PDA

Visualizza Versione Completa : Rimontaggio forcella special passo passo



nico151
25-05-09, 13:54
Ciao ragazzi, devo rimontare la forcella della mia special 3 marce appena restaurata e quindi mi sono preso gli esplosi della forcella e il manuale ricambi. Alcune cose non mi sono chiare ad esempio:
-le due figure 30 sono degli o-ring?
-la figura 67 non si capisce bene dove va messa ( e non ho capito nemmeno che cosa è)
-la rondella in figura 28 va messa fra la forcella e la scatoletta mozzo anteriore?
-la rondella in figura 41 va all'esterno del parafango?
- il distanziale in figura 56 va messo fra la forcella e il parafango?
-Quali sono le dimensioni del bullone in figura 44?

Gioweb
25-05-09, 14:42
30= sono due oring
67= non capisco bene dalla foto
28= mi sembra di si
41= a me sembra che vada messa dentro
56= si
44= non ricordo

spero di averti tolto qualche dubbio comunque aspetta conferme.

nico151
25-05-09, 15:32
sul catalogo ricambi la figura 67 viene chiamata anello di tenuta (quindi penso paraolio) e le frecce puntano a metà fra la forcella e le figure 30 ( per noi gli o ring).
Mentre per la rondella di figura 41 va messa anche lei (insieme al distanziale di figura 56) fra il parafango e la forcella?

gjespo85
27-05-09, 09:37
30 - sono due o-rong con la sezione a V
67 - sono due rondelle in gomma per fare in modo che stringendo il mozzo non fuoriescano gli oring di cui sopra (puoi sostituirle anche con due rondelle in metallo)
28 - si
41 - va messa fuori, tra testa della vite e parafango: se non vuoi rovinare la vernice puoi ritagliare una rondellina in bachelite fina fina.
56 - si
44 - testa da 10, filetto da 6 se ricordo bene

Consiglio: una volta infilata la forcella sul telaio, se il parafango tocca la scocca, puoi inserire una rondella in più tra parafango e forcella sul bullone 44 anteriore. In questo modo il parafango si alza leggermente sul lato anteriore abbassandosi sul posteriore.

nico151
27-05-09, 12:20
30 - sono due o-rong con la sezione a V
67 - sono due rondelle in gomma per fare in modo che stringendo il mozzo non fuoriescano gli oring di cui sopra (puoi sostituirle anche con due rondelle in metallo)
28 - si
41 - va messa fuori, tra testa della vite e parafango: se non vuoi rovinare la vernice puoi ritagliare una rondellina in bachelite fina fina.
56 - si
44 - testa da 10, filetto da 6 se ricordo bene

Consiglio: una volta infilata la forcella sul telaio, se il parafango tocca la scocca, puoi inserire una rondella in più tra parafango e forcella sul bullone 44 anteriore. In questo modo il parafango si alza leggermente sul lato anteriore abbassandosi sul posteriore.

Ciao, quindi se ho capito bene sia gli o ring che le rondelle in gomma vanno messe sul perno del mozzo e poi infilo la forcella giusto?

gjespo85
27-05-09, 16:11
Ciao, quindi se ho capito bene sia gli o ring che le rondelle in gomma vanno messe sul perno del mozzo e poi infilo la forcella giusto?
sì, mi raccomando riempi bene di grasso tutto quanto... più ce n'è meglio è...
http://daidut.netsons.org/images/rsgallery/watermarked//a9594b992425b554a8abca62bc0c9619.jpg

nico151
28-05-09, 07:29
sì, mi raccomando riempi bene di grasso tutto quanto... più ce n'è meglio è...
http://daidut.netsons.org/images/rsgallery/watermarked//a9594b992425b554a8abca62bc0c9619.jpg

ciao, con sta foto mi hai messo in crisi perchè sembra che ci sia una ranella di sughero fra il dado e la scatoletta del mozzo...

tommyramone
28-05-09, 19:45
Allora dal mio schema il 67 è il gommino del filo contachilometri.Quelli che interessano a te sono i 30 e i 54,e cioè i due OR che servono rispettivamente per non far entrare polvere nelle gabbiette a rulli e per non farne fuoriuscire il grasso.Le misure non riesco a dartele,ma i 54 devono avere il diametro uguale o leggermente inferiore al mozzo in cui li inserisci,spessore 2-2,5 mm tanto poi schiacciano.I 30 sono di spessore 2 mm e il diametro interno ti è dato dalla sede ricavata ai due lati del canotto sulla forcella...
Una considerazione:non creiamoci dei problemi dove non ci sono,queste parti non hanno compiti ''vitali'' in termini di funzione,sono solo dei parapolvere,e gli OR che trovi a tonnellate nei negozi che trattano oleodinamica e praticamente te li tirano nella schiena,sono anelli elastici che possono adattarsi benissimo anche se non sono precisi precisi a quelli montati in origine....

nico151
29-05-09, 11:38
Allora dal mio schema il 67 è il gommino del filo contachilometri.Quelli che interessano a te sono i 30 e i 54,e cioè i due OR che servono rispettivamente per non far entrare polvere nelle gabbiette a rulli e per non farne fuoriuscire il grasso.Le misure non riesco a dartele,ma i 54 devono avere il diametro uguale o leggermente inferiore al mozzo in cui li inserisci,spessore 2-2,5 mm tanto poi schiacciano.I 30 sono di spessore 2 mm e il diametro interno ti è dato dalla sede ricavata ai due lati del canotto sulla forcella...
Una considerazione:non creiamoci dei problemi dove non ci sono,queste parti non hanno compiti ''vitali'' in termini di funzione,sono solo dei parapolvere,e gli OR che trovi a tonnellate nei negozi che trattano oleodinamica e praticamente te li tirano nella schiena,sono anelli elastici che possono adattarsi benissimo anche se non sono precisi precisi a quelli montati in origine....

in pratica i 30 sono dello stesso diametro della gabbietta a rulli..se ho capito bene...le gabbiette a rulli le inserisco fino a quando non mi ricavo una sede di larghezza 2 mm.... e poi questo spazio lo riempio con i 30 e infine infilo la forcella sul mozzo dove ci sarà già l'oring 54

tommyramone
29-05-09, 11:45
Considera che io le gabbiette a rulli non le ho sostituite,quindi non ti so dire se c'è una battuta di fondo-corsa,questo lo sai meglio tu.Ad ogni modo gli OR vanno un pò schiacciati,quindi lo spazio che devi tenerti è leggermente inferiore allo spessore dell'OR...

diablo80
06-04-17, 21:01
Potete dirmi le misure del distanziale in figura 56?