Visualizza Versione Completa : eliminare il miscelatore sul px200e
matteoxx87
24-05-09, 18:02
ciao ragazzi siccome io preferisco farmi la miscela,come faccio a disattivarlo?
basta che non metto l'olio oppure debbo tappare pure il tubo?
matteoxx87
25-05-09, 06:14
nessuno sa dirmi nulla?
...la tua non è per niente una buona idea...dicci perchè vuoi disattivare il mix.....se ti limiti a non mettere l'olio non solo avrai un punto dove entra aria alla grande col rischio di grippare per smagrimento, ma gripperai senz'altro il mix.....guarda che con alcuni controlli e alcune precauzioni il mix è affidabile anche con motori elaborati....certo, se usi carburatori diversi dall'originale, sei costretto a toglierlo....spiegati meglio.....
...la tua non è per niente una buona idea...dicci perchè vuoi disattivare il mix.....se ti limiti a non mettere l'olio non solo avrai un punto dove entra aria alla grande col rischio di grippare per smagrimento, ma gripperai senz'altro il mix.....guarda che con alcuni controlli e alcune precauzioni il mix è affidabile anche con motori elaborati....certo, se usi carburatori diversi dall'originale, sei costretto a toglierlo....spiegati meglio.....
concordo;-)
:ciao:
matteoxx87
25-05-09, 20:28
ma io non ho proprio capito come funziona il mix,dove si trova??
perche io ho un'altro 200 che non ce l'ha,posso prenderci il carbu e diventa senza mix?
perche il tubo arriva al carbu ho visto
E' già....certo che ci arriva il tubo dell'olio....peccato che lo stesso olio lubrifica anche il meccanismo del miscelatore. Se gli togli l'olio il meccanismo non è più lubrificato e prima o poi si pianta facendo danni.....Pensa che prende il movimento direttamente dall'albero motore....Per eliminarlo non è assolutamente sufficente togliere e tappare il tubo dell'olio. Bisogna rimuovere tutto il meccanismo e tappare tutti i buchi.
:ciao: Riccardo
Comunque tutti cercano motori con mix e tu lo vuoi levare ?
Come mai ?
Ti do 100 euro e il motore col mix te lo tolgo dalle scatole io
Se il motivo é che "non ti fidi" del miscelatore allora revisionalo e mantienilo in forma. Toglierlo é un gesto malsano secondo me. Ti devi mettere a togliere tutti gli ingranaggi, tappare il buco dell'alberino sul carter e cambiare la scatola carburatore, altrimenti o grippi gli ingranaggi o ti fa tirare aria e grippi tutto e via.
Lascia tutto com'é col miscelatore, dai retta ad un gruppo di malati.
Il miscelatore consiste in un pompante mosso da una serie di ingranaggi comandati dall'albero motore. Il pompante sta sotto al coperchietto che trovi nella scatola del carburatore, togliendola vedi anzitutto in ingranaggio tagliato 'a salame', sul quale insiste il braccetto collegato al cavo del gas. Di conseguenza il miscelatore opera in base a due variabili: il numero dei giri (dato dall'albero) e l'apertura del gas.
Fatta questa premessa, il pompante in sè è lubrificato proprio dall'olio miscela, mancato quest'ultimo gli ingranaggi grippano e bloccandosi tutto triterai l'ingranaggio calettato sull'albero. Insomma, un bel disastro. Se vuoi eliminarlo, devi togliere tutti gli ingranaggi e poi cercare di sigillare la loro sede, perchè comunica col vano cambio.
Cambiare il carburatore non serve a nulla, anzi un carburatore con mix va benissimo su un motore senza mix. Questo perchè di fatto è solo un condotto in più, che eventualmente resta semplicemente inutilizzato.
Comunque il miscelatore della Vespa è molto affidabile, spesso più di chi deve fare miscela. Togliere il miscelatore ad una Vespa che ne è provvista è un intervento invasivo che proprio non ha senso e mi permetto di non condividerlo affatto.
Va beh dai, forse il nostro amico, voleva togliere il mix, prima di tagliare in due la vespa. Semplice, no? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
matteoxx87
26-05-09, 06:21
Il miscelatore consiste in un pompante mosso da una serie di ingranaggi comandati dall'albero motore. Il pompante sta sotto al coperchietto che trovi nella scatola del carburatore, togliendola vedi anzitutto in ingranaggio tagliato 'a salame', sul quale insiste il braccetto collegato al cavo del gas. Di conseguenza il miscelatore opera in base a due variabili: il numero dei giri (dato dall'albero) e l'apertura del gas.
Fatta questa premessa, il pompante in sè è lubrificato proprio dall'olio miscela, mancato quest'ultimo gli ingranaggi grippano e bloccandosi tutto triterai l'ingranaggio calettato sull'albero. Insomma, un bel disastro. Se vuoi eliminarlo, devi togliere tutti gli ingranaggi e poi cercare di sigillare la loro sede, perchè comunica col vano cambio.
Cambiare il carburatore non serve a nulla, anzi un carburatore con mix va benissimo su un motore senza mix. Questo perchè di fatto è solo un condotto in più, che eventualmente resta semplicemente inutilizzato.
Comunque il miscelatore della Vespa è molto affidabile, spesso più di chi deve fare miscela. Togliere il miscelatore ad una Vespa che ne è provvista è un intervento invasivo che proprio non ha senso e mi permetto di non condividerlo affatto.
ah ok no io pensavo fosse come lo scooter che toglievi la cinghia e bona..peccato...
io purtroppo non e' che mi fido molto dei miscelatori,sopratutto perche questo era fermo dal 91,per il momento ho ancora dentro l'olio vecchio e non ho grippato...quindi funziona...
poi perche usando il motul 800 dicono che non va bene con il miscelatore.. non so come mai
matteoxx87
26-05-09, 06:22
Ti do 100 euro e il motore col mix te lo tolgo dalle scatole io
100 euro...ma se un motore 200 con il mix lo vendei a 450 e l'acquirente mi disse che potevo venderlo anche a 600...
cmq questa e' la mia vespa...
Scusa ma se non vuoi il mix, vendi la Vespa mix e comprala senza. Le mix hanno più mercaro e richieste.
Poi, se parli della bordeaux che hai trovato, è un vero peccato toglierle il mix. E' proprio come la desidero io, pre arcobaleno e con mix. :sbav:
Se ne hai un'altra di 200, perchè ti vuoi accanire contro questa? :noncisiamo:
:ciao:
quando ho acquistato la mia rally, c'era una vite al posto del tubo che proveniva dal serbatoio dell'olio e basta, gli ingranaggi erano tutti al loro posto. un volta ripristinato il collegamento dal serbatoio dell'olio al carburatore (mancava il bicchiere per controllare il livello dell'olio), il miscelatore ha ripreso a funzionare. chi sa per quanto tempo ha funzionato senza mix e non è mai successo nulla ed ora dopo circa 2.000 km dal momento che stato ripristinato il mix, funziona tutto alla perfezione.
ah ok no io pensavo fosse come lo scooter che toglievi la cinghia e bona..peccato...
io purtroppo non e' che mi fido molto dei miscelatori,sopratutto perche questo era fermo dal 91,per il momento ho ancora dentro l'olio vecchio e non ho grippato...quindi funziona...
poi perche usando il motul 800 dicono che non va bene con il miscelatore.. non so come mai
Su cosa basi questa mancanza di fiducia?
Certo che voler togliere un miscelatore porché qualcuno (non sai come mai) ti ha detto che il motul non va bene col mix e tu vuoi usarlo a tutti i costi, non stá ne in cielo ne in terra.
Ci sono vari utenti che col miscelatore hanno fatto parecchie decine di migliaia di km senza il minimo problema. Ho sentito piú spesso problemi derivati da una miscelazione a mano fatta a uccello cinofilo dai proprietari.
Su cosa basi questa mancanza di fiducia?
Certo che voler togliere un miscelatore porché qualcuno (non sai come mai) ti ha detto che il motul non va bene col mix e tu vuoi usarlo a tutti i costi, non stá ne in cielo ne in terra.
Ci sono vari utenti che col miscelatore hanno fatto parecchie decine di migliaia di km senza il minimo problema. Ho sentito piú spesso problemi derivati da una miscelazione a mano fatta a uccello cinofilo dai proprietari.
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:
:ciao:
io purtroppo non e' che mi fido molto dei miscelatori,sopratutto perche questo era fermo dal 91,per il momento ho ancora dentro l'olio vecchio e non ho grippato...quindi funziona...
poi perche usando il motul 800 dicono che non va bene con il miscelatore.. non so come mai
Beh, non te l'ha prescritto il medico di usare il Motul 800.
Se è stata ferma per troppo tempo e non ti fidi, bene, smonta e revisiona tutto. Eliminare il miscelatore mi sembra veramente una soluzione aggressiva e insensata. Trattiamole con amore e dedizione, queste Vespette, se lo meritano.
100 euro...ma se un motore 200 con il mix lo vendei a 450 e l'acquirente mi disse che potevo venderlo anche a 600...
....e così ce l'hai ancora sulle croste :risata: :risata: :risata: :risata::risata: , io penso che potevi venderlo anche a mille
Tornando al discorso eliminazione miscelatore, ci sono arrivato:
1. togliere ingranaggi dal carter, pignone e alberino, la rondella dentata puó rimanere al suo posto sotto la frizione.
2. cambiare scatola carburatore con una non mix. Il fondo piatto con una guarnizione fará egregiamente da tappo al buco dell'alberino.
3. Rimontare il carburatore, mix o non mix, con la scatola senza condotti nun se scappa e non ci saranno trafili d'aria.
4. Spedire la vecchia scatola col mix e tutti gli ingranaggi al Neropongo come pagamento consulenza.
5. L'eliminazione mix é completa, ordinata e totalmente reversibile, non dará nessun problema. (essenziale il punto 4 :mrgreen:)
:ciao:
La scatola non mix è spianata, da quanto ricordo, nella zona del buco dell'alberino, quindi resta sollevata e non fa tenuta.
Ci si potrebbe sempre mettere un tappino, magari una vite della giusta misura filettando la sede.
Comunque non é una cosa che farei, il miscelatore é trooooooooppo comodo.
ora leggendo i post capisco perchè il mio 200 che per ora sto provando,non va na cippa.....tira aria della mdn dal mix.......non ci avevo pensato:testate:
Scusate ma io continuo a non comprendere perchè eliminare il mix. :crazy:
La mia lo ha, e l'ho cercata proprio così. Ho fatto 8.000 km in due anni e mai avuto un problema.
Se proprio non vi va, vendetela e compratene una senza mix. Sono più diffuse ed economiche, vi rimarrebbe anche qualcosa in tasca.... ;-)
:ciao:
io ho fatto così sul motore che ho sul mio BRABUS, mettendo un tappo nel foro dove passa l'alberino e chiudendo con una flangia la sede dove sta normalmente il corpo del mix interponendo la normale guarnizione.
ho così recuperato "volume" per l'aspirazione...
mancavano già l'ingranaggio di rinvio e l'alberino: sto però per ripristinare il mix, non appena mi deciderò a dare una rinfrescata al motore...
io ho dovuto perchè ho il motore del px200 con mix nel mio che è un pe 125,e siccome volevo provare sto motore il mio era da sistemare, e l'ho messo sotto,e siccome ho il serbatoio coon la tanica dell'olio,ma è spaccata,e quindi nada mix......ora mi sono ingengnato una ppiccola tanica per l'olio legata con FIL DI FERRO, al fermo dove appoggia la molla del bauletto......
scusa procurati un serbatoio mix
matteoxx87
27-05-09, 19:39
se ti interessa ne ho uno,.
cmq io volevo toglielro giusto per il gusto di fare la miscela io e perfetta,poi dicono che meno ingegnerie ci sono in un veicolo e minori sono i rischi di problemi..
matteo mi permetto di dissentire totalmente...
posso capire quelli che mettono in moto a pedale perchè da un gusto particolare,
ma credimi, farsi la miscela da solo è una cosa davvero fastidiosa
l'olio in giro per il bauletto, il misurino ecc ecc.
insomma posso capire se non ce l'hai, ma se lo togli....
io ho il cammeo polinizzato e 24izzato vado sempre e comunque col mix e on ho mai avuto problemi.
matteo mi permetto di dissentire totalmente...
posso capire quelli che mettono in moto a pedale perchè da un gusto particolare,
ma credimi, farsi la miscela da solo è una cosa davvero fastidiosa
l'olio in giro per il bauletto, il misurino ecc ecc.
insomma posso capire se non ce l'hai, ma se lo togli....
io ho il cammeo polinizzato eizzato vado sempre e comunque col mix e on ho mai avuto problemi.
concordo con Leopoldo, io sono senza mix (Vespa P125X del 1979) e devo dire che è un po scomodo fare miscela, si imbratta sempre un po' con l'olio, anche se oramai mi ci sono abituato. :mrgreen:
:ciao:
Infatti, uso quotidianamente sia una vespa con che una senza miscelatore. Potessi montarlo su quella senza....
Sempre stá boccia dell'olio appresso, misurino, straccetti, sbafature..
Infatti, uso quotidianamente sia una vespa con che una senza miscelatore. Potessi montarlo su quella senza....
Sempre stá boccia dell'olio appresso, misurino, straccetti, sbafature..
hihiihih :risata: come ti capisco!!
:ciao:
basta fare come ho fatto io, grossa tanica in garage con miscela già prota dentro :mrgreen: :mrgreen: :ciao:
basta fare come ho fatto io, grossa tanica in garage con miscela già prota dentro :mrgreen: :mrgreen: :ciao:
Si, e se ti finisce la broda quando sei in giro che fai, spingi fino al tuo garage?? :mavieni::mavieni::mavieni:
Un po d'olio di scorta nel cassettino ce l'ho sempre, ad esempio al VR raduno ho fatto benza in giro e l'ho usato. E' un po come andare sempre dallo stesso benzinaio.
Ora menditavo di portare a casa dall'officina un fusto vuoto da 100 litri, l'unico problema è farmelo riempire, xchè se vado io poi non so come toglierlo dalla macchina, e se me lo faccio venire a riempire non so se vengono con un autobotte per così poco...
100 litri nn pesano poi cosí tanto, il peso specifico della benzina é circa 0.75 Kg/L quindi il peso totale non dovrebbe essere tanto piú di 80/85 kg. In due ce la fareste.
Diciamo che si fa, ma la comodità è un altra cosa, è un po che ci penso, ho anche trovato i supporti per il fusto, il posto non mi manca, il problema è che il fusto è dipinto di rosa :mrgreen:
Diciamo che si fa, ma la comodità è un altra cosa, è un po che ci penso, ho anche trovato i supporti per il fusto, il posto non mi manca, il problema è che il fusto è dipinto di rosa :mrgreen:
è un pò come ricreare un vecchio distributore di miscela in garage ;-)
:ciao:
matteoxx87
27-05-09, 22:22
io ho quei misurini da 100 ml che si usano per il giardinaggio,acquistati da leroy marlin,1,50 euro,oppure anche da castorama si trovano.
li riempio con il mio motul 800,ne tengo sempre 2-3 nel bauletto insieme a una bottiglietta di benzina di emergenza e via.
faccio sempre 6 euro appena entra la riserva che sono 5 litri e metto la boccetta d'olio,non mi sembra cosi un casino.
io ho il contenitore dell'ipone self che la riempo coon lolio che preferisco e non mi sporco le mani........
matteoxx87
27-05-09, 22:37
io ho il contenitore dell'ipone self che la riempo coon lolio che preferisco e non mi sporco le mani........
essi e' comodo pure quello,diciamo che io preferisco fidarmi di me stesso che del miscelatore!eheh
essi e' comodo pure quello,diciamo che io preferisco fidarmi di me stesso che del miscelatore!eheh
Mah! :mrgreen:
Eccheppale, come se restassero tutti a piedi! :mrgreen:
....visti certi rifornimenti io mi fido di più del miscelatore.... :mrgreen:
....visti certi rifornimenti io mi fido di più del miscelatore.... :mrgreen:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mavieni::mavieni:
essi e' comodo pure quello,diciamo che io preferisco fidarmi di me stesso che del miscelatore!eheh
E io riinsisto: VENDILA e comprane una senza. Ti resteranno anche soldini in tasca......
:ciao:
io pensavo di smontare le marce alla mia vespa perche ho sentito che possono creare problemi...:mrgreen:
Pensa che io ho smontato il pistone, ho sentito che a volte può grippare :risata: :risata:
Pensa che io ho smontato il pistone, ho sentito che a volte può grippare :risata: :risata:
Esageratooooooooooooooo, bastava che togliessi solo le fasce elastiche!!! :mrgreen: :risata1:
Tu non ci crederai, ma a 14 anni io ed un paio di amici provammo a togliere le fascie ad un fifty raffreddato ad aria, :crazy: ebbene funzionava lo stesso :orrore: zero potenza ma funzionava! Una vera bomba! :mrgreen:
Tu non ci crederai, ma a 14 anni io ed un paio di amici provammo a togliere le fascie ad un fifty raffreddato ad aria, :crazy: ebbene funzionava lo stesso :orrore: zero potenza ma funzionava! Una vera bomba! :mrgreen:
:shock: Ok, però devi dirmi come caxxo avete fatto a metterlo in moto!!! :shock:
Mio CuGGino invece ha smontato il cilindro per paura di gripparlo.
:shock: Ok, però devi dirmi come caxxo avete fatto a metterlo in moto!!! :shock:
Ebbè, Asti è in collina, l'abbiamo spinto in discesa e lui è partito, per fortuna aggiungo ora, altrimenti sai che fatica a rispingerlo su :roll:
odontodario
09-06-10, 13:28
ciao ragazzi sono nuovo e vorrei chiedervi un consiglio in merito al miscelatore.io da poco ho comprato un px del 95 qindi con miscelatore.il vecchio proprietario però lo ha reso inutile ha levato il pistoncino tutti gli ingraggi e ha chiuso tutte le luci.almeno spero che abbia fatto cosi.premetto che lavoro in marina e vivo sulla nave quindi non ho molto spazio a disposizione per smontare tutto ed assicurarmi che abbia fatto tutto a regola d'arte.insomma per farla breve la vespa va e anche bene anche se non riesco a superare i 90 km/h.eppure è un 150.forse carburaratore sporco.o piccole manutenzioni tipo pulizia della gruppo termico.concludendo potreste dirmi cosa posso fare per ripristinare il funzionamento del miscelatore?sono stato un po lungo peronatemi.
ciao ragazzi sono nuovo e vorrei chiedervi un consiglio in merito al miscelatore.io da poco ho comprato un px del 95 qindi con miscelatore.il vecchio proprietario però lo ha reso inutile ha levato il pistoncino tutti gli ingraggi e ha chiuso tutte le luci.almeno spero che abbia fatto cosi.premetto che lavoro in marina e vivo sulla nave quindi non ho molto spazio a disposizione per smontare tutto ed assicurarmi che abbia fatto tutto a regola d'arte.insomma per farla breve la vespa va e anche bene anche se non riesco a superare i 90 km/h.eppure è un 150.forse carburaratore sporco.o piccole manutenzioni tipo pulizia della gruppo termico.concludendo potreste dirmi cosa posso fare per ripristinare il funzionamento del miscelatore?sono stato un po lungo peronatemi.
Ciao. Innanzi tutto, benvenuto a bordo.
Quanto al tuo problema, se non smonti e ti rendi conto della situazione, come facciamo a suggerirti la soluzione? Se il tizio ha tappato il foro dell'alberino con una saldatura, c'è ben poco da fare.
Se vuoi fare una cosa buona, quando smonti, fa delle foto e postale.
Se vuoi possiamo fare uno scambio con un motore completo senza mix.
odontodario
09-06-10, 23:32
grazie del benvenuto.allora ho guardato bene saldature non ce ne.ha tappato i tubicini con delle viti:quello che va al carburaore e quello che arriva dal serbatoio che tra l'altro ho pensato di smontare e pulire per bene con la benzina.un modo lo troverò non penso sia molto difficile.ma se io compro un carburatore nuovo di pacca o uno usato che funzioni comunque?non faccio molto prima e taglio la testa al toro?quanto costerà?mi fido di ebay o vadi dal meccanico convenzionato col mio vespa club?scusate le innumerovoli domande ma ci tengo parecchi perchè sia sempre in buono stato.fino a settembre che la porterò finalmente nel mio garage nin potro fare un bel check up come piace a me.
p.s.mandare le foto?ragazzi datemi chiavi inglesi grasso olio bulloni e via dicendo ma non fatemi diventare matto col computer.non sono un genio della tastiera gia è tanto che riesco a scrvervi!
io ho il cammeo polinizzato e 24izzato vado sempre e comunque col mix e on ho mai avuto problemi.
Ecco qua, dopo un anno ho capito l'origine dei tuoi problemi in grecia.
Te la sei tirata!!!!:Lol_5::Lol_5:
ascellaovale
29-04-14, 14:03
So che la discussione è vecchia, ma scrivo qui per non creare post doppioni.
Ieri con il mio PX 150 2004 ho avuto un inconveniente molto preoccupante che vado a raccontarvi.
Premessa: un po di tempo fa avevo rotto il serbatoio dell'olio e per un po di tempo avevo girato facendo da me la miscela (in attesa del sebatoio nuovo) e SENZA disattivare il miscelatore. Presumo non abbia fatto danni la mancanza dell'olio (spero...).Comunque la settimana scorsa avevo portato da un meccanico di mia fiducia causa mancanza tempo la bambina a fare una revisione, lamentandomi di una piccola perdita di olio dal carburatore. Niente di che, 2/3 gocce a terra ogni tanto, ma che sporcavano di morchia il blocco in modo fastidioso. Mi dice che aveva risolto, forse avrebbe sporcato qualcosa, non più come prima e vedo che ha usato della pasta rossa tra carburo e scatola.
Fatto: Ieri mattina mi avvio al lavoro come mio solito (40 km tra Orosei e Nuoro), dopo 3 km la moto rallenta improvvisamente come se mancasse corrente premo frizione al volo e rallento. Si rimette subito in moto, faccio un altro km e si ripete lo spegnimento. A questo punto non so cosa pensare (francamente ho detto "speriamo non sia una scaldata o un grippaggio). Provo a rimettere in moto, ma fatica. Cambio candela, per scrupolo aggiungo un po d'olio nel serbatoio della benzina (a occhio.......) e la bambina riparte facendomi arrivare a Nuoro alle 8:00 in tranquillità. Quando alle 14:00 mi accingo a tornare a casa, sorpresa. A terra una pozza di olio del diametro di 20 cm circa. Non so cosa pensare. Ho il sospetto di aver fracassato il miscelatore (in ricordo dei km fatti con miscela e che la manutenzione fatta non bene abbia definitivamente rovinato lo stesso). Ora, penso che la sua rimozione sia più una necessità che un vezzo. Cosa mi consigliate?
So che la discussione è vecchia, ma scrivo qui per non creare post doppioni.
Ieri con il mio PX 150 2004 ho avuto un inconveniente molto preoccupante che vado a raccontarvi.
Premessa: un po di tempo fa avevo rotto il serbatoio dell'olio e per un po di tempo avevo girato facendo da me la miscela (in attesa del sebatoio nuovo) e SENZA disattivare il miscelatore. Presumo non abbia fatto danni la mancanza dell'olio (spero...).Comunque la settimana scorsa avevo portato da un meccanico di mia fiducia causa mancanza tempo la bambina a fare una revisione, lamentandomi di una piccola perdita di olio dal carburatore. Niente di che, 2/3 gocce a terra ogni tanto, ma che sporcavano di morchia il blocco in modo fastidioso. Mi dice che aveva risolto, forse avrebbe sporcato qualcosa, non più come prima e vedo che ha usato della pasta rossa tra carburo e scatola.
Fatto: Ieri mattina mi avvio al lavoro come mio solito (40 km tra Orosei e Nuoro), dopo 3 km la moto rallenta improvvisamente come se mancasse corrente premo frizione al volo e rallento. Si rimette subito in moto, faccio un altro km e si ripete lo spegnimento. A questo punto non so cosa pensare (francamente ho detto "speriamo non sia una scaldata o un grippaggio). Provo a rimettere in moto, ma fatica. Cambio candela, per scrupolo aggiungo un po d'olio nel serbatoio della benzina (a occhio.......) e la bambina riparte facendomi arrivare a Nuoro alle 8:00 in tranquillità. Quando alle 14:00 mi accingo a tornare a casa, sorpresa. A terra una pozza di olio del diametro di 20 cm circa. Non so cosa pensare. Ho il sospetto di aver fracassato il miscelatore (in ricordo dei km fatti con miscela e che la manutenzione fatta non bene abbia definitivamente rovinato lo stesso). Ora, penso che la sua rimozione sia più una necessità che un vezzo. Cosa mi consigliate?
Non vorrei che con la pasta rossa ti abbia tappato qualche passaggio dell'olio e pertanto hai scaldato.
Usare pasta rossa e ermetico su quelle guarnizioni e' un errore enorme.
Al mio compagno di viaggio per andare al VRaduno, hanno montato il miscelatore e la scatola depuratore con l'ermetico, probabilmente tappando il foro di ritorno dell'olio che lubrifica il mix, non ti dico che disastro, perdeva olio copiosamente da sotto la scatola mix imbrattando anche la gomma posteriore.
Vol.
ascellaovale
02-05-14, 12:01
Non vorrei che con la pasta rossa ti abbia tappato qualche passaggio dell'olio e pertanto hai scaldato.
Usare pasta rossa e ermetico su quelle guarnizioni e' un errore enorme.
Vol.
Hai centrato! Ecco il quantitativo di pasta rossa che oggi ho tolto. Ho cambiato la guarnizione alla base della scatola, ben unta, ho serrato con giudizio e ho liberato un passaggio dell'olio che la pasta aveva otturato. Spero di aver risolto. Già che c'ero ho tolto il motorino d'avviamento. Ora tapperò il buco con del nastro d'alluminio per alte temperature adesivo.
142273
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.