PDA

Visualizza Versione Completa : PX che strattona



casca
07-06-09, 15:04
Lo so il tema non è di quelli nuovi, ma abbisogno di un parere riguardo al problema sul mio PX my 125 (tutto originale):

un bel giorno un paio di settimane fa, di punto in bianco, la vespa ha cominciato a strattonare violentemente a regimi medi in tutte le marce, tanto che era impossibile superare i 60 km/h; :cry:

torno a casa, cambio candela, pulisco carburatore, filtro e quant'altro e il problema non si ripresenta: anzi, la vespa va come non era mai andata prima! :lol:

2 giorni fa ci risiamo: identico problema, vespa che strattona, non sale di giri, 'na tristezza insomma!! Tenete presente che la vespa è ancora in garanzia, quindi la porterò in un centro Piaggio, ma che può essere secondo voi? Problema elettrico? Perché lo fa solo ogni tanto? E come farà il meccanico a trovare il problema se l'anomalia si verifica di rado?? :rabbia::rabbia:

saudade, tanta saudade 'na vida... :cry:

Marben
07-06-09, 16:12
Candela NGK?

Big AL
07-06-09, 16:33
Candela NGK?
Che problemi danno queste candele? Oramai le montano tutti...
Eventualmente con quale sostituzione?

Marben
07-06-09, 16:47
Che problemi danno queste candele? Oramai le montano tutti...
Eventualmente con quale sostituzione?

Ci sono in giro moltissime NGK contraffatte che hanno una durata minima. Chissà che non possa essere questo il caso.

casca
08-06-09, 00:14
No, la candela è una Champion L86C.
Prima avevo una NGK BR8HS, da cambiare.

Più che altro non capisco perché il problema si presenta saltuariamente e, soprattutto, mi preoccupa pensare che se il centro Piaggio non trova la vera causa la scadenza della garanzia è vicina... :rabbia::rabbia::rabbia:

casca
08-06-09, 00:39
Ora mi viene in mente che la Champion L86C forse è un po' troppo calda... :azz:
Magari provo ancora a cambiarla...

cicerone
08-06-09, 07:16
:ciao:Ciao!
Ma la candela giusta non dovrebbe essere la Champion L82C (o la P82M, che è la stessa, solo con il marchio Piaggio)? Perchè sul libretto del mio 150 my c'è una tabellina delle candele per 125-150-200: 125 e 150 montano la L82C e il 200 mi pare qualcosa come NW-4 o simili...
:ciao:Giacomo.

GustaV
08-06-09, 07:30
Potrebbe essere la bobina che sta per schiattare: finchè la candela è nuova ok, puoi quando comincia ad imbrattarsi non ce la fa ad alimentarla bene.

volumexit
08-06-09, 09:47
Potrebbe essere la bobina che sta per schiattare: finchè la candela è nuova ok, puoi quando comincia ad imbrattarsi non ce la fa ad alimentarla bene.
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Vol.

Nesy
08-06-09, 11:21
Potrebbe essere la bobina che sta per schiattare: finchè la candela è nuova ok, puoi quando comincia ad imbrattarsi non ce la fa ad alimentarla bene.

concordo ;-)

:ciao:

casca
08-06-09, 11:23
Bobina che sta per schiattare dopo 6500 km?? :orrore::orrore:
Se così fosse ne avrei un sacco da dire riguardo alla famigerata affidabilità vespa (che è uno dei motivi principali ad avermi convinto a prendere una vespa)!! Tenete presente che a 4000 km mi hanno dovuto sostituire il volano magnete... che travaglio (marco)!! :rabbia::rabbia::rabbia:

Neropongo
08-06-09, 11:26
Potrebbe essere la bobina che sta per schiattare: finchè la candela è nuova ok, puoi quando comincia ad imbrattarsi non ce la fa ad alimentarla bene.
Quoto e aggiungo.
Mi si é presentato lo stesso problema e la soluzione per me é stato cambiare il pickup.

volumexit
08-06-09, 12:33
Bobina che sta per schiattare dopo 6500 km?? :orrore::orrore:
Se così fosse ne avrei un sacco da dire riguardo alla famigerata affidabilità vespa (che è uno dei motivi principali ad avermi convinto a prendere una vespa)!! Tenete presente che a 4000 km mi hanno dovuto sostituire il volano magnete... che travaglio (marco)!! :rabbia::rabbia::rabbia:

Sul mio PX del 84, tre anni fa ho cambiato la bobina "per sicurezza". Mi e' schiattata al ritorno dal VRaduno dopo appena 12000 Km.:rabbia::rabbia:
Adesso ho rimontato quella originale e va che e' una meraviglia:mavieni:.

Ciao,

Vol.

GustaV
08-06-09, 12:52
Bobina che sta per schiattare dopo 6500 km?? :orrore::orrore:
Se così fosse ne avrei un sacco da dire riguardo alla famigerata affidabilità vespa (che è uno dei motivi principali ad avermi convinto a prendere una vespa)!! Tenete presente che a 4000 km mi hanno dovuto sostituire il volano magnete... che travaglio (marco)!! :rabbia::rabbia::rabbia:

I km c'entrano poco o nulla con il cedimento della bobina, non è un componente soggetto ad usura.
Spesso sono difettose o mal realizzate. Mi stupisco meno di una bobina che cede immediatamente, piuttosto di una che si rompa a 50.000 km.

casca
08-06-09, 13:28
Ad ogni modo mi confermate che, in linea generale, la causa di uno strattonamento è da ricercarsi nell'impianto elettrico?

GustaV
08-06-09, 13:35
Ad ogni modo mi confermate che, in linea generale, la causa di uno strattonamento è da ricercarsi nell'impianto elettrico?

Non necessariamente, dipende.

casca
08-06-09, 13:56
Preferirei che il problema si presentasse sempre!!! Ora ho di nuovo cambiato candela (ne ho messa una un pelo più fredda) e la vespa va, ma mi tocca vivere con l'angoscia che prima o poi il malfunzionamento possa ripresentarsi!! :testate::testate:

GustaV
08-06-09, 13:58
Preferirei che il problema si presentasse sempre!!! Ora ho di nuovo cambiato candela (ne ho messa una un pelo più fredda) e la vespa va, ma mi tocca vivere con l'angoscia che prima o poi il malfunzionamento possa ripresentarsi!! :testate::testate:

Finchè non intervieni ascoltando i consigli e provando a cambiare bobina ti meriti di vivere nell'angoscia ;-)

Marben
08-06-09, 14:32
Probabilmente cambiando la bobina/centralina risolverai il problema.
Le Ducati recenti, quelle blu, ogni tanto danno qualche noia... paradossalmente quelle più stagionate vanno meglio... Sul mio PX del 2006 montai una bobina marca ICA (prodotte ad Aulla) per verificare se la Ducati fosse responsabile degli scoppiettii in rilascio (poi non si rivelò tale)... Con questa ICA vecchissa ho già fatto almeno 3000km, VRaduno compreso, senza problemi.

casca
08-06-09, 15:07
Grazie a tutti, soprattutto a GustaV per i suoi più calorosi auguri! ;-)
Andrò in un centro Piaggio e mi toccherà pretendere un controllo/sostituzione gruppo centralina/bobina.

Volevo però sollecitare una riflessione, anzi una provocazione. In 6.500 km mi è toccato:
- sostituire getti, rivedere la carburazione troppo magra;
- sostituire centralina (dopo essere rimasto a piedi) e volano (dopo essere ri-rimasto a piedi);
- controllo (probabile sostituzione) bobina.

Dov'è finita la proverbiale affidabilità e indistruttibilità del motore Vespa? Questa è la mia esperienza e probabilmente molti di voi mi diranno di non aver mai avuto problemi in 2 milioni di km e quindi scoprirò di essere un caso statisticamente non significativo; la cosa, a quel punto, mi farà incavolare ancora di più.
Faccio infine notare che Matilda è trattata come un gioiello e regolarmente tagliandata.

GustaV
08-06-09, 15:53
Io ho un PX del 2004 ed ho avuto un milione di problemi.
Piano piano me li sono risolti tutti quando ho deciso di fare i lavori da me e non in un centro Piaggio in garanzia.

casca
08-06-09, 16:03
Io ho un PX del 2004 ed ho avuto un milione di problemi.
Piano piano me li sono risolti tutti quando ho deciso di fare i lavori da me e non in un centro Piaggio in garanzia.Nutro stima e invidia nei confronti di coloro che sono in grado di risolvere qualunque problema su un motore. Al di là del fatto che io non ne sarei capace, ritengo che la fiducia nei confronti della casa costruttrice del proprio mezzo sia una condizione fondamentale.
Vi ricordo, inoltre, che quando uno acquista un mezzo, incluso nel prezzo c'è anche la garanzia che, in quanto cliente, pretendo venga rispettata.

Il fatto che poi uno abbia la competenza e il piacere di provvedere da sé... allora quello è un altro discorso.

Marben
08-06-09, 16:04
Quoto Gustav, i PX recenti conservano inevitabilmente le peculiarità del progetto Vespa e sono comunque mezzi robusti ed affidabili. Tuttavia risentono di politiche spregiudicate volte al contenimento dei costi... e così si rendono sicuramente necessarie delle rifiniture e, in diversi casi, anche la sostituzione di diversi componenti.
La mia PX va bene, ma ho dovuto rivedere l'assemblaggio di diverse parti, sia meccaniche che di carrozzeria. Ora, a parte un odiosissimo strattonamento in rilascio, trovo che sia in pressochè totale efficienza.

GustaV
08-06-09, 16:33
Vi ricordo, inoltre, che quando uno acquista un mezzo, incluso nel prezzo c'è anche la garanzia che, in quanto cliente, pretendo venga rispettata.


Hai ragione, ma ti ricordo che il consumatore è tutelato solo sulla carta.
Hai a che fare con i centri Piaggio, i cui dipendenti nelle officine non hanno le capacità ma soprattutto la voglia di risolvere i problemi (che sono e rimangono solo tuoi), ma solo di timbrare il cartellino per uscire il pomeriggio e tornarsene a casa o al bar.
Alla fine ti trovi a combattere contro i mulini a vento.
Io sono completamente disilluso, da quando la vespa me la curo da me sono sicuro che mi riporterà sempre a casa.
Non è necessario essere ingegneri motoristici per risolvere il problema di una guarnizione che perde, una bobina da sostituire o uno specchietto da risistemare su una staffa. Basta avere la voglia e l'amore di farlo, nonchè l'umiltà di chiedere a chi ne sa più te. Io ho sempre fatto così e piano piano ho imparato (ed imparo ancora).
Hai un forum di appassionati al tuo servizio messere :violino:

TarroPX
08-06-09, 17:47
Eh che dire effettivamente restando il progetto quello vecchio i materiali non sempre son curati come una volta (abbattimento costi di produzione)..
il mi px dell 81 non mi ha dato problemi fin che non sono andato a cercarmeli io improvvisandomi elaboratore..
Poi un po' leggendo e chiedendo sui forum e da alcuni e ormai rari meccanici in grado di lavorare sulla vespa, ho imparato a cavarmela da solo (magari con tempi lunghi)
Nei piaggio center di MECCANICI che sappiano metter mano alla vespa ormai non ne trovi facilmente.. son tutti frullomeccanici..
la Vespa è di per se facile da capire, ma per vari aspetti rognosa da lavorarci, ma credo alla portata di chiunque sia armato di passione.
Auguri! e prova a prenderci confidenza poi con le mani sporche di grasso ti divertirai, un modo per curare meglio la tua bambina!!

cicerone
08-06-09, 19:33
Quoto in pieno Gustav!
Io posseggo un px my e devo essere sincero non ho mai e dico mai avuto un problema (non mi ha mai lasciato a piedi!): solo una volta perdeva olio dal bicchierino di controllo e un'altra non come mai è uscito l'olio dal cambio (ma perchè l'ho tenuto fermo quasi un anno e mezzo...:azz:). Ora come ora ho 21000 km e devo dire che, salvo regolare manutenzione e tagliandi, non mi ha mai tradito:risata1:
Per quanto riguarda i meccanici...purtroppo è vero, nei centri piaggio (quelli diciamo di ultima generazione, con tanti meccanici e tanti addetti) è difficile trovare qualcuno che ci metta un po' di passione, specie per le nostre vecchie signore, che anche se immatricolate nel 2005, hanno comunque una meccanica attempata e necessitante di attenzione e precisione (non delle macchinette elettroniche che settano le centraline, ma di cacciavite, orecchio e attenzione:-))..Di meccanici piaggio in gamba ce ne sono ancora (almeno a torino sì): io, se è qualcosa che non mi arrischio a farmi da solo per mancanza di tempo o attrezzantura, mi lascio anche tirare dall'aspetto...un officina asettica, perfetta, dove ci sono 10 meccanici non mi paga la vista, invece quelle bottegucce piene di polvere che non si vede tra i vetri, nelle viuzze laterali, piene di pezzi, con il vecchietto che lavora solo, con magari ancora il vecchio cartello di latta Piaggio Servizio...queste sì che mi ispirano fiducia..e devo dire che in effetti ho sempre trovato persone appasionate, capaci e oneste:mavieni: Speriamo solo che durino ancora tanto!!
:ciao:Giacomo

Ps...anche io sto per sostituire la centralina, perchè mi sembra che sia un po' cotta....allora la ICA va bene? E qualcuno conosce le CEAB di genova? so che è una marca vecchissima...sapete se sono affidabili?:mah:

casca
08-06-09, 21:11
Chiariamoci: non dico che non mi voglio sporcare le mani e lavorare in prima persona sulla mia vespina, dico che io pretendo di avere un mezzo in totale efficienza dalla casa costruttrice, e se pure c'è qualche pezzo da sostituire lo accetto, ma non voglio pagare una lira. :noncisiamo::noncisiamo:
Scusate ma io dei diritti dei consumatori ne faccio uno stile di vita, e porto avanti una personale campagna contro gran parte dei commercianti con cui ho avuto a che fare...

Detto questo, io sono pure più contento quando un intervento lo faccio io con le mie manine, mi esalta imparare, mi diverte sporcarmi di grasso e, soprattutto, ho la certezza che io la tratto con amore e rispetto la mia vespetta.

Eppure non vedo perché una bobina difettosa (a titolo di esempio) devo comprarmela quando è doverosa la sostituzione. Voi fate bene a portare avanti la vostra campagna di promozione del fai da te (che io, peraltro, condivido), ma dovete ricordarvi che il cliente deve sempre essere tutelato.

cloud717
09-06-09, 00:26
La garanzia e' la tutela post vendita e' ricopre tutte quelle parti (in base al contratto) vitali e nn del veicolo !! Detto questo ... se un mezzo entra in un officina a -2 giorni dallos cadere della garanzia ... tutta l'operazione (anche se sta li' dentro 2 mesi) deve essere RIGOROSAMENTE FATTA IN GARANZIA !!!

Molti su questa piccola parentesi fanno i furbi ... tu fai la voce grossa !!


La vespa nn va' .... punto e basta .... o la sistemano o li denunci (abbastanza semplice) !! inoltre auguro a tutti i possessori di MY di scrivere una bellaletterina a mamma piaggio dicendo quanto SIETE INDIGNATI !!

La potitica dedita al risparmio ormai e' ovunque... basti pensare che nelle auto/moto/scooter/camper o qualsiasi cosa con motore a scoppio recente (diciamo dal 2002 in poi) ci sono FILE E FILE di ingegneri che di mestiere fanno appunto "TI CALCOLO I LIMITI ENTRO I QUALI QUEL MOTORE/QUEL PEZZO VITALE ....DEVE DISINTEGRARSI" !!

Vedere il caso delle auto diesel che giusto giusto superati i 50 mila km iniziano a cadere a pezzi.... i motori benzina di nuova concezione che superati i 100 mila km li puoi prendere e buttare (o cambiargli la testa...i pistoni e le bielle...fate un po' voi) ... poi ci stanno quelle garantite 5 anni o 100 mila km .... che a 120 mila guarda caso distruggono un pezzo che costa quanto la quotazione della macchina dopo i 5 anni di vita !! sono coincidenze ??

ho un A112 abarth con motore rifatto (95cv) ...una 500 (con motore 600 E 270 MILA KM SOPRA LE SPALLE) in garage a fare compagnia ad un alfa 2000 del 72 (appena rimessa in moto) .... CARRI ARMATI ...la 500 nuova ?? fatecci 270 mila km...e se regge poi ne riparliamo !! Moto ?? provate a lasciare ferma 3 anni una z750 del 2005 .... e poi accendete un CB 400 four fermo da 15 anni o un GPZ 550 del 82... lasciano senza parole ... scooter ?? un amico ha buttato un SH 125 dopo 3 anni ... un altro un beverly 150 dopo 2 .... io ho acceso un T5 fermo quasi da 10 anni ....... il liberty 50 4t di un amico dopo 9 mesi (9 mesi mica anni) aveva il motore completamente mangiato (tanto da bruciare olio...che in un 4t e' tutto che dire...) ...lo scarabeo di mio fratello (del 98) fermo da 2 anni senza un goccio di benzina dentro (ne olio) ... e' partito al primo colpo !!

E parlo di motori che sono le cose che teoricamente dovrebbero durare di piu' ... i particolari (carrozzeria...assetto...interni etc etc) sono ancora peggio .... ormai nn fanno nulla che sia VERAMENTE DI QUALITA' !! capito questo e' inutile continuare a farsi prendere in giro da 4 scanazzati che lavorano in uno store...o in qualche officina specializzata... vale piu' farsi valere per i propri diritti da consumatore (altrimenti la garanzia nn avrebbe piu' davvero senso) !!


La vespa My purtroppo e' a meta' tra il vecchio carro armato assemblato con parti di nuova concezione...magari la meccanica con poco risulta eterna...ma tutto il resto legato all'elettronica o cmq "elettrica" necessita di cure :(


una volta producevano tutti in italia...fino a 2 anni fa' le uniche case a produrre al 100% in italia (pezzi e assemblaggio) erano ferrari e Ducati ..... l'anno scorso la ducati e' entrata ufficialmente nel mondo del GUADAGNO ... quindi si limita solo ad assemblare parti magari provenienti dalla polonia o dalla cina ...... poi pero' vendono al prezzo DEL MADE IN ITALY !!


Scusate lo sfogo :(

Progettato...testato e prodotto da fiat ................. nn specificano (di vari pezzi prodotti in cina) :D :D :D


La vespa e' uscita dal mercato perche' alla piaggio nn conveniva piu' tenere a listino un mezzo che con 10 euro si potesse sistemare (e che si sistemava SEMPRE E COMUNQUE) ...e che chi la comprava stampava tanti di quei km fregandosene delle ultimissime uscite ....ecco la verita' perche' la vespa e' uscita di produzione...era un mezzo che nn faceva GUADAGNARE CHI LA PRODUCEVA !!! meglio vendere tutti i progetti (che cmq gia' avevano) e limitarsi ad una buona campagna PATRIOTTICA denigrando chi ancora crede in questo piccolo gioiello che per noi era un vero orgoglio !!

cloud717
09-06-09, 00:27
davvero ... :( scusate per lo sfogo :( :(

Nesy
09-06-09, 13:20
condivido!! ;-)