Visualizza Versione Completa : Schizzo in avanti con struscio Aiutatemi
Ho un problema su un px del 82 smontato il motore cambiato tutto tranne parastrappi che mi pareva in buone condizioni senza gioco, quando parto (non sempre)specialmente da fredda rilascio la frizione normalmente e mi schizza in avanti con uno strano "struscio" quasi da sgommata poi tiro la frizione riprovo, dopo un po tutto ok
Che puo essere????
olio sbagliato?
i dischi non si sono ancora impregnati bene di olio?
hai cambiato la campana?
Ho un sae 10W40 minerale la frizione avrà circa 500 km
perchè cambiare la campana?
grazie
Ho un sae 10W40 minerale la frizione avrà circa 500 km
perchè cambiare la campana?
grazie
a volte se la campana ha dei denti, fa di questi scherzi.
altro motivo potrebbe essere, a me è successo:
-spingidisco da cambiare
2-dischi in acciaio tropo assottigliati
Ti si incolla la frizione.
Quell'olio lo usi abitualmente? Se sì è la prima volta che ti fa questi scherzi?
In che senso ha i denti?
poi i dischi metallici ho letto che devono venir montati con la parte convessa all'interno ma i miei erano piani non avevano una parte convessa?
grazie ciao
In che senso ha i denti?
poi i dischi metallici ho letto che devono venir montati con la parte convessa all'interno ma i miei erano piani non avevano una parte convessa?
grazie ciao
I dischi nuovi sono totalmente piatti e non hanno parte convessa, quella si crea con l'uso.
Per i denti... a seguire la foto di un caso un pó.... estremo, e i sintomi di quella frizione erano proprio come quelli da te descritti:
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/14788d1211453367-revisione-t5-2700-km-dopo-la-storia-infinita-dsc02824_140.jpg
fantastico il titolo di questo topic. :lol:
fantastico il titolo di questo topic. :lol:
Che malizioso....
:sbonk::sbonk::sbonk:
I dischi nuovi sono totalmente piatti e non hanno parte convessa, quella si crea con l'uso.
Per i denti... a seguire la foto di un caso un pó.... estremo, e i sintomi di quella frizione erano proprio come quelli da te descritti:
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/14788d1211453367-revisione-t5-2700-km-dopo-la-storia-infinita-dsc02824_140.jpg
io intendevo proprio questo!
Che malizioso....
:sbonk::sbonk::sbonk:
:risata::risata::risata::risata::risata::sbonk::sb onk::sbonk::sbonk::sbonk:
Che malizioso....
:sbonk::sbonk::sbonk:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
No la mia campana non ha quei brutti denti all'apparenza era in buone condizioni, non vorrei dipendesse dal parastrappi anche se mi sembra strano, la rondella di ottone posta sul fondo era un pò usurata sono andato alla piaggio per cambiarla e mi hanno detto che anche la nuova ha un bordino slabrato e non mi consigliava di cambiarla dicendomi che andava bene!!
Possono essere le molle fiacche?
grazie ancora a tutti per l'aiuto a buon rendere
Potrebbe essere la qualitá dell'olio inadeguata. Che olio hai rimboccato?
No la mia campana non ha quei brutti denti all'apparenza era in buone condizioni, non vorrei dipendesse dal parastrappi anche se mi sembra strano, la rondella di ottone posta sul fondo era un pò usurata sono andato alla piaggio per cambiarla e mi hanno detto che anche la nuova ha un bordino slabrato e non mi consigliava di cambiarla dicendomi che andava bene!!
Possono essere le molle fiacche?
grazie ancora a tutti per l'aiuto a buon rendere
no lo struscio è roba di frizione che attaccat tutto un botto!
hai cambiato lo spingidisco?
Devo dire che a rileggerlo bene un pò di doppio senso ci può stare, ma mi sembrava facesse capire bene quello che mi succede
grazie ciao
Devo dire che a rileggerlo bene un pò di doppio senso ci può stare, ma mi sembrava facesse capire bene quello che mi succede
grazie ciao
tranquillo tosh! si capiva si capiva. ..sono io che sono malizioso :Lol_5:
PROBLEMA RISOLTO:
AVEVO FATTO IO UNA CAVOLATA NEL RIMONTARE LA FRIZIONE, PRIMA AVEVO UNA PRIMARIA A DENTI DRITTI E RAPPORTI ALLUNGATI, HO SOSTITUITO I RAPPORTI MONTANDO LA PRIMARIA ORIGINALE CON RELATIVA FRIZIONE, MONTANDO DEI DISCHI GUARNITI NUOVI E I DISCHI IN METALLO DELLA FRIZIONE A 4 DISCHI PRECEDENTEMENTE SMONTATA, NON MI SONO ACCORTO CHE I DISCHI IN METALLO DELLA FRIZIONE A 4 SONO MOLTO PIù SOTTILI DELLA 3 QUESTO MI FACEVA AVERE UNA FRIZIONE MOLTO MORBIDA MA CON I PROBLEMI DESCRITTI.
IERI HO SMONTATO TUTTO E RIMONTATO I DISCHI GIUSTI TUTTO OK
VI RINGRAZIO PER I SUGGERIMENTI!!!!:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.