PDA

Visualizza Versione Completa : Problema carburazione ?



Struzzo
25-05-09, 08:34
Mi sono accorto che talvolta la vespa lascia della scure macchie d'olio per terra e che tale olio proviene dal corpo motore (Lato carburatore) che difatti risulta "lucido" e particolarmente sporco.
Quando cio' accade, inoltre, risulta difficile mettere in moto la vespa che sembra essere ingolfata e che una volta messa in foto fa assai fumo (Colore bianco/azzurro).

Puo' essere un problema di carburazione o cos'altro ?
Preciso che da quando ho sostituito lo spillo conico ho spesso avuto problemi nella messa in moto oltre che nel rilevare una certa facilita' della vespa ad ingolfarsi.

MrOizo
25-05-09, 10:25
anche se hai messo lo spillo nuovo, non è detto che il nuovo spillo funzioni bene, anzi in giro ci sono ricambi davvero penosi...visto l'esiguo costo, ti consiglio di comprarne altri tre come minimo e provarli uno dopo l'altro.....uno di questi speriamo che funzioni.....

Struzzo
25-05-09, 10:42
Non faccio prima a revisionare "completamente" il carburatore ?
Non vorrei che il problema potesse risiedere altrove (Guarnizioni ad esempio).
CHe ne dite ?

Nesy
25-05-09, 10:45
Non faccio prima a revisionare "completamente" il carburatore ?
Non vorrei che il problema potesse risiedere altrove (Guarnizioni ad esempio).
CHe ne dite ?
si, ti conviene dare una revisionatina al carburatore! magari hai la guarnizione del galleggiante che perde.(controlla anche lo spillo, come dice MrOizo).

:ciao:

Struzzo
25-05-09, 10:49
Come da wiki, quindi ?

Nesy
25-05-09, 10:51
yes

:ciao:

Spaghetti
25-05-09, 10:55
Da come hai descritto il problema mi pare di capire che la vespa è sempre ingolfata e trafila benzina dal carburatore nonostante la sostituzione dello spillo conico.

Come dice Mr.Oizo non sempre la sostitutizione dello spillo è risolutiva.
Tempo fa ebbi un problema simile che ho risolto "rettificando" con la capocchia di un fiammifero la sede in cui insiste lo spillo conico.

Struzzo
25-05-09, 11:00
Non sempre ma cmq. molto spesso e ad ogni modo si ingolfa facilmente se non si riesce a metterla in moto con i primi 2 colpi.
La perdita non mi sembra essere di benzina (Non ne sento l'odore) ma e' piuttosto oleosa e di colore scuro (Marrone/nero).

La revisione e' un lavoro che posso fare autonomamente senza tribolare troppo oppure e' preferibile, essendo un po' nubbio, che mi rivolga ad un meccanico ?

Nesy
25-05-09, 11:08
La revisione e' un lavoro che posso fare autonomamente senza tribolare troppo oppure e' preferibile, essendo un po' nubbio, che mi rivolga ad un meccanico ?

puoi farla tranquillamente te.

:ciao:

Struzzo
25-05-09, 11:13
Oki.
Tempo permettendo (Ovvero fine settimana, sigh...) vedo di prepararmi per l'esame.
Nel frattempo do' un'occhiata alla guida.

thanks.
:)

marconardotto
26-05-09, 19:22
ciao controlla la gurnizione in carta fra blocco motore e air box che contine il carburatore il 90% delle volte perde da li

GustaV
26-05-09, 19:27
Se hai il miscelatore, verifica il serraggio delle viti che lo chiudono.
Se si allentano si versa olio nella scatola ed i sintomi sono quelli che descrivi.

Struzzo
27-05-09, 09:16
Grazie ragazzi, questa sera, quando torno a casa, controllo.
Anche stamani ho trovato nuovamente una bella chiazza nerastra e lucida per terra.
E la vespa, ovviamente, ha faticato ad andare in moto ed era bella ingolfata.

Struzzo
30-05-09, 11:38
Ma sbaglio o nel wiki non e' indicato di "mollare" anche il filo dell'acceleratore che mi sembra sia necessario fare per poter togliere il carburatore ?

Mi pare, inoltre, che per quel tipo di pulizia (Getto e vaschetta) ci si potrebbe limitare anche ad uno smontaggio "in sede" senza dover levare del tutto il carburatore.
Sbaglio ?

Nesy
30-05-09, 12:02
Ma sbaglio o nel wiki non e' indicato di "mollare" anche il filo dell'acceleratore che mi sembra sia necessario fare per poter togliere il carburatore ?

Mi pare, inoltre, che per quel tipo di pulizia (Getto e vaschetta) ci si potrebbe limitare anche ad uno smontaggio "in sede" senza dover levare del tutto il carburatore.
Sbaglio ?

certo che si, ma quando ti metti dietro costa 5 min di sforzo in più e lo controlli tutto ;-)

:ciao:

Struzzo
30-05-09, 15:17
Ok, sono riuscito a smontarlo.
Il gancio che va al filo dell'acceleratore viene via facile senza dover far nulla.
Ho notato che la guarnizione (Sembra essere di cartoncino sottile e di colore "rossastro") che sta sotto al carburatore e' rotta ad un angolo.
Deve essere sostituita o la sua presenza e' superflua ?

Il fatto, inoltre, che il problema si presenti solamente a vespa "ferma" e no una volta che la vespa e' in funzione mi fa pensare che non si tratti di un problema di carburatore sporco quanto di guarnizioni o parti che devo essere strette o sostituite.
Quali sono le cose da controllare innanzitutto ?

Nesy
30-05-09, 15:30
Ho notato che la guarnizione (Sembra essere di cartoncino sottile e di colore "rossastro") che sta sotto al carburatore e' rotta ad un angolo.
Deve essere sostituita o la sua presenza e' superflua ?



le guarnizioni cambiale tutte tanto costano pochi euri, e lascia a bagno nella benza il getto del minimo e del max.
soffia con un compresore il filtro dell'aria e poi rimonta il tutto.
Revisione Carburatore SI - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI)

:ciao:

Struzzo
30-05-09, 15:32
Ho seguito proprio il wiki per lo smontaggio... altrimenti con la cippa che ci riuscivo...
:)

Struzzo
03-06-09, 08:48
Dopo 2 giorni dallo smontaggio/pulitura sommaria/rimontaggio... mi ritrovo al punto di partenza.
Estrema fatica a mettere in moto, sempre ingolfata.
SOlamente se chiudo il rubinetto allora le cose vanno bene.
Durante i 2 giorni suddetti la vespa andava in moto al primo colpo.
Presumo che vi siano delle componenti usurate che si sono nuovamente "sporcate" o che non fanno piu' correttament il proprio lavoro.

Meglio cominciare col sostituire spillo conico e galleggiante o faccio prima ad acquistare un kit completo con il quale revisionare il carburatore ?

thks

mueno
03-06-09, 10:03
compra un kit guarnizioni Dell'Orto, un galleggiante e uno spillo nuovo. io avevo lo stesso problema e ho dovuto cambiare 2-3 spilli prima di trovare quello giusto ma una cosa importante è pulire bene il foro dove va a lavorare lo spillo, con un fiammifero o con uno stuzzicadenti lungo. la guarnizione che va tra il carburatore e la scatola se non mi ricordo male non la trovi nel kit carburatore ma la trovi nel kit "revisione motore", per intenderci dove ci sono le guarnizioni dei carter. non so perchè la Dell'Orto non la mette nel kit carburatore. vedrai che si sistema tutto. ;-)

Struzzo
03-06-09, 11:02
Una cosa che non ho fatto e' proprio quella di pulire la "sede" dove va a lavorare lo spillo conico.
Mi sono limitato ad una forte soffiata.. probabilmente inutile.
Il fatto, pero', che per un paio di giorni sia andata bene per poi tornare a darmi il medesimo problema mi fa pensare che il problema non risieda li' bensi' in qualche componente "danneggiato" (Galleggiante, spillo o quant'altro...)

Provero' a fare come dici.
La guarnizione che non si trova nel kit revisione e' quella in "cartoncino" che sta alla base del carburatore e visibile non appena si sfila il carburatore stesso dalla sua sede ?

Nel mio caso quella guarnizione e' rotta in corrispondenza dell'angolo in basso a sinistra.

mueno
03-06-09, 11:27
Una cosa che non ho fatto e' proprio quella di pulire la "sede" dove va a lavorare lo spillo conico.
Mi sono limitato ad una forte soffiata.. probabilmente inutile.
Il fatto, pero', che per un paio di giorni sia andata bene per poi tornare a darmi il medesimo problema mi fa pensare che il problema non risieda li' bensi' in qualche componente "danneggiato" (Galleggiante, spillo o quant'altro...)

Provero' a fare come dici.
La guarnizione che non si trova nel kit revisione e' quella in "cartoncino" che sta alla base del carburatore e visibile non appena si sfila il carburatore stesso dalla sua sede ?

Nel mio caso quella guarnizione e' rotta in corrispondenza dell'angolo in basso a sinistra.

Si, è proprio quella. non ho mai capito perchè non la mettono nel kit per carburatore :mah:. tra l'altro l'originale è più l'arga di quella che troverai nel kit guarnizioni motore ma stai tranquillo che è lei, lo vedrai dalla sua forma.
comunque pulisci bene, come ti dicevo prima, il foro dove và a lavorare lo spillo, all'inizio io non l'ho fatto con conseguente problema uguale al tuo e cosa importante il galleggiante, magari imbarca benzina e non compie bene il suo dovere. ;-)

:ciao:

Struzzo
03-06-09, 13:15
Oki.
Procedo come da manuale e poi vi aggiorno.

;)

Struzzo
10-06-09, 08:19
Allora ragazzi ancora non ho avuto tempo/modo di rimettere mano al carburatore ma da ieri le cose si sono (molto) aggravate.
La vespa non riesce a salire di giri.
E' come se mancasse benzina.
Per farla andare (Sommariamente) sono "costretto" a chiudere (Non totalmente) l'aria sebbene questo significhi, quando rallento, rischiare di far spegnere la vespa.
Ma se non chiudo l'aria non c'e' verso di far andare la vespa se non molto lentamente e letteralmente a singhiozzo.

Cosa puo' significare ?
Problema ancora dovuto a spillo conico che in questo caso fa passare troppa poca benzina ?
O cos'altro ?

Struzzo
11-06-09, 08:26
Sigh... nessuno disposto ad aiutarmi ?
Ieri sera ho smontato nuovamente il carburatore cercando di pulire il getto del massimo.
Ma e' normale che la parte superiore (Quella piu' sottile) non abbia il buco centrale ?

Non vorrei fosse quello ad essersi intasato.
Rimontato il carburatore... stesso problema.

iena
11-06-09, 09:09
Cosa intendi con "chiudere l'aria"?

tekko
11-06-09, 09:46
Cosa intendi con "chiudere l'aria"?


forse intendeva "tiro l'aria" cioè lo starter?

Struzzo
11-06-09, 09:56
Tirare l'aria mi sembra che corrisponda a chiuderla, no ?

Anche se sembrerebbe il contrario.

tekko
11-06-09, 11:36
Tirare l'aria mi sembra che corrisponda a chiuderla, no ?

Anche se sembrerebbe il contrario.


si tirare l'aria corrisponde a chiuderla, nel senso che ne fai passare meno e ingrassi la carburazione

ora, se ad aria tirata la vespa va meglio, significa che sei magro, che è l'opposto di ingolfarsi.
sei SICURO che chiudendo il rubinetto quando fermavi la vespa, poi ripartiva bene, e dopo andava bene?
se SI semprerebbe un problema di spillo o di tenuta delle guarnizioni nella vaschetta del carburatore.

il fatto che ora la vespa vada male anche dopo averla messa in moto, anche a fatica, e vada meglio con l'aria tirata sembra contrario al problema dello spillo/ingolfamento.

hai il miscelatore? lo hai toccato/smontato quando hai pulito il carburatore?

senti, ce la fai a venire qui da me, a lido?te la guardo io....
sei libero solo il sabato/domenica, oppure puoi venire anche durante la settimana?

se vuoi revisionare solo il carburatore ti serve il kit dele guarnizioni del carburatore e lo spillo (fatti dare la guarnizione che sta sotto al coperchietto tondo in gomma nera, non in carta)

se vuoi smontare anche il miscelatore e la scatola ti serve anche il kit motore versione mix. se vai dal vespaio credo li abbia.

Struzzo
11-06-09, 13:32
sei SICURO che chiudendo il rubinetto quando fermavi la vespa, poi ripartiva bene, e dopo andava bene?

Chiudendo il rubinetto richiede cmq. qualche calcio per essere messa in moto. Il che dovrebbe dipendere da un problema di spillo conico che "tiene poco".


il fatto che ora la vespa vada male anche dopo averla messa in moto, anche a fatica, e vada meglio con l'aria tirata sembra contrario al problema dello spillo/ingolfamento.
Non potrebbero essere 2 problemi "concorrenti" ?
Nel senso che una volta messa in moto potrebbe essere qualche altra componente (Gigler ?) a comportarsi male e ad impedire alla giusta quantita' di benzina di passare.


hai il miscelatore? lo hai toccato/smontato quando hai pulito il carburatore?
Si e' con miscelatore ma non l'ho toccato.
Mi sono limitato a smontare il carburatore e pulire sommariamente spillo conico, getti, etc.


senti, ce la fai a venire qui da me, a lido?te la guardo io....
sei libero solo il sabato/domenica, oppure puoi venire anche durante la settimana?
Durante la settimana e' un po' piu' difficile ma se non riesco a risolvere il problema entro questo weekend potremmo metterci d'accordo, se per te non e' un problema, per vederci una mattinata della prossima settimana.


se vuoi revisionare solo il carburatore ti serve il kit dele guarnizioni del carburatore e lo spillo (fatti dare la guarnizione che sta sotto al coperchietto tondo in gomma nera, non in carta)
Stasera passo dal Ghelardi a prendere spillo conico e guarnizioni.
A quale coperchietto ti riferisci ?
Una guarnizione in carta e' anche alla base del carburatore e nel mio caso e' rotta ad un angolo.
Mi hanno detto, pero', che non ha molta "importanza" e che cmq. non e' compresa nel kit di guarnizioni per il carburatore.
E' cosi' ?


se vuoi smontare anche il miscelatore e la scatola ti serve anche il kit motore versione mix. se vai dal vespaio credo li abbia.Prima di mettere mano al miscelatore vorrei accertarmi che il carburatore sia ok.

p.s.: piacere di risentirti camaiorese.
;-)

tekko
11-06-09, 15:02
ma una volta levato il carburatore, dal coperchio triangolare del miscelatore si vedeva olio colato?

cmq se hai levato il carburatore, elo hai rimesso SENZA cambiare la guarnizione , non va bene!

procurati il kit guarnizioni e lo spillo, smonti il carburatore, lo vivisezioni ,lo pulisci con benzina e gli cambi tutte le guarnizioni.
pulisci la battuta del carburatore (attento a non far cadere dentro nulla!) e cambi anche quella guarnizione.
rimonti il tutto senza serrae esageratamente i dadi da 11, e dovresti aver risolto

altrimenti scrivi e si guarda

ciao

Struzzo
11-06-09, 15:47
Non so quale sia il coperchio triangolare al quale fai riferimento.
Conosco poco l'"ubicazione" delle componenti ed essendo gia' tardi non ci vedevo una cippa.
Intanto prendo spillo e guarnizioni e vedo di sostituire quelle.

Il galleggiante escludi che possa essere la causa del problema ?

tekko
11-06-09, 15:56
potrebbe eanche essere il galleggiante bucato
se bucato, lo trovi pieno di benzina

dopo ti scrivo altre spiegazioni sul coperchio mix

costantino
11-06-09, 16:22
dai sintomi, direi che si tratta di filtro benzina sporco se non quasi otturato
ciao

Struzzo
11-06-09, 16:25
Ti riferisci al filtro in metallo che ci si trova davanti appena si tira via la scatola del carburatore e all'interno del quale passa anche il "minimo" oppure fai riferimento al piccolo filtro in plastica bianca che si trova "sopra" galleggiante e spillo conico ?

Per la pulizia come posso procedere ?

tekko
11-06-09, 17:05
Ti riferisci al filtro in metallo che ci si trova davanti appena si tira via la scatola del carburatore e all'interno del quale passa anche il "minimo" oppure fai riferimento al piccolo filtro in plastica bianca che si trova "sopra" galleggiante e spillo conico ?

Per la pulizia come posso procedere ?

quello piccolo in plastica bianca, tondo.
è li che ti dicevo di metetre la guarnizione tonda in gomma nera e non i ncarta

Struzzo
11-06-09, 17:17
quello piccolo in plastica bianca, tondo.
è li che ti dicevo di metetre la guarnizione tonda in gomma nera e non i ncarta
Li non mi sembra che ci siano guarnizioni in carta.
Ieri sera quanto ho svitato ed ho alzato il cappuccio al di sotto del quale si trova quella guarnizione bianca e' uscita moltissima benzina ma non so se cio' fosse dovuto o meno al fatto che ancora non aveo chiuso il rubinetto della benzina.
Potrebbe essere quel "microfiltro" il problema ?
E' sufficiente pulirlo con alcool, benzina o cos'altro ?

iena
11-06-09, 17:35
E' sufficiente dagli una bella soffiata col compressore facendo in modo che la retina risulti bela libera da detriti

Struzzo
11-06-09, 17:48
Ma potrebbe essere veramente quella che mi da 'sto problema ?

Pensavo, piuttosto, fosse qualche parte danneggiata e che doveva essere sostituita.
Non capisco, poi, come sia possibile che arrivi a sporcarsi cosi' tanto da provocare il suddetto problema.

costantino
12-06-09, 06:36
é un'ipotesi, non è detto che sia proprio quella la soluzione.
ciao

iena
12-06-09, 09:43
Ma potrebbe essere veramente quella che mi da 'sto problema ?

Pensavo, piuttosto, fosse qualche parte danneggiata e che doveva essere sostituita.
Non capisco, poi, come sia possibile che arrivi a sporcarsi cosi' tanto da provocare il suddetto problema.
Io sono arrivato a trovarci anche delle fogliette ... tipo degli aghi di pino sminuzzati ... Dacci un'occhiata che in 1o minuti si fa tutto

Struzzo
12-06-09, 22:25
Smontato e rismontato piu' volte... sostituito lo spillo... problema ancora presente.
Sebbene mi sia successo di riuscire a fare diversi kilometri senza che il problema si presenti.
Comincio a chiedermi che non possa esserci la possibilita' di... acqua nelle benzina... cosa che mi era gia' successa qualche tempo fa e che mi aveva dato un problema simile (Con lo scooter).

Altrimenti proprio non capisco quale possa essere la parte da sostituire.
Galleggiante o cos'altro ?

I getti sembrano del tutto puliti.

iena
12-06-09, 22:39
il galleggiante è facile capire se è o meno da sostituire: se agitandolo ti accorgi che dentro c'è della benzina vuol dire che è bucato e va cambiato

tekko
13-06-09, 07:43
ma hai montato le guarnizioni del carburo nuove?

Struzzo
13-06-09, 08:19
il galleggiante è facile capire se è o meno da sostituire: se agitandolo ti accorgi che dentro c'è della benzina vuol dire che è bucato e va cambiato
No, niente benzina all'interno.

Struzzo
13-06-09, 08:21
ma hai montato le guarnizioni del carburo nuove?
No, il Ghelardi non le aveva.
Ho cambiato solamente lo spillo.
Ho pulito getti, filtrino bianco (Ho visto anche la guarnizione in carta di cui parlavi che si trova "sopra" al galleggiante) e la "sede" in cui si trovano galleggiante e spillo (Che era sporca).

E' da escludere un problema dovuto a benzina "contraffatta" ?

tekko
13-06-09, 08:35
la benzina con acqua non so.
ma se hai smontato il carburatore e lo hai rimontato con le vecchie guarnizioni, è probabile che se hai risolto il problema spillo, hai creato il problema che tira aria , giustificato dal fatto che con lo starter tirato va meglio.

DEVI cambiare le guarnizioni carburatore adesso, se il problema persiste sara altro.
ma cosi non ci capisci nulla
vai dal vespaio a prenderle

Struzzo
13-06-09, 11:33
CHe le guarnizioni siano da cambiare ok.
Ma che il problema in questione dipenda da quello ne dubito molto.
Sembra proprio che non arrivi benzina e non penso veramente possa dipendere da quelle due guarnizioni.
Per di piu' che il problema e' frequente ma cmq. saltuario (Stamani, ad esempio, ho fatto un lungo tragitto senza riscontrare il problema).
Sembra proprio che in certe circostanze ci sia qualcosa che si sporca o si ottura ed impedisce alla benzina di "fluire" correttamente.
Che non possa anche essere un problema al rubinetto della benza.

Struzzo
13-06-09, 18:57
Stavo pensando pure alla possibilita' che fosse il miscelatore a far arrivare troppo olio al carburatore.
Ho notato che il livello dell'olio e' molto basso rispetto a quanto mi sarei aspettattato ed inoltre il fatto che si ingolfi da nulla e che faccia fumo "azzurro" potrebbe far pensare ad una benzina troppo grassa.
Potrei provare a togliere il tubo dell'olio, tapparlo e mettere un poco d'olio direttamente nella benzina per vedere come si comporta ?

Struzzo
14-06-09, 15:08
Se hai il miscelatore, verifica il serraggio delle viti che lo chiudono.
Se si allentano si versa olio nella scatola ed i sintomi sono quelli che descrivi.
Quali sarebbero le viti da controllare ?

iena
15-06-09, 13:47
Ma a proposito di regolazioni, avete presente quella vitina che c'è dietro il carburatore che serve per regolare il rapporto aria-benza al minimo? Cosa succede quando si avvita questa vite? La carburazione si ingrassa o si smagrisce? Avvitando vado a fare arrivare meno aria o meno benzina? Ho sempre avuto sto dubbio ...

mueno
15-06-09, 14:02
Ma a proposito di regolazioni, avete presente quella vitina che c'è dietro il carburatore che serve per regolare il rapporto aria-benza al minimo? Cosa succede quando si avvita questa vite? La carburazione si ingrassa o si smagrisce? Avvitando vado a fare arrivare meno aria o meno benzina? Ho sempre avuto sto dubbio ...

meno aria
:ciao:

iena
15-06-09, 14:10
Mò allora la svito di un giro e vedo come va, ora sono a 2 e ai bassi tartaglia come un mitra :D

Struzzo
15-06-09, 14:17
Ho provato anche a staccare la gomma dell'olio, dopo aver controllato il corretto serraggio delle viti del miscelatore, ma il problema permane.
Proprio non capisco cosa possa essere... se non la benzina "contraffatta".

P.S.: certo che la vite della carburazione avrebbero potuto metterla anche in una posizione piu' accessibile...

mueno
15-06-09, 14:54
Mò allora la svito di un giro e vedo come va, ora sono a 2 e ai bassi tartaglia come un mitra :D

dipende che modello di vespa hai...
io mi ci sono abituato a qualunque giro la metti ai bassi tartaglia sempre.

iena
15-06-09, 15:31
PX 125 E dell'83

Ho un Pinasco 177 dell'84, col SI20 andava bene (ma poco) ora va di più ma peggio, sono molto grasso di carburazione, provo con sta benedetta vite per vedere se cambia almeno qualcosa, poi casomai cambio il getto e ne metto uno più piccolo che la candela è color carbone :mrgreen:

mueno
16-06-09, 11:55
fai tu, anche perchè sinceramente non saprei cosa consigliarti in questo caso.

:ciao:
giacomo

iena
16-06-09, 14:09
Come non detto .. è migliorata leggermente .. ma sono ancora grassissimo, come getto max ho un 120, proverò a passare a 118 o 116. A casa ho un 112 ma mi sa che è troppo piccolo :mrgreen:

Struzzo
16-06-09, 14:18
Si vabbe' abbiamo capito... ma sei giusto un pelino OT... visto che stavo chiedendo lumi su un problema piuttosto differente.

Non per essere eh...
:risata1:

iena
16-06-09, 14:23
Hem .. hai ragione :mrgreen: sorry

In effetti il tuo problema è alquanto strano, mi dà da pensare ad un malfunzionamento del carburatore.

Magari l'hai già scritto, ma la cosa si ripete anche se fai spegnere la vespa chiudendo il rubinetto?

Struzzo
16-06-09, 14:47
Si, si ripete comunque e da due giorni la cosa e' persino peggiorata.
Sia che abbia l'aria chiudsa o meno... la vespa si spegne non appena vado giu' di giri proprio come se stesse finendo la benza o se vi fosse troppa aria.
Per tenerla accesa sono costrettoa sgasare mentre scalo di marcia ed ho la frizione tirata.
Non ci capisco una cippa.
A me sembrerebbe quasi che ci sia troppa aria in circolazione anziche' poca benzina.
Proprio non lo so.
Adesso la benzina nel serbatoio e' quasi finita e prima di portarla al meccanico voglio accertarmi, appunto, che non sia stata un'eventuale partita di benzina "guasta" a creare il problema.

iena
16-06-09, 14:49
Ma non è che ti tira aria da qualche parte?

Struzzo
18-06-09, 00:07
Pensate sia possibile che il probema fosse dovuto alla scatola del filtro ?
Mi sono accorto che le "pareti" forate della scatola non sono in tensione e non risultano fissate alla base.
Ho cercato di sistemare la "retina" alla bell'e meglio e da questa mattina la vespa va che e' un piacere (In moto al primo colpo mentre prima ci voleva un'eternita' per accenderla e piu' nessun singhiozzo o "annegamento" in fase di accelerazione).
A me sembra sinceramente strano potesse dipendere dalla scatola del filtro anche se la sensazione era proprio quella di un eccesso d'aria (O eventualmente di una mancanza di benzina).
Non so davvero cosa pensare...