PDA

Visualizza Versione Completa : non sappiamo che fare



tillio
11-06-09, 20:00
... ciao a tutti.:-)
abbiamo revisionato un motore px125 a puntine.
icambiato cuscinetti, paraoli, dischi frizione, crocera, quindi chiusi i carter.
partito immediatamente, però amara constatazione : la frizione stacca male e a motore spento una volta inserita una marcia e sciacciata la frizione la ruota posteriore gira in avanti, ma non indietro: è bloccata. inoltre si è spaccato il braccio del selettore.
non ho idea se i tre problemi siano dipendenti...:mah:
c.que sostituito il selettore i problemi permangono.
qualcuno di voi ha un'idea ?
prima di riaprire mi sarebbe piaciuto sentire qualche parere.
grazie.

tillio

DeXoLo
11-06-09, 20:10
... ruota posteriore gira in avanti, ma non indietro: è bloccata.

ciao Silvione come va?
questa frase non l'ho capita, gira o è bloccata? :mah:

ricmusic
11-06-09, 20:15
Ciao Tillio, fammi capire....se innesti la marcia e tiri la frizione cosa succede premendo sulla pedivella ? Sei sicuro che il cavo sia registrato bene ?
Non hai una foto del selettore rotto ?
Dai facci sapere....se vuoi chiama...

:ciao: Riccardo

tillio
11-06-09, 20:38
... ciao mirko. tutto bene...credo...:mah:
e voi spero bene.

dunque... gira in avanti , ma non indietro... con marcia inserita e frizione tirata... ecco.

GustaV
11-06-09, 20:46
:mah:

volumexit
11-06-09, 20:47
Ciao Silvio, tutto bene?
Allora prima di aprire tutto, prova smontare il pacco frizione e verifica se hai ancora il problema che la ruota gira solo in avavnti.

Ciao,

Vol.

tillio
11-06-09, 20:47
Ciao Tillio, fammi capire....se innesti la marcia e tiri la frizione cosa succede premendo sulla pedivella ? Sei sicuro che il cavo sia registrato bene ?
Non hai una foto del selettore rotto ?
Dai facci sapere....se vuoi chiama...

:ciao: Riccardo


... ciao uomo...
il cavo è registrato bene ... ne sono certo.
per quanto riguarda la pedivella scende normalmente ... nella circostanza incriminata.
ora la vespa è nel box di un mio amico con il selettore rotto.
posterò una foto quando ritorneremo a lavorarci... martedì prossimo.
grazie ric, a presto

MrOizo
11-06-09, 23:02
Silvio, penso di avere capito di cosa si tratti:è la frizione che non è inserita a fondo nella sua sede: tutto il complesso frizione; probabilmente la chiavetta si è messa un pò di lato e non ha fatto scendere fino in fondo il pacco frizione sull'albero....e quando entra poco, fa così: permette la rotazione solo in un senso!tu hai stretto il dado frizione pensando che fosse a fondo, ma in realtà è incastrata a metà:il rumore che senti sono gli scodellini delle molle che strisciano sul coperchio in alcuni punti; smonta il dado frizione, togli il pacco frizione, controlla bene e rimonta tutto con calma...vedrai che risolvi, ciao.

ricmusic
11-06-09, 23:42
e mi sa che come al solito il Fratellone c'ha azzeccato....
Facci sapere....e come già detto se serve chiama

:ciao: Riccardo

tillio
12-06-09, 11:43
Silvio, penso di avere capito di cosa si tratti:è la frizione che non è inserita a fondo nella sua sede: tutto il complesso frizione; probabilmente la chiavetta si è messa un pò di lato e non ha fatto scendere fino in fondo il pacco frizione sull'albero....e quando entra poco, fa così: permette la rotazione solo in un senso!tu hai stretto il dado frizione pensando che fosse a fondo, ma in realtà è incastrata a metà:il rumore che senti sono gli scodellini delle molle che strisciano sul coperchio in alcuni punti; smonta il dado frizione, togli il pacco frizione, controlla bene e rimonta tutto con calma...vedrai che risolvi, ciao.


... Grande sergio ;-).
proveremo appena possibile e vi faccio sapere.
grazie e
ciao

tillio

tillio
12-06-09, 13:35
:mah:


:quote: ... ciao davide

tillio
12-06-09, 13:37
Ciao Silvio, tutto bene?


Ciao,

Vol.




... tutto abbastanza bene...



Allora prima di aprire tutto, prova smontare il pacco frizione e verifica se hai ancora il problema che la ruota gira solo in avavnti.


... e così faremo, grasias


ciao,
tillio

volumexit
12-06-09, 14:19
Se anche senza frizione hai ancora lo stesso problema, allora ce' qualcosa che non va con l'ingranaggio della messa in moto.

Ciao,

Vol.

tillio
12-06-09, 16:28
Se anche senza frizione hai ancora lo stesso problema, allora ce' qualcosa che non va con l'ingranaggio della messa in moto.

Ciao,

Vol.


... non ci avevo pensato alla messa in moto...
vi farò sapere,
grazie ancora

tillio

volumexit
12-06-09, 17:32
... non ci avevo pensato alla messa in moto...
vi farò sapere,
grazie ancora

tillio

Silvio, se fosse sempre in presa, anche se sembra strano, e' una cosa che lascia girare la ruota in una sola direzione. Ma la pedivella torna correttamente al suo posto?

Ciao,

Vol.

tillio
17-06-09, 22:07
Silvio, penso di avere capito di cosa si tratti:è la frizione che non è inserita a fondo nella sua sede: tutto il complesso frizione; probabilmente la chiavetta si è messa un pò di lato e non ha fatto scendere fino in fondo il pacco frizione sull'albero....e quando entra poco, fa così: permette la rotazione solo in un senso!tu hai stretto il dado frizione pensando che fosse a fondo, ma in realtà è incastrata a metà:il rumore che senti sono gli scodellini delle molle che strisciano sul coperchio in alcuni punti; smonta il dado frizione, togli il pacco frizione, controlla bene e rimonta tutto con calma...vedrai che risolvi, ciao.



... ciao a tutti,
la vespa ora funziona senza problemi.
qual'era la causa ?
Indivoninate un pò ? :shock:
un suggerimento ...:quote:...


avevi ragione sergio. la posizione scorretta della frizione dipendeva dal distanziale a forma di ''toppa di serratura' che , credo, nei px a puntine ha un senso. cioè non è simmetrico come nel px 12 volt. ha un lato A e un lato B ... nostalgia vinilica... un lato è leggermente concavo.
purtroppo non ho una foto da postare.
a voi risulta ??

ad ogni modo grazie per la diagnosi corretta. al giorno d'oggi incontrare un diagnostico valido , in qualsiasi campo, è sempre più raro.


ciao a tutti


tillio
:risata1: