PDA

Visualizza Versione Completa : pulire l'alettatura del motore



cloud717
14-06-09, 02:08
e' piu' per curiosita' mia ...e per aiutare un amico alle prese con la pulizia di un px 150 (nello specifico ...ruggine nelle alette del cilindro)


normalmente che metodi usate per pulire l'alettatura di raffreddamento di testa e cilindro ???

specialmente se coperte da grasso...ossido...vasellina bruciata (ops quello e' il mostro) ... ruggine e quant'altro si possa trovare ....

GustaV
14-06-09, 08:06
Per la ruggine ti dico che pulirla è un casino, oltre che inutile: sulla ghisa si crea uno strato passivante che non diventa mai corrosione profonda. Se però ti da fastidio, puoi sabbiare avendo cura di chiudere tutti i buchi per proteggere la canna del cilindro, poi vernici con vernice alte temperature (ovviamente devi smontare)

Se hai morchia oleosa, pennello con gasolio o petrolio bianco scoglie tutto. Poi un passaggio con benzina e soffi con il compressore.
Se hai solo polvere e pelucchi, basta il compressore.

gigler
14-06-09, 08:25
La ruggine non è un problema .. molto importante è pulire tra le alette, bene a fondo.
Infatti è quì che si deposita tutta la roba che la vespa aspira dalla ventola del volano.

Tenere pulito aiuta il raffreddamento.

Ciao

cloud717
14-06-09, 16:00
effettivamente nn avevo pensato che il cilindro fosse in ghisa !! quindi anche cambiando il G.T. una bella verniciatura alte temperature migliora la situazione (e la durata) ??

gia' avevo pensato ad armare il dremel :D :D :D

iena
14-06-09, 16:21
Secondo me la cosa più semplice e veloce è una bella sabbiata, ovvio, stando bene attenti a non sabbiare anche la canna del cilindro e la camera di scoppio della testa.

Per a verniciatura IMHO è inutile

GustaV
14-06-09, 19:33
Come ho detto la ghisa ossida e forma uno strato passivante, che protegge dalla corrosione il metallo sottostante. Quindi la ruggine non è un problema.
Se vuoi verniciare con vernice da alte temperature è giusto per una questione estetica (poi chi guarda sotto la cuffia?).
Con il dremel non riesci a pulire l'alettatura, è troppo fitta e profonda, ci vuole la sabbiatrice.

cloud717
14-06-09, 19:35
semplicemente gli dico di lasciar perdere :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


e invece per la stessa pulizia ma fatta su alluminio ?? (specialmente tracce di bruciature tipo olio ...vasellina ...cera etc etc) ???

GustaV
14-06-09, 19:50
Dipende di cosa stiamo parlando e dal trattamento superficiale che ha questo componente di alluminio. Grezzo? Satinato? Lucido? Goffrato? Con vernice protettiva?
A cosa ti riferisci?

cloud717
14-06-09, 21:25
alettatura di raff. del monster ... vernice protettiva ...e cerata fatta stupidamente con vasellina dalla casa madre .... che con poche migliaia di km si e' bruciata annaerendo il motore....nella precisione e' un 695 l'unica motorrizzazione con questo problema !!

fino adesso ho usato sgrassatori e spazzole in rame .... ma per il cil verticale lo spazio e' davvero poco per lavorare senza fare danni ... mi interessava sapere se c'era un qualche solvente in commercio ... :-)

areoib
14-06-09, 21:55
forse con Chante Clair!?