Visualizza Versione Completa : Vespa: curve, frenate.. consigli di guida
sandrino...
23-05-09, 18:28
Salve a tutti.
Sono nuovo nel forum... complimenti!
Premetto che non sono un grande motociclista.
Da poco ho acquistato un 125 primavera dell'81. Tutto bene, motore che gira da dio, ma ho un pò di perplessità sull'uso dei freni e sulla percorrenza delle curve.
Il freno anteriori praticamente non lo uso, se non proprio alla fine della frenata quando sono quais fermo. Ho provato a usarlo ma oltre a creare il classico affondamente, sembra proprio che la moto non si fermi... voi come dosate i freni? può essere un problema del freno anteriore consumato?
Un'altro aspetto che non mi fa prendere molto confidenza è che la vespa in fase di curva tende a bacollare o sbacchettare.
Lo fa anche sui rettilini a velocità elevata (intorno ai 70km) ma credo che questo sia normale.
Vorrei sapere se è normale che il fenomeno si presenti anche in curva intorno ai 30km. I ll risulato è che, forse per timore, tendo a inclinare poco il mezzo e quindi a fare curve moooolto larghe.
ho notato che la ruota anteriore mentre gira sembra oscillare leggermente. Può essere il cerchione storto a creare quel problema?
Grazie a tutti. Se avete consigli di guida sono i benvenuti essendo veramente alla prime armi.
Grazie ancora
tommyramone
23-05-09, 18:40
Ciao e benvenuto...
Il cerchio leggermente storto non dovrebbe creare questo tipo di problemi,ovviamente dipende da ''quanto'' è storto,in ogni caso direi di verificare stato e pressione degli pneumatici,e degli ammortizzatori.Riguardo alla frenata,ognuno ha un suo metodo personale,a seconda delle caratteristiche di guida e della confidenza che si ha col proprio mezzo,ma davanti è risaputo che la vespa frena poco,io personalmente faccio come te,lo utilizzo solo a fine frenata e a base velocità.Ritengo comunque che quando ci avrai fatto un bel pò di chilometri ed imparerai a conoscerne i limiti,le cose miglioreranno da sè......
signorhood
23-05-09, 18:41
Comincia con il cambiare l'ammortizzatore anteriore, poi magari anche il posteriore.
Il primavera/et3 è normale che affondi se freni con l'anteriore, ma se non tiene in curva vuol dire che è proprio andato forse.
Benvenuto Sandrino! Leggo che sei di Albairate, quindi molto vicino a me: sono di Robecco!
Per le tue domande, può essere che i freni necessitino una revisione, quindi ganasce nuove. Per l'ondeggiamento, sicuro che non siano gli ammortizzatori scarichi?
Buona permanenza, se riesci fatti vedere in giro, siamo in tanti della zona su questo sito. :lol:
ciao benvenuto a bordo ... per quanto riguarda i tuoi problemi ..personalmente uso il freno anteriore molto più del post.. soprattutto nel mio px però ho apportato alcune modifiche come gli ammortizzatori e alle gomme adesso come ciclistica è perfetto... cmq quoto gli altri per quanto riguarda la pressione delle gomme e gli ammortizzatori..
Vespista46
23-05-09, 20:06
Ragazzi visto che l'argomento non è solo di small frame mi aggrego qui:
Oggi insieme ad un mio carissimo amico con l'agility kimco ci siamo fatti una passeggiata per strade di montagna, asfaltate, con scaffe e a volte e ovviamente in salita!
Ho notato che la vespa in curva è instabilissima, ho rischiato un paio di volte scivolate per il davanti e qualche volta di dietro, causa accellerazione nelle scaffe.
Adesso mi chiedo, è normale che col PX con l'ammo davanti e dietro con nemmeno 1.000 km quando faccio le curve sopra i 40 cominci a sbandare davanti come se avesse i copertoni secchi?? Le gomme sono anchesse nuove, in quella davanti ancora ce il filino della fusione al centro!! :orrore:
Oggi mi ha fatto prendere qualche spavento, appena prendo una curva ad ampio raggio un po più veloce e ce qualche scaffettina la vespa comincia ad andarsene davanti in maniera (a parer mio) anomala!
Ciao, come gli altri ti consiglio di controllare ammortizzatori e cerchi.
Per affrontare le curve c'è solo un metodo: sedersi il più possibile in punta della sella, in entrata portare leggermente in avanti il busto e controbilanciare la spinta portando il ginocchio verso l'interno della curva. In pratica copia i motociclisti e vedrai che ti sentirai sicuro. Importantissimo è non stare seduti troppo indietro perchè sennò, in curva, è la vespa che ti porta dove non vuoi senza che tu possa reagire. Inoltre, nelle curve secche impara a controsterzare.
Quello che dico può sembrare eccessivo all'opinione della maggioranza dei Vespisti perchè sono tecniche usate soprattutto per moto da strada, ma tu, prova a fare una curva ai 50 km/h stando col busto perpendicolare alla sella e con le braccia tese (come vedo fare da tutti gli scooteristi) e poi rifalla alla stessa velocità mettendo in pratica quello che ti ho detto; poi mi dirai...
tommyramone
23-05-09, 20:15
Ragazzi visto che l'argomento non è solo di small frame mi aggrego qui:
Oggi insieme ad un mio carissimo amico con l'agility kimco ci siamo fatti una passeggiata per strade di montagna, asfaltate, con scaffe e a volte e ovviamente in salita!
Ho notato che la vespa in curva è instabilissima, ho rischiato un paio di volte scivolate per il davanti e qualche volta di dietro, causa accellerazione nelle scaffe.
Adesso mi chiedo, è normale che col PX con l'ammo davanti e dietro con nemmeno 1.000 km quando faccio le curve sopra i 40 cominci a sbandare davanti come se avesse i copertoni secchi?? Le gomme sono anchesse nuove, in quella davanti ancora ce il filino della fusione al centro!! :orrore:
Oggi mi ha fatto prendere qualche spavento, appena prendo una curva ad ampio raggio un po più veloce e ce qualche scaffettina la vespa comincia ad andarsene davanti in maniera (a parer mio) anomala!
Le gomme troppo nuove sono quasi peggio di quelle eccessivamente consumate,facci un migliaio di chilometri e vedrai qualche miglioramento,se di gomme si tratta....
Vespista46
23-05-09, 21:18
Credo che le gomme non sono di quelle scarse, michilen s83...
Di solito non mi seggo indietro, occupo il posto portando il limite del "culo" sulla fascia della sella.
Proverò a mettermi più avanti...
Diciamo che oggi in un paio di occasioni oggi me la sono cagheta!! :mrgreen: Altro che ginocchio fuori, avevo paura a piegarla un pò!!! :lol:
Utente Cancellato 005
23-05-09, 21:36
io penso che la sicurezza in curva sia data da una serie di cose del tipo:
dal tuo peso e anche un po dalla tua esperienza nel portare la vespa.
io che sono abbastanza magro, e inutile che regolo la pressione a piu di 2.5 sia ant che post perche in curva dopo un certo limite senti il posteriore come se scivola(e a volte anche l'anteriore)
1.8 2 max
ci vogliono gomme buone(poi dipende dalle tue scelte,gusti, e cosa vuoi farne) s83 hanno un limite, sm100 hanno una spalla infinita :lol:
ma cmq le s83 sono delle validissime gomme
ammortizzatori buoni magari anche regolabili(vedi ammo carbone)
prova a prendere una curva con un ammortizzatore scarico, sono vivo per miracolo.
ma anche una buona impostazione nel prendere determinate curve
ci sono curve e curve....devi anche constatare le condizioni dell'asfalto
c'e chi dice che prendono curve impegnative anche in 4a...io personalmente le curve impegnative le prendo sempre in 3a per tenere sempre il motore pronto.(vedi curve cieche che chiudono).
ma intanto per farti un esempio di buon guidatore ahahaha http://www.youtube.com/watch?v=PhKBEvSf4rE&feature=related
Vespista46
23-05-09, 21:47
io penso che la sicurezza in curva sia data da una serie di cose del tipo:
dal tuo peso e anche un po dalla tua esperienza nel portare la vespa.
io che sono abbastanza magro, e inutile che regolo la pressione a piu di 2.5 sia ant che post perche in curva dopo un certo limite senti il posteriore come se scivola(e a volte anche l'anteriore)
1.8 2 max
ci vogliono gomme buone(poi dipende dalle tue scelte,gusti, e cosa vuoi farne) s83 hanno un limite, sm100 hanno una spalla infinita :lol:
ma cmq le s83 sono delle validissime gomme
ammortizzatori buoni magari anche regolabili(vedi ammo carbone)
prova a prendere una curva con un ammortizzatore scarico, sono vivo per miracolo.
ma anche una buona impostazione nel prendere determinate curve
ci sono curve e curve....devi anche constatare le condizioni dell'asfalto
c'e chi dice che prendono curve impegnative anche in 4a...io personalmente le curve impegnative le prendo sempre in 3a per tenere sempre il motore pronto.(vedi curve cieche che chiudono).
ma intanto per farti un esempio di buon guidatore ahahaha YouTube - vespa del tale 81 prima puntata (http://www.youtube.com/watch?v=PhKBEvSf4rE&feature=related)
Enzo anchio sono leggerino, sono appena 60kg.
Le gomme credo siano a 2. Premetto che non mi sento un pilota, ma anche io le curve le faccio con la 3a xke voglio il motore pronto.
Ecco oggi mi faceva l'effetto sculettamento che dici tu.
La strada credo che la conosci, è quella per salire ad altofonte da villaciambra. Le scaffe ci sono e come, ma oggi era troppo instabile!! :-(
Ciao e benvenuto tra di noi e soprattutto complimenti per la tua scelta di prenderti prorpio una Vespa e non qualcos'altro ...
Poi io non sarò il buono insegnante per la guida perché come la guido io nelle curve ... meglio lasciar perdere ... :lol: ci sono tanti con le moto che non riescono a starmi dietro ... sono scemo del tutto e quindi meglio che non parli con me su questo ...Se trovi i miei primi post vedrai che anch'io non avevo tanta confidenza e prendevo le curve molto piano e molto largo ... ma poi una volta acquisita la confidenza con il mezzo, posso dire di rischiare anche troppo a volte ... In fin dei conti, sia per la potenza dei freni ( non prorpio eccelenti ) che per altri fattori, la Vespa non è fatta per fare le gare, ma per goderla in una guida tranquilla .... ( eh guarda chi te lo dice ... te lo dice uno che la gode così al massimo al 20% della strada fatta, invece in altre occasioni e a manetta e facendo le curve da gara ... )
Per quanto riguarda il freno ... vedi io ho avuto lo stesso problema come te e l'ho risolto recentamente cambiando le ganasce ... non erano consumate ma vetrificate ... ora frena meglio, ma concordo pienamente con quello che ha detto tommyramone ... quel freno va usato ( almeno secondo me ) solo per aiutare a quello posteriore e quando devi fermarti ... ioè io ne uso tutti e due contemporaneamente e secondo la mia logica è proprio giusto fare così ... frenare con il solo freno anteriore è pericoloso di più visto che manca la luce stop in quel caso , quindi rischi un bel tamponamento da dietro !!!!
Per quanto riguarda il cerchio un po' storto ... il mio posteriore lo era e io l'ho cambiato l'anno scorso ... ora va tutto bene ... per gli ammortizzatori non saprei dirti niente perché non ho avuto i problemi con gli stessi !!!
:ciao:
Gomme buone e pressione prima di tutto: l'anteriore non deve essere troppo gonfia, 1.5, 1.6 al max.
Quoto Enricopb sul discorso del carico: in curva, se si vuole andare allegri, bisogna caricare in avanti: avanti sulla sella, busto verso il manubrio.
Se l'ammo anteriore è buono, la gomma disegnerà traiettorie precise.
Sì e se vuole piegare allora deve prendere i pneumatici tipo SM100 ... di quel tipo che non sono quadrati come quelli originali della Pirelli ...
Gabriele82
24-05-09, 01:10
Ma cosa sono le scaffe?
quoto Gustav ed Entico Pb.il libretto d'uso parla addirittura di 1.3 bar..
ma intanto per farti un esempio di buon guidatore ahahaha YouTube - vespa del tale 81 prima puntata (http://www.youtube.com/watch?v=PhKBEvSf4rE&feature=related)
"Tecnicamente parlando" quello lì è un buon stuntmen, ed un perfetto imbecille, visto che quelle cose le fa per strada e non in pista. :ciao:
Utente Cancellato 005
24-05-09, 01:47
"Tecnicamente parlando" quello lì è un buon stuntmen, ed un perfetto imbecille, visto che quelle cose le fa per strada e non in pista. :ciao:
beh non credo sia un perfetto imbecille visto che la strada non e trafficata ......poi se per caso passa qualuno, oh so c*** suoi :Lol_5:
Utente Cancellato 005
24-05-09, 01:50
Ma cosa sono le scaffe?
tipica espressione palermitana che indica:buca
diegozzoRanozzo
24-05-09, 06:50
Io sono dell' idea che per curvare a destra si debba girare il manubrio (lievemente) a sinistra... e la vespetta curva da sola che è una favola! Provare per credere! La pressione dell' anteriore non supera mai 1,6 e il posteriore lo lascio sempre su 2.0 (nelle rare occasioni in cui viaggiamo in due, la gonfio fino a 2.2).
Per la frenata utilizzo sia il posteriore che l'anteriore con un "rapporto" 80-20.
Il Primavera, insieme all' ET3, è secondo me, una delle vespe più divertenti e piacevoli da guidare, ha una frenata non eccezionale, ma la maneggevolezza è straordinaria e comuque potresti fare una prova banale: sui 50 / 60 km/h in rettilineo, prova ad alzare le mani dal manubrio e verificane il comportamento. Se il manubrio incomincia a "sbarellare", allora c'è qualcosa di anomalo. Io per sicurezza, almeno che la persona da cui ho acquistato la vespa sia super affidabile, cambieriei le ganasce dei freni o almeno gli darei un occhiata!
signorhood
24-05-09, 09:21
YouTube - Race 2 class C3-C4 kurvenlage 2008 driver mauropapà (http://www.youtube.com/watch?v=ZXfXRffyw1o)
Per imparare basta un nome: MAUROPAPA'
YouTube - Race 2 class C3-C4 kurvenlage 2008 driver mauropapà (http://www.youtube.com/watch?v=ZXfXRffyw1o)
Per imparare basta un nome: MAUROPAPA'
Ne ho viste tante, ma continuano sempre ad impressionarmi! che mostri!
beh complimenti, per; quelle sono le Vespa preparati e quindi non provarci neanche con la tua originale !!!!
Poi per quanto riguarda il commento di Dexolo ... neanch'io concordo che sia sia un imbecille , perché lo fa lì ... si capisce che sia una strada non trafficata e a senso unico ... quindi avranno controllato prima di partire ... nelle vicinanze di Belgrado ci sono le strade così ... ma non vuol dire che faccio proprio quelle esebizioni !!!!
si capisce che sia una strada non trafficata e a senso unico ...
E da cosa lo capisci????? Hai visto dei cartelli? C'eri? E poi anche fosse una strada a senso unico e poco trafficata non c'entra nulla, xchè se ti esce qualcuno da dietro una curva non voglio nemmeno pensare cosa può succedere.
sandrino...
24-05-09, 11:02
Grazie a tutti per i consigli.
La vespa nonostante sia dell'81 ha 6000km... praticamente nuova. E' stata ferma in una carrozzeria ben 8 anni.
Quindi potrebbero essere cmq scarichi gli ammortizzatori o consumati freni con così pochi km?
Tra le alre cose devo dire che lo "sbacchettamento" lo noto molto di più in fase di curve verso sx, cheè quelle che tendo sempre ad allargare... forse è solo il peso del motore a cui non sono abituato che tende a portarmi verso dx...? bah
In ogni caso proverò come consigliato a stare più avanti sulla sella e a provare in rettilineo a lasciare il manubrio per vederne il comportamento
Utente Cancellato 005
24-05-09, 11:26
E da cosa lo capisci????? Hai visto dei cartelli? C'eri? E poi anche fosse una strada a senso unico e poco trafficata non c'entra nulla, xchè se ti esce qualcuno da dietro una curva non voglio nemmeno pensare cosa può succedere.
perche tu c'eri???? ma poi cosa ti importa....bah
quante storie per una cavolata :mah::mah::mah:
....ma che siete polemici! mi sento da Maria....BRAVA BRAVA!
Utente Cancellato 005
24-05-09, 11:39
ci manca solo la musichetta di uomini e donne quando apri la pagina...parapapparara..parapraaparaaa
perche tu c'eri???? ma poi cosa ti importa....bah
quante storie per una cavolata :mah::mah::mah:
Una cavolata che può costare cara....
Cmq non mi importa nulla, chiedo scusa a tutti per la polemica che ho innescato, spero solo che nessuno lo emuli, tutto qua :ciao:
Dexolo anche tu sei un'incosciente!...:offtopics: pensa se quella tamarrata sulla tua ruota anteriore si smontasse?:shock: diventerebbe un tosaerba pericolosissimo! :quote:
scherzoooo è una figata pazzesca!:applauso:
Cmq ognuno è responsabile delle proprie azioni...poi credo che i frequentatori di questo forum siano abbastanza svegli da capire che certe cose si devono fare in assoluto sicurezza oppure meglio evitare, prendi la pubblicità mini dove ci sono quei due ragazzi che girano in casa (Villazza) con un'auto...è proprio necessario scrivere ..non imitateli?
grazie al **:censore:** i miei mi romperebbero il **:censore:** se facessi una cosa simile!
prendi la pubblicità mini dove ci sono quei due ragazzi che girano in casa (Villazza) con un'auto...è proprio necessario scrivere ..non imitateli?
grazie al **:censore:** i miei mi romperebbero il **:censore:** se facessi una cosa simile!
Che c'è di strano? Con la mia Panda faccio le sgommate in tinello; poi, col peso delle bombole nel baule, il posteriore scivola alla grande!!!:orrore:;-)
Io sono dell' idea che per curvare a destra si debba girare il manubrio (lievemente) a sinistra... e la vespetta curva da sola che è una favola! Provare per credere!
In parole povere è la controsterzata.
Dexolo si capisce per la larghezza della strada ... visto che la mia formazione superiore era proprio il trasporto su gomma, permettimi che non devo essere al posto ma solo vedere una foto ...
Da dietro non viene nessuno se prima controlli e mi pare che lo lo abbiano fatto ... ovviamente si tratta esclusivamente della mia supposizione, perch{ altrimenti sarebber; scemi del tutto ... la configurazione della strada è cosi che non permette a una machcina di andare alle velocità che potrebbe creari seri danni anche se venisse da dietro ... cioè si avrebbe fermato in tempo e non ci sarebbe nessun danno
il terzo fattore è che se viene da dietro e vede uno sbandare cosi, e soprattutto alla velocità contenuta ( abbiamo già chiarito che lì con la macchina non si puo correre) sicuramente avrà un'attenzione al livello !!!
E alla fine la velocità di entrata in curva di quel ragazzo con la vespa non era per niente elevata ( si vede dal video, no ??? ) ...
detto tutto questo io non dico che quelle cose si devono fare, ( io ad esempio non lo farei mai per molti motivi ) ma semplicemente che non c'era il rischio di cui parli te ;-)
Ci sono delle cose in cui sei un gran bel esperto , ma anche le altre dove sono gli altri ;-)
Quando vuoi venire a trovarmi ti porto a fare qualche centiaio di km in strade anche più strette di quella del video, dove la percorrenza è a doppio senso e anche se il traffico è ridottissimo può capitare di trovare qualcuno. E te lo dico per esperienza personale, non è bello quando esci da una curva come quella e ti trovi di fronte una macchina oppure un trattore. Ammetto di non essere più un esperto in cavolate di quel tipo, ma sono pienamente certo che sono cose che possono costare care. Se hai ancora qualche dubbio prova a sbattere ai 50 allora contro un trattore, poi mi dici ;-)
Cmq liberissimo di credere ciò che vuoi io resto fermo alla mia idea. :ciao:
Comunque,visto che sei nuovo,BENVENUTO su V.R.
Ciao,Flavio.:mrgreen:
per chiudere l'off....e riaprire la discussione per quello che è
la ciclistica è importante come ogni cosa l'unione fà la forza.. si parte da un buon pneomatico ammortizzatori regolabili, e una buona controllata all'asse della ruota..
il posteriore, un serraggio sbagliato può compromettere il millerighe.
anteriore, i cuscinetti si rovinano facilmente se l'ammortizzatore o i tamponi non vengono sostituiti..
controlla se le ruote oscillano o ballano in modo anche leggero potrebbe essere questo
il motivo dell'instabilità...buon divertimento!
Bellafrance
25-05-09, 11:27
YouTube - Race 2 class C3-C4 kurvenlage 2008 driver mauropapà (http://www.youtube.com/watch?v=ZXfXRffyw1o)
Per imparare basta un nome: MAUROPAPA'
Ottimo per prendere qualche spunto, ma per un principiante è meglio non copiarlo perchè ha un "manico" decisamente sopra la media e si finisce in terra... ;-)
Ciao
Grazie a tutti per i consigli.
La vespa nonostante sia dell'81 ha 6000km... praticamente nuova. E' stata ferma in una carrozzeria ben 8 anni.
Quindi potrebbero essere cmq scarichi gli ammortizzatori o consumati freni con così pochi km?
Tra le alre cose devo dire che lo "sbacchettamento" lo noto molto di più in fase di curve verso sx, cheè quelle che tendo sempre ad allargare... forse è solo il peso del motore a cui non sono abituato che tende a portarmi verso dx...? bah
In ogni caso proverò come consigliato a stare più avanti sulla sella e a provare in rettilineo a lasciare il manubrio per vederne il comportamento
Scusa, ma tu hai preso un veicolo fermo da 8 e più anni e ci sei andato in giro solo perché è partito dopo qualche colpo di pedivella?:orrore:
Avrà anche solo 6000 km nel motore (se non gli hanno cambiato il contakm), ma se li ha fatti tutti 28 anni fa, io una controllatina generale gliela darei. Ti pare?:roll:
Possono essere le gomme, i cerchi, gli ammortizzatori, la forcella o i silent block. Quando noti qualcosa che non va, la porti in officina e vedi di risolvere il problema prima di utilizzarla di nuovo!
Ciao, Gino
sandrino...
25-05-09, 19:13
Scusa, ma tu hai preso un veicolo fermo da 8 e più anni e ci sei andato in giro solo perché è partito dopo qualche colpo di pedivella?:orrore:
Avrà anche solo 6000 km nel motore (se non gli hanno cambiato il contakm), ma se li ha fatti tutti 28 anni fa, io una controllatina generale gliela darei. Ti pare?:roll:
Possono essere le gomme, i cerchi, gli ammortizzatori, la forcella o i silent block. Quando noti qualcosa che non va, la porti in officina e vedi di risolvere il problema prima di utilizzarla di nuovo!
Ciao, Gino
Guarda i km credo siano originali. La vespa era un mio amico carrozziere e non credo che mi abbia fregato tirando indietro i km... lo conosco da una vita.
Cmq l'avevo portata in un centro piaggio qui nella zona e mi ha detto che era tutto a posto. credo (spero) che abbia controllato tutto non solo il motore...
Vespista46
25-05-09, 19:58
Guarda i km credo siano originali. La vespa era un mio amico carrozziere e non credo che mi abbia fregato tirando indietro i km... lo conosco da una vita.
Cmq l'avevo portata in un centro piaggio qui nella zona e mi ha detto che era tutto a posto. credo (spero) che abbia controllato tutto non solo il motore...
Per fare le cose per bene bisogna farle da se!!! ;-)
Poi magari hai solo le gomme sgonfie xchè la valvola non tiene più.... :mrgreen: :ciao:
Fricicchia
25-05-09, 20:21
Sì infatti,
oppure se è stata a lungo ferma sulle ruote gonfie le gomme possono essersi deformate e quindi sbacchettare.
:ciao:
IO ragazzi le gomme le gonfio al 3.... è troppo?... sinceramente mi trovo bene con le gomme così gonfie...
Al 3 di ogni mese? :mah: :risata: :risata: :crazy:
:quote::risata::quote::risata::quote::risata:..... .
straquoto la teoria sul faidatè, tutto è fattibile purchè ci siano gli attrezzi il luogo adatto e la volontà di farlo...qui in Sicilia si dice "gli attrezzi fanno il mastro"
se la vespa è ferma da tanto, poco importa se i km sono 100 o 25...cmq appena puoi spendi altri due soldini per gomme ammortizzatori (contatta Paolone i carbone sono ottimi) e magari anche i cerchi se sono da sostituire...e ricorda di non buttare niente tutto ritorna utile!
ad un mio amico una sera fregarono le tre ruote (quasi sicuramente per fargli lasciare la vespa posteggiata lì tutta la notte)
io sono andato a prendergli le mie vecchie luride ruote e quella sera la vespa l'ha posteggiata al sicuro nel suo garage:mrgreen:
Al 3 di ogni mese? :mah: :risata: :risata: :crazy:
:mah::nono::crazy:
IO ragazzi le gomme le gonfio al 3.... è troppo?... sinceramente mi trovo bene con le gomme così gonfie...
3 bar? :orrore: :orrore: :orrore:
Stai scherzando vero?
Sgonfiale di corsa, prima che te ne scoppi una... :azz: :shock:
Se non sbaglio la gomma posteriore se si viaggia in due si gonfia al 3 ... invece quando sei da solo al 2.2 ... ma non so se mi ricordo proprio dei valori precisi ...
Io cmq visto che alterno spesso il viaggio da solo con quello in due, la tengo sempre a 2.5 ... l'anteriore invece a 1.5 o 1.6 non mi ricordo di preciso ...
Vesponauta
26-05-09, 13:03
Dejan, il libretto è chiaro:
Anteriore: sempre ad 1,3 bar
Posteriore: da 1,8 (da soli) a 2,2 (col passeggero).
...3 bar....avete ruote da tir?
Appunto, comunque a 3 bar, specie nella stagione calda, si è a serio rischio.
Dejan, il libretto è chiaro:
Anteriore: sempre ad 1,3 bar
Posteriore: da 1,8 (da soli) a 2,2 (col passeggero).
Io ho altri dati, comunque sempre meno che 3 bar!
Ciao, Gino
Vesponauta
26-05-09, 17:33
Io ho altri dati, comunque sempre meno che 3 bar!
Ciao, Gino
Si vede che dal MY 2001 hanno rilevato una diversa qualità degli pneumatici... :-)
Io sono dell' idea che per curvare a destra si debba girare il manubrio (lievemente) a sinistra... e la vespetta curva da sola che è una favola! Provare per credere!
Stamattina mentre ero in vespa su un rettilineo mi è tornato in mente questo post e ho voluto provare.
INCREDIBILE! :orrore: Con questo lieve gesto la vespa si sposta e si mette subito pronta per un'eventuale entrata in curva piegando.
Di certo ho un pò di difficoltà a far "dialogare" i neuroni del mio cervello che ragionano al contrario dei gesti istintivi ormai acquisiti, forzando il mio naturale modo di curvare.
Credo tuttavia che farò mia questa tecnica con un pò di esercizio.
Grande Diego :Ave_2:
Vesponauta
30-05-09, 12:17
Alex, non lo sapevi?
Figurati che succede con Scarrafone e le S1! ;-)
(Vale con entrambe le direzioni di sterzatura: è una tecnica motociclistica!)
Vespista46
30-05-09, 15:41
Stamattina mentre ero in vespa su un rettilineo mi è tornato in mente questo post e ho voluto provare.
INCREDIBILE! :orrore: Con questo lieve gesto la vespa si sposta e si mette subito pronta per un'eventuale entrata in curva piegando.
Di certo ho un pò di difficoltà a far "dialogare" i neuroni del mio cervello che ragionano al contrario dei gesti istintivi ormai acquisiti, forzando il mio naturale modo di curvare.
Credo tuttavia che farò mia questa tecnica con un pò di esercizio.
Grande Diego :Ave_2:
Attento a quanto giri lo sterzo dal lato opposto!! :risata:
Appunto, comunque a 3 bar, specie nella stagione calda, si è a serio rischio.
scusa la domanda scema ma che tipo di rischi....?
scusa la domanda scema ma che tipo di rischi....?
Che ti scoppi la gomma, ovviamente! Poi col calore (dall'asfalto e dal tamburo) rischi ancora di più che scoppi.
diavolo non ci avevo pensato cmq è gà qualche anno che viaggio così mai avuto prob.. ho già aggiornato la pressione... nel libretto uso e manutenzione del mio px 150 c'è riportato ant 1,5 e post 3 con passeggero ... io viaggiando spesso con la mia raga ho gonfiato a 3 bar
Vespista46
30-05-09, 19:27
Anche dietro 3 bar mi sembrano tantini, le mie sono a 2.5 e ci cammino il 95% delle volte col passeggero e vanno bene. Non avendo gonfiate le gomme con l'azoto come fanno nelle gare agonistiche le gomme surriscaldando tendono a gonfiarsi perchè l'aria con il calore si espande e quindi se a freddo gia sei a 3 bar figurati quando cammini... ;-)
[QUOTE=diegozzoRanozzo;243267]Io sono dell' idea che per curvare a destra si debba girare il manubrio (lievemente) a sinistra...
ma lo sai che non c'avevo mai fatto casa ma lo faccio anch'io???...lievemente ovvio...ma credo che venga naturale spostare il baricentro e il manubrio così...ripeto, c'ho fatto attenzione solo dopo averti letto...invece per quanto riguarda il corpo in avanti e le braccia flesse col ginocchio in fuori...io proprio non ci riesco...cioè, mi devo concentrare e mi stanco molto...:roll::mah:
[QUOTE=diegozzoRanozzo;243267]...invece per quanto riguarda il corpo in avanti e le braccia flesse col ginocchio in fuori...io proprio non ci riesco...cioè, mi devo concentrare e mi stanco molto...:roll::mah:
Io sono costretto a farlo, sono alto 2 metri ed in Vespa ho il baricentro molto alto, piegando alla "Valentino Rossi" mi sento molto più stabile.
Già che ci sono vorrei anch'io dire la mia in merito.
Anch'io sono del parere che la Vespa (come la maggioranza dei mezzi a due ruote) la curva la fa da sola, senza neanche accorgersene! Basta spingere delicatamente sul manubrio in direzione opposta alla curva, puntare con lo sguardo verso l'uscita e il giuoco è fatto!!
Per la frenata io utilizzo i 2 freni in maniera diversa (c'è da dire che ho il disco davanti): quello anteriore è per le staccate forti, perlopiù a Vespa diritta, quello posteriore lo uso a inizio e fine frenata, in percorrenza di curva e in mezzo al traffico... un vero jolly!!
Piuttosto io propongo un altro tema: per voi curve a destra e sinistra sono la stessa cosa?
..
... per voi curve a destra e sinistra sono la stessa cosa?
no.. non sono la stessa cosa:
nelle curve a dx vado a dx
nelle curve a sx vado a sx
:mrgreen:
è solo un fattore psicologico... un tempo me ne ero fatto un "problema" anch'io.. ma con il tempo non ci faccio più caso.. ;-)
:ciao:
(Vale con entrambe le direzioni di sterzatura: è una tecnica motociclistica!)
Diciamo che più che altro è una legge fisica ;-)
special130
03-06-09, 10:00
avete mai provato la tecnica motard? è una tecnica sporca ma certe volte serve : esempio
-ci sono volte che piego ma non mi sembra di essere piegato molto, allora sia per l'asfalto sia per le condizioni dei pneumatici, sposto il piedino a terra e lascio piegare la vespa fino alla pedana e/o ruota di scorta, poi piano piano tolgo il piedino e mi rendo conto che si può tranquillamente scendere al di sotto del limite
(il piedino lo consiglio quando fate qualche prova, perchè proprio 10 giorni fa con la moto se non avevo il piedino a terra mi ritrovavo col faccino per terrra)
-questa tecnica funziona benissimo in città, anche se io sono per non mettere mai i piedi a terra.. era solo un consiglio
-Le gomme troppo gonfie evitale.. Sono un enorme pericolo, soprattutto di estate, anche perchè diminuisce la superficie di appoggio del battistrada e ci vuole a perdere di colpo il posteriore con i pesi "bilanciatisssiiimi" della vespa
Diciamo che più che altro è una legge fisica ;-)
Si chiama effetto giroscopico ed è una diretta conseguenza della conservazione del momento angolare! (scusate non ho saputo resistere!)
no.. non sono la stessa cosa:
nelle curve a dx vado a dx
nelle curve a sx vado a sx
:mrgreen:
Notevole! :applauso:
-ci sono volte che piego ma non mi sembra di essere piegato molto, allora sia per l'asfalto sia per le condizioni dei pneumatici, sposto il piedino a terra e lascio piegare la vespa fino alla pedana e/o ruota di scorta, poi piano piano tolgo il piedino e mi rendo conto che si può tranquillamente scendere al di sotto del limite
Io generalmente faccio sporgere la punta della scarpa dalla pedana, e quindi sono anni che pelo il bordo delle scarpe :mrgreen: , non sapevo che fosse una tecnica motard.... :ciao:
Si chiama effetto giroscopico ed è una diretta conseguenza della conservazione del momento angolare! (scusate non ho saputo resistere!)
He he .. in Vespa, come in moto, è tutto questione di momenti
:mrgreen:
Sono sempre stato abbastanza una zappa in fisica, ho imparato solo i concetti base, ma quando si trattava di calcolare limiti e affini :orrore: però qualcosina lo ricordo volentieri, è bello conoscere il motivo delle reazioni degli oggetti in movimento :applauso:
Gabriele82
03-06-09, 21:50
scusate ma voi siete i nuovi Noriyuki Haga i sella a delle Vespe???
io semplicemente metto prima, seconda, terza, quarta e cosi dicendo, quand'è ora piego quel tanto che basta e via andare...a sentirvi parlare mi sembra di essere ai box dietro al muretto..ricordatevi che siete in sella ad una vespa e siete per strada...
special130
03-06-09, 21:52
Appena posso mi faccio qualche foto carina e vi faccio vedere cosa intendo, senza presunzione alcuna!
Nessuno ti vieta di piegare rispettando i limiti e stando attenti a quello che si fa ;-) :ciao:
Gabriele82
03-06-09, 22:02
Nessuno ti vieta di piegare rispettando i limiti e stando attenti a quello che si fa ;-) :ciao:
si certo Dexolo..non ero in tono polemico, forse ho omesso qualche smiles.. però mi ha fatto sorridere il tono di qualche frase più su, e ho pensato bene di fare una battutina...:mrgreen:
Dai, giusto per sbugiardarmi vi posto una foto (già postata in passato) del mio cavalletto, purtroppo non sono più andato in montagna però :-( (e mi sono anche dato una regolata prima di fare il botto )
Forse forse domenica, anzi vado OT se qualcuno si volesse aggregare io andrei a Fenestrelle (TO) a vedere la modette che canta :mrgreen:
He he .. in Vespa, come in moto, è tutto questione di momenti
:mrgreen:
Sono sempre stato abbastanza una zappa in fisica, ho imparato solo i concetti base, ma quando si trattava di calcolare limiti e affini :orrore: però qualcosina lo ricordo volentieri, è bello conoscere il motivo delle reazioni degli oggetti in movimento :applauso: Se volete si può approfondire il concetto: entra anche tu nel fantastico mondo del momento angolare!! :mrgreen:
Almeno i miei studi servirebbero a qualcosa!
Se volete si può approfondire il concetto: entra anche tu nel fantastico mondo del momento angolare!! :mrgreen:
Almeno i miei studi servirebbero a qualcosa!
Consolati.... c'è chi applica la teoria in maniera eccellente
pur non avendo studiato....
http://digilander.libero.it/phoebehalliwell87/rs20062007716113241406515822.jpg
"Valentino cos'è il momento angolare?"
" Ah ehm... è una ppataccaàta" :Lol_5::risata1:
Consolati.... c'è chi applica la teoria in maniera eccellente
pur non avendo studiato....
"Valentino cos'è il momento angolare?"
" Ah ehm... è una ppataccaàta" :Lol_5::risata1:
Come "non ha studiato"!?! Non è The Doctor? :mrgreen:
Ciao, Gino
Cioè quindi mi state dicendo che quando lui fa un ingresso in curva "attaccato a San Brembo" con la ruota posteriore sollevata, la forcella affondatissima, il piedino di fuori.... non si mette a calcolare moti di precessione e accelerazioni trasversali?!? :shock::shock::shock: che imprudente...
diegozzoRanozzo
04-06-09, 21:41
Secondo me lo fa e basta... nel momento in cui capisce cosa fa, smette di farlo...
http://www.vespaclubvigevano.com/images/raduni/2009/ultime_foto/ultime/cimg0356.jpeg
Quella vespa li a sinistra mi pare di conoscerla :mrgreen: :ciao:
"Tecnicamente parlando" quello lì è un buon stuntmen, ed un perfetto imbecille, visto che quelle cose le fa per strada e non in pista. :ciao:
Beh dai, non esageriamo .. altrimenti questi che sono?
YouTube - Tasty (http://www.youtube.com/watch?v=nNepBLCYHaU&feature=channel_page)
YouTube - Fun Run with James and Louis (http://www.youtube.com/watch?v=h2zhXwVaUjw)
Alla fine nei tornanti stretti come quello basta che chi sta riprendendo ti avvisi che sta arrivando una macchina e in un secondo sei fermo
Ciao a tutti ragazzi... :ciao:
Da vespista più inesperto ho seguito in silenzio tutta la vostra discussione.
Recentemente ho lasciato una small (50 L) per una large (TS) e devo dire che questo passaggio sta lentamente modificando il mio stile di guida. :boxing:
Vorrei qualche parere da parte vostra sull'utilizzo dei freni in curva. :mah:
Inoltre qualche consiglio più in generale di tecnica di guida per una large come la TS è ben accetto! :lol:
PS: mi spiegate il meccanismo per cui è possibile fare una curva in un lato girando lo sterzo dal lato opposto? :shock:
Vorrei qualche parere da parte vostra sull'utilizzo dei freni in curva. :mah:
Il mio consiglio è di non frenare mai in curva, ma Prima della curva.
mi spiegate il meccanismo per cui è possibile fare una curva in un lato girando lo sterzo dal lato opposto? :shock:
Questo non te lo so spiegare, io generalmente piego e basta, lo sterzo lo tengo dritto. :ciao:
Inoltre qualche consiglio più in generale di tecnica di guida per una large come la TS è ben accetto! :lol:
Fai finta di manovrare un compasso, come curvi con TS o RALLY non curvi con nessun altra large ;-)
Vespista46
13-06-09, 12:16
Fai finta di manovrare un compasso, come curvi con TS o RALLY non curvi con nessun altra large ;-)
Non è ch sei un po di parte?!?!
Scherzi a parte oggi vado a riprendere la vespa parcheggiata in un gartage di un mio amico causa viaggio (non volevo lasciarla 12 gg alle intemperie nel giardino!) e provo questo nuovo metodo di sterzata
Non è ch sei un po di parte?!?!
Certo che sono di parte, ma avendo sia rally che px ti posso dire che la rally è moooooooooooooolto più bella da guidare, più bassa, più tenuta di strada, più bella da vedere, pecca un po in morbidezza la sospensione anteriore ma conto di sistemarla quanto prima.
Il mio consiglio è di non frenare mai in curva, ma Prima della curva.
Frenare ti permette di gestire il carico e quindi l'assetto in curva.
La vespa ha una spiccata tendenza a sottosterzare rispetto ad una moto. Dosando la frenata durante la curva si riesce a caricare la ruota anteriore riducendo l'effetto sottosterzante per avere un comportamento più neutrale (sovrasterzare in Vespa è quasi impossibile).
Freno in curva anche in moto, anche perchè sulle moto il sovrasterzo è molto più facilmente gestibile del sottosterzo. Se la moto sottosterza è un attimo perdere il controllo e scivolare a terra.
Probabilmente abbiano stili di guida differenti, io trovo che a frenare in curva la vespa piegata tenda a ridurre drasticamente la traiettoria, personalmente non mi piace per niente farlo e le poche volte che l'ho fatto non mi sono trovato bene. Trovo invece più piacevole frenare prima e percorrere le curve in leggerissima accelerazione, in modo da avere l'anteriore scarico e pronto ad assorbire eventuali imperfezioni dell'asfalto. Riguardo al sottosterzo della vespa ormai non ci faccio più caso, guido da talmente tanto tempo lo stesso mezzo che lo trovo quasi normale...
In entrambi i casi il discorso di fondo è avere il mezzo in perfetta efficenza, freni gomme ed ammortizzatori, e non voglio pensare a cosa possa succedere ad un inesperto che vuol rallentare ed invece blocca una ruota a metà della curva.
Vespista46
13-06-09, 17:42
Ragazzi oggi sono andato a riprendere il PX e ho voluto provare la storia della sterzata lievemente al contrario rispetto alla curva.
Lo ho provato a 70 nella curva di porta carbone (i palermitani mi hanno capito)..... Ragazzi impressionante, con sta tecnica si chiude la curva in modo assurdo!! Stavo cadendo ma perchè la vespa si è piegata stile motocicletta...
Non so se non lo ho saputo fare io, ma se è questo l'effetto credo che in casi di difficoltà può aiutare molto
signorhood
13-06-09, 17:50
Quella tecnica con ruote da 8 o da 10, ovvero con una vespa, non è proprio consigliabile!
Il rischio di trovarsi a ruote all'aria non è molto remoto.
Nel motard si usa ma si aiutano con il piede,
Se lo fai con la vespa ti cappotti in un attimo!!! ;-)
Vespista46
13-06-09, 17:56
Quella tecnica con ruote da 8 o da 10, ovvero con una vespa, non è proprio consigliabile!
Il rischio di trovarsi a ruote all'aria non è molto remoto.
Nel motard si usa ma si aiutano con il piede,
Se lo fai con la vespa ti cappotti in un attimo!!! ;-)
Difatti lo ho trovato pericoloso ma funzionale in caso che uno si dovesse trovare lungo in una curva, almeno tenta... Io come gia detto stavo cadendo.. :azz:
signorhood
13-06-09, 17:57
Io non sono un grande curvatore, ormai me la cago dopo qualche muso di leoncino o ducato che mi son visto VICINISSIMO nella mia corsia in curve cieche non mi lascio più andare tanto.
Comunque se entro in curva con una velocità che all'utimo momento puo risultare eccessiva uso frenare e accelerare contemporaneamente. (non bloccare la ruota ovviamente!)
Con l'accelerata prendi presa e grip con la frenata riduci la velocità.
L'ideale è arrivare in curva in frenata, cominciando a piegare, fino ad un terzo e poi accelerare. In questa maniera è come se la strada fosse diritta.
Ma a volte . . . le misure le prendiamo a casso e allora freno/accelerata e recuperi, sopratutto in quelle in discesa.
Vespista46
13-06-09, 18:02
L'idea di frenare lievemnte in curva non sarebbe male, visto che lo fanno a volte anche in moto Gp, ma non so al nord, ma in sicilia le strade fanno pena, e molte volte all'uscita o in piena curva vi sono scaffe improvvise che se prese in frenata con le ruote piccole fanno volare per terra in men che non si dica, provare per credere....
Io preferisco nettamente rallentare abbastanza prima della curva e poi se vedo che l'asfalto e le condizioni lo permettono farmi anche tutta la currva in accellerazione, ma a volte questo non è consigliabile se gia si arriva veloci in curva.
signorhood
13-06-09, 18:15
Appunto da usare se la velocità di arrivo è esagerata.
Frenare e contemporaneamente accelerare non ha lo stesso effetto di frenare solamente, anzi . . .
Chiariamoci. La storia di girare il manubrio dalla parte opposta della curva non è una tecnica esclusiva: tutti, più o meno inconsciamente, lo facciamo con qualsiasi mezzo a due ruote. Sopra i 10-20 km/h, infatti, non è più possibile girare sterzando a moto diritta. Anzi, il comportamento del mezzo cambia e accade che, sterzando verso destra, la moto vada verso sinistra. Ecco come:
1. consideriamo il sistema vespa+pilota a velocità costante in rettilineo;
2. si sterza verso destra: la vespa tende ad andare verso destra (reazione vincolare tra gomma anteriore e asfalto) ma il pilota tende a proseguire nel suo stato di moto (1a legge di newton) e quindi ad andare dritto;
3. a questo punto, quindi, il baricentro della vespa e quello del pilota non giacciono più sulla stessa verticale: il pilota sarà all'interno della curva rispetto alla vespa;
4. il gioco è fatto: la vespa si appoggia sulle sospensioni e risulterà piegata di tot gradi: la combinazione fra ruote in rotazione lungo un asse (momento angolare parallelo all'asse e proporzionale alla velocità di rotazione) e forza peso del pilota (diretto lungo la verticale) producono una forza diretta verso l'interno della curva.
Il problema di tutto questo bel discorso è che se uno adotta questa tecnica in maniera violenta c'è seriamente il rischio di sentirsi scappare da sotto il sedere la vespa e se l'aderenza spalla della gomma-asfalto non è ottimale, allora siamo quasi già per terra! ;-)
posso dire la mia ???
frenare in curva da che mondo e mondo provoca il cosi' detto EFFETTO RADDRIZZANTE ...perche' le masse logicamente (e' fisica) si spostano verso l'esterno...le ruote sono tonde ... la forza centrifuga nn e' un opinione etc etc .... SI RADDRIZZA !
nelle frenate la rigidita' del telaio (o scocca dato che parliamo di vespa) deve trasferire il carico (semplifichiamo) da una ruota all'altra ...quindi in questo caso un funzionamento ottimale delle sospensioni e' quanto meno IMPORTANTISSIMO !! (giusto carico...taratura...k di progressione e infine regolazioni tutte ad HOC in base al pilota e alle esigenze) ... tutte cose che penso siano fatte standard (come sulle moto..a meno che nn si passi ad un afthermarket ricalibrato ad hoc)
Grandezza raggio del cerchio e qualita' (sia costruttiva che di copertura) delle gomme stabilizza soltanto la percorrenza (se nn avessero grip nn avrebbe senso) ... PERCORRENZA NN TRAIETTORIA !!
La posizione del pilota al 90% condiziona...migliora...peggiora...o rende catastrofica ogni singolo cambiamento di inclinazione di un mezzo !!
Premesso che e' una vespa e nn una moto da corsa .... premesso che cercare il limite su un mezzo cosi' ...ha poco senso ..... che fretta avete di donare gli organi ??
Detto questo ...
La vespa e' notoriamente instabile...pensata per viaggiare / passeggiare o correre come una dannata (con le dovute precauzioni e tanti soldi ben spesi) ... se in piena curva passa anche solo un topo ... voglio proprio vedere dove vi arriva la bile !!!
Adesso sfogo a parte ... (chiamiamola pure paternale dalla mammina ansiosa) ...
in anni e anni di moto mi sono ritrovato a dover fare i conti sia con la stupidita' (la mia) che con la sfiga che ci vede benissimo (al contrario della fortuna CECATA) !
per far piegare una moto come si deve ... il bilanciamento delle masse e' un qualcosa che va' al di la' della teoria... tutto il corpo sta gettato da una parte con la testa a filo di strada (e nn a controbilanciare il corpo come fanno il 90% dei corridori della domenica) ... la pressione alla moto viene data dalla manopola verso la quale si percorre la curva (curva a DX ...pressione manopola DX) ...il controllo del PROPRIO CORPO lo si ha spingendo (con forza anche) sulla pedana di SX col piede ...mentre il piede destro e quasi appoggiato come una piuma sulla pedana DX (quella appunto dove si percorre la curva in questione) !! Concentrandocci sempre su sta benedetta curva a DX ... la mano sinistra altro nn fa' che reggere con forza il manubrio (diciamo un ammortizzatore di sterzo umano) ... in modo da evitarne la chiusura (ricordo dove si pressa...ci vuole un niente a chiuderlo) ... notoriamente si tende a "controsterzare" se pur minimamente in modo da mantenere le spalle dele gomme quanto piu' ancorate alla percorrenza (in base alle forza fisiche) ...quindi accelerazione...moto angolare...forza centrifuga...bilanciamento dei pesi...BARICENTRO (COMPLESSIVO TRA MOTO E PILOTA) !!
questo perche' .... negli anni delle corse al ACE cafe (cafe racer anni 60) ... i pazzi furiosi che crearono fast & furious 50 anni prima del film...capirono che il limite proprio di una moto su strada ERA IL PILOTA (se si danneggia quello...la moto nn cammina mica da sola) ...e la sfiga di trovare un qualsivoglia ostacolo in mezzo alle @@ ... dal sassolino distratto...al topolone di campagna...CIWAWA impazzito ...gatto nero (sgrat) ...vecchietta con carrello che attraversa in diagonale ...ubriaco con M3 che fa' drifting (sono sempre azzi amari) in piena percorrenza di curva fa' si' che il CERVELLO UMANO VADA CONTRO IL PROPRIO ISTINTO DI SOPRAVVIVENZA AGENDO AL CONTRARIO (nn e' una metafora) !! L'esperienza porta all'assurdo (e il buonsenso DI PREVEDERE CERTE COSE salva il sedere) ...una posizione corretta (bilanciata) da' la giusta carica a terra all'assetto generale del mezzo ... in modo che in casi di emergenza LA FRENATA POSSA ESSERE QUANTO PIU' INCISIVA POSSIBILE !!
mi spiegate adesso come e' possibile ricreare le stesse condizioni su una vespa PER STRADA ??? ovviamente senza catafottersi a terra per chiusura dello sterzo o scivolata ....
giusto per provare ... prendete una bicicletta pedalate fino ai 50...fate una bella curva chiusa....e poi fate una bella frenata decisa (occhio che siete a terra) ... per chi riesce (bravura...esperienza...prontezza...conoscenza della strada etc etc) ... provi a contare i metri dal quando pinzato al reale bloccaggio del mezzo !! per chi nn riesce...la botta presa (diciamo intorno ai 30 km/h) fa' capire quanto male vi possiate fare se cadete al doppio della velocita' o se peggio ancora andate a sbattere contro uno dei SETTORDICI MILIARDI di ostacoli che ci sono in mezzo alla strada !!
nn faccio il moralizzatore come mestiere...ma spesso per far capire certe lezioni la via piu' breve e' L'IMPATTO A TERRA !! allora le @@ tornano a fare il loro lavoro lasciando libero il cervello di fare il proprio !! nn confondiamone i ruoli ok ??
Mah, io guido moto e Vespa e per sterzare a destra giro lo sterzo a destra. Quando si va veloci si sterza di meno e ci si inclina di più. Quando sono molto piegato (ma solo in moto) spingo con la mano lo sterzo dal lato interno curva per stabilizzare la moto.
Sta storia dello sterzare dall'altro lato vuol dire indurre un sovrasterzo, si vede nelle gare di motard o motocross e presuppone che la ruota dietro derapi perchè segue una traiettoria differente dal proprio senso di rotolamento.
Derapare con la Vespa su asfalto è praticamente impossibile, una volta ho visto un video su youtube di un tizio che ci riusciva in staccata in montagna, ma rimane un numero da circo, non è possibile guidare la vespa in quel modo su strada normale, percorrendo una curva. Non ci credo che ci riusciate.
Vespista46
16-06-09, 08:46
Mah, io guido moto e Vespa e per sterzare a destra giro lo sterzo a destra. Quando si va veloci si sterza di meno e ci si inclina di più. Quando sono molto piegato (ma solo in moto) spingo con la mano lo sterzo dal lato interno curva per stabilizzare la moto.
Sta storia dello sterzare dall'altro lato vuol dire indurre un sovrasterzo, si vede nelle gare di motard o motocross e presuppone che la ruota dietro derapi perchè segue una traiettoria differente dal proprio senso di rotolamento.
Derapare con la Vespa su asfalto è praticamente impossibile, una volta ho visto un video su youtube di un tizio che ci riusciva in staccata in montagna, ma rimane un numero da circo, non è possibile guidare la vespa in quel modo su strada normale, percorrendo una curva. Non ci credo che ci riusciate.
Infatti io stavo cadendo!! :mrgreen:
...
Sta storia dello sterzare dall'altro lato vuol dire indurre un sovrasterzo, si vede nelle gare di motard o motocross e presuppone che la ruota dietro derapi perchè segue una traiettoria differente dal proprio senso di rotolamento.
...
Stiamo un po' confondendo le cose: spingere sul manubrio ad esempio a destra equivale ad applicare una forza al giroscopio (la ruota). Questo porta (è una legge fisica) a fare inclinare la moto appunto a destra. Non si induce nessuno sovrasterzo.
Derapate e affini non centrano nulla, lì entrano in gioco altre mille variabili.
Il risultato dello "spingere sul manubrio" lo si ottiene immediatamente, il manubrio praticamente non gira e se si fa una mossa troppo brusca è INEVITABILE che la moto si sdrai.
C'è da dire che se invece si tengono le braccia morbide e si inclina la moto col proprio peso senza applicare nessuna forza al manubrio allora sì, il manubrio tende a girare appunto nel senso "giusto" della curva, ma così facendo (e tutti i motociclisti lo sanno, anche se molti inconsciamente) si piega di meno.
Quello "stabilizzare la moto" come lo chiami tu, altro non è che l'applicazione di questa legge fisica: applicando tramite il manubrio una forza al giroscopio, questo è portato ad inclinarsi e quindi, nel caso della moto, a stabilizzare l'assetto in curva...
(per i "fisici": scusate, lo so di avere detto molte imprecisioni, ma sono molto arrugginito su ste cose, inoltre ho tentato di semplificare al massimo, spero che il senso del discorso si sia capito)
Stiamo un po' confondendo le cose: spingere sul manubrio ad esempio a destra equivale ad applicare una forza al giroscopio (la ruota). Questo porta (è una legge fisica) a fare inclinare la moto appunto a destra. Non si induce nessuno sovrasterzo.
Derapate e affini non centrano nulla, lì entrano in gioco altre mille variabili.
Quoto.
Non volevo farla troppo difficile, ma, riassumendo, i modi per far inclinare una moto sono 2:
1. il peso del pilota viene portato verso l'interno della curva;
2. la moto viene portata verso l'esterno della curva.
Da queste due possibilità NON si scappa, perché la condizione necessaria affinché una moto pieghi è che il baricentro del pilota non sia in asse (verticale) col baricentro della moto. Uno può adottare indifferentemente una o l'altra tecnica o, anzi, uno può semplicemente puntare lo sguardo verso il centro della curva e tutto sommato poi viene tutto di conseguenza.
Non volevo dire che sia necessario conoscere chissà quale equazione per guidare una moto né padroneggiare le più avanzate tecniche di guida, ma la fisica ci aiuta a capire PERCHE' se uno piega a destra la moto va a destra; a voi sembra naturale, ma vi assicuro che è tutt'altro che banale!! ;-);-)
Riprendo questo tema per comunicare a tutti i torinesi che io lavoro fino al 18 ad una mostra che, tra le varie cose, prova a spiegare proprio questo fenomeno.
La mostra è nell'ambito di Ottobre Scienza (http://www.ottobrescienza.it/) e la mostra si chiama Lo sport nella scienza e nell'arte, al museo di scienze naturali.
Se passate di là fate un fischio! ;-)
Via Giolitti, 36 - Torino
La mia mostra costa... boh mi sembra 3 euro, ma se poi ci siete vi consiglio di farvi un giro per tutto il museo, che è fichissimo, al costo di 5 euro. Io lavorerò lì sabato tutto il giorno. :ciao:
bart.found
04-09-16, 20:01
Ciao a tutti! Riesumo questa vecchissima discussione perché io l'ho scoperto da solo qualche giorno fa.. e sono rimasto abbastanza basito!
In realtà è un movimento del tutto naturale e le rotazioni sono nell'ordine di pochissimi gradi! Ma è inevitabile che ognuno di noi lo faccia, altrimenti la vespa non curva! Io all'inizio ero piuttosto convinto che il manubrio restasse dritto in curva o che al massimo ruotasse lievemente verso il centro della curva...
L'altro giorno però scendevo giù per le stradine dei paesi etnei con la mia PK, con tanto di passeggera, ed ho notato che sterzavo verso l'esterno della curva per piegare!!
Ho voluto avere conferma applicando consapevolmente questo metodo anche al PX, ma devo dire che non mi dà la stessa sicurezza... con la piccolina si può osare un po' di più o almeno io mi sento più stabile! Nonostante entrambi abbiano le Michelin sm100 ed il PX abbia gli ammortizzatori carbone...
Io invece con il t5 comprato un paio di mesi fa mi sento piu sicuro, posso osare di piu..del mio ex p200e, la sento piu stabile e sicura in curva e anche in rettilineo non ondeggia se un auto mi precede , magari e anche l'esatto incontrario ma queste sono le mie impressioni, ieri notte mi sono trovato dopo anni che non mi capitava piu sotto un diluvio vento e pioggia , e devo dire che i Michelin sm 100 scaricavano l acqua egregiamenre😂😂 , quando o preso la rotatoria mi e partito leggermente l avantreno...li un po me la sono fatta sotto...ma in generale il t5 si comporta molto molto bene
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.