

non prendere in considerazione quello che sta scritto sul tuo, ricorda che quel T5 arriva da una scuola guida ;-)

oldultras
16-05-09, 21:23
La cosa mi fa girare ancora di più le balle......................Non voglio dare 150 euro ad una lobbi. Si prendono 150 euro per portarti da privatista .... Per farti fare un giro con la Vespa..Un po costoso sto giro.......

highlander
16-05-09, 21:25
ho appena visto quello di 101 (il T5 elestart) porta 9.5 km ...

il libretto dell'altro non ce l'ho, il proprietario non me l'ha mai dato ...

oldultras
16-05-09, 21:34
Aspettiamo James........

signorhood
17-05-09, 00:19
non prendere in considerazione quello che sta scritto sul tuo, ricorda che quel T5 arriva da una scuola guida ;-)

Infatti sembra proprio che se lo son fatti mettere appositamente quando hanno rifatto il libretto.

vbb1Torino
17-05-09, 00:50
Ciao, ho anch'io 9.50 kw ed è un libretto rifatto x cambio provincia:mah::mah::mah:

Neropongo
17-05-09, 02:22
Ohi Ohi, non ci confondiamo
Il T5 ha 9 Kw, punto e basta. 12cv se volete calcolare la potenza in cavalli (tralasciamo le cifre decimali). Anche la mia riporta 9kw e mi trovo in un'altra nazione.

Per la cronaca 11kw sono circa 15cv

PAOLONE
17-05-09, 03:14
emilio, ora devo andare a varese, sono le 4,10 am , ma come rincaso o nei prox gg ti faccio una scansione del mio libretto del t5 dove scrive 9,50 kw e sul foglio rilasciatomi dalla motorizzazione x poter circolare in attesa del pezzetto di carta adesiva dove riporta la variazione di proprietà c'è invece scritto 10 kw...sul cdp non ho guardato nulla se non i corretti miei dati..ma ci guarderò.

Neropongo
17-05-09, 04:07
Figata, dopo la mia affermazione selvaggia di prima mi sono andato a guardare il libretto e la potenza non é stata dichiarata. :mrgreen: la burocrazia di questo paese contina a intrigarmi e mi sono andato a rileggere la legge.
Iin Gran Bretagna, la legge per la patente A dice cosí:

A standard motorcycle licence (A), is obtained if the practical test is taken on a bike of over 120 cc but not more than 125 cc and capable of at least 100 km/h per hour. After passing the standard motorcycle practical test, you will be restricted for two years to riding a bike of up to 25 kW and a power/weight ratio not exceeding 0.16 kW/kg. After this you may ride any size of bike.

In pratica viene considerato valido per la prova un mezzo di cilindrata compresa tra 120 e 125cc che ottenga una velocitá di almeno 100Kmh. Per cui la T5 é l'unica Vespa che rientra nella categoria.

Non contento mi sono andato a spulciare le regole italiane su La patente A (http://www.patente.it/info/patenteA.htm)

che riporta:
18 anni A limitata si possono guidare motocicli di max 25 kw
A 2 anni dal conseguimento, tale patente perde le limitazioni, ovvero con essa si può guidare qualsiasi tipo di motociclo
L'esame pratico va sostenuto con un motociclo senza sidecar di cilindrata superiore a 120 cc e che raggiunge la velocità di almeno 100 km/h.

Non parla di potenza del mezzo, solo di cilindrata e velocitá e quindi, anche in Italia, la T5 rientra nella categoria alla grande. Ignorando la potenza ed esclusivamente tenendo conto della velocitá dichiarata.

Dunque, caro Oldultras, Kw o non Kw, l'esame lo farai con la T5. :mrgreen:
:ciao:

duecentorally
17-05-09, 07:31
non prendere in considerazione quello che sta scritto sul tuo, ricorda che quel T5 arriva da una scuola guida ;-)

A quanto pare, vista la risaputa ignoranza delle nostre motorizzazioni, credo sia necessario che sul libretto ci sia scritto proprio quello che c'è sul libretto di signorhood, che è stato appositamente cambiato per permettere alla scuola guida di effettuare le guide e gli esami......:nono:

Vaglielo a dire che è sufficiente che sia più veloce di 100 km/orari......:Ave_2:

highlander
17-05-09, 09:16
allora Signorhood potrebbe affittare il suo per gli esami della patente A2!!!

però prima deve sistemare qualke buco :mrgreen:

Marben
17-05-09, 09:16
Io ho conseguito le patenti A1 e A2 con una T5. Per la A2 è necessario che superi i 100 km/h, e la T5 risponde a tale requisito. La potenza, ch'io sappia, non c'entra.

GustaV
17-05-09, 09:25
Infatti, fatti una patente A2, se hai più di 21 anni al momento del conseguimento, dopo 3 anni si sblocca automaticamente ad A senza limiti.

signorhood
17-05-09, 09:29
Il mio T5 calabroleso presenta alcuni canyon sul tunnel provenienti da esposizione continuata in ambiente rivierasco ed è la prossima vespa che andrà sotto i ferri.

Calabrone
17-05-09, 09:33
Il mio T5 calabroleso presenta alcuni canyon sul tunnel provenienti da esposizione continuata in ambiente rivierasco ed è la prossima vespa che andrà sotto i ferri.
Ti mando un carico di Metalfill ?:Lol_5::Lol_5:

signorhood
17-05-09, 09:56
Ti mando un carico di Metalfill ?:Lol_5::Lol_5:

Credo che sperimenterò la saldatrice a filo continuo e rinforzi di acciaio da 1,5 mm, poi diventerà così.

oldultras
17-05-09, 10:06
Figata, dopo la mia affermazione selvaggia di prima mi sono andato a guardare il libretto e la potenza non é stata dichiarata. :mrgreen: la burocrazia di questo paese contina a intrigarmi e mi sono andato a rileggere la legge.
Iin Gran Bretagna, la legge per la patente A dice cosí:

A standard motorcycle licence (A), is obtained if the practical test is taken on a bike of over 120 cc but not more than 125 cc and capable of at least 100 km/h per hour. After passing the standard motorcycle practical test, you will be restricted for two years to riding a bike of up to 25 kW and a power/weight ratio not exceeding 0.16 kW/kg. After this you may ride any size of bike.

In pratica viene considerato valido per la prova un mezzo di cilindrata compresa tra 120 e 125cc che ottenga una velocitá di almeno 100Kmh. Per cui la T5 é l'unica Vespa che rientra nella categoria.

Non contento mi sono andato a spulciare le regole italiane su La patente A (http://www.patente.it/info/patenteA.htm)

che riporta:
18 anni A limitata si possono guidare motocicli di max 25 kw
A 2 anni dal conseguimento, tale patente perde le limitazioni, ovvero con essa si può guidare qualsiasi tipo di motociclo
L'esame pratico va sostenuto con un motociclo senza sidecar di cilindrata superiore a 120 cc e che raggiunge la velocità di almeno 100 km/h.

Non parla di potenza del mezzo, solo di cilindrata e velocitá e quindi, anche in Italia, la T5 rientra nella categoria alla grande. Ignorando la potenza ed esclusivamente tenendo conto della velocitá dichiarata.

Dunque, caro Oldultras, Kw o non Kw, l'esame lo farai con la T5. :mrgreen:
:ciao:

Hai un riferimento??? Un link va bene..... lo stampo e lo porto in MTC e gli faccio un quadro 90 X 60 ......:testate::testate::testate:


L'unica cosa che no vedo è nel campo "Vel.calc.Km/h" non vi è scritto nulla......:azz:

signorhood
17-05-09, 10:17
Ma per i maggiorenni non si può usare un PE200 che 11kw dovrebbe averli?

oldultras
17-05-09, 10:23
Trovato il link.....però l'inghippo è che sul libretto non viene riportata la velocità......

Zio Enrico mi hai rifilato un T5 farlocco......:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Scherzo...vediamo la settimana prossima, come si evolve.....:azz:

Neropongo
17-05-09, 10:43
Hai un riferimento??? Un link va bene..... lo stampo e lo porto in MTC e gli faccio un quadro 90 X 60 ......:testate::testate::testate:


L'unica cosa che no vedo è nel campo "Vel.calc.Km/h" non vi è scritto nulla......:azz:
Il link é giá nel messaggio stesso, comunque te lo ri-posto:
La patente A (http://www.patente.it/info/patenteA.htm)

Per la cronaca, anche il 200 ha 12cv, quindi 9Kw e comunque da quello che leggo 11KW é il limite di quello che si puó guidare con la A1 e non ha niente a che vedere con il mezzo da usare per conseguire la A Limitata.

highlander
17-05-09, 11:16
Il mio T5 calabroleso presenta alcuni canyon sul tunnel provenienti da esposizione continuata in ambiente rivierasco ed è la prossima vespa che andrà sotto i ferri.

veramente il propietario precedente e quello che l'ha venduto a me abitano in alta montagna quasi in Sila :mrgreen:

quello è stato all'acqua per parecchio tempo e poi è stato verniciato sulla ruggine :azz:

senatore
17-05-09, 11:25
A quanto pare, vista la risaputa ignoranza delle nostre motorizzazioni, credo sia necessario che sul libretto ci sia scritto proprio quello che c'è sul libretto di signorhood, che è stato appositamente cambiato per permettere alla scuola guida di effettuare le guide e gli esami......:nono:

Vaglielo a dire che è sufficiente che sia più veloce di 100 km/orari......:Ave_2:
Mah, io ho già prestato la mia, due volte, per fare gli esami presso la Motorizzazione di Lecce, e non c'è stato alcun problema!
Quindi, non penso proprio che ci voglia per forza quella scritta.
Io penso, piuttosto, che si tratti solo dell'impiegato di turno.

oldultras
17-05-09, 12:02
Ranieri in settimana vado e tuono un po...eventualmente fanno problemi mi sono stampato la circolare come da link di Neopongo.....Se non vogliono ancora sentire, allora chiederò di vedere i libretti di circolazione delle varie scuola guida che presentano i candidati con il T5.....

Ranieri fatto qualcosa poi per l'annuncio???????

vbb1Torino
17-05-09, 15:37
Ciao, ho provato ma nelle mie cinfrusaglie non trovo più la rivista:rabbia::rabbia::rabbia:


Prestazioni (rilevate da "Motociclismo") - Potenza alla ruota 11,95 cavalli a 6500 giri/minuto - Coppia alla ruota 1,34 kgm a 6250 giri/minuto - Velocità massima 105,450 km/h.


La Vespa T5 Pole Position (http://digilander.libero.it/Volantino/Vespa/T5.htm)

James62
17-05-09, 15:55
ho controllato 9,0 kw ed ora che ricordo anche a me l'autoscuola mi parlava di velocità e non di potenza,addirittura sosteneva che per farla da privatista la prova di guida sul libretto doveva esserci una dicitura che ora non ricordo:mah: e se altri avessero sostenuto l'esame con PX..........:boh:

GiPiRat
17-05-09, 19:17
Figata, dopo la mia affermazione selvaggia di prima mi sono andato a guardare il libretto e la potenza non é stata dichiarata. :mrgreen: la burocrazia di questo paese contina a intrigarmi e mi sono andato a rileggere la legge.
Iin Gran Bretagna, la legge per la patente A dice cosí:

A standard motorcycle licence (A), is obtained if the practical test is taken on a bike of over 120 cc but not more than 125 cc and capable of at least 100 km/h per hour. After passing the standard motorcycle practical test, you will be restricted for two years to riding a bike of up to 25 kW and a power/weight ratio not exceeding 0.16 kW/kg. After this you may ride any size of bike.

In pratica viene considerato valido per la prova un mezzo di cilindrata compresa tra 120 e 125cc che ottenga una velocitá di almeno 100Kmh. Per cui la T5 é l'unica Vespa che rientra nella categoria.

Non contento mi sono andato a spulciare le regole italiane su La patente A (http://www.patente.it/info/patenteA.htm)

che riporta:
18 anni A limitata si possono guidare motocicli di max 25 kw
A 2 anni dal conseguimento, tale patente perde le limitazioni, ovvero con essa si può guidare qualsiasi tipo di motociclo
L'esame pratico va sostenuto con un motociclo senza sidecar di cilindrata superiore a 120 cc e che raggiunge la velocità di almeno 100 km/h.

Non parla di potenza del mezzo, solo di cilindrata e velocitá e quindi, anche in Italia, la T5 rientra nella categoria alla grande. Ignorando la potenza ed esclusivamente tenendo conto della velocitá dichiarata.

Dunque, caro Oldultras, Kw o non Kw, l'esame lo farai con la T5. :mrgreen:
:ciao:

Signori, la risposta ve l'ha data Emilio, ed è così in tutta la UE: cilindrata minima di 120cc. e velocità max di almeno 100 km/h. La potenza non c'entra nulla, se non per le moto che si possono guidare in seguito.

Se c'è da portare al solerte impiegato una stampata da "stampargli" in fronte, allore è meglio quella del ministero:
http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?id=2713&o=vd , al punto 10.

La velocità massima è segnata sulla scheda tecnica d'omologazione e fa fede quella e, a volte, anche sul libretto d'uso e manutenzione. Quindi non resta che procurarsi una copia della scheda o del libretto U&M.

Ciao, Gino

oldultras
17-05-09, 20:12
Ciao Gino scusa l'ignoranza , dove la trovo la scheda tecnica d'omologazione??? Inoltre per il libretto U&M., va bene anche uno che trovo in rete?????

Grazie

signorhood
17-05-09, 22:41
Gino . . . sei sicuro di quel link che hai messo?

Neropongo
18-05-09, 06:53
Gino . . . sei sicuro di quel link che hai messo?

Mi sa tanto di no! :sbonk:

GiPiRat
18-05-09, 10:14
Gino . . . sei sicuro di quel link che hai messo?

Ahem! La pubblicità è l'anima del commercio!:oops: :mrgreen: :azz:

Ho corretto il link.

Ciao, Gino

GiPiRat
18-05-09, 10:18
Incredibile! Ho modificato il link, ma fa vedere sempre il precedente!!! Magia?

Comunque, ecco il link del ministero: ministero: http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?id=2713&o=vd (http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/14285-vendo-vespa-50-special.html) , al punto 10.

Ciao, Gino

No, niente da fare, copio il link, lo incollo ed è corretto, ma fa vedere solo quello della vendita della 50 Special!
http://www.trasporti.gov.it/ (http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/14285-vendo-vespa-50-special.html)

Bhò!?!

http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?id=2713&o=vd

Ecco, pare che adesso l'abbia preso.
Veramente strano!

senatore
18-05-09, 10:38
Incredibile! Ho modificato il link, ma fa vedere sempre il precedente!!! Magia?

Comunque, ecco il link del ministero: ministero: http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?id=2713&o=vd (http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/14285-vendo-vespa-50-special.html) , al punto 10.

Ciao, Gino

No, niente da fare, copio il link, lo incollo ed è corretto, ma fa vedere solo quello della vendita della 50 Special!
http://www.trasporti.gov.it/ (http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/14285-vendo-vespa-50-special.html)

Bhò!?!

Ministero dei Trasporti (http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?id=2713&o=vd)

Ecco, pare che adesso l'abbia preso.
Veramente strano!
Controlla adesso, Gino. :mrgreen:

signorhood
18-05-09, 14:11
Oldultras ha più di 21 anni e il rally 200 supera i 100 kmh quindi potrebbe farla anche con un rally 200 no?

Neropongo
18-05-09, 14:33
Oldultras ha più di 21 anni e il rally 200 supera i 100 kmh quindi potrebbe farla anche con un rally 200 no?

La circolare del ministero recita:

Per chi ha un’età compresa tra i 18 ed i 21 anni non compiuti è necessario utilizzare una moto di potenza uguale o inferiore a 25 kw, non inferiore a 120 cc di cilindrata e che raggiunga la velocità di almeno 100 km/h (patente A “ad accesso graduale”)
I candidati di età superiore ai 21 anni possono sostenere la prova oltre che su una moto con le caratteristiche previste per la patente A “ad accesso graduale”, anche su una moto di potenza uguale o superiore a 35 kw (patente A “ad accesso diretto”)
Se la prova pratica viene effettuata con un motociclo dotato di cambio automatico questa circostanza viene annotata sulla patente limitandone l'abilitazione ai soli motocicli con marcia automatica.

Quindi si, passati i 18 anni l'esame puó essere fatto anche con la Rally.

senatore
18-05-09, 14:37
La circolare del ministero recita:

Per chi ha un’età compresa tra i 18 ed i 21 anni non compiuti è necessario utilizzare una moto di potenza uguale o inferiore a 25 kw, non inferiore a 120 cc di cilindrata e che raggiunga la velocità di almeno 100 km/h (patente A “ad accesso graduale”)
I candidati di età superiore ai 21 anni possono sostenere la prova oltre che su una moto con le caratteristiche previste per la patente A “ad accesso graduale”, anche su una moto di potenza uguale o superiore a 35 kw (patente A “ad accesso diretto”)
Se la prova pratica viene effettuata con un motociclo dotato di cambio automatico questa circostanza viene annotata sulla patente limitandone l'abilitazione ai soli motocicli con marcia automatica.

Quindi si, passati i 18 anni l'esame puó essere fatto anche con la Rally.
Per quanto ne so io, se il motociclo non ha le frecce, non viene autorizzato ad essere utilizzato per l'esame di guida.

Neropongo
18-05-09, 14:38
Qualcuno proprio su questo forum ha passato l'esame di recente con una large di vecchio stampo, non mi ricordo chi.

senatore
18-05-09, 14:40
Qualcuno proprio su questo forum ha passato l'esame di recente con una large di vecchio stampo, non mi ricordo chi.
Ovviamente, perchè siamo in Italia!!!

Neropongo
18-05-09, 14:45
Comunque leggendo alla lettera la circolare non parla di frecce.

senatore
18-05-09, 14:49
Certo Emilio, e non dice nemmeno quello che hanno detto ad Oldultras, e tutto ciò evidenzia la tua lontanaza dall'Italia. :mrgreen:

Neropongo
18-05-09, 14:51
Giá mi scordavo, il Legiferante é l'impiegato di turno allo sportello !!

GiPiRat
18-05-09, 15:03
Giá mi scordavo, il Legiferante é l'impiegato di turno allo sportello !!

Questo è assodato! Li mortacci loro!

Comunque, l'assenza di frecce non è un impedimento se il veicolo non le ha nell'omologazione. Naturalmente bisogna seguire il CdS e segnalare le svolte segnalandole col braccio appropriato. :mrgreen:

Ciao, Gino

signorhood
18-05-09, 16:03
Questo è assodato! Li mortacci loro!

Comunque, l'assenza di frecce non è un impedimento se il veicolo non le ha nell'omologazione. Naturalmente bisogna seguire il CdS e segnalare le svolte segnalandole col braccio appropriato. :mrgreen:

Ciao, Gino

Ma però senza staccare il braccio dal manubrio altrimenti secondo le nuove norme. . . si condigura guida pericolosa!!!:Lol_5:

senatore
18-05-09, 16:33
Giá mi scordavo, il Legiferante é l'impiegato di turno allo sportello !!
Bravo, vedo che incominci ad entrare "nell'ingranaggio"!!! :mrgreen: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

salvba
18-05-09, 16:41
esiste anche la versione Tx per il mercato spagnolo..
mi hanno detto che è 200cc

Neropongo
18-05-09, 18:45
Il TX é un telaio del T5 col motore del 200 arcobaleno.

oldultras
23-05-09, 11:57
Ritornato alla carica ieri, con la circolare sotto braccio.....sembra che ora lo posso fare.............si saranno riuniti in riunione la sera prima per decidere il mio caso..........

Misteri della vita.........

GiPiRat
23-05-09, 12:05
Ritornato alla carica ieri, con la circolare sotto braccio.....sembra che ora lo posso fare.............si saranno riuniti in riunione la sera prima per decidere il mio caso..........

Misteri della vita.........

Alle volte basta essere determinati! ;-)

Ciao, Gino

signorhood
23-05-09, 13:06
Ritornato alla carica ieri, con la circolare sotto braccio.....sembra che ora lo posso fare.............si saranno riuniti in riunione la sera prima per decidere il mio caso..........

Misteri della vita.........

Secondo me l'ingegnere prende "i regali" da quello della scuola guida che stava prima di te in fila quel giorno e doveva fare il "suo dovere" di impiegato comprato.
E le prende proprio per far problemi a chi si presenta senza tutela delle scuole guida.
Poi se proprio fai l'impenitente che cerchi difar valere i tuoi diritti si tirano indietro per non farsi sgamare con esposti e polveroni.

Chissà perchè mi viene questo cattivo pensiero . . . in un paese di persone per bene come il nostro . . .

GiPiRat
23-05-09, 15:27
Secondo me l'ingegnere prende "i regali" da quello della scuola guida che stava prima di te in fila quel giorno e doveva fare il "suo dovere" di impiegato comprato.
E le prende proprio per far problemi a chi si presenta senza tutela delle scuole guida.
Poi se proprio fai l'impenitente che cerchi difar valere i tuoi diritti si tirano indietro per non farsi sgamare con esposti e polveroni.

Chissà perchè mi viene questo cattivo pensiero . . . in un paese di persone per bene come il nostro . . .

Malipensante! :Lol_5:

Ciao, Gino

Vespista46
23-05-09, 16:25
Scusate, non è un tantino contraddittorio che in un mezzo senza frecce per girare si debba alzare il braccio però se lo si alza si va incontro a sanzione per guida pericolosa??? Ma quando fanno le leggi sanno quello che fanno??? Controllano se non ci sono leggi che gli vanno contro???
Ah povera Italia... :nono: :nono:

signorhood
23-05-09, 16:56
Scusate, non è un tantino contraddittorio che in un mezzo senza frecce per girare si debba alzare il braccio però se lo si alza si va incontro a sanzione per guida pericolosa??? Ma quando fanno le leggi sanno quello che fanno??? Controllano se non ci sono leggi che gli vanno contro???
Ah povera Italia... :nono: :nono:

:roll: Heeeeee, i portaborse non sono più quelli di una volta . . .:nono:

highlander
23-05-09, 20:37
Ma quando fanno le leggi sanno quello che fanno??? Controllano se non ci sono leggi che gli vanno contro???
......

NO!!!!

Enricopb
08-06-09, 21:16
Per mia curiosità, avendo solo la patente B conseguita nel 2001 posso guidare la T5 o mi serve anche la A2?

cloud717
08-06-09, 23:51
Essendo sotto gli 11 kw (dichiara 9.5) lo puoi guidare !! :) :)


Cmq la burocrazia italiana mi stupisce ogni giorno sempre di piu' .... le patenti ormai sono soltanto un mantenimento per le scuole guida (e se fanno la revisione pure sulla patente (ogni 5 anni anzicche' 10) ... finiamo in guerra civile) !! qui da me chiedono 200 euro per una patente da "interno" ... 1/3 da esterno ma il solo pensiero di andare alla motorizzazione ti fa' spendere tutti i 200 euro !!

io ho l'A3 fatta con un GPZ 550 bitrack del 81 perche' il monster nn ha abbastanza sterzata per fare l'8 (a meno che nn si faccia di traverso) ... e mi hanno fatto qualche problema perche' il mezzo era un tantinello "vecchiotto" ....20 minuti dopo ho visto "regalare" patenti A2 a gente che guidava il beverly 125 ... giusto per far capire in che paese SERIO viviamo !!

Stesso discorso si potrebbe fare per le revisioni (anche se andiamo OT) ... sono semplici prese per il c*lo...fatte a discapito degli onesti (i camion...gli autobus o i mezzi da lavoro di 30 anni fa' circolano ancora senza problemi) ...per far passare la mia moto devo attaccare la sonda ad un burgman 400 euro 3...e la moto (anche euro 0) inquina poco o nulla (se messa a paragone con un auto euro 5 ad esempio) ma purtroppo il CO dichiarato (3.8) nn corrisponde al CO di serie (moto originalissima...4.5) figurarsi a quello di una ducati performance (9) ... questo solo per rompere le scatole !!


Siamo in un paese dove la politica e' riuscita a rovinare TUTTO !! (per riempire le loro tasche) ...per passare quella patente .... vai alla motorizzazione con una stampa del CODICE preso direttamente da qualche siti ministeriale ...e fai la voce grossa ...

oldultras
23-06-09, 16:15
Oggi finlamente ho sostenuto l'esame di guida...con il T5 gentilmente offerto da Senatore...........Alla fine l'ho spuntata...basta essere determinati..........Però lo sfizio me lo sono tolto....A patente A2 ricevuta sono andato agli sportelli, e gli ho sventolato la patente fresca fresca , presa col T5........

Neropongo
23-06-09, 16:24
Congratulazioni!

signorhood
23-06-09, 17:38
Mo voglio vedere se le usi le vespe . . .

GiPiRat
23-06-09, 19:23
Congratulesciòn! ;-)

Ciao, Gino