Visualizza Versione Completa : Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato
Pian pianino si fanno i progressi, :applauso:
spider.prime
30-10-09, 15:11
oggi l'ho accesa tramite il miscelatore...prepepepepep, partita quasi subito...
l'unica cosa l'impianto elettrico non capisco bene cosa sbaglio...
la vespa si spegne se collego il cavo nero con il verde, quinsi si spegne per massa ?
dalle foto vedete qualcosa che non va, la freccia destra non funziona
allora il cavo verde e il nero sono i due cavi che vanno collegati al commutatore (chiave sopra manubrio) per l'indicatore di direzione sicuramente non fara' massa xche' hai lo strato di vernice che fa da isolante.......continua cosi'
neppure a me non vanno le frecce, credo proprio che sia colpa della vernice che non permette il contatto al cavo di massa....
ragazzi approfitto sempre del post di spider per una question:sto rimontando il motore, i paraoli vanno messi nel senso in cui li ho montati? cioè i tre paraoli che ho fotografato li ho montati con la molla di acciaio dalla parte che ho fotografato, vanno bene?
grazie
http://host.presenze.com/immagini/102009/20091030083211immag009jpg.jpg
http://host.presenze.com/immagini/102009/20091030083340immag010jpg.jpg
http://host.presenze.com/immagini/102009/20091030083410immag011jpg.jpg
Vespista46
30-10-09, 22:18
ahahahahah...hai beccato l'unico Genovese che non gli piace il calcio...ahahaha
se vengo giu a napoli ti scrivo...
ci lavoro tutta la giornata e alla fine o monto un cavetto , o monto la marmitta ahahah..sono il meccanico più lento del mondo mi sa...
Si ma ricorda "chi va piano va sano e va lontano"!!!
E' la spiegazione che mi do quando perdo troppo tempo per fare cose che uno del mestiere farebbe in pochi minuti! :mrgreen:
ragazzi approfitto sempre del post di spider per una question:sto rimontando il motore, i paraoli vanno messi nel senso in cui li ho montati? cioè i tre paraoli che ho fotografato li ho montati con la molla di acciaio dalla parte che ho fotografato, vanno bene?
grazie
http://host.presenze.com/immagini/102009/20091030083211immag009jpg.jpg
http://host.presenze.com/immagini/102009/20091030083340immag010jpg.jpg
http://host.presenze.com/immagini/102009/20091030083410immag011jpg.jpg
Anche se qui sei ot, poiche si tratta di restauro e non di officina... comunqe ti rispondo solo perche secondo me il paraolio del volano e quello della trasmissione li stai o gli hai montati esattaente a rovescio. Il primo della frizione non si capisce, potresti aumentare la qualità delle foto ? E possibilmente aprire un post in officina.
spider.prime
31-10-09, 02:32
cioè i tre paraoli che ho fotografato li ho montati con la molla di acciaio dalla parte che ho fotografato, vanno bene?
nella foto uno
non si capisce, comunque ti dico che deve avere la parte concava verso il cuscinetto e non verso il volano...se è di ferro il paraolio a lato , lo devi spingere dentro nell'unico modo possibile ...io avevo un tondo metallico da 20 mm e gli picchiavo pian piano sui bordi facendolo scivolare dentro....
foto 2 e 3 completamente al contrario...vai nella mia pag 4 e 6 si vede quello lato ruota.....
Per l'impianto elettrico mi sono accorto con il buio che se accendo la vespa rimangono le spie luce e frecce accese, quindi c'è qualcosa che non va ..per la freccia invece cerco di var partire la massa, perchè non le ho tirate tanto le frecce visto che una si è subito rotta....
Domani provo a rimediare cosi chiudo il cruscotto, mi manca solo il serbatoio originale
Quoto Antonio, i paraoli del mozzo e lato volano sono montati a rovescio. Teniamo presente che le norma principale è: molla rivolta verso il fluido che devono trattere. Quindi su paraoli visibili dall'esterno la molla non deve essere visibile.
ragazzi grazie per il vostro apporto: oggi rimetto nel verso giusto i paraoli; grazie anche a spider che tollera le mie incursioni nel suo post, il fatto è che sto restaurando anche io il mio p200e e mi sembra più utile anche per gli altri inserire i post qui piuttosto che uno nuovo solo per chiedere informazioni spot.
un saluto a tutti
ilganzo
spider.prime
31-10-09, 17:23
non ti preoccupare a me non da fastidio, anche perchè quando hai un pensiero per la testa prima lo levi meglio è...
anche io sgarro regolamento , c'è tante cose che dovrei aver aperto anche io in Officina, ma alla fine ho talmente tanto poco tempo che mi dimentico....
Per me no problema, se hai bisogno ci siamo tutti...
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5:
++++++++++++++++++++++++++++++++++++
PS: ieri ho fatto un mini giro sulla piazza di casa, e rilasciando la frizione mi sembrava scricchiolasse un po possibile ? è perchè è nuova mica ? o perchè non c'è arrivato olio e devo solo fare un bel giro e tutto si risolve ?
Lunedi comprerò il serbatoio nuovo mi sa cosi la termino:boxing::boxing::boxing:
azz......spider da alunno sei passato alla cattedra....di la verita' gia' stai pensando al 2° restauro
anche a me succede che tirando la frizione a motore spento scricchiola leggermente...più che altro sembra il rumore delle molle che si comprimono....
spider.prime
01-11-09, 01:52
di la verita' gia' stai pensando al 2° restauro
Sei astuto, maremma..mi hai beccato...Avevo pensato ad uno special e farlo rosa Shokking 801 ...cosi lo puo guidare anche la mia ragazza...
E poi mi hanno chiesto se rifaccio un TS, una Lambretta, e un altro PX arcobaleno...
Mi serve solo del tempo e faccio tutto..devo finire anche la mia mini officina o laboratorio e volevo fare un soppalco in una fascia dove fare un fornetto per verniciare...
Mi avete attaccato la malatia vespa mi sa:quote::quote::quote::quote:
Gabriele82
01-11-09, 02:11
attento che è cronica!
e il tu decorso è identico l mio, prima px, poi la special... sei grave lo sai?:risata:
spider.prime
01-11-09, 02:21
aahahahah, ma non è colpa mia..
siete stati voi..be chiaro da piccolo mio papà mi faceva addormentare con il cambio marcia ..mi faceva la vespa che cambiava marcia e io dormivo...
non ricordo se imitava uno special o un primavera ahahahahah:risata::risata::risata::risata:
L'uomo senza passione muore.....
Special di sicuro
Fabrizio ho riletto dall'inizio questa discussione, e devo dire che stai facendo un gran bel lavoro. Sinceramente vedendo com’era ridotta la tua vespa, non credevo data la tua poca esperienza, che riuscissi ad arrivare a questo punto. Tutto questo mi porta indietro nel tempo quando avevo pressappoco la tua età e mi regalarono una Lambretta che sembrava un ammasso di ruggine, e i miei amici non credevano che riuscissi a metterla in strada. Invece con tanto lavoro e tanta pazienza riuscii a restaurarla completamente.
Veramente bravo ne sta uscendo fuori una buona guida per il restauro, ti faccio i miei complimenti :applauso::applauso::applauso:
Scusate l' OT.
:ciao: Pierluigi
spider.prime
01-11-09, 12:29
Grazie piero..grazie del tuo OT...
VI ringrazio tutti per il semplice ma fruttuoso aiuto che mi date tramite forum....
:oops::oops::oops::oops::oops::oops::sbav::sbav::n unchuck::nunchuck:
Grazie raga..appena l'ho finita faccio un filmatino per voi
:risata::risata:
Sei astuto, maremma..mi hai beccato...Avevo pensato ad uno special e farlo rosa Shokking 801 ...cosi lo puo guidare anche la mia ragazza...
E poi mi hanno chiesto se rifaccio un TS, una Lambretta, e un altro PX arcobaleno...
Mi serve solo del tempo e faccio tutto..devo finire anche la mia mini officina o laboratorio e volevo fare un soppalco in una fascia dove fare un fornetto per verniciare...
Mi avete attaccato la malatia vespa mi sa:quote::quote::quote::quote:
quindi qli vuoi dare un colore che si abbina molto alle sue pantofoline......:risata::risata::risata:
spider.prime
01-11-09, 13:27
ahahah si si ..mi dice che gli piace di quel colore....
Raga per i numeri delle marce posso usare del colore rosso Mito 3001 ? però è bicomponente acrilico dovrebbe essere....ho riverniciato un 2 scocche ieri e mi è avanzato un po di colore ...
Puo andare bene o scolgo tutto il colore del manubrio ?
spider.prime
03-11-09, 18:53
Caio raga ritornando alla PE io ho il serbatoio nuovo quello con il sensore che non va bene...
nella sezione scambio ho trovato quello che mi serviva...mi confermate che sia la versione originale della P200E miscelatore ? quindi senza sensore spia riserva ?
http://www.vesparesources.com/attachments/mercatino-scambio/41051d1257269438-genova-scambio-serbatoio-arcobaleno-con-prima-serie-serbatoio-mix-px-003.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/mercatino-scambio/41050d1257269424-genova-scambio-serbatoio-arcobaleno-con-prima-serie-serbatoio-mix-px-002.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/mercatino-scambio/41052d1257269446-genova-scambio-serbatoio-arcobaleno-con-prima-serie-serbatoio-mix-px-004.jpg
lo scambierei quindi con il mio ...
Grazie aspetto info
Caio raga ritornando alla PE io ho il serbatoio nuovo quello con il sensore che non va bene...
nella sezione scambio ho trovato quello che mi serviva...mi confermate che sia la versione originale della P200E miscelatore ? quindi senza sensore spia riserva ?
http://www.vesparesources.com/attachments/mercatino-scambio/41051d1257269438-genova-scambio-serbatoio-arcobaleno-con-prima-serie-serbatoio-mix-px-003.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/mercatino-scambio/41050d1257269424-genova-scambio-serbatoio-arcobaleno-con-prima-serie-serbatoio-mix-px-002.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/mercatino-scambio/41052d1257269446-genova-scambio-serbatoio-arcobaleno-con-prima-serie-serbatoio-mix-px-004.jpg
lo scambierei quindi con il mio ...
Grazie aspetto info
Si è quello giusto.
:ciao: Pierluigi
Quoto Piero, è quello giusto.
spider.prime
03-11-09, 19:38
Grazie raga..perfetto ci siamo sentiti tutto apposto..
Uncato_Racing
03-11-09, 20:00
Caio raga ritornando alla PE io ho il serbatoio nuovo quello con il sensore che non va bene...
nella sezione scambio ho trovato quello che mi serviva...mi confermate che sia la versione originale della P200E miscelatore ? quindi senza sensore spia riserva ?
http://www.vesparesources.com/attachments/mercatino-scambio/41051d1257269438-genova-scambio-serbatoio-arcobaleno-con-prima-serie-serbatoio-mix-px-003.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/mercatino-scambio/41050d1257269424-genova-scambio-serbatoio-arcobaleno-con-prima-serie-serbatoio-mix-px-002.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/mercatino-scambio/41052d1257269446-genova-scambio-serbatoio-arcobaleno-con-prima-serie-serbatoio-mix-px-004.jpg
lo scambierei quindi con il mio ...
Grazie aspetto info
questo in foto è il serbatoio della P200E sino al 1981; sulla tua 200 ce ne andrebbe uno leggermente diverso, con tutta probabilità riesci a montare anche questo facendo due piccole modifiche che non dovrebbero comportare forature del serbatoio, e da quel che ho visto non sarà un problema per te fare le modifiche.
questo in foto è il serbatoio della P200E sino al 1981; sulla tua 200 ce ne andrebbe uno leggermente diverso,...................
Quardandolo così mi sembra identico a quello della mia P200E dell'82... mi potresti indicare le differenze dei due serbatoi?
:ciao: Pierluigi
spider.prime
03-11-09, 20:19
Azzarula..ma qual'è meglio quindi ?
il mio o quello che scambio ?
e che modifiche intendi...
Speriamo che vada bene...se no rimango senza serbatoio ahahah
Una modifica forse l'ho trovata da fare..mannaggia..dovrò fare gli svasi per far passare le leve chiudi scocca GIUSTO ?
cene sono altre ?
Grazie per la fiducia Uncato
Quello che hai tu di sicuro no, ma quello dello scambio è identico al mio.......adesso gli esperti ci diranno, sono anch'io curioso di sapere qual è quello giusto :mah:.
:ciao: Pierluigi
Uncato_Racing
03-11-09, 20:50
Azzarula..ma qual'è meglio quindi ?
il mio o quello che scambio ?
e che modifiche intendi...
Speriamo che vada bene...se no rimango senza serbatoio ahahah
Una modifica forse l'ho trovata da fare..mannaggia..dovrò fare gli svasi per far passare le leve chiudi scocca GIUSTO ?
cene sono altre ?
Grazie per la fiducia Uncato
Ecco fatto, ci sei arrivato da solo. Penso che lì ci sia spazio sufficiente per non forare il serbatoio, ma non posso assicurartelo.
Quello è infatti un serbatoio della P200E con manettini in basso, senza apertura cofani sottosella, il primo tipo di P200E per capirci.
Col PXE del 1981 (ma il 200 continuò all'inizio a chiamarsi sempre P200E e soltanto in un secondo momento divento PX200E) le chiusure cofani passarono sottosella e fu modificato il serbatoio per creare il passaggio delle astine di comando, che permangono sino al 2008 e quindi sono perfettamente compatibili col serbatoio arcobaleno che avevi.
A questo punto dovresti anche controllare il rubinetto benzina; nella tua vespa va montato quello a tre posizioni, "C" chiuso a sx, "A" aperto al centro, dritto, e "R" riserva a dx, il rubinetto Arcobaleno ha soltanto due posizioni, "C" chiuso a sx e "A" aperto a dx. Sull'astina devi trovare le lettere "C" e "R", se trovi invece "C" e "A" hai un'astina Arcobaleno.
I due rubinetti si distinguono subito, quello per la tua vespa ha, dentro il filtrino, due tubicini di metallo di cui uno corto, è quello del pescaggio sino all'entrata in riserva, nel rubinetto Arcobaleno il tubicino di metallo corto non c'è perchè pesca direttamente dal fondo del serbatoio e la riserva è indicata dalla spia che si accende nello strumento.
.............
Una modifica forse l'ho trovata da fare..mannaggia..dovrò fare gli svasi per far passare le leve chiudi scocca GIUSTO ?.........
:azz: Miiiiiiiiiiiiii non ci avevo fatto caso.........stai proprio divendanto un'esperto ;-)
:ciao: Pierluigi
Uncato_Racing
03-11-09, 22:03
ci sono un paio di cose che ho notato, nella rilettura veloce di questa discussione che è davvero bella e anche molto estesa, lunga.
paraolio lato frizione; quello che hai messo è un tipo di paraolio che io non monto mai, è quello tutto in metallo, a parte la zona centrale, e si dice in giro sul web che quel tipo lì vada bene dall'Arcobaleno in poi, che ha la sede leggermente troncoconica adatta per recepire quel paraolio. Di solito io ne monto uno in gomma nel bordo e nel centro, per entrare nei carter Arcobaleno mi fa diventar matto e quando entra non esce più. Il rischio dovrebbe essere, per il tuo motore, che la sede sia leggermente più grande di quella Arcobaleno e non troncoconica, e quindi potenzialmente il paraolio potrebbe uscire fuori dalla sede con conseguenze minime se si sposta soltanto, disastrose se si spacca e va a finire tra albero e valvola. Il mio pensiero è che ormai lo hai messo su e lo lasci lì, usa la vespa senza troppi stress e vedi se tiene, se tiene lo lasci stare, se scappa te ne accorgi e se non sei a regimi elevati riesci a fermare il motore senza danni.
il cilindro in lega; hai scritto che è marchiato Piaggio, e ti credo, quel pistone non è un pistone Pinasco, ha fasce troppo grosse (dovrebbero essere alte 2,5 mm) e non ha le aperture dei pistoni Pinasco, sembra proprio un pistone Piaggio. Anche la forma della camera di scoppio mi sembra un pò particolare. Probabilmente hai su un kit Piaggio che è stato montato sulla COSA2 200, era in lega e con candela centrale, in Italia se ne sono visti pochi, dal vivo non ne ho mai visto uno. Se è così è un gran bel cilindro, l'alesaggio dovrebbe essere 66,5 mm come in tutti i 200; il pistone forse è del cilindro in ghisa, l'originale Piaggio, perchè mi sembra che quello del kit Piaggio in alluminio fosse con le fasce più sottili. Ma di questo gruppo termico, purtroppo, non posso darti info sicure appunto perchè non ne ho mai avuto uno per le mani.
Capitolo serbatoi:
tu hai un serbatoio Arcobaleno, cioè uno come questi:
http://lh4.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvCRrx48GUI/AAAAAAAAAHw/rTbAvAqb0LQ/s640/031120093029.jpg
http://lh5.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvCRr27VQoI/AAAAAAAAAH0/qNBtvPrcnos/s640/031120093030.jpg
http://lh5.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvCRsEQwafI/AAAAAAAAAH4/m0kMu6bjSf4/s640/031120093031.jpg
Si distinguono bene il tappo tondo a scatto e il galleggiante, elementi tipici dei serbatoi Arcobaleno; ovviamente questo tipo di serbatoio ha le svasature per le astine di chiusura cofani.
Poi c'è un modello P200E; dico P200E perchè il miscelatore, IN ITALIA, non c'era sui 125-150 prima dell'Arcobaleno, su alcuni modelli esteri invece era già presente anche sulle cilindrati minori. Quindi questo serbatoio su un P125-150X a puntine platinate sul mercato italiano non c'è mai stato. Questo tipo di serbatoio è senza le svasature, ed è come quello del mercatino "scambio" che hai linkato prima.
http://lh5.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvCSSA0o9_I/AAAAAAAAAIM/LZpFhm-y-sI/s640/031120093036.jpg
http://lh5.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvCSScEf7fI/AAAAAAAAAIQ/N8Or9JVIn7g/s640/031120093037.jpg
http://lh5.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvCSSebTtBI/AAAAAAAAAIU/99KHFm8ONgk/s640/031120093038.jpg
La tua vespa, essendo un PX200E (indipendentemente dalla targhetta che potrebbe essere ancora P200E), montava in origine quest'altro serbatoio, in cui sono poresenti le asole per il passaggio delle levette apertura/chiusura cofani laterali.
http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvCRsIM5-lI/AAAAAAAAAH8/IWTIY0m7ZIA/s640/031120093032.jpg
http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvCRsbSQiwI/AAAAAAAAAIA/K6qIyQtplY0/s640/031120093033.jpg
http://lh4.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvCSRzVAcNI/AAAAAAAAAIE/-g-J2RnHJD0/s640/031120093034.jpg
http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvCSR7USwuI/AAAAAAAAAII/w7pm2hkHC3o/s640/031120093035.jpg
Altra questione è quella del rubinetto; ecco alcune foto, si distingue subito quello dellla tua serie, è quello nuovo, da quello Arcobaleno, le differenze sono nell'astina, nel funzionamento del rubinetto e in quel tubicino corto che nell'Arcobaleno non c'è. Le foto sono tratte da una precedente mia discussione qui su VR, in cui ho presentato il mio serbatoio maggiorato da 12 lt. http://www.vesparesources.com/tuning/16653-il-mio-serbatoio-maggiorato-px-12-lt.html#post245087
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/30054d1243496498-il-mio-serbatoio-maggiorato-px-12-lt-2172-640x480-.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/30055d1243496498-il-mio-serbatoio-maggiorato-px-12-lt-2174-640x480-.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/30056d1243496498-il-mio-serbatoio-maggiorato-px-12-lt-2175-640x480-.jpg
spider.prime
03-11-09, 23:25
mi inchino e ti ringrazio...
Allora
3 - Per il serbatoio ho capito tutto... posso provare a fare gli svasi..tanto dovrò smontarlo tutto e riverniciarlo e trattarlo internamente...
Avevo visto la tua modifica del serbatoio , tanto tempo fa..una cosa geniale per i 200 che consumicchiano abbastanza...
Nel mio serbatoio c'è comunque l'asta con C e R quindi deduco che il precedente restauratore, trovatosi davanti al fatto di sostituire il serbatoio, abbia intelligentemente sostituito i pescaggi, mi augoro...
quindi nel caso il serbatoio che prendo non ha questa asta la sostituisco...
2 - per la testa motore , abbiamo trovato il dilemma grazie....io fin che va tengo quella poi mal che vada cambio tutto...
1 - per il paraolio lato volano mannaggia, lo sapevo , ma non tutti i mali vengono per nuocere...anche li ormai provo ad andare cosi..
pensa che mi hanno detto fosse di ferro per la benzina verde..invece ne sono convinto anche io che non va bene..Speriamo resti in sede...io l'ho sparato giu con una barra retificata da 20mm di acciaio e delle piccole martellate di gomma...
è entrato a fatica , ma si è messo perfetto in posizione...
quindi si al serbatoio ?? lo scambio con il mio quindi peggiorar non puo ?
Grazie per aver riletto la mia discussione , io cercavo di non escludere niente ..bisogna sapere tutto se no le cose escono male...giusto ?
++++++++++++
Una cosa ho notato..quando ho messo in moto la vespa e rilasciato la frizione , ho senti un lieve strappo e un cigolio...secondo voi a cosa è dovuto ? Frizione nuova ?...
appena la provo in strada vi dico se persiste , io pensavo all'olio che dovesse ancora entrare in sbattimento...
Uncato_Racing
03-11-09, 23:32
mi inchino e ti ringrazio...
Allora
3 - Per il serbatoio ho capito tutto... posso provare a fare gli svasi..tanto dovrò smontarlo tutto e riverniciarlo e trattarlo internamente...
Avevo visto la tua modifica del serbatoio , tanto tempo fa..una cosa geniale per i 200 che consumicchiano abbastanza...
Nel mio serbatoio c'è comunque l'asta con C e R quindi deduco che il precedente restauratore, trovatosi davanti al fatto di sostituire il serbatoio, abbia intelligentemente sostituito i pescaggi, mi augoro...
quindi nel caso il serbatoio che prendo non ha questa asta la sostituisco...
2 - per la testa motore , abbiamo trovato il dilemma grazie....io fin che va tengo quella poi mal che vada cambio tutto...
1 - per il paraolio lato volano mannaggia, lo sapevo , ma non tutti i mali vengono per nuocere...anche li ormai provo ad andare cosi..
pensa che mi hanno detto fosse di ferro per la benzina verde..invece ne sono convinto anche io che non va bene..Speriamo resti in sede...io l'ho sparato giu con una barra retificata da 20mm di acciaio e delle piccole martellate di gomma...
è entrato a fatica , ma si è messo perfetto in posizione...
quindi si al serbatoio ?? lo scambio con il mio quindi peggiorar non puo ?
Grazie per aver riletto la mia discussione , io cercavo di non escludere niente ..bisogna sapere tutto se no le cose escono male...giusto ?
++++++++++++
Una cosa ho notato..quando ho messo in moto la vespa e rilasciato la frizione , ho senti un lieve strappo e un cigolio...secondo voi a cosa è dovuto ? Frizione nuova ?...
appena la provo in strada vi dico se persiste , io pensavo all'olio che dovesse ancora entrare in sbattimento...
il paraolio è entrato a fatica? Meglio, allora c'è speranza che non esca.
non è soltanto la testata a candela centrale, anche il cilindro tutto in alluminio era una particolarità della COSA2, e sembra che tu abbia quel cilindro e quella testata, forse soltanto il pistone è dl kit con cilindro in ghisa.
sicuramente l'asta del rubinetto è quella giusta ... per il rubinetto l'unica è aprire e guardare.
Lo strappo è quasi sicuramente un problema di frizione; mi rileggo tutto e vedo se mi viene qualche idea.
Uncato_Racing
03-11-09, 23:42
per la frizione:
hai messo questo pezzo tra il boccolo e l'ingranaggio con il pignone? Questa rondellina è un distanziale che fa lavorare meglio la frizione. Washer disc clutch Vespa 125 VNB2-6/Super/GT/GTR/TS/ 150 VBB1-2/GL/Sprint/V/Super/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/59109000/Washer+disc+clutch+Vespa++125+VNB26SuperGTGTRTS+++ 150+VBB12GLSprintVSuper.aspx)
Poi ho visto che hai cambiato la boccola d'ottone; quando è entrata girava libera oppure è entrata a forza?
spider.prime
03-11-09, 23:54
Allora
la ghiera quella sottile mela sono dimenticata ed è l'unica cosa che non ho cambiato nella frizione...quando si sfilano tutti i dischi sul fondo c'è una piccola rondella di ottone .. è quella che non ho cambiata....
invece la ghiera quella di ottone che sembra un cuscinettino, l'ho sostituita..la prima ballava molto , quella inserita da me è entrata stretta ma senza martellate...l'ho inserita con un po di olio e la pressione del dito...é sicuramente meno oscillante di quella che vi era prima...
la ghiera che dici tu dove dovevo metterla?
Uncato_Racing
04-11-09, 00:14
le hai messe bene entrambe, anche se quella piccola non l'hai sostituita andrà bene lo stesso (spero).
Forse passerà con l'uso; che olio hai messo?
spider.prime
04-11-09, 01:25
SAe 10 30
quindi è meglio che sia stretta quella ghiera o era meglio larga ?
Grazie dell'aiuto , mi stai facendo capire tante cose..tutto a una spiegazione logica in questa vita..
io faccio cosi aspetto il serbatoio, lo ripulisco , sabbio se neccessario e rivernicio esternamente..internamente faccio il trattamento arancione..poi rimonto il serbatoio olio e il rubinetto benza...
monto il serbatoio e chiudo definitivamente il reparto motore..
la metto su strada e vedo come reagisce il tutto
Uncato_Racing
04-11-09, 06:50
forse l'olio è un pò troppo fluido, alla prima occasione provane uno 10-40 oppure quello che consigliano a tutti, cioè l'80w-90 delle ultime PX.
Per ghiera intendi la boccola? Deve essere libera di ruotare, non deve essere incastrata, ma nemmeno con gioco. Quindi sembra andar bene.
Anche tu di tankerite dentro il serbatoio? Bene!
In generale per tutto il lavoro fatto: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
spider.prime
04-11-09, 10:37
Grazie Uncato, sei stato gentile..io faccio 2 test , poi cambio anche l'olio tra un po e vedo se cambia qualcosa, se no poi mi toccherà rismontare...
una cosa lo sfiato frizione non centra niente vero ?
grazie ancora
Uncato_Racing
04-11-09, 11:05
lo sfiato non c'entra niente, confermo.
spider.prime
12-11-09, 12:43
ciao Raga una domanda..sto smontando il serbatoio vespa e ordinerò la tankerite, ma non riesco a smollare il rubinetto dal serbatoio...
Come lo svito ? tramite il foro del tappo benzina con una chiave o da sotto?
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091112124213_1.jpg
55,78 KB
Sì, ti serve una chiave apposita. Il dado è da 30, la chiave è a T con lo stelo leggermente piegato.
Comunque quel serbatoio non necessita assolutamente di tankerite. Se si può evitare, meglio farlo. Non sprecare soldi!
Uncato_Racing
12-11-09, 13:01
ci vuole un attrezzo specifico, lo trovi anche su ebay: ATTREZZO MONTAGGIO E SMONTAGGIO RUBINETTO BENZINA VESPA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ATTREZZO-MONTAGGIO-E-SMONTAGGIO-RUBINETTO-BENZINA-VESPA_W0QQitemZ390115976616QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad4b965a8)
Uncato_Racing
12-11-09, 13:03
marben mi ha preceduto, non avevo visto il suo intervento perché intento a cercare su ebay l'attrezzo e la foto. :ciao:
spider.prime
12-11-09, 14:02
perchè un 2 o 3 picchi di ruggine interni ci sono, ma non eccessivi....bo ditemi voi..
Tankerite o no...era solo per farlo ora e non pensarci mai più
la vespa la tengo altri 30 anni
spider.prime
12-11-09, 17:01
anche se mi dicono di non tankerarlo per risparmiare soldi io dico che è meglio prevenire che curare...Voi ?
ho anche creato i due tagli per far passare le leve della chiusura scocche come mi avevano anticipato...ora gli faccio una scartavetrata grossa, poi un po di primer e il suo colore 3002M sopra giusto ?
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091112165346_2.jpg
80,54 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009111216541_4.jpg
54,59 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091112165419_6.jpg
75,29 KB
allora per smerigliarlo bene sul fondo ho levato il serbatoio...mi sono costruito la chiave per mollare il dado da 30 ....non è esteticamente bella, ma ha funzionato...un po di ferro e 2 punti di saldatura, poi qualche bella martellata (che fa sempre bene) e il rubinetto è venuto via....
é quello giusto Aperto Chiuso e Riserva dalle vostre considerazioni??
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091112165436_3.jpg
46,27 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009111216552_5.jpg
78,64 KB
ciao raga grazie
Uncato_Racing
12-11-09, 17:25
mi sembra di vedere il tubicino dentro ...
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091112165436_3.jpg
spider.prime
12-11-09, 20:40
si c'è .. quindi va bene ?ma questo lungo di tubicino a cosa serve ?
in teoria il tubo che si vede è il Aperto, poi alla base dovrebbe esserci quello della riserva giusto ?
Proseguo con Smerigliatura a spazzola di ferro per le parti ricoperte dalla ruggine scartavetrata e Primer posato...Ho usato la vecchia pistola asturo da 1,5mm invece che la 1,3mm nuova e devo dire che il primer esce meglio...
lo darò sempre con quella allora
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091112203947_4.jpg
99,2 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009111220408_5.jpg
55,65 KB
Uncato_Racing
13-11-09, 00:21
il tubicino lungo dovrebbe essere uno sfiato, una presa d'aria; il tubicino corto, dentro il filtrino, è quello della posizione "aperto", quando la benzina scende sotto quel livello il motore si spegne e si entra in "riserva", la "riserva" pesca dal fondo del serbatoio e sfrutta gli ultimi due litri di carburante.
spider.prime
16-11-09, 14:46
Mentre montavo mi sono beccato questa scena
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091116143758_4.jpg
119,6 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091116143813_3.jpg
104,1 KB
Mia nonna 85 anni esce di casa con il casco in testa e dice " allora andiamo " ahahahahah
ho riso per circa 10 minuti..cosi ho colto per fare una foto a lei e a mio fratello
Ho montato direi tutto rimangono solo 2 piccoli problemi...
1 - l'impianto elettrico.. non risco a far funzionare la freccia destra ..quindi devo chiudere il cruscotto
2 - Questa la magagna + grande è la Frizione...premetto che ho fatto un giro sulla piazza senza rimuovere i piedi da terra, ma in partenza è un po brusca e fa dei rumori...
Ora o che è nuova e devo un po muoverla su strada in modo che si consumino un po i dischi sia di ferro che di sughero e la ghiera cambiata di ottone, o che l'olio non va bene 10W 30 ... o altrimenti che dio mi aiuti...
Secondo voi ?
se la porto in strada e ci faccio un bel giro che l'olio sbatta bene verso la frizione ?? da quando ho montato il tutto di tempo ne è passato magari si è asciugata troppo ?
la vespa si presenta cosi nello stato attuale, ma la sella Arcobaleno stona un po
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091116144351_5.jpg
99,13 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009111614449_6.jpg
92,94 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091116144424_7.jpg
80,15 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091116144447_8.jpg
95,32 KB
Come vi sebra ?
ciao e grazie raga
E' venuta veramente bene....... complimenti hai fatto un'OTTIMO LAVORO :applauso: :applauso: :applauso:
:ciao: Pierluigi
bella davvero, saluti alla simpaticissima nonna
bella complimenti...........
complimenti, è venuta davvero bene e sopratutto complimenti alla nonna.
per l'olio ti consiglio di prendere in piaggio l'olio per il cambio che montano gli attuali px (80W90 mi pare) costa sui 7 euro il litro: svuota tutto e rimetti quello.
p.s.: ma i tamburi (almeno quello anteriore) vanno verniciati del colore alluminio?
ciao
Vespista46
16-11-09, 21:14
Mooooooolto bella, anche se credo che la sella del PX ultima serie ci stia da dio! ;-)
spider.prime
17-11-09, 02:01
Grazie ragazzi...cambierò l'olio con l'8090..
però la triste notizia della frizione continua...ora fa un cicalio quando tiro la leva frizione...c'è sicuramente qualcosa che non va..appena ho un attimo tiro via la gomma e provo a smontare la frizione senza smontare tutto quello che ho fatto...
Mi prende di un male :azz::azz::azz::azz:
Grazie ragazzi...cambierò l'olio con l'8090..
però la triste notizia della frizione continua...ora fa un cicalio quando tiro la leva frizione...c'è sicuramente qualcosa che non va..appena ho un attimo tiro via la gomma e provo a smontare la frizione senza smontare tutto quello che ho fatto...
Mi prende di un male :azz::azz::azz::azz:
la frizione la puoi tranquillamente smontare senza togliere il blocco...togli solo la ruota, certo , non è molto agevole ma fattibile:-)
se la frizione fa questi "rumoracci" è meglio che non la usi più la vespa secondo me....ci deve essere qualcosa che non va....l'hai montata correttamente??
ciao
spider.prime
17-11-09, 14:49
penso di si cioè l'ho rimontata come l'ho smontata..l'unica cosa che mi fa pensare è che per stringerla ho dato 2 botte con il martello a percussione..o che si è smollata perchè l'ho stretta poco o invece ho fatto qualcosa di sbagliato che non dovevo...
appena mi prende bene la smonto
Uncato_Racing
17-11-09, 16:43
molto bella, è venuta proprio bene.
La sella ha carcassa in plastica? perchè vedo che i fori della targhetta posteriore hanno della gommapiuma dietro e non gli incavi.
Metti anche la gomma al paraspruzzi, è un piccolo particolare ma fa tanto.
spider.prime
17-11-09, 19:41
si la carcassa è in plastica..e i buchi non ci sono ..se trovo la sua vera targhetta magari glieli faccio..da me non vendono i copri sella fatti bene ..sono sottili e brutti ..questo era l'ultimo rimasto spesso e anche se aveva i buchi melo sono preso..rimedierò anche li ma domani o dopo smonto la frizione che ha qualcosa che non va
per l'olio ti consiglio di prendere in piaggio l'olio per il cambio che montano gli attuali px (80W90 mi pare)
Att.ne questo olio si usa se hai la frizione a 8 molle. Nei 7 molle il sae30-40 va benissimo.
@spider. Hai tenuto i dischi frizione a bagno una notte intera nell'olio?
Uncato_Racing
17-11-09, 23:05
si la carcassa è in plastica..e i buchi non ci sono ..se trovo la sua vera targhetta magari glieli faccio..da me non vendono i copri sella fatti bene ..sono sottili e brutti ..questo era l'ultimo rimasto spesso e anche se aveva i buchi melo sono preso..rimedierò anche li ma domani o dopo smonto la frizione che ha qualcosa che non va
Nella sella con carcassa in plastica non c'era la targhetta son supportino da avvitare in quei fori (tipico della sella in metallo), ma c'era soltanto la scritta Piaggio direttamente sulla pelle.
Tu hai messo una pelle di ricambio di sella con carcassa in metallo su una sella con carcassa in plastica, e ti resta quella parte diversa, con i fori.
La sella originale della tua vespa, del PE, aveva anch'essa carcassa in metallo e i fori per avvitare il supportino con scritta adesiva. In particolare, trattandosi di una PXE, la sella aveva anche un traversino sopra le levette, per evitare che si potessero aprire fraudolentemente a sella chiusa.
spider.prime
17-11-09, 23:23
Att.ne questo olio si usa se hai la frizione a 8 molle. Nei 7 molle il sae30-40 va benissimo.
@spider. Hai tenuto i dischi frizione a bagno una notte intera nell'olio?
una mattinata più pomeriggio intero..si a bagno...
ma non penso sia quello secondo me è che ho sbagliato a montare qualche mollettina sicuro..tipo quella di battuta che poi ci preme sopra la leva spingi frizione sicuro
giarielebetta
25-11-09, 12:36
veramente perfetta
posso chiederti una info?
dove hai comprato le gomme delle chiappe ?
A trieste le trovo solo spessore fino e alla piaggio dicono di non averle più nenche a magazzino ordinandole.
sui vari siti internet non danno informazioni complete se siano di spessore uguale a quelle originali e così non mi fido a comprarle senza vederle.
le tue mi sembrano ok quindi se mi dici dove le hai prese posso provare ad ordinarle
grazie
spider.prime
25-11-09, 14:34
veramente perfetta
posso chiederti una info?
dove hai comprato le gomme delle chiappe ?
grazie
dici la guarnizione bordo scocca ?
le ho prese da un ricambista qui a genova, la vendono al metro e costa pochi centesimi, .non so se siano originali , ma mi sembravano uguali a quelle vecchie...l'unica che ho dovuto ripristinare siccome non fabbricano più è quella del baule ,,,
Ti scrivo in MP il negozio magari non posso divulgare il nome in pubblico,,,se invece posso e non sforo in regolamento lo scriverò anche in pubblico...
ciau
Scrivilo pure in pubblico, è un consiglio in buona fede.
spider.prime
25-11-09, 16:28
ok grazie Marben...
il negozio si chiama Baldini Motoricambi di Genova...non so se spedisce anche , ma sono molto ma molto alla mano...
Hanno un bancone lungo 10 metri e dietro ti servono in 5 ..devi prendere il numero ahahah
CAV. G. BALDINI S.n.c. - Articoli Regalo - Moto e Motocicli, Moto vendita, Caschi - Genova(GE) @ TrovaVetrine.it (http://www.trovavetrine.it/baldini-motoricambi/)
la guaina è a metro e costa pochi spiccioli
grazie a voi
Uncato_Racing
25-11-09, 19:23
tra via Tolemaide e Corso Buenos Aires .. buono a sapersi! :lol:
spider.prime
26-11-09, 20:24
il problema era rumore nella frizione quando tiro la leva..oggi ho smontato per vedere e forse ho trovato cosa succedeva
ciao ragazzi. lo avevo promesso..oggi ho smontato il pacco frizione con una piccola GUida di come sostituire la frizione senza smontare grandi cose....
allora ho inclinato la vespa (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=vespa+piaggio+50&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3Fwhichpage%3D27%26TOPIC%5FID%3D18393 %26&re=&ts=1259263372812&hs=c1adb1b6e20bedb7fb0da3e7264302d2) con sotto della gomma piuma per regalarle sogni d'oro...preventivamente ho levato l'olio motore ...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009112619542_1.jpg
90,07 KB
gia che ero li ho fatto una foto del sotto cosi mi rimane con la marmitta (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=marmitta&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3Fwhichpage%3D27%26TOPIC%5FID%3D18393 %26&re=&ts=1259263372812&hs=3dc45880bf66b851652131e0db02eaea) montata..
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091126195436_2.jpg
77,85 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091126195458_3.jpg
87,59 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009112619559_4.jpg
71,61 KB
poi ho levato la gomma di scorta e la gomma posteriore...ho rimosso anche il piattello tamburo
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091126195639_5.jpg
101,4 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091126195650_6.jpg
99,24 KB
Rimosso il coperto con molta facilità, ho estratto la molletta battente spingi frizione e tirato su i dentini ferma dado frizione..
1 - Il dado era ben serrato e non si muoveva nemmeno facendo forza con la chiave
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091126195859_7.jpg
94,13 KB
qua si vede la frizione montata ..i dischi sono nel verso giusto ??
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091126195920_8.jpg
112,55 KB
qui invece si vede l'ingranaggio del mix al suo posto e i dadi fissati del volano...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091126195936_9.jpg
97,67 KB
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009112620136_10.jpg
80,14 KB
l'immagine 9 e 10 a mio avviso sono quelle che svelano l'arcano..il pacco frizione secondo me struscia leggermente contro il carter lato cuscinetto...si vedono delle micro bottarelle, forse perchè l'albero motore , sotto il carico della pressione sulla frizione si sposta verso il volano...questo dissassamento fa si che il pacco frizione vada in collisione con il carte.....SIETE D'ACCORDO ?
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091126201958_11.jpg
66,98 KB
per altro si nota come nel pacco frizione ci siano le piccole bottarelle nei denti sporgenti della frizione...
Come devo procedere secondo voi..levigo leggermente il carter o i denti esterni della frizione ? perchè potrei anche mettere un rasamento tra la frizione e l'ingranaggio del mix, ma dovrei calcolare se i denti della trasmissione cosi facendo lavorino sempre bene....
Secondo voi devo rismontare per sostituire nuovamente i cuscinetti ?o eliminare il gioco albero ?
grazie ciau
Uncato_Racing
26-11-09, 20:54
quei segni non sono assolutamente normali; la boccola di bronzo tra il "boccolo" della frizione e l'ingranaggio l'hai messo? I ribattibi del pignone sono ben fermi?
spider.prime
26-11-09, 22:59
in effetti non mi spiego i segno che vi erano nel carte, ma fatto sta che ho risolto il problema del tiriririririririririr che si sentiva quando tiravo la frizione...
incredibile sono un deficente, o meglio se volete insultarmi io mi inchino ahahahah...
il rumore era dovuto al volano che si sposta di pochissimo quando tiro la frizione verso il para volano che aveva le alette di passaggio aria leggermente all'indentro....mi è bastato allontanarle dal volano con un cacciavite e il gioco è fatto...il rumore è sparito...pensare che mi sembrava provenisse dalla frizione che mi ha indotto a smontare tutto ...
Be se non altro ho messo 2 foto per far vedere dov'è la frizione in un P200 ahahahahahah
MEGLIO COSIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Problema risolto incredibile
Quanto mi piace vedere il di sotto delle vespe cosi perfetto!!! :mrgreen:
spider.prime
26-11-09, 23:09
ahahahahah
grazie anche a me ..cercherò di tenerla sempre oliata in modo da fermare l'effetto invecchiamento...
comunque sia
lospecial primo postante dopo risoluzione problema e niente insulto ...bene:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Uncato_Racing
27-11-09, 00:28
e allora quei segni sul carter frizione? C'erano già da prima? Cmq se hai risolto così ben venga, ma non sentivi il rumore dal lato volano piuttosto che dal lato frizione?
spider.prime
27-11-09, 01:15
ti dico non ricordo se i segni erano gia presenti..ho rivangato vecchie foto per vedere se si riuscivano a vedere , ma niente ..nemmeno una foto nello stesso punto ..tutte con poca luce da quel punto di vista...Peccato anche io ero curioso....il rumore siccome l'accendevo e la lasciavo in moto, poi andavo dal lato frizione e schiacciavo la frizione e tiriririririri...
non lo avevo mai sentito dall'altro lato ...
questa volta invece sono rimasto dal lato pedivella e poi mi sono chinato per sentire da dove veniva e mi è saltato all'occhio..anche perchè mi avevano detto di adare dal lato volano per vedere se si spostava di tanto...invece faceva un micro spostamente ...era proprio attaccata quella parpellina di ferro...
quei segni sono inspiegabili, anche perchè poi controllando bene le flangette della frizione non ci potevano arrivare nemmeno se le piegavo....
bo comunque domani la iscrivo al clab e provo a fare l'assicurazione..vediamo cosa mi sparano
ahahahahah
grazie anche a me ..cercherò di tenerla sempre oliata in modo da fermare l'effetto invecchiamento...
comunque sia
lospecial primo postante dopo risoluzione problema e niente insulto ...bene:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:frustate::frustate:
Due frustate te le meriti tutte.
però mi complimento per come hai gestito la situazione, ti sei messo in discussione. Questo è un buon fondamento per risolvere i problemi e fare chiarezza, non solo a te stesso.:applauso:
spider.prime
28-11-09, 02:11
Grazie anto mele merito...poi 2 scudisciate o cinghiate non hanno mai fatto male a nessuno, anzi anno solo fatto spazio alla chiarezza nella testa...ahahah
Non vedo l'ora di guidarla...
40 € di iscrizione al clab e 100 di assicurazione...
se faccio l'iscrizione mercoledi il casino è che a gennaio pago gia la nuova quota di rinnovo di 30€, se invece aspetto a inizio dicembre pago solo le 40 del primo anno......mmhhhhhh secondo voi resisto o la iscrivo mercoledi ???? ahahah30 € in meno non sono nulla e mela uso gia 1 mese in più giusto ???:risata1:
40 € di iscrizione al clab e 100 di assicurazione...
Sti pupazzi, 40 neuri per un club?
qui a Torino i nuovi iscritti pagano 30 neuri con tutte le dotazioni del caso.
spider.prime
01-12-09, 00:42
che faccio mi scrivo a TOrino ?? ahahah
potrei anche nel senso non mi costa niente. Vespaclubitalia dovrebbe essere..poi dovrei anche vedere la questione FMI se la sostengono
se 30 è il nuovo entrante il rinnovo tessera quanto è ?
40€ sono quasi nella norma, a vedere cosa c'è in giro. Anche nel mio club si paga 30€ per il nuovo socio, 25€ per il rinnovo, con vari gadget, ma so che alcuni club chiedono oltre 50-55€ per il nuovo socio... Cosa abbastanza scandalosa. :roll:
Chiedo scusa per l'ot :-)
spider.prime
01-12-09, 01:34
per gadjet cosa intendete ? portachiavi o similari ?
:applauso::applauso:bella vespa.........
che lamiera hai usato per fare le toppe nel tunnel?:Ave_2:
spider.prime
04-12-09, 00:29
ciao grazie mille ..
la ribattitura e sostituzione non l'ho effettuata io..comunque se non sbaglio dovrebbe essere spessore 1,9mm quella portante del tunnel e 1,1 la pedana...
non so dirti ma penso classico laminato....
illuminateci:risata1::risata1:...
se 30 è il nuovo entrante il rinnovo tessera quanto è ?
per il 2009 era 25. Ora, a noi del direttivo, spetta decidere se mantenre tale la cifra del rinnovo o apportare variazioni.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.