PDA

Visualizza Versione Completa : carburazione pinasco 215, corsa 60



tekko
22-05-09, 15:40
ciao

monato il pinascone, corsa 60 riequilibrato
24
anticipo sui 20-21
marmitta pinasco cromata

monto la vecchia testa pinasco, quella con la camera molto ampia
con tale testa, senza montare nessun spessore, ho misurato in corsa 60 un RC geometrico di 9:1, direi ok.

la vespa ha girato un po sul cavalletto, e fatto 10km, quindi non si puo pralare di affinare la carburazione

ma..........
io monto
160-BE3-128
160-55

la carburazione sembra ottimale a gas aperto (forse un pelo magra) ma abbastanza sporca sotto, come se fosse grassa.

a certi regimi mi sembra di sentire una vibrazione eccessiva (anche per il corsa 60) tipica da anticipo sbagliato... che anticipo mi consigliate?

ciao e grazie

tekko
22-05-09, 22:40
allora

la carburazione ai medi alti è ok, o comunque ok al 90%, non posso stare a tirare tanto...devo fare il rodaggio

nel 1/4 gas è sporca, riaprendo il gas da zero piano piano si ha il tipico strappare da carburazione grassa
ma ho paura a chiudere tropo la vite di regolazione per non smagrire tropo nei transitorie nelle chiusure di gas.

inoltre la vibrazione è ancora troppa, e m isembra proprio da anticipo errato (ora sono sui 21)

secondo voi devo calare o aumentare?

ciao:ciao:

MrOizo
22-05-09, 23:27
Ciao Tekko, anch'io uso con soddisfazione un pinasco corsa lunga e ci ho messo un pò per farlo andare come si deve, soprattutto perchè come te, volevo farlo funzionare tassativamente con l'SI 24; premettoo che in questi motori il tipo di valvola che fai ha la sua influenza, anche sulla carburazione...io l'ho aperta di più verso dietro, per avere più coppia e sono stato conservativo sul davanti.....ho infatti un trattore di motore, ho 128 gradi di valvola prima del pms e 68 gradi dopo; da mie esperienze, la valvola sopra i 70 gradi dopo il pms tende a sporcare la carburazione ai bassi e medi regimi con l'SI con questa configurazione....ho spruzzo max 130, per il resto spruzzi originali....la vita me l'ha cambiata il filtro del t5 abbassato e con i fori per i freni aria con il coperchio filtro della cosa che dà maggiore capacità alla scatola filtro; poi ho montato i rapporti superlunghi con la quarta corta.....risultato: un turbodiesel, che gira basso, ma vola!
monto il padellino un pò modifiicato, albero motore equilibrato, volano originale p200e e ho l'anticipo tra a e it; spessore in testa da 1.00 mm e banda di squish ridotta a 1,3 cm; ora, lla luce delle mie esperienze, è inutile stare a smanettare sull'SI perchè ha una possibilità di settaggio abbastanza limitata, spesso quello che sembra essere dovuto alla carburazione è dovuto ai rifiuti al carburatore della valvola.......

tekko
23-05-09, 08:03
ciao

allora io con il ritardo valvola sono stato ancora piu cautelativo
sono a 130-60 , al limite dovrei avere problemi di muratura in alto....

il max da 130 ce l'hai col filtro T5? penso che io col 130 ma pinasco cromata sia magro?

anche io lo volgio montare, è gia li in garage che aspetta, ma prima voglio fare un po di km.....

ho lasciato la rapportatura 23/65 perchè io non faccio autostrada, ma viaggio speso in 2 in collina; pero volevo anche una vespa che messa in superstrada ai 90 ci potesse stare tranquilla

provero a variare un pochino l'anticipo per vedere cosa cambia.

affinero poi la carburazione piu in la...magari col filtro T5.
pero adesso sembra proprio imbrattarsi ai bassi causa grassezza...

è proprio lo stesso comportamento di quando si ha un motore tiratissimo, con fasature alte, che per avere una buona carburazione agli alti e gas aperto, nel primo quarto sei costretto ad avere una carburazione sporca....

grazie

:ciao::ciao:

MrOizo
23-05-09, 09:40
Guarda, per me non sei assolutamente magro...basta dare comunque un'occhiata alla candela...........questa sensazione di bassi non puliti può essere causata da un bel pò di cose; ad esempio, una candela un pò fredda: io, ad esempio, monto una ngk 9 che risulta freddina per l'uso in città: a freddo la vespa parte solo al quarto colpo, ai bassi bassi a freddo è un pò sporca, però quando tiro sono ultrasicuro...come sai la messa a punto fine è una sorta di bilanciamento......su qualcosina ti devi proprio accontentare...oppure potrebbe essere che il passaggio aria al minimo è leggermente ostruito, oppure la corrente che non è forte come dovrebbe....per quanto riguarda la rapportatura, però, devo dirti che, per godere appieno delle caratteristiche del tuo motore, dovresti senz'altro allungare: ti assicuro che anche con i rapporti extralunghi riesci a salire in due in montagna e sopratutto, io viaggio ad un filino di acceleratore sui 100...è vero, per contro, che se cominci ad aprire la manetta è il motore vespa più assetato che abbia mai avuto.....

MrOizo
23-05-09, 09:44
mumble mumble ora che ci penso: io per ottenere 68 gradi post pms di valvola ho dovuto saldare l'albero motore, tu hai fatto lo stesso?perchè i corsalunga li vendono purtroppo, già anticipati e, di solito con la valvola normale montati senza toccare nulla, già danno fasature sui 75 gradi, se non ricordo male.....

tekko
23-05-09, 14:00
ho tappato la valvola in posticipo con del bicomponente
e l'ho aperta in anticipo.

la vespa gira bene
è ancora parecchio grassa sotto e la cosa mi sembra strana
non soffredel tipico buco dei 200 e questo è un bene!

probabilmente soffrira della 4 lunga, nel senso che se adesso (come ipotesi) in 4 fa i 100, con la 4 ccorta farebbe 110.
ma a me non interessa, quando faccio una velocita di crocera di 85 son gia anche troppi, con la 4lunga li faccio a meno giri e sono contento.

forse in alungo pago un po anche il volano elestrart piu leggero, poi provero anche il volano normale, ed anche una guarnizioncina in testa e/o sul carter per variare fasi/RC.

ma la cosa della carburazione cosi grassa sotto mi fa strano....
dovrei provare a cambiare emulsionatore?

ciao :ciao:

Neropongo
23-05-09, 14:09
Cosa ti fa di preciso in basso? Se fa fatica a prendere giri dovresti essere magro.
Con il polinone, a corsa corta, montavo il 50/100 che é leggermente piú grasso del 50/160 e avevo trovato l'equilibrio con il 128 di max. Col getto originale andava male.
Prova, al massimo torni indietro.

tekko
23-05-09, 14:16
Cosa ti fa di preciso in basso? Se fa fatica a prendere giri dovresti essere magro.
Con il polinone, a corsa corta, montavo il 50/100 che é leggermente piú grasso del 50/160 e avevo trovato l'equilibrio con il 128 di max. Col getto originale andava male.
Prova, al massimo torni indietro.

usando un termine poco tecnico, rattazza, come quando hai la vespa con l'aria tirata.

:ciao:

Neropongo
23-05-09, 14:31
usando un termine poco tecnico, rattazza, come quando hai la vespa con l'aria tirata.
Allora, andando ancora meno tecnico "scureggia" direi io. Tutto sommato peró mi sembra strano che mantenendo il getto minimo originale su un motore pompato risulti cosí grasso.
Non posso che rafforzare il consiglio di MrOizo, prova un filtro T5 abbassato, non tornerai piú indietro.

tekko
23-05-09, 15:18
Allora, andando ancora meno tecnico "scureggia" direi io.

bravo fa proprio cosi!


Tutto sommato peró mi sembra strano che mantenendo il getto minimo originale su un motore pompato risulti cosí grasso.

cosa che penso anche io.
c'è da dire che il rapporto di compressione è aumentato, i travasi e la valvola un po piu grandi favoriscono il riempimento, quindi la carburazione effettiva potrebbe risultare piu grassa.



Non posso che rafforzare il consiglio di MrOizo, prova un filtro T5 abbassato, non tornerai piú indietro.

faccio una settimanella di km, poi lo monto!

grazie :ciao:

MrOizo
23-05-09, 22:44
...comunque, Tekko, non è per metterti pensieri...ma io non mi fiderei molto del bicomponente messo in un punto così delicato....l'ho usato anch'io nei carter, ma finora solo in punti che non "lavorano" per evitare spazi nocivi....cioè nel malossone per chiudere gli spazi nocivi che potevano creare turbolenze indesiderate all'imbocco del carter, che è un punto dove al massimo ci scorre sopra la benzina...lì dove l'hai messo tu, ci scorre sopra la valvola...io avrei preferito una saldatura e una rettifica ad hoc, come quelle che fanno per ripristinare la superficie della valvola, qualunque buon torniere te la sa fare....

tekko
23-05-09, 23:04
...comunque, Tekko, non è per metterti pensieri...ma io non mi fiderei molto del bicomponente messo in un punto così delicato....l'ho usato anch'io nei carter, ma finora solo in punti che non "lavorano" per evitare spazi nocivi....cioè nel malossone per chiudere gli spazi nocivi che potevano creare turbolenze indesiderate all'imbocco del carter, che è un punto dove al massimo ci scorre sopra la benzina...lì dove l'hai messo tu, ci scorre sopra la valvola...io avrei preferito una saldatura e una rettifica ad hoc, come quelle che fanno per ripristinare la superficie della valvola, qualunque buon torniere te la sa fare....

con tale bicomponente ho gia fatto 10.000 km
smontato e tutto ok

avevo fatto su un motore da buttare anche una prova, buttato nel motore una pallina di tale stucco, in pratica si era disintegrata tra valvola, cuscineti,cilindro.... aveva impastato un po il motore ma niente danni seri!

speriamo regga

tekko
23-05-09, 23:08
per la carburazione

ho provato il minimo da 140/45, decisamente piu magro.
la candela controllata ad 1/4 di gas ha dato effettivamente lettura di carnurazione magra, ma lo scureggiamento è rimasto
a questo punto non so... blowback non m isembra dato anche che, dopo aver fatto 10 km a filo di gas, se mi fermo e apro il coperchio trovo scatola e carburatore asciutti, e non inondati di miscela

rientro ora dal garage ed ho fatto una modifica al coperchio per alloggiare il filtro del T5 intero :lol::lol::lol::lol:

domani lo provo

pensi che dovro aumentare di molto il getto del max di 130?

ciao e grazie

Neropongo
24-05-09, 08:17
Il filtro l'avevo montato insieme al SI26E sia sulla 200 Polini che sulla T5 Polini. Controllando la candela sul 200 sono dovuto passare dal 125 al 128 mentre sulla T5 il 120 andava bene in entrambi i casi, non ho dovuto cambiarlo. :boh:
Questo per dire che la cosa migliore da fare é la solita di guardare il colore della candela.


p.s.
(questo é la seconda discussione che mi mette i grilli per la testa, alla prossima.... rischio il divorzio ;-) )

tekko
24-05-09, 13:50
monatto filtro T5 completo
la vespa sembra andar pareccho meglio sotto, quasi sparito lo scureggiamento. questo mi fa ben sperare perchè un problema di carburazione meglio della valvola...

adesso andra provata meglio

come vi siete regolato con la vite del minimo? cioè se monti la vite del carb. normale nel filtro T5, anche stretta al massimo non è sufficente a far tenere ilminimo...

ciao

Neropongo
24-05-09, 13:54
É una cosa che ci siamo discussi con MrOizo. La mia vite riesce ad avvitare abbastanza per tenere il minimo regolato. Lui invece ha dovuto allargare un pó il foro per farla passare.

tekko
25-05-09, 07:40
@Mroizo (o chi lo sa!)

hai mai provato a montare un pinascone in corsa 57, MA con fasatura di aspirazione 128-68 (o giu di li ! ) raggiunta o di valvola o di albero?
e piu o meno anche con lo stesso RC??

differenze col corsa 60?
immagino: meno vibrazioni, un po meno coppia... ma quanta meno?

ne dovrei fare uno in corsa 57, e volevo avere un po di info

grazie

tekko
25-05-09, 08:01
monto il padellino un pò modifiicato, albero motore equilibrato, volano originale p200e e ho l'anticipo tra a e it; spessore in testa da 1.00 mm e banda di squish ridotta a 1,3 cm; .......


con lo spessore in testa da 1 mm, dovresti avere uno squish (traferro) da 2.7 mm o giu di li...sbaglio ?

MrOizo
25-05-09, 08:26
@Mroizo (o chi lo sa!)

hai mai provato a montare un pinascone in corsa 57, MA con fasatura di aspirazione 128-68 (o giu di li ! ) raggiunta o di valvola o di albero?
e piu o meno anche con lo stesso RC??

differenze col corsa 60?
immagino: meno vibrazioni, un po meno coppia... ma quanta meno?

ne dovrei fare uno in corsa 57, e volevo avere un po di info

grazie

allora, una mia fissa è usare il padellino originale, un pò modificato; ecco, col corsa 57, per tirare qualcosa in più dal pinascone, devi trovare la marmitta giusta: col corsa 60 non ce n'è bisogno: comunque tra corsa 60 e corsa 57, almeno per quanto riguarda il pinasco, non c'è paragone! il corsa 60 esalta le caratteristiche del pinasco e finalmente lo fa rendere......le vibrazioni dipendono esclusivamente dall'equilibratura dell'albero, io ne avevo di più col corsa 57 con albero mazzucca montato di scatola che col corsa 60 equilibrato...la differenza di coppia è semplicemente inimmaginabile....infatti, a parer mio per goderne, lo devi rapportare lungo, come ho fatto io: malossi extralong con quarta corta....insomma io, dovendo fare un pinascone, non mi sognerei più di non farlo corsa lunga, ecco......

MrOizo
25-05-09, 08:42
con lo spessore in testa da 1 mm, dovresti avere uno squish (traferro) da 2.7 mm o giu di li...sbaglio ?

purtroppo, come ho detto più volte, ogni carter ti fa avere quote differenti...il mio corsa lunga è montato su un motore ultima generazione, arcobaleno elestart, e infatti le quote del carter sono molto abbondanti....il traferro nel punto minimo da me misurato è di 1,8 circa e la compressione che ho non è poca....se dò il calcio senza passare il pms, mi dà il rinculo!!!!!la particolare inclinazione della banda di squish della testata pinasco è dovuta al fatto che il pistone ha una cupola molto pronunciata....quindi ha un senso solo parlare di traferro minimo e traferro max, molti questa cosa non ci arrivano a capirla....misurano lo spazio solo dove capita...e si sentono per giunta grandi esperti......la banda di squish per funzionare DEVE avere una inclinazione leggermente maggiore rispetto alla testa del pistone quindi andando dalla periferia verso il centro della testa il traferro DEVE obbligatoriamente aumentare...se il filo di stagno viene messo ad muzzum si misura a cavolo e non si ottiene alcun risultato....
tornando a noi, questo risultato l'ho raggiunto semplicemente montando il corsa 60 e mettendo una guarnizione da 1 mm tra cilindro e testa, di quelle di Denis.....forse ancora sono un pelino troppo compresso, per i miei gusti, ma siccome non vado male in allungo, mi accontento.....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

tekko
25-05-09, 09:38
purtroppo, come ho detto più volte, ogni carter ti fa avere quote differenti...il mio corsa lunga è montato su un motore ultima generazione, arcobaleno elestart, e infatti le quote del carter sono molto abbondanti....il traferro nel punto minimo da me misurato è di 1,8 circa e la compressione che ho non è poca....se dò il calcio senza passare il pms, mi dà il rinculo!!!!!la particolare inclinazione della banda di squish della testata pinasco è dovuta al fatto che il pistone ha una cupola molto pronunciata....quindi ha un senso solo parlare di traferro minimo e traferro max, molti questa cosa non ci arrivano a capirla....misurano lo spazio solo dove capita...e si sentono per giunta grandi esperti......la banda di squish per funzionare DEVE avere una inclinazione leggermente maggiore rispetto alla testa del pistone quindi andando dalla periferia verso il centro della testa il traferro DEVE obbligatoriamente aumentare...se il filo di stagno viene messo ad muzzum si misura a cavolo e non si ottiene alcun risultato....
tornando a noi, questo risultato l'ho raggiunto semplicemente montando il corsa 60 e mettendo una guarnizione da 1 mm tra cilindro e testa, di quelle di Denis.....forse ancora sono un pelino troppo compresso, per i miei gusti, ma siccome non vado male in allungo, mi accontento.....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

ho ottenuto le tue stesse quote, SENZA basette, su carter 200 arcobaleno no mix; MA con la vecchia testa pinasco anni 80.

hai mai misurato il RC geometrico con una buretta?

MrOizo
25-05-09, 11:01
si, sono sui 24 cc con candela montata....con banda di squish ridotta a 1,3, beninteso.....secondo me sono un pò compressino......ma comunque non ho alcun battito, solo che la devo accendere tipo mono 4t, facendo passare il pms......
ah, dimenticavo, il traferro massimo dello squish nel mio motore è di 2,5 scarsi.....

tekko
26-05-09, 12:05
qualche aggiornamento
col filtro T5 la vespa va meglio, la carburazione da ffinare ma ci siamo.

come gia suggerito sopra, l'andamento sporco sotto è anche dato da candela 9

ho misurato una fasatura di scarico di 173°...te?
che dici?

poi

devo fare un altro motore come questo
volevo lavorare diversamente la valvola, piu come la tua!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ma per avere 128° prima del PMS, quanto hai allungato la valvola?
hai una foto?

altra domanda tecnica:
in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano?

grazie :ciao:

etoplasma
26-05-09, 13:17
qualche aggiornamento
col filtro T5 la vespa va meglio, la carburazione da ffinare ma ci siamo.

come gia suggerito sopra, l'andamento sporco sotto è anche dato da candela 9

ho misurato una fasatura di scarico di 173°...te?
che dici?

poi

devo fare un altro motore come questo
volevo lavorare diversamente la valvola, piu come la tua!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ma per avere 128° prima del PMS, quanto hai allungato la valvola?
hai una foto?

altra domanda tecnica:
in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano?

grazie :ciao:

ciao a tutti, girando su internet ho trovato questo post e mi aggrego per cercare una soluzione. teKKo, qulllo scoreggare ai bassi succede anche a me. Ho chiuso il motore questo sabato. pinascone Corsa 60 albero mazzucchelli valvola originale getto max. 125 min. non ricordo filtro T5 coperchi px nuovo tipo. anticipo poco prima di It spessore sotto da 1.5mm e testa worb5 con spessore da 1.5mm. Non chiedetemi misurzioni di gradi perchè non le ho. Ebbene sotto alle volte tende quasi a spegnersi, se parto e non sto attento il motore si imballa e rantola. Ho provato con la be8 (di solito anche in corsa 57, monto la 9) ma mi pare non cambi niente. Ho 2,5 giri sulla vite aria benzina. La candela è piuttosto scura ma per ora va bene così. Avete suggerimenti?
Grazie

tekko
26-05-09, 17:45
ciao a tutti, girando su internet ho trovato questo post e mi aggrego per cercare una soluzione. teKKo, qulllo scoreggare ai bassi succede anche a me. Ho chiuso il motore questo sabato. pinascone Corsa 60 albero mazzucchelli valvola originale getto max. 125 min. non ricordo filtro T5 coperchi px nuovo tipo. anticipo poco prima di It spessore sotto da 1.5mm e testa worb5 con spessore da 1.5mm. Non chiedetemi misurzioni di gradi perchè non le ho. Ebbene sotto alle volte tende quasi a spegnersi, se parto e non sto attento il motore si imballa e rantola. Ho provato con la be8 (di solito anche in corsa 57, monto la 9) ma mi pare non cambi niente. Ho 2,5 giri sulla vite aria benzina. La candela è piuttosto scura ma per ora va bene così. Avete suggerimenti?
Grazie

ciao

la testa che hai montato è staat lavorata con una altezza tra la battuta col cilindro e la banda di squish di 1.5mm?
ma non è quella gia predisposta per usarla col corsa 60 senza ulteriori basette? tu ne hai aggiunta una altra da 1.5mm tra cilindro e carter?

per la carburazione, prova a chiudere 1/2 giro la vite posteriore

MrOizo
26-05-09, 20:02
qualche aggiornamento
col filtro T5 la vespa va meglio, la carburazione da ffinare ma ci siamo.

come gia suggerito sopra, l'andamento sporco sotto è anche dato da candela 9


probabilmente hai anche ridotto troppo l'anticipo, devi metterlo tra a e it se no non rende

ho misurato una fasatura di scarico di 173°...te?
che dici?


se non ricordo male sono sui 175°

poi

devo fare un altro motore come questo
volevo lavorare diversamente la valvola, piu come la tua!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ma per avere 128° prima del PMS, quanto hai allungato la valvola?


la valvola non l'ho toccata per scelta, ho solo lavorato la spalla dell'albero, è meglio se vuoi fare motori coppiosi, se vuoi velocità e puoi montare carburatori grossi è meglio fare il contrario...il pinasco accetta di buon grado questo tipo di lavoro, il malossi no....

hai una foto?


no

altra domanda tecnica:
in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano?


?????????????

grazie :ciao:


.

MrOizo
26-05-09, 20:09
ciao a tutti, girando su internet ho trovato questo post e mi aggrego per cercare una soluzione. teKKo, qulllo scoreggare ai bassi succede anche a me. Ho chiuso il motore questo sabato. pinascone Corsa 60 albero mazzucchelli valvola originale getto max. 125 min. non ricordo filtro T5 coperchi px nuovo tipo. anticipo poco prima di It spessore sotto da 1.5mm e testa worb5 con spessore da 1.5mm. Non chiedetemi misurzioni di gradi perchè non le ho. Ebbene sotto alle volte tende quasi a spegnersi, se parto e non sto attento il motore si imballa e rantola. Ho provato con la be8 (di solito anche in corsa 57, monto la 9) ma mi pare non cambi niente. Ho 2,5 giri sulla vite aria benzina. La candela è piuttosto scura ma per ora va bene così. Avete suggerimenti?
Grazie

il pinasco va male se spessorato sotto in corsa 60 senza toccare nulla..figuriamoci se poi aggiungi pure uno spessore in testa!
se vuoi sistemare bene il tuo motore devi innanzitutto togliere lo spessore sotto e vedere cosa succede, in questo momento sei ultradecompresso....

etoplasma
26-05-09, 21:57
no, la testa che ho montato è quella senza banda di squish, queello lo ottengo con le gaurnizioni. In realtà sono anche troppo compresso oggi ho rotto la pedivella. Ho provato anche a portare la vite aria a 2 giri ed anche a 3, ma sembra non influeenzare troppo il problema. Domani provo a decomprimere anche perchè ento i tipici sassolini che avevo con la testa pinasco mono e l'albero in corsa 57 senza spessori. metterò la testa del doppia con uno spessore sotto da .5 vediamo cosa succede. Tra l'altro ho subito la frizione che slitta. La vespa così comè è veramente un mostro di coppia. L'ho fatta provare anche ad un mio amico molto preparato ed abituato a girare con vespe large con bei motorelli e ne è stato ben impressionato. Naturalmente con lui il problema non si è presentato.

tekko
27-05-09, 08:05
la valvola non l'ho toccata per scelta, ho solo lavorato la spalla dell'albero, è meglio se vuoi fare motori coppiosi, se vuoi velocità e puoi montare carburatori grossi è meglio fare il contrario...il pinasco accetta di buon grado questo tipo di lavoro, il malossi no....



voglio ridere, se vado alla mia rettifica e gli dico "mi saldi la spalla dell'albero, me la rettifichi...etc..cosi porto la fasatura dove mi pare..."
chiamano la neuro...........

certo che per anticipare a 128 devi aver fatto una grande lavoro li sopra il pin di biella........




altra domanda tecnica:
in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano?


Citazione:
?????????????


mi rispondi ?????????? nel senso che non lo sai, oppure nel senso "che senso ha farlo riallineare con su la ralla?" ???:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

il fatto è che ho un albero con su 7-800 km, con gia il cuscinetti montato e non volevo stre a rispmontarlo!

chiedero a loro!

:ciao:

tekko
27-05-09, 08:10
no, la testa che ho montato è quella senza banda di squish, queello lo ottengo con le gaurnizioni. In realtà sono anche troppo compresso oggi ho rotto la pedivella. Ho provato anche a portare la vite aria a 2 giri ed anche a 3, ma sembra non influeenzare troppo il problema. Domani provo a decomprimere anche perchè ento i tipici sassolini che avevo con la testa pinasco mono e l'albero in corsa 57 senza spessori. metterò la testa del doppia con uno spessore sotto da .5 vediamo cosa succede. Tra l'altro ho subito la frizione che slitta. La vespa così comè è veramente un mostro di coppia. L'ho fatta provare anche ad un mio amico molto preparato ed abituato a girare con vespe large con bei motorelli e ne è stato ben impressionato. Naturalmente con lui il problema non si è presentato.

ciao

io monto la testa del doppia, ma senza basette, e per raggiungere una certa compressione l'ho docuta abbassare di 5 decimi.
hai una foto della testa worb5?

per la carburazione devi smanettare un po
MA potrebbe essere la valvola troppo posticipata........

etoplasma
27-05-09, 08:45
la testa è un originale piaggio ricalcolata,

SIP Scootershop - Cylinder head PX200 215cc (http://www.sip-scootershop.com/Products/43322850/Cylinder+head+PX200+215cc.aspx)

qui incollo la descrizione:

W1000012 Zylinderkopf PX 200, 69,5 mm, 0,0 mm Quetschkante "am Kopf". mit Langgewindekerze

Zu fahren mit 57 mm Hub oder 60 mm Hub mit 1,5 mm Fuß oder Kopfdichtung.

Der Brennraum wurde komplett überarbeitet um ihn auf dem 213 er Pinasco Zylinder fahren zu können. Die tatsächliche Quetschspalte ist ca. 2,1 mm MIT 0,5 mm Kopfdichtung und ca. 1,6 mm OHNE 0,5 mm Kopfdichtung. Verdichtung geometrisch ca. 1:10 bzw. 1:11. Der ORIGINALE PINASCO Zylinderkopf weißt eine Quetschkante von 3,7 mm auf und eine geometrische Verdichtung von 1:10 OHNE 0,5 mm Kopfdichtung.

Purtroppo non ho foto ma le trovi sul sito worb5 o sip.
Per la carburazione sto andando avanti a tentativi magari provo a mettere un 26/26 spaco anche se mi fido poco di quel carburo. Temo d'avere prooblemi anche a causa della valvola che comunque è abbastanza rigata.

MrOizo
27-05-09, 11:58
voglio ridere, se vado alla mia rettifica e gli dico "mi saldi la spalla dell'albero, me la rettifichi...etc..cosi porto la fasatura dove mi pare..."
chiamano la neuro...........

certo che per anticipare a 128 devi aver fatto una grande lavoro li sopra il pin di biella........




mi rispondi ?????????? nel senso che non lo sai, oppure nel senso "che senso ha farlo riallineare con su la ralla?" ???:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

il fatto è che ho un albero con su 7-800 km, con gia il cuscinetti montato e non volevo stre a rispmontarlo!

chiedero a loro!

:ciao:

dovremmo essere noi a chiamare la neuro....il fatto è che loro o si scocciano a lavorare o non sanno farlo e in entrambi i casi sono loro che sono in difetto....comunque anche qui per fare questi lavori ci vuole una disposizione particolare di alcuni pianeti.......

il mio ????? si può tradurre così: quod cazzum centrat che c'è montata la ralla del cuscinetto di sua sorella a bagnomaria col centraggio dell'albero?
si, abbiamo tolto un pelino di roba sopra l'asse, ma roba di poco.....con una lavorazione trop segret.......
P.s.: non ho idea di come sia lavorata la testa di worbfive, ma se toglie la banda di squish non è messo tanto bene...................ecco perchè coi 177 gliele danno ai 225 crucchi............
:mrgreen::mrgreen:

tekko
27-05-09, 13:19
il mio ????? si può tradurre così: quod cazzum centrat che c'è montata la ralla del cuscinetto di sua sorella a bagnomaria col centraggio dell'albero?


il tutto deriva dalla mia mega profonda ignoranza su come viene posizionato l'albero per vedere se è allineato o no!
lo montano su contropunte sui 2 fori di centraggio, oppure lo poggiano su lame sulla zona cilindrica dove noi mettiamo i cuscinetti? poi con 2 comparatore misura l'eccentricita .........



si, abbiamo tolto un pelino di roba sopra l'asse, ma roba di poco.....con una lavorazione trop segret.......

:rulez::rulez::rulez::rulez:

Uncato_Racing
28-05-09, 05:03
usando un termine poco tecnico, rattazza, come quando hai la vespa con l'aria tirata.

:ciao:

anche il mio, tornato da ieri in uso, ha sempre avuto questo difetto; aprire piano il gas e a un certo punto entra in coppia col calcione di potenza.
E se mentre giro ai bassi apro di colpo .... bobobobobobobobobo ... diventa un 4 T!
Sembra un vecchio KTM prima dei lamellari.

Per la testata larga senza spessore non ricordo molto, l'avevo provata nel 2005, ma non mi piaceva la resa del motore.

La mia configurazione (attuale) è:
- Mazzucchelli corsa 60 scatola blu, lavorato verso la testa di biella (anticipato)
- valvola originale 200, soltanto raccordata al carburatore
- carburatore SI24 mix alesato a 26
- scatola depuratore raccordata
- getti originali, max 125
- filtro originale Piaggio con fori di serie
- terzo travaso raccordato
- spessore in testa 1,5 mm
- testata Piaggio alesata a 69 mm
- padellino SITO (si deve essere sfondato qualcosa, sembra una Sito Plus)
- primaria 24/63
- quarta corta
- anticipo sui 22 gradi, un pò meno di "A"

La tua configurazione ha un allungo finale inferiore di 5 - 6 km/h rispetto alla mia e a quella di MrOizo.

Con Sergio provammo la prima configurazione del mio motore, differiva per aspirazione non raccordata, travaso originale, testata Pinasco "stretta", anticipo a metà tra "A" e "IT", carburatore SI24, albero motore MAzzucchelli corsa 60 scatola rossa di serie, frizione Malossi molle rinforzate; molto più nervoso, sfrizionando di prima e seconda il posteriore era sempre "a spazzaneve", però sempre al limite dello picchiata in testa e meno desideroso di allungare (anche se poi la lancetta andava sui 130 km/h).
Adesso inganna, è più pacioso, sembra bonaccione mentre scende a oltre 100 km/h di terza :-)

Per l'autonomia non ho particolari difficoltà; con un pieno penso di superare i 250 km. :mrgreen:

tekko
28-05-09, 07:45
Per l'autonomia non ho particolari difficoltà; con un pieno penso di superare i 250 km. :mrgreen:

dove li hai messi quasi 12 litri di benza?
lo DEVO sapere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1: :orrore: :orrore: :orrore:
lo Voglio pure io :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

hai montato il monster tank????

tekko
28-05-09, 07:48
Per la testata larga senza spessore non ricordo molto, l'avevo provata nel 2005, ma non mi piaceva la resa del motore.



il mio motore, cuscinetti e albero compresi, ha 100 km, si deve slegare.......

perop rovero anche io la testa piaggio alesata con spessori, ed anche la testa pinasco con camera minuscola ma un po allargata...sempre con spessori........

:ciao::ciao::ciao:
grazie

Uncato_Racing
28-05-09, 07:55
dove li hai messi quasi 12 litri di benza?
lo DEVO sapere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1: :orrore: :orrore: :orrore:
lo Voglio pure io :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

hai montato il monster tank????

cos'è il monster tank? Quel serbatoio tedesco che necessita di pompa e che elimina il serbatoio olio mix?

Da me il serbatoio olio c'è e lo uso!

tekko
28-05-09, 07:59
cos'è il monster tank? Quel serbatoio tedesco che necessita di pompa e che elimina il serbatoio olio mix?

Da me il serbatoio olio c'è e lo uso!

yessssssssssssssssssssssssssssss!

allora , che te sei inventato?
i 4 litri in piu li teini in uno zainetto a spalla, con un tubo che ti collega al serbatoio originale? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :risata: :risata: :risata:
oppure metti la benzina in pressione???????? :risata: :risata: :risata:

:ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Uncato_Racing
28-05-09, 08:03
yessssssssssssssssssssssssssssss!

allora , che te sei inventato?
i 4 litri in piu li teini in uno zainetto a spalla, con un tubo che ti collega al serbatoio originale? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :risata: :risata: :risata:
oppure metti la benzina in pressione???????? :risata: :risata: :risata:

:ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

come hai fatto a vedere lo zainetto che non c'è in foto? :mrgreen:
Le solite fughe di notizie! :testate:



cmq se guardi bene vedrai che c'è un indizio ben visibile ....

tekko
28-05-09, 08:09
come hai fatto a vedere lo zainetto che non c'è in foto? :mrgreen:
Le solite fughe di notizie! :testate:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:




cmq se guardi bene vedrai che c'è un indizio ben visibile ....

il fattp che tieni la levetta verticale come nei serbatoi "vecchi" che non hanno il sensore benzina, e quindi hanno Aperto e Riserva?

ma quando giri la levetta a destra, da dove prendi la benzina ? :boh::boh::boh::boh::boh:

Uncato_Racing
28-05-09, 08:15
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:




il fattp che tieni la levetta verticale come nei serbatoi "vecchi" che non hanno il sensore benzina, e quindi hanno Aperto e Riserva?

ma quando giri la levetta a destra, da dove prendi la benzina ? :boh::boh::boh::boh::boh:

osservazione esatta, ma conclusione errata ....

... fuochino fuochino acqua ....

tekko
28-05-09, 08:19
hai messo il serbatoio di un gs?
mi pare il gs abbia il serbatoio rialzato da circa 12 litri..........

Uncato_Racing
28-05-09, 08:47
hai messo il serbatoio di un gs?
mi pare il gs abbia il serbatoio rialzato da circa 12 litri..........

qui siamo OT ... trovi tutto leggendo http://www.vesparesources.com/tuning/16653-il-mio-serbatoio-maggiorato-px-12-lt.html , ci sono anche altre foto che spiegano tutto :ciao:

tekko
31-05-09, 09:47
per i pinasconisti in corsa lunga :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
dalla vostra esperienza :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

se levo la pinasco cromata, e monto il padellino NON modificato, cosa ci perdo/guadagno in termini di

1-accelerazione
2-velocità di punta
3- regime max in 2° 3° (nel senso che magari in 3°mura presto...)
4-affidabilità (nel senso che essendo il padellino parecchio tappato il pinascone non si svuota bene, scalda e ne soffre....soprattutto nei lunghi tragitti ad alte velocità di crocera)

se invece montassi la sitoplus????????

grazie :ciao:

MrOizo
31-05-09, 19:56
..per me la sitoplus è la marmitta più indicata, va davvero benone...è il rumore che è davvero fastidioso, ed il fatto che in due, nei "piegoni":risata::risata: tende a toccare a terra...in alternativa, posso proporti di svuotare il padellino, tenendo presente che va meno della sitoplus, seguendo la ricetta nel post in rilievo...la pinasco non la conosco, non so dirti nulla...

tekko
01-06-09, 08:04
..per me la sitoplus è la marmitta più indicata, va davvero benone...è il rumore che è davvero fastidioso, ...

ma il rumore è veramente cosi pessimo??? :testate::testate::testate:

grazie:ciao:

Neropongo
01-06-09, 08:10
Purtroppo si tekko, il rumore é piú un frastuono, la monto sulla T5 e specialmente a certi regimi sembra di andare con il collettore bucato... peccato peró che rende veramente bene.

FranKesco
01-06-09, 08:28
Io monto la Sito Plus e devo confermare che in alcune situazioni il rumore è davvero esagerato: credo che sia impossibile affrontare un viaggio medio/lungo.

Però rispetto al padellino rende molto di più agli alti regimi e mi piace molto il fatto che ha un aspetto così simile all'originale.

tekko
01-06-09, 09:05
Io monto la Sito Plus e devo confermare che in alcune situazioni il rumore è davvero esagerato: credo che sia impossibile affrontare un viaggio medio/lungo.

Però rispetto al padellino rende molto di più agli alti regimi e mi piace molto il fatto che ha un aspetto così simile all'originale.

ma ci hai già fatto un po di km?
nel senso...che si sia sporcata un po internamente...e perde un po il sound noioso?

FranKesco
01-06-09, 09:17
ma ci hai già fatto un po di km?
nel senso...che si sia sporcata un po internamente...e perde un po il sound noioso?


Ci ho percorso un migliaio di km, di cui circa 400 dopo che ho motato il GT Pinasco, ma il rumore è sempre lo stesso.
Essendo moltro aperta, non credo che si possa sporcare/otturare facilmente.

Neropongo
01-06-09, 09:55
Io ci ho fatto circa 4000km, non mi sembra che si sia foderata di sudicio, il sound secondo me rimane lo stesso, sono propenso a dire che chi dice che il frastuono si attutisce é perché perdono l'udito. :mrgreen:

FranKesco
01-06-09, 10:27
Io ci ho fatto circa 4000km, non mi sembra che si sia foderata di sudicio, il sound secondo me rimane lo stesso, sono propenso a dire che chi dice che il frastuono si attutisce é perché perdono l'udito. :mrgreen:

Quoto!

MrOizo
02-06-09, 09:56
Io ci ho fatto circa 4000km, non mi sembra che si sia foderata di sudicio, il sound secondo me rimane lo stesso, sono propenso a dire che chi dice che il frastuono si attutisce é perché perdono l'udito. :mrgreen:
...sai che non ci avevo pensato?potrebbe essere....:risata::risata:
comunque dai, dopo un pò si attutisce....e diventa un pò più piacevole...tipo gs 150.....

Neropongo
02-06-09, 09:58
Non so dirti, forse é vero, sará che mi sono abituato comunque adesso mi da meno fastidio. C'é solo un certo regime, appena sotto coppia, che rimane parecchio ma parecchio rumoroso.

etoplasma
03-06-09, 07:59
eccoci, ho parzialmente risolto diminuendo il getto di max da 125 a 122 ossia lo stesso che usavo in corsa 57 e sostituendo il coperchio della scatola aria tipo my con quello originale spessorato. L'erogazione è migliorata sotto, ho perso un po di tiro agli alti ma la candela è ancora piuttosto scura ai medi regimi.

tekko
01-07-09, 17:41
allora

configurazione attuale

pinascone corsa 60
testa vecchio pinasco doppia, senza nessun spessore, squish 1.7
abbastanza decompresso
atnticipo A
filtro T5 intero
24/24E ovalizzato
160/BE3/128
sito plus

la vespa va veramente bene, un po decompressa forse, si potrebbe arrischiare a abbassare di 4-5 decimi, ma ora non ne ho voglia
oppure partendo da una testa pinasco odierna, allargare la cupola volta per volta e trovare il limite tra prestazioni e battito.

zero vibrazioni, ma proprio zero, sembra un 125.....

l'unica cosa...della carburazione
dopo una tirata, col 128, la candela è bianchina, sotto va abbastanza bene, forse un pelo grassa.
provero il 130.
certo mi sembrano getti grossi, vero che 225cc e la sitoplus, il filtro T5, albero anticipato... pero 130 mi sembra grossino....

provero ma la mia paura è che ingrassare sopra mi sporchi sotto!


:ciao:

Neropongo
02-07-09, 02:19
.. e che getto del minimo monti?
Al posto tuo proverei il 130 e se ti cambia in peggio sotto cambi anche il getto del minimo con quello della misura leggermente piú magra. Ad esempio se adesso monti il 55/160 come credo puoi provare il 50/160 per ristabilire l'equilibrio.
Sinceramente peró non credo che se ne presenti il bisogno. Come al solito, bisogna solo provarlo...
Per la cronaca, col Polini a corsa corta montavo il 128 e il 50/100 di minimo (che é piú grasso del 55/160 di serie sul 24) e non era per niente troppo grasso. Un 130 sul pinascone non mi sembra inverosimile.

Calabrone
02-07-09, 08:05
Da sempre monto il 130 e mai nessun problema d'imbrattamento ne sopra e ne sotto.

etoplasma
02-07-09, 10:35
sei sicuro che non ti prenda aria da qualche parte?? ok che ci sono tolleranze incredibili, ma un 130 mi pare esagerato. io ho il 122 con il filtro t5 foro da 6mm sul max e 4 sul min.
Una cosa mi incuriosisce, ieri guardavo la testa del doppia e la satvo confrontando con quellla del kit attualmente in commercio. Quella del doppia non ha la banda di squish ma ha una cupola molto ampia e la CANDELA INCASSATA. mentre il singola HA 1.6mm di bordo e la candela sporgente. Ora io sto allargando la cupola della testa del singola per provare come va. Mi chiedo come puoi montare quella del doppia senza guarnizioni in corsa 60??

Neropongo
02-07-09, 10:45
A questa ti posso dare una breve ma spero significativa risposta.
Stó proprio in questi giorni alle prese con il montaggio corsa lunga, spessori, banda di squish e distanze varie. Beh, su motore elestart senza spessori mi risulta lo squish a 1,8mm. Fortuna o no invece di mettere spessori mi tocca levare mezzo millimetro esatto dalla testata.....
Abbiamo ormai appurato con certezza che ogni carter é diverso e va misurato, gli elestart essendo i piú carnosi.

etoplasma
02-07-09, 10:58
bene mi immaginavo fosse una cosa del genere.

tekko
03-07-09, 08:15
sei sicuro che non ti prenda aria da qualche parte?? ok che ci sono tolleranze incredibili, ma un 130 mi pare esagerato. io ho il 122 con il filtro t5 foro da 6mm sul max e 4 sul min.


aria non de dovrebbe aspirare, il fatto è che la sito plus svuota parecchio sopra, poi ho il carb 24 ovalizzato che aumenta parecchio la superficie, la valvola molto anticipata.... poi il fatto di avere la testa parecchio grande con RC basso smagrisce un po la carburazione....

che benefici hai avuto aumentando il foro sul getto max e facendo quello sul min?





Una cosa mi incuriosisce, ieri guardavo la testa del doppia e la satvo confrontando con quellla del kit attualmente in commercio. Quella del doppia non ha la banda di squish ma ha una cupola molto ampia e la CANDELA INCASSATA. mentre il singola HA 1.6mm di bordo e la candela sporgente. Ora io sto allargando la cupola della testa del singola per provare come va. Mi chiedo come puoi montare quella del doppia senza guarnizioni in corsa 60??

la testa pinasco del doppia che ho io (oh credo sia del doppia!) HA la banda di squish di circa 10mm... sul fatto della candela non ci ho sinceramente fatto caso
il discorso delle altezze lo ha spiegato neropongo...

attualmente l mio motore è poco compresso, sesondo me si potrebbe comprimerlo un po di piu guadagnando assai sotto, pero ora non ne ho voglia!
partendo da una testa pinasco attuale, tarando l'altezza di squish tipo a 1.4 e allargando 1mm per volta la cupola credo si possa trovare un ottimo compromesso che stara tra la testa del doppia (troppo decompressa) e quella attuale (troppo compressa!!!)

ciao

etoplasma
03-07-09, 09:16
Sto sperimentando, comunque con il getto di minimo che avevo a disposizioe ero sempre troppo grasso al minimo e spesso si imbrodava tendendo ad ingolfare. il foro sul minimo mi pare abbia migliorato la situazione. Potevo probabilmente fare a meno di allargare il getto sul max, ma ormai...
La mia testa del doppia non ha la banda, ha di contro la cupola molto ampia. Comunque sto lavorando la testa del singola come nell'altro post. Devo dire che ho praticamente finito ma sono finiti anche i tempi degli esperimenti per ora. Questo fine sono a trento allo scootermeister poi vorrei andare al grandeLebowski ad angolo terme e così via. Va be comunque se la prossima settimana riesco provo la testa modificata.

tekko
03-07-09, 11:20
cioè praticamente la testa del tuo doppia è SOLO una semisfera? niete corona?
mai vista...quando puoi la posti?

etoplasma
03-07-09, 11:38
proprio così, quella che ho io non ha la corona, è simile alla mmw ma ha la cupola + ampia. L'altra sera ho fatto delle foto ma devo ancora scaricarle. appena posso provo a postarle.

TommyRally
03-07-09, 12:03
aria non de dovrebbe aspirare, il fatto è che la sito plus svuota parecchio sopra, poi ho il carb 24 ovalizzato che aumenta parecchio la superficie, la valvola molto anticipata.... poi il fatto di avere la testa parecchio grande con RC basso smagrisce un po la carburazione....

che benefici hai avuto aumentando il foro sul getto max e facendo quello sul min?



la testa pinasco del doppia che ho io (oh credo sia del doppia!) HA la banda di squish di circa 10mm... sul fatto della candela non ci ho sinceramente fatto caso
il discorso delle altezze lo ha spiegato neropongo...

attualmente l mio motore è poco compresso, sesondo me si potrebbe comprimerlo un po di piu guadagnando assai sotto, pero ora non ne ho voglia!
partendo da una testa pinasco attuale, tarando l'altezza di squish tipo a 1.4 e allargando 1mm per volta la cupola credo si possa trovare un ottimo compromesso che stara tra la testa del doppia (troppo decompressa) e quella attuale (troppo compressa!!!)

ciao
Ciao a tutti.....
Del doppia ne ho viste di teste due tipi....le ho confrontate.... hanno la stessa banda di squish di circa 10mm.... la differenza è che una ha la cupola meno profonda e si può notare dal fatto che la candela rimane incassata mentre l'altra ha la cupola più profonda e la candela esce normale..... c'è da dire che quella con la cupola meno profonda e candela incassata (più compressa quindi) ha in dotazione una quarnizione in alluminio da 1,5mm da mettere tra cilindro e testa....
Ovviamente parlo di GT doppia alimentazione nuovi di scatola che ho avuto occasione di vedere.... io ho preso quello con testa meno compressa

etoplasma
03-07-09, 12:18
credo di non capirci + niente. per banda di squish cosa intendi? io intendevo (immagino erroneamente) la corona. La testa del doppia che ho io non ha la corona ma ha effettivamente una parte "piana" tra bordo testa e cupola di circa 10mm

TommyRally
03-07-09, 13:06
credo di non capirci + niente. per banda di squish cosa intendi? io intendevo (immagino erroneamente) la corona. La testa del doppia che ho io non ha la corona ma ha effettivamente una parte "piana" tra bordo testa e cupola di circa 10mm

esatto.....quella parte "piana" è la banda di squish.....nel doppia larga 10mm.... nel singola molto più larga....

etoplasma
03-07-09, 13:31
ok ci siamo è così, allora la testa del doppia che ho io non ha la corona ma ha la banda di squish di 10mm circa e la candela incassata.

antovnb4
03-07-09, 21:45
Guarda, per me non sei assolutamente magro...basta dare comunque un'occhiata alla candela...........questa sensazione di bassi non puliti può essere causata da un bel pò di cose; ad esempio, una candela un pò fredda: io, ad esempio, monto una ngk 9 che risulta freddina per l'uso in città: a freddo la vespa parte solo al quarto colpo, ai bassi bassi a freddo è un pò sporca, però quando tiro sono ultrasicuro...come sai la messa a punto fine è una sorta di bilanciamento......su qualcosina ti devi proprio accontentare...oppure potrebbe essere che il passaggio aria al minimo è leggermente ostruito, oppure la corrente che non è forte come dovrebbe....per quanto riguarda la rapportatura, però, devo dirti che, per godere appieno delle caratteristiche del tuo motore, dovresti senz'altro allungare: ti assicuro che anche con i rapporti extralunghi riesci a salire in due in montagna e sopratutto, io viaggio ad un filino di acceleratore sui 100...è vero, per contro, che se cominci ad aprire la manetta è il motore vespa più assetato che abbia mai avuto.....

Spero di non essere OT, ma questo post è veramette completo per chi come me sta settando il Pinasco corsa lunga.
Alla luce di quanto da te scritto, sono anch'io intenzionato a lavorare sui rapporti, Voglio anhe io il turbodiesel :mrgreen:
Cosa devo sostituire per il Malossi extralong ? Esiste già il kit ? La primaria è a denti dritti? Per avere una 4° corta suppongo si debba sostituire anche qualcos'altro?

Per la lvorazione della valvola dietro, e conservativa davanti, perchè non definire delle quote all'incirca.

Sull'albero Mazucchelli che ho ordinato, quanti gradi d'anticipo mi troverò, partendo dalla valvola originale solo raccordata a limite ed uniformata togliendo tutti gli intoppi grossolani?

Come si fa ad ottenere 68° dopo PMS ?
E 128 °prima PMS?
Per un totale di apertura di ben 196°:shock:
Si potrebbe arrivare a 200° ?
credo di aver esaurito le domande.


Ho riletto più volte il post, ma non ho trovato le risposte che cercavo.
Suggerisco che questo venga messo in evidenza, poichè è il post più completo per la configurazione Pinasco, anzi visto che si parla anche di testa perchè non unire anche il post Lavorazione testa Pinasco ?

MrOizo
03-07-09, 23:36
....per le primarie, esatto, esiste il kit malossi extralong, cioè viene venduta la corona dell'albero della primaria da 63 che va sostituita all'originale e sostituito il disco con il pignoncino da 24, tra l'altro la primaria malossi è a denti dritti, e nonostante questo, è molto silenziosa...bisogna schiodare l'originale e richiodare la corona malossi, sostituendo eventualmente anche le molle del parastrappi con quelle doppie originali..(quelle rinforzate malossi sono da evitare perchè troppo dure....)
per avere la quarta corta occorre procurare la corona della quarta del px125e che ingrana alla perfezione col primario originale pur avendo un dente in più....
la valvola: in origine sul 200 è 108°+52°;sul corsa 60 pinasco ho collaudato un 120/70 con ottimi risultati e non andrei oltre i 190 totali, magari realizzando un 125/65, montando il 24 si originale......ma ci sono tipi strani che si stanno spingendo oltre:orrore::orrore:.........
purtroppo, il corsa 60 lo vendono già posticipato, cioè montandolo di scatola si arriva a 72 post pms senza toccare nulla...il che è deleterio, poichè di solito, 70 gradi sono il max post pms...cioè la lavorazione dell'albero ritarda la chiusura di 20 gradi; se ne deduce che la valvola in chiusura non deve essere toccata.....cioè sul davanti; verso dietro invece occorre far passare i 108 pre pms a 120.... di questi 12 gradi la metà si possono ricavare dalla lavorazione della valvola, e l'altra metà lavorando sull'apertura dell'albero, sopra il bottone di biella....

antovnb4
05-07-09, 22:49
Ho notato che sulla valvola, parte anteriore, è già lavorata a limite, di serie, non passano nemmeno 2mm e sei già nel carter, mentre lul posteriore, a occhio, c'è molto più spazio per anticipare l'apertura. E' questo che intendi dire ?
Quindi posso aprire a limite la parte posteriore della valvola, per anticipare l'immissione e recuperare al massimo 6° ? Gli altri 6° li dovrò rosicare sull'albero vicino al piede di biella ?

antovnb4
06-07-09, 22:44
Il mio ricambista non tratta Malossi, mi propone Polini per quello che concerne i rapporti lunghi, che mi dite ? Vanno bene uguale ?
Il corsa lunga è in arrivo per fine settimana.:risata1:
Per la quarta corta non sono riuscito a trovarla, devo sentire in Piaggio se è disponibile.


Ritornando in topic, ho notato che da quando ho modificato la banda di squish la carburazione non è più come prima, trovo che sia sporca ai medi, da fredda è come ingolfata, oggi ho cambiato la candela con una grado 8 ngk, ma non penso possa aver giovato al problema. :mah:

Uncato_Racing
06-07-09, 23:27
Il mio ricambista non tratta Malossi, mi propone Polini per quello che concerne i rapporti lunghi, che mi dite ? Vanno bene uguale ?
.....................


No! Polini fa soltanto la 23/64, Malossi fa anche la 24/63 che è quella extralong che ti è stata consigliata.

antovnb4
06-07-09, 23:33
No! Polini fa soltanto la 23/64, Malossi fa anche la 24/63 che è quella extralong che ti è stata consigliata.

Infatti ho chiesto poichè non mi ricordavo il numero esatto. Meno male che non ho ordinato...;-)

GRazie !

antovnb4
08-07-09, 22:52
:risata1::risata1:
ho ordinato il malossi extralong. 24/63
Ho anche trovato anche il 4° rapporto del 125.

marcolino vespista
09-07-09, 08:41
:risata1::risata1:
ho ordinato il malossi extralong. 24/63
Ho anche trovato anche il 4° rapporto del 125.
ieri al telefono con Vittorio(IlThurbo) il ragazzo che lavora alla pinasco mi diceva che il pinasco in realtà si esalta proprio con il corsalunga,mi ha anche detto che stanno mettendo in commercio una testata appota per il corsalunga!
Anche lui consigliava di montare il malossi extralong. 24/63 con il 4° rapporto del 125.

tekko
10-07-09, 11:52
ritorno alla carburazione:

foto della testa (vecchia pinasco per dopia con banda larga 9mm e cupola enorme) smontata, dopo 500km. assai nera, le incrostazioni non sono proprio incrostazioni, con un dito le togli.


http://img401.imageshack.us/img401/4151/imgp0940.jpg

pistone, anche qui in alcuni punti piu sporco, ma non incrostato, direi piu unto....

http://img208.imageshack.us/img208/9797/imgp0942.jpg






testa moderna pinasco, con banda ridotta a 13mm. se si fa il confronto tra la camera di combustione della vecchia e nuova pinasco si vede che c'è un enorme differenza di volume!

http://img509.imageshack.us/img509/3457/imgp0941l.jpg


la candela dopo un tiratone in seconda lla morte: la punta è bianco bianco, ma l'elettrodo centrale nero nero....


http://img401.imageshack.us/img401/3195/imgp0952.jpg

non me la so spiegare gran che...se non che nella vecchia testa pinasco la candela sporge 1-2mm in piu che nella nuova, quindi la punta è 1-2mm piu vicina al pistone, potrebbe essere?

testa nuova

[/URL]
http://img208.imageshack.us/img208/2255/imgp0954x.jpg


testa vecchia

[URL="http://img509.imageshack.us/i/imgp0954.jpg/"] (http://img38.imageshack.us/i/imgp0957.jpg/)
http://img22.imageshack.us/img22/5629/imgp0957b.jpg

grazie!

tekko
10-07-09, 12:43
ora che ci penso... non è che il bianco è dovuto alla candela di 9 è nuova? avra 300km.

se provo con una 8-7 e usata?

grazie

etoplasma
10-07-09, 16:30
Se ti può consolare, inizio a pensare che sia una cosa congenita del pinasco. Mi trovo nelle sesse consizioni di incrostazioni sulla testa, candela scura ma elettrodo più chiaro non quanto il tuo ma con qualche puntino bianco e ho la testa mmw.
L'osservazione che hai fatto sulla candela incassata però potrebbe essere corretta. Ipotesi interessante.

FranKesco
11-07-09, 13:22
Confrontando i due tipi di testata è davvero impressionante vedere quanto siano diverse tra loro.:orrore::orrore:

Ora, delle due l'una: o in Pinasco hanno calcolato male la prima testata facendola con una cupola esagerata, oppure è la seconda ad essere sbagliata con una banda di squish troppo larga.

In ogni caso, qui c'è qualcosa che non quadra!!
:noncisiamo::noncisiamo::nono::nono:

antovnb4
11-07-09, 15:37
LA testa con ampia camera, mi ricorda molto quella del 200rally.

marcolino vespista
11-07-09, 20:16
@ Tekko
Marco che olio utilizzi?

antovnb4
11-07-09, 21:36
Io utilizzo il sintetico TTS ma dopo poco meno di 1000km la camera era già sporca, il celo del pistone ancora di più. Certo non era carbonio duro, con uno sraccio si è tolto, ma io credo che alla lunga diventa duro.

tekko
12-07-09, 08:26
@ Tekko
Marco che olio utilizzi?

motul 710, miscela al 2

tekko
12-07-09, 08:57
non potrebbe essere la sitoplus che, comportandosi da simil espansione, accompagnata dal carburatore SI che proprio un genio non è... mi smagrisce tanto sopra da avere la candela bianca (ma non l'elettrodo centrale, ma la massa trasversale!) e invece sotto è grasso?

la vespa va bene, non scalda, è vero che ancora non ci ho fatto lunghe tratte di rettilineo continue, anche se ci ho fatto 80-90km continui in montagna.

pero si sente che la vespa sotto è grassoccia, diciamo nel primo quarto di gas, soprattutto se viaggi tranquillo per un po di km...quando vai a riaccelerare la senti grassa.

certo che quella candela bianca li non m piace.
provero a fare la prova con una candela piu calda...e vedremo

grazie

antovnb4
13-07-09, 22:27
""Ritornando in topic, ho notato che da quando ho modificato la banda di squish la carburazione non è più come prima, trovo che sia sporca ai medi, da fredda è come ingolfata, oggi ho cambiato la candela con una grado 8 ngk, ma non penso possa aver giovato al problema. :mah:

Nessuno ha riscontrato questo problema ? Anche con la candela grado 8 non ho risolto.

Ora che dovrò montare il corsalunga, il pistone non andrà a battere sulla testa ? Ha lo spazio necessario ? scusate l'ignoranza :mah:

Neropongo
13-07-09, 23:19
Ora che dovrò montare il corsalunga, il pistone non andrà a battere sulla testa ? Ha lo spazio necessario ? scusate l'ignoranza :mah:

E proprio per questo devi fare la misurazione col filo di stagno per vedere se hai la distanza giusta, ogni motore fa storia a se stessa.
Io lo monto senza spessore (ne sopra ne sotto) ed infatti ho dovuto anche abbassare la testata di un pó per ottenere una distanza di squish ottimale.

etoplasma
14-07-09, 16:28
:mrgreen:
penso che per un po non avrò + problemi di carburazione e di testa.


probabilmente mi è successo questo.

http://www.viagginvespa.com/Caponord/10.htm

:testate:

primo stop in accelerazione facendo il tonale verso trento. Mi fermo, apriamo la testa togliamo l'alluminio dal cilindro, e dai travasi ( per quanto mi è possibile a lato di una strada di montagna) chiudiamo, riparto faccio il tonale scendo e poi a circa 10 km da trento lo stop definitivo. Mi sa che si è macinato di tutto. spero di non avere distrutto carter e valvola.
Domani apro e vediamo cosa c'è dentro

tekko
14-07-09, 17:35
:mrgreen:
penso che per un po non avrò + problemi di carburazione e di testa.


probabilmente mi è successo questo.

http://www.viagginvespa.com/Caponord/10.htm

:testate:

primo stop in accelerazione facendo il tonale verso trento. Mi fermo, apriamo la testa togliamo l'alluminio dal cilindro, e dai travasi ( per quanto mi è possibile a lato di una strada di montagna) chiudiamo, riparto faccio il tonale scendo e poi a circa 10 km da trento lo stop definitivo. Mi sa che si è macinato di tutto. spero di non avere distrutto carter e valvola.
Domani apro e vediamo cosa c'è dentro

nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooo

porca vacca mi dispiace!
via facci sapere.....

PS:
quando hai sbollito la rabbia, posti la tua attuale configurazione prima del danno? carburatore carburazione testa marmitta.........

etoplasma
15-07-09, 07:50
ecco qui vediamo se riesco a postare la foto di cosa ho trovato nel cilindro.
la mia configurazione era:

blocco p200e
cambio originale
frizione molle originali +4 dischi dr
pinasco 215
spessore sotto da 1.5mm
testa worb5
albero mazzucchelli corsa 60
raccordo travaso
carburatore 26/26 sip
filtor t5
getto max 122
getto min. (non mi ricordo cosa montavo)
scatola raccordata
marmitta padellino faco
anticipo tra A ed it

tekko
15-07-09, 08:01
ma quello sbriciolato è il pistone ??? :orrore::orrore::orrore::orrore:
oppure una basetta che avevo tra cilindto e testa.

a vedere dalla foto, te la cerchio in rosso, la testa trafilava un po.
poi secondo me con un carburatore da 26 ed il filtro T5 il 122 è magro. sicuro che tu non fossi ingannato nella colorazione della candela dalla candela tropo fredda, tipo ngk 9 ???

via speriamo che con un pistone nuovo te la cavi, certo che non far cadere dentro tutto l'alluminio sara un problema

ciao

http://img267.imageshack.us/img267/7691/distruzione3.jpg (http://img267.imageshack.us/i/distruzione3.jpg/)

etoplasma
15-07-09, 08:09
la testa trafilava perchè qui era la seconda colta che aprivo. la prima volta ho sbloccato il pistone ho tolto materiale e sono ripartito ho fatto la salita del tonale, la discesa e poi il pistone ha ceduto definitivamente ( e giustamente) a trento.
Comunque al momento della rottura avevo il 125 di max. In ogni caso devo capire perchè ha ceduto il pistone. Questa non è una grippata è qualche cosa di anomalo.
Ora a casa ho un pistone nuovo del doppia vedremo cosa fare.
Cero che se non trovo una spiegazione valida al cedimento non sarò più tanto sicuro dell'affidabilità del kit pinasco. (sto già pensando al malossi)

Uncato_Racing
15-07-09, 08:15
quando smonti il pistone fai qualche foto e postala; vorrei capire che tipo di pistone dei tanto che Pinasco ha adottato sul suo cilindro, credo che sia un Polini bifascia modificato, qualche mese fa ho postato alcune foto.

tekko
15-07-09, 08:17
tra l'altro il pistone sembra sbriciolato solo dal lato scarico...giusto?
come se ci si fosse piantato dentro..... boooooo

etoplasma
15-07-09, 21:22
eco un po di foto. ora si tratta di capirne il motivo. Non so che fare aveva corca 12.000km di cui 2000 in coorsalunga. Ho verificato e mi pare che non battesse nel pmi. Sono proprio stufo di questo blocco e deluso dal kit. Devo trovare il motivo. Non posso pensare che mi sia capitato un pistone difettoso.
In ogni caso l'albero se ne è andato, la valvola penso sia recuperabile.

antovnb4
15-07-09, 21:44
Mi dispiace per l'accaduto, e non sai quanto. Essendo pinascato.
Perchè l'albero non si può recuperare,:mah: che danni ha subito?

Uncato_Racing
15-07-09, 23:27
eco un po di foto. ora si tratta di capirne il motivo. Non so che fare aveva corca 12.000km di cui 2000 in coorsalunga. Ho verificato e mi pare che non battesse nel pmi. Sono proprio stufo di questo blocco e deluso dal kit. Devo trovare il motivo. Non posso pensare che mi sia capitato un pistone difettoso.
In ogni caso l'albero se ne è andato, la valvola penso sia recuperabile.

a me sembra che si sia spaccato proprio dove è stato indebolito l'anello di rinforzo della finestratura travaso dx.
Ti allego tre foto, la prima 2413 di pistone Polini bifascia diametro 68 mm, come si vede la finestratura ha un bordo interno di rinforzo.
Nelle foto 2414 e 2415 c'è un Pinasco bifascia diametro 69 mm, di evidente derivazione Polini; la finestra viene allungata verso il cielo del pistone, intaccando la cornice di rinforzo interna.
Questo succede anche sulla cornice di rinforzo della finestratura travaso sx - che parzialmente è insufficiente e ostruisce il travaso, avrebbe bisogno di essere allargata verso lo scarico - e sulla cornice di rinforzo della finestratura travaso centrale.

etoplasma
16-07-09, 07:52
uncato, la penso come te. Pistone indebolito poi magari anche qualche altra concausa ma il motivo principale temo sia quello

FranKesco
16-07-09, 09:34
a me sembra che si sia spaccato proprio dove è stato indebolito l'anello di rinforzo della finestratura travaso dx.
Ti allego tre foto, la prima 2413 di pistone Polini bifascia diametro 68 mm, come si vede la finestratura ha un bordo interno di rinforzo.
Nelle foto 2414 e 2415 c'è un Pinasco bifascia diametro 69 mm, di evidente derivazione Polini; la finestra viene allungata verso il cielo del pistone, intaccando la cornice di rinforzo interna.
Questo succede anche sulla cornice di rinforzo della finestratura travaso sx - che parzialmente è insufficiente e ostruisce il travaso, avrebbe bisogno di essere allargata verso lo scarico - e sulla cornice di rinforzo della finestratura travaso centrale.


Ah, non c'è che dire, in Pinasco hanno fatto davvero un bel lavoro!:noncisiamo::noncisiamo:

Se, come sembra, la causa del disastro :orrore::orrore: risiede nella debolezza del pistone, c'è da riflettere seriamente sulla fama di affidabilità di questo GT!
:nono::nono::noncisiamo::noncisiamo:

MrOizo
16-07-09, 10:04
.....comunque, io approfondirei la questione.....in entrambi i casi è successo con un corsalunga, e questo mi fa pensare ad un pistone che ogni tanto, magari quando è più caldo e ben dilatato, va a sbattere inferiormente o con la mannaia o con qualche sporgenza del carter...a volte basta poco....magari a freddo c'è un pò di spazio, ma bisogna considerare che nel motore vespa c'è una certa dilatazione dei materiali, motivo per cui io nel mio corsalunga ho ben tolto un pò di materiale in basso dai carter....comunque, in ogni caso, quello spigolo assurdo dalla finestratura del pistone va tolto, è un punto di debolezza, di innesco di eventuali rotture......

etoplasma
16-07-09, 10:07
già, il punto è che se uno grippa va bè finisce li. qui è un casino ho tutta la camera di manovella piena di residui, tutto in macello.Tanti eurini da buttare in pezzi nuovi.
poi il dubbio e se prendo il pistone nuovo e mi capita la stessa cosa??
Il discorso delle dilatazioni potrebbe filare.

FranKesco
16-07-09, 10:31
.....comunque, io approfondirei la questione.....in entrambi i casi è successo con un corsalunga, e questo mi fa pensare ad un pistone che ogni tanto, magari quando è più caldo e ben dilatato, va a sbattere inferiormente o con la mannaia o con qualche sporgenza del carter...a volte basta poco....magari a freddo c'è un pò di spazio, ma bisogna considerare che nel motore vespa c'è una certa dilatazione dei materiali, motivo per cui io nel mio corsalunga ho ben tolto un pò di materiale in basso dai carter....comunque, in ogni caso, quello spigolo assurdo dalla finestratura del pistone va tolto, è un punto di debolezza, di innesco di eventuali rotture......


Giusta osservazione MrOizo!

Inoltre, Etoplasma dice di aver montato lo spessore da 1,5 mm SOTTO il cilindro, e non sopra come avrebbe dovuto.
Così ha ridotto la lunghezza del cilindro nella parte inferiore di 1,5 mm che vanno aggiunti ad altri 1,5 mm in più di corsa inferiore del pistone.

In tal modo il pistone non potrebbe interferire addirittura con il bordo inferiore del cilindro?

MrOizo
16-07-09, 10:34
.....devo dirti, in verità, che sono abbastanza sicuro che, almeno nel tuo caso, sia dovuto al fatto che il pistone al pmi ogni tanto dava una bottarella al carter......comunque,<sciacall mode on>"se vuoi vendere cilindro e testa, sono disponibile"<sciacall mode off>.....e <compens sciacall mode on> "l'albero puoi sempre reimbiellarlo"<compens sciacall mode off>......

matteoinfanti
16-07-09, 10:37
Giusta osservazione MrOizo!

Inoltre, Etoplasma dice di aver montato lo spessore da 1,5 mm SOTTO il cilindro, e non sopra come avrebbe dovuto.
Così ha ridotto la lunghezza del cilindro nella parte inferiore di 1,5 mm che vanno aggiunti ad altri 1,5 mm in più di corsa inferiore del pistone.

In tal modo il pistone non potrebbe interferire addirittura con il bordo inferiore del cilindro?
..hai detto una serie incredibile di minchiate....
Quel pistone si è rotto per un difetto di fabbricazione. Io ho provato e sentito in moto il motore di Etoplasma, e ti assicuro che se il pistone interferisse con il carter al pmi me ne sarei accorto!

MrOizo
16-07-09, 10:41
Giusta osservazione MrOizo!

Inoltre, Etoplasma dice di aver montato lo spessore da 1,5 mm SOTTO il cilindro, e non sopra come avrebbe dovuto.
Così ha ridotto la lunghezza del cilindro nella parte inferiore di 1,5 mm che vanno aggiunti ad altri 1,5 mm in più di corsa inferiore del pistone.

In tal modo il pistone non potrebbe interferire addirittura con il bordo inferiore del cilindro?

..non facciamo confusione.....anche se si spessora il cilindro sotto, il pistone è vincolato all'albero e quindi segue i suoi movimenti.....il problema sono le interferenze col carter...probabilmente, se guardiamo bene, nel carter summenzionato, in qualche punto c'è qualche bavetta di fusione che toccava col pistone......

MrOizo
16-07-09, 10:45
..hai detto una serie incredibile di minchiate....
Quel pistone si è rotto per un difetto di fabbricazione. Io ho provato e sentito in moto il motore di Etoplasma, e ti assicuro che se il pistone interferisse con il carter al pmi me ne sarei accorto!

invitandoti ad avere un pizzico di.... pazienza in più, ti faccio notare che può essere che abbia toccato solo in seguito ad una certa dilatazione, che magari nell'uso normale non c'è e quindi sembra vada tutto bene.....quindi, magari in moto non si sente alcun ticchettìo........

FranKesco
16-07-09, 10:52
..hai detto una serie incredibile di minchiate....
Quel pistone si è rotto per un difetto di fabbricazione. Io ho provato e sentito in moto il motore di Etoplasma, e ti assicuro che se il pistone interferisse con il carter al pmi me ne sarei accorto!


Diceva il grande Totò: se minchiate è quello che penso io, allora le minchiate le dici tu e..........

Qui ci si scambia opinioni e si cerca sempre di farlo evitando intolleranza e cattiva educazione.

etoplasma
16-07-09, 11:07
calma calma, non vi arrabbiate, ce chi ha un modo colorito di espimersi e chi è + pacato. Comunque sia il mio uso non è proprio normale. Normalmente ho 2 posizioni on/of. Mr oizo ti faccio saper cosa decido di fare del gt. Questa sera a mente fredda analizzerò meglio la questione pmi ma sono daccordo con matteoinfanti che la possibilità sia piuttosto remota. La settimana prima sono andato in doppia a ora (bolzano) mi sono sparato anche il san pellegrino ed il motore era sicuramente sotto sforzo anche in quell'occasione.

matteoinfanti
16-07-09, 13:08
Diceva il grande Totò: se minchiate è quello che penso io, allora le minchiate le dici tu e..........

Qui ci si scambia opinioni e si cerca sempre di farlo evitando intolleranza e cattiva educazione.
...ostia, mi ero dimenticato delle "buone maniere" di questo forum!:ciapet:

etoplasma
16-07-09, 22:38
allego la foto della valvola. Dopo uun analisi + approfondita sembra che la prima a cedere sia stata la biella o meglio la gabbia al piede.

Uncato_Racing
16-07-09, 22:49
nuova non è, ma non sembra distrutta, anche se altrove scrivi che è messa male.

antovnb4
16-07-09, 22:55
allego la foto della valvola. Dopo uun analisi + approfondita sembra che la prima a cedere sia stata la biella o meglio la gabbia al piede.

Dalla foto si evince come la tua valvola sia abbastanza rovinata, e noto anche che non è stata anticipata. Fasature originali dunque.

etoplasma
18-07-09, 00:32
purtroppo la valvola ha dei bei solchi. forse tiene, probabilmente no. io sono tentato a provarci. Se tiene ben venga altrimenti smonto e vedo di ripararla o prendere dei carter nuovi.

antovnb4
04-08-09, 15:15
Ritornando in topic....
Oggi o terminato i lavori di ampliamento al mio 215:mrgreen:

Ho solamente percorso un paio di km, ho subito percepito un incremento molto emozionante, sembra di essere tornato all'epoca del mio ktm. La coppia è distribuita omogeneamente dai medio agli alti, la vespa è cambiata notevolmente, in un attimo in terza sono ai 90 in poche centinaia di mt.
Certo che il corsa 60 ha notevolmente migliorato le prestazioni. ( un turbodiesel )
Questa è l'attuale config.

Pinasco 215
Guarnizione rame in testa 0,5
Traferro 1,2 c.ca
Testa rialesata con squish ridotto
Raccordo travaso carter e lucidatura
Lvorazione travaso cilindro
Raccordatura valvola
Lavorazione e lucidatura valvola 130° p.PMS e 72° d.PMS
Albero Mazzucchelli corsa 60 posticipato (scatola rossa)
Malossi extralong 24/63- 4^ originale (spero che la tenga)
Frizione 4 dischi + molle rinforzate ( newfren)
Carburazione:
160-BE3-130
minimo originale
Filtro unificato (già forato piaggio)
Candela b8es
Anticipo tutto avvitato (su IT)


A presto per ulteriori aggiornamenti.

Neropongo
04-08-09, 15:32
Bella storia Antó!!
Il mio é praticamente la stessa cosa, valvola compresa... mi hai proprio messo di buon umore, pensavo di aver esagerato con quei 130 gradi...

antovnb4
04-08-09, 22:06
Bella storia Antó!!
Il mio é praticamente la stessa cosa, valvola compresa... mi hai proprio messo di buon umore, pensavo di aver esagerato con quei 130 gradi...


Mi dispiace non aver potuto montare la 4 corta, ma devo dire che non mi dispiace. Ora devo testare in lungo, dopo il rodaggio di banco e alberello, cosa riesce a sfiorare:mrgreen:.
Ti dico con tutta franchezza che il tiro è fenomenale, coppia da moto, ed arriva ai 90 in un soffio. Oggi mi sono fatto prendere la mano ma non ho esagerato, troppa fifa di inchiodare la manovella.:mavieni:

Diciamo che i 130° sono nominali, sai benissimo che la totale apertura avvinene con 5° dopo. Poi è stato particolarmente rischioso aprire tutto sulla valvola, poichè vai a limite del prigioniero che tiene il carburatore.
Se dovessi rifare mi sarei fermato prima :azz:. Ma il vero motivo è che non volevo tagliare l'albero sul piede di biella, perchè avrei dovuto farlo equilibrare.
Comunque la carburazione è stata aggiustata, non del tutto, ho dovuto chiudere di un giro la vite posteriore, era troppo ricca sotto, e mi creava un buco nel passaggio ai medi, ora c'è ancora ma molto meno.
Ovviamente quando si va a toccare la fasatura di riempimento carter è da mettere in gioco il dover trovare la giusta misura dei getti. La sensazione è ancora di ricca ai bassi medio, poi agli alti canta da paura.
Ho pensato ad un emulsionatore tipo BE5 , ed addiruttura smagrire il getto di minima. Tu cosa faresti?

Neropongo
05-08-09, 00:01
Intanto monterei un filtro del T5, ricontrollando solo il getto del massimo.... poi si vede...

FranKesco
05-08-09, 07:39
Ciao Antò,

e dicci, dicci.........
......sono impaziente di sentire tutte le tue impressioni...........in attesa di passare anch'io al corsa lunga.

:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

MrOizo
05-08-09, 08:56
Mi dispiace non aver potuto montare la 4 corta, ma devo dire che non mi dispiace. Ora devo testare in lungo, dopo il rodaggio di banco e alberello, cosa riesce a sfiorare:mrgreen:.
Ti dico con tutta franchezza che il tiro è fenomenale, coppia da moto, ed arriva ai 90 in un soffio. Oggi mi sono fatto prendere la mano ma non ho esagerato, troppa fifa di inchiodare la manovella.:mavieni:

Diciamo che i 130° sono nominali, sai benissimo che la totale apertura avvinene con 5° dopo. Poi è stato particolarmente rischioso aprire tutto sulla valvola, poichè vai a limite del prigioniero che tiene il carburatore.
Se dovessi rifare mi sarei fermato prima :azz:. Ma il vero motivo è che non volevo tagliare l'albero sul piede di biella, perchè avrei dovuto farlo equilibrare.
Comunque la carburazione è stata aggiustata, non del tutto, ho dovuto chiudere di un giro la vite posteriore, era troppo ricca sotto, e mi creava un buco nel passaggio ai medi, ora c'è ancora ma molto meno.
Ovviamente quando si va a toccare la fasatura di riempimento carter è da mettere in gioco il dover trovare la giusta misura dei getti. La sensazione è ancora di ricca ai bassi medio, poi agli alti canta da paura.
Ho pensato ad un emulsionatore tipo BE5 , ed addiruttura smagrire il getto di minima. Tu cosa faresti?


Ottimo, Antò, abbiamo tutti bisogno di caricare il database con i risultati delle nostre esperienze.....però ti dico subito che la quarta lunga nel tuo caso non funziona, ho già provato io, con la mia fasatura di 120-70, però, e mi pare difficile che quei 10 gradi in più ti facciano tirare la quarta lunga, però, mai dire mai, nella vespa tutto è possibile....io ho preferito non raggiungere questa fase lavorando la valvola (e comunque mi pare che non ci si arrivi a 130, se non ricordo male...)per evitare di aprirla troppo, col 24 non è che questa cosa vada molto d'accordo....almeno dal punto di vista teorico.....inoltre, ho constatato personalmente che lavorando sopra l'asse l'equilibratura viene intaccata di pochissimo, tanto che si può lasciare così com'è......infine, non vorrei che questo vuoto sia appunto dovuto alla valvola troppo grande rispetto al carburatore.......in quel caso ti consiglierei, prima di armeggiare coi getti, di provare un si 26..........insomma, ora devi vedere di farla ragionare agli alti.......comunque, nel motore vespa, la sperimentazione è tutto.......per questo resto in attesa di ulteriori sviluppi...ciao e grazie.....facci sapere.....

FranKesco
05-08-09, 09:22
Ottimo, Antò, abbiamo tutti bisogno di caricare il database con i risultati delle nostre esperienze.....però ti dico subito che la quarta lunga nel tuo caso non funziona, ho già provato io, con la mia fasatura di 120-70, però, e mi pare difficile che quei 10 gradi in più ti facciano tirare la quarta lunga, però, mai dire mai, nella vespa tutto è possibile....io ho preferito non raggiungere questa fase lavorando la valvola (e comunque mi pare che non ci si arrivi a 130, se non ricordo male...)per evitare di aprirla troppo, col 24 non è che questa cosa vada molto d'accordo....almeno dal punto di vista teorico.....inoltre, ho constatato personalmente che lavorando sopra l'asse l'equilibratura viene intaccata di pochissimo, tanto che si può lasciare così com'è......infine, non vorrei che questo vuoto sia appunto dovuto alla valvola troppo grande rispetto al carburatore.......in quel caso ti consiglierei, prima di armeggiare coi getti, di provare un si 26..........insomma, ora devi vedere di farla ragionare agli alti.......comunque, nel motore vespa, la sperimentazione è tutto.......per questo resto in attesa di ulteriori sviluppi...ciao e grazie.....facci sapere.....


Cavolo MrOizo, ma sei la Treccani del vespa-tuning?:Ave_2::Ave_2:

antovnb4
06-08-09, 13:55
Sergio, agli alti va che è una bomba, come dicevo è impressionante l'entrata in coppia, ora, questo non so se è dato dal corsalunga o dalla valvoa, sarebbe stato costruttivo arrivarci per gradi, ovvero valvola a 120, poi corsalunga, per capire quali benefici derivano dagli interventi.
Sinceramente per il discorso 4^ pensavo peggio, nel senso che trovo momto lunga la terza rispetto prima, in un attimo senza esagerare, sono ai 90 di strumento, quando metto l'ultima posso mantenere con un filo di gas, oppure incrementare e raggiungere i 100 senza mai spalancare tutto. Poi non ho cercato la massima prestazione perchè il Mazzucchelli voglio rodarlo un po.
Per il discorso carburatore staremo a vedere ora che sono in ferie avrò modo di provare altre configurazioni, ma a sentore, direi che è solo una piccola incertezza ai mediobassi, direi grassa sotto, se poi è una conseguenza della valvola, dovrò abituarmici a convivere. :mrgreen: D'altronde anche la mia Cagiva 125 degli anni 85, soffriva un buco prima della coppia.
Altri suggerimenti prima di provare un SI 26?

MrOizo
06-08-09, 15:29
niente, dovresti allungarla un pò e vedere se in quarta si siede......quando hai finito il rodaggio.....

antovnb4
07-08-09, 14:00
Allora, questa mattina di buon ora, ho rivisto la carburazione, ho iniziato con uno spruzzo del 128, ed il miglioramento è stato subito evidente ma non soddisfacente, allora sono dovuto passare ad un gigler 125, in mancanza del 126, e il corsalunga ne ha subito beneficaiato rendendo l'erogazione fluida e progressiva, senza accenni di balbettamento, liscio fino alla massima coppia.
Che dire, non poteva andare meglio, io che già credevo di scendere a compromessi, avendo aperto la valvola,forse, più del dovuto.. Ed invece il pinascone digerisce bene l'aumento del tempo d'immissione.
Sergio in tutta franchezza, credo che i 130° si possano raggiungere tranquillamente anche solo lavorando la valvola, chiaro che si va a limite avendo come unico ostacolo il prigioniero del fissaggio del carburatore, che non rende possibile l'ampliamento rettilineo della stessa. La fluidodinamica non è eccelsa, in quanto il raccordo risulta curvo e non diretto,come in origine, questo mi ha lasciato un pò dubbioso, comunque credo che male non gli faccia, la valvola è stata lucidata a specchio.

TommyRally
07-08-09, 20:51
Salve ragazzi,
mentre leggevo le ultime risposte mi è improvvisamente sorto un dubbio....
a giorni dovrei chiudere il mio motore e mi è stato consigliato di non montare le molle parastrappi in dotazione alla primaria malossi 24/63 ma di mettere quelle doppie dei comuni parastrappi.... fin qui OK.... ma i dischi dei parastrappi quali devo mettere, quelli malossi?

Uncato_Racing
07-08-09, 20:57
metti tutto il kit doppia molla, anche se i coperchi non sono un problema, sono ininfluenti.

Non so chi ti ha detto di non mettere il kit molle Malossi, ma condivido; nel mio 225 ho messo dapprima le Malossi, vanno bene, però sotto sforzo si gonfiano e premono sui coperchi, ammaccandoli, alla fine sembra che ci sia tutto rotto lì dentro anche se invece le molle Malossi sono OK.
Poi ho commesso un errore; ho rimontato le molle Malossi con dentro le molle piccole prese da un kit ... il risultato è un parastrappi troppo rigido, troppo duro, e il lavoro che non fa il parastrappi si va a scaricare sulla frizione, che viene stressata e ne risente in termini di durata e affidabilità.

Meglio quindi usare tutto un unico kit doppia molla, è più graduale nel funzionamento e alleggerisce gli sforzi sulla frizione.

antovnb4
08-08-09, 21:48
metti tutto il kit doppia molla, anche se i coperchi non sono un problema, sono ininfluenti.

Non so chi ti ha detto di non mettere il kit molle Malossi, ma condivido; nel mio 225 ho messo dapprima le Malossi, vanno bene, però sotto sforzo si gonfiano e premono sui coperchi, ammaccandoli, alla fine sembra che ci sia tutto rotto lì dentro anche se invece le molle Malossi sono OK.
Poi ho commesso un errore; ho rimontato le molle Malossi con dentro le molle piccole prese da un kit ... il risultato è un parastrappi troppo rigido, troppo duro, e il lavoro che non fa il parastrappi si va a scaricare sulla frizione, che viene stressata e ne risente in termini di durata e affidabilità.

Meglio quindi usare tutto un unico kit doppia molla, è più graduale nel funzionamento e alleggerisce gli sforzi sulla frizione.

Io invece ho installato le molle a corredo Malossi, devo dire che tutta questa rigidità non la percepisco, ho provato le molle ed effettivamente sono più rigide, però non avendo le molle originali nuove non mi sono fidato di inchiodere i dischi con molle usate!

antovnb4
08-08-09, 22:05
Ritornando in topic, ho risolto un altro problema che mi ha angosciato nei primi giri di collaudo, ma non sapendo che cosa fosse e cosa lo manifestava, era anche difficile da spiegerlo e chiedere sugerimenti; Partendo dalla soluzione vi posso comunicare che avevo uno statore tutto avvitato, che nel mio caso in questa posizione va oltre la tacca IT, c.ca 3°. Fatta questa doverosa premessa, quello che percepivo durante madioalti regimi, in rilascio, e poi in ripresa, erano delle pernacchie:azz:, di tipo metallico, che mi hanno infastidito, pensavo fosse una risonanza, ma mai sentito un rumore del genere. Ragionando un po, durante la notte di ieri, oggi ho anticipato un pelino tanto da mettere la tacca dello statore su IT quei famosi 3°, risultato gira molto piu fluido e rotondo ed il rumoraccio è sparito, forse lievemente presente, ma sono sulla giusta strada, credo che un altro grado antiorario non gli faccia male.
Insomma il corsalunga non digerisce sempre uno statore tutto avvitato, ma necessita di un suo grado d'anticipo in funzione della valvola, nel mio caso 130° prima PMS

antovnb4
31-08-09, 22:32
Ottimo, Antò, abbiamo tutti bisogno di caricare il database con i risultati delle nostre esperienze.....però ti dico subito che la quarta lunga nel tuo caso non funziona, ho già provato io, con la mia fasatura di 120-70, però, e mi pare difficile che quei 10 gradi in più ti facciano tirare la quarta lunga, però, mai dire mai, nella vespa tutto è possibile....io ho preferito non raggiungere questa fase lavorando la valvola (e comunque mi pare che non ci si arrivi a 130, se non ricordo male...)per evitare di aprirla troppo, col 24 non è che questa cosa vada molto d'accordo....almeno dal punto di vista teorico.....inoltre, ho constatato personalmente che lavorando sopra l'asse l'equilibratura viene intaccata di pochissimo, tanto che si può lasciare così com'è......infine, non vorrei che questo vuoto sia appunto dovuto alla valvola troppo grande rispetto al carburatore.......in quel caso ti consiglierei, prima di armeggiare coi getti, di provare un si 26..........insomma, ora devi vedere di farla ragionare agli alti.......comunque, nel motore vespa, la sperimentazione è tutto.......per questo resto in attesa di ulteriori sviluppi...ciao e grazie.....facci sapere.....

:risata1:finito di rodare il corsalunga:risata1:

La quarta lunga la tiene come se fosse l'originale, sembra di gudare un turbodisel :mrgreen: Schiaffo la 4^ a 40 km/h e la tira fino alla fine senza mai spalancare per più di 1/3. Non so ancora la velocità di massima, perchè sinceramente non me ne frega più di tanto ma sono sicuro che la quarta la tiene.

Neropongo
01-09-09, 16:28
Alla fine non ho capito se hai montato la 36 denti o hai lasciato la 35.... :mrgreen:

antovnb4
01-09-09, 22:12
Alla fine non ho capito se hai montato la 36 denti o hai lasciato la 35.... :mrgreen:

Ho lasciato la sua originale 35 denti e sono soddisfatto. Comunque la 36 la vorrei provare, quest'autunno si vedrà.