Accedi

Visualizza Versione Completa : Guida per LED di posizione e stop



Pagine : 1 [2]

base689
14-09-10, 23:29
Ricapitolando:
...
Spero di aver capito giusto, metto anche la foto delle parti elettroniche che redo che debbano essere montate.
...
Ponte di diodi da 3,2A e 200v
...
Condensatore elettrolitico 25V 2200uF
Tutto corretto.
L' unica perplessità che mi viene ri-ragionandoci sopra è che, a seconda di quanto faccia schifo il regolatore, potrebbe essere che un condensatore di tensione nominale 25 V potrebbe essere non idoneo: io stesso per il ponte per la lampadina a LED SMD per la luce di posizione anteriore ho messo un condensatore da 25V 2200µF e spero vivamente che il mio regolatore dia veramente 12 V c.a. o poco più, altrimenti lo brucio...
Ho scelto un condensatore di tensione nominale 25 V esclusivamente per ragioni di spazio: un condensatore di determinata capacità all' aumentare della tensione nominale, aumenta di dimensioni: è chiaro che potendo scegliere, sarebbe meglio mettere condensatori da 50 V così si <scavalca> qualsiasi questone legata alla <schifosità> del regolatore :mavieni:

Diegovespone
15-09-10, 08:12
Tutto corretto.
L' unica perplessità che mi viene ri-ragionandoci sopra è che, a seconda di quanto faccia schifo il regolatore, potrebbe essere che un condensatore di tensione nominale 25 V potrebbe essere non idoneo: io stesso per il ponte per la lampadina a LED SMD per la luce di posizione anteriore ho messo un condensatore da 25V 2200µF e spero vivamente che il mio regolatore dia veramente 12 V c.a. o poco più, altrimenti lo brucio...
Ho scelto un condensatore di tensione nominale 25 V esclusivamente per ragioni di spazio: un condensatore di determinata capacità all' aumentare della tensione nominale, aumenta di dimensioni: è chiaro che potendo scegliere, sarebbe meglio mettere condensatori da 50 V così si <scavalca> qualsiasi questone legata alla <schifosità> del regolatore :mavieni:

Quindi mettendo un condensatore da 50v si può anche far funzionare i led con un regolatore di tensione che da un voltaggio variabile con picchi molto superiori ai 12v previsti?
La mia intenzione è sempre quella di sostituire il mio regolatore scadente con uno più efficiente ma e bene sapere che in caso di sovratensioni il condensatore protegge i led.
Se io volessi proteggere dalla sovratensione la lampadina alogena da 45v che ho intenzione di installare abbagliante - anabbagliante dovrei installare due condensatori da 4700 µF 50v uno su ogni entrata alla lampadina?

base689
15-09-10, 08:38
Quindi mettendo un condensatore da 50v si può anche far funzionare i led con un regolatore di tensione che da un voltaggio variabile con picchi molto superiori ai 12v previsti?

Non mi sono spiegato bene: la tensione nominale di un condensatore è <semplicemente> la tensione (continua) massima a cui quel condensatore può funzionare.
Se metti un condensatore di capacità X µF 25 V vuol dire che se lo sottoponi ad una tensione di 35-40 V, lo bruci.
La <funzione> di un condensatore è la suaq capacità che si misura in F (Farad) o meglio in µF (microfarad), la tensione nominale stabilisce solamente il grado di isolamento che è in grado di soportare.
Più tensione deve sopportare un condensatore, più le dimensioni del condensatore diventano grandi.


Se io volessi proteggere dalla sovratensione la lampadina alogena da 45W che ho intenzione di installare abbagliante - anabbagliante dovrei installare due condensatori da 4700 µF 50v uno su ogni entrata alla lampadina?
No. Un condensatore <semplicemente> stabilizza il picco della tensione raddrizzata a cui è sottoposto, NON può limitare il picco.
Una tensione 12 V c.a. (12 è il valore efficace) è una sinusoide di picco 17 V che diventa positiva e negativa ad ogni periodo; dopo un raddrizzatore a ponte di graetz, abbiamo una tensione raddrizzata che niente altro è che una sinusoide solamente con valori positivi, va da 0 a 17 V in ogni semiperiodo (più correttamente, a causa della caduta sui 2 diodi del ponte che conducono, diciamo 2 V, la raddrizzata ha picco 15 V).
Se usi la raddrizzata così com'è, hai una tensione positiva che ad ogni semiperiodo va a 0 (hai solo le gobbe positive della sinusoide).
Se vuoi cercare di avere qualcosa che assomiglia ad una continua, devi mettere un condensatore per stabilizzare il picco di tensione.
Più piccolo metti il condensatore (pochi µF) e più basso sarà il valore minimo della tensione, più grande metti il condensatore (tanti µF) più alto sarà il valore minimo della tensione.
Il problema è che devi arrivare ad un compromesso tra valore in µF del condensatore e sue dimensioni fisiche.
Per <proteggere> la lampadina 35/35W, raddrizzare e stabilizzare non ti serve a niente: se il tuo impianto ti dà 40 V di valore efficace (e quindi 56 V di picco), ponte e condensatore ti daranno una raddrizzata e stabilizzata che varia (è un esempio) tra 35 V e 54 V: la lampadina alogena la bruci lo stesso.
L' unica possibilità è mettere uno regolatore in a.c. che faccia il suo mestiere: far sì che ad alti regimi la tensione in uscita sia pressoché sempre uguale al valore nominale.

Diegovespone
15-09-10, 08:48
Non mi sono spiegato bene: la tensione nominale di un condensatore è <semplicemente> la tensione (continua) massima a cui quel condensatore può funzionare.
Se metti un condensatore di capacità X µF 25 V vuol dire che se lo sottoponi ad una tensione di 35-40 V, lo bruci.
La <funzione> di un condensatore è la suaq capacità che si misura in F (Farad) o meglio in µF (microfarad), la tensione nominale stabilisce solamente il grado di isolamento che è in grado di soportare.
Più tensione deve sopportare un condensatore, più le dimensioni del condensatore diventano grandi.


No. Un condensatore <semplicemente> stabilizza il picco della tensione raddrizzata a cui è sottoposto, NON può limitare il picco.
Una tensione 12 V c.a. (12 è il valore efficace) è una sinusoide di picco 17 V che diventa positiva e negativa ad ogni periodo; dopo un raddrizzatore a ponte di graetz, abbiamo una tensione raddrizzata che niente altro è che una sinusoide solamente con valori positivi, va da 0 a 17 V in ogni semiperiodo (più correttamente, a causa della caduta sui 2 diodi del ponte che conducono, diciamo 2 V, la raddrizzata ha picco 15 V).
Se usi la raddrizzata così com'è, hai una tensione positiva che ad ogni semiperiodo va a 0 (hai solo le gobbe positive della sinusoide).
Se vuoi cercare di avere qualcosa che assomiglia ad una continua, devi mettere un condensatore per stabilizzare il picco di tensione.
Più piccolo metti il condensatore (pochi µF) e più basso sarà il valore minimo della tensione, più grande metti il condensatore (tanti µF) più alto sarà il valore minimo della tensione.
Il problema è che devi arrivare ad un compromesso tra valore in µF del condensatore e sue dimensioni fisiche.
Per <proteggere> la lampadina 35/35W, raddrizzare e stabilizzare non ti serve a niente: se il tuo impianto ti dà 40 V di valore efficace (e quindi 56 V di picco), ponte e condensatore ti daranno una raddrizzata e stabilizzata che varia (è un esempio) tra 35 V e 54 V: la lampadina alogena la bruci lo stesso.
L' unica possibilità è mettere uno regolatore in a.c. che faccia il suo mestiere: far sì che ad alti regimi la tensione in uscita sia pressoché sempre uguale al valore nominale.

Grazie adesso ho capito tutto.
Adesso non mi resta altro da fare che trovare un nuovo regolatore di tensione e studiare dove mettere i vari poniti di diodi e relati condensatori e come fissare le luci led debitamente isolate dalla massa della vespa.
Quando avrò fatto tutto provvederò a mettere delle foto della modifica del impianto e del istallazione dei led cosi vedremmo che luce fa la posizione a led sul faro trapezioidale della super sport.

base689
15-09-10, 10:26
Grazie adesso ho capito tutto.
Adesso non mi resta altro da fare che trovare un nuovo regolatore di tensione e studiare dove mettere i vari poniti di diodi e relati condensatori e come fissare le luci led debitamente isolate dalla massa della vespa.
Quando avrò fatto tutto provvederò a mettere delle foto della modifica del impianto e del istallazione dei led cosi vedremmo che luce fa la posizione a led sul faro trapezioidale della super sport
Giusto per chiarire: con carichi importanti, quali lampadina anabbagliante, lampadina abbagliante (anche se è 1 sola lampadina con 2 filamenti, devi mettere 2 ponti e 2 condensatori), lampadina posizione anteriore, lampadina posizione posteriore, lampadina stop, è opportuno mettere un ponte e un condensatore "grosso", tipo 2200 µF o 4700 µF.
Quando parliamo si lampadine per luci spia, quali, lampadina contakm, lampadina spia luci, lampadina spia frecce, non solo è inutile mettere un ponte ma può essere anche "impossibile": per spia luci e spia frecce, potresti mettere un ponte, per la lampadina contakm è <impossibile>: questa lampadina prende il ritorno tramite la massa che è portata sulla carcassa dello strumento.
Pertanto, per spia luci, spia frecce e lampadina contakm, è più che sufficiente mettere 1 diodo (per esempio 1N4007 da 1 A 1000 V) e 1 condensatore (a valle del diodo, con il + del condensatore sull' uscita del diodo e il - sulla massa) da 100 µF (diciamo 25 V (ma NON devi avere un impianto che ti caccia 56 V di picco altrimenti siamo da capo a bruciare tutto)).
Appena faccio le modifiche alle lampadine delle spie, farò foto che posterò qui (magari in un altro thread).
Comunque, se parliamo di "fanali" (non ho ancora aperto il fanale posteriore) il ritorno a massa in genere è sempre fatto con un capocorda con cavetto che va alla carrozzeria (caso delle frecce: gli arriva da "fuori" un solo cavetto al centrale, il ritorno della carcassa della lampadina è ottenuto tramite faston che con un cavetto corto va a un capocorda che va a massa tramite la vite di fissaggio della freccia alla carrozzeria): è facile isolare il ritorno delle lampadine dei fanali dalla "vecchia massa" (=carrozzeria): basta collegare la "vecchia massa" ad uno dei 2 poli ~ del ponte e il - dell' uscita del ponte al cavetto che porta il ritorno alla lampadina.
Le carcasse dei fanali non dovrebbero essere metalliche ma di materiale plastico, quindi non è difficile scollegarli dalla "vecchia massa".
Lampadine a LED.
Considera che sul mio P200E (per in fanale posteriore) abbiamo che le lampadine standard del fanale posteriore hanno i seguenti lumen:
1) BA15S di posizione 12V 5W dà 50 lm
1) BA15S di stop 12V 10W dà 125 lm
Pertanto, quando andrai a comprare le lampadine LED sostitutive, spero andrai a comoprare lampadine LED che diano un numero di lumen SUPERIORE alle vecchie lampadine (altrimenti, che le metti a fare?).
Considera che (in genere) 1 LED SMD dà circa 16 lm (dà meno un LED SMD <piccolo> ma è tanto per avere un ordine di grandezza), moltiplica il numero di LED SMD che compongono quella lampadina e avrai il numero di lm totali che dà quella lampadina.
Per il mio fanale posteriore ho preso lampadine LED SMD a 18 e 45 LED SMD che danno (nominalmente) rispettivamente 120 lm e 220 lm: quella a 18 LED SMD che mi è già arrivata (provata a casa con 12 V d.c.) fa una luce della miseria :mrgreen: :mrgreen:

Diegovespone
15-09-10, 10:52
Giusto per chiarire: con carichi importanti, quali lampadina anabbagliante, lampadina abbagliante (anche se è 1 sola lampadina con 2 filamenti, devi mettere 2 ponti e 2 condensatori), lampadina posizione anteriore, lampadina posizione posteriore, lampadina stop, è opportuno mettere un ponte e un condensatore "grosso", tipo 2200 µF o 4700 µF.
Quando parliamo si lampadine per luci spia, quali, lampadina contakm, lampadina spia luci, lampadina spia frecce, non solo è inutile mettere un ponte ma può essere anche "impossibile": per spia luci e spia frecce, potresti mettere un ponte, per la lampadina contakm è <impossibile>: questa lampadina prende il ritorno tramite la massa che è portata sulla carcassa dello strumento.
Pertanto, per spia luci, spia frecce e lampadina contakm, è più che sufficiente mettere 1 diodo (per esempio 1N4007 da 1 A 1000 V) e 1 condensatore (a valle del diodo, con il + del condensatore sull' uscita del diodo e il - sulla massa) da 100 µF (diciamo 25 V (ma NON devi avere un impianto che ti caccia 56 V di picco altrimenti siamo da capo a bruciare tutto)).
Appena faccio le modifiche alle lampadine delle spie, farò foto che posterò qui (magari in un altro thread).
Comunque, se parliamo di "fanali" (non ho ancora aperto il fanale posteriore) il ritorno a massa in genere è sempre fatto con un capocorda con cavetto che va alla carrozzeria (caso delle frecce: gli arriva da "fuori" un solo cavetto al centrale, il ritorno della carcassa della lampadina è ottenuto tramite faston che con un cavetto corto va a un capocorda che va a massa tramite la vite di fissaggio della freccia alla carrozzeria): è facile isolare il ritorno delle lampadine dei fanali dalla "vecchia massa" (=carrozzeria): basta collegare la "vecchia massa" ad uno dei 2 poli ~ del ponte e il - dell' uscita del ponte al cavetto che porta il ritorno alla lampadina.
Le carcasse dei fanali non dovrebbero essere metalliche ma di materiale plastico, quindi non è difficile scollegarli dalla "vecchia massa".
Lampadine a LED.
Considera che sul mio P200E (per in fanale posteriore) abbiamo che le lampadine standard del fanale posteriore hanno i seguenti lumen:
1) BA15S di posizione 12V 5W dà 50 lm
1) BA15S di stop 12V 10W dà 125 lm
Pertanto, quando andrai a comprare le lampadine LED sostitutive, spero andrai a comoprare lampadine LED che diano un numero di lumen SUPERIORE alle vecchie lampadine (altrimenti, che le metti a fare?).
Considera che (in genere) 1 LED SMD dà circa 16 lm (dà meno un LED SMD <piccolo> ma è tanto per avere un ordine di grandezza), moltiplica il numero di LED SMD che compongono quella lampadina e avrai il numero di lm totali che dà quella lampadina.
Per il mio fanale posteriore ho preso lampadine LED SMD a 18 e 45 LED SMD che danno (nominalmente) rispettivamente 120 lm e 220 lm: quella a 18 LED SMD che mi è già arrivata (provata a casa con 12 V d.c.) fa una luce della miseria :mrgreen: :mrgreen:


Non ti preoccupare finché non avrò sostituito il regolatore di tensione non installerò nessun led, comunque la lampadina abbagliante anabbagliante resterà in alternata (questa volta a voltaggio fisso a 12v).
Per quanto riguarda le spie e le frecce non ho problemi visto che non ci sono l'unico problema che avrò sara il fanale posteriore che è quello originale in lega zama del 65 in cui dovrò studiare bene come isolare la lampadina dalla carcassa ma in fin dei conti non ci sono grossi problemi con un po di inventiva a pazienza si risolve tutto. Il contachilometri e di quelli a ventaglio e monta una lampadina a siluro da 5w che rende di notte la lancetta a malapena visibile di conseguenza verrà montata una luce a led del doppio della luminosità rispetto a quella attuale, anche il resto delle luci verrà raddoppiata la potenza luminosa.
Per isolare le lampade a led pesavo di stagnare direttamente sui due poli dei cavetti da 0,5 mm e poi isolare il corpo metallo della lampadina con della guaina plastica fine cosi che si possa incastrare il tutto nella vecchia sede della lampada, questa operazione per le lampadine a siluro non dovrebbe essere molto difficile mentre ci sara un po' da bestemmiare con quelle on l'attacco a baionetta (solo lo stop perché la luce posizione anteriore ha la sede in bachelite on gli attacchi a fastom).

Diegovespone
15-09-10, 15:06
Per terminare la storia del mio regolatore che non regola metto le specifiche tecniche del congegno che ho trovato nel foglio in inglese del vespatronic.
E pensare che sulla descrizione di vendita riportano il motto "Costruita in Italia per uno scooter italiano" e poi non sono capaci di mettere un foglio con le specifiche tecniche in italiano.
Comunque a quanto pare produce sia corrente in alternata che in continua.


ELECTRICAL CHARACTERISTICS

Regulate voltage (AC) 12.7 ħ0.5 Vrms (Battery
full night circuit, 5000 rpm Ta=25°C
Temp. coefficiency max ħ8mV/°C
Regulate voltage (DC) 14.5 ħ0.5 Vrms (Battery
full day circuit, 5000 rpm Ta=25°C
Temp. coefficiency max ħ12mV/°C
Leak current Max 0.1 mA
Insulating resistance Min 50M


SPECIFICATIONS

Storage temperature -30 ~ +80°C
Operating temperature -10 ~ +80°C
Allowable temperature SCR (AC) Junction Max +125°
SCR (DC) Junction Max +125°
Condenser surface Max +105°
Maximum regulate current (AC) Max 9 Aave
(DC) Max 5 Aave

base689
15-09-10, 15:30
Per terminare la storia del mio regolatore che non regola metto le specifiche tecniche del congegno che ho trovato nel foglio in inglese del vespatronic.

ELECTRICAL CHARACTERISTICS

Regulate voltage (AC) 12.7 ħ0.5 Vrms (Battery full night circuit, 5000 rpm Ta=25°C)
Temp. coefficiency max ħ8mV/°C
Regulate voltage (DC) 14.5 ħ0.5 Vrms (Battery full day circuit, 5000 rpm Ta=25°C)
Temp. coefficiency max ħ12mV/°C
Leak current Max 0.1 mA
Insulating resistance Min 50MΩ


SPECIFICATIONS

Storage temperature -30 ~ +80°C
Operating temperature -10 ~ +80°C
Allowable temperature SCR (AC) Junction Max +125°
SCR (DC) Junction Max +125°
Condenser surface Max +105°
Maximum regulate current (AC) Max 9 Aave
(DC) Max 5 Aave
Azz... Regulate voltage (AC) 12.7 ħ0.5 Vrms (12.2÷13.2V) e poi tu misuri 40 Vrms... ...leggermente fuori specifica...
Addirittura dichiarano tolleranza sull' output di ħ½ volt, e poi tu misuri 40 V.
Le cose sono 2:
1) o i costruttori del Vespatronic dichiarano il falso (ħ½ V di tolleranza sull' output) mentre poi la normale produzione ha variazioni sull' output del 100% (e più)
2) o il TUO Vespatronic è venuto fuori proprio male (ma li fanno i controlli di qualità sui prodotti finiti? :cry: )
Morale: cambia il regolatore :mrgreen:
In ogni caso, APPARENTEMENTE il Vespatronic ha anche un' uscita in continua 14.5 ħ0.5V, deve essere il polo B che dovrebbe andare alla batteria che però tu non hai, e siccome dovrebbe essre collegato alla batteria, non è detto che il polo B sia utilizzabile SENZA batteria (ci sono regolatori dove è espressamente dichiarato di NON usarli senza la batteria, la quale batteria (quando è in funzione) costituisce un megacondensatore e quindi stabilizza gli sbalzi di tensione).

base689
21-09-10, 17:49
Dopo aver montato il faro PX MY (con lampadina alogena anabb/abb H4 12V 35/35W) ho montato come luce di posizione una lampadina T10 26 LED SMD: queste sono le foto della faro con T10 26 LED SMD, foto fatta nell’ androne del mio condominio con vespa spenta. Quando accesa vi garantisco che fa una luce della miseria (per essere una lampadina di posizione, e la cosa impressionante è quanto è bianca la luce che fa).
Non ho fatto foto ma <prima> della lampadina T10 a 26 LED SMD ho messo un ponte di graetz con condensatore da 2200 µF: la cosa carina è che (grazie al condensatore) per qualche secondo dopo lo spegnimento delle luci, rimangono debolmente accese i 2 LED situati sul puntale della lampadina
Poi siccome avevo fulminate le lampadine della spie frecce e contakm, ho pensato bene di fare le modifiche all’ impianto per mettere lampadine a LED su: spia luci, spia frecce, luce contakm.
Poiché sono lampadine a basso consumo (0.2 W 20 lm per le spie luci e frecce e (max) 3.12 W 260 lm per la luce contakm (devo vedere se riesco a metterci una lampadina BA9S a LED SMD da 5, da 9 o da 13 LED (il finale alla prossima puntata)), non è necessario mettere per queste un ponte ma basta un diodo e un condensatore <piccolo> cioé da 100 µF.
Nelle foto 3, 4 e 5 vedete il cavetto rosso che porta alimentazione alla spia frecce (e il grigio è la massa), si vede il diodo che ho interposto sul cavetto rosso e si vede il condensatore che ho messo in parallelo tra valle del diodo e la massa (ho saldato i terminali del condensatore sui rispettivi faston). Si intravede anche il termoretraibile (che ho scaldato con l’ accendino in un 2° tempo).
Nelle foto 6 e 7 la Y nera è la terna di termoretraibili che ho messo sui cavetti gialli a proteggere 2 diodi (collegati in comune a Y sul’ anodo +): la parte che termina con il coprifaston rosso andrà alla lampadina BA9S LED del contakm (si vede il condensatore con il + sul faston ed il - sul cavetto nero terminate su un capocorda (che metterò sulla vite che porta la massa alla luce contakm stessa) e l’a ltro ramo del cavetto giallo va al portalampadina della spia luci: poiché non ho trovato altro modo di piazzarlo, ho saldato il condensatore a cavallo dei cavetti giallo e nero immediatamente a monte dei 2 faston.
Una volta in moto (era buio ed ho portato la vespa in strada) e accese le luci, queste spie facevano una luce impressionante :Lol_5:

piero58
21-09-10, 18:18
Bravo... ottimo lavoro ;-)
:ciao:

base689
21-09-10, 23:06
Bravo... ottimo lavoro
Grazie, grazie :lol:
Puntata conclusiva (prima dell' impianto xenon ma questa è un' altra storia :Lol_5: )
Nelle spie luci e frecce ci ho messo la T5 1 LED SMD da 20 lm e nel contakm ci ho messo la BA9S 9 LED SMD da 180 lm (avevo anche una BA9S a 13 LED SMD ma era troppo lunga (per lo spazio a disposizione ed anche un po' troppo larga, facevo fatica a farla entrare e per non romperla, ho <dirottato> sulla lampadina a 9 LED SMD).

Dalle foto non si capisce bene ma vi garantisco che la spia luci verde di notte è così forte che dà quasi fastidio, la spia frecce arancione è sopportabile solo perché è intermittente :mrgreen:
E poi la lampadina BA9S a 9 LED SMD 180 lm fa una luce al contakm che è uno spettacolo :risata1:
Da ultime sono le foto dell' anabbagliante H4 35/35W (anche se ho appena ordinato la HS1 Philips MotoVision Single HS1 12V 35/35W che <dovrebbe> fare il 40% di luce in più rispetto alle altre alogene) e la luce di posizione T10 26 LED SMD 120 lm: impressionante quanto è bianca :orrore:

Gabriele82
21-09-10, 23:30
Bravo, bel lavoro!!!!!


Prima o poi lo metto pure io sto faro alogeno!!!:lol:

base689
22-09-10, 00:00
Bravo, bel lavoro!!!!! Prima o poi lo metto pure io sto faro alogeno!!!
Grazie, grazie :lol:
Comunque, se hai sul il vecchio faro con lampadina con attacco BA20D, considera che sia su eBay che su altri siti di ricambistica, si trovano lampadine alogene BA20D 12V 35/35W, sia alogene <normali>, sia alogene *xenon* (che non sono altro che alogene con il vetro azzurrato che fanno luce bianca che "ricorda" lo xenon :mrgreen:).
Io ho deciso di montare il faro del PX MY perché in prima battuta potevo metter su lampadine alogene HS1 (o H4) da 35/35W ma soprattutto perché per i fari con lampadine H4 si trovano kit xenon da moto, ma questa probabilmente è una storia :Lol_5: che svilupperò durante la pausa invernale... ...il kit ce l' ho già ma dovrò studiare dove mettere il tutto, e se l' impianto non funzionerà con l' alternata raddrizzata e stabilizzata (con integrato da 12 V), dovrò fare l' impianto tutto in continua con batteria ma questa è un' altra storia ancora :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

appino
22-09-10, 00:01
Grazie, grazie :lol:
Puntata conclusiva (prima dell' impianto xenon ma questa è un' altra storia :Lol_5: )
Nelle spie luci e frecce ci ho messo la T5 1 LED SMD da 20 lm e nel contakm ci ho messo la BA9S 9 LED SMD da 180 lm (avevo anche una BA9S a 13 LED SMD ma era troppo lunga (per lo spazio a disposizione ed anche un po' troppo larga, facevo fatica a farla entrare e per non romperla, ho <dirottato> sulla lampadina a 9 LED SMD).

Dalle foto non si capisce bene ma vi garantisco che la spia luci verde di notte è così forte che dà quasi fastidio, la spia frecce arancione è sopportabile solo perché è intermittente :mrgreen:
E poi la lampadina BA9S a 9 LED SMD 180 lm fa una luce al contakm che è uno spettacolo :risata1:
Da ultime sono le foto dell' anabbagliante H4 35/35W (anche se ho appena ordinato la HS1 Philips MotoVision Single HS1 12V 35/35W che <dovrebbe> fare il 40% di luce in più rispetto alle altre alogene) e la luce di posizione T10 26 LED SMD 120 lm: impressionante quanto è bianca :orrore:


Scusa ma i costi di queste lampadine?
Grazie

base689
22-09-10, 00:47
Scusa ma i costi di queste lampadine?
Le lampadine LED costano un botto :orrore: i vantaggi sono che consumano circa 1/5 delle <vecchie> lampadine ad incandescenza (che vanno a sostituire) e fanno una luce circa il doppio, e durano molto a lungo (purché impiegate in continua o almeno in regime di raddrizzata e stabilizzata), inoltre la luce delle lampadine LED è bianchissima :mavieni:
Qui di seguito riporto i prezzi a cui ho trovato le lampadine di cui ai miei post (se non è riportato diversamente, i prezzi sono comprensivi di spedizione):

T10 26 LED SMD 2.1 W 120 lm 13 €
T5 1 LED SMD 0.2 W 20 lm 6 €/coppia
BA9S 9 LED SMD 1.8 W 180 lm 19 €/coppia
H4 12V 35/35W alogena 5.80 € (+ 4.90 € spediz.)
HS1 Philips MotoVision Single 12V 35/35W alogena 15 €

Per la cronaca: sto aspettando delle lampadine BA15S a 45 LED SMD per lo stop e per le frecce, che monterò insieme ad una BA15S a 18 LED SMD (che ho già) per la luce di posizione posteriore, così mi toglierò dalle balle tutte le lampadine ad incandescenza (rimananendo ad incandescenza l' alogena di anabb/abb del faro anteriore).

andrea4566
22-09-10, 11:59
col vtronic monto i led tranquillamente sia utilizzando l'uscita sotto batteria, che l'uscita luci del vtronic ;)

base689
22-09-10, 16:05
col vtronic monto i led tranquillamente sia utilizzando l'uscita sotto batteria, che l'uscita luci del vtronic
Immagino che l' uscita luci del vtronic sia in continua, o almeno positiva stabilizzata :mavieni:
Certo, è facile mettere lampadine a LED quando si ha l' impianto in continua :applauso: : levi la vecchia e metti la nuova lampadina a LED: FINITO!!! :mrgreen:

andrea4566
22-09-10, 23:25
non tanto se sono autocostruite.

comunque è tutto in continua il vtronic

LuckyLuciano
23-09-10, 10:15
Grazie, grazie :lol:
Comunque, se hai sul il vecchio faro con lampadina con attacco BA20D, considera che sia su eBay che su altri siti di ricambistica, si trovano lampadine alogene BA20D 12V 35/35W, sia alogene <normali>, sia alogene *xenon* (che non sono altro che alogene con il vetro azzurrato che fanno luce bianca che "ricorda" lo xenon :mrgreen:).
Io ho deciso di montare il faro del PX MY perché in prima battuta potevo metter su lampadine alogene HS1 (o H4) da 35/35W ma soprattutto perché per i fari con lampadine H4 si trovano kit xenon da moto, ma questa probabilmente è una storia :Lol_5: che svilupperò durante la pausa invernale... ...il kit ce l' ho già ma dovrò studiare dove mettere il tutto, e se l' impianto non funzionerà con l' alternata raddrizzata e stabilizzata (con integrato da 12 V), dovrò fare l' impianto tutto in continua con batteria ma questa è un' altra storia ancora :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:


E si, lì ti ci vuole una batteria per evitare sfarfallamenti.

Diegovespone
29-09-10, 14:24
Ciao Base689,
oggi ho iniziato il progetto del SS con luci a led, ho provveduto a comprare i ponti di Graez da 3A e 200V e i relativi condensatori da 2200 µF a 35V (li o presi da 35v per aver un po' più di resistenza dei 25v ma senza aver dimensioni troppo eccessive come i 50v).
Il mio dubbio riguarda i condensatori che non hanno indicata nessuna polarità sulle due uscite ma hanno soltanto la lunghezza dei fili diversa, sapresti dirmi quale e il positivo ed il negativo?

Grazie

base689
29-09-10, 15:18
Il mio dubbio riguarda i condensatori che non hanno indicata nessuna polarità sulle due uscite ma hanno soltanto la lunghezza dei fili diversa, sapresti dirmi quale e il positivo ed il negativo?
Guarda, mi sembra IMPOSSIBILE che non sia segnato sul condensatore il polo negativo!!!
A memoria non ricordo (perché tutti i condensatori che ho hanno segnato il negativo) ma dalle foto (vedi questa) il terminale negativo è più corto; inoltre, il terminale negativo sul cilindro è segnato con una banda bianca longitudinale (o comunque di colore diverso rispetto al colore della superficie laterale del cilindro) e dentro questa banda bianca è disegnato un < - > <meno> magari stilizzato ed enorme che può sembrare un rettangolo.
Nella foto il negativo è quello in basso, più corto e dal lato della banda bianca.

Diegovespone
30-09-10, 08:06
La questione della banda grigia non la sapevo. Adesso che so dove cercare ho tovato il simbolo che dovrebbe essere il - del negativo anche se proprio non sembra visto che assomiglia ad un chicco di caffè stilizato.

Grazie

base689
30-09-10, 11:05
La questione della banda grigia non la sapevo
Senti Diegovespone... ...di' la verità... ...tu non vieni qui sul forum Vesparesources per cercare aiuto per smanettare sulla vespa... ...tu vieni qua per fare un corso di elettronica :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Diegovespone
30-09-10, 11:37
Senti Diegovespone... ...di' la verità... ...tu non vieni qui sul forum Vesparesources per cercare aiuto per smanettare sulla vespa... ...tu vieni qua per fare un corso di elettronica :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:


Accienti mi hai scoperto!
Comunque in fin dei conti il corso i elettronica lo uso per smanettare sulla vespa cosi da non avere la coscenza molto sporca per averti sfruttato :mrgreen:

base689
07-10-10, 00:47
Ecco il mio recentissimo lavoro di installazione di lampadina a 18 LED SMD sulla posizione posteriore e lampadina a 45 LED SMD per lo stop.
Ovviamente ho costruito 2 ponti a diodi con relativo condensatore per ciascuna lampadina.
Il primo dei due ingressi ~ del ponte è comune ai 2 ponti ed è la <massa dell' alternata> (=carrozzeria), il secondo ingresso ~ di ciascun ponte è rispettivamente la fase ac della posizione (giallo) e la fase ac dello stop (blu).
L' uscita - dei 2 ponti è comune per il semplice fatto che sul faro posteriore esiste un' unica massa (che ora è scollegata dalla carrozzeria) con un unico faston M 4.8.
L' uscita + di ciascun ponte va rispettivamente al centrale della posizione e dello stop.
Inutile dire che ci ho messo un sacco di tempo a realizzare il tutto poiché ho dovuto saldare i cavi di lunghezza idonea (né troppo corto né troppo lungo) per far sì che i ponti riuscissero a stare <adagiati> sul piano dello stop (come da foto).
L' ultima foto è il fanale posteriore acceso: come vedete il tutto fa una luce NOTEVOLISSIMA ma come accendo le luci, PURTROPPO, mi rimangono accessi SEMPRE sia posizione che stop (se freno, non succede niene: lo stop continua a rimanere acceso).
Domani mi dedicherò a scoprire perché ho lo stop sempre acceso :cry:

base689
10-10-10, 17:13
Allora. Colpa mia che non ci ho pensato prima :cry:
Non si possono mettere 2 ponti di graetz con 1 fase in comune su un ingresso in ~ e 1 fase in comune sull' uscita (polo - uscita ponte), perché (anche guardando lo schema sulla carta) ci sono dei ri-accoppiamenti, per cui accendendo la posizione, si accendeva anche lo stop e viceversa.
D' altronde, per il cablaggio <nativo> dei portalampada originali, non potevo fare diversamente.
Anche a casa, alimentando con 12 V in continua una sola delle 2 lampadine, si accendono entrambe le lampadine (fenomeno stranissimo: si accendono entrambe la lampadine anche mettendo i 12 V tra il centrale della posizione e il centrale dello stop).
Come fare a disaccoppiare l' uscita - dei ponti?
Facile: devo avere due - distinti per posizione e stop; ma il faro ha un' unica "striscetta" metallica che porta la massa alle 2 lampadine.
Presto fatto: con la tronchese taglio la striscetta metallica che porta la fase comune alle 2 lampadine, per cui il faston M 4.8 "originale" ora porta la massa solo alla posizione: sempre usando la tronchese restringo la striscetta metallica vicino alla massa dello stop e mi creo così un altro faston M 4.8 :ok: come si vede in foto.
Ora con 2 masse distinte per posizione e stop, non c'è più nessuna interferenza indesiderata e posizione e stop si accendono separatamente :risata1: come da foto allegate.
Poi ho intenzione di fare una <cosa> alla parabola del fanale posteriore (ma il seguito a dopo aver scattato le foto) :mrgreen:

Diegovespone
10-10-10, 18:51
Ieri ho finalmente finito l'installazione delle luci a led sulla mia SS, ora finalmente ho portato le luci della mia vespa dagli anni sessanta al 2010. Per le luci posteriori ho provveduto ad istallare una lampadina a siluro da 9 led per la posizione ed una 21 led con attacco Ba15 per lo stop, entrambe le lampadine sono a luce rossa cosi da migliorare il colore del fanale posteriore che ha la gemma un po' sbiadita (se le avrei messe bianche avrei ottenuto una luce arancio chiaro), visto che nella base in zama del faro non c'era posto per i condensatori e i ponti di diodi li ho installati sotto il serbatoio. Per la luce di posizione anteriore ho installato una lampadina a 21 led Ba15 con luce bianca chiaro di luna 5000k, per il contachilometri e stata messa una lampadina a siluro ad 8 led con luce tipo xeno 6000k che dona un fantastico azzurrino al quadrate a ventaglio. Per ogni luce è stato messo un ponte dio Graez da 3A 200V ed un condensatore da 2200µF 35V, la fase più difficile e stata isolare le nuove lampadine dalla massa della vespa sopratutto quella del contachilometri che per l'installazione ho dovuto smontare l'intero strumento per poterla inserire.
Come risultato sono veramente soddisfatto anche perché finalmente posso avere delle luci decenti anche al minimo cosa che prima non era possibile, adesso posso dire di aver aumentato la luminosità delle luci di tre volte.

Ora che questo progetto e concluso posso dedicarmi al potenziamento della luce abbagliante - anabbagliante con una lampadina HIR, ma questa è un altra storia ed un altro post.

base689
10-10-10, 19:07
Bene, bravo :mavieni:
Finalmente le lezioni di elettronica hanno dato frutto :Lol_5:
Ora hai le luci belle incazzate :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
L' unico aspetto negativo della luce a LED rossa sulla posizione posteriore è che illumini la targa di rosso (ho capito la storia della gemma sbiadita...), è una cosa che mi frena dal mettere la gemma posteriore sul mio P200E trasparente, quindi necessiterebbe lampadine a LED rosse ma, da capo, la targa verrebbe illuminata di rosso.

base689
13-10-10, 15:49
Foto dell' ultima <versione> del mio faro posteriore con lampadine a LED.
Poiché la plastica interna era un po' <sminkiata>, ho pensato bene di verniciare con bomboletta "colore cromato" l' interno delle 2 parabole per dare un effetto specchio migliore :mrgreen:
Poi, per un' installazione definitiva sulla vespa, ho pensato di fare dei fori nella plastica per fissare con fascetta l' elettronica.
Il faro ora ha le masse di posizione e stop separati ed è perfettamente funzionante (ho attualmente il problema che il cavo posizione posteriore è in corto, appena risolto monto tutto e torno in strada).
Ho colorato il pezzettino di cavi che ha il faston M (che si collega ai faston F dell' impianto vespa) rispettivamente di giallo e di blu gli ingressi al ponte per posizione e stop; non avevo ancora del cavo giallo e quindi ho colorato con un pennarello giallo il cavo di uscita per la posizione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:, meno male che lo stop ha il cavo blu e il cavo blu ce l' ho :Lol_5:

LuckyLuciano
14-10-10, 09:32
Ottimo lavoro ragazzi!
Appena posso mi dedico sulla mia Special perchè voglio eliminare quel lumino ad olio che ha in origine. eheh

NAPOLI FOREVER
24-11-10, 15:45
Ragazzi ho provato una cosa che ne dite???...

base689
24-11-10, 16:14
Ragazzi ho provato una cosa che ne dite???...
Ho capito cosa hai fatto :orrore:
Hai tolto il portalampada della luce di posizione del faro vecchio tipo per infilarci una striscia a led viola :orrore:
Al di là dell' effetto tamarro (che è sempre carino :mrgreen: ) da un lato penso faccia veramente poca luce e dall' altro lato è troppo facilmente sgamabile, troppo viola :rabbia::Lol_5:
A proposito, ma hai messo un ponte raddrizzatore prima della striscia a LED?
Perché se colleghi la striscia LED <tal quale>, questa ti funziona (=funziona solo sulle semionde positive) ma in breve tempo ti si brucerà, poiché i LED mal sopportano la tensione inversa; certo, nelle semionde negative il LED non si accenderà (ma all' occhio non te ne accorgi poiché vedi la luce prodotta dalle semionde positive) ma al tempo stesso il LED ne soffre :mavieni:
Se non vuoi mettere un ponte (di graetz) almeno metti un diodo :-)

NAPOLI FOREVER
24-11-10, 16:40
prima cosa è bianca!xd!poi non ho messo niente prima della striscia!dici che si fulminera col tempo?ma il diodo prima della striscia come si monta??sono poco pratico su queste cose......scusatemi...

base689
24-11-10, 17:15
prima cosa è bianca!xd!poi non ho messo niente prima della striscia!dici che si fulminera col tempo?ma il diodo prima della striscia come si monta??sono poco pratico su queste cose......scusatemi...
La striscia LED ti si fotte più <prima> che <poi>: i LED non sono fatti per sopportare semionde negative.
Punto.
Vai in un negozio di elettronica (o su eBay) e ti compri 10 diodi 1N4007 (1 A 1000 V) e passa la paura :mavieni:
La luce di posizione ti arriva con un cavo bianco (e il nero è la massa).
Intercetti il cavo bianco prima che arrivi al portalampada e ci metti il diodo 1N4007.
Il diodo è un cilindretto nero con una fascia bianca/argentata sul lato del catodo (terminale -)(l' anodo + è l' altro terminale).
Saldi l' anodo + al cavo bianco lato vespa, saldi il catodo - al restante cavo bianco lato portalampada e passa la paura :mavieni:

NAPOLI FOREVER
24-11-10, 17:19
quindi devo interrompere e inserire il diodo?ma devo saldare con los tagno o absta anche unire strignendo i fili attorno alle due parti del diodo? e il nero non lo tocco proprio??ma questo mi stabilizza la corrente della luce di posizione solo anteriore? o anche posteriore??

base689
24-11-10, 17:42
quindi devo interrompere il cavo bianco e inserire il diodo?
Sì.


ma devo saldare con lo stagno o basta anche unire strignendo i fili attorno alle due parti del diodo?
Sì, basta che torci il rame del cavo bianco intorno al terminale del diodo, e per sicurezza ci metti del chewing gum :mrgreen:
Sveglia!!!! :orrore:
Sei su mezzo meccanico!!!! Buche, frenate, sollecitazioni meccaniche tutti i minuti!!!
Devi saldare a stagno (e vedi pure di saldare bene) i terminali del diodo sul cavo bianco; e buona cosa è (inserendoli sugli spezzoni di cavo bianco PRIMA di saldare) 2 spezzoni di guaina termoretraibile che, DOPO la saldatura, fai scorrere sulla saldatura e con l' accendino fai restringere :mavieni:
Nastrare con nastro isolante le saldature è un po' una porcata :mavieni:


e il nero non lo tocco proprio?
No, il nero non lo tocchi: il nero è il ritorno (=massa).


ma questo mi stabilizza la corrente della luce di posizione solo anteriore? o anche posteriore??
Il cavo bianco è la luce di posizione anteriore: mettendo un diodo sul cavo bianco, raddrizzi (bada, NON stabilizzi ma solamente raddrizzi le semionde, a valle del diodo avrai che per metà del tempo passano semionde positive e per metà del tempo non passerà niente, ma l' occhio non se ne accorge) solamente la luce di posizione anteriore.
Raddrizzando solo con un diodo avrai che il LED (o la striscia LED) assorbirà metà potenza (rispetto a raddrizzare con un ponte di graetz o rispetto ad un' alimentazione in continua) ma penso per te vada bene così (altrimenti andiamo a complicare le cose).
Per raddrizzare anche la luce di posizione posteriore: o riesci ad individuare nel manubrio quale dei 3 cavi gialli è il cavo giallo che porta l' alimentazione alla luce di posizione posteriore (e quindi intercetti questo cavo giallo con il diodo) oppure il diodo (va ancora bene un 1N4007 che tiene fino ad 1 A) lo interponi sul cavo giallo nel faro posteriore.
Attenzione se vuoi raddrizzare anche lo stop (cavo blu nel faro posteriore): lo stop così com'è (lampadina 12 V 10 W 0.83 A) se gli metti un diodo da 1 A, il diodo è al limite, a meno che invece della lampadina ad incandescenza (altrimenti, perché metteresti il diodo? :mrgreen: ) ci metti una bella lampadina LED incazzata.
Nel mio stop ho messo una lampadina LED da 3.5 W (assorbe solo 0.3 A) e fa un sacco di luce (ma io ho messo un ponte di graetz e un condensatore per stabilizzare, come vedi dalle foto presenti in questo thread, quindi sfrutto tutta la potenza nominale della lampadina LED).
Considera, però (da capo) che con il solo diodo <singolo>, tutte le lampadine LED assorbono metà potenza rispetto alla potenza dichiarata (e quindi faranno metà luce rispetto a quella dichiarata).
Quando delle lampadine LED leggi le caratteristiche di potenza e di lumen (=illuminazione) queste sono tali dando per scontato che tu alimenti tali lampadine LED con una continua a 12 V.
Se alla lampadina LED gli butti dentro una raddrizzata con un solo diodo, tale lampadina LED assorbirà metà potenza nominale e farà metà luce nominale (per avere la piena potenza della lampadina LED dovresti mettere non un diodo ma un ponte di graetz ma per uno che non è un poco pratico di elettronica/elettricità è un po' complicato poiché dovresti interrompere la massa dei portalmapda e dargli la massa del negativo del ponte).
Vai a mettere un diodo e per il momento vai così :mavieni:

NAPOLI FOREVER
24-11-10, 17:49
ok ok grazie mille come sempre gentilissimo !fai capire piu del mio professore ahaahahah!xd!proveddero a vedere se un amico elettrauto ne ha qualcuno!ma mi sai indicare qualche sito per le lampadine a led da mettere sia anteriormente che posteriormente? poi volevo dirti per la lampada anabb/abb ho sentito dire che c'è anche con il vetro celestino ma fa veramente luce bianca oppure è solo una presa per il c....?grazie mille...

base689
24-11-10, 18:06
ma mi sai indicare qualche sito per le lampadine a led da mettere sia anteriormente che posteriormente?
Vai su eBay. Trovi tutto.
Se hai il faro vecchio, le lampadine posizione anteriore, posizione posteriore e stop hanno attacco BA15S e l' anabb/ABB ha attacco BA20D. Cerca su eBay lampadine LED con la sigla dell' attacco e ti sbizzarrirai a scegliere :mavieni:
Occhio che siano LED a luce bianca ;-)



poi volevo dirti per la lampada anabb/abb ho sentito dire che c'è anche con il vetro celestino ma fa veramente luce bianca oppure è solo una presa per il c....?
Sì, la lampadina con vetro azzurrato ce l' ho io (in versione HS1/H4 poiché ho montato il faro del PX MY) ed in effetti funzionano, fanno luce bianca, anche se in effetti per il fatto che il vetro azzurro assorba le componenti giallastre della luce, in realtà in uscita hai meno luce (rispetto ad <equivalenti> lampadine con il vetro trasparente).
In questo momento ho su una Philips HS1 12V 35/35W MotoVision, ha vetro azzurrato e fa luce bianca (costa un botto, 15 € :orrore: ), comunque in giro trovi altre lampadine con attacco BA20D anche con vetro azzurrato da 25/25W, da 35/35 W e perfino da 55/60W (queste BA20D le trovi da BeedSpeed).
Come è già stato detto, le lampadine con vetro azzurrato fanno sì luce bianca ma fanno un po' meno luce delle <equivalenti> con vetro trasparente :mavieni:

NAPOLI FOREVER
24-11-10, 18:10
ok ok grazie!appena trovo il diodo lo monto e vi faccio sapere speriamo bene!perche sn patito per i led......

NAPOLI FOREVER
08-12-10, 12:12
Ragazzi aspettando i diodi... vi vorrei chiedere come mai mettendo in moto la vespa e accendo gli annabagglianti e si spengono in un secondo e anche quella posteriore e ora non si accendono piu...pero si accendo le luci di posizione come mai questa cosa??grazie!!

base689
16-12-10, 11:01
Dopo lunghi tentativi, passati per lampadine a LED bicolore, ottenuta da lampadina LED bianca con camicia cilindrica di plexiglass rosso, che come idea poteva essere ottima ma con risultati scarsi.
Una plastica colorata di rosso agisce da filtro, nel senso che NON colora di rosso la luce che la attraversa (NON può dare componenti cromatiche che NON sono presenti nella luce) ma piuttosto attenua fortemente tutte quelle componenti cromatiche che sono "non rosso", vale a dire una plastica rossa (rispetto ad una luce "bianca" (=luce con molte componenti cromatiche il cui effetto finale per l' uuomo è vedere una luce <bianca>)) attenua fortemente le componenti cromatiche gialle, verdi, arancioni, blu, viola, ecc ecc, e lascia passare le componenti cromatiche intorno al rosso.
Una lampadina ad incandescenza normale (anche alogena) ha molte componenti cromatiche, pertanto una lampadina ad incandescenza messa nel faro posteriore con plastica rossa dà il risultato che le vengono filtrate (=attenuate fortemente) le componenti "non rosse" della luce lasciando passare inalterate le componenti rosse e l' effetto che vediamo da dietro è "luce rossa".
Per una lampadina LED le cose non funzionano allo stesso modo, poiché una lampadina LED ha MOLTE MENO componenti cromatiche (rispetto ad una lampadina ad incendescenza), per cui la plastica rossa NON può dare alla luce del LED quelle componenti cromatiche che non ha in partenza: se mettiamo una lampadina LED bianca in un faro a plastica rossa, il risultato finale è una luce che è tendenzialmente bianca "sporcata" di rosso = rosso MOLTO poco efficace = quasi fuori legge.
Le foto fatte alla mia lampadina LED bicolore dentro al faro posteriore a gemma trasparente rendono poco (nelle foto la luce spara) ma l' effetto era un faro posteriore tendenzialmente biancastro.
Già allo stop avevo messo una lampadina LED rossa, ottimo effetto rosso, ottima luce.
Ho tolto la mia lampadina LED bicolore e ne ho messa su una LED rossa: ottimo rosso, ottimo effetto, peccato che la targa veniva illuminata di rosso = fuori legge = molto visibile che è fuori legge.
Quindi con un foglio di "plastica speciale" (lexan? un prodotto simile) e poi verniciato con vernice cromata ho creato una separazione fisica tra la lampadina a LED rossa e i 2 portalampade T11 (anche note come C10W o C5W o lampadine e siluro 31÷42 mm) con 2 lampadine a siluro a LED bianchi ad alta potenza da 1 W ciascuna.
È stato un lungo e difficoltoso lavoro, nel creare il cablaggio aggiuntivo per i 2 nuovi portalampada e soprattutto per fissare con 4 viti M3 il foglio di plastica opportunamente sagomato, ma alla fine ce l' ho fatta a far entrare tutto dentro al faro posteriore :mavieni:
Per il resto, parlano le foto.
Quando ci sono foto del faro acceso, la foto stessa NON rende, nel senso che "spara" e il tutto sembra una luce biancastra: all' occhio invece la targa è SUPERILLUMINATA di luce bianca e la luce di posizione è proprio rossa :risata1:
Per non parlare dello stop che è di un rosso lampante :mavieni:
Tutte queste modifiche sono comunque reversibili: con pochi minuti di lavoro, posso togliere le lampadine a siluro e rimontare la gemma rossa vecchia, così come in pochi minuti posso rimontare le gemme frecce arancione :mavieni:

base689
16-12-10, 11:03
Altra serie di foto :mrgreen:

piero58
16-12-10, 19:19
Bravo... ottimo lavoro :ok:

base689
16-12-10, 19:27
Bravo... ottimo lavoro
Grazie, grazie :ciao:

NAPOLI FOREVER
16-12-10, 21:19
tu sei un maestro ...sto aspettando che arivano i diodi che voglio cimentamri anche io...speriamo presto..cosi mi vedranno d aun miglio di via..:risata::risata::risata:
complimenti ancora...:ok::ciao::ciao::ciao:

NAPOLI FOREVER
25-12-10, 20:43
MADO...dopo un po sono arrivati questi caxxo di diodi domani mi metto a lavoro..speriamo bene..buon natale ragazzi!:ciao:

NAPOLI FOREVER
27-12-10, 19:23
montati i due diodi!sia all'anteriore sia al posteriore!al posteriore lo trovato con uno dei tre cavi gialli è stato facile!ora aspetto l'arrivo della super lampada a led a 54 led smd sperando di aver un buon rislutato!!a presto ragazzi!auguri di nuovo!:ciao::ciao::ciao:

NAPOLI FOREVER
29-12-10, 21:35
eh ragazzi senza parole....ecco il risultato..

Diegovespone
22-02-11, 19:24
Riprendo questa discussione visto che ho riscontrato un problema dopo aver montato una lampadina a 21 led come luce di posizione anteriore, il problema e che sulla mia SS la luce di posizione è posta sopra alla lampadina abb-anabbagliante e visto che la dimensione del led è più grande della lampadina originale da 5W e sopratutto non è trasparente proietta un ombra sulla parabola che rovina il fascio di luce prodotto dal faro. Facendo una piccola ricerca ho scoperto che non esistono lampadine a led con attacco Ba15s di dimensioni contenute quindi ho dovuto inventarmi una soluzione artigianale per costruirne una che si adattasse hai miei scopi, la scelta della luce da modificare e caduta su una lampadina con attacco T10 composta da un led da 1W più tre da 0,5W. Per fare la modifica ho rimosso il bulbo della vecchi lampadina a led ed ho eliminato la base plastica della nuova luce, visto che il diametro della nuova lampadina era di soli 12 mm contro i 15 mm della base ho dovuto inventarmi una sorta di riduzione usando un piccolo raccordo per tubi in acciaio inox, accorciata la base della vecchia luce per ottenere la lunghezza finale desiderata ho assemblato il tutto riempiendo di silicone l'interno della lampadina e stagnando i due cavetti dei led sui poli della lampadina.
Ora non ho nessun problema di ombre visto che la luce è diventata persino più piccola della vecchia lampadina ad incandescenza da 5W.

Mi scuso per la qualità schifosa delle foto ma avevo sotto mano solo il cellulare.

base689
22-02-11, 19:41
Ottimo lavoro ed ottima esecuzione :Ave_2:
Bravo!!! :mrgreen:
Un unico cazziatone: :rabbia: ma perché hai cannibalizzato la lampadina LED BA15S quando potevi cannibalizzare una qualsiasi schifosissima lampadina BA15S ad incandescenza che costa sì e no ½ €?!?!?!?
Solo una cosa non capisco: la nuova lampadina LED (ex attacco T10) con base BA15S, perché ha quel filo lungo che esce da dietro?
Forse per problemi di saldatura in <sede>, hai usato la base della BA15S solo meccanicamente ma NON elettricamente, il quale contatto elettrico glielo fai fare a <distanza> con il cavetto che esce da dietro?

Diegovespone
22-02-11, 19:47
Ottimo lavoro ed ottima esecuzione :Ave_2:
Bravo!!! :mrgreen:
Un unico cazziatone: :rabbia: ma perché hai cannibalizzato la lampadina LED BA15S quando potevi cannibalizzare una qualsiasi schifosissima lampadina BA15D ad incandescenza che costa sì e no ½ €?!?!?!?
Solo una cosa non capisco: la nuova lampadina LED (ex attacco T10) con base BA15S, perché ha quel filo lungo che esce da dietro?
Forse per problemi di saldatura in <sede>, hai usato la base della BA15S solo meccanicamente ma NON elettricamente, il quale contatto elettrico glielo fai fare a <distanza> con il cavetto che esce da dietro?

Ho usato la lampada a led Ba15s per il semplice motivo che si è bruciata causa un mal funzionamento del regolatore di tensione, la lampadina ha quel filo saldato perché sul porta lampade il negativo e comune per tutte le luci quindi lo dovuto isolare e portare quello proveniente dal ponte di diodi.

base689
22-02-11, 19:53
Ho usato la lampada a led Ba15s per il semplice motivo che si è bruciata causa un mal funzionamento del regolatore di tensione
OK, sei perdonato (per questa volta...) per aver massacrato una lampadina LED :-)


la lampadina ha quel filo saldato perché sul porta lampade il negativo e comune per tutte le luci quindi lo dovuto isolare e portare quello proveniente dal ponte di diodi.
Sì, ho capito.
Non sei riuscito ad interrompre la massa comune tagliando la lamella che unisce le masse (sempre che sulla tua il portafaro sia come la mia)?
Vedi prime 2 foto a inizio pagina 12 di questo thread: si vede che la lamella originale è stata tagliata e quindi ora sul portafaro entrano 2 masse distinte.

Diegovespone
22-02-11, 21:38
OK, sei perdonato (per questa volta...) per aver massacrato una lampadina LED :-)


Sì, ho capito.
Non sei riuscito ad interrompre la massa comune tagliando la lamella che unisce le masse (sempre che sulla tua il portafaro sia come la mia)?
Vedi prime 2 foto a inizio pagina 12 di questo thread: si vede che la lamella originale è stata tagliata e quindi ora sul portafaro entrano 2 masse distinte.

Volendo con un po' di impegno potevo modificare il porta lampada cosi da avere due masse distinte ma non ho voluto farlo per non rovinare il pezzo originale del 65, ho semplicemente rivestito di guaina termo restringente la lamella di bronzo della massa cosi da isolarla dalla lampadina.

Diegovespone
12-04-11, 18:24
Oggi che ho avuto un po' di tempo ho prodotto la seconda lampadina auto costruita per la mia vespa. Visto che sulla SS ho come luce di posizione una lampadina rossa a siluro da 31 mm ho deciso di fare alcune modifiche per migliorare l'illuminazione della targa che risultava rossa e poco visibile, per prima cosa ho acquistato una lampadina a siluro da 1 W 31 mm che ha il corpo quadrato con un singolo led posto su un lato successivamente ho provveduto ad attaccargli sul lato inferiore tre led smd bianche che ho recuperato da una vecchia luce a led parzialmente danneggiata da un sovraccarico di corrente. Per attaccare i led bianchi sul corpo della luce rossa mi è bastato saldargli due piccoli spezzoni di cavo, ho interposto fra un corpo led e l'altro un pezzetto di isolate spugnoso adesivo cosi che non ci siano problemi di contatti elettrici.

Nelle foto (purtroppo di pessima qualità) ho messo l'effetto luminoso della luce prima vista dal lato targa, da un punto intermedio e poi dal lato posizione, come si può notare le luci hanno in angolo completamente differente e non dovrebbero esserci problemi che la gemma sia illuminata ti bianco o che la targa sia rossa.

base689
13-04-11, 09:54
Bene, breavo!!! Bel lavoro :ciao:
Solo non ho capito (oltre al collegamento elettrico con i cavi) come hai fissato meccanicamente i 3 LED "posticci" alla lampadina T11 :mah:
Poi vogliamo le foto a faro posteriore installato :mrgreen:

Diegovespone
13-04-11, 12:29
Bene, breavo!!! Bel lavoro :ciao:
Solo non ho capito (oltre al collegamento elettrico con i cavi) come hai fissato meccanicamente i 3 LED "posticci" alla lampadina T11 :mah:
Poi vogliamo le foto a faro posteriore installato :mrgreen:

I tre led erano già montati su una basetta che era parte della vecchia luce a led che si è parzialmente bruciata, come fissaggio ho utilizzato i due cavetti che la collegano alla lampada a siluro che tengono saldamente vincolata sulla base spugnosa che ho usato come isolante.
Per le prove tecniche dovrò aspettare un po' visto che ho il volano smontato perché sto effettuando delle modifiche alla ventola.

riff82
29-05-11, 19:47
ciao a tutti sono nuovo del forum e ho una vespa 125 px ventennale senza batteria quindi 6 volt AC. Vi giuro che ho letto tutte e 13 pag del topic ma non ho capito niente perchè ignorante in materia.
Non è che c'è qualche anima pia che mi spiega passo passo come fare luce di posizione posteriore e stop della mia vespa??
Allora ho capito che per prima cosa visto che la vespa ha sbalzi di tensione ha bisogno un raddrizzatore(esistono da 6 volt già belli e fatti o sono facilmente costruibili da uno come me completamente niubbo)se facilmente costruibili potreste farmi uno schema da niubbissimo per costruirlo??
Inoltre potreste farmi uno schema(sempre da niubbo) per le vere e proprie luci di posizione posteriore e stop???
Prima di chiedervi tutto questo vi specifico che vorrei delle luci normalmente forti quindi quanti led potrei mettere per ogni luce(esempio per la posizione quanti LED posso mettere e di quale potenza da fare abbastanza luce??)
Chiedo venia se vi ho tempestato di domande...Spero che un Marco.86 o qualche altro espertone possa darmi una mano...vi pregooooooo XD
Complimenti per l'incredibile sito, cosi tante notizie e guide grazie per il lavoro che svolgete

marco1969_1972
01-06-11, 18:02
Ciao ragazzi è un pò che seguo la situazione Led e mi piacerebbe metterli sul mio sv che però è a 6v e senza batteria. Ci sono schemi per creare delle strisce a led funzionanti e che non saltino in 2 giorni sull'impianto a 6v?
Grazie a tutti:ciao:

base689
01-06-11, 18:22
Ci sono schemi per creare delle strisce a led funzionanti e che non saltino in 2 giorni sull'impianto a 6v?
Potresti crearti delle luci a LED a partire dai LED singoli che vanno opportunamente polarizzati.
Ritengo però che la soluzione più semplice (e più luminosa) è quella di comprare lampadine LED già pronte all' uso (ci sono sia per impianti a 12 V che per impianti a 6 V).
Certo, la totalità dei PX/PE 1Ş serie non ha la batteria e quindi l' impianto è in AC: basta mettere un ponte a diodi e un condensatore tra impianto e portalampada per alimentare la lampadina LED in CC.
Se l' impianto a 6 V AC fosse "ballerino" (=senza limitatore e quindi agli alti regimi la tensione diventa <parecchio alta>) sarebbe opportuno mettere anche un limitatore di tensione.

marco1969_1972
01-06-11, 21:40
Potresti crearti delle luci a LED a partire dai LED singoli che vanno opportunamente polarizzati.
Ritengo però che la soluzione più semplice (e più luminosa) è quella di comprare lampadine LED già pronte all' uso (ci sono sia per impianti a 12 V che per impianti a 6 V).
Certo, la totalità dei PX/PE 1Ş serie non ha la batteria e quindi l' impianto è in AC: basta mettere un ponte a diodi e un condensatore tra impianto e portalampada per alimentare la lampadina LED in CC.
Se l' impianto a 6 V AC fosse "ballerino" (=senza limitatore e quindi agli alti regimi la tensione diventa <parecchio alta>) sarebbe opportuno mettere anche un limitatore di tensione.


Grandissimo:ok:

vespapx150e
15-07-11, 12:22
come vorrei mettere anche io queste lampadine sul mio px 150 e ma non ci capisco nulla :(
una persona gentile che mi spiega??? :(

TommyRally
24-07-11, 20:40
Ciao a tutti,
oggi mi sono accorto che il mio px my 150 del 2005 aveva le lampade luce e freno stop fanale posteriore e la sola luce anabbagliante alogena anteriore bruciate (l'abbagliante funziona). Prima di sostituire le lampadine, volevo chiedere a qualcuno di voi che di elettronica ne capisce molto più di me, se era possibile montare con estrema semplicità senza particolari modifiche le lampade a led al posteriore e posizione anteriore. In caso positivo, la lampada alogena anabbagliante/abbagliante anteriore deve essere cambiata con una di wattaggio superiore? Infine, mi consigliate di fare controllare il regolatore di tensione considerato che si sono bruciate le lampade?
grazie
Tommy

Diegovespone
24-07-11, 20:56
Ciao a tutti,
oggi mi sono accorto che il mio px my 150 del 2005 aveva le lampade luce e freno stop fanale posteriore e la sola luce anabbagliante alogena anteriore bruciate (l'abbagliante funziona). Prima di sostituire le lampadine, volevo chiedere a qualcuno di voi che di elettronica ne capisce molto più di me, se era possibile montare con estrema semplicità senza particolari modifiche le lampade a led al posteriore e posizione anteriore. In caso positivo, la lampada alogena anabbagliante/abbagliante anteriore deve essere cambiata con una di wattaggio superiore? Infine, mi consigliate di fare controllare il regolatore di tensione considerato che si sono bruciate le lampade?
grazie
Tommy

Per prima cosa devio controllare il regolatore di tensione perché non è normale che ti si brucino in contemporanea tutte quelle lampadine, di sicuro c'è qualcosa che non va.
Per installare le luci a led devi mettere un ponte di diodi che raddrizzi la corrente prima di ogni lampadina non puoi installarle senza. Se si decide di mettere i led bisogna controllare che il regolatore funzioni a dovere visto che le luci normali sopportano molto meglio un eccesso di voltaggio rispetto hai led che in caso di sovra tensione si bruciano subito.

Patrick125et3
09-08-11, 22:59
Ciao, scusate, non ho letto benissimo tuttre le pagine, ma vi chiedo se è possibile realizzare le luci delle frecce px a led.

Diegovespone
09-08-11, 23:07
Ciao, scusate, non ho letto benissimo tuttre le pagine, ma vi chiedo se è possibile realizzare le luci delle frecce px a led.

Per installare delle luci a led arancioni al posto delle lampadine normali non ci sono problemi, il problema sta nel relè frecce che a causa del basso assorbimento delle lampadine a led può funzionare male o non scattare facendo restare le luci fisse. In caso di installazione di fecce a led bisogna mettere un ponte di diodi per ogni lampadina per raddrizzare la corrente e trasformarla in continua.

marco.86
10-08-11, 00:13
..il problema sta nel relè frecce che a causa del basso assorbimento delle lampadine a led può funzionare male o non scattare facendo restare le luci fisse. In caso di installazione di fecce a led bisogna mettere un ponte di diodi per ogni lampadina per raddrizzare la corrente e trasformarla in continua.

e non solo, dovresti anche mettere una resistenza in parallelo alla lampadina a led per simulare l'elevato assorbimento della lampadina tradizionale se vuoi continuare ad usare l'intermittenza originale..
Ma a questo punto non risulta più vantaggioso usare i led se poi si mette una resistenza che assorbe in parallelo..

Patrick125et3
10-08-11, 00:38
ok, ok, state parlando arabo per me... o quasi... di elettrotecnica ed elettronica capisco molto meno di zero......

No, ecco, direi che quindi è sconsigliabile... il mio quesito riguarda un PE senza frecce che monta l'accensione 12v così da poter montare una parabola e relativa lampada alogena del px my ed avere migliore illuminazione notturna. Siccome mi sono accorto che ha anche il cablaggio per le frecce, per ora inutilizzato, stavo pensando di montare un relè, applicare un devio al manubrio e realizzare 4 frecce led molto piccole che non alterassero la linea del senzafrecce. Pensavo di applicare le posteriori al portapacchi e le anteriori direttamente al manubrio, oppure aggiungendole alle estremità delle manopole, stile vespa tedesca.
Tipo queste:

http://www.mylux.it/images/products/full/1021655_1.jpg


Ma se mi dite che a led è un casino, cercherò tra le frecce aftermarket da moto. Ne ho viste di minuscole; sperando che ci siano con le lampade tradizionali.

Diegovespone
10-08-11, 08:04
ok, ok, state parlando arabo per me... o quasi... di elettrotecnica ed elettronica capisco molto meno di zero......

No, ecco, direi che quindi è sconsigliabile... il mio quesito riguarda un PE senza frecce che sto riaggiornando, e sto passando dal suo impianto originale elettronico 6v a quello 12v così da poter montare una parabola e relativa lampada alogena del px my ed avere migliore illuminazione notturna. Siccome però nella trasformazione ho anche sostituito il vecchio impianto elettrico che era da buttare, ho messo quello più recente che ha il cablaggio per le frecce. Per ora è inutilizzato, ma stavo pensando di montare un relè, applicare un devio al manubrio e realizzare 4 frecce led molto piccole che non alterassero la linea del senzafrecce. Pensavo di applicare le posteriori al portapacchi e le anteriori direttamente al manubrio, oppure aggiungendole alle estremità delle manopole, stile vespa tedesca.
Tipo queste:

http://www.mylux.it/images/products/full/1021655_1.jpg


Ma se mi dite che a led è un casino, cercherò tra le frecce aftermarket da moto. Ne ho viste di minuscole; sperando che ci siano con le lampade tradizionali.

Il problema è che la vespa ha un impianto con corrente alternata mentre i led funzionano in continua e per questo non è possibile installare i relè frecce per i led (che risolvono il problema del basso assorbimento) e allo stesso tempo per far funzionare i led bisogna installare un ponte di diodi per ogni luce così da trasformare l'alternata in continua.
Visto che il tuo è un senza frecce i lo lascerei così senza alterarne l'estetica.

spargisale
25-03-12, 21:29
Ciao ragazzi, mi sono letto dalla prima all'ultima pagina questo post, ma con tutti sti termini ho capito ben poco. Io ho una vespa px150 arcobaleno del 1985, per cui credo sia a 12 volt, senza batteria (a corrente alternata da quanto ho capito) ora, visti gli schemi postati nelle pagine precedenti, non ho capito quale può fare al caso mio. La mia idea era quella di mettere tutte luci a led in:
Faro anteriore per la posizione
Faro posteriore per la posizione
Faro posteriore per lo stop
Faro posteriore per luce targa
Eventualmente la lucina che illumina velocità, km ecc...
Ancora più eventualmente, le frecce

Quello che vi chiedo (se possibile) è uno schemino ed eventuali componenti da comperare, io non ne capisco niente ma ho un amico che ne capisce per cui credo che una volta che ho il necessario, mi dia una mano lui a fare tutto :ok:
P.S. per la mascherina posteriore ho quella di serie colorata di rosso, non quella a vetro trasparente.
Vi ringrazio tantissimo!!!

andy76
07-04-13, 16:53
Ciao ragazzi, mi sono letto dalla prima all'ultima pagina questo post, ma con tutti sti termini ho capito ben poco. Io ho una vespa px150 arcobaleno del 1985, per cui credo sia a 12 volt, senza batteria (a corrente alternata da quanto ho capito) ora, visti gli schemi postati nelle pagine precedenti, non ho capito quale può fare al caso mio. La mia idea era quella di mettere tutte luci a led in:
Faro anteriore per la posizione
Faro posteriore per la posizione
Faro posteriore per lo stop
Faro posteriore per luce targa
Eventualmente la lucina che illumina velocità, km ecc...
Ancora più eventualmente, le frecce

Quello che vi chiedo (se possibile) è uno schemino ed eventuali componenti da comperare, io non ne capisco niente ma ho un amico che ne capisce per cui credo che una volta che ho il necessario, mi dia una mano lui a fare tutto :ok:
P.S. per la mascherina posteriore ho quella di serie colorata di rosso, non quella a vetro trasparente.
Vi ringrazio tantissimo!!!

Ciao, c'è qualcuno che puo rispondere a questa domanda, sarei interessato anche io.
Grazie.

VESPAPX175
30-07-13, 12:40
Che ne dite ?
Dal vivo rende molto molto di più

mi potresti fare uno schema di come hai fatto a collegarli e quali pezzi dovrei comprare ??? perchè mi piacerebbe farlo anche a me :3 se vuoi scrivermi anche per e-mail la mia è : simo.guidi@yahoo.it aspetto le tuo notizie:) Grazie =)

mr_dock
30-12-14, 19:45
Riesumo la discussione, il mio px 150 è del 2000 ed ha la batteria ma da quello che ho capito è sempre con corrente alternata.
Per montare le posizioni a led avrei bisogno di un ponte diodi per ogni led...
Che cosa devo acquistare e di che wattaggio voltaggio "ohmmaggio" ????

Grazie

GiPiRat
30-12-14, 19:59
Riesumo la discussione, il mio px 150 è del 2000 ed ha la batteria ma da quello che ho capito è sempre con corrente alternata.
Per montare le posizioni a led avrei bisogno di un ponte diodi per ogni led...
Che cosa devo acquistare e di che wattaggio voltaggio "ohmmaggio" ????

Grazie
Se ha la batteria, l'impianto è a corrente continua, non può essere diversamente.

Ciao, Gino

mr_dock
30-12-14, 20:08
Però se accellero fa più luce invece al minimo sembra un lumino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diegovespone
30-12-14, 23:39
Se non sbaglio in corrente continua c'è solo il clacson e il motorino d'avviamento il resto è in alternata.

GiPiRat
31-12-14, 13:39
Se non sbaglio in corrente continua c'è solo il clacson e il motorino d'avviamento il resto è in alternata.
Non credo, sulla GL mi funzionano anche le luci, e sul PX America funziona il blinker.
Non avrebbe molto senso avere due circuiti separati.

Ciao e auguri, Gino

Diegovespone
31-12-14, 14:08
Non credo, sulla GL mi funzionano anche le luci, e sul PX America funziona il blinker.
Non avrebbe molto senso avere due circuiti separati.

Ciao e auguri, Gino

L'impianto GL e quello del PX america non lo conosco, sul PX io avevo fatto la modifica per portare tutto l'impianto in continua cambiando il regolatore mettendo quello del ape FL3 perché l'originale carica la batteria a soli 1,5 ampere che non sono sufficienti a ripristinare l'assorbimento di tutte le luci.
Nelle vecchie vespe ci sono impianti ibridi, anche la mia SS ha le luci di posizione che vanno in continua ma solo nella posizione "luci di parcheggio" a motore spento.

mr_dock
31-12-14, 14:43
Regolatore fl3 dell'ape? È questa la sigla? Vorrei mettere gli xeno sotto batteria e credo che questo regolatore potrebbe essere quello di cui ho bisogno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diegovespone
31-12-14, 15:16
Regolatore fl3 dell'ape? È questa la sigla? Vorrei mettere gli xeno sotto batteria e credo che questo regolatore potrebbe essere quello di cui ho bisogno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao, io ho fatto la modifica seguendo queste indicazioni http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/33281-px-pe-pre-arcobaleno-trasformare-impianto-elettrico-in-cc-sotto-batteria dove ho trovato tutti i codici e la lista materiale per fare il lavoro.
Un altro tipo di modifica con il stesso risultato è quella presente in quest'altra discussione http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/39196-modifichiamo-l-impianto-elettrico-da-ac-a-dc-tutto-sotto-batteria

mr_dock
31-12-14, 16:21
Grazie!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gearbox
13-01-15, 21:37
Salve a tutti.
Ho la Star 2004T, ma non bannatemi. Ho messo le posizione, le frecce e lo stop a led
Di seguito i link di eachbuyer (http://it.eachbuyer.com) dove ho acquistato presa 12V e USB, lampeggiatore per led, porta navigatore.
Presa 12V da mettere su staffa tubolare
http://it.eachbuyer.com/universal-motorbike-motorcycle-cigarette-lighter-power-plug-socket-12v-p254290.html
Porta GPS/cellulare stagno da mettere su staffa tubolare
http://it.eachbuyer.com/waterproof-bike-bicycle-motorcycle-gps-case-bag-mount-p14600.html
Questi sono i link dei connettori usati, sono come quelli della Star anche se non perfettamente uguali
http://it.eachbuyer.com/set-motorcycle-car-atv-scooter-boat-male-female-3-way-connectors-2-8mm-terminal-p32519.html
http://it.eachbuyer.com/set-motorcycle-car-atv-scooter-boat-male-female-2-way-connector-2-8mm-terminal-p32516.html
http://it.eachbuyer.com/set-motorcycle-car-atv-scooter-boat-male-female-terminal-2-way-connectors-p32517.html
Questi i link delle lampadine a led (valide per Star 200)
posizione anteriore/posteriore
http://it.eachbuyer.com/2-t10-w5w-194-car-white-20-smd-led-side-light-bulb-12v-p5839.html
lampadina stop, è a luce bianca ma lo stop è bello visibile e rosso grazie alla plastica del fanale
http://it.eachbuyer.com/car-1156-tail-brake-white-120-smd-led-light-bulb-lamp-p6666.html
lampadina frecce
http://it.eachbuyer.com/2-light-bulb-lamp-1156-bau15s-12v-13-5050-smd-led-amber-p5745.html
lampeggiatore per frecce a led
http://it.eachbuyer.com/universal-motorcycle-turn-signal-indicator-flasher-blinker-relay-3-pin-12v-p177777.html


Per le posizione ho fatto così: ho derivato dal clacson (in CC) 2 cavi, uno l'ho portato fino al faro anteriore, l'altro al connettore nel nasello della posizione posteriore. Ho scollegato il cavo che dalla pos.ant. va al devio luci ed ho collegato il cavo che ho derivato. Poi ho scollegato il connettore che alimenta la pos post., ho isolato il cavo che arriva dal devio luci ed ho collegato l'altro cavo derivato al cavo che prosegue per la pos. post. Adesso tutte e due le posizione sono in CC e a led. Poi ho messo un relè nel fanale di coda. Il relè è azionato dal cavo che andava allo stop, quando freno il relè si attiva, preleva la CC dalla pos.post e la manda allo stop: stop a led. Le foto sono più chiare del reale, di fatto lo stop e la pos post sono rosso brillante, molto visibile. Buona strada

mr_dock
16-01-15, 07:54
Bel lavoro!!!

vespanunzio
24-03-15, 13:33
Salve a tutti, rispolvero la discussione per chiedere se qualcuno mi dice come montare questa intermittenza alla mia PX 150 del 2014:152131
Ho capito che il nero lo posso mettere direttamente al negativo della batteria, al verde ci vanno i due cavi delle frecce anteriori e posteriori uniti ma il rosso dove lo attacco? Al positivo della batteria?
Ho fatto qualche prova ma sembra che il cicalino resti sempre funzionante... sono disperato andante perché non riesco a capire... help!
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

mariopx
25-03-15, 15:34
Salve a tutti, rispolvero la discussione per chiedere se qualcuno mi dice come montare questa intermittenza alla mia PX 150 del 2014:152131
Ho capito che il nero lo posso mettere direttamente al negativo della batteria, al verde ci vanno i due cavi delle frecce anteriori e posteriori uniti ma il rosso dove lo attacco? Al positivo della batteria?
Ho fatto qualche prova ma sembra che il cicalino resti sempre funzionante... sono disperato andante perché non riesco a capire... help!
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ciao, secondo me se attacchi al verde (o al rosso) i due cavi delle frecce uniti non fai altro che un ponte e ogni volta che azioni le frecce dx o sx si accendono tutte. Perchè non provi ad attaccare al verde un lato delle frecce e al rosso l'altro lato?

vespanunzio
25-03-15, 16:55
Ciao, secondo me se attacchi al verde (o al rosso) i due cavi delle frecce uniti non fai altro che un ponte e ogni volta che azioni le frecce dx o sx si accendono tutte. Perchè non provi ad attaccare al verde un lato delle frecce e al rosso l'altro lato?
Ciao conterraneo.
proverò anche come dici tu, ma secondo le istruzioni (poche) reperite in rete il rosso sarebbe il positivo... la cosa strana è che molti hanno fatto la modifica e eachbuyer invia questa intermittenza a tutti (costa anche poco, 3 o 4 euro) quindi ne girerà più di una in Italia ed anche su questo forum... però provo, magari funziona.
Grazie dell'aiuto.

mariopx
25-03-15, 18:18
Spero funzioni

gearbox
01-04-15, 11:31
Ciao, secondo me se attacchi al verde (o al rosso) i due cavi delle frecce uniti non fai altro che un ponte e ogni volta che azioni le frecce dx o sx si accendono tutte. Perchè non provi ad attaccare al verde un lato delle frecce e al rosso l'altro lato?

Ciao mariopx
Mi dispiace, ma devo contraddirti. E' il devio che si occupa di spostare la corrente elettrica a dx o sx a seconda di come è utilizzato. Per l'installazione procedere come segue:
NERO : a massa sul telaio, non collegare al negativo della batteria.
ROSSO: collegarlo al regolatore al primo contatto a fianco a quello di massa (dovrebbe essere il contatto bianco, compreso tra quello della "massa" ed il "B+"
VERDE: collegarlo ai due cavi che vanno alle frecce. I cavi delle frecce sono uniti insieme

Cicalino: se non c'è, meglio
Se c'è, controlliamolo. Se alimentato in CA (corrente alternata) non funziona. Eliminiamolo ed isoliamo i cavi.
In un negozio di materiale elettrico comperiamo un cicalino per citofono a 12V CC. I suoi due cavi sono uno ROSSO ed uno NERO. Colleghiamo il ROSSO con il ROSSO dell'intermittenza ed il NERO con il VERDE dell'intermittenza.
Adesso le frecce sono sotto chiave. Abbiamo fatto 30, se vogliamo fare 31 sostituiamo il devio frecce con quello con il tasto hazard (4 frecce). Se la Vespa si ferma di notte, possiamo accendere le 4 frecce e segnalare la nostra presenza.

Buona strada

vespanunzio
01-04-15, 12:40
Dove si prende il devio con il tasto hazard? E per l'installazione ci sono istruzioni? Intanto provo a cercarlo...


Sent from my iPad using Tapatalk

gearbox
01-04-15, 13:55
Dove si prende il devio con il tasto hazard? E per l'installazione ci sono istruzioni? Intanto provo a cercarlo...


Sent from my iPad using Tapatalk

Ho preso il devio con il tasto hazard da officina tonazzo. L'installazione è molto semplice: smonti il vecchio devio, fai una foto od un disegno di come sono messi i cavi, tagli i cavi e li fissi nello stesso ordine sul nuovo devio. Per nostra fortuna, il devio con il tasto hazard ha i piedini a vite, così non serve saldare.

Buona strada

vespanunzio
01-04-15, 14:30
Bene, sono in garage ed ho fatto l'ennesima prova: rosso al contatto C del regolatore, nero a Massa e verde ai due cavi frecce... La nuova intermittenza continua ad emettere un tic tac continuo, e le frecce sono sotto chiave. Se non fosse per il continuo ticchettio andrebbe bene... Significa che inserita la chiave, il contatto, il rele va sotto tensione, ma non dovrebbe essere cosi... A meno che il contatto C dia alternata... E se provassi con un diodo?

152417
Sent from my iPad using Tapatalk

No, da 12,qualcosa in continua, misurato con il tester...

vespanunzio
01-04-15, 15:46
Non posso editare dal mac e quindi riposto le ultime prove:
quindi: il tester con un puntale al contatto C e l'altro a massa da 12,xx volt in continua, ok.
l'intermittenza provata con un volgare trasformatore cinese che da 14,xx volt non emette alcun suono (collegata solo al + e al - del trasformatore, il verde resta libero...)
Ripeto: collegata rosso al C, nero a massa e verde ai due cavi frecce, le frecce funzionano sotto chiave e a motore spento, ma l'intermittenza emette un ticchettio continuo.
Ma l'unica intermittenza strana è toccata solo a me?
Grazie a chi vorrà dipanare il mistero.
Gianmarco

edit:
sono andato al sito del venditore e ho letto per l'ennesima volta le istruzioni nello scarsissimo italiano tradotto male, e le incollo qua:
Istruzioni:
DOP-3X relè utilizza un pacchetto di IC speciale. Adatto a lampada alogena o luci a LED per auto/moto. In generale, mentre ricambia l'indicatore LED del moto, auto o altro veicolo, luce stroboscopica o spenta sarebbero successe. Usando questo prodotto può risolvere il problema sopra. Questo prodotto è resistente agli urti, impermeabile, bella apparenza. Utilizza pin standard internazionali, facile da installare, senza cambiare circuiti originali. Plug and Play. Adatto a tutti i veicoli. Quando si accende, emetterà un suono "tic tac".
Dimensione: 5,6 x 2,6 x 2,2 cm
Lunghezza del cavo: 25cm
Tensione: DC 12V
Il cavo rosso collega l'anodo d'alimentazione, il cavo verde collega l'anodo dell'indicatore, il cavo nero collega l'elettrodo negativo d'alimentazione.
1 x Relè

Quindi quando accesa fa tic tac!!! Non è rotta, è così!!! Ma è una rottura camminare con la vespa che fa un leggerissimo tic tac continuo!!!
MA chi di voi l'ha montata sente il tic tac? Oppure ce n'è un'altra senza tic tac?
Sono basito!!!

Second edit: rimontato il tutto funzionano bene ma... la spia delle frecce lampeggia non appena giro la chiave! Ho dovuto ripristinare la vecchia intermittenza con le lampadine.
Sembra una storia senza fine...

gearbox
01-04-15, 21:49
Ciao Vespanunzio.
Il problema della spia che lampeggia è risolvibile. Ad un contatto della lampadina fai arrivare la CC, l'altro contatto lo porti ad uno dei due fili delle frecce che arrivano al devio frecce (prima del devio). In questo modo la lampadina dovrebbe lampeggiare quando usi le frecce. (contatti come da schema Choko, con frecce a led e 4 frecce).

Buona strada

vespanunzio
04-04-15, 07:24
Ciao Vespanunzio.
Il problema della spia che lampeggia è risolvibile. Ad un contatto della lampadina fai arrivare la CC, l'altro contatto lo porti ad uno dei due fili delle frecce che arrivano al devio frecce (prima del devio). In questo modo la lampadina dovrebbe lampeggiare quando usi le frecce. (contatti come da schema Choko, con frecce a led e 4 frecce).

Buona strada

Sono due giorni che mi scervello, e ancora non ho capito. La modifica alla lampadina del cruscotto (diciamo così) dove la faccio? Immagino all'altezza del deviofrecce...

gearbox
08-06-15, 20:58
Ciao Vespanunzio. Ho trovato lo schema elettrico del PXcon le frecce, ma non so se si applica al tuo PX. In ogni caso l'ho utilizzato come base di partenza. Consideriamo la spia delle frecce. Attualmente è collegata all'impianto frecce e poi è collegata a massa. Scollega il contatto di massa e utilizza questo contatto per alimentarla in CC. Sulla Star ho fatto così per il cicalino delle frecce. In allegato gli schemi elettrici PX prima e dopo. Buona strada153965153966

gearbox
09-06-15, 18:36
153987Salve a tutti. Un'altra soluzione (approccio diverso al problema) prevede 2 diodi ed un po' di cavi. Deriviamo dia cavi che alimentano le frecce anteriori, mettiamo un diodo a ciascuno dei cavi collegandolo in maniera che la corrente possa partire dalle frecce ma non tornarvi. Uniamo insieme le uscite dei diodi e saliamo al manubrio con un altrao cavo. Scolleghiamo la spia delle frecce dall'impianto del PX mantenendo la massa e colleghiamola al cavo che parte dai diodi. Lavoro finito. Buona strada

llucky
10-06-15, 10:17
Salve a tutti.
Ho la Star 2004T, ma non bannatemi. Ho messo le posizione, le frecce e lo stop a led
Di seguito i link di eachbuyer (http://it.eachbuyer.com) dove ho acquistato presa 12V e USB, lampeggiatore per led, porta navigatore.
Presa 12V da mettere su staffa tubolare
http://it.eachbuyer.com/universal-motorbike-motorcycle-cigarette-lighter-power-plug-socket-12v-p254290.html
Porta GPS/cellulare stagno da mettere su staffa tubolare
http://it.eachbuyer.com/waterproof-bike-bicycle-motorcycle-gps-case-bag-mount-p14600.html


Ciao, mi interessa molto come hai collegato la presa accendisigari per poi metterci il caricatore usb. riesci a spiegarmi da dove prendi la corrente? immagino tu l'abbia messo nel cassettino..
i cavi del nasello non sono troppo piccoli e non rischiano di cuocere quando attacchi ad esempio un cellulare da ricaricare tramite la presa?
grazie mille, ti sarei grato se avessi anche qualche foto...

gearbox
10-06-15, 13:32
Ciao llucky
La Star ha l'impianto elettrico disposto (a livello di cavi) in maniera diversa dal PX. Ho prelevato la CC dal GRIGIO del clacson (sulla Star è sotto chiave). Sono entrato nel bauletto utilizzando il foro per i cavi della freccia di destra e nel bauletto ho messo il portafusibile. Sono rientrato nel nasello e ho portato il cavo al manubrio. La presa USB è stata fissata su una staffa tubolare "fai da te" fissata alle staffe del mini parabrezza. I cavi (pos e neg) della presa sono stati portati all'interno del manubrio passando dal gommino del freno a disco. Il cavo pos è stato collegato al cavo proveniente dal porta fusibile, il neg a massa utilizzando una vite di fissaggio del faro. Buona strada

ClaPX
10-06-15, 17:45
Ciao, mi interessa molto come hai collegato la presa accendisigari per poi metterci il caricatore usb. riesci a spiegarmi da dove prendi la corrente? immagino tu l'abbia messo nel cassettino..
i cavi del nasello non sono troppo piccoli e non rischiano di cuocere quando attacchi ad esempio un cellulare da ricaricare tramite la presa?
grazie mille, ti sarei grato se avessi anche qualche foto...


Ciao llucky
La Star ha l'impianto elettrico disposto (a livello di cavi) in maniera diversa dal PX. Ho prelevato la CC dal GRIGIO del clacson (sulla Star è sotto chiave). Sono entrato nel bauletto utilizzando il foro per i cavi della freccia di destra e nel bauletto ho messo il portafusibile. Sono rientrato nel nasello e ho portato il cavo al manubrio. La presa USB è stata fissata su una staffa tubolare "fai da te" fissata alle staffe del mini parabrezza. I cavi (pos e neg) della presa sono stati portati all'interno del manubrio passando dal gommino del freno a disco. Il cavo pos è stato collegato al cavo proveniente dal porta fusibile, il neg a massa utilizzando una vite di fissaggio del faro. Buona strada

Ciao llucky, io sul PX My euro 2 del 2005, ho fatto più o meno come gearbox.
Sotto al nasello la 12V CC la trovi sul cavo giallo del clacson, quello di destra che viene dalla morsettiera (comunque verifica con un tester), anche sul PX è sotto chiave.
Anche io sono entrato nel bauletto utilizzando il foro per il cavo della freccia (nel mio caso la sinistra), la massa l'ho presa dalla vite della freccia stessa, ho messo il fusibile e 2 faston per collegarci uno di quei "duplicatori" di presa accendisigari che trovi sulle bancarelle o dai cinesi, ho preferito tenermi la 12V nel cassettino con i faston.:ciao:

gearbox
10-06-15, 20:35
154028 Salve a tutti. In foto il portanavigatore ed alla sua destra la presa USB stagna. La staffa tubolare di supporto è fai da te con pezzi presi al Brico.

Buona strada

ClaPX
14-06-15, 00:04
Ciao llucky, io sul PX My euro 2 del 2005, ho fatto più o meno come gearbox.
Sotto al nasello la 12V CC la trovi sul cavo giallo del clacson, quello di destra che viene dalla morsettiera (comunque verifica con un tester), anche sul PX è sotto chiave.
Anche io sono entrato nel bauletto utilizzando il foro per il cavo della freccia (nel mio caso la sinistra), la massa l'ho presa dalla vite della freccia stessa, ho messo il fusibile e 2 faston per collegarci uno di quei "duplicatori" di presa accendisigari che trovi sulle bancarelle o dai cinesi, ho preferito tenermi la 12V nel cassettino con i faston.:ciao:
vedi quì http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/69956-la-12-v-cc-nel-cassettino-del-px-piccola-guida-illustrata?p=1028003post1028003