PDA

Visualizza Versione Completa : Pistola Sabbiatrice



Gioweb
03-06-09, 12:38
Premetto che non voglio sabbiare la vespa ma piccoli pezzi anche non di vespa. Ho un compressore a cinghia da 50 litri.

Non vorrei spendere molto e quindi ho visto in un negozio la pistola VALEX con raccolta della sabbia che costa 40 Euro circa poi ho visto in internet una più semplice senza riciclo.

Riuscirò a sabbiare? Quale mi consigliate?

Ale15
03-06-09, 13:03
Ti consiglio di prendere quella a pescaggio libero... con un buiolo sabbi già per un pò....

Quello con la vaschetta finisce subito... dipende sempre da cosa vuoi sabbiare....



Vendono anche la sabbia finissima apposta (siccome costa non credo ne comprerai al metro cubo), però ti dico che ho sabbiato più di una volta tranquillamente con quella fine per edilizia (da intonaco diciamo)...

Ho un semplicissimo 25 litri da 1HP... col tuo dovrebbe andare ancora meglio ;-)

paki.r
03-06-09, 13:10
... con un buiolo sabbi già per un pò....



buiolo siamo sicuri lo capiscano tutti? mi sa molto di "regionale" come termine....:risata:

Ale15
03-06-09, 13:19
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Tre anni di cantiere in valle non si dimenticano...




Dicesi buiolo un secchio capiente, più largo e basso di un secchio "normale"

:risata1::risata1::risata1:

paki.r
03-06-09, 13:21
ahahahah immaginavo ale, era una battuta la mia, ma l'avevo capito....con il mio lavoro i buioli sono all'ordine del giorno....ma li lascio usare agli altri, hehehe

Gioweb
03-06-09, 13:25
grazie dei consigli! Ma posso mettere il pezzo da sabbiare nel buiolo e il buiolo in una grande scatola di cartone per non disperdere la sabbia in giro?

salvba
03-06-09, 13:31
...buiolo....caldarella...yeah

norkio
03-06-09, 13:48
oppure metti il pezzo qui dentro..

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/6543-cabina-di-sabbiatura.html (http://www.vesparesources.com/6543-cabina-di-sabbiatura.html)

Io ho preso quella con pescaggio libero, e poi raccolgo nel bidone la sabbia..

Gioweb
03-06-09, 14:42
non funziona il link

norkio
03-06-09, 15:08
pagina 8 di Fai da Te "Cabina di sabbiatura"

copia e incolla il link nella barra indirizzi..

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/6543-cabina-di-sabbiatura.html#post94179
(http://www.vesparesources.com/6543-cabina-di-sabbiatura.html#post94179)

Geggio
03-06-09, 16:34
ciao a tutti un consiglio ma un 25 l è buono per questo genere di lavori.A me avevano detto che serve un 100 l per sabbiare....io vorrei fare piccoli lavori voi che ne pensate?????

Gioweb
03-06-09, 16:44
starà sempre acceso in quanto ho letto sulla confezione di quello VALEX che la pressione di utilizzo è 6 bar quindi quasi il massimo. Dovrai dare il tempo al compressore di ricaricarsi e riposare altrimenti lo fondi...

Comunque penso che non sarebbe male ad esempio per sverniciare una vespa intera prima togliere il grosso con lo sverniciatore gel, poi rifinire la lamiera con la sabbiatrice. Che ne pensate?

Gioweb
03-06-09, 17:06
Qualcuno sa a cosa servono quelle punte di plastica della prima foto?

DeXoLo
03-06-09, 18:20
Le punte di plastica presumo servano per dare direzione alla sabbia, cmq per esperienza sappi che se non hai una cabina raccoglierai sabbia per tutto il garage, xchè la spara dove la mandi, ma poi va un po dappertutto ;-) :ciao:

Gioweb
03-06-09, 18:23
sabbierei in un angolo del terrazzo o in un cortile sterrato ;-)

Ale15
03-06-09, 20:13
Personalmente ho sabbiato, direttamente sopra al cumulo di sabbia :mrgreen: però non credo che sia normale avere 5 metri cubi di sabbia in giardino... stavo ristrutturando casa...


Se hai un posto da tenere pulito sono cavoli... schizza dappertutto quella roba!
Anzi proteggi bene occhi e vie respiratorie che la sabbia è micidiale!

In effetti l' ideale sarebbe farsi una cabina come quella linkata più in alto oppure disporre di un posto che te ne infischi della sabbia sparata in giro.... quindi escluderei il garage :mrgreen:

enricopiozzo
03-06-09, 20:42
questa è la mia (artigianale).
senza la cabina ti assicuro che è un macello, poi, aspirare sabbia in depressione non è il massimo, si spreca un sacco di preziosa aria.
allo scopo ho intenzione di modificare la mia, invece di aspirare sabbia dalla coclea voglio installare un serbatoio per la sabbia all'interno della cabina e metterlo in pressione 2bar circa.
in questo modo, la sabbia viene spinta nella pistola.
aspirando la sabbia in depressione, con la portata di un compressore da 50 vi assicuro che si fa fatica a tenere il tubo carico.

Gioweb
07-06-09, 11:34
C'è l'ho fatta:risata1:ho sabbiato i mozzi. Spettacolare :risata1:Impossibile una finitura così con altri strumenti!!!

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-10.html#post249348

mgt7
09-06-09, 01:01
scusate ma spero state perlando di pezzi molto piccoli e non perticolarmente ossidati o verniciati come il telaio di una vespa io sabbio tutta la vespa uso un conpressore da 5000 litri per ugello del 8 oppure 3000 per ugello 6 e una sabbiatrice molto grossa con quella della valex ci sabbia mio nonno la moca ma pensare di fare la vespa mi verrebbe da star male e poi scusate con 100 euro vi sabbiano tutta la vespa telaio cofani ruote mozzi................ la sola pistola costa 40 50 euro metteteci sabbia il conpressore e un sacco di tempo e un risultato mediocre

enricopiozzo
09-06-09, 06:56
ovvio, solo pezzi piccoli, se no ci attacco un compressore stradale e sabbio cosa voglio, ma non il telaio della vespa, non ci entrerebbe nemmeno, comunque, con un buon compressore, cerch e parafango si sabbiano, diciamo che solo la scocca occorre farsela fare.
la cabina mi è comoda perchè al posto della sabbia posso metterci le microsfere o il corindone a seconda delle esigenze.

con buon compresore non intendo un 100lt, intendo almeno un 500 o meglio un compresore stradale

cloty
16-06-09, 18:02
Vendono anche la sabbia finissima apposta (siccome costa non credo ne comprerai al metro cubo), però ti dico che ho sabbiato più di una volta tranquillamente con quella fine per edilizia (da intonaco diciamo)...

ciao a tutti è il mio primo messaggio.
Leggo molto interessato che si può usare anche la sabbia da esterni.

Si può calcolare il consumo di sabbia della sabbiatrice?
(ad esempio ugelli di diverso diametro comportano diversi consumi?)

cloty
16-06-09, 21:13
un conpressore da 5000 litri per ugello del 8 oppure 3000 per ugello 6 e una sabbiatrice molto grossa con quella della valex
Da neofita del settore Vi faccio qualche domanda ;)
Come Gioweb sto cercando anch'io una pistola sabbiatrice.

Ugello da 8 e da 6.
Vengono usati per sabbiature diverse?
Ho letto che ci sono ugelli metallici e ugelli ceramici, quale è da preferire?
E' corretto dire che ad un ugello più piccolo corrisponde un consumo minore di aria del compressore?

enricopiozzo
17-06-09, 10:20
più il foro più è grosso e più ti occorre portata d'aria, se hai il foro troppo grosso rispetto al compressore farai fatica a tenere il tubo di pescaggio carico di sabbia, e sabbierai a spruzzi.
ti consiglio un tubo corto e di diametro non troppo grande.
con compressori "domestici" consiglio una punta da 6mm.
il materiale influisce sul consumo della punta e sulla scorrevolezza della sabbia all'interno della punta, credo che ceramica sia meglio, ma di solito son tutte in ferro.

cloty
18-06-09, 11:02
enricopiozzo
Ok, ora allora cerco pistole sabbiatrici con ugelli più piccoli.
"un tubo corto e di diametro non troppo grande" ? Ti riferisce al tubo di pescaggio della pistola o al tubo di aria che arriva dal compressore?
"consumo della punta" vuoi dire che l'ugello si consuma?

enricopiozzo
18-06-09, 11:21
il tubo aria che entra nella pistola deve essere il più groso possibile per la portata, ma tanto è vincolato dal bocchettone di uscita del ompressore.
il tubo di pescaggio deve essere non troppo grande di diametro.
la punta un po si consuma per forza, ma è irrilevante... con la ceramica probabilmente hai meno perdite per attrito

Gioweb
18-06-09, 11:30
cloty, io ho comprato qella della foto 2 a 20 euro circa. Con il mio 50litri e sabbia fine non sono riusciuto a sverniciare, ho dovuto prima usare uno sverniciatore gel e poi rifinire i pezzi con la sabbiatura.

cloty
18-06-09, 12:19
enricopiozzo, grazie molto chiaro ;)

Gioweb quindi hai preso quella a pescaggio libero. Mi puoi dire il diametro degli ugelli?
Peccato tu non sia riuscito! TI mancava portqata d'aria o pressione? che tipo di sabbia hai usato

Gioweb
18-06-09, 12:33
l'ugello dentro che soffia aria è circa 2mm forse un po meno.
Io ho sabbiato i mozzi ed ho usato una sabbia fine della spaiggia :roll:
Comunque sono riuscio. Incomincia a leggere da qui ci sono anche le foto: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-10.html#post246549

Certo la sabbia di mare non l'avrei utilizzata per la lamiera, ma i mozzi sono di lega e non arrugginiscono ;-)

enricopiozzo
18-06-09, 12:51
occorre utilizzare sabbia apposta per sabbiatura, è sabbia calibrata e a spacco, la sabbia della spiaggia è rotonda, non mangia.
se vi fate delle cabine consiglio le microsfere o meglio il corindone, però occorre una cabina, perchè ci va il ricircolo, è roba cara. non fa polvere e va molto bene.
le pistole a depressione di solito consigliano un 200lt con un uggello da 8mm.
con il 50lt e uggello da 6 si fa molta fatica... la cosa migliore è affittare i compressori stradali, ma occorre avere parecchia roba da sabbiare tutta insieme per pagarsi il noleggio.
diversamente, con un compressore tradizionale si fa fatica ma si sabbia, io il 50lt lo uso solo per sabbiare pezzi piccoli, per intenderci non mi metterei mai a sabbiare una sacca intera... per sabbiare roba delle dimensioni di una sacca occorre un compressore un po più grosso.

sgaruffo
01-02-10, 00:07
Ragazzi ditemi una volta per tutte che pistola e che compressore e che portata d'aria dovrei avere per sabbiare dalla semplice vite fino ad una sacca della vespa in tempi umani.

Grazie

enricopiozzo
01-02-10, 08:49
una pistola a depressione abbinata ad un compressore da 200lt e tubi dell'aria grossi per alta portata.
ti consiglio anche un dispositivo per togliere l'umidità dall'aria.

per il compressore, se conosci un muratore, ti puoi fare prestare il motocompressore.. sarebbe la cosa migliore..

sgaruffo
01-02-10, 14:02
Per il compressore da 200 l okma quanta portata d'aria dovrà avere?

Il motocompressore potrei anche farmelo prestare, ma vorrei una postazione fissa nel mio garage...così sarei autonomo senza chiedere nulla a nessuno...

Grazie 1000 comunque per la risposta tempestiva!!!!!!!!

tekko
01-02-10, 14:56
scrivo qui perche misembra attinente.

volendo sabbiare, o forse meglio pallinare, i carter come fanno in officina di rettifica, :

-che materiale è meglio usare? sabbia, microsfere di.........
-la pistola va bene la stessa per sabbiare, come quelle economiche valex e compagnia
-altri consigli, soprattutto per non far danni???

grazie

enricopiozzo
01-02-10, 16:01
un compressore da 200 in media va abbastanza bene per sabbiare senza grossi problemi, la portata d'aria più ce n'è e meglio è, guarda i dati medi di un compressore da 200 e considera da lì a salire.
per sabbiare in modo corretto si usa tantissima portata e bassissima pressione, il mio sabbiatore ha una macchina con una portata di circa 3000lt/min e sabbia a 1,5atm.
con un compressore da 50lt se vuoi fare qualcosa devi sabbiare a non meno di 6atm, se no non togli nemmeno la polvere.
per le parti meccaniche si usano le microsfere, devi avere un impianto di recupero, non puoi sabbiare a perdere come si fa con la sabbia, perchè costano care.
il corindone morde di più, meglio usarlo per la carrozzeria.
la cosa bella è che sono prodotti cari ma non fai polvere sabbiando (corindone), se invece usi la sabbia, devi farti un impianto di aspirazione nella cabina, se no sabbiare in garage è impossibile...
l'idale sarebbe avere un motocompressore esterno, poi porti all'interno un bel tubo dell'aria e lo attacchi in cabina, dalla cabina fai partire un tubo (da mettere nella parte alta) collegato ad un asitatore che butta la polvere all'esterno.

architect
21-02-10, 22:43
Avrei bisogno di chiedere consiglio su quale "sabbia" usare e di che grana per sabbiare le parti in lamiera e quelle in alluminio.
qualcosa del genere potrebbe andar bene?? http://cgi.ebay.it/MICROSFERE-SABBIATRICE-200-300-MINI-CONFEZIONE-5-KG_W0QQitemZ390160061698QQcmdZViewItemQQptZArtigia nato_ed_Industria?hash=item5ad75a1502
Con la stessa sabbia giocando sulla pressione si potrebbe sabbiare sia la lamiera che l'alluminio?

grazie
Corrado

enricopiozzo
21-02-10, 23:44
quelle sono microsfere, vanno bene per la pallinatura, costano molto care.
ti occorre una cabina con il recupero e 5kg secondo me son pochi.
se usi la sabbia, il sacco da 25kg costa 5€ circa, ci sabbi tutto senza problemi, non ti preoccupare, con la bassa potenza degli impianti casarecci non rovini nulla.

architect
22-02-10, 08:18
GRazie Enrico, ma la sabbia a 5 euro dove la si trova?? Quelle specifiche per sabbiatrici cosa almeno 5 volte tanto.... Potrebbe andar bene anche quella di cava fine per finitura usata in edilizia?

enricopiozzo
22-02-10, 11:30
serve sabbia di cava a spacco setacciata, tutta delle stesse dimensioni, il sacco a me lo mettono 5€, lo prendo da un sabbiatore. vai da chi fa sabbiatura per edilizia, te ne fai vendere un po di sacchi, loro la comperano a bancali

architect
22-02-10, 12:31
Ok vado da un rivenditore di materiale per l'edilizia......

grazie
Corrado

LuckyLuciano
02-05-10, 22:57
serve sabbia di cava a spacco setacciata, tutta delle stesse dimensioni, il sacco a me lo mettono 5€, lo prendo da un sabbiatore. vai da chi fa sabbiatura per edilizia, te ne fai vendere un po di sacchi, loro la comperano a bancali


sabbia di che grana?
30 80 200/300....