PDA

Visualizza Versione Completa : Operazioni preliminari per Px 125 E



xxfabio
21-03-07, 19:41
Ciao A tutti ragazzi con immenso piacere comunico che mio cognato oggi mi ha detto che mi regala un Px125 E dell'82, io devo pagarmi solo il passaggio (per questo ho aperto un'apposita discussione nella sezione Pratiche). Vorrei sapere da voi quali procedure devo adottare per rimettere in sesto questa vespa, quanto meno per riuscire ad accenderla visto che è stata abbandonata da almeno 10-15 anni in un garage, quindi al chiuso e non all'aperto. Secondo voi ci riuscirò? Accetto qualsiasi consiglio in merito e tutto ciò che riguarda la revisione di freni, olio motore, carburazione, etc etc, grazie!

LoScozzese
21-03-07, 21:02
Innanzitutto, svuota il serbatoio che sarà sicuramnte a "Fezza" come si dice da noi!!
dai una bella ripulita al carburatore che non sarà da meno, cambia la candela e se il motore non è bloccato forse riesci a farla tornare a borbottare come merita!!
Altrimenti, comunque senza groosi problemi riuscirai a farla partire...aspetta però che qualcuno sicuramente più competente di me in tecnica, venga a rispondere.
Complimenti per aver riesumato una vespa così adesso, la tua non sarà più sola in garage!!
Attento però agli attacchi di gelosia!!

fulvius
21-03-07, 21:06
Mentre svuoti il serbatoio controlla che non ci sia ruggine all'interno, a volte capita!

xxfabio
21-03-07, 21:08
Sono sicuro che la mia px capirà ;-) Per l'olio carter? Svuoto tutto e metto quello nuovo? Che olio metto per un px 125 E? minerale sae 30?

Enricopb
21-03-07, 21:25
Giusto, SAE 30. Cambia anche il tubo benzina ed attento ai giri che gli fai fare! Non si deve piegare altrimenti ti sale il minimo paurosamente. Esperienza fatta sulla Special.

xxfabio
21-03-07, 21:42
Stessa e identica lunghezza?

Tormento
21-03-07, 21:42
una sola ulteriore precisazione, se impazzisci a trovare il sae30 metti il 10w-40 o 15w-40 per motori 4T che è lo stesso. per il tubo della benza oltre alle curve che devono essere rigorosamente come quelle che fa l'originale, per la lugnhezza regolati con quello e non lo mettere troppo lungo altrimenti scende troppo e non pesca bene con poca benza nel serbatoio.
fatto questo dovrebbe partire. se trovi molta ruggine nel serbatoio svuotandolo sarebbe opportuno pulirlo per bene prima di riempirlo di nuovo per evitare sorprese. se nel pulire il carburo trovi dei depositi gommosi (potrebbe essere considerando il tempo di sosta) toglili tutti per bene, mi raccomando.. e non ti preoccupare, nel 90% dei casi vengono dalla benza e da niente altro. dopo aver revisionato carburo tubo e serbatoio riapri il rubinetto della benzina, aspetta un minuto e poi tieni la vespa inclinata a destra per un 10 secondi, questa operazione aiuta a far scendere la benzina e a far sfogare eventuali bolle d'aria che siano rimaste in giro nel tubo. candela nuova (controlla che ci sia scintilla quando smonti la vecchia) e partirà alla grande.
ciao
p.p.s. dovresti verificare lo stato della frizione, dopo tanto tempo potrebbe essersi incollata.- per controllare metti la vespa a folle e spingila a mano, poi metti la seconda senza lasciare la frizione, se la vesoa tende a frenare la frizione è incolata.. a quel punto prova a scollarla tirando e lasciando la leva un pò di volte, e se ancora non si scolla mentre spingi metti la seconda e continua a spingere, dovrebbe scollarsi senza danni..se ancora non dovesse scollarsi (veramente difficile..) fallo mentre fai una discesa, si scollerà sicuro.se però i dischi sono troppo rovinati potrebbe poi essere necessario cambiarli, ma capita raramente.

xxfabio
21-03-07, 21:45
ok grazie mille spero di riuscire a fare il tutto! Cmq vi terrò aggiornati!

LoScozzese
22-03-07, 00:25
Come volevasi dimostrare sono stati aggiunti altri consigli, sicuramente più completi dei miei......mi raccomando, tienici aggiornati!!Buonanotte ragazzi!

Tormento
22-03-07, 00:31
bhè in effetti io fevci esperienza all'epoca, la cosa non camminava da 4 anni e aveva il chewingum nel carburo, il bostik nella frizione e l'olio sui freni.. :-)

stefanoa70
22-03-07, 14:42
vai tranquillo, anche io ho ricevuto un px 125 del '79, fermo da dieci anni, svuto il serbatoi, se c'e' ruggine lo pulisci, pulisci il carburtore, candela la cambi .....un paio di botte sulla pedalina di accensione...e vai.....fumo a noo finire.....ma poi...si viaggia che e' un bellezza...........auguri.......

xxfabio
24-03-07, 10:58
nel momento in cui smonto il carburatore per pulirlo mi conviene cambiare lo spillo che dite? é difficile come operazione?

Tormento
24-03-07, 12:14
nel momento in cui smonto il carburatore per pulirlo mi conviene cambiare lo spillo che dite? é difficile come operazione?

bhè se ce l'hai su da qualche anno perchè no.. come operazione non è difficilissima, io ho preparato questa (http://xoomer.alice.it/lacosa/revisione%20carburo%20o.htm) tempo addietro, sul pezzo della cosa c'è qualche particolare in + ma fondamentalmente le operazioni sono le stesse..
ciao

xxfabio
24-03-07, 12:16
ok grazie ;-)

maurix
24-03-07, 12:25
fabio, ma sei tu, o non sei tu?

tacci tua, n'altro pi ics?

LoScozzese
24-03-07, 13:06
fabio, ma sei tu, o non sei tu?

tacci tua, n'altro pi ics?

No, maurì, non è il Fabio che pensi tu!!

maurix
24-03-07, 13:09
fabio, ma sei tu, o non sei tu?

tacci tua, n'altro pi ics?

No, maurì, non è il Fabio che pensi tu!!

OOOPS... :oops: :oops: :oops:

SCUSA

LoScozzese
24-03-07, 13:10
Fabio, naturalmente inutile ricordarti che se come mi hai detto, oggi pomeriggio vai a vedere la PX domani aspettiamo le foto!!

xxfabio
24-03-07, 16:42
ok appena faccio le foto le posto

xxfabio
16-04-07, 20:13
Allora ragazzi sono andato a prendermi (per fortuna) la vespa di mio cognato, come potete nontare non è messa malissimo nonostante si trovasse abbandonata in un garage da almeno 15 anni! queste sono le immagini
http://img64.imageshack.us/img64/6843/imgp04642pc7.jpg (http://imageshack.us)
http://img238.imageshack.us/img238/7922/imgp04652lu6.jpg (http://imageshack.us)
L'ho posizionata su 2 cavalletti e ho iniziato a pulirla ben bene con benzina, la morchia è come cemento! Ho tolto i primi pezzetti. Ho notato che cmq dal lato della ruota di scorta non c'è la batteria, quale devo mettere? In più ho notato che il motore non è bloccato, la pedivella va giù tutta e sento compressione.

Calabrone
16-04-07, 20:20
Ma e' splendida Fa'...!!!!!!

xxfabio
16-04-07, 20:23
Ti piace? L'ho praticamente avuta in regalo, l'unico problema è che risulta radiata e alla fine pago tutto io per le pratiche.

Calabrone
16-04-07, 20:29
Ccu' salut' cumpa' hahahah,rimettila e goditela Fa'

Tormento
16-04-07, 20:53
complimenti , poche cose e tornerà come nuova. e poi le vespe ricavate a zero si rivelano sempe delle grandi compagne di viaggio, ti sarà per sempre grata di averla salvata dal marcire e riportata a scorazzare.. :-)
ciao

xxfabio
16-04-07, 20:56
ragazzi come dicevo prima che batteria metto?

Uncato_Racing
16-04-07, 20:57
non ci va messa nessuna batteria; nei PXE non c'era.

xxfabio
16-04-07, 20:59
scusate l'ignoranza è la prima volta che ho a che fare con una vespa "vecchia" anche perchè attualmente ho un px 151 catalitico, e come funziona l'imipanto elettrico?

Tormento
16-04-07, 21:01
tutto in alternata caricato sul volano/statore.

xxfabio
16-04-07, 21:08
ragazzi tornando a noi, devo provare a metterla in moto, cambio candela, quale metto? Visto che ci sono cambio olio carter e metto un sae 30 minerale, poi faccio anche la prova scintilla. Avete altri suggerimenti?

Tormento
16-04-07, 21:29
controlla la benza che non sia diventata benza e ruggine e cmq se è sporca o datata cambiala. anche se parte un controllo al carburo è d'obbligo, nel tempo si potrebbe essere formata dalla sporcizia alle gomme e non conviene girarci con le calure estive. insomma cambia benza, una pulita veloce al carburo e via :-)

xxfabio
16-04-07, 21:32
già fatto, c'era la super, cmq il serbatoio apparentemente sembrava pulito

xxfabio
18-04-07, 13:14
Ragazzi ho quasi finito di smontare tutta la vespa, ora sto prendendo gusto e quasi quasi vorrei farla diventare 150, cosa devo fare precisamente?

PaSqualo
18-04-07, 13:18
A questo punto, per evitare maggiorazioni che magari ti danno problemi se non perfettamente "equilibrate" vedi cilindro/getti del carburatore, cilindro/ingranaggi ecc. ecc. e comunque per evitare di star a perdere tempo per regolarla alla meglio, perchè non pensi a mettere un blocco completo e originale di PX 150 o addirittura 200?

xxfabio
18-04-07, 13:23
Dici? peccato però la vespa ha 30000 km e apparentemente il motore sta bene,.......vedremo......

PaSqualo
18-04-07, 13:26
Ovvio che lo conservi, mica lo vendi o lo butti.
Però se ne trovi uno 150 o 200 a prezzo...................il pensierino lo fai.

Un amico ha trovato nei dintroni di Roma (è agente rappresentante) in un demolitore un blocco VSE1M quindi 200 a 45 €, completo ma senza carburatore SI 24/24.

senatore
18-04-07, 13:30
Un amico ha trovato nei dintroni di Roma (è agente rappresentante) in un demolitore un blocco VSE1M quindi 200 a 45 €, completo ma senza carburatore SI 24/24.
Fuori il nome del demolitore, che lo segnaliamo ad Highlander.

xxfabio
18-04-07, 13:31
Magari faccio una bella ricerca se riesco è bene, ;-) grazie del consiglio

PaSqualo
18-04-07, 13:33
Un amico ha trovato nei dintroni di Roma (è agente rappresentante) in un demolitore un blocco VSE1M quindi 200 a 45 €, completo ma senza carburatore SI 24/24.
Fuori il nome del demolitore, che lo segnaliamo ad Highlander.

Se il mio amico se lo ricorda molto volentieri.

Cercai di convincere anche l'amico a vendermelo per tenerlo di scorta, gli offrì 100 € ma non volle saperne dato che servirà per il suo 125 arcobaleno.

Le fortune della vita.

braverunner
18-04-07, 15:07
Fabio,la vespa la stai sistemando nel laboratorio in via brig.regina?perchè se vuoi passando visto che la mia meta' ha il negozio via napoli posso darti una mano per il carburatore o altro!

highlander
18-04-07, 18:08
Un amico ha trovato nei dintroni di Roma (è agente rappresentante) in un demolitore un blocco VSE1M quindi 200 a 45 €, completo ma senza carburatore SI 24/24.
Fuori il nome del demolitore, che lo segnaliamo ad Highlander.

PRONTO!!! sono tutt'orekki :mrgreen:

xxfabio
18-04-07, 19:37
Fabio,la vespa la stai sistemando nel laboratorio in via brig.regina?perchè se vuoi passando visto che la mia meta' ha il negozio via napoli posso darti una mano per il carburatore o altro!
SEI UN GRANDE! Se vuoi vieni a trovarmi pure! Ti faccio vedere cosa sto combinando e se ho difficoltà magari mi dai una mano!

Calabrone
18-04-07, 19:54
sono tutt'orekki

France' stasera fra orekki e NERI come la metti,mi domando e DICO??
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

highlander
18-04-07, 19:55
sono tutt'orekki

France' stasera fra orekki e NERI come la metti,mi domando e DICO??
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

i fatti contano più delle parole ... mika pizze e fichi :twisted:

xxfabio
18-04-07, 20:07
Allora ragazzi come potete notare ho quasi finito di smontare tutta la vespa, ho paura per quanto riguarda tutto l'impianto elettrico e i cavi che ci sono nel manubrio e per il sellettore del cambio che come vedete sono ancora "attaccati". Che faccio smonto? Che consigli potete darmi?
http://img118.imageshack.us/img118/6795/imgp04722yi4.jpg (http://imageshack.us)

PaSqualo
19-04-07, 09:04
Se l'impianto elettrico è buono, come lo era il mio, lo lasci lì, lo incarti per bene e procedi senza problemi.

Al massimo puoi trovare il filo di massa, quello che serve per lo spegnimento della Vespa dalla chiave, quello verde nello specifico, con l'isolamento screpolato.
Ovviamente, procederai successivamente alla sistemazione di quest'ultimo.

Uncato_Racing
19-04-07, 10:47
Per farlo 150 devi comprare il cilindro completo di pistone e la testata originale Piaggio.
Poi metti il getto del max 102 ed hai praticamente finito.
Ci sono altri particolari, la quarta lunga con un dente in meno (su 125 36 denti, su 150 35 denti), il piattello frizione con il pignone con un dente in più per allungare i rapporti (20 denti su 125, 21 denti su 150) e la taratura degli altri getti del carburatore e la ghigliottina da controllare per vedere se hanno gli stessi codici.
Cmq già con quello che ti ho scritto nelle prime due righe va bene così.

PaSqualo
19-04-07, 10:52
Mentre il P 200E quanti denti ha?

Ed è vero che ci sono differenze anche in velocità tra P 200E e PX 200E??

Grazie

xxfabio
19-04-07, 12:48
Per farlo 150 devi comprare il cilindro completo di pistone e la testata originale Piaggio.
Poi metti il getto del max 102 ed hai praticamente finito.


Se mi limito a questo posso andare tranquillo? Conviene fare la rettifica?

Altro aggiornamento sullo smontaggio del px, ho praticamente staccato tutti i cavi e fili dal manubrio lasciando solo quelli che stanno nel telaio. La mia preoccupazione è il rimontaggio di tutto, ho fatto delle foto e alcuni schizzi ma è un casino! AIUTO! Conterò sul vostro aiuto.....................................vero? Non lasciatemi solo!

PaSqualo
19-04-07, 12:50
E chi è mai stato lasciato solo da VR.

Non ti preoccupare troverai tutti disponibili.

xxfabio
19-04-07, 12:57
Al max se ho problemi pago vitto e alloggio a qualche buon montatore! :nunchuck:

PaSqualo
19-04-07, 13:30
Devi farlo da solo, la Vespa va vissuta.

Poi ovviamente, regolazioni, registrazioni o quel che ci sarà da fare, potrebbe farlo anche un tuo amico meccanico o un meccanico non amico, ammesso che non ci sia riuscito tu, vuoi grazie a VR, vuoi grazie a chiunque.

Non ti scoraggiare, sei appena all'inizio.

xxfabio
19-04-07, 13:40
era una battuta, cercherò di fare tutto da solo, cmq ho aperto una discussione nella sezione adatta, restauri, aspetto consigli, grazie ancora

Uncato_Racing
19-04-07, 19:27
Poi ovviamente, regolazioni, registrazioni o quel che ci sarà da fare, potrebbe farlo anche un tuo amico meccanico o un meccanico non amico

ecco, così poi la butti via direttamente, lavorano da schifo in maggior parte, io la mia Vespa non so mai da chi portarla!

Uncato_Racing
19-04-07, 19:37
Mentre il P 200E quanti denti ha?

Ed è vero che ci sono differenze anche in velocità tra P 200E e PX 200E??

Grazie

vado a memoria sui denti del cambio:
i cambi sono sostanzialmente tutti uguali dal PXE in poi, prima i PX e i PE montavano cambi completamente diversi.

I cambi si differenziano, dal PXE, nella quarta corta (36 denti) del 125 (35 denti nel 150 e 200) e se non mi sbaglio nella prima, il 200 ha un ingranaggio da 57 denti e gli altgri da 58 denti, cmq poca roba.

Poi le differenze sono nella primaria; sempre dal PXE in poi il 125 monta pignone 20 denti e corona 68 denti, il 150 monta pignone 21 denti e corona 68 denti, il 200 monta pignone 23 denti e corona 65 denti.