Accedi

Visualizza Versione Completa : Mi presento



Attila
19-05-09, 11:09
Buongiorno a tutti, sono Giulio aka Attila da Torino.

Circa due anni fa ho ricevuto come regalo da un anzianotto del mio paese una 50 R in perfetto stato (aveva all'attivo meno di 1000 km). Il libretto dice che è nata il 20 giugno del 1972 :)

E' stato praticamente 30 anni ferma in un garage (di fianco ad una Fulvia HF)...era un pò impolverata ma meccanicamente e esteticamente perfetta. Dopo averla portata a casa, ho provato a mettere un pò di miscela e ho cercato di farla partire...e nell'incredulità generale è partita al primo colpo.

Presto metterò qualche foto per presentarvela al meglio. Sicuramente mi tessererò...mi sembra un club serio e ben organizzato.

Sfrutterò (a dovere prometto) le varie sezioni del forum per chiedervi qualche consiglio sulla manutenzione ordinaria che necessita dopo tanti anni di inutilizzo.

Grazie

ilovevespa
19-05-09, 13:10
Benvenuto su VR :applauso::ciao:

PACIO62
19-05-09, 13:35
ben venuto a bordo....:ciao:

Alemilan
19-05-09, 13:38
Benvenuto su VR.....

Vespista46
19-05-09, 14:19
Benvenuto!!! Quanto prima posta qualche foto :mrgreen:

orcad83
19-05-09, 14:40
Benvenuto in questo zoo

gaga
19-05-09, 17:27
Benvenuto su VR!

:ciao: Gaetano

Gioweb
19-05-09, 18:16
Circa due anni fa ho ricevuto come regalo da un anzianotto del mio paese una 50 R in perfetto stato (aveva all'attivo meno di 1000 km). Il libretto dice che è nata il 20 giugno del 1972 :)


Benvenuto Attila! Che gran c**o ch hai avuto!!! Addirittura in regalo :mrgreen:
Anche io devo dire che nel 1990 ho preso una 50R con 50.000 lire :Lol_5:
quando all'epoca ci voleva circa 1.000.000 dalle mie parti..

Che colore è?

piero58
19-05-09, 18:24
Benvenuto su VR,...... bene un'altro Torinese :mavieni:

:ciao: Pierluigi

horusbird
19-05-09, 18:37
Buongiorno a tutti, sono Giulio aka Attila da Torino.

Circa due anni fa ho ricevuto come regalo da un anzianotto del mio paese una 50 R in perfetto stato (aveva all'attivo meno di 1000 km). Il libretto dice che è nata il 20 giugno del 1972 :)

E' stato praticamente 30 anni ferma in un garage (di fianco ad una Fulvia HF)...era un pò impolverata ma meccanicamente e esteticamente perfetta. Dopo averla portata a casa, ho provato a mettere un pò di miscela e ho cercato di farla partire...e nell'incredulità generale è partita al primo colpo.

Presto metterò qualche foto per presentarvela al meglio. Sicuramente mi tessererò...mi sembra un club serio e ben organizzato.

Sfrutterò (a dovere prometto) le varie sezioni del forum per chiedervi qualche consiglio sulla manutenzione ordinaria che necessita dopo tanti anni di inutilizzo.

Grazie

Benvenuto Attila e ... complimenti per l'ottimo ritrovamento. :lol:
Aspettiamo le foto e le richieste di consigli! ;-)

:ciao:

tommyramone
19-05-09, 18:38
Benvenuto,aspettiamo le foto della piccola....

Fricicchia
19-05-09, 21:27
Ciao Attila, benvenuto! :ciao:



Dopo averla portata a casa, ho provato a mettere un pò di miscela e ho cercato di farla partire...e nell'incredulità generale è partita al primo colpo.

Miscredenti....................................... ....è una Vespa!

Mary7
19-05-09, 21:51
Benvenuto a te e alla vespetta!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Attila
20-05-09, 16:51
Grazie mille per il caloroso benvenuto ragazzi...gentilissimi!

Appena la rimetterò in sesto la porterò fuori per fotografarla.

Il colore è giallo cromo (non ho capito se è equivalente al giallo positano). Personalmente ne ho viste poche in giro in questa tonalità.

Oggi son stato tutto il pomeriggio a smontare e ripulire ma non ne vuole sapere di ripartire...chissà cosa le è preso :(

Vespista46
20-05-09, 17:12
Oggi son stato tutto il pomeriggio a smontare e ripulire ma non ne vuole sapere di ripartire...chissà cosa le è preso :(

Perchè era abituata ad essere sporca, ora tu la hai pulita... La stai traumatizzando :mrgreen:

Attila
20-05-09, 17:54
Ma LOL! :)

Scherzi a parte...fino a due anni fa era un orologio...partiva sempre senza problemi. Ora non ne vuole più sapere.

Oggi nell'ordine ho fatto
-Svuotamento serbatoio (c'era poca miscela vecchia)
-Riempimento con miscela nuova e verifica del funzionamento del rubinetto
-Smontaggio carburatore e pulizia con compressore + pulizia getti
-Pulizia filtro dell'aria (che era un pò sporco di benzina)
-Verifica candela (che è vecchiotta ma scintilla bene)

Ipotizzo che il problema sia di carburazione ma non so come risolvere...

oggi son passato da uno che di mestiere ripara moto (vespe in particolare) e mi ha detto che in questi casi con 60-70 euro la si fa tornare a posto di motore.
a me sembra un pò eccessivo come prezzo contando che con circa 150 euro mi prendo un carburatore nuovo e un 75 cc per renderla un pò più briosa.

aspetto i vostri preziosissimi consigli :)

giulio

tommyramone
20-05-09, 18:36
Innanzi tutto il giallo cromo ed il giallo positano non sono lo stesso colore,il primo ha una leggera tonalità verdina e a me piace un sacco,il secondo è proprio un ''giallone''.Riguardo ai problemi meccanici dipende da cosa intende fare il meccanico,ma io tanto per cominciare verificherei che non sia ingolfata,proverei a metterla in moto a spinta,e al limite butterei su candela e puntine nuove.Questo tanto per iniziare,poi se ancora non ne vuol sapere si passerà alle fasi successive,ma i soldi al meccanico mai e poi mai,il bello della Vespa è questo;-).....

Attila
20-05-09, 18:42
Credo che il mio sia GIALLO CROMO perchè facendo una ricerca in base a telaio e anno, mi da come colori disponibili

Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Giallo cromo - 1.298.2933
Blu - 1.298.7490

Sicuramente non è stata riverniciata e confermo i riflessi verdini di cui parli :)

Ho provato a metterla in moto a spinta invano :(

Le puntine nuove dove le posso acquistare??? Grazie mille per il supporto tommy :)

tommyramone
20-05-09, 18:46
In un qualsiasi negozio di ricambi,costo 3-4 euro,ma prima andiamo per gradi.Dopo i vari tentativi,se controlli la candela come la trovi?Bagnata?Lo chiedo perchè magari ci si fascia la testa e poi succede che è solo ingolfata.Dici che la scintilla la fa e già è una buona cosa,bisogna stabilirne l'entità,comunque direi innanzi tutto che una candela nuova è d'obbligo....

Attila
20-05-09, 19:13
Sì la trovo bagnata...infatti oggi l'ho ripulita tutta, le ho passato un pò di carta vetro fine per "ravvivarla" e l'ho rimontata.
Quando l'ho nuovamente tirata giù per verificare che scintillasse l'ho trovata umida...

Dimenticavo....ho riesumato una fotina di quando la ritirai

tommyramone
20-05-09, 19:23
Opterei per due possibilità,ovviamente prendi quello che ti dico come quello che penserei se fossi nelle tue condizioni,dato che di Vespe ne ho tre e a volte questi inconvenienti me ne capitano,e non come una sentenza.O la Vespa è incredibilmente ingolfata,e potrebbe dipendere anche dallo spillo conico del carburatore andato o dalla carburazione eccessivamente magra,oppure la scintilla è debole,riconducibile a candela,puntine e bobina...
Riguardo al colore non sembrerebbe nemmeno il giallo cromo,forse è il giallo texas come quella di Norkio....

Attila
20-05-09, 20:00
In foto il colore non è reale (colpa del flash) spero di poterne fare altre più carine :)

Ho provato 5 o 6 volte ad accenderla a spinta ma non accenna nemmeno l'avviamento...

Domani se riesco vado a comprare una candela nuova e provo a vedere se almeno le cose migliorano...
Ti tengo aggiornato...grazie per ora, gentilissimo ;)

Vespista46
20-05-09, 20:45
Se non è mai stata riverniciata è stupenda!! Una lucidata e sembra nuova!! :orrore:
Riguardo al motore, cambia le puntine e la candela come suggeritoti dal buon Tommy e vedi se funziona. Non è normale che la candela sia bagnata, quindi sicuramente è bella ingolfata :azz:

Attila
21-05-09, 08:28
mai riverniciata...è la sua vernice originale! :)

paki.r
21-05-09, 08:41
complimenti, bella vespa.....qualche volta magari ci prendiamo un caffè al faranait!

Gioweb
21-05-09, 09:22
mai riverniciata...è la sua vernice originale! :)
è veramente incredibile trovare vespe messe in questo stato!!! Da non crederci :applauso: Sai io che farei... una grande pulita al motore con uno sgrassatore e un po di cera sulla vernice e poi delle belle foto da farci vedere per ammirarla in tutto il suo splendore!! :mrgreen:

Attila
21-05-09, 11:21
Prometto che un bel book fotografico non mancherà non appena tornerà operativa.

Vorrei farla lucidare da un carrozziere perchè ho paura di far caxxate o di usare prodotti sbagliati...tanto dovrebbe prendermi poco (solitamente mi prende 50 euro per incerarmi tutta l'auto).

Ciò che mi piacerebbe anche fare è riverniciare i mozzi e i cerchi dato che hanno dei piccoli puntini di ruggine. Esiste qualche "guida al restauro" di questi pezzi online?

@paki.r : VOLENTIERISSIMO! :)

Gioweb
21-05-09, 12:32
Ciò che mi piacerebbe anche fare è riverniciare i mozzi e i cerchi dato che hanno dei piccoli puntini di ruggine. Esiste qualche "guida al restauro" di questi pezzi online?

Praticamente questo sito è pieno di esempi nei restauri dei singoli vespisti, comunque: Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.

SCONSIGLIO: pennello e bombolette alluminio
CONSIGLIO: Spruzzare con compressore e areografo la Vernice Alluminio Acrilica bicomponente che trobvi in un autocolorificio. La passi oggi e stai bene per altri 30 anni.

Ovviamente va tutto smontato, sverniciato, sgrassato e incartato i particolari che non vanno verniciati.
In pratica fai un restauro conservativo, cioè recuperi tutto il recuperabile.
Se dai un occhiata al mio post trovi anche molte foto e spiegazioni passo passo: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html

:ciao:

Attila
21-05-09, 12:55
MAMMA MIA! Mi son letto tutto il tuo topic e non posso far altro che complimentarmi per il lavorone che stai facendo!

Il colore vado a prenderlo dalla ferramenta vicino a casa, dovrebbero averla...mi dovrò anche comprare un aerografo deduco :)

Per sverniciare i mozzi e i cerchi cosa posso usare? Ho visto che tu usi uno sgrassatore per togliere le schifezze più grandi...posso usare quello dopo aver tolto la vernice originale?

Grazie per le dritte...io di vernici proprio non me ne intendo

Gioweb
21-05-09, 15:10
Il colore vado a prenderlo dalla ferramenta vicino a casa, dovrebbero averla...mi dovrò anche comprare un aerografo deduco :)

Per sverniciare i mozzi e i cerchi cosa posso usare? Ho visto che tu usi uno sgrassatore per togliere le schifezze più grandi...posso usare quello dopo aver tolto la vernice originale?

Grazie per le dritte...io di vernici proprio non me ne intendo


Allora serve un compressore anche di quelli da 25 litri economici.
Areografo con serbatoio a caduta (non quello con serbatoio in basso) con ugello 1mm o 1.4mm non di più.

Per sverniciare io ho usaato lo sverniciatore gel ma sul mio mozzo era stato passato a pennello di tutto. Il tuo sembra solo un po arrugginito.

La vernice la trovi solo da un Colorificio auto che non è il ferramenta classico che non ha quest tipo di prodotti. Dal ferramenta trovi bombolette e barattoli da dare a pennello e tutti esclusivamente senza catalizzatore che sono quelli da evitare.

Fai una cosa fai delle foto ravvicinate della forcella, dei mozzi e del cerchione così ti possiamo consigliare meglio. Può darsi ad esempio che la forcella stia bene anche solo con una sgrassata.

Lo sgrassatore si chiama fulcron

Attila
21-05-09, 15:18
A compressore son messo benissimo...uso quello in azienda, altro che 25 litri :)

Quando rientrerò dallo UK martedì farò un pò di foto dettagliate delle varie "magagne" così farò tesoro dei vostri consigli...

Ma il fulcron (che da quel che leggo è miracoloso) non può esser usato sulla carrozzeria vero?

eleboronero
21-05-09, 15:37
complimenti x il ritrovamento!

Attila
21-05-09, 15:40
Gracias :)

paki.r
21-05-09, 15:45
se hai bisogno di qualcosa, fai uno squillo, per quel che posso aiutarti....!!!

Gioweb
21-05-09, 16:03
Ma il fulcron (che da quel che leggo è miracoloso) non può esser usato sulla carrozzeria vero?
Sotto si sopra no