PDA

Visualizza Versione Completa : VNB2....



Gaetan3
22-04-06, 16:06
Ho deciso di riverniciare completamente la mia VNB......E cosi ho grattato con spazzola di ferro le parti con ruggine(veramente pochissime), ho carteggiato la vecchia vernice e
Ho dato una mano di Primer monocomponente. Le imperferzioni della lamiera sono spuntate al'improvviso e ho anche iniziato a stuccare il dovuto.....

Adesso che faccio??? Ho fatto un bel pò di confusione........
1)Dopo aver finito di stuccare e carteggiare la lamiera, ci passo un altra mano di Primer.......Giusto?
2)Questo è il punto più problematico: ma il Primer funge anche da fondo per la vernice??
3)Nel caso il primer non vada bene come fondo per la vernice, cosa devo chiedere al colorificio?
Considerate il fatto che mi farò fare delle bombolette(alla nitro).....
Dai ragazzi che lunedi vado al colorificio e inizio l'odissea..... :) :)

In tutto questo(e solo a me può succedere) ho messo le ganasce della super sul blocco VNL3M, vado ad infilare il tamburo ma i ferodi sono troppo spessi...... :evil: :evil:
Oppure il tamburo(preso da un VBB1) è troppo piccolo.....(mai possibile?)

MrOizo
22-04-06, 16:40
ok, adesso, dovresti farti fare delle bombolette di stucco liquido, lo stesso che usano i carrozzieri, oppure compri quello già pronto delle varie marche, ma è meno coprente......e ricorda la prima mano di colore bagnato su bagnato(almeno, io faccio così....)posta foto.....

Gaetan3
22-04-06, 16:50
Sergio procedendo per gradi
1)Compro lo stucco liquido(4 bombolette giusto)
2)Do una mano di stucco liquido e subito dopo bagnato su bagnato quella di colore.....

Oppure oltre allo stucco liquido devo comprare anche il fondo per vernice???

Non ci capisco nulla :shock:

horusbird
22-04-06, 19:30
Io normalmente procedo cosi':

1) fondo
2) stuccatura con stucco a spatola da carrozzierecdelle imperfezioni piu' gravi che si vedono bene una volta dato il fondo
3) carteggiatura a secco e successiva carteggiatura ad umido con vari interventi in mezzo di ulteriori stuccature
4) stucco a spruzzo che riempe le imperfezioni minori, righe e righette che in genere restano
5) verniciatura finale

Personalmente il fondo non lo uso alla nitro ma catalizzato perche' dura di piu' e secondo me e' meglio.

A parte che il 200 l'ho fatto tutto con epossidica bicomponente ed e' venuta benone.
La nitro per me va solo sulle Vespe piu' datate.

Gaetan3
22-04-06, 23:47
Horus io devo verniciare con le bombolette alla nitro seguendo i consigli di MrOizo che è stato molto paziente con me.....Purtroppo ho ancora tanta confusione.......

Innanzitutto: il Primer monocomponente che sto utilizzando che cosa è? E' un fondo? E' un antiruggine? E' entrambe le cose?

Quindi adesso che ho dato una prima mano di Primer e stuccato le imperfezioni più grosse, devo carteggiare e poi? Sergio tu hai detto che devo comprare lo stucco liquido....E' un fondo oppure dopo X mani di stucco liquido devo passare anche Y mani di fondo e poi posso verniciare?

horusbird
23-04-06, 10:31
Il fondo o primer o come diavolo lo chiamano in teoria serve a creare la "base" su cui poi si stucca, carteggia e vernicia.
Segui le istruzioni di MrOizo ,compra dello stucco liquido in bomboletta, lo spruzzi e poi con carta finissima (1000 o giu' di li) a umido lisci alla pefezione, poi vai di vernice alla nitro.

Gaetan3
23-04-06, 11:21
Allora ricapitolando, adesso che ho passato una mano di Primer e stuccato le grosse imperfezioni e carteggiato, devo passare una mano di stucco liquido e poi subito una mano di vernice(bagnato su bagnato) oppure dò un altra mano di PRIMER, carteggio, stucco liquido e subito una mano di vernice(bagnato su bagnato)?

Devo anche decidere il colore........

MrOizo
23-04-06, 21:39
no, gaetano, in base ad esperimenti da me fatti, con le bombolette,se la lamiera no è molto rovinata, bastano due mani di stucco liquido, che è anche fondo, non devi passarci sopra null'altro che la vernice, quindi: hai dato la prima mano di stucco liquido,hai aspettato 2 giorni che asciuga bene, hai carteggiato ad umido, ora dai la seconda mano di stucco/fondo e, subito dopo, aspettando solo giusto un pò, per evitare colature, dai una prima mano leggera, di vernice, sempre per evitare colature....se dovessero capitarti, ti ho spiegato come fare....

Gaetan3
25-04-06, 09:08
Ho comprato altre tre bombolette di stucco liquido e 7 di colore( un verde acqua rigorosamente non originale ma alla nitro).
Adesso tutta la vespa comprese le scocche hanno una mano di fondo. Ho stuccato con bicomponente le grosse imperferzioni. Domani dovrei carteggiare e dare la prima mano di vernice bagnato su bagnato.....
Purtroppo il vecchio proprietario aveva forato in due punti lo scudo per mettere la staffa di montaggio dello specchietto retrovisore....... Lo so che ci vorrebbe un punto di saldatura, ma come faccio a tappare quei due buchini? Non gli ho stuccati per paura che lo stucco non potesse e con la prima vibrazione mi ritrovo punto e a capo.
Avevo pensato a comprare due ribattini della forma adatta(a proposito dove li trovo?) Sarebbe un peccato fare un buon lavoro e lasciare quei due buchi sullo scudo anteriore.

Gaetan3
26-04-06, 09:27
Ecco un paio di foto

signorhood
26-04-06, 12:15
Di ganasce c'è ne sono due tipi a due perni, strette e larghe.
Anche io ci son capitato. Inoltre quelle strette costano pure molto di meno, chissà perchè.

Gaetan3
26-04-06, 13:49
Gianni, quelle adatta al tamburo VNB sono solo quelle strette. Quelle larghe invece vanno bene solo sulla Super.

Gaetan3
27-04-06, 20:40
Ecco alcune foto. Prima mano di vernice leggera bagnato su bagnato. Mi è bastata una sola bomboletta.
Le foto le ha fatte mio fratello con il cellulare, quindi non sono granchè.
Le metto giusto per farvi vedere il colore insolito, in attesa di qualcuno che mi presti una macchina fotografica digitale

signorhood
28-04-06, 07:34
Gaetà, lo so!!! Ho già fatto la trafila per la Bibbidue.

SStartaruga
28-04-06, 07:54
scusa, ma la rivernici mezza montata? secondo me se smontavi il manubrio, forcella e parafango veniva meglio.

Gaetan3
28-04-06, 08:25
Non volevo perdere tempo a "sbariare" vicino alla forcella. Non l'ho mai fatto e tutto sommato il risultato comunque è molto buono.

MrOizo
28-04-06, 11:17
Bravo Gaetano!L'unica cosa che devo dirti è che se usi stucco bicomponente, poi devi dargli minimo due mani di stucco liquido sopra col sistema che ti ho detto, e poi puoi dargli le mani di vernice, se no le parti stuccate dopo la verniciatura si noteranno....ecco, poi, ora, dopo la prima mano leggera, le altre dàlle più pesanti, guardando in controluce riesci a capire se la zona è piena o no e possono innescarsi colature...tra una mano e l'altra fai quello che ti ho detto e...tu stesso ti stupirai del risultato....

signorhood
28-04-06, 16:08
Sembra una U con quel colore.

Gaetan3
01-05-06, 18:15
Ragazzi sabato ho dato la terza mano di vernice, l'ultima. Al tatto è liscia tranne in alcuni punti, e nonostante sia la Nitro, è molto brillante in quasi tutti i punti
Passati 3-4 giorni, per il trattamento finale va bene solo una bella passata di polish?? Oppure pasta abrasiva e dopo polish? Io penso che basti il polish... E' venuta uno spettacolo, devo solo capire perchè adesso lo sterzo si muove a scatti. Ho giocherellato con qualche guaina e credo che la colpa sia proprio quella, Prima di smontarla lo sterzo non aveva nessun problema: e non ho smontato la forcella.
Vi aggiornerò in questi giorni

signorhood
01-05-06, 21:20
Se ci sono rugosità devi toglierle con la 1000/1200, poi pasta e poi polish.

Gaetan3
01-05-06, 21:31
Ho paura che si leva troppa vernice usando la cartavetro....Già con la 1000 ad acqua in alcuni punti dopo la seconda mano usciva il grigio del fondo.....
La pasta e il polish li devo passare su tutta la carrozzeria? Non basta solo il polish?

signorhood
01-05-06, 21:47
Dove é matta.

Gaetan3
01-05-06, 21:53
Quindi dove è matta vado di basta abrasiva e polish....... Che grana per la pasta? Va bene quella fine?

signorhood
01-05-06, 22:09
Grana per la pasta??? Vanno bene i rigatoni, trafilati al bronzo.

Gaetà con la pasta abrasiva diluita con la nafta devi strofinare e togliere il matto, poi per la brillantezza vai di polisch.

Io uso la classica CROMAR che non ha riferimenti di "grana".

Gaetan3
01-05-06, 22:17
Gianni io a casa ho 3 tipi ti pasta abrasiva
forte, media e fine.....Boh..... Magari compro la classica cromar ;)

signorhood
01-05-06, 22:24
Allora prova a partire con la più leggera e vedi se fa il suo dovere.

Gaetan3
01-05-06, 22:27
Ricevuto! Domani cambio guaine e cuscinetti dello sterzo(farò una faticaccia già lo so). Spero di non rovinare la vernice. Poi mercoledi penso che posso iniziare a lucidare il tutto.
Foto al più presto.....Grazie Gianni ;)

senatore
02-05-06, 06:31
Gianni io a casa ho 3 tipi ti pasta abrasiva
forte, media e fine.....Boh..... Magari compro la classica cromar ;)
Mai sentito che la pasta abrasiva per lucidare, abbia diversi tipi di grana. Sicuro che la tua non sia la pasta abrasiva che usano i meccanici per smerigliare la valvole dei motori 4 tempi?

MrOizo
02-05-06, 22:52
gaetano, se usi cartavetro, usa la 1500 o la "infinito" ad acqua, col petrolio non ho mai provato sulla vernice, lo uso solo per lucidare i metalli, boh, l'acqua doverebbe bastare...poi vai di cromar, sempre con ovatta, calma e circospezione...e vedrai che esce il lucido che cerchi...comunque poi postaci le foto quando hai finito...

Gaetan3
03-05-06, 13:15
Tra oggi e domani vado a comprare la Cromar. Ho messo i listelli pedana(che faticaccia) Avevo quelli originali, ma erano tutti storti e poi uno mi manca(non lo trovo più) Quindi ho comprato quelli in commercio dell'Olympia. A parte il fatto che sono più grossi, ho dovuto fare degli adattamenti. In pratica non solo i buchi non concidono, non solo i listelli erano tutti più lunghi, ma i terminali avevano un foro troppo piccolo per i ribattini. Perso più tempo a trapanare-adattare che a ribattere
Ho cambiato i cuscinetti dello sterzo(adesso gira tutto liscio) e tutte le guaine.
Venerdi escludendo il serbatoio dovrei aver finito tutto: la cosa che più mi interessa è il motore adesso!
Posto foto al più presto

signorhood
03-05-06, 15:13
Non avrai mica messo quelli larghi per VBA/VBB1/Gt etc?