PDA

Visualizza Versione Completa : Guarnizioni revisione carburatore



corridoi
14-06-09, 23:05
Salve,
ho appena revisionato il mio SI 24/24 del P200E '82 tutto originale. Ho utilizzato il kit di guarnizioni dell'orto, sostituendole così come le trovavo in fase di smontaggio (oltre a quella tra carb e vaschetta e quella tra vaschetta e motore, non incluse ed acquistate a parte). Ora mi sono avanzate le seguenti, penso servano per altre versioni del SI, ma ho il dubbio che qualcuna andasse utilizzata e non l'ho fatto. Le ho ordinate in foto, vi sarei grato se me ne spiegaste la destinazione. L'unica che penso di aver individuato è la numero 5, penso vada dove agisce l'asta dell'acceleratore ma non sono riuscito a togliere la vecchia, forse dovevo fare semplicemente più forza?

Illuminatemi

mueno
15-06-09, 01:52
a me avanzano sempre... mi sa che le mettono in più apposta:crazy:
certo che al posto di queste potrebbero mettere almeno quella che va tra il carburo e la vaschetta, no che si è costretti a comprare il kit guarnizioni per i carter!!! io infatti l'ho trovata lì :nono:
la 5 non ho mai capito a che servisse ma mi hai chiarito le idee...grazie

tillio
15-06-09, 12:59
... vero avanzano sempre.
c.que:

n° 2: il suo posto è sotto il coperchio esterno centrale del blocco vaschetta -galleggiante (foto7)

n°5 : sotto il 'tira-farfalla' dove si aggancia il filo accelerazione(foto15)


ciao

tillio
15-06-09, 13:01
Salve,
L'unica che penso di aver individuato è la numero 5, penso vada dove agisce l'asta dell'acceleratore ma non sono riuscito a togliere la vecchia, forse dovevo fare semplicemente più forza?

Illuminatemi


... si .
più forza... iessssss.
anche per infilarla ... spingi ed occhio al palmo interno della mano.
non succede niente perchè il terminale è sferico e non a punta.

ciao

mueno
15-06-09, 13:23
n° 2: il suo posto è sotto il coperchio esterno centrale del blocco vaschetta -galleggiante (foto7)



quoto, anche se la numero 2 all'interno del kit la trovi anche in gomma nera e a mio parere è meglio.

:ciao:
giacomo

corridoi
15-06-09, 15:02
Ok, allora abbiamo capito cos'è la 5 (provvederò a sostituirla alla prox apertura), e la 2 (inutile perchè è fornita anche quella in gomma).
La 3 l'ho trovata anche vecchia quando ho aperto il carb, ma francamente non ho capito da dove venisse, mi sembrava strano il punto in cui l'ho trovata e ho pensato che magari si fosse spostata in fase di smontaggio. Se mi fornite una foto del carb visto da sotto, cerchio il punto in cui l'ho trovata.

Ad ogni modo dobbiamo assegnare ancora la 1, la 3 e la 4 (detto con la voce di Mike Buongiorno).
A voi

Nesy
15-06-09, 22:58
quoto, anche se la numero 2 all'interno del kit la trovi anche in gomma nera e a mio parere è meglio.

:ciao:
giacomo

concordo, a me la n°2 in carta perdeva dopo un po', ora lo messa di gomma e tutto ok ;-)

:ciao:

mueno
15-06-09, 23:02
secondo me la 1 (che mi avanza sempre anche a me) sarà per un altro tipo di carburatore.
la 3 è sicuramente quella che và tra la pipetta del tubo benzina e il carburatore stesso e così anche la 4 va lì però tra la vite che serve a svitare il tubo della benzina e la pipetta stessa

Geggio
16-06-09, 00:49
ragazzi ma quella che va sotto la vaschetta e dentro sotto il carbuto si trovano entrambi nel kit guarnizioni carter????se non sbaglio nell'ultimo kit mi mancavano.....

volumexit
16-06-09, 05:55
Confermo tutto, per la 2, se non ricordo male alcuni carburatori ce' l'hanno in gomma, mentre alcuni in carta. La 1 e' per i carburatori delle large vecchie con carburatore SI 20-15 e 20-17.

Ciao,

Vol.

mueno
16-06-09, 11:52
ragazzi ma quella che va sotto la vaschetta e dentro sotto il carbuto si trovano entrambi nel kit guarnizioni carter????se non sbaglio nell'ultimo kit mi mancavano.....

quella che va tra carburo e vaschetta la trovi sicuramente nel kit per carter (io l'ho trovata lì)...per quanto riguarda quella sotto la vaschetta sinceramente non lo so, non l'ho mai cambiata. è importante cambiarla? qualcuno ha una immagine di questa guarnizione da postare?:mah:

Marben
16-06-09, 12:23
L'anello che va sotto al coperchietto del filtro carburante è stato messo in gomma con gli Spaco o comunque negli ultimi anni, prima era sempre in carta. Non so perchè li mettano entrambi, io preferisco sempre quello in gomma, il quale garantisce una migliore tenuta.

corridoi
16-06-09, 18:33
Mueno, non sono riuscito a trovare una foto della guarnizione che ti interessa, comunque se non hai problemi di perdite evidentemente non hai bisogno di cambiarla, ma se ti trovi a rifare il lavoro cambiala. Quando la togli la porti dal ricambista, la vendono anche singolarmente.

Tornando alle 5 guarnizioni, ho trovato una foto e ho cerchiato in giallo il punto in cui ho trovato (o almeno mi è sembrato di trovare) la numero 3. Effettivamente ci stava un amore, ricalca esattamente quella circonferenza, ma mi sembra strano perchè quel punto è già protetto dalla guarnizione grande che va tra carb e vaschetta. Che ne pensate? E' possibile che stesse lì?

Nella seconda foto, invece, si vede che la guarnizione della vite del minimo è messa con la parte più piccola verso il basso, io sulla mia vespa l'ho trovata al contrario, con la parte più grande rivolta verso il basso, e l'ho lasciata così. Come deve andare? Come ce l'ho o come in foto?

volumexit
16-06-09, 20:31
Mueno,
Nella seconda foto, invece, si vede che la guarnizione della vite del minimo è messa con la parte più piccola verso il basso, io sulla mia vespa l'ho trovata al contrario, con la parte più grande rivolta verso il basso, e l'ho lasciata così. Come deve andare? Come ce l'ho o come in foto?


Come l'hai trovata tu.

ciao,

Vol.

mueno
17-06-09, 00:50
grazie corridoi...la cambierò

per quanto riguarda la prima foto, di sicuro ci va quella nera di gomma piccola e grossa a cui si ci va ad impernare anche il prigioniero.

per quanto riguarda quella del minimo io l'ho trovata con la parte più piccola verso il basso e l'ho lasciata così, ma se mi dite con certezza che è sbagliata la giro.

grazie

:ciao:
giacomo

mueno
17-06-09, 01:18
ragazzi domanda importante! help!

nella guida di neropongo sulla revisione del carburo si vede nella foto a scatola chiusa che la gommina del minimo in effetti e come dice volumetix perchè esce dal foro assieme alla vite...ok.
ma cosa importante, a sinistra, c'è un tappettino che chiude un foro in corrispondenza con la vite sinistra del filtro aria...ehh...io quel tappetto non c'è l'ho e vedo la vite del filtro anche a scatola chiusa.
non facciamo che mi entra aria da li e si spiegano così i gorgheggiamenti del motore?
devo procurarmi questo tappetto?
grazie :ciao:

giacomo

mueno
17-06-09, 14:26
per intenderci, quella cerchiata in rosso

:ciao:

corridoi
18-06-09, 13:20
Beh, tutte le vespe che ho visto ce l'hanno, poi non so se la mancanza può portare problemi.
Comunque, non capisco perchè il coperchio abbia quel buco se va tappato per forza con quel gommino, nel senso, avrà una sua utilità se aperto?

mueno
18-06-09, 14:19
ciao giacomo,

infatti...il buco è in corrispondenza della vite sinistra del filtro dell'aria. però mi sono dato una spiegazione che magari sarà una minchiata colossale:mrgreen:: quella vite del filtro aria è l'unica della due che si sporca di grasso (almeno da me), magari è un modo per capire qualcosa dal suo livello di sudiciume senza aprire la scatola.:crazy:

noooo???

:ciao:

Struzzo
18-06-09, 15:33
Visto che stasera devo andare a prendere proprio un kit di guarnizioni per la revisione del carburatore... mi confermate che la guarnizione che vede non appena si estrare del tutto il carburatore dalla sua sede e che, tanto per intenderci, si trova al livello del foro in cui si trova la vite della carburazione non e' inclusa in tale kit ?

corridoi
18-06-09, 16:05
X Struzzo: Confermo, non è inclusa nel kit, devi prenderla a parte, se vuoi prendi anche quella che va sotto, tra scatola e motore.

X gli altri: rispondete a Mueno.

Struzzo
18-06-09, 16:24
@corridoi: quella che va sotto a cosa ? Quella cui faccio riferimento io mi sembra sia quella che sta tra carburatore e motore per cui non capisco dove possa essercenere un'altra.

corridoi
18-06-09, 17:53
Struzzo, guarda le ultime due foto che ho allegato un po' più su, per carburatore intendo solo il pezzo della prima foto, mentre nella seconda lo vedi già montato nella scatola che lo contiene.
Il kit NON include sia la guarnizione che sta tra carburatore e scatola sia la guarnizione che sta tra scatola e motore.

Struzzo
18-06-09, 18:25
Ah, ok adesso capisco.
Io non ho mai smontato la scatola in cui va inserito il carburatore per cui immagino che la guarnizione cui faccio riferimento io e' quella che si interpone tra carburatore e scatola stessa (Interna alla scatola).
Pertanto oltre a quella ce n'e' anche una che si trova sotto la scatola (Esterna quindi) ?

Consigli di sostituire entrambe o e' maggiormente importante quella interna alla scatola ?

Giangy11
18-06-09, 19:14
le guarnizioni li sono 2..una tra scatola e carburo e l'altra tra carter e scatola.
ti consiglio di cambiare anche quelle, che però vengono vendute nei kit guarnizione motore e non carburatore

corridoi
18-06-09, 19:42
Ah, ok adesso capisco.
Io non ho mai smontato la scatola in cui va inserito il carburatore per cui immagino che la guarnizione cui faccio riferimento io e' quella che si interpone tra carburatore e scatola stessa (Interna alla scatola).
Pertanto oltre a quella ce n'e' anche una che si trova sotto la scatola (Esterna quindi) ?

Consigli di sostituire entrambe o e' maggiormente importante quella interna alla scatola ?


Beh, è tenuta da una sola vite e la spesa è irrisoria, io le ho comprate singolarmente al piaggio center, costano 1 euro l'una. E poi una volta che ti trovi perdi un quarto d'ora in più e pulisci anche la scatola sia internamente che esternamente.
Non è necessario, ma se ti piace smanettare è una cosa semplice da fare e inizi a conoscere qualche altra cosa della vespa.
Se lo fai, quando la rimonti ricordati di far passare prima il tubo benz e poi la fissi. Se ti dimentichi di farlo lo capirai quando, a scatola montata, ti troverai a dover inserire il tubo e non riuscendo dovrai rismontarla, farlo passare, e poi fissarla.

Ricordo, la domanda di Mueno attende consigli di esperti.

cicerone
18-06-09, 19:51
Anche io mi ero fatto un'idea simile a quella avanzata da Mueno: magari dallo stato della vitona ci si può fare un'idea dello stato della carburazione...però poi ho notato che quel tappino di gomma è abbastanza ostico da togliere e soprattutto da rimettere...e non so quanto utile potrebbe essere.....boh??
O grandi esperti,:Ave_2:, che dite voi?

mueno
19-06-09, 01:49
in effetti non trovo altre spiegazioni...tra l'altro sto gommino al centro ricambi non l'ho trovato e giro ancora senza. mi piacerebbe capire se è davvero importante o meno.

grazie.
:ciao:

Struzzo
20-06-09, 19:34
Oggi ho rimediato le guarnizioni motore.
Ancora non ho messo mano alla vespa per (ri)smontare il carburatore ma sapreste indicarmi quali sono le 2 guarnizioni che vanno, rispettivamente sopra e sotto la scatola del carburatore ?

http://i11.ebayimg.com/04/i/06/f7/9d/ac_1_b.JPG

cicerone
20-06-09, 19:38
Ciao a tutti!
Mueno, non sono certo di darti la risposta esatta, però secondo me quel gommino serve a diciamo sigillare o chiudere la scatola filtro, che deve essere chiusa per garantire al carburatore un tot di aria e sempre quel tot, giusto? Un po' come la paratia che sta sotto il vano serbatoio, ho letto sul forum che se non la si ha, le turbolenze che entrano dal foro sotto il nasello possono disturbare la carburazione....
Lascio ogni commento e suggerimento ai veri esperti, però secondo me, visto che il gommino ci vuole, ha una sua funzione, per cui ti conviene cercare di trovarlo...
Questa è la mia opinione...
:ciao::ciao:

corridoi
20-06-09, 19:54
Allora struzzo, ci sono tutte quelle che ti servono, man mano che smonterai carb e scatola ti accorgerai di quali ti servono. comunque, in linea di massima, la 1 dovrebbe andare tra scatola e motore, la due tra carb e scatola e la tre nel pezzo dove sta il galleggiante, anche se esce già dal kit delle guarnizioni del carburatore.
Ti ripeto, man mano che lo smonti le confronti ed avrai conferma di quanto detto.

Struzzo
21-06-09, 00:26
Allora struzzo, ci sono tutte quelle che ti servono, man mano che smonterai carb e scatola ti accorgerai di quali ti servono. comunque, in linea di massima, la 1 dovrebbe andare tra scatola e motore, la due tra carb e scatola e la tre nel pezzo dove sta il galleggiante, anche se esce già dal kit delle guarnizioni del carburatore.
Ti ripeto, man mano che lo smonti le confronti ed avrai conferma di quanto detto.
Benone.
La 3 i sembrava infatti quella che si trova "al di sopra" del galleggiante ma credevo fosse solamente una mia impressione visto che si tratta, appunto, del kit guarnizioni motore.
Che c'azzecca, quindi, questa guarnizione non ho ben capito.
Cmq. meglio cosi'.
Domattina smonto.
E poi vi faccio sapere.
Nella speranza di riuscire a rimontare senza far danni.
Le guarnizioni possono essere messe cosi' come sono oppure e' meglio oliarle o "trattarle" in qualche modo prima di montarle ?

mueno
21-06-09, 02:35
ho rimediato con un gommino di accomodo...lunedì cerco l'originale

:ciao:

tommyet3
21-06-09, 10:08
Oggi ho rimediato le guarnizioni motore.
Ancora non ho messo mano alla vespa per (ri)smontare il carburatore ma sapreste indicarmi quali sono le 2 guarnizioni che vanno, rispettivamente sopra e sotto la scatola del carburatore ?

http://i11.ebayimg.com/04/i/06/f7/9d/ac_1_b.JPG

ATTENZIONE!!!

Quando acquistate il kit guarnizioni blocco motore, chiedete se con mix o senza mix.
Le guarnizioni di base carburatore e vaschetta sono diverse!!!

Struzzo
21-06-09, 14:03
Vero, sono leggermente diverse ma almeno quella alla base del carburatore (Tra carburatore e vaschetta) e' comunque "adatta" visto che corrisponde nei 3 buchi principali.

mueno
23-06-09, 13:35
Salve,
ho appena revisionato il mio SI 24/24 del P200E '82 tutto originale. Ho utilizzato il kit di guarnizioni dell'orto, sostituendole così come le trovavo in fase di smontaggio (oltre a quella tra carb e vaschetta e quella tra vaschetta e motore, non incluse ed acquistate a parte). Ora mi sono avanzate le seguenti, penso servano per altre versioni del SI, ma ho il dubbio che qualcuna andasse utilizzata e non l'ho fatto. Le ho ordinate in foto, vi sarei grato se me ne spiegaste la destinazione. L'unica che penso di aver individuato è la numero 5, penso vada dove agisce l'asta dell'acceleratore ma non sono riuscito a togliere la vecchia, forse dovevo fare semplicemente più forza?

Illuminatemi

qualcuno può spiegarmi meglio dove va la n° 5? mi avanza sempre e non l'ho cambiata mai, sinceramente non so neanche se il carburatore al momento la porta dato che non l'ho mai vista montata.

magari una fotina o uno schemino con una freccia sarebbe molto assaissimo graditissimo. :shock::mrgreen:


:ciao:
giacomo

mueno
23-06-09, 13:39
la ri-allego, per non tornare alla pagina precedente :lol:


:ciao:

corridoi
23-06-09, 18:08
Mueno, guarda che dalle prime risposte sembra risolta la questione della numero 5, dovrebbe essere quella che va dove opera l'asticella dell'acceleratore. Sicuro che non hai sbagliato numero?

Piuttosto sono curioso di avere una risposta definitiva sulla questione del tappino di gomma da te proposta, fin ora abbiamo ricevuto solo supposizioni verosimili, ma nessuno ha saputo dare una risposta certa.

mueno
24-06-09, 01:16
:ciao:no non ho sbagliato numero e solo che ho capito la posizione ma non ho presente precisamente come va messa perchè non l'ho mai avuta e quindi non so come posizionarla.

per il tappetto aspettiamo risposte

mueno
24-06-09, 01:19
... vero avanzano sempre.
c.que:

n° 2: il suo posto è sotto il coperchio esterno centrale del blocco vaschetta -galleggiante (foto7)

n°5 : sotto il 'tira-farfalla' dove si aggancia il filo accelerazione(foto15)


ciao

infatti si parla di tira farfalla che non capisco bene cosa sia anche perchè la foto allegata è troppo piccola.

è forse il gancetto a cui va inserito l'asticella della ghigliottina? o è una parte del carburatore?

cicerone
24-06-09, 06:55
Ciao a tutti!
Allora la numero 5 è quella che va messa in quella specie di fessura o taglio da cui esce l'astina ricurva che si aggangia al braccetto mobile del miscelatore..se osservi il carburatore, vedrai che l'astina ricurva (tipo una L o un uncino) che esce sul davanti del carburatore (diciamo in direzione del manubrio della vespa) e comada l'apertura della farfalla, fuoriesce dal corpo carburatore attraverso un piccolo foro e che su questo foro c'è una specie di taglio o fessura. Bene, svita le due viti che tengono il coperchio da cui esce l'asta ricurva (occhio che dentro c'è una molla (di grosse dimensioni cmq) che potrebbe uscire di scatto. Togliendo il coperchietto viene via l'uncino, il coperchio stesso, una molla e una specie di paratia di colore marrone-nero. Poi fai uscire l'uncino dal suo alloggiamento e quindi inserisci la numero 5 nella fessura sul coperchietto. Poi rimonti il tutto come lo hai trovato.
....spero di essere stato chiaro...
:ciao::ciao:

mueno
24-06-09, 10:14
Ciao a tutti!
Allora la numero 5 è quella che va messa in quella specie di fessura o taglio da cui esce l'astina ricurva che si aggangia al braccetto mobile del miscelatore..se osservi il carburatore, vedrai che l'astina ricurva (tipo una L o un uncino) che esce sul davanti del carburatore (diciamo in direzione del manubrio della vespa) e comada l'apertura della farfalla, fuoriesce dal corpo carburatore attraverso un piccolo foro e che su questo foro c'è una specie di taglio o fessura. Bene, svita le due viti che tengono il coperchio da cui esce l'asta ricurva (occhio che dentro c'è una molla (di grosse dimensioni cmq) che potrebbe uscire di scatto. Togliendo il coperchietto viene via l'uncino, il coperchio stesso, una molla e una specie di paratia di colore marrone-nero. Poi fai uscire l'uncino dal suo alloggiamento e quindi inserisci la numero 5 nella fessura sul coperchietto. Poi rimonti il tutto come lo hai trovato.
....spero di essere stato chiaro...
:ciao::ciao:

insomma!?!?!....:risata::risata::risata:

scherzo giacomo, grazie

ciao :ciao:

giggino
25-06-09, 22:13
Salve.
Riguardo al quesito sul "tappino di gomma", ricordo che un tappino del genere esisteva anche sul filtro in plastica delle "special". Ora non chiedetemi da chi l'ho sentita, ma a suo tempo qualcuno mi disse che andava "tolta" su percorsi di montagna per questioni di "pressione atmosferica" legate all'altitudine, tali da diminuire ulteriormente le prestazioni del motore. Quanto fosse vera questa cosa non saprei dirlo, pero se c'entrasse qualcosa, si spiegherebbe l'utilita' del "gommino " in questione.
Ciao

fp56
08-01-15, 19:54
Sul libretto di uso e manutenzione della mia Rally c'è scritto che in caso di lunga inattività si può versare una certa quantità d'olio nel motore attraverso quel buco previo svitamento della vite cilindrica sottostante, che fissa assieme ad un'altra vite di tipo normale il filtro dell'aria al carburatore, senza dover aprire la scatola nera. L'olio attraverso il carburatore va nella camera di manovella e muovendo il pistone lubrifica anche il cilindro, diversamente che immettendo l'olio dal buco della candela e che andrebbe fuori per il collettore di scarico senza raggiungere bene la camera di manovella per via delle fasce elastiche.
Meglio tardi che mai :-)
Ciao