PDA

Visualizza Versione Completa : Olio motore ET3



delanoia
25-05-09, 16:52
Scusate la domanda banale, ma che olio motore devo usare?

Sono andato con le caratteristiche segnate sul manuale d'uso e manutenzione in 2 diversi benzinai Esso e ovviamente quell'olio motore non esiste più...uno con carattristiche identinche non lo hanno...cosa compro?

Grazie dell'aiuto...

Gioweb
25-05-09, 19:22
Devi usare un olio minerale SAE 30 che effettivamente non si trova più facilmente. Devi andare nel reparto motozzappe dei brico per trovarlo. Puoi sostituirlo con un olio minerale multigrado 15W40 che è diffusissimo. Ma attenzione deve essere minerale non sintetico per il motivo che il secondo non va daccordo con i dischi frizione della vespa che slitterebbero.

Se fai una ricerca nel Forum, se ne cade di risposte per la tua domanda comunque benvenuto!

Andrea86
25-05-09, 20:32
Quindi il 10W50 castrol che ho comprato io super sintetico da 18,90 Euro al litro è da cestinare?

vadoveloce
25-05-09, 20:40
yes....( portalo al ricambista e fattelo cambiare )
anch'io feci lo stesso errore... il sintetico lo DEVI usare solo per la miscela tipo castrol tts
ma per l'olio motore DEVI usare il minerale...alrimenti la frizione non va a dovere... ;)

Andrea86
25-05-09, 21:06
Ma porcaccia..... l'ho aperto ormai...
Ecco perchè appena messo la frizione mi faceva fare un brusco salto in avanti alla partenza... avevo anche rimesso il minerale ma non avevo risolto...
Evidentemente i dischi si erano danneggiati... infatti cambiando la frizione e l'olio poi si è sistemato tutto...

Gioweb
26-05-09, 09:54
Con quell'olio ci puoi rabboccare l'olio motore di una macchina ;-)

ALLPRO
26-05-09, 11:46
si trova si trova ne ho appena presi 2

vai su ebay e ti prendi il MOTUL TRANSOIL SAE 10W30 è apposta ed è minerale ;)

delanoia
26-05-09, 13:57
Grazie mille delle esaurienti risposte!!!

Vado e compro...

PAOLONE
26-05-09, 17:42
yes....( portalo al ricambista e fattelo cambiare )
anch'io feci lo stesso errore... il sintetico lo DEVI usare solo per la miscela tipo castrol tts
ma per l'olio motore DEVI usare il minerale...alrimenti la frizione non va a dovere... ;)

io uso il castrol mtx sintetico 100% e vado benissimo...quindi?
io nel tuo forte dubbio comprerei un kg di sae30 dal garden point piu vicino a casa ma cmq se vai da chi ti ha venduto il castrol e chiedi di sostituirtelo con mtx synt non sbaglierai di certo. io lo uso sia sui 50 che sul px, il t5 inizialmente ho messo un olio miscela castrol tt minerale ma da calda non mi soddisfava, tolto e messo il synt mtx castrol ed è perfetta.;-)

vadoveloce
26-05-09, 20:42
paolone conoscendoti domani corro a comprare il castrol mtx sintetico al 100% e speriamo bene...

PAOLONE
26-05-09, 22:00
non sbagli

Andrea86
26-05-09, 22:04
paolone conoscendoti domani corro a comprare il castrol mtx sintetico al 100% e speriamo bene...

Eggià.... stessa cosa... Paolone, sei una sicurezza per tutti!!!

PAOLONE
26-05-09, 22:15
non diciamo scemate, io non sono un prof ma imparo tanto da voi tutti, qualche volta posso dare un consiglio e cercare di scrivere come mi sono trovato io con una determinata modifica o uso di materiale o come adesso dell'olio synt mtx ma mi fermo li ragazzi.. io di minc....e ne faccio e tante e qui sui forum vr ho trovato persone che mi aiutano a farne di meno..quelle persone sono da elogiare, io di certo no..io sono solo un grosso vespista ( inteso come grasso) e nulla piu.

Marben
26-05-09, 23:34
Consiglio anch'io il Castrol MTX, ma occhio a prendere l'MTX 80.
Il 15W40 non va bene, io ho avuto problemi di slittaggio sull'ET3.

PAOLONE
27-05-09, 04:46
infatti il castrol mtx sintetico è l'80, ha ragione marco

ALLPRO
27-05-09, 07:13
che possa andare và.. ma caramellizza prima i dischi.

ci vuole un minerale. e il Transoil costa 8 euro...

dovrebbe esserci anche della wladoil che solo il nome è garanzia :ciao:

Gioweb
27-05-09, 07:15
Ma fatemi capire, 80 stà per il grado di densità W80 quindi è molto denso per questo pur essendo sintetico la frizione non slitta giusto?

delanoia
27-05-09, 10:02
Ragazzi ieri ero un po' fuso e non ho capito se ci siamo capiti!!?? :roll:

Dunque, quando io parlo di olio motore (o olio del cambio) non intendo quello per la miscela (per questa uso un castrol da anni che va da dio ma di cui non mi ricordo mai il nome :azz:).........ma quello da caricare/sostituire ogni 4.000/8.000 km nel retro delle nostre Vespe dal foro di carico chiuso con vite e guarnizione.

Anche lì posso mettere lo stesso olio che uso per la miscela o ci va qualcosa di particolare? Dal libretto ET3 (pg. 34) sembrerebbe lo stesso, ma non ne sono sicuro...

Grazie ancora...

ALLPRO
27-05-09, 10:17
Ragazzi ieri ero un po' fuso e non ho capito se ci siamo capiti!!?? :roll:

Dunque, quando io parlo di olio motore (o olio del cambio) non intendo quello per la miscela (per questa uso un castrol da anni che va da dio ma di cui non mi ricordo mai il nome :azz:).........ma quello da caricare/sostituire ogni 4.000/8.000 km nel retro delle nostre Vespe dal foro di carico chiuso con vite e guarnizione.

Anche lì posso mettere lo stesso olio che uso per la miscela o ci va qualcosa di particolare? Dal libretto ET3 (pg. 34) sembrerebbe lo stesso, ma non ne sono sicuro...

Grazie ancora...

ci vuole un minerale. e il Transoil costa 8 euro...

dovrebbe esserci anche della wladoil che solo il nome è garanzia

delanoia
27-05-09, 10:31
questo? MOTUL TRANSOIL 10W40 (http://www.pitstop-shop.it/product.php~idx~~~18~~MOTUL+TRANSOIL+10W40~.html)

Marben
27-05-09, 11:06
Oh, senti, io con l'MTX80 mi trovo bene.
Calabrone ci ha fatto l'Elefante e non ha avuto problemi... e se non li ha avuti con un'impresa del genere....

Il... caramello si verifica mettendo degli olii motore, per via degli additivi...

ALLPRO
27-05-09, 14:01
questo? MOTUL TRANSOIL 10W40 (http://www.pitstop-shop.it/product.php~idx~~~18~~MOTUL+TRANSOIL+10W40~.html)


si... però il 10w30 :ciao:

pavel83
05-04-10, 18:54
riprendo questa discussione "ferma" da un pò di tempo..
premetto che ho una PK 125 XL, dunque stesso motore della et3.. sto valutando vari tipi di olio motore e devo decidere se mettere un SAE30 (quelli, come dicevate voi, usati per le macchine tagliaerba) oppure un 80W90, più denso a freddo ma prestazionalmente migliore a caldo..

a distanza di qualche mese, cosa vi sentireste di consigliarmi?
P.s. sono ben accetti anche consigli sull'olio miscela da usare (sono quasi deciso per motul 710 o bardahl, comunque verso un 100% sintetico)..

ciaooo

tommyet3
05-04-10, 19:24
riprendo questa discussione "ferma" da un pò di tempo..
premetto che ho una PK 125 XL, dunque stesso motore della et3.. sto valutando vari tipi di olio motore e devo decidere se mettere un SAE30 (quelli, come dicevate voi, usati per le macchine tagliaerba) oppure un 80W90, più denso a freddo ma prestazionalmente migliore a caldo..

a distanza di qualche mese, cosa vi sentireste di consigliarmi?
P.s. sono ben accetti anche consigli sull'olio miscela da usare (sono quasi deciso per motul 710 o bardahl, comunque verso un 100% sintetico)..

ciaooo

Pavel, l'eccitazione ha preso il sopravvento.
Stai balzando da un post ad un'altro parlando dello stesso argomento.
Rilassati che devi goderti il nuovo acquisto.

Per l'olio miscela: Per la "TUA" vespa va benissimo qualsiasi tipo di olio miscela deciderai di acquistare. Scarta le marche sconosciute ma, mi sentirei di sconsigliarti anche olii di marche conosciutissime per motori ad elevatissime prestazioni. Comprati un cartone in offerta appena ti capita e sei a posto per parecchio. Ne gioverà il tuo portafogli e la vespa non se ne accorgerà neanche.

Per l'olio motore: la "TUA" vespa prevede un semplicissimo ed economico unigrado Sae 30. Puoi tranquillamente mettere un multigrado 10W40, mentre è sconsigliato, per via degli incollaggi frizione a freddo, un Sae 90 unigrado o 80W90 multigrado.

Spero di essere stato chiaro.







P.S. Rilassati........... :risata:

pavel83
05-04-10, 19:32
Pavel, l'eccitazione ha preso il sopravvento.

P.S. Rilassati........... :risata:

tommy.. per caso ti sei messo d'accordo con la mia ragazza? mi fa lo stesso discorso dal giorno in cui ho preso la vespa! :risata::risata::risata:

Comunque lo ammetto.. sto perdendo la testa, anzi l'ho già persa. :testate:

P.s.: grazie per i consigli!

tommyet3
05-04-10, 19:33
:quote: :ciapet: :quote:

ridge
27-06-10, 14:08
Raga , volevo solo una conferma da parte vostra , vespa et3 , bardahl olio per trasmissioni 10W30 e 10W40 vanno bene lo stesso? dapprima mi hanno dato il 10W30 , poi ne ho preso un secondo barattolo , ho cominciato ad usare il secondo senza accorgermi per tempo che era 10W40 e non 10W30 , ovviamente la differenza è minima ed impercettibile per la vespa , ma dato che non ho esperienza , all'epoca non avevano olii del genere da prescrivere sui manuali , volevo avere la vostra preziosa esperienza in merito , anche perchè come avete detto voi deve andare bene con la frizione , frizione che è molto esigente.
Leggevo poi un'informazione importante sugli intervalli di manutenzione , il cambio olio , 4-8000km , esattamente a quanto lo si dovrebbe fare? 4000 sembra un pò pochino , ho da poco rifatto praticamente tutto il motore , ho fatto un rapidissimo cambio olio dopo 200 km per via di una perdita dal braccetto del cambio che inizialmente perdeva ora non più (in effetti però quando ho fatto il cambio è sputato fuori olio , quindi l'altra volta debbo averne messo davvero troppo), quindi forse ho fatto un cambio d'olio un pò inutile , per carità farne uno in più non fà mai male , ma è tanto per organizzarsi sugli intervalli previsti;
mi faccio un diario di tutti gli interventi tecnici su file excel , volendo mi posso fare una tabella con ben in chiaro i lavori frequenti che si ripetono , così non sbaglio gli intervalli.
Se avete altri interventi da trascrivere non abbiate paura ad indicarmeli , grazie anticipatamente a tutti.

ridge
27-06-10, 14:11
dimenticavo , avevate indicate il motul transoil , sicuramente indicatissimo perchè proprio specifico , ma secondo voi rispetto il mio citato bardahl cambia tanto? nel caso dovrò cercarlo per procurarmelo , ancora grazie a tutti.