Visualizza Versione Completa : Teoria sugli oli
Oggi ho avuto il piacere di pranzare con un mio cliente, esperto chimico industriale.
Abbiamo intavolato una discussione sugli oli lubrificanti e finalmente qualcuno di competente mi ha un po' schiarito le idee.
Condivido con voi i principi salienti che sono riuscito a cogliere:
1) Il problema dei residui di combustione è dato soprattutto dall'additivazione, generalmente più consistente sui sintetici ed in misura minore dal degrado dell'olio;
2) I sintetici hanno il problema di essere molto sensibili all'ossidazione (degradando generano paraffine), quindi sono molto additivati;
3) I minerali sono maggiormente sensibili al degrado termico: tendono a "crackare" con il calore, aumentando la viscosità, che a propria volta aumenta le temperature, che aumenta la viscosità e così via;
4) I sintetici hanno migliori capacità di dissipazione del calore;
5) I minerali sono più stabili al degrado dato dal tempo e dall'aria, quindi tendenzialmente sono migliori per un utilizzo non intenso ma con intervalli di sostituzione più lunghi, i sintetici tendono ad essere più stabili all'utilizzo critico, ma si rovinano prima;
6) Con motori con esigenze normali i semisintetici sono più adatti: la diverse basi hanno qualità tali da compensarsi a vicenda;
7) Gli oli di marche poco conosciute sono prodotti industriali rimarchiati;
8 ) Gli oli costosi di marche note hanno in effetti generalmente qualità superiori (quindi non è vero che gli oli sono tutti uguali), specialmente quelli per 2 tempi.
:ciao:
Grazie per aver condiviso con noi queste cose.
Alcune domande, quando si parla di degrado oppure ossidazione si ha un riscontro temporale a questa cosa? Cioè sono cose che avvengono nel giro di anni oppure basta una settimana? E succede solo se ci dimentichiamo il barattolo aperto oppure anche se il barattolo è chiuso?
Punto 7, gli oli di marche sconosciute sono buoni oppure no?
Punto 8 stacca l'8 dalla ) :mrgreen: :mrgreen: :ciao:
Grazie GustaV!
...
6) Con motori con esigenze normali i semisintetici sono più adatti: la diverse basi hanno qualità tali da compensarsi a vicenda;
....
..è da anni che uso e consiglio solo olio semisintetico...
;-)
..è da anni che uso e consiglio solo olio semisintetico...;-)
Io pure, e mai avuto problemi:mrgreen: :ciao:
L'ossidazione è drammaticamente rapida, basta davvero poco. Se non additivati alcuni esteri sintetici ossidererebbero immediatamente.
Non so quanto tempo ci mette, credo dipenda anche dall'additivazione.
Se chiudi il barattolo rallenti il processo di ossidazione perchè riduci il contatto con l'ossigeno.
Gli oli di marche sconosciute sono di qualità generalmente inferiore. Mi ha detto ad esempio che un olio di una marca poco conosciuta (che non mi ricordo) che fanno loro ha una qualità inferiore e solo 3 additivi per ridurre i costi, un olio di una nota marca (che non nomino) ha 13 additivi che lo rendono molto più stabile.
L'azienda mia cliente produce anche olio 2 tempi di qualità media per una nota marca petrolifera, che acquista da loro in fusti, confeziona in flaconi, etichetta con il proprio marchio e distribuisce.
L'ossidazione è drammaticamente rapida, basta davvero poco.
Ma anche dopo che è stato miscelato alla benzina?
Gli oli di marche sconosciute sono di qualità generalmente inferiore.
E fin qui niente di strano, anche se per una vespa non elaborata mi sa che vanno bene uguale.
un olio di una nota marca (che non nomino) ha 13 additivi che lo rendono molto più stabile.
L'azienda mia cliente produce anche olio 2 tempi di qualità media per una nota marca petrolifera, che acquista da loro in fusti, confeziona in flaconi, etichetta con il proprio marchio e distribuisce.
Nomina nomina, ci metti la pulce nell'orecchio...
Altra cosa interessante è che ad esempio al supermercato si trovano quasi tutte le marche petrolifere con prezzi molto abbordabili, è solo una questione dovuta alla grande distribuzione o dipende dal prodotto di scarsa qualità?
Poi in tutto questo centrano le caratteristiche JASO oppure API oppure sono messe li solo per fare bella mostra di se?
Vesponauta
18-05-09, 20:38
Davide, immagino che la maggior parte delle affermazioni che hai detto riguardano gli olii per i motori 4T...
Che differenze ci sarebbero per gli olii per 2T?
Poi in tutto questo centrano le caratteristiche JASO oppure API oppure sono messe li solo per fare bella mostra di se?
Abbiamo parlato anche di questo: si tratta di marketing, tutti gli oli in commercio rispettano questi standard, che ormai non sono severi.
Davide, immagino che la maggior parte delle affermazioni che hai detto riguardano gli olii per i motori 4T...
Che differenze ci sarebbero per gli olii per 2T?
Il discorso dei residui: più sono additivati più generalmente lasciano residui di combustione.
Comunque tante morchie arrivano dalle benzine.
Non abbiamo approfondito oltre.
Il discorso dei residui: più sono additivati più generalmente lasciano residui di combustione.
Ma è un arma a doppio taglio, oppure un cane che si morde la coda, in parole povere più sono "buoni" più sono additivati, più sono additivati più sono i residui lasciati, se non hanno additivi si ossidano in un attimo, l'olio perfetto esiste? Oppure bisogna ricercarlo a seconda del tipo di uso?
Interessantissima questa discussione. Finalmente qualcosa di tecnico sugli olii :)
Quindi dopo essermi trovato ottimamente con il Castrol Actevo che è un semisintetico, continuo ad usarlo tranquillamente!!
Grazie Davide!! ;-)
e per un motore elaborato...meglio continuare con l'olio minerale, usare un semisintetico o sintetico?
p.s. gli olii minerali penso vadano bene piu che altro come olii per il cambio e frizione, soprattutto sui modelli abb. vecchi (Tipo il mio px del 1981)
già, meglio semisintetico o sintetico per un motore elaborato?
già, meglio semisintetico o sintetico per un motore elaborato?
This is the question.....
Io uso da poco tempo il MOTUL 710 e, sinceramente, non sono molto
soddisfatto perchè puzza, lascia lo scarico (nel cilindro) una patina
unta, falsa la carburazione (con quest'olio la candela è bianca con il
Castrol è marroncina, e la percentuale è sempre al 2%) e fuma allo
scarico. Prima usavo il Castrol TTS (ora ha cambiato nome) e non
avevo di questi problemi, poi un giorno un mio amico me ne ha venduto
10 lt alla modica cifra di 8 gnauri al litro e, complice la CRISI, non ho
potuto dire di no.....fortuna che ne ho fatto fuori già 5 lt, appena lo
finisco ritorno alle origini.:mavieni::mavieni:
Il semisintetico della Shell da supermercato per me è un buon prodotto e lo uso da circa 15.000 km.
Se devo scegliere un olio da auto cerco le schede tecniche in internet ed immediatamente controllo prima la gradazione e poi l'indice di viscosità: più è alto meglio è. Quindi bisogna vedere che specifiche API ed ACEA siano prescritte per il motore e scegliere, di conseguenza, l'olio adeguato.
Sulla mia Panda è prescritto un semisintetico che almeno sia SG; quindi posso metterci SG, SH, SJ,SL, SM. Al supermercato trovo un Tamoil da 4€ al litro, SJ e so che per il motore non ci sono problemi. E lo cambio tassativamente a 10.000 km pur andando a metano. Basta che sennò vado :offtopics:
Prima di tutto visto che ogni tanto si pone la domanda sul olio credo che questa discussione dovrebbe essere sticcata ...
Ecco olio che uso io ... è della Selenia FL
Rispolvero questa vecchia discussione (che ho letto solo un paio di mesi fa) per dire solo che ho trovato utilissime le informazioni di Gustav! :-)
Da quando le ho lette, utilizzo solo olio semisintetico per la miscela delle mie Vespe (per lo più lo Shell Scooter 2T in taniche bianche da 1 litro a € 6 da Auchan) e mi sento di consigliarlo soprattutto a chi ha il motore non elaborato. :lol:
Rispolvero questa vecchia discussione (che ho letto solo un paio di mesi fa) per dire solo che ho trovato utilissime le informazioni di Gustav! :-)
Da quando le ho lette, utilizzo solo olio semisintetico per la miscela delle mie Vespe (per lo più lo Shell Scooter 2T in taniche bianche da 1 litro a € 6 da Auchan) e mi sento di consigliarlo soprattutto a chi ha il motore non elaborato. :lol:Anch'io uso quello e vado alla grande! Si trova spesso anche in offerta, tipo 2 litri a 10euro.
Premesso che la mia Primavera ha il motore originale, io uso da un sacco di tempo il semi-sint. Castrol "Top 50" (quello con la bottiglia viola) e lo trovo buonissimo: zero fumo (d'inverno, solo un pochino appena accesa), zero puzza e motore regolare e "rotondo".
Anche questo spesso si trova in offerta 2x1 intorno ai 10-12 Euro.
:ciao:
maumau gts 250
25-01-10, 23:03
Per le Vespe elaborate, o che fanno tanti km alla volta, io consiglio lo "Shell Advance Ultra II" :Ave_2:. Dopo tantissimi km ho smontato il kit, ed era perfetto.Pochi residui sul pistone, e scarico pulito !!!!:mrgreen:
Vesponauta
25-01-10, 23:28
Per le Vespe elaborate, o che fanno tanti km alla volta, io consiglio lo "Shell Advance Ultra II" :Ave_2:. Dopo tantissimi km ho smontato il kit, ed era perfetto.Pochi residui sul pistone, e scarico pulito !!!!:mrgreen:
...come col Selenia Hi Scooter 2 Tech: 70.000 km senza MAI aver ancora aperto il motore! Smontando la marmitta si vede dentro tutto ok! :lol: :mavieni:
Vespista46
25-01-10, 23:41
Io uso Motul 510 anti fumo, anti incrostazioni, 100% sintetico... Mi ci trovo benissimo, mai fumo neanche al mattino da appena accesa...
Voto: 10+ ;-)
PS: 5 euro a bottiglia, su internet 5.50 ;-):mrgreen:
Olio Motul 510 2T (http://www.tramutomoto.it/dettaglio.php?id_oggetto=378&id_categoria=15)
Prima col DR 177 usavo Castrol semisintetico, no puzza no fumo.
Ora col Pinasco 177 uso Castrol TTS 100% sintetico, no puzza no fumo.
Sono modificato ma non esasperato, trattasi comunque di gruppo termico P&P.
Vado bene?
culo.
Io uso Motul 510 anti fumo, anti incrostazioni, 100% sintetico... Mi ci trovo benissimo, mai fumo neanche al mattino da appena accesa...
Voto: 10+ ;-)
PS: 5 euro a bottiglia, su internet 5.50 ;-):mrgreen:
Olio Motul 510 2T (http://www.tramutomoto.it/dettaglio.php?id_oggetto=378&id_categoria=15)
Ma il Motul 510 non è semi-sintetico? :mah:
Comunque, il punto della discussione erano proprio gli olii semisintetici: sono quelli i più adatti per i motori non elaborati delle nostre Vespe.
Vesponauta
26-01-10, 15:01
Comunque, il punto della discussione erano proprio gli olii semisintetici: sono quelli i più adatti per i motori non elaborati delle nostre Vespe.
E perchè per forza, visto che io non non ho un motore elaborato e col 100% sintetico le incrostazioni sono trascurabili (ripeto, in 70.000 km)? :boh:
E perchè per forza, visto che io non non ho un motore elaborato e col 100% sintetico le incrostazioni sono trascurabili (ripeto, in 70.000 km)? :boh:
Faccio il provocatore ;-)
Come fai a saperlo se non hai mai aperto il motore?
La tua marmitta non ha 70.000 km, l'hai cambiata :Lol_5:
E perchè per forza, visto che io non non ho un motore elaborato e col 100% sintetico le incrostazioni sono trascurabili (ripeto, in 70.000 km)? :boh:
Ci sono dei motivi (spiegati dall'autore del topic) per cui i semisintetici si lasciano preferire agli altri tipi di olio. Ma mica devi usarli per forza? È chiaro che qui siamo a livello di finezze e se usi un minerale o un sintetico, buono o meno buono, non succede nulla... basta immaginare il tipo di olio che usavano i benzinai per fare la miscela dei distributori di una volta!
Vesponauta
26-01-10, 23:11
Faccio il provocatore ;-)
Come fai a saperlo se non hai mai aperto il motore?
La tua marmitta non ha 70.000 km, l'hai cambiata :Lol_5:
Caro amico mio, ti sfugge una coserellina da poco. :roll:
Ho scatalizzato per causa di forza maggiore (un paratia interna s'è dissaldata mio malgrado), ma quando comunque lo scorso ottobre ho cambiato le molle del cavalletto con Giorgino e compagnia, abbiamo dovuto levare per forza la marmitta, quindi abbiamo approfittato per illuminare con una torcia tanto il collettore di scarico della marmitta quanto quello del cilindro, notando come anche il cielo del pistone, visto di sbieco (ma anche dal foro della candela). Ebbene, i collettori sono praticamente intonsi, il pistone ha sì e no mezzo millimetro di incrostazioni! :lol: :risata1: :mavieni:
basta immaginare il tipo di olio che usavano i benzinai per fare la miscela dei distributori di una volta!
Guarda qua http://www.vesparesources.com/off-topics/14361-35-anni-di-onorata-carriera.html
Mi sa che al giorno d'oggi anche l'olio più scadente va più che bene...
...
Mi sa che al giorno d'oggi anche l'olio più scadente va più che bene...
Infatti! :mrgreen:
Ma a noi piace pensare (ed è questo il bello) che stiamo sempre dando il meglio alle nostre care. E anche a costo di spendere qualche euro in più, utilizzo sempre un buon olio e alle volte ci scappa anche un pieno di Shell V-Power... ;-)
Caro amico mio, ti sfugge una coserellina da poco. :roll:
Ho scatalizzato per causa di forza maggiore (un paratia interna s'è dissaldata mio malgrado), ma quando comunque lo scorso ottobre ho cambiato le molle del cavalletto con Giorgino e compagnia, abbiamo dovuto levare per forza la marmitta, quindi abbiamo approfittato per illuminare con una torcia tanto il collettore di scarico della marmitta quanto quello del cilindro, notando come anche il cielo del pistone, visto di sbieco (ma anche dal foro della candela). Ebbene, i collettori sono praticamente intonsi, il pistone ha sì e no mezzo millimetro di incrostazioni! :lol: :risata1: :mavieni:
:Lol_5: :ciapet: ;-)
e il SELENIA sintetico come si inquadra in questa discussione?
Vesponauta
27-01-10, 22:55
Già citato da me, per quanto riguarda i risultati... ;-)
maumau gts 250
28-01-10, 11:47
Certi oli sintetici "ripuliscono" di incrostazioni qualunque motore . Avevo il Runner 180 2t che aveva peggiorato le prestazioni. Dopo avere usato 2lt di Castrol tts, Tutto ripulito come nuovo !!! La spiegazione può :mah: essere nel fatto,che alcuni oli,come alcune benzine, aumentano le temperature nella camera di scoppio, ripulendo (bruciando) un poco alla volta le superfici dai residui carboniosi. :mrgreen:
Vespista46
28-01-10, 19:45
Ma il Motul 510 non è semi-sintetico? :mah:
Comunque, il punto della discussione erano proprio gli olii semisintetici: sono quelli i più adatti per i motori non elaborati delle nostre Vespe.
Da quello che ho letto è 100% sintetico.
PS: io lo uso col DR, e va senza problemi... Più che altro mi piace di questo olio che è anti fumo, e anche la mattina non ne fa un filo, evitando di lasciare scie stile aerei ;-)
Per 5 euro al litro credo che vada più che bene! ;-)
PS: volevo mettere almeno una volta per provare una benzina tipo Shell W-Power. Si sente la differenza su un Dr solo P&P?? :mah: Conviene almeno per provare?? :crazy:;-)
PS: volevo mettere almeno una volta per provare una benzina tipo Shell W-Power. Si sente la differenza su un Dr solo P&P?? :mah: Conviene almeno per provare?? :crazy:;-)
No, non conviene, non si percepisce nessuna differenza, sono solo soldi buttati mettere VPower in una Vespa.
A meno che non modifichi compressione ed anticipo ed a questo punto devi usare sempre benzine con alto numero di ottani, meno propense al battito in testa.
Vesponauta
28-01-10, 22:25
No, non conviene, non si percepisce nessuna differenza, sono solo soldi buttati mettere VPower in una Vespa.
Scarrafone "spinge" di più, ma non come velocità massima. Inoltre con quella benzina mi pulisce il carburatore... ;-)
...
PS: volevo mettere almeno una volta per provare una benzina tipo Shell W-Power. Si sente la differenza su un Dr solo P&P?? :mah: Conviene almeno per provare?? :crazy:;-)
Mah... ogni tanto lo faccio un pieno... probabilmente non serve a niente ma per qualche centesimo in più che fa... ;-)
Scarrafone "spinge" di più, ma non come velocità massima. Inoltre con quella benzina mi pulisce il carburatore... ;-)
Secondo me è un placebo :mrgreen:
Io in Svizzera misi nella Bajaj la 98 ottani.. Non ho apprezzato cambiamenti.
Vespista46
29-01-10, 15:25
No, non conviene, non si percepisce nessuna differenza, sono solo soldi buttati mettere VPower in una Vespa.
A meno che non modifichi compressione ed anticipo ed a questo punto devi usare sempre benzine con alto numero di ottani, meno propense al battito in testa.
Ok grazie Gusta! ;-)
No, non conviene, non si percepisce nessuna differenza, sono solo soldi buttati mettere VPower in una Vespa.
A meno che non modifichi compressione ed anticipo ed a questo punto devi usare sempre benzine con alto numero di ottani, meno propense al battito in testa.
Giusto, nei motori con basso rapporto di compressione non ci sono percepibili miglioramenti. Nei motori 2 tempi molto spinti è quasi un obbligo l'utilizzo di benzine con NO elevato o l'uso di appositi additivi antidetonanti.
Dei grossi miglioramenti si hanno invece per i 4 tempi sovralimentati che praticamente sono dei motori in cui rapporto di compressione aumenta all'aumentare della pressione di sovralimentazione. La centralina motore tramite dei sensori applicati sulla testata, se legge battiti ritarda l'accensione e/o diminuisce la pressione di sovralimentazione. Con l'uso di benzine con NO superiore alla normale verde questa soglia di intervento si alza consentendo maggiori pressioni che corrispondono a maggiore potenza.
:ciao:
Dei grossi miglioramenti si hanno invece per i 4 tempi sovralimentati che praticamente sono dei motori in cui rapporto di compressione aumenta all'aumentare della pressione di sovralimentazione. La centralina motore tramite dei sensori applicati sulla testata, se legge battiti ritarda l'accensione e/o diminuisce la pressione di sovralimentazione. Con l'uso di benzine con NO superiore alla normale verde questa soglia di intervento si alza consentendo maggiori pressioni che corrispondono a maggiore potenza.
:ciao:
Giusto, miglioramenti si hanno nei motori con sensori di battito in testa. E non ce li hanno solo i sovralimentati, ma anche alcuni motori atmosferici.
La mia macchia ha motore atmosferico con sensori di battito e percepisco la differenza tra Vpower e benzina normale.
Cosa si intende per motore atmosferico? E' un altro modo per chiamare i motori aspirati?
Cosa si intende per motore atmosferico? E' un altro modo per chiamare i motori aspirati?
Si.
:ciao:
Vesponauta
29-01-10, 21:16
Secondo me è un placebo :mrgreen:
Beh, forse lo è per te, visto che Morgana deve sostenere pesi maggiori, mentre Scarrafone deve "ansimare" di meno... :ciapet: :Lol_5: :risata:
Ciao a tutti anch'io sono per il 100% sintetico, a 14 anni col Gilera Bullit con giannelli, 19 e cilindro fatto mi svenavo per il TTS. Quel povero 50 era sempre a tutto gas e non ha mai avuto problemi (ce l'ho ancora anche se a guardarlo ora mi fa accapponare la pelle da come è brutto).Non sono mica tanto convinto che lascia più residui di un minerale o semisint.
carlettoPX
31-01-10, 19:19
Io uso il bardahl...con tutto quello che scrivono sulla scatola qualcosa ci sarà di vero(octane boster)!!!
peccato che non facciano anche l'olio per il cambio..
carlito146
22-10-11, 15:50
Buonasera, riapro questa discussione un po' datata per riferirvi la mia esperienza con il castrol top 50 (quello con la bottiglia viola, giusto per capirci)..l'ho usato per 14 anni su un aprilia sr 50 raffreddato a liquido, e ora ho 40 mila chilometri e va ancora come una meraviglia....ora che ho comprato anche un px 125 del 1983 ho deciso di usare lo stesso olio per la miscela, e in 4000 chilometri nessun residuo nè nella marmitta nè nel pistone! Tra l'altro non è la prima volta che lo trovo all'Auchan a 7 euro due bottiglie!!! Io lo consiglio!
Non so però se usarlo anche nel cambio, non l'ho ancora cambiato e mi stavo ponendo il problema, che ne pensate? :roll:
Se è sintetico non lo usare. Per cambio e soprattutto frizione, meglio usare olio minerale.
Confermo quello che dite, tutti e due :mrgreen:
Uso con soddisfazione il Top 50 da anni, sia sulla Primavera sia sul PX e mi sono sempre trovato benissimo. Va detto che entrambe hanno il motore completamente originale, per cui non hanno bisogno di chissà quale olio spaziale...
E costa anche poco, il che non guasta. ;-)
E' un semisintetico, però, per cui non te lo consiglierei da mettere nel carter.
Vai di SAE30 o di 15w40 però minerale
:ciao:
Quindi dopo essermi trovato ottimamente con il Castrol Actevo che è un semisintetico, continuo ad usarlo tranquillamente!!
Grazie Davide!! ;-)
Confermo il Castrol Actevo semisintetico, lo uso da anni e non ho mai avuto un problema col mio PX 200 E Arcobaleno con mix (normalissimo come Mamma Piaggio lo ha creato).
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.