Visualizza Versione Completa : lampeggiatori simultanei fai da te
Mi sono sempre chiesto; ma perchè non modificare l'impianto delle luci direzionali e farle simultanee.
In commercio vi sono dei kit di trasformazione, ma a me piace il fai da me,:mrgreen:
Oggi tornato da lavoro, ci ho studiato nel tratto di strada che percorro e mi chiedevo se si riuscisse a modificare l'impianto senza cambiare il comando originale, SI.
L'unica cosa da sostituire è il relè che non sopporta piu di 45 W, almeno il mio era così.
Mi sono procurato un comunissimo relè intermittente automobilistico, usato, da 65W con i classici tre contatti, esattamente come quello che si trova sui px.
Chiarmente ho fatto prima delle prove che ho documentato.
Sono partito dal nasello, smontato, aperto la sctola dei contatti, intercettato i due canali luci direzionali, ho fatto un banale ponticello tra la coppia di fili MARRONE e VERDE ( Verificare solo se non ci siano differenze di colore per altri modelli, eventualmente procuratevi uno schema elettrico)
ho inserito l'interruttore (o DX o SX tanto non cambia) e per magia ecco lampeggiare le frecce simultaneamente, senza nessun problema.
Ora rimane solo da comandare questo cortocircuito controllato in modo più comodo, come ?
Smontando il devio sulla sx si trovano esattamente i due canali delle luci direzionali, MARRONE SX; VERDE DX, ( verificare su vostri modelli se differente, aprire il cassettino ed in prossimità della pipetta in gomma è possibile scorgere i colori dei cavi che arrivano alle lampadine, saranno gli stessi che si trovano in scatola frontale, e sul devio)
Nei PX prima serie, come il mio, è più comodo poichè lo spazio per inserire un interruttore è maggiore, per i nuovi dovreste verificare, ma in commercio si trovano diverse soluzioni.
Ecco le foto dello studio e fattibilità a costo irrisorio della modifica.
Come si vede dalle prime due foto, ho aperto la sctola e fatto il banale poticello per vedere se non vi fossero conflitti vari.
Nella terza si evince come sia possibile prelevare da un MARRONE e dal VERDE, due fili e portarli ad un interruttore come quello raffigurato in foto 5, forando la calotta di protezione si trova un comodo alloggiamento per lo stesso.
Nella foto 4, la sostituzione del relè, con uno più potente, automobilistico adatto al lampeggio simultaneo. Quello originale, l'ho cimito nelle prove.
altre foto, la prima dove ho intenzione di posizionare l'interruttore, la seconda parla da sola.
Buon lavoro.
ottima soluzione ;-)
:ciao:
figata anto, complimenti, ti voglio vedere in giro ad "intermittare" senza pietà...ahahaha
Eccomi, terminata con successo la modifica home-made
ieri sera era tardi per forare e saldare i cavetti, come anticipato avevo solo verificato la fattibilità.
Nelle foto qui sotto, per prima cosa prendo le misure esatte del foro da fare, mi servo di un calibro ed una lima piccola a sezione quadrata per rifinire i bordi e creare gli angoli dopo aver fatto vari fori con una punta del 5 rimanendo nell'area da eliminare.
Fase 2 mi procuro due spezzoni di cavetto, sez.1mmQ
vengono saldati e fatti passare in un foro che già in origine è presente (sembra fatto apposta)
Una volta saldati ai due conduttori, senza interromperli deltutto, ma solo spelando la guaina isolante, con un cutter, li ho saldati a stagno e fissati con della colla a caldo che funge anche da isolante qualora dovessero andare a toccare il metallo dall'alloggiamento.
A dimenticavo per il funzionamento è sufficente portare l'interruttore in posizione 1, ed inserire indiferentemente un'indicatore direzionale. Il lampeggio sarà simultaneo ad entrambe le coppie
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
figata anto, complimenti, ti voglio vedere in giro ad "intermittare" senza pietà...ahahaha
In fatti nasce dall'esigenza di fare la staffetta durante il nostro raduno che è oramai alle porte.:risata1:
Bravissimo, se ne era già parlato in passato ma il tuo risultato è davvero eccellente!! :applauso:
Fatevi venire un'idea per i modelli Arcobaleno........ :ciao:
Bravissimo, se ne era già parlato in passato ma il tuo risultato è davvero eccellente!! :applauso:
Fatevi venire un'idea per i modelli Arcobaleno........ :ciao:
GRazie Tommy,
credo di base sia invariato, dovrei solo avere sottomano un devio di quelli nuovi, e trovare l'esatto alloggiamento dell'interruttore, poi come documentano le foto è veramente un gioco da ragazzi. io l'ho fatto in un oretta, senza birra però:risata:
Grazie, Anton, davvero una utile guida, se vuoi la possiamo mettere in rilievo....
Grazie, Anton, davvero una utile guida, se vuoi la possiamo mettere in rilievo....
Grazie, a me farebbe molto piacere, e potrebbe essere utile ad altri.
Bravissimo, se ne era già parlato in passato ma il tuo risultato è davvero eccellente!! :applauso:
Fatevi venire un'idea per i modelli Arcobaleno........ :ciao:
Aggiorno citando;
E' fattibile anche sui modelli arcobaleno, lo spazio sotto il devio-frecce c'è
Il cablaggio è differente,solo tre fili ma ancora meglio, nel senso che vi è la possibilità di saldare direttamente sul cicuito stampato, banale, ma lo è.
Il commutatore a bilancino è inserito su tre contatti che sono derivati direttamente dalla piastra.
Questa la configurazione: BLU/BIANCO portacorrente; BLU canale sinistro; MARRONE canale destro
Faccio un test di verifica e poi vi confermo se è solo necessario cortocircuitare BLU con MARRONE.
:mavieni:
ciao antovnb4t, bel lavoro :applauso: anche io o fatto qualche tempo fa una modifica per far lampeggiare le 4 frecce[URL="http://http://www.vesparesources.com/tuning/13514-quattro-frecce-lampeggianti. se ti va dacci un occhiata e dimmi che ne pensi:ciao:
Ecco le istruzioni per 1° serie ARCOBALENO con batteria, con tre fili al devio frecce, senza integrato.
Saldare i due fili che andranno all'interruttore di comando direttamente sul circuito in bachelite, MARRONE e BLU
Eccovi le foto della verifica tecnica
Fricicchia
02-06-09, 14:40
Bravo antovnb4t, bel lavoro!
Bello anche dal punto di vista estetico.:applauso:
Anche Calabrone in una vecchia discussione aveva studiato qualcosa di simile.
Occhio però che quel tipo di interruttore non è impermeabile se piove come si deve;
al Vraduno ad uno di noi che non ricordo,
che l'aveva montato per comandare un faretto addizionale è saltato il fusibile di protezione.
:ciao:
Occhio però che quel tipo di interruttore non è impermeabile se piove come si deve;
al Vraduno ad uno di noi che non ricordo,
che l'aveva montato per comandare un faretto addizionale è saltato il fusibile di protezione.
:ciao:[/QUOTE]
Si certo lo so che non è a tenuta stagna, ma ti posso anche dire che non vi è questo pericolo in quanto chiude un circuito dove non è presente il negativo, e per mandare a massa il fusibile, si dovrebbe riempire tutto il comando d'acqua, non credo che ciò possa accadere.
Fricicchia
02-06-09, 21:23
Si certo lo so che non è a tenuta stagna, ma ti posso anche dire che non vi è questo pericolo in quanto chiude un circuito dove non è presente il negativo, e per mandare a massa il fusibile, si dovrebbe riempire tutto il comando d'acqua, non credo che ciò possa accadere.
:bravo::mavieni:
Occhio però che quel tipo di interruttore non è impermeabile se piove come si deve;
al Vraduno ad uno di noi che non ricordo,
che l'aveva montato per comandare un faretto addizionale è saltato il fusibile di protezione.
:ciao:
Ero io, ma è più probabile che sia entrata un po' d'acqua lungo i cavi, benchè con guarnizioni varie.. Comunque nella notte ha piovuto molto...
L'interruttore non è stagno, ma nè più nè meno come quelli del devioluci.
Ero io, ma è più probabile che sia entrata un po' d'acqua lungo i cavi, benchè con guarnizioni varie.. Comunque nella notte ha piovuto molto...
L'interruttore non è stagno, ma nè più nè meno come quelli del devioluci.
In effetti Marco, poi sul prima serie con il devio sporgente i contatti sono esposti all'umido che è una meraviglia, a proposito ho spruzzato quelle cose per migliorare le continuità elettriche in ambienti umidi.
Mentre sul nuovo tipo 2°serie ed arcobaleno devo dire che gli ingegneri Piaggio si sono impegnati un tantino di più.
complimentoni anton, gran bel lavoro! se giro per torino e vedo una vespa bilampeggiare la fermo subito...mi sa che ci proverò anch'io
grazie
Ho provato a farlo nel mio 200 ma lampeggiano solo le due
anteriori, delle due posteriori ne lampeggia solo una....come mai?
Ho provato a farlo nel mio 200 ma lampeggiano solo le due
anteriori, delle due posteriori ne lampeggia solo una....come mai?
Ciao, prima ovviamente funzionavano?
Mi indichi il tipo d'impianto sulla tua vespa ?
1°serie; pre arcobaleno; arcobaleno, millenium.
evenualmente dimmi se ti ritrovi i colori come da foto, oppure posta delle foto, chissà che non si scopre un altro tipo di cablaggio
Grazie
Ciao,
allora la Vespa in questione è un P200E 1892, l'impianto
è uguale all'impianto da te fotografato (e quindi il colore
dei fili è uguale) prima della modifica funzionava (e funziona
tutt'ora, visto che ho rimesso tutto com'era in origine) tutto
alla perfezione.
L'unica cosa che ho visto di particolare è che se aziono la levetta
della freccia sx e poi il pulsante della modifica, davanti s'accendono
le due frecce e dietro solo la sx, se sposto la levetta a dx, davanti
idem come sopra e dietro s'accende la freccia dx.
Io penso che dipenda dal fatto che il PX di Antonio è un America, con frecce sotto batteria(e forse davanti e dietro lampeggiano contemporaneamente). Con i PX normali servirebbero due ponti o due interruttori.
Io penso che dipenda dal fatto che il PX di Antonio è un America, con frecce sotto batteria(e forse davanti e dietro lampeggiano contemporaneamente). Con i PX normali servirebbero due ponti o due interruttori.
esatto!
...esistono anche gli interruttori con 6 poli che fanno al caso.
:ciao:
Infatti...pensandoci su mi sono ricordato che avevo in archivio
un disegno su come fare un impiantino per le quattro frecce sulla
Vespa, e in effetti si usa un interruttore a sei poli e non a due...
è fattibile ma più laborioso come lavoro....
Il tuo impianto è senza batteria ?
Poichè i test che ho fatto sono stati sempre su impianti con batteria, il mio e l'arcobaleno di Fabio. su entrambe non ho avuto problemi.
Quindi vorresti dire che le tue frecce lampeggiano alternate anteriore e posteriore:mah: Aiutami a capire, magari se hai voglia metti delle foto della scatola contatti sotto il nasello. Io nel frattempo consulto lo schema elettrico del senza batteria. Onestamente non vedo dove possa essere la differenza, nel senso, che alternando il lampeggio si ha un risparmio notevole di corrente, ma mi lascia anche perplesso, poichè il relè dovrebbe essere differente, e questo non mi risulta.
Prova a guardare anche che tipo di relè hai, ed i colori dei cavi che si connettono ad esso.
Ciao,
allora la Vespa in questione è un P200E 1892, l'impianto
è uguale all'impianto da te fotografato (e quindi il colore
dei fili è uguale) prima della modifica funzionava (e funziona
tutt'ora, visto che ho rimesso tutto com'era in origine) tutto
alla perfezione.
L'unica cosa che ho visto di particolare è che se aziono la levetta
della freccia sx e poi il pulsante della modifica, davanti s'accendono
le due frecce e dietro solo la sx, se sposto la levetta a dx, davanti
idem come sopra e dietro s'accende la freccia dx.
é questo che mi lascia perplesso, se avanti funge, dietro sono in parallelo, e devono rispondere!
Quando accendi davanti il lampeggio è presente e regolare, o fa schifo, la spia si accende, come?
:testate:
Io penso che dipenda dal fatto che il PX di Antonio è un America, con frecce sotto batteria(e forse davanti e dietro lampeggiano contemporaneamente). Con i PX normali servirebbero due ponti o due interruttori.
Marco, il px di un mio amico, al quale ho sostituito l'intermittenza, è un 2 serie senza batteria, il lampeggio nel canale è contemporaneo. Questa caratteristica la ricordavo sulle small pk.
Ma le vostre come lampeggiano ?
Eccomi qua.
Allora il lampeggio davanti è regolare nel senso che lampeggiano
tutt'e due le frecce in simultanea, posteriormente si accenda solo
una freccia (sx o dx a seconda di dove sposti la levetta) e si accende
quando davanti si spengono.
La scatola di derivazione sotto-nasello è questa:
'http://www.vespaclubpesaro.it/forum/download/file.php?id=68
Mi ero sbagliato....si notano poche somiglianze alla tua scatola di derivazione.....
Mi piacerebbe poterla effettuare la modifica perchè fra un pò
dovrò "staffettare" anch'io...e la modifica che ho ritrovato
nell'archivio (quella con l'interruttore a sei poli) è troppo
invasiva e non mi piace......
Eccomi qua.
Allora il lampeggio davanti è regolare nel senso che lampeggiano
tutt'e due le frecce in simultanea, posteriormente si accenda solo
una freccia (sx o dx a seconda di dove sposti la levetta) e si accende
quando davanti si spengono.
La scatola di derivazione sotto-nasello è questa:
'http://www.vespaclubpesaro.it/forum/download/file.php?id=68
Mi ero sbagliato....si notano poche somiglianze alla tua scatola di derivazione.....
Mi piacerebbe poterla effettuare la modifica perchè fra un pò
dovrò "staffettare" anch'io...e la modifica che ho ritrovato
nell'archivio (quella con l'interruttore a sei poli) è troppo
invasiva e non mi piace......
Ti ringrazio per la foto, ti ho dovuto far smontare il nasello ma ne è valsa la pena.
Non hai ancora specificato se hai la batteria, ma presumo di no.
Sbaglio o è un effetto ottico, il conduttore marrone che arriva dalla destra è interrotto ? Il marrone è un canale freccia !
Se hai il lampeggio alternato devi avere necessariamente un canale in più sul relè, è molto probabile che si possa mettere un relè a tre fili, ma devi cercare uno schema elettrico del tuo modello.
Se hai voglia fai delle foto anche al relè con i colori che gli arrivano, poi rifai delle foto alla scatola derivazione, e foto del devio frecce, ed elencami con esattezza i colori che arrivano a tutti i corpi luminosi, a uesto punto ne dovresti avere di 3 colori. Forse riesco a capire meglio.
Grazie per la collaborazione.
Riguardando bene credo che il marrone finisca dietro il bianco.
Indicami quali sono i conduttori doppi, si vede bene il Rosso che si sdoppia, e potrebbe essere un canale, il Verde ? è doppio?
Su lampeggi simultanei dello stesso canale i fili partono doppi dalla scatola, il ponticello devi farlo sui conduttori che vanno al devio in corrispondenza dei due canali che si sdoppiano Ant+Post
Secondo me è fattibile, sostituendo il relè e facendo un ponticello in più in scatola.
Ciao,
la batteria non ce l'ho (vorrei montarla ma "interrogando" con l'opzione
"Cerca" sembra che non basti solo sostituire lo stabilizzatore con uno
a cinque poli, comperare la batteria, il fusibile e amen, ma sembra che
bisogna mettere le mani anche sullo statore e finchè la cosa non è
chiara stò fermo con le manine, sennò faccio i danni), al relè delle
frecce arrivano 3 fili: rosso-verde-bianco, dentro al commutatore
delle frecce arrivano gli stessi fili che arrivano sul tuo e sono
dello stesso colore, nella scatoletta di derivazione sotto-nasello
i fili sono tutti integri (nella foto sembra che il marrone sia interrotto
ma è solo una illusione ottica, sono un mago) e oltre al filo rosso
anche il verde è sdoppiato.
Ciao,
la batteria non ce l'ho (vorrei montarla ma "interrogando" con l'opzione
"Cerca" sembra che non basti solo sostituire lo stabilizzatore con uno
a cinque poli, comperare la batteria, il fusibile e amen, ma sembra che
bisogna mettere le mani anche sullo statore e finchè la cosa non è
chiara stò fermo con le manine, sennò faccio i danni), al relè delle
frecce arrivano 3 fili: rosso-verde-bianco, dentro al commutatore
delle frecce arrivano gli stessi fili che arrivano sul tuo e sono
dello stesso colore, nella scatoletta di derivazione sotto-nasello
i fili sono tutti integri (nella foto sembra che il marrone sia interrotto
ma è solo una illusione ottica, sono un mago) e oltre al filo rosso
anche il verde è sdoppiato.
Ecco, ho qualche dato in più, non mi hai confermato quali fili arrivano alle frecce, ma ne deduco per logica che avrai rosso e verde rispettivamente per i due canali, inteso dx e sx.
Io proverei a fare un ponte "pulito" direttamente nella scatola, a patto che siano veramente i due canali.
La cosa mi fa strano, perchè se i fili sono sdoppiati in scatola siglifica le il lampeggio non può essere alternato!
Dammi conferma dei test, e vedrai che ci saltiamo fuori.
Come si vede dalle prime due foto, ho aperto la sctola e fatto il banale poticello per vedere se non vi fossero conflitti vari.
Nella terza si evince come sia possibile prelevare da un MARRONE e dal VERDE, due fili e portarli ad un interruttore come quello raffigurato in foto 5, forando la calotta di protezione si trova un comodo alloggiamento per lo stesso.
Nella foto 4, la sostituzione del relè, con uno più potente, automobilistico adatto al lampeggio simultaneo. Quello originale, l'ho cimito nelle prove.
ma dove si trova il relè...????
ma dove si trova il relè...????
Dentro al supporto della ruota di scorta.
Io ho un px 125 dell'81 e per far lampeggiare tutte e quattro le frecce ho dovuto fare due ponticelli sia su verde-marrone che su giallonero-viola utilizzando un interruttore a 6 vie, per minimizzare gli spazi ho utilizzato un interruttore per circuito stampato creando una basetta ad oc.
Facendo il ponticello solo su verde-marrone lampeggiavano assieme solo le frecce anteriori e la freccia posteriore dove era settato il devio delle frecce.
Ottima guida comunque!!!
Io ho un px 125 dell'81 e per far lampeggiare tutte e quattro le frecce ho dovuto fare due ponticelli sia su verde-marrone che su giallonero-viola utilizzando un interruttore a 6 vie, per minimizzare gli spazi ho utilizzato un interruttore per circuito stampato creando una basetta ad oc.
Facendo il ponticello solo su verde-marrone lampeggiavano assieme solo le frecce anteriori e la freccia posteriore dove era settato il devio delle frecce.
Ottima guida comunque!!!
Posta una foto del circuito stampato..ho anch'io un px dell'80 però..
Se riesci a trovare un micro interruttore luminoso con lampada a 12V, anzichè nero, con un filo massa fai lampeggiare anche l'interruttore, come le auto! (l'ho fatto circa 20 anni fa!) saluti
Se riesci a trovare un micro interruttore luminoso con lampada a 12V, anzichè nero, con un filo massa fai lampeggiare anche l'interruttore, come le auto! (l'ho fatto circa 20 anni fa!) saluti
Interessante, dove mi fornisco abitualmente, lo hanno anche luminoso, ma la lampada è a 220v, la sostituzione della lampada risulterebe un po complicata ma si può provare, magari mettendo un led.
Marco, il px di un mio amico, al quale ho sostituito l'intermittenza, è un 2 serie senza batteria, il lampeggio nel canale è contemporaneo. Questa caratteristica la ricordavo sulle small pk.
Ma le vostre come lampeggiano ?
Vedo solo ora questo post. Antonio, tutti i PX hanno l'intermittenza alternata ant-post. Fanno eccezione i modelli esteri con frecce sotto batteria ed i primi Elestart (1985 circa) che avevano frecce, stop ed indicatore carburante sotto batteria.
L'esigenza del lampeggio alternato è dovuta a ragioni di "ottimizzazione", per evitare cali vistosi di luminosità a faro e fanale posteriore qualora si inserisca la freccia.
Se per PX del tuo amico intendi l'Arcobaleno blu in foto, che mi sembra essere quello di Skleros, è un Elestart dei primi. Infatti ha il deviofrecce a tre cavi anzichè a sei. Conseguentemente avrà il relè a due cavi, tipo scooter, oppure a tre ma due dei quali collegati insieme, tant'è che al deviofrecce arriva un solo cavo dal relè, e i restanti vanno uno a ramo sinistro e l'altro al ramo destro.
Interessante, dove mi fornisco abitualmente, lo hanno anche luminoso, ma la lampada è a 220v, la sostituzione della lampada risulterebe un po complicata ma si può provare, magari mettendo un led.
Prova negli autoricambi, interruttori luminosi sono impiegati per l'applicazione dei fendinebbia. Ce ne sono anche di piccoli, già con led.
Se riesci a trovare un micro interruttore luminoso con lampada a 12V, anzichè nero, con un filo massa fai lampeggiare anche l'interruttore, come le auto! (l'ho fatto circa 20 anni fa!) saluti
Prova col led, ma devi mettere una resistenza per abbattere la tensione da 12V a 1,5V circa. Ti consiglio le microlampade (pisellini) delle vecchie serie di luci di natale a 12V. Saluti.
Prova col led, ma devi mettere una resistenza per abbattere la tensione da 12V a 1,5V circa.
Su questo non ci piove, ed è la cosa che meno mi preoccuperebe. La lampada a filamento non mi convince, la dimensione dell'interruttore non ne consetirebbe il collocamento.
Ho visto solo ora tutto il lavoro.
Complimenti Antonio. :Ave_2:
P.S. Anche io feci questo lavoretto sul mio px mettendo tre interruttori uno per ponticellare le frecce anteriori, uno per le freccie posteriori e uno per staccare il ciacalino che altrimenti mi avrebbe fatto diventare scemo quella volta al servizio per una corsa ciclistica.
:ciao:
Andrea
Io ho un px 125 dell'81 e per far lampeggiare tutte e quattro le frecce ho dovuto fare due ponticelli sia su verde-marrone che su giallonero-viola utilizzando un interruttore a 6 vie, per minimizzare gli spazi ho utilizzato un interruttore per circuito stampato creando una basetta ad oc.
Facendo il ponticello solo su verde-marrone lampeggiavano assieme solo le frecce anteriori e la freccia posteriore dove era settato il devio delle frecce.
Ottima guida comunque!!!
ciao, io ho un px dell '81 e vorrei farlo anch'io, avresti delle foto del manubrio per vedere come hai fatto? grazie in anticipo;-)
ciao, io ho un px dell '81 e vorrei farlo anch'io, avresti delle foto del manubrio per vedere come hai fatto? grazie in anticipo;-)
Tutto quello che ti serve sapere è documentato.
Che impianto hai ?
hai smontato il devio? quanti fili ti ritrovi ?
Tutto quello che ti serve sapere è documentato.
Che impianto hai ?
hai smontato il devio? quanti fili ti ritrovi ?
la mia domanda è riferita nello specifico a carlo, in quanto volevo vedere che tipo di deviatore ha utilizzato e come lo ha installato; per il resto credo di avere capito come fare anche se devo ancora controllare l'impianto della mia vespa, comunque grazie mille ;-)
ciao raga ma per un px moderno cosa bisogna fare?
mercatinodellepulci
07-06-10, 20:55
con la mia vespa 50 allargo le braccia per segnalare la direzione. Se le apro tutte e due insieme, vale come lampeggio simultaneo ?
ciao raga ma per un px moderno cosa bisogna fare?
Roby, cosa intendi per moderno...:mrgreen:
con la mia vespa 50 allargo le braccia per segnalare la direzione. Se le apro tutte e due insieme, vale come lampeggio simultaneo ?
LE barzellette, se ne hai voglia, puoi raccontarle in piazzetta. Qui sei OT.
ciao raga ma per un px moderno cosa bisogna fare?Roby, cosa intendi per moderno...:mrgreen:
penso intenda PX arcobaleno... e li nel devioluci non c'é spazio per un interruttore supplementare...
Robbé..... io sulla mia vespa ho messo l'hazard di scootrs.com
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1070
:ciao:
penso intenda PX arcobaleno... e li nel devioluci non c'é spazio per un interruttore supplementare...
Robbé..... io sulla mia vespa ho messo l'hazard di scootrs.com
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1070
:ciao:
di Arcobaleno, ci sono due tipi d'impianto....Comunque quoto Fabio.
:azz: mah allora ho perso solo tempo?
lasciamo stare l'interruttore che non è adatto, un modo per rendere l'idea di che spazio occupa
per moderno intendo un px del 2000;-)
la mia domanda è riferita nello specifico a carlo, in quanto volevo vedere che tipo di deviatore ha utilizzato e come lo ha installato; per il resto credo di avere capito come fare anche se devo ancora controllare l'impianto della mia vespa, comunque grazie mille ;-)
allora, stasera ho controllato e i fili sono come nel tuo px delle prime foto, non capisco però come fai a fare a lampeggiare tutte e 4 le frecce con un interruttore ad 1 via anzichè a 2 vie.
Come hanno detto altri a me ne servirebbe uno a 2 vie per fare il doppio ponte marrone-verde e viola-giallo/nero.
Altra cosa, ma come sono fissati i fili nei rispettivi contatti sempre facendo riferimento alle prime foto?
:azz: mah allora ho perso solo tempo?
lasciamo stare l'interruttore che non è adatto, un modo per rendere l'idea di che spazio occupa
per moderno intendo un px del 2000;-)
Roby ,che lavorone, hai fatto anche il traforo:mrgreen:
Roby, non ho capito, ma hai l'impianto a 6 fili ?
Perchè con il tre ho fatto già la guida. e si fa con un solo interruttore.
Anto complimenti anche da parte mia per le soluzioni che hai elaborato! :risata1:
Interessa moltissimo anche a me avere le 4 frecce funzionanti sul mio PX MY del 2004 (quindi col circuito stampato e 6 fili nel devio), ho visto il devio su Scootrs e devo dire che è veramente un'ottima soluzione, anche per il prezzo perche è il più conveniente sul mercato (alcuni magazzini italiani lo vendono a 18€ :crazy:)
Prima di comprarlo però volevo provare a fare qualcosa a costo zero, dato che in garage ho trovato questi due interruttori automobilistici, di cui il primo sembra fatto apposta:
http://img15.imageshack.us/img15/6196/img1196o.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/3939/img1197ng.jpg
http://img709.imageshack.us/img709/2659/img1198dt.jpg
Il secondo invece è questo:
http://img64.imageshack.us/img64/9479/img1199h.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/339/img1200j.jpg
Sono piuttosto grandicelli (specie il primo che è profondo) quindi si dovrebbe cercare anche un alloggio...
Avete idee? Ringrazio anticipatamente :ciao:
Sinceramente la vedo dura adattare il primo che hai posatato, nel mio si tratta di un tre fili, quelli con sei, suggerisco la modifica di quelli che si trovano sulla baia.. già belli e pronti.
Sinceramente la vedo dura adattare il primo che hai posatato, nel mio si tratta di un tre fili, quelli con sei, suggerisco la modifica di quelli che si trovano sulla baia.. già belli e pronti.
Quelli col pulsante rosso? Eh sì mi sa che a questo punto conviene... Il fatto è che su ebay non ci sono, conviene sempre prenderlo da Scootrs: 13€ compresa spedizione! :mrgreen:
Grazie per la risposta comunque :lol: Lunedì lo ordino!
bravo...bel lavoro...sai se è possibile farlo pure su un px 125 del 2007?
PEPPEPX125
19-07-10, 17:22
Secondo me hai una lampadina fulminata
Guarda il messaggio di salvba su questa stessa pagina oppure ordina anche tu l'interruttore da scootrs.com! :D
Un saluto a tutti,
px 150 1982; oggi, approffittando della pazienza della consorte mi sono cimentato nella modifica per l'hazard. Ho constatato da subito che non avendo la batteria necesitavo del doppio interruttorino (che connette simultaneamente Verde Marrone e GialloneroViola) che ho reperito in negozio di elettronica.
Lavoro di pazienza e di fino per le saldature.
Ho trovato ottima l'idea della colla a caldo per l'isolamento e per tenere fermi i fili nel rimontaggio (eventualmente è anche di facile rimozione).
Non sono un fulmine e ci ho messo un paio d'ore ma la soddisfazione finale è stata tanta.
Ringrazio Antovnb4 e gli altri partecipanti :Ave_2:, è bello condividere la stessa passione in maniera disintressata con altre persone.
A proposito della passione per la vespa qualcuno sa spiegarmi quando si sconfina nella malattia?
A presto
dimenticavo.... ho utilizzato il bussolotto dell'intermittenza verde di cui era dotata la mia vespa senza sostitirlo, quello automobilistico a tre fili da me provato non rispondeva con la vespa accesa ma solo quando la connettevo al caricabatterie per fare le prove; ho pensato che necessitasse di batteria e amperaggio superiore ma non sono abbastanza ferrato in materia e poi quello originale provato in seconda battuta funzionava bene.
Saluti
A proposito della passione per la vespa qualcuno sa spiegarmi quando si sconfina nella malattia?
Lo sei già ....:-)
Per il relè, il mio originale dopo un paio di minuti cuoceva, quindi sostituito con un comunissimo da auto a tre fili, quelli di una volta. Il tuo lampeggio è simultaneo sul canale, o è alternato ?
Lampeggiano a coppie, l'anteriore e il posteriore e non ho provato a farle funzionare più a lungo di una trentina di secondi perchè non ne ho avuto ancora l'esigenza. Non saprei, vista la tua esperienza e la diversità degli impianti elettrici, in caso di bruciatura del relè se cercarne uno uguale o con caratteristiche diverse considerando però che il tre vie (della ww polo anni 80) da me provato funzionava solo sotto la tensione del caricabatterie e non sotto la tensione della vespa accesa.
A presto
Lampeggiano a coppie, l'anteriore e il posteriore e non ho provato a farle funzionare più a lungo di una trentina di secondi perchè non ne ho avuto ancora l'esigenza. Non saprei, vista la tua esperienza e la diversità degli impianti elettrici, in caso di bruciatura del relè se cercarne uno uguale o con caratteristiche diverse considerando però che il tre vie (della ww polo anni 80) da me provato funzionava solo sotto la tensione del caricabatterie e non sotto la tensione della vespa accesa.
A presto
Considera che le 4 lampade fanno 84W (P21 12v) l'intermittenza originale non so se ci arriva...
Tu hai imp con batteria ?
non ho la batteria, ma funzionando le frecce due alla volta forse fa il doppio della fatica e non il quadruplo (spero). ad ogni modo appena riaprno i demolitori mi faccio un giro cercando auto vecchie e i loro lampeggiatori.
Qualche consiglio sulle specifiche del relè?
A presto
Qualche consiglio sulle specifiche del relè?
nessuno in particolare, tre faston, 120-140w. a me lo ha regalato un elettrauto sottocasa, ne aveva un cassetto pieno...non sono tutti uguali, prendine di tue o tre tipi diversi, mi pare che il mio fosse della Punto..
Quando trovo qualche cosa di compatibile (funzionante) per il mio impianto indicherò modello e dettagli.Grazie per le info.
A presto
e se uno non volesse bucare il coperchio del devio?
qualcuno a pensato ad una alternativa?tipo l'interruttore che sbucca in un altro punto sempre accessibile..
Ciao bigtop,
ho visto su questo forum interruttori a piolino posizionati sulla parte stretta del coperchio quella inferiore, meno invasivi ma un pochino più sporgenti (causa l'astina).
Per Antovnb4 volevo segnalare che oggi (grazie alle ferie) sono passato dal rottamaio recuperando 4 interruttori tra i quali anche quelo uguale al tuo.
Nessuno funziona e la spiegazione (che mi sono dato) è che la mia intermittenza reca la dicitura 12Vca 10/21W dove la soluzione sta nel ca=Corrente Alternata, non avendo la batteria e l'impianto con corrente continua i relè auto sul mio impianto non funzionano forse non è solo una questione di ampere.
O cambio regolatore pasando a corrente continua o mi prendo un relè di scorta per C.a.. Fammi sapere cosa ne pensi, grazie anticipatamente.
A presto
e se uno non volesse bucare il coperchio del devio?
qualcuno a pensato ad una alternativa?tipo l'interruttore che sbucca in un altro punto sempre accessibile..
Non vedo altro posto meno invasivo del devio tradizionale, modificato o sostituito con quelli che si trovano già fatti.
Comunque è sempre possibile intrcettare i comandi nella scatola di giunzione dietro il nasello, se leggi il post dall'inizio trovi anche una foto esplicativa. Da li porti i conduttori dove meglio credi istallando un comando dove più ti fa comodo :mrgreen:
è che la mia intermittenza reca la dicitura 12Vca 10/21W dove la soluzione sta nel ca=Corrente Alternata, non avendo la batteria e l'impianto con corrente continua i relè auto sul mio impianto non funzionano forse non è solo una questione di ampere.
Che strano, pensavo che tutti i px avessero l'impianto misto, tolta la mia che è un america, quindo tutto sotto batteria.
andrea040887
16-11-10, 09:46
è obbligatorio nonchè un piacere quotare questo post!!!!!!
Ciao bigtop,
ho visto su questo forum interruttori a piolino posizionati sulla parte stretta del coperchio quella inferiore, meno invasivi ma un pochino più sporgenti (causa l'astina).
Per Antovnb4 volevo segnalare che oggi (grazie alle ferie) sono passato dal rottamaio recuperando 4 interruttori tra i quali anche quelo uguale al tuo.
Nessuno funziona e la spiegazione (che mi sono dato) è che la mia intermittenza reca la dicitura 12Vca 10/21W dove la soluzione sta nel ca=Corrente Alternata, non avendo la batteria e l'impianto con corrente continua i relè auto sul mio impianto non funzionano forse non è solo una questione di ampere.
O cambio regolatore pasando a corrente continua o mi prendo un relè di scorta per C.a.. Fammi sapere cosa ne pensi, grazie anticipatamente.
A presto
Ciao, anch'io sono nella tua stessa situazione, tu come hai risolto?
grande e una gran modifica invisibile e ben curata la faro anchia ciao e buona staffetta
Ciao,
su richiesta rispondo che non ho novità salvo che ho recuperato per pochi € un relè per C.A.che tengo di scorta. Nel frattempo ho acquistato un regolatore di tensione a 5 uscite con l'intenzione nel prossimo futuro di portare alcune utenze (fari e frecce) ai C.C seguendo le sempre utilissime guide di VR.
Allego foto del deviatore.
Saluti. Pietro
cuccugiangiu
06-09-11, 14:24
Anche io ho provato sul prima serie ho collegato
marrone e viola nel deviofreccie ma niente funziona normalmente
poi un domanda, nella scatola si vedono 5 connessioni mentre in realta'
sono sei come i cavi che arrivano al devio?
<ciao e grazie
Anche io ho provato sul prima serie ho collegato
marrone e viola nel deviofreccie ma niente funziona normalmente
poi un domanda, nella scatola si vedono 5 connessioni mentre in realta'
sono sei come i cavi che arrivano al devio?
<ciao e grazie
collegarli insieme non serve a molto se poi non gli dai il consenso del portacorrente mediante un interruttore... mi sono perso qualche cosa ?
cuccugiangiu
07-09-11, 07:49
Allora scusa mi spiego meglio, ho collegato i due cavi con un filo come se il circuito fosse chiuso dall'interruttore insomma ho fatto un ponticello nel deviofreccie , e accendendo la freccia funziona normalmente,
la mia era una prova ho gia comprato anche l'interruttore come il tuo ma
purtroppo non funziona. Oltretutto stranamente nel mio px anteriore e posteriore lampeggiano simultaneamente invece dovrebbero alternarsi.
che ne pensi ho forse un lampeggiatore che non funziona bene o avro' sbagliato a collegare verde bianco e rosso al rele'?
Autami a risolvere visto che sei esperto grazie mille
Gianfry.
ps leggo nel post che qualcuno ha dovuto collegare(ponte) i fili marrone-verde e viola-giallonero per avere il lampeggio simultaneo
a questo punto non saprei cosa fare
Grazie in anticipo per le risposte.
cuccugiangiu
07-09-11, 16:42
Allora ho pontato giallonero-viola e le posteriori vanno insieme
per l'anteriore bisogna pontare verde marrone.
il bianco e il rosso portano corrente e gli altri quattro due per canale chiudono il circuito.
deduco che il fatto che le mie lampeggino insieme anteriore e posteriore dipenda dal rele' che non e' originale se dovessero lampeggiare cosi non avrebbe senso
suddividere i connettori in due basterebbero un filo che da corrente
bianco o rosso e gli altri quattro oppure due uno pre canale che collega le due freccie anteriore e posteriore.
Comq grazie ancora, forse l'impianto dell'america 'e differente dal p125x prima serie
saluti G.
cuccugiangiu
07-09-11, 20:54
ho ancora modificato mettendo il selettore sulla destra lampeggiano tre:
posteriori e ant dx allora ponte sullo stesso interruttore che azionandolo collega la ant sx (verde)sempre al rosso e lampeggiano tutte Ciao e complimenti per il post
e' stata una buona idea.
Ciao ancora
io sto facendo tenativi con un relè a 4 poli..(lampeggiatore auto) ma non va nulla..riesco a utilizzarlo o devo cercarne uno a 3 poli?
Il lampeggio alternato anteriore-posteriore, credo sia una caratteristica degli impianti senza batteria, e non so come sia fatto, avendo sempre avuto a che fare con arcobaleno 1*serie con batteria, e la mia, che in pratica ha un'impianto arcobaleno-america, con qualche variante...
In effetti chi ha impianti px senza batteria, la modifica che ho fatto io non va bene.
In rete, ho visto che si trovano interruttori completi per questa modifica, muniti di interruttore e triangolo...
cuccugiangiu
21-09-11, 19:55
Si infatti ho studiato tutti e due gli impianti e ho carpito la differenza
infatti io monto un lampeggiatore ultime serie che e' come dici tu
infatti ne cerco uno "vecchio" che mi sembra impossibile trovare
se senti qualcosa manda mp Ciao
veroo ho provato sul mio arcobaleno..ma il deviatore e' diverso. e non c'e' il filo verde..!!
Bravissimo, se ne era già parlato in passato ma il tuo risultato è davvero eccellente!! :applauso:
Fatevi venire un'idea per i modelli Arcobaleno........ :ciao:
veroo...sul mio ARCOBALENO il deviatore frecce e' diverso...e non c'e' il filo verde !!:boh:
mpfreerider
12-10-16, 22:00
nessuna novità per effettuare la modifica sui px moderni con devio a 6 fili?
Matteo mpfreerider
Vuoi fare i lampeggiatori simultanei sul px moderno 6 fili? In cosa ti ha lasciato dubbi il post? Nel senso, cosa tuo manca o cosa non ti e' chiaro?
Basta montare questo:
http://www.ebay.it/itm/COMMUTATORE-DEVIO-FRECCE-CON-EMERGENZA-VESPA-125-150-200-PX-FRENO-A-DISCO-/122166819959?hash=item1c71b5bc77:g:IKYAAOSwLF1X9Nr o
mpfreerider
15-10-16, 19:39
Ho riletto con più attenzione ed ho capito, ponticello le frecce dx e sx tra loro, e collego le due coppie di frecce ad un interruttore (a due vie separate).
Non posso montare il devioluci dedicato poiché sul mio originale ho già il pulsante del faro a led e non voglio quindi sostiturlo.
Matteo mpfreerider
si proprio così..l'interruttore lo puoi trovare molto piccolo e dovrebbe riuscire ad entrare anche se ne hai già un altro...sempre che tu quello dei fanali non lo hai piazzato bene bene nel mezzo. Fatto ciò, per accendrele dovrai azionare una freccia (sx o dx) e poi l'interruttore.. Funzioneranno contemporaneamente le anteriori e posteriori ad intermittenza.
N.
Ok, ma non dovrai comunque montare un comando per azionare le quattro frecce?
Secondo me, varrebbe la pena di montare il commutatore del link e mettere altrove il pulsante del faro.
Nella mia vespa ho messo con una staffetta ad "L" due microinterruttori sulla destra del manubrio, vicino al pulsante dell'avviamento elettrico, uno dei due micro accende i fari supplementari e l'altro è il deviatore clacson/trombe ed ho montato il commutatore come quello del link.
Ecco le foto dei microinterruttori:
163132163133
Della parte sinistra non ho foto, ma non credo che servano.
no, allora matteo, credo di non aver capito come le vorrai montare...mi rileggerò con calma il post...credevo inizialmente che le montavi nel modo facile, come ti stavo giusto dicendo, ma nel metodo che penso io, le due coppie dx e sx non vanno collegate tra loro..o meglio si collegano in corto tra loro solo quando attivi l'interruttore, e allora funzionano le due post e le due ant ad intermettenza.
N.
luxinterior
16-10-16, 09:01
163132
O.T.
Complimenti!
Non so se l' hai fatto apposta, la foto è bellissima, con la tua immagine riflessa nella parte cromata della manopola.
Ciao Lux
:shock: Veramente non c'ho mai fatto caso e non me n'ero accorto.
Che occhio, complimenti!!!
luxinterior
16-10-16, 12:17
:ok:
Grazie
Ciao Lux
mpfreerider
18-10-16, 19:35
no, allora matteo, credo di non aver capito come le vorrai montare...mi rileggerò con calma il post...credevo inizialmente che le montavi nel modo facile, come ti stavo giusto dicendo, ma nel metodo che penso io, le due coppie dx e sx non vanno collegate tra loro..o meglio si collegano in corto tra loro solo quando attivi l'interruttore, e allora funzionano le due post e le due ant ad intermettenza.
N.
Snaicol, avevi capito bene al primo post, faccio due ponticelli, Asx-Adx e Psx-Pdx. Questi due ponti sono aperti o chiusi da un unico interruttore a due vie separate.
Inserendo le frecce dx o sx dal devioluci, attivando l'interruttore dedicato, le frecce lampeggeranno alterativamente anteriori/posteriori.
Più facile a farsi che dirsi forse :)
a certo..allora è come avevo capito e come ho pure io. è molto più semplice al tipo di impianto che ho fatto su un'altra vespa ormai 15 anni fa
N
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.