Accedi

Visualizza Versione Completa : Batteria: sostituire o ricaricare ?



Struzzo
30-05-09, 09:12
Stranamente la batteria che il meccanico mi aveva sostituito pochi mesi fa (Al momento del tagliando) e' completamente scarica e non so il motivo per cui non si ricarichi anche dopo diversi km. di "marcia".

Probabile ci sia qualcosa di errato nell'impianto elettrico o cosa ?

tommyet3
30-05-09, 09:14
Se hai un tester digitale, prova la batteria e la tensione di carica.

Struzzo
30-05-09, 11:41
Non ho il tester.

antovnb4
30-05-09, 19:10
L'impianto non è in grado di caricare la batteria, ma semplicemente di preservare che essa si scarichi.
Quindi ti suggerirei di verificare se l'impanto è ancora affidabile, e poi un controllo al liquido degli elementi, ed una bella ricarica di 24 ore.
Comunque anche a me è sucesso un paio di volte, non so spiegarti il motivo, ma avendo un impianto elettrico originale, può essere che ci sia qualche dispersione minima.

Struzzo
31-05-09, 09:00
A me ha sorpeso il fatto che una batteria nuova si sia scaricata nel giro di cosi' poco tempo.
E al tempo stesso rimanga completamente "morta" anche dopo aver marciato per diversi chilometri.
Per verificare la "bonta'" dell'impianto posso procedere in modalita' self-service (Come ?) oppure e' preferibile che mi rivolga ad un meccanico/elettrauto ?

Struzzo
18-06-09, 13:45
Allora sono andato dal meccanico ed ha provato la batteria con il tester.

Da spenta andava a 11.9 circa mentre una volta accesa saliva leggermente per poi dare valori completamente sballati non appena davo gas.
Mi ha detto quindi che il regolatore sembra non funzionare a dovere.
La corrente "arriva" (Difatti frecce e luci funzionano correttamente) ma e' come se la corrente fosse "tagliata" male.

Credete anche voi che sia il caso di RIsostituire il regolatore (Quello precedente ricaricava la batteria ma mi bruciava le luci) oppure la causa potrebbe anche essere altrove ?

cloud717
18-06-09, 15:40
nn so' voi ma io cambio batterie ogni 2 anni (precisi precisi) ... sulle moto monto yuasa e nn fanno pu' di 3 anni ormai !! nuova concezione di batteria ?? magari .... puntuali come svizzeri...2 anni sulle macchine ...3 sulle moto !! i geni che le producono si sono garantiti le vendite ad vitam !!


Cmq vendono un tester (circa 9 euro) .... che in questi casi risolve ogni dubbio !! Se il regolatore nn funzionasse a dovere (per logica) nn funzionerebbe con TUTTO cio' che di elettrico c'e' nella vespa ... diversamente normalmente in questi casi la colpa si fa' ricadere nell'alternatore (almeno sulle moto) !!


Cerca un vecchio regolatore funzionante...(nn prenderlo nuovo....sono per cosi' dire ... "al risparmio") ... fai la prova .... se funziona pace !! :)

in tutto questo cercherei una batteria nuova .... nn serve spenderci tanto...come dicevo prima... monto yuasa sulle moto che costano un eresia ....ma su un legend 900 ho montato una betteriuccia da 25 euro .... che ancora dopo 5 anni funziona a dovere !!!

vader.t7
18-06-09, 16:05
io cambio la batteria ogni anno, anno e mezzo circa, ma solo per svogliatezza...di solito è andata gia al primo inverno.

L'ultima l'ho presa l'estate scorsa, a dicembre era gia morta. Settimana scorsa ho deciso di montare due batterie al gel da 6v e 2aH prese da una torcia di emergenza, al posto della classica al piombo 12v e 6 aH.

Giro di prova per vedere se si scaldavano. Nada. Per adesso vanno. Sono curioso di vedere quanto durano.

cicerone
18-06-09, 16:08
Io sulla vespa (px 150) ho montato una batteria URSUS che ho comprato alla Self per la modica cifra, mi pare, di 14.00....la ho da un anno e mi pare che vada benone....(anche se la uso pochino, perchè mi piace spedivellare:mrgreen:)... Però magari può capitare la batteria che è diciamo "nata male" e non tiene la carica....però se te la ha sostituita il meccanico dovrebbe avere un minimo di garanzia...prova a sentire..
Ricordo che una volta a mio padre era successa una cosa simile ma la batteria della macchina (la ritmo!:orrore:): batteria nuova, scarica dopo pochissimo tempo...la ha riportata alla fabbrica dove l'aveva comprata, loro la hanno provata e si sono accorti che era difettosa, in pratica perdeva la carica anche se costantemente ricaricata come fa l'alternatore sulle auto, e gliela hanno cambiata con un'altra senza spese
:ciao::ciao:

Struzzo
18-06-09, 16:34
Ragazzi la batteria in questione ha 6 mesi di vita (Pagata un'ottantina di euro da quel ladraccio di m...eccanico) e il regolatore e' originale ducati (Acquistato da un amico del forum che non penso mi abbia rifilato un pacco).

Per cui... mi resta da capire se sia veramente il regolatore ed eventualmente sostituirlo con uno di produzione cinese (Mi sembra che costino una ventina d'euro).

pablosman
19-06-09, 09:00
...Settimana scorsa ho deciso di montare due batterie al gel da 6v e 2aH prese da una torcia di emergenza, al posto della classica al piombo 12v e 6 aH.

Come mai una scelta del genere?
Immagino che tu le abbia collegate in serie, quindi ti ritrovi con una capacità di 2Ah e il rischio che si ricarichino in maniera differente.

Ciao ciao

vader.t7
19-06-09, 09:19
Come mai una scelta del genere?
Immagino che tu le abbia collegate in serie, quindi ti ritrovi con una capacità di 2Ah e il rischio che si ricarichino in maniera differente.

Ciao ciao


Come mai questa scelta? ...boh :lol:

ero in garage e volevo caricare la batteria ma il caricatore mi diceva che la batteria non da segni di vita (non si accendeva la spia che dovrebbe segnalare la carica)...
Avevo sotto mano queste due batterie e le ho messe...in serie ovviamente.

Beh il rischio è minimo. Le ho su da domenica e pur usando la vespa sporadicamente (per andare in ufficio uso spesso la bici) il voltmetro che ho sulla vespa mi segna 13 v.

pablosman
19-06-09, 09:35
Come mai questa scelta? ...boh :lol:

Ottima risposta :lol: :lol:



ero in garage e volevo caricare la batteria ma il caricatore mi diceva che la batteria non da segni di vita (non si accendeva la spia che dovrebbe segnalare la carica)...

Alle volte, se la batteria è proprio scarica o un po' esausta, succede perchè il caricatore limita la corrente.
Se puoi, prova con un alimentatore in grado di erogare maggiore corrente.
Lo imposti a 12V e 2A, lasci la batteria in carica per un'oretta e poi la stacchi e la metti sotto al caricatore.
Dovrebbe funzionare e se lo fa potresti utilizzare quella batteria ancora per un po'.

Però mi hai fatto venire altre curiosità :-)
Che faro posteriore hai montato?
E il voltmetro, dove lo hai piazzato?
Hai qualche foto di quest'ultimo?

Ciao ciao

GustaV
19-06-09, 09:38
nn so' voi ma io cambio batterie ogni 2 anni (precisi precisi) ... sulle moto monto yuasa e nn fanno pu' di 3 anni ormai !! nuova concezione di batteria ?? magari .... puntuali come svizzeri...2 anni sulle macchine ...3 sulle moto !! i geni che le producono si sono garantiti le vendite ad vitam !!


Yuasa sulla mia Vespa: perfetta, montata nel 2004 (primo equipaggiamento)
Yuasa sulla mia moto (Honda Bol D'Or del 79): perfetta, montata nel 2006
Solo normale manutenzione: controllo livelli una/2 volte all'anno e mantenitore se lascio i mezzi fermi oltre 2/3 settimane.
Sulla Vespa fari sempre accesi, sulla moto fari accesi solo di notte o con la pioggia.

vader.t7
19-06-09, 10:13
Ottima risposta :lol: :lol:




Alle volte, se la batteria è proprio scarica o un po' esausta, succede perchè il caricatore limita la corrente.
Se puoi, prova con un alimentatore in grado di erogare maggiore corrente.
Lo imposti a 12V e 2A, lasci la batteria in carica per un'oretta e poi la stacchi e la metti sotto al caricatore.
Dovrebbe funzionare e se lo fa potresti utilizzare quella batteria ancora per un po'.

Però mi hai fatto venire altre curiosità :-)
Che faro posteriore hai montato?
E il voltmetro, dove lo hai piazzato?
Hai qualche foto di quest'ultimo?

Ciao ciao

Grazie del consiglio pablo. Proverò :-)

Qui trovi delle foto del voltmetro confezionato:
http://www.vesparesources.com/tuning/7138-voltmetro-arrivato.html

e del fanale posteriore
http://www.vesparesources.com/tuning/9541-t7-project-2.html


del voltmetro in funzione non ne ho altre di foto. Avevo un filmato ma non lo trovo più.

:ciao:

cloud717
19-06-09, 10:37
Yuasa sulla mia Vespa: perfetta, montata nel 2004 (primo equipaggiamento)
Yuasa sulla mia moto (Honda Bol D'Or del 79): perfetta, montata nel 2006
Solo normale manutenzione: controllo livelli una/2 volte all'anno e mantenitore se lascio i mezzi fermi oltre 2/3 settimane.
Sulla Vespa fari sempre accesi, sulla moto fari accesi solo di notte o con la pioggia.


Parlo di batterie sigillate :( per niente sul mostro stiamo sperimentando le batterie al litio (lifepo4) ...oltre al risparmio in peso (circa 3kg) c'e' anche il fattore della durata !!

pablosman
19-06-09, 13:20
Grazie del consiglio pablo. Proverò :-)
Qui trovi delle foto del voltmetro confezionato:
http://www.vesparesources.com/tuning/7138-voltmetro-arrivato.html

e del fanale posteriore
http://www.vesparesources.com/tuning/9541-t7-project-2.html

:ciao:

Bel lavoro!
Il faro a mio parere sta molto bene, è elegante.
Anche il posizionamento del voltmetro mi piace.
Complimenti....anche a tuo padre ovviamente :lol:

Ciao

vader.t7
19-06-09, 13:25
Bel lavoro!
Il faro a mio parere sta molto bene, è elegante.
Anche il posizionamento del voltmetro mi piace.
Complimenti....anche a tuo padre ovviamente :lol:

Ciao


Grazie mille! :lol:
:ciao:

GustaV
19-06-09, 13:44
Parlo di batterie sigillate :( per niente sul mostro stiamo sperimentando le batterie al litio (lifepo4) ...oltre al risparmio in peso (circa 3kg) c'e' anche il fattore della durata !!

Interessante.
Per favore, mi daresti maggiori informazioni su queste batterie al litio? Costi? Hai qualche link?

pablosman
19-06-09, 13:49
...per niente sul mostro stiamo sperimentando le batterie al litio (lifepo4) ...

E per ricaricarle?
Vi siete dotati di un caricatore apposito per accumulatori al litio?

Ciao

Struzzo
19-06-09, 14:14
Effettivamente oltre ad avermi aiutato alla grande... noto che continuate anche a rimanere perfettamente in topic...
:mogli::mogli::mogli:

pablosman
19-06-09, 14:24
Effettivamente oltre ad avermi aiutato alla grande... noto che continuate anche a rimanere perfettamente in topic...
:mogli::mogli::mogli:


Hai ragione, chiedo scusa.

Ciao

Struzzo
19-06-09, 14:25
Nessun problema.
Era solamente per rimanere effettivamente in topic.
:)

Calabrone
19-06-09, 14:42
Effettivamente oltre ad avermi aiutato alla grande... noto che continuate anche a rimanere perfettamente in topic...
:mogli::mogli::mogli:
Sono delle risposte On/Off topic che illustrano alternative al tuo caso e quantomeno cosa offre di nuovo il mercato,percio' benvengano questi OT;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:

pablosman
19-06-09, 14:49
Nessun problema.
Era solamente per rimanere effettivamente in topic.:)

Per rientrare in topic, ho riletto un tuo messaggio precedente che riporto:


.....Da spenta andava a 11.9 circa mentre una volta accesa saliva leggermente per poi dare valori completamente sballati non appena davo gas.

Cosa vuol dire che dava valori sballati?
In teoria, se la batteria è correttamente caricata e in buono stato, dovresti avere ai suoi capi circa 12-13V con il motore al minimo, e salendo di giri non dovresti mai suparare i 14V.
Se va oltre i 14V il regolatore non regola più bene, e ti cuoce la batteria.
Se sta sotto i 12V non riesce a ricaricare, e quindi le utenze che sfruttano la batteria prelevano energia da quest'ultima sino a scaricarla.
Ora, l'impianto della vespa con la batteria non lo conosco, ma a me era capitato che sul Transalp la batteria non venisse più caricata correttamente.
La colpa non era del regolatore, ma dei cavi che si erano fusi.
Potrebbe anche essere che il cavo che va dal regolatore alla batteria non sia in buono stato: a motore spento fa contatto, poi appena accendi e dai gas le vibrazioni fanno si che si muova qualcosa e il contatto vada a farsi benedire, e sul voltmetro leggi valori del cavolo.
Prova a controllare bene tutti i cablaggi relativi alla batteria, magari anche spruzzando sui contatti interessati una dose abbondante di disossidante per circuiti elettrici.

Ciao ciao

Calabrone
19-06-09, 15:06
Allora sono andato dal meccanico ed ha provato la batteria con il tester.

Da spenta andava a 11.9 circa mentre una volta accesa saliva leggermente per poi dare valori completamente sballati non appena davo gas.
Mi ha detto quindi che il regolatore sembra non funzionare a dovere.
La corrente "arriva" (Difatti frecce e luci funzionano correttamente) ma e' come se la corrente fosse "tagliata" male.

Credete anche voi che sia il caso di RIsostituire il regolatore (Quello precedente ricaricava la batteria ma mi bruciava le luci) oppure la causa potrebbe anche essere altrove ?

Che significa"Sembra",da parte del meccanico? "Tagliata male"...regolata:mavieni:
Fatti prestare un regolatore da un amico e fai la prova ;-):mavieni:La Nina2 ha la stessa batteria dalla data che vedi sulla foto ed e' "Tagliata";-) (Regolata) da un regolatore recuperato da un vespino della serie "V".:mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrg reen::ciao::ciao::ciao:

Struzzo
19-06-09, 15:14
La batteria (Sostituita meno di 6 mesi fa) e' a terra da almeno due mesi ed accelerando il tester mostra valori sballati nel senso che vanno su e giu' in maniera casuale (Neppure si fa in tempo a leggerli).
Come se non "capisse" nulla della tensione effettiva.

Vedo se riesco a rimediare un regolatore usato o a pochi spicciolo ma la vedo dura.
Altrimenti la porto dal meccanico e faccio fare a lui la prova.

Calabrone
19-06-09, 15:17
Ma tu stai mettendo il puntale positivo sul B+ e quello negativo a massa?

Struzzo
19-06-09, 15:25
Ma tu stai mettendo il puntale positivo sul B+ e quello negativo a massa?
Mi sembra di aver seguito correttamente la disposizione che era anche nell'altro regolatore (Anche perche', se non sbaglio, le luci e tutto il rseto altrimenti non funzionerebbero).

Il regolatore e' un ducati con una disposizione degli attacchi differente, pero', da quello di serie.
Ricordo che due cavi li ho invertiti per rispettare i "colori".
Non ricordo esattamente.

Sai darmi indicazioni preciso in merito ?

Calabrone
19-06-09, 15:28
Ti sto chiedendo dove,tu o il mecca,misurate l'uscita della tensione continua che e' quella parte deputata alla ricarica,cioe' l'uscita del B+.

Struzzo
19-06-09, 15:34
Ti sto chiedendo dove,tu o il mecca,misurate l'uscita della tensione continua che e' quella parte deputata alla ricarica,cioe' l'uscita del B+.
Scusami, credevo volessi sapere come avevo montato il regolatore.
Non ho sinceramente visto come il mecca ha messo i puntali, ero dalla parte opposta che acceleravo mentre lui misurava.

Calabrone
19-06-09, 15:36
Ho l'impressione che ti stesse misurando solo l'alternata.

pablosman
19-06-09, 15:45
Ho l'impressione che ti stesse misurando solo l'alternata.

Oppure c'è un falso contatto da qualche parte che non permette al tester di visualizzare una misura fissa.

per Struzzo: sai almeno dove il meccanico ha preso la misura?
Direttamente sui morsetti del regolatore oppure sui poli della batteria?

Ciao

Struzzo
19-06-09, 16:03
Oppure c'è un falso contatto da qualche parte che non permette al tester di visualizzare una misura fissa.

per Struzzo: sai almeno dove il meccanico ha preso la misura?
Direttamente sui morsetti del regolatore oppure sui poli della batteria?

Ciao
Sui poli della batteria.
Di questo ne sono sicuro.

pablosman
19-06-09, 16:06
Sui poli della batteria.
Di questo ne sono sicuro.

Allora le probabilità che ci sia un falso contatto aumentano.
Come ho scritto prima, controlla bene i cavi e i loro morsetti; alle volte giocano brutti scherzi anche se apparentemente sembrano in buono stato.

Ciao

Struzzo
19-06-09, 16:08
Credi, quindi, che non sia un problema dovuto al regolatore ?

pablosman
19-06-09, 16:14
Credi, quindi, che non sia un problema dovuto al regolatore ?

Potrebbe essere benissimo.
Prima di cambiare il regolatore, una controlatina ai cavi io la darei, anche perchè se fossero loro la causa ti ritroveresti con un regolatore nuovo...che va come il vecchio :lol:

Ciao

Struzzo
19-06-09, 16:17
Anche perche' il regolatore in questione e' stato sostituito da pochi mesi... ma ad ogni modo per dare 'stra controllatina ai cavi e verificare con certezza che non vi siano contatti come posso procedere ?

pablosman
19-06-09, 16:22
Anche perche' il regolatore in questione e' stato sostituito da pochi mesi... ma ad ogni modo per dare 'stra controllatina ai cavi e verificare con certezza che non vi siano contatti come posso procedere ?

Procurati lo spray pulisci contatti, stacchi tutte le connessioni dei cavi incriminati e ci spruzzi su una bella dose di spray.
Lasci agire il tutto per qualche minuto, poi attacchi e stacchi qualche volta tutti i cavi in modo da pulire per bene le aree di contatto.
Alla fine colleghi tutto e riprovi a misurare le tensioni.
Se i connettori non sono particolari, ma sono semplici faston, puoi provare anche a rifare i cablaggi interessati e collegarli al posto degli originali.
Anche se sono volanti, vanno bene per fare la prova, poi, al limite, li sistemi come si deve.
Io adesso devo scappare e per una settimana buona non sarò on-line, per cui buon lavoro e in bocca al lupo

Ciao

Struzzo
19-06-09, 16:27
Crepi !

P.S.: mi abbandoni proprio in zona critica...
:)

Struzzo
25-06-09, 22:31
Oggi mi sono accorto che la lampadina posteriore di posizione e' nera e a volte fa/non fa.
Proprio come se facesse contatto.
Potrebbe essere eventualmente questa la causa del problema oppure non c'entra nulla ?

Oltre a sostituirla e' bene dare un controllata ai cavi che vanno al "gruppo ottico" posteriore ?

Struzzo
26-06-09, 16:09
Forza ragazzi... non passate troppo tempo sotto l'ombrellone.
Fate un pensierino anche a me...
:mrgreen:

pablosman
29-06-09, 09:52
Crepi !
P.S.: mi abbandoni proprio in zona critica...:)

Ciao, sono rientrato...purtroppo :-(
Sono stato una settimana all'isola d'Elba con la famigliola, e adesso la pacchia è finita.


Oggi mi sono accorto che la lampadina posteriore di posizione e' nera e a volte fa/non fa.
Proprio come se facesse contatto.
Potrebbe essere eventualmente questa la causa del problema oppure non c'entra nulla ?

Difficile centri qualcosa.
Sicuramente è nera perchè si sta bruciando, e il fatto che un po' funzioni e un po' no dipende dal fatto che il filamento interno è andato a donne di facili costumi :-)


Oltre a sostituirla e' bene dare un controllata ai cavi che vanno al "gruppo ottico" posteriore ?

Di sicuro male non fa.
Nel frattempo hai controllato i cavi che portano corrente alla batteria?
Sei riuscito a risolvere qualcosa?

Ciao

Struzzo
29-06-09, 10:01
Di sicuro male non fa.
Nel frattempo hai controllato i cavi che portano corrente alla batteria?
Sei riuscito a risolvere qualcosa?

Ciao
No, per il momento no.
Ho sostituito proprio ieri sera la lampadina di posizione ed ora e' ok.
Ma i cavi che vanno alla batteria ancora non li ho controllati anche perche' non so in particolar modo cosa ci sia da controllare se non il fatto che siano "integri", cosa della quale sono piuttosto "certo" avendo smontato e rimontato la batteria poco tempo fa.

P.S.: ciao e bentornato :)

pablosman
29-06-09, 13:21
No, per il momento no.
Ho sostituito proprio ieri sera la lampadina di posizione ed ora e' ok.
Ma i cavi che vanno alla batteria ancora non li ho controllati anche perche' non so in particolar modo cosa ci sia da controllare se non il fatto che siano "integri", cosa della quale sono piuttosto "certo" avendo smontato e rimontato la batteria poco tempo fa.

P.S.: ciao e bentornato :)

Intanto grazie per il bentornato :-)
Poi, i cavi è difficile che si danneggino; è più probabile che siano le loro connessioni a rovinarsi per via delle ossidazioni.
Prima cosa, stacca dal regolatore il filo che va al positivo della batteria e prova a misurare la tensione direttamente sul suo connettore che ora hai libero.
La tensione non deve sballonzolare ovviamente.
Verificato questo, prova a fare come ti dicevo nel mio messaggio precedente (spray, attacca e stacca, ecc...) e riprendi le misure di tensione ai capi della batteria.
Se così facendo la misura torna a sballonzolare prova a rifare da zero i cavi che vanno alla batteria e misura di nuovo la tensione ai suoi capi.

Ciao

Struzzo
19-07-09, 11:04
A questo punto credo si tratti nuovamente del regolatore:

- Ho tolto la batteria dalla vespa (Completamente a terra)
- L'ho montata sul vecchio liberty 150
- Ho acceso lo scooter con la pedanina e l'ho lasciato al minimo per poco meno di 15 minuti
- Ho spento lo scooter
- Ho acceso con successo tramite lo starter (Per piu' volte consecutivamente)
- Ho rimesso la batteria sulla vespa
- Ho acceso con successo tramite starter
- L'ho lasciato al minimo per poco meno di 10 minuti
- Ho spento
- Ho acceso con successo tramite starter
- Ho spento
- Lo starter gia' non riusciva piu' a mettere in moto la vespa

Presumo quindi che il regolatore non riesca piu' a ricaricare la batteria.
E sia pertanto nuovamente da sostituire (Porca zozza !)
Non e' possibile "ripararlo" dal momento in cui almeno per quanto riguarda l'illuminazione tutto funge bene ?
:-(

pablosman
20-07-09, 12:51
..........
Presumo quindi che il regolatore non riesca piu' a ricaricare la batteria.
E sia pertanto nuovamente da sostituire (Porca zozza !)

Secondo me così facendo l'hai solo scaricata la batteria.
Lasciando girare il motore al minimo la batteria si carica pochissimo, mentre facendo girare il motorino d'avviamento la batteria si scarica moltissimo.
Prima di cambiare il regolatore misura bene la tensione direttamente ai suoi capi e vedi cosa butta fuori.



Non e' possibile "ripararlo" dal momento in cui almeno per quanto riguarda l'illuminazione tutto funge bene ?
:-(

Non ci giurerei ma mi sa tanto di no.

Ciao

Struzzo
20-07-09, 14:19
Scusa ma... da cosa potrebbe allora dipendere il fatto che al minimo la batteria si ricarica se montata sul liberty mentre se montata sulla vespa questa si scarica ?

Sul liberty sono bastati meno di 15 minuti per renderla nuovamente funzionante.
Percio' significa che la ricarica avviene neppure tanto lentamente.

Con la vespa, invece, la batteria risulta completamente a terra anche dopo aver viaggiato per piu' di 40 minuti.

pablosman
20-07-09, 14:51
Scusa ma... da cosa potrebbe allora dipendere il fatto che al minimo la batteria si ricarica se montata sul liberty mentre se montata sulla vespa questa si scarica ?

Al minimo non è che non si ricarica assolutamente, ma si ricarica poco.
Potrebbe essere che non era sufficentemente carica da far girare il motorino d'avviamenteo, e quel poco di ricarica che ha ricevuto è stata sufficente a dargli la forza per qualche avviamento.
Sulla Vespa la batteria non si scarica se non viene utilizzata, salvo dispersioni ovviamente, semplicemente non si ricarica a sufficenza.



Sul liberty sono bastati meno di 15 minuti per renderla nuovamente funzionante.
Percio' significa che la ricarica avviene neppure tanto lentamente.

Se la tua batteria si è ricaricata bene in soli 15 minuti col motore al minimo vuol dire che non era completamente a terra.
Quando l'hai smontata dalla Vespa hai misurato la tensione ai suoi capi, oppure hai dedotto che era a terra perchè il motorino d'avviamento non girava?


Con la vespa, invece, la batteria risulta completamente a terra anche dopo aver viaggiato per piu' di 40 minuti.

Questo non vuol necessariamente dire che è il regolatore fottuto, ma, come avevo già scritto, potrebbe essere benissimo un cablaggio che causa il problema.

Ciao

Struzzo
20-07-09, 15:31
Ah beh se il cablaggio questo non lo so...
La mia deduzione (probabilmente sbagliata) si e' basata sul fatto che dopo aver "ricaticato" la batteria dol liberty la vespa andava in moto con lo starter senza problemi.
Ma solo per poche volte, dopo di che la batteria dava l'impressione di essere nuovamente scarica.
Rimontandola sul liberty ed attendendo altri 10/15 minuti qesta risultava carica ed il liberty riusciva ad andare in moto con lo starter (In maniera consecutiva) per piu' di 10 volte.

A me sembra che il problema sia proprio il regolatore.

pablosman
20-07-09, 15:52
.......A me sembra che il problema sia proprio il regolatore.

Per toglierti ogni dubbio sul regolatore devi prendere la misura della tensione direttamente sui suoi morsetti, altrimenti non ne esci :-)

Ciao

Struzzo
20-07-09, 16:24
Il problemuccio e' che non ho un tester e dovrei affidarmi ad un metodo empirico come quello di controllare se una lampadina collegata al + del regolatore si accende o meno...

pablosman
21-07-09, 22:28
Il problemuccio e' che non ho un tester e dovrei affidarmi ad un metodo empirico come quello di controllare se una lampadina collegata al + del regolatore si accende o meno...

Il metodo della lampada non va bene; se tu avessi la batteria che ti da 10V vedresti la lampadina accendersi, ma il motorino d'avviamento non riuscirebbe a girare.
Ci vuole un tester.

Ciao

Struzzo
22-07-09, 00:11
Sigh.
E ancora sigh.

Fortunatamente un amico del forum dovrebbe mandarmi a breve un regolatore di tensione da provare.
Nella speranza di capire cosi' dove sta il problema.

Altrimenti vado a prendermi un maledetto tester e non se ne parla piu'...

P.S.: ma prendendo una lampadina da 12V per accenderla non avrei bisogno almeno di 12 V ?

pablosman
22-07-09, 09:20
P.S.: ma prendendo una lampadina da 12V per accenderla non avrei bisogno almeno di 12 V ?

No, le lampade ad incandescenza si accendono anche con tensioni molto più basse di quella nominale, ma fanno meno luce ovviamente.
Il problema è che a occhio nudo accendendola a 10V o 12V non ti accorgi quasi della differenza.

Ciao

Struzzo
22-07-09, 16:26
No, le lampade ad incandescenza si accendono anche con tensioni molto più basse di quella nominale, ma fanno meno luce ovviamente.
Il problema è che a occhio nudo accendendola a 10V o 12V non ti accorgi quasi della differenza.

Ciao
CApito.
Grazie per la delucidazione.
;-)

pablosman
23-07-09, 07:49
CApito.
Grazie per la delucidazione.
;-)

Di nulla

Ciao

piero58
23-07-09, 08:21
Per caricare correttamente la batteria devi avere una tensione di 13,8 volt sui cavetti che escono dal regolatore e vanno alla batteria, se non hai un tester è ora di comprarlo, ne trovi di economici a 10 euro che vanno benissimo al tuo scopo ;-)

:ciao: Pierluigi

Struzzo
23-07-09, 11:51
E' sufficiente un "qualsiasi" tester made in china ?

piero58
23-07-09, 11:54
E' sufficiente un "qualsiasi" tester made in china ?
Per quello che devi fare si, se è digitale meglio ancora ;-)
:ciao: Pierluigi

Struzzo
23-07-09, 14:21
Ok, allora vedo d'armarmi...
:ciao:

Struzzo
31-07-09, 09:23
Un amico del forum (Il buon salvba) mi ha spedito un regolatore made in taiwan che ho montato e sto provando.
Sembra funzionare (Luci, frecce e clacson funzionano regolarmente) ma la batteria continua a rimanere a terra anche dopo aver "marciato" per diverso tempo.
Il fatto che la freccia destra posteriore a volte si accenda e a volte no potrebbe essere sintomo di qualche "contatto" che potrebbe quindi rappresentare la "fonte" del problema ?

Struzzo
03-08-09, 23:54
Con questo regolatore le cose vanno addirittura peggio.
Nessun cenno di vita provando con lo starter.
E persino il clacson non vuol saperne... di suonare.

piero58
04-08-09, 05:50
Con questo regolatore le cose vanno addirittura peggio.
Nessun cenno di vita provando con lo starter.
E persino il clacson non vuol saperne... di suonare.

Scusa le mie domande sciocche: ma la batteria è buona? Hai provato a ricaricarla con un caricabatteria e se si, tiene la carica?
Alla fine ti sei procurato il tester per misurare la tensione all'uscita del regolatore?

:ciao: Pierluigi

Struzzo
04-08-09, 11:20
Scusa le mie domande sciocche: ma la batteria è buona? Hai provato a ricaricarla con un caricabatteria e se si, tiene la carica?
Alla fine ti sei procurato il tester per misurare la tensione all'uscita del regolatore?

:ciao: Pierluigi
La batteria e' praticamente nuova (Sostituita 6 mesi fa in occasione della revisione).
Infatti se la monto sul liberty 150 e lascio lo scooter al minimo per 10/15 minuti questa si ricarica senza problemi e rimettendola sulla vespa lo starte funziona regolarmente.
Il problema e' che "rimanendo" sulla vespa si scarica di nuovo.
E molto velocemente.
:-(

Ancora non ho avuto di provare col tester.
La cosa che mi lascia perplesso e' il fatto che vi sia una cosi' "alta" percentuale di regolatori defunti...
:cry:

piero58
04-08-09, 13:13
................La cosa che mi lascia perplesso e' il fatto che vi sia una cosi' "alta" percentuale di regolatori defunti...
:cry:

Può darsi che i regolatori siano buoni, sicuramente ci sarà qualcosa nel circuito elettrico della vespa che non va, non so cosa, ma sicuramente prima o poi riuscirai a risolvere il problema.