Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa zincata



Gioweb
03-06-09, 18:03
:orrore: Io non so se avrei avuto il coraggio di immergerla. Sembra il Mostro della palude. ;-) Però adesso la può parcheggiare sott'acqua!!
Sembra l'abbiano immersa da verniciata :mah:
Chi sa i numeri di telaio :mah:
Chi sa se è un utente del forum, mi piacerebbe approfondire :roll:

[YOUTUBE VIDEO]1Rdz706tkkI[/YOUTUBE VIDEO]
[YOUTUBE VIDEO]5RfVdG0Typw[/YOUTUBE VIDEO]

:ciao:

DeXoLo
03-06-09, 18:14
Mah.... :mah: Non credevo che si potesse zincare una cosa verniciata....

eleboronero
03-06-09, 18:18
un lavoretto fatto in sicurezza a norma 626............

lospecial
03-06-09, 18:19
E comunque se non sbaglio quella è la zincatura a caldo e non quella a freddo o no???

Gioweb
03-06-09, 18:21
Si non è il bagno galvanico. Questa è la zincatura a caldo che si usa per i cancelli.

piero58
03-06-09, 18:21
la cosa che mi ha impressionato è vedere il tizio al lavoro senza un minimo di protezione......:crazy:

:ciao: Pierluigi

ricmusic
03-06-09, 18:24
Quella è la cosidetta zincatura a caldo....di solito sulla minuteria viene fatta quella elettrolitica...

Comunque questi stanno fuori a un certo livello !!!

Gioweb
03-06-09, 18:26
Sono curioso di vedere l'effetto finale se è liscio oppure no... Se non fosse liscio sarebbe un problema dare il fondo e verniciare...

scinto
03-06-09, 18:45
ma poi come la vernici?! io so che sulla zincatura la normale vernice dopo un po si stacca..serve una vernice apposita,e poi immagino le scolature..nonononono

Gioweb
03-06-09, 18:55
mi sembra che il fondo epossidico attacca, poi dai il fondo grigio e poi vernici.
In pratica diventa antiproiettile :risata:

GustaV
03-06-09, 19:29
Bestiale...

Marco Vipsanio Agrippa
03-06-09, 19:58
scusate l'ignoranza..ma a che serve zincare la carcassa di un mezzo?

cloud717
03-06-09, 20:03
dipende se il mezzo e' un sottomarino :D :D :D

Ale15
03-06-09, 20:06
Questa non l' avevo ancora mai vista :azz:



Tra l' altro lavoro fatto all' american....

piero58
03-06-09, 20:24
dipende se il mezzo e' un sottomarino :D :D :D

OT: scusami mi spieghi il nome della la tua città?
:ciao: Pierluigi

MarcoPau
03-06-09, 23:00
Mah, verniciare sopra alla zincatura a caldo... bah...
Cmq sono fuori bene 'sti qua!

Fricicchia
03-06-09, 23:12
Le ringhiere zincate a caldo prima di essere verniciate
devono ossidarsi per mesi esposte alle intemperie x venire bene. :roll:

Comunque sempre x farle venire bene
non penso che le immergano nello zinco fuso (solo 400°C) già verniciate. :mah:

Neropongo
04-06-09, 07:08
...norme di sicurezza a parte...
...quella del video é fatta bene é fatta male....
...fuori o non fuori....

Alcune case automobilistiche zincano le scocche da anni, quindi, uno che lo sa fare riuscirebbe a verniciarla con il fondo apposito.
Certo che poi la ruggine diventa un lontano ricordo. Non nego che non mi dispiacerebbe far zincare un telaio se fosse meno complicato.
...e comunque quoto, sarebbe bello poter vedere il risultato finale.

signorhood
04-06-09, 07:32
Per me i passaggi dei video non sono della zincatura ma del precedente passaggio nell'acido.
Non ho mai sentito che si possa zincare una qualsiasi cosa verniciata.

In pratica l'hanno solo sverniciata.

norkio
04-06-09, 07:38
carino come esperimento.. non impossibile comunque, se trattata con gli acidi per la pulizia prima della zincatura quella vespa è eterna.. potrebbe essere valido per i px di tutti i giorni.. visto che marciscono meglio che una farobasso..

Qui dove lavoro abbiamo acceso da ieri i bruciatori di una vasca di zincatura da 200T di zinco. Noi facciamo zincatura di filo di ferro, non zinchiamo i singoli pezzi, ma se qualcuno vuol zincare la suocera..

cmq stare bordo vasca non è cosi insostenibile.. certo non è sicuramente in sicurezza.. ma credetemi.. c'è di molto peggio..

areoib
04-06-09, 07:46
....
In pratica l'hanno solo sverniciata.

quoto.... ho visto sverniciare intere auto con questo sistema...
...consigliabile quando non c'è traccia (o poca) ruggine...
toglie completamente la vernice e lascia integro il metallo.

orcad83
04-06-09, 08:01
Potreste mettere il link del video che sennò non lo vedo. Grazie!

pakicit
04-06-09, 08:54
per verniciare dopo aver zincato un pezzo ovviamente si opacizza leggermente poi si dà un primer specifico o un fondo epossidico e poi si vernicia....

le lamiere più sottili però tendono a svergolarsi per effetto del calore....su grandi mezzi è da considerare pure un certo aumento di peso complessivo....

saluti>>L

Gioweb
04-06-09, 09:09
Per me i passaggi dei video non sono della zincatura ma del precedente passaggio nell'acido.
Non ho mai sentito che si possa zincare una qualsiasi cosa verniciata.
In pratica l'hanno solo sverniciata.

Per me quello è il bagno di zinco caldo che siccome è a 400 gradi funziona anche da sverniciatura.
Come dice pakicit vi immagginate il tunnel come si è riempito di zinco... :nono::nono: a pensarci meglio secondo me non va bene sta cosa...

orcad83
04-06-09, 09:40
A me sembra una bella caxxata, con i colpi che gli da il tipo ci saranno molte piccole bozze, che dite?

Gioweb
04-06-09, 10:30
si è troppo invasivo come metodo e soprattutto senza ritorno indietro

Ale15
04-06-09, 12:20
Potrebbe essere un semplice esperimento...


Una Vespa da ripristinare non la butterei mai in mezzo a quella brodaglia fumante :nono:

Fricicchia
04-06-09, 12:36
A me sembra una bella caxxata, con i colpi che gli da il tipo ci saranno molte piccole bozze, che dite?

:quote: Sentendo le tranvate che gli da con quell'attrezzo ho pensato esattamente la stessa cosa!

barroi
04-06-09, 12:40
scusate ma non tutto ciò che sulla verniciatura successiva alla zincatura è stato detto è corretto.
Frequento spesso per vari motivi una ditta di carpenteria metallica di un mio amico dove si produce di tutto dagli infissi alle cancellate ecc.
Funziona così si prende il ferro (che non sempre è perfettamente esente da ruggine superficiale, si lavora, si salda, si buca (se è scatolato) dopo di che si porta a zincare.
Una volta zincato è pronto ad essere dipinto del colore desiderato dal cliente. Si procede dando un fondo aggrappante specifico per gli elementi zincati e si passasopra la normale vernice industriale dei più svariati tipi.
Addirittura recentemente stanno provando una vernice nuova che gli è stata consigliata che consente la verniciatura diretta su parti zincate.
vi assicuro che sono lavori eterni. se fatti bene ovviamente. e non costano così eccessivamente. Alla zincatoria non importa cosa tu gli stia dando per loro zincare costa sempre 0,50 € al kg sia che sia un cancello, una verga o vespa. perciò seuna scocca pesa 30 kg si spendono 15€ per zincarla, 2kg di fondo sono sui 15 € e 2kg di smalto altri 15...parliamo di prezzi per l'industria di chi compra 30kg di vernice la settimana e zinca 2 tonnellate di ferro al mese...

signorhood
04-06-09, 12:49
Avevo un cliente che faceva bidoni per liquidi e visto che poi doveva spedirli a 100 km per zincarli si decise a mettere su uno stabilimento di zincatura a caldo in proprio.
Siccome lo sfottevo se prima o poi mi zincava una vespa, mi disse che il materiale da zincare a caldo deve essere nuovo senza ruggine passante e con fori di sfiato in determinate posizioni se no esplodeva!!!
Se metti un pezzo di metallo arruginito nella vasca dell'acido . . . in pratica quasi sparisce.

barroi
04-06-09, 13:07
hai detto bene senza ruggine passante. e i fori di sfiato servono per gli scatolati chiusi come le cornici dei cancelli. Ma il ferro per quanto gli si possa dare una passata di smeriglio con carta vetrataprima di mandarlo a zincare ha sempre un leggero stato di ossido sopra che non ne pregiudica la zincatura.
Una vespa sabbiata non ha nessun problema ad essere immersa in un bagno di zinco.

Complimenti al tuo amico che ha messo su una vasca per lo zinco.
Figurati che in tutto il sud della sardegna esiste un solo centro di zincature a caldo!!! è dispendioso e richiede tempo e denaro da investire...avere una vasca 7metri per20 perzincare cancellate non tutti possono permetterselo

Gioweb
04-06-09, 13:19
Potrebbe essere un semplice esperimento...
Una Vespa da ripristinare non la butterei mai in mezzo a quella brodaglia fumante :nono:

no no! non è un esperimento, la usa. Non hai letto i commenti nel video?

Quindi non si rischia di creare un crostone immergendo la vespa verniciata?
Che spessore si ottiene? E nel tunnel cosa succede?

barroi
04-06-09, 14:16
uè ragazzi avevo guardato il video senza l'audio ma ascoltandolo mi sono reso conto che parlano il mio dialetto con una cadenza molto riconoscibile!!!
non si sentono bene le voci ma si sentono chiaramente 2 frasi:
"cosa c'è francesco?" e l'altro "è brintau immoi" che vuol dire: è appena entrato.
Poi uno dice ridendo: "seu francesu" sono francese.
"Appu nau" ho detto...
altro che svizzera quel video ve lo dico io è giratoa Villacidro!!

norkio
04-06-09, 14:22
quello che ha messo il video sta dicendo ca##ate secondo me..

la descrizione è in francese:

Nettoyage de la vieille peinture dans un bain de zinc à 460°
=
Pulizia delle vecchie pitture in un bagno di zinco a 460 °

quindi è come si diceva prima una sverniciatura.. semplicemente chi ha messo il video spacciando per sua quella Vespa a fatto il furbo.. secondo me..

Per zincarla realmente bisogna passare un lavaggio di acidi per pulirla e prepararla bene, altrimenti non attacca.. per sverniciare basta immergerla com'è che tanto lo zinco non si attacca.. comunque se lavata come si deve se ne attacca uno strato minimo..

Nel caso del filo passa attraverso le vasche di lavaggio, poi nello zinco, fuori dallo zinco fuso per la zincatura normale passa attraverso dei tamponi di feltro che asportano lo zinco in eccesso, oppure per la tripla zincatura si lascia raffreddare il filo solo con getti d'acqua..
Lo strato non è quantificabile come nella zincatura galvanica perche a durante il bagno si crea una lega Zn-Fe con percentuale di zinco che aumenta fino al 100% sull'esterno. c'è una precisa normativa sulla zincatura a caldo

http://www.nonsolocittanova.it/normativa_zincatura_a_caldo.htm


”La zincatura a caldo è la formazione di un rivestimento di zinco e/o di una lega di zinco e ferro su oggetti di ferro e di acciaio, ottenuta immergendo l'acciaio o la ghisa nello zinco fuso”;

barroi
04-06-09, 14:49
quel video è un fake...

MrMastrofabio
07-06-09, 21:00
ciao...
Allora...la vespa...lo sverniciata dentro questa vasca di zinco..
poi una volta che la pittura si e bruciata, l labbiamo pulita.
prima, di rimeterla della vasca dello zinco, l abbiamo messa dentro una vasca di acito, e poi in una di acqua salata.
il risultato...per me, molto bene, mi ho fatto una vespa rustica e molto resistente.

MrMastrofabio
07-06-09, 21:02
L auttore di questa esperienza pazzesca...sono io...

Calabrone
07-06-09, 21:04
L auttore di questa esperienza pazzesca...sono io...
E sei ancora a piede libero?!;-):Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ciao::ciao::ciao::ci ao::ciao:

Gioweb
07-06-09, 21:08
Ciao Fabio benvenuto su VR! :mrgreen:
Ho già visto le foto della vespa. Veramente una cosa mai vista! :-)
Ti posto io le foto:

Calabrone
07-06-09, 21:11
Benvenuto Fabio,ci mancava nella collezione uno zincatore...pazzo ;-);-);-):mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:: ciao:

Alext5
07-06-09, 21:19
se non sono matti non li vogliamo:sbonk:

Benvenuto e buona permanenza

:ciao:

Calabrone
07-06-09, 21:23
ciao compa....io sono di lamezia....lampu
Lampu mi ti suca a quello che hai fatto :risata::risata::risata::risata::risata:

Alext5
07-06-09, 21:34
ritornando alla zincatura, pezzi di ferro arruginito (superficiale) si possono zincare ma ovviamente il risultato sarà una superfice porosa e non liscia, se c'è del marcio, dopo il passaggio con l'acido può non restare nulla del nostro pezzo da zincare.

per gli infissi e i manufatti con profili tubolari è necessario praticare dei fori che hanno un triplice scopo:

- evitare il rigonfiamento o addirittura l'esplosione dei profili tubolari;
- Favorire l'ingresso del bagno anche all'interno dei profili;
- assicurarsi che all'uscita del manufatto dal bagno di zincatura lo zinco possa facilmente defluire dall'interno dei prifili.

Le lamiere o comunque profili di basso spessore, nella zincatura a caldo solitamente tendono a deformarsi ma se la permanenza nel bagno non è prolungata si può anche evitare.

Più volte avevo pensato alla zincatura della scocca della vespa ma a freddo, non avrei il coraggio di immergere la mia vespa in un bagno di metallo fuso.

Per la verniciatura poi basta aspettare un po dopo la zincatura, applicare un buon primer per zinco bicomponente, e poi verniciare anche se col tempo in qualche punto può sfogliarsi la vernice.
:ciao:

PAOLONE
08-06-09, 06:07
MrMastrofabio (http://www.vesparesources.com/members/mrmastrofabio.html) ma non inquini il 1° bagno di zinco se immergi con vernice? io cmq scusa la franchezza sei un pazzo, non tanto x il 50ino zincato quanto x il non rispetto di norme di sicurezza basilari...rustica x rustica la facevi tutta ad antirombo e poi gli spruzzavi della vernice simil cromo...avresti avuto lo stesso effetto...

senatore
08-06-09, 07:45
:azz: Sarei curioso di dare un'occhiata al n° di telaio! :mah: