Visualizza Versione Completa : Smorchiamento e revisione motore Px150my
Ciao ragazzi, buongiorno a tutti!
Volevo comunicarvi l'importante decisione che ho preso..Visto che ho notato che la mia px è decisamente sporcacciona e mi pare che trasudi in modo piuttosto marcato nella zona sopra la pedivella d'avviamento, ho finalmente deciso di tirare giù il motore per ripulire per bene il tutto e poi:
-revisionare carburatore e scatola filtro (tra l'altro devo anche rifilettare una delle viti che tengono il filtro aria, quella più davanti);
-sostituire la guarnizione tra i carter e quella del selettore (credo sia un pelo smangiata e per questo mi imbratta tutto);
-controllare lo stato di pistone e fasce e sostituire la guarnizione del cilindro.
Inoltre ne approfitterò per sostituire entrambi gli ammortizzatori (con dei Carbone regolabili), sostituire il disco del freno e le pastiglie (a causa di un meccanico balordo mi si è scalinato perchè non avevo le pastiglie giuste...:rabbia:) e cambiare i cerchioni (visto che quello anteriore è un po' storto e a quello posteriore si è tranciato via un prigioniero)..
A tutto questo aggiungo anche sostituzione di trasmissioni flessibili e relative guaine.
Insomma una revisione generale.
Io non sono un esperto e quindi mi lancio in quest'impresa con un po' di timore...vi porrò molte domande, magari stupide e sono certo che necessiterò del vostro preziosissimo aiuto:Ave_2:. Però è una cosa che voglio fare per imparare a riparami la vespa da me, senza ricorrere ai meccanici sanguisuga:mrgreen:. In ogni caso non comincio prima di mercoledì, e sarà una cosa non brevissima visto che potrò lavorarci solo la sera...posterò tutto lo stato dei lavori con le foto e spero che vorrete darmi i vostri consigli!
Anzi, una domanda ve la pongo già subito: tirare giù il motore dal telaio...è meglio sganciare i cavi dal selettore oppure staccare il selettore completo dal carter? e poi, come posso pulire il selettore da tutto il grasso vecchio per poi poterlo ingrassare come si deve? Infine, per ripulire il monoblocco esternamente dalla morchia, l'idropulitrice va bene?
:ciao::ciao:Giacomo
Bene Cicerone, vedrai che farti il lavoro da te ti porterà immense soddisfazioni!
Se devi cambiare comunque i cavi, ti consiglio di staccarli dal selettore. Anche perchè se lo lasci attaccato alle trasmissioni non riesci a pulirlo bene.
Per pulire i carter NON usare l'idropulitrice, altrimenti sarai costretto ad aprire il blocco immediatamente per togliere l'acqua che inevitabilmente ci finirà dentro.
Per pulire:
a blocco smontato, usa una spatolina per togliere il grosso della morchia, poi metti il motore in un contenitore abbastanza grande da poterlo contenere e ruotare, nel quale ci verserai un po' di gasolio (circa 3 dita), magari mischiato con un po' di benzina.
Con un pennello al quale avrai tagliato metà della lunghezza delle setole (per irrigidirle), con il gasolio cominci a spazzolare. Vedrai che con olio di gomito verrà abbastanza pulito.
Per pulirlo bene poi ci vorrebbe un passaggio in acqua calda con spazzolino e sgrassatore, ma se non vuoi aprire il motore te lo sconsiglio, tienilo lontano dall'acqua.
Il selettore lo pulisci immergendolo nella benzina e pulendolo con lo spazzolino. Una soffiata con il compressore e sei a posto.
Visto che cambi i cerchioni io farei una spesa intelligente e li metterei tubeless. Costano di più ma i pneumatici tubeless sono mooolto più sicuri, te lo dice uno che ha forato la ruota davanti ai 70 all'ora: in meno di mezzo secondo ero sul cerchio. Non so come mai non mi sono ribaltato
Ciao ragazzi! Allora ecco le mie mosse preliminari.:mrgreen:
Oggi ho acquistato i ricambi necessari...e cioè:
-2 cerchioni CIF (lo so che i tubeless sono molto più sicuri, però purtroppo sono costretto a fare le cose un po' in economia....in ogni caso tengo sempre d'occhio lo stato dei cerchi, delle camere e dei battistrada, però purtroppo i cerchi tubeless non etravano nel budget nemmeno per traverso..mentre quelli tradizionali li ho pagati 32 euri la coppia..chiedo venia per la tirchieria, ma ero obbligato:azz:);
-2 ammortizzatori tradizionali Carbone (son andato a Vaglierano d'Asti stamattina a prenderli apposta: ottimo prezzo -57 la coppia: volevo i regolabili, ma anche qui, pecunia imponet....);
-serie guarnizioni carburo;
-serie gommini e guarnizioni scatola filtro;
-guarnizione tra serbatoio e carrozzeria;
-disco anteriore;
-pastiglie;
-trasmissioni flessibili (frizione, acceleratore, e i 2 del cambio - quello del freno post è quasi nuovo);
-estrattore volano;
-serie guarnizioni motore;
Mi pare sia tutto...poi domani se riesco tiro giù il blocco motore e provvedo ad una prima pulitura:mrgreen:..devo essere sincero, sono ansioso di cominciare, anche se so che, per cause di forza maggiore (la tesi universitaria) dovrò procedere a piccolissimi passi e a rilento...però sono mooooolto contento!
E già che ci sono pongo un paio di domande in via preliminare...
1) Se tolgo i fili dal selettore, per rimetterli al momento di rimontare, è cosa difficile?come si procede?
2) Come posso eventualmente pulire il pistone da incrostazioni?
3) Se dovessi ingrassare il cuscinetto del piede di biella, che grasso posso usare? Oppure devo sostituire il cuscinetto? La vespa ha 21600 km...
Grazie a tutti!
Posterò le foto del lavoro volta per volta!
:ciao::ciao:Giacomo
I fili del selettore sono semplici da sostituire: togli il coperchio del manubrio e ti renderai conto come fare. Passali prima dal manubrio.
Per pulire il pistone stai attento: per il mantello straccio con benzina ed olio di gomito.
Il cuscinetto del piede di biella (gabbietta dello spinotto del pistone) non si ingrassa. Verifica che non abbia gioco la biella anche in basso, sulla testa di biella. Se c'è gioco verticale sul piede, cambia la gabbietta, se c'è gioco sulla testa devi aprire il motore e revisionare l'albero.
Buon lavoro.
Grazie mille!!:-)
Ho ancora una domanda preliminare...poi stasera mi metterò a tirare giù il monoblocco...Per smontare il selettore dal blocco motore, visto che devo cambiare la guarnizione, come devo procedere? Se stacco i cavetti mi basta allentare i due dadi che lo serrano e viene via?
si ma prima togli l'olio che se no ti vien fuori tutto o quasi da lì..
per lavare i carter puoi usare la pistola a spruzzo del compressore, io ci metto dentro un mix al 50% fra diluente al nitro e acetone, la morchia sparisce e i carter scintillano come appena usciti dalla fabbrica senza dover grattare tanto..
Ciao a tutti!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Allora, eccomi di ritorno dalle prime operazioni di smontaggio!!!!
Sono strafelice!
Allora dopo cena sono sceso nel super attrezzato garage del babbo della mia fanciulla e mi sono messo solo soletto a smontare il px! (ho anche fatto le foto, ma ora ho la macchina foto scarica, le posto domattina).
Dunque, per prima cosa ho tolto le chiappe della vespa, poi la batteria, e la ruota di scorta.
Poi ho tolto l'olio cambio e nel mentre che scolava bene bene, ho staccato dal carburo il filtro, il tubo olio, quello della benzina, il cavo gas e lo starter.
Dopo ho smontato la sella, il gruppo serbatoio, il copri ventola, tolto la centralina e staccati i collegamenti elettrici....
....e alla fine ho impugnato il mio fido estrattore volano appena acquistato e uno e due e tre...tac via il volano, ecco lo statore! NOn vi dico quanto sono stato contento! E' la prima volta in vita mia che lo vedo dal vivo!!:risata1:
Naturalmente ho provveduto a imbustare ed etichettare tutta la viteria e la bulloneria, una busta per ciascuna parte smontata (carburatore, sella, serbatoio, tappi olio, gruppo volano ecc...), e su ogni busta mi sono segnato cosa c'è dentro. Che dite, vado bene?
Domani via cavi cambio e freno e poi alè, giù il blocco!
Adesso una domanda....ho visto il mio stupendo statore...ed ho notato che la sua posizione non coincide con la tacca IT come dovrebbe essere nei px 125-150, ma è un pelo spostato verso la tacca A (quella dei 200): non molto, diciamo che la tacca dello statore è idealmente parallela alla tacca IT del carter (così: || con i bordi che si toccano) e non sovrapposte in corrispondenza....che ne dite? visto che devo smontare, lascio poi così o riporto a IT come da manuale?
Perchè il dubbio che ho è che non so bene cosa ho nel motore, cioè voglio dire che non so con sicurezza se il mio è un 150 originale o è leggermente di più...cmq quando controllo il pistone lo vedrò!
Grazie a tutti e scusate la lunghezza!
Buona notte!
Giacomo
:ciao::ciao:
Ciao a tutti!!
Ecco le prime immagini dello smontaggio!
Avete l'onore:sbonk: di vedermi all'opera, intento a smontare la batteria e la ruota di scorta....Poi potete vedere tutti i pezzi di ricambio schierati sul bancone, assieme al mio fido portatile (si intravvede che ho aperto il file della guida allo smontaggio in tedesco che ho scaricato da Vr). Poi la foto senza serbatoio e quella senza volano, dove si vede il fantastico statore!
Che ne dite?
Ecco le altre foto!
Nella prima vedete, come tentavo di spiegare ieri sera, la posizione del mio statore (ma non dovrebbero coincidere la tacca sul carter e quella it dello statore????:mah:). Poi il serbatoio smontato che si svuota, ancora l'ammasso dei ricambi e la cartellina dove ho messo le buste in cui metto, suddividendolo e numerandolo, tutto ciò che smonto, un primo piano dell'indicatore benzina, senza galleggiante che ho trovato bucato...ma con poca benza dentro...lo si vede bene dalle altre due foto ed infine un primo piano del manubrio aperto e smontato in previsione del cambio di cavi...
PEr ora è tutto...aspetto i vostri commenti! Stasera stacco le trasmissioni e tiro giù il motore!
Ps: per tirarlo giù è meglio togliere prima l'ammo posteriore oppure togliere il perno di oscillazione?
Grazie a tutti!:Ave_2:
:ciao::ciao:Giacomo
Ps: per tirarlo giù è meglio togliere prima l'ammo posteriore oppure togliere il perno di oscillazione?
Grazie a tutti!:Ave_2:
:ciao::ciao:Giacomo
ottimo lavoro, cmq prima l'ammo post e poi il perno centrale (ricordati di staccare i cavi del cambio).
:ciao:
Grazie mille Nesy!!
E della posizione dello statore che ne pensate??
cicerone ma scusa una cosa, ma fai il benzinaio?
QUOTE=cicerone;254419]Perchè il benzinaio???[/QUOTE]
cè una vesoa uguale in zona da me dove lavoro, ed è di un benzinaio
Capito!
No guarda, mi spiace, ma allora non sono io....io sono ancora studente all'università...faccio lettere antiche, greco e latino e se tutto fila liscio a novembre dovrei laurearmi:roll: (speriamo!)
:ciao::ciao:
Eccomi di ritorno!!!
Allora, finalmente il blocco è giùùùùùù!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1 :
Con un po' di fatica (è la prima volta che lo faccio) me lo sono tirato giù tutto da solo!!
Ecco le foto!
PS...alla fine ho controllato i cavetti del preselettore e mi sembrano ottimi, per cui non li cambierò e non li staccherò, ma cercherò di immegere il preselettore in un secchiello pieno di benzina, lasciandolo magari in ammollo per un po', così si pulisce bene....lo so che non è del tutto ortodosso, però ho un po' di timore a dover poi regolare di nuovo i cavetti:oops:
:ciao::ciao: buona serata a tutti, Giacomo
buon lavoro!!!continua cosi...inconsapevolmente stai creando un'ottima guida!!!:applauso:
:ciao:
Grande Cicerone! Sei uno che ha voglia di fare e stai riuscendo benissimo.
Lo statore lo lascerei così.
Buon lavoro!
Grazie mille!!! MI fate arrossire:oops:!!
Allora adesso vi aggiorno dei lavoretti che ho fatto stamani....volevo lavorare alla tesi, lo giuro, ma poi sono uscito un momento per cercare due ricambi....quel momento sono diventati due momenti, tre....insomma sono stato fuori casa fino alle 10 poi sono arrivato a casa, sono sceso in garage a posare i pezzi...mi sono detto, beh dai almeno il dado del tamburo....fatto....poi beh dai almeno le ganasce...fatto....e dai e dai e dai alla fine ho smontato tutto il gruppo tamburo-freno post, lavato con la benzina il prelesettore e rimontato al suo posto per evitare che quando laverò il motore (domani penso) cada della morchia dentro al selettore, poi ho tolto le chiusure dei cofani e tolto la paratia in plastica per veder le guaine, smontato il motorino d'avviamento, la plastica copri testa, lo statore...insomma ho lavorato fino alle 14:mrgreen::mrgreen:
Ecco le foto!
ps.....oggi sono andato in un PiaggioC e ho chiesto un galleggiante nuovo...mi hanno detto che vendono solo tutto lo strumento e che costa 37 euro...lo trovo solo il galleggiante?
pps....sempre al PiaggioC ho chiesto se avevano un kit o qualcosa per cavi e guaine....risposta "No, vendiamo tutto separatamente....cmq se le prendi tutte sono più o meno 80 euro:orrore::orrore::orrore::orrore:....
Poi per fortuna c'è Cima a Torino....vende il kit completo di cavi e guaine già tagliate alla lunghezza giusta a seconda del modello di vespa....prezzo 12 euro:orrore::risata1:....A voi i commenti!!
Ciao!
Mentre stasera sono impossibilitato a scendere nella mia Officina Piaggio personale (ps...ormai in casa mi chiamano "Meccanico Piaggio") causa tremendo mal di schiena...oggi, tra una pagina di tesi e l'altra mi sono sorbito anche il trasporto di 13 casse di piastrelle dal piano terra al secondo piano ..... stavo meditando due modifiche da apportare al bolide...e vorrei il vostro parere!
Prima modifica....lo sfiato del motore ovviamente "sfiata" e dopo un po' credo che sia lui il responsabile dell'immorchiamento del coperchio frizione e della parte più posteriore dei carter, giusto? Ebbene, pensavo: se lo modificassi sostituendo il cappellino con un attacco e un tubicino che arrivi sin quasi a terra, farei una cosa sensata? riuscirei ad eliminare almeno un po' i morchiosi vapori del motore?
Seconda modifica.....siccoome a causa di quel maledetto motorino d'avviamento non riesco mai a regolare bene la virte dell'aria, volevo toglierlo definitivamente....però mi rimane il foro del pignone...per tapparlo come potrei fare? Mi fabbrico un disco di metallo oppure posso farmi una specie di disco di teflon (va bene come materiale?) e poi avvitarlo ai prigionieri che reggevano il motorino?
Ciao ciao Buona serata a tutti!
Giacomo
Prima modifica....lo sfiato del motore ovviamente "sfiata" e dopo un po' credo che sia lui il responsabile dell'immorchiamento del coperchio frizione e della parte più posteriore dei carter, giusto? Ebbene, pensavo: se lo modificassi sostituendo il cappellino con un attacco e un tubicino che arrivi sin quasi a terra, farei una cosa sensata? riuscirei ad eliminare almeno un po' i morchiosi vapori del motore?
Calabrone l'ha fatto. Ottima idea, avevo in preventivo di farlo anch'io.
Ottimo! Grazie! Tu sai in che modo Calabrone ha fissato il tubicino e dove lo ha fatto passare per scendere a terra?
E per tappare il foro del motorino d'avviamento che voglio eliminare in modo definitivo, tanto io spedivello sempre, qualcuno ha qualche consiglio, parere, critica, ecc? Tutto è bene accetto, specie se viene da voi!;-)
Scende a terra passando dietro al monoblocco. Non so come l'abbia fissato, sarebbe da chiederlo a lui, comunque non credo sia difficile inventarsi qualcosa, tipo degli occhielli in fil di ferro che fissano il tubo ed a propria volta fissati ai prigionieri di chiusura del carter.
Per tappare il buco dell'avviamento sulla chiocciola, l'ideale credo sarebbe farsi un piattello in plastica al tornio, oppure trovare un tappo a misura. Non ci ho mai pensato...
Scusatemi leggo solo ora e provvedo:oops::mavieni: Considera il motore vespa quello che si sporca piu facilmente e che otterrai poca cosa ...intubando lo sfiato.Prima cosa dovrai eliminare il cappellotto e dopo praticare in foro verticale,mi sembra da 4mm non ricordo bene,sul perno dove andrai ad inserire un apposito tubicino...attento alle strozzature.Per il carburo ho risolto montando una rotellina di plastica durra alla quale ho fatto un accenno di esagonalita' e poi l'ho inserita a pressione sul bulloncino della regolazione.Fatta la regolazione di base,ho messo un po di vernice bianca come riferimento.Buon lavoro;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Ottimo! Grazie! Tu sai in che modo Calabrone ha fissato il tubicino e dove lo ha fatto passare per scendere a terra?
E per tappare il foro del motorino d'avviamento che voglio eliminare in modo definitivo, tanto io spedivello sempre, qualcuno ha qualche consiglio, parere, critica, ecc? Tutto è bene accetto, specie se viene da voi!;-)
per il buco del motorino di avviamento, io mi sono fatto fare un lamierino, con due boccole che avviti al carter....avevo il buco del motorino d'avviamento nel mio pk!
Se è un problema enorme fartelo fare, e se non sai dove sbattere la testa, prendi il diametro del buco (forse è come il mio ma meglio controllare) e l'interasse dei fori dove andrebbe fissata questa piastra, che te lo faccio fare io! quando ti servirà contattami via pm, dovremmo essere anche vicini te lo do a mano!
:banana:Ciao a tutti!! Buona sera!!
Grazie per i consigli, Calabrone (io pensavo di far passare il tubicino attraverso l'occhiello in cui si inseriva il bullone che regge da sotto il motorino, e poi farlo scendere verso terra), e grazie anche a Paki per l'offerta di aiuto...però il fatto è che non avendo io un garage adeguato i lavori "pesantI" li posso fare grazie all'ospitalità del babbo della mia fidanzata, che gentilmente mi permette di smanettare nel suo fornitissimo garage...però in valle d'aosta:mrgreen:
Allora, ecco le foto di questa sera....finalmente ho smorchiato e ripulito per bene il blocco!!!:risata1::risata1:Gli ho fatto 3 bagni, 2 di gasolio e benzina e uno di sola benzina per sgrassare il tutto...mi sono mezzo intossicato, ho rischiato di accecarmi perchè mi è saltata della bezina quasi negli occhi (benedetti occhiali!!)....il risultato lo vedete qui sotto e a me pare bellissimo!!!:banana:Che dite del prima-dopo? Nelle foto potrete anche ammirare lo stato pietoso del sottoscritto al termine dell'operazione, molto irritato con chi a tradimento lo ha immortalato:mrgreen:
Poi, come potete veder dalle foto ho proceduto allo smontaggio della scatola del carburatore e del miscelatore che ora sto lasciando riposare nella benzina e che domani pulirò per bene....Intanto oggi dopo pranzo, mentre aspettavo una mail da parte della mia relatrice di tesi, mi sono dilettato a levare lo pneumatico dal cerchione posteriore: l'ho sgonfiato, poi ho messo la ruota nella morsa e la ho usata tipo montagomme dei gommisti....mezzo cerchio è saltato fuori senza problemi, ma l'altro mezzo.....ho dovuto salirci sopra (83 kg) e dargli di svitol perchè non ne voleva sapere di uscire, causa ruggine:testate:....cmq alla fine ce l'ho fatta, domani posto le foto del cerchione incriminato!
E ora un paio di domandine...1) quanti bulloni hanno i carter? 11 vero? 10 lato volano e 1 lato frizione giusto? 2) una volta tolti tutti, nella buona ipotesi che i carter non facciano i capricci, aprendo non dovrebbe cadere nulla vero????????:mah: 3) Visto che vorrei controllare il pistone, meglio togliere prima il cilindro o prima aprire i carter?
Credo che per stasera sia tutto! A voi le sentenze!;-)
Un saluto a tutti voi,
:ciao:Giacomo
cmq te per tranquillità prendi il diametro del foro dove si infilav a il motorino d'avviamento e lìinterasse dei buchi o bulloni, dove si "attaccava" il motorino stesso al carter, che cmq ti serviranno se vuoi fare un tappo per chiudere il foro....continua così che sei nella buona strada!
Grazie mille Paki, seguirò il tuo consiglio!!:Ave_2:
Ehm ehm....c'è nessuno che voglia rispondere alle mie domande?Volevo iniziare l'apertura carter....
1)Quanti bulloni chiudono i carter? 11 vero (10 lato volano e 1 lato frizione) giusto?
2)Supponendo che Murphy non ci metta lo zampino e i carter si aprano con facilità, quando li apro non dovrebbe saltare fuori nulla vero?????
3)Visto che devo controllare anche il pistone, è meglio prima togliere testa e cilindro o aprire prima i carter?
Grazie a tutti!!:Ave_2:
:ciao:
1) Per controllare il pistone non è necessario aprire i carter, basta sfilare il cilindro;
2) Non puoi aprire i carter se prima non sfili il cilindro;
3) Non puoi aprire i carter se prima non smonti la frizione;
4) Perchè vuoi aprire i carter?
Personalmente non mi ricordo il numero di prigionieri che tengono i carter, comunque basta che li togli tutti, non ce ne sono di nascosti.
Quando apri la frizione dovrebbe cadere il rallino di ottone, occhio a non perderlo.
Se separi i carter e la gabbietta a rulli dell'albero motore si apre rimanendo a metà sull'albero, potrebbero caderti i rullini. Occhio a non perderli.
Comunque non c'è nulla che sia sotto la tensione di una molla che potrebbe saltare quando apri i carter, però si quando smonti i pezzi: mezzaluna avviamento, parastrappi eccetera.
Ciao GustaV!
Dunque, volevo aprire i carter per sostituire la guarnizione tra i due semicarter, che è smangiata.....
Allora ri-domando: 1)la frizione si leva svitando il dado che la fissa giusto?
2) i rullini sono 21 se non erro vero?
3)non intendo smontare le viscere dei carter, solo aprirli per sostituire la guarnizione....
e da che parte è meglio che operi?tenendo il blocco in piedi o appoggiandolo su un lato? lato volano o lato frizione?
Grazie
Ciao GustaV!
Dunque, volevo aprire i carter per sostituire la guarnizione tra i due semicarter, che è smangiata.....
Allora ri-domando: 1)la frizione si leva svitando il dado che la fissa giusto?
2) i rullini sono 21 se non erro vero?
3)non intendo smontare le viscere dei carter, solo aprirli per sostituire la guarnizione....
e da che parte è meglio che operi?tenendo il blocco in piedi o appoggiandolo su un lato? lato volano o lato frizione?
Grazie
Chi lo picchia per primo?:azz::rabbia::rabbia::rabbia::orrore::orrore ::orrore::orrore::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Perchè? (è la prima volta che mi cimento con uno smontaggio:oops:)
La motivazione dei neofiti e' da sempre una ns politica e lungi da me lo scoraggiarti,ma aprire un motore per sostituire la guarnizione fra i carter non s'era mai sentita.Secondo te e' rotta anche all'interno?Mah...non credo proprio.
Io sono dell'idea che se apri i carter non si possa non intervenire: almeno i cuscinetti di banco devono essere sostituiti, come anche i paraoli. La sepazione può essere traumatica per questi componenti.
Ma perde olio? Se non perde olio perchè smontare?
I tuoi carter credo che abbiano la frizione nuova ad 8 molle fissata con un semplice dado autobloccante. Se non è così ed hai il dado a castello ti serve l'adattatore per poterlo svitare. Meglio bloccare la frizione con un bloccafrizione o qualcosa facentefunzione.
Una volta fuori il dado, se hai fortuna la frizione esce tirandola con le mani, altrimenti serve un estrattore.
Mi raccomando: se apri il carter smonta il pistone dalla biella che sennò rischi di rovinarlo.
Occhio Cicerone che fare danni è un lampo.
Io quoto zio Calabrone: apri i carter solo se necessario. Quanti km ha quel motore?
Il fatto è che ho come l'impressione che sia montata male...mi spiego: più o meno all'altezza della scatola del carburatore, dalla fessura trai carter, esce un occhiello in carta della guarnizione...e non riesco a capire il perchè?...può dipendere dal fatto che la guarnizione è adatta anche ad altri motori?
La guarnizione non è precisamente come i carter, ma è leggermente più abbondante. Se sborda è normale.
Se non perdi olio ti consiglio di non aprire i carter.
Un pelino...è sempre tutto maledettamente unto...
In ogni caso, onestamente io mi attengo scrupolosamente ai vostri consigli:Ave_2::-) ...come hai detto tu sono un neofita e, per quanto mi piacerebbe da matti smontare un motore della vespa anche per controllare che sia tutto in ordine (visto che l'ho presa di seconda mano qualche anno fa), se a parer vostro non è il caso, mi astengo....
Però ti chiedo siceramente...nel caso decidessi ci revisionarlo e dunque di sostituire cusinetti di banco e paraoli, è una cosa difficile che un neofita non deve arrischiarsi a fare?
Per GustaV: i motore va verso i 23000km
Grazie mille
:ciao:
Per quanto tu lo possa mantenere pulito,il motore vespa,si sposrca sempre.Per lo smontaggio ne parleremo a tempo debito,23000 km non sono una soglia critica,intanto segui i forum dedicati e ti farai una...cultura dedicata in modo che quando parleremo,almeno,saprai di cosa stiamo discutendo.:mrgreen::mavieni::ciao:
Black Baron
20-06-09, 10:01
cicerone leggo solo ora il post, complimenti per il lavoro che hai svolto sino ad ora, forse come gia' consigliato se non serve, non toccare quello che funziona bene, ho anchio in px 10my e ti assicuro che il motore si sporca velocemente, per la mia piccola esperienza ti consiglio di smontare solo il g.t. pulire il pistone e camera della testata dalle incrostazioni ed eventualmente sostituire le fasce elastiche, ed eventuale gabbietta a rullini posta sulla biella, gurnizioni nuove su tutto il corpo carburatore.
tienici aggiornati buon lavoro e buono studio
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!
E scusate la smania da neofita.....:oops: Sapete, io ho sempre avuto la passione per la meccanica..quando ho preso la patente mi sono comprato (con l'aiuto di mio padre:mrgreen:) una 850 sport coupè gialla...stupenda....solo che...dannazione, ci han fregato sul motore, che aveva un botto mostruoso di km (sapientemente camuffati...) quindi abbiamo dovuto mandarlo a rettificare e rifare parecchie cosette.....insomma, mi sono appasionato alla meccanica, anche se studio latino e greco....E così ora volevo controllare per bene la mia vespa....cmq ho deciso di lasciare stare per ora...avete ragione voi, meglio non stuzzicare la vespa che funzia!
Quindi ho ridimensionato i miei progetti...
Per ora ho tirato giù cilindro e pistone, li pulirò per bene, cambierò le fasce, pulirò carburo....poi vedrò quando arrivo a 50000 km o giù di lì!
Per la leggera perdita d'olio il babbo della mia ragazza mi ha appena suggerito di mettere un filo di pasta pic (o pick o pik non so come si scrive) lungo le giunzioni dei carter, così per sicurezza...vedrò!
Poi sostituirò gli ammo (ho preso i Carbone.....bellissimi, sono andato a Vaglierano d'Asti apposta), le pastiglie, il disco freno, i cerchioni e tutte le guaine....qualche gommino qua ò e là, qualche guarnizione e via!
Spero di mostrarvi il tutto passo passo con l'aiuto della macchina fotografica!
Intanto volevo ringraziare pubblicamente GustaV e Calabrone, grazie ai cui ottimi consigli e pareri, ho raffreddato la foga del neofita smontatore di vespe, evitando di andare incontro a guai terrificanti!! Grazie infinite davvero!!:Ave_2:
Ora vi mostro alcune foto del mio pistone bruttino lo so....e vi chiedo: sapreste dirmi come si controlla che cilindrata è? io ho il px 150 ma il mecca che me lo ha venduto, mi pare mi avesse detto che il vecchio proprietario gli avesse incrementato un pelo la cilindrata...Ora ho tirato giù il pistone....dentro si legge la sigla ASSo-WERKE e il numero 2424...che ne dite?
Ciao a tutti!!e davvero, grazie ancora!
Quello non è un pistone originale. Ad occhio credo che sia un DR Olimpia, 177 cm3.
23.000 km non sono molti. Una revisione completa, se si ha un minimo di manualità, attrezzi, spirito critico e l'umiltà di chiedere se non si sa, è alla portata di tutti.
Comunque non credo che il tuo motore abbia bisogno.
Io farei così: smonta il gruppo termico (direi che lo hai già fatto). Verifica che la biella non abbia gioco verticale (un minimo di gioco trasversale lo deve avere).
Controlla che non ci sia gioco verticale anche sullo spinotto del pistone.
Se è tutto ok, cambia la guarnizione della base del cilindro, monta cilindro, cambiando le fasce del pistone. Chiudi la testa con dinamometrica.
Ti ringrazio per i ringraziamenti, i consigli fa piacere riceverli ma anche darli, siamo tra appassionati e si parla di cose che ci interessano.
Complimenti e buon lavoro :ciao:
Grazie mille!
Dunque, onestamente non ho la più pallida idea di quello che ho sotto la vespa....sul pistone c'è scritto asso-werke e il numero 2424...nient'altro....per sapere la cilindrata devo fare rxrx3,14xh vero?
Ancora una domanda...scusate!
Ma se volessi rimettere il pistone originale da 58mm...potrei farlo lo stesso o dovrei cambiare anche altre parti? (magari è una domanda idiota, scusate ma sono ignorante in materia...)
:ciao:
Ancora una domanda...scusate!
Ma se volessi rimettere il pistone originale da 58mm...potrei farlo lo stesso o dovrei cambiare anche altre parti? (magari è una domanda idiota, scusate ma sono ignorante in materia...)
:ciao:
Se hai un gruppo termico 177, non puoi rimettere un pistone originale, perchè l'alesaggio è diverso.
Leggo solo adesso questo post, bravo Cicerone stai facendo un ottimo lavoro ;-) anche ben documentato, e come diceva qualcuno prima, ne sta uscendo fuori un'ottima guida :applauso: ....continua così.
:ciao: Pierluigi
23.000 km non sono molti. Una revisione completa, se si ha un minimo di manualità, attrezzi, spirito critico e l'umiltà di chiedere se non si sa, è alla portata di tutti.
ottimo lavoro Cicerone ;-) !!
concordo con Gustav e Calabrone non è il caso di aprire i carter i km non sono molti per un Px e poi non ti ha dato problemi tali per cui debba smontarli.
:ciao:
Grazie mille a tutti!
Come ho scritto, alla fine i consigli di Calabrone e GustaV mi hanno persuaso a non stuzzicare il px che funziona....:mrgreen:
Ora ho smontato il gt per controllare il pistone, le fasce ed il cilindro....e anche per capire che diavolo di cilindrata alla fine ho sotto il :ciapet:...perchè non ne ho la più pallida idea...
Allora, ho tirato giù il pistone e l'ho trovato un pelo incrostato sul cielo con qualche segnetto (così mi ha detto chi ne capisce più di me) di incollata di fasce.... e con le fasce che è buona cosa cambiare...Però ancora non ho capito che diavolo di pistone ho sotto...Mi spiego: sul pistone c'è scritto
asso-werke 2424 e nient'altro...ho misurato il diametro e mi pare sia di 62-63mm...per trovare la cilindrata devo fare raggioXraggioX3,14XH, vero?
Seconda domanda...come mi consigliereste di procedere per ripulirlo a dovere? Devo portarlo a lucidare?
Mi rimetto ai vostri consigli!
62 mm di diametro, quindi 31 mm di raggio. La corsa è sempre 57 mm a meno di usare alberi a corsa lunga.
Quindi PigrecoRaggioallasecondapercinquantasette uguale 177 cm3.
Quello secondo me è un pistone DR.
L'impronta dei travasi del gruppo termico coincide con quella sui carter? Se si è un DR.
Non stupirti di leggere Asso sul pistone, chi fa i gruppi termici generalmente non fa anche i pistoni, ma li acquista da terzisti.
Ciao GustaV!Buona domenica!
Allora, spulciando su internet ho trovato, credo, le specifiche: come avevi ipotizzato tu è un Olympia 177.
Ho provato a lavarlo bene con la benzina, ma rimane ancora parecchio nero e ha alcune incrostazioni ostiche sul bordo del cielo...che posso fare? Portarlo a dare una bella lucidata? E' una cosa costosa?
ciao!
....
Ho provato a lavarlo bene con la benzina, ma rimane ancora parecchio nero e ha alcune incrostazioni ostiche sul bordo del cielo...che posso fare? Portarlo a dare una bella lucidata? E' una cosa costosa?
ciao!
qualche minuto a "bagno maria" con Chante Clair e ti scioglie i residui carboniosi... ma controlla di tanto in tanto e NON esagerare con il tempo!
:ciao:
Ciao! Grazie del consiglio! Dopo pranzo provo!
Però ho ancora qualche dubbio su due cose....1) ho levato la guarnizione di alluminio tra carter e cilindro..confrontandola con quella contenuta nel kit serie motore, ho notato che quest'ultima ha un'asola in più...va bene lo stesso? (appena posso posto una foto)
2) Ma tra testata e cilindro non c'è nessuna guarnizione? Io sulla mia ho trovato un giro di pasta rossa ormai secco e a pezzi, però non vorrei rimetterla perchè non mi piace...sapete se posso prendere una qualche guarnizione da mettere lì?:mah:
Grazie a tutti!
:ciao:Giacomo
Facci vedere le foto della guarnizione.
Tra cilindro e testa non ci va guarnizione. Prima di richiudere tirale bene, possibilmente su un piano di riferimento (lastra di marmo ad esempio), coperta con carta vetrata bagnata di WD40.
Perfetto grazie!
Ma....secondo voi quanto può costare un pistone nuovo come quello che avevo montato sopra?
47 euro su SIP:
SIP Scootershop - Piston DR 177cc PX125, d=63,0, (http://www.sip-scootershop.com/Products/12190000/Piston+DR+177cc+PX125++63638mm+with+piston+rings.a spx)
Grazie mille!!!
Cmq il problema non sussiste...ho ripulito il pistone e quella che a prima vista sembrava una crepa, era solo un ammasso di residui carboniosi, per cui dopo aver finito di ripulirlo per bene lo rimonto!
Per le fasce, chi le ha viste (ossia il babbo della mia ragazza, che faceva il meccanico sugli scavatori e altri mezzi pesanti) mi ha detto che sono ancora buone, non hanno nemmeno una riga e che non sarei obbligato a cambiarle...secondo voi?
Buona serata a tutti!
Giacomo
Montale cosi come dice il suocero e poi senti come va,al limite tirar giu tutto non ci vorra' molto e magari lo farai fare al...suocero:risata1::risata1::risata1:
:risata::risata::risata::risata::risata1::risata1: :risata1::risata1::Lol_5::Lol_5::quote::quote:...p rima che, eventualmente lo diventi, ne deve passare di acqua sotto il ponte...:mrgreen:Cmq è un'ottima idea!!!:risata1:
:ciao:
L'importante è che le fasce siano ben elastiche e non si siano schiacciate all'interno dei segmenti del pistone.
L'importante è che le fasce siano ben elastiche e non si siano schiacciate all'interno dei segmenti del pistone.
Sicuramente il...prossimo suocero avra' provveduto a pulirti le sedi dei segmenti nel pistone:mah:
Sì...lo ha fatto ieri...si è messo lì e tic tuc tic tuc ha ripulito tutto sotto i miei occhi incantati:mrgreen::Ave_2:
ciao a tutti!!
Rieccomi!
Purtroppo a causa di altri impegni, posso procedere solo mooolto lentamente con il rimontaggio della vespa...anzi, attualmente sono fermo (anche perchè, dannazione, non trovo il polverizzatore BE3 da nessuna parte....non so più dove battere la testa!!!:testate::testate::testate::azz:).
In ogni caso avrei due domande da porvi:
1) posso lavare anche la testa e il cilindro con gasolio e benzina?
2) Oggi guardavo l'esploso della scatola carburatore scaricato da vr, e notavo che tra la sue varie parti ci sarebbero: 1molla, 1 sferetta ed 1 grano di riferimento che, almeno stando al disegno, dovrebbero alloggiare diciamo nella parte inferiore esterna della scatola....Voi ne sapete qualcosa? Io nella mia non li ho mai visti, nè quando l'ho presa nè mai....Pareri?:mah:
Grazie mille!!
A presto!
Giacomo
Sì...lo ha fatto ieri...si è messo lì e tic tuc tic tuc ha ripulito tutto sotto i miei occhi incantati:mrgreen::Ave_2:
Ma non è che sotto sotto il lavoro lo sta facendo il suocero e tu ti prendi i complimenti? :Lol_5::Lol_5:
OT: per caso oggi pomeriggio sei stato da Cima? Mentre andavo via con la mia vespa credo di averti visto scendere da una Uno verde metallizzata.
:ciao: Pierluigi
tutti da cima ? io sono andato l'altro ieri....ma sono passato sul tardi e non ho incontrato nessuno!
(piero ma tu al raduno a venaria ci sei domenica?)
Ciao a tutti!
Scusate l'assenza..ma internet mi aveva abbandonato :orrore:
Rieccomi qui!
Ciao Piero!
Sì ero proprio io! Una punto verde bottiglia metallizzato...sono andato a cercare quel maledetto emulsionatore Be3...ma nulla:-( non lo ho trovato!:rabbia::testate:
Riproverò più avanti....speriamo bene!
Ciao Giacomo:ciao:
Ciao a tutti!
Sono tornato!!
E finalmente ho anche recuperato TUTTI i maledetti pezzi per richiudere il mio px!!
Pensate che solo il polverizzatore be3 l'ho aspettato più di un mese e il pistone olympia 15 gg (e doveva arrivare a torino da MIlano, non da caracas:rabbia:!!
Cmq sono pronto a richiudere il tutto e non vedo l'ora di ritornare in strada con la mia vespozza!!
Però volevo chiedervi, visto che ho scoperto di avere un 175 sotto, dopo avere sostituito i getti al carburo (come ho letto qui su VR, ho preso max 108, be3,160...il minimo che dite lo lascio originale?), che candela mi conviene prendere? Ora come ora avevo montata il tipo originale, champion l82c...:mah:
Io col 177 monto una NGK B8
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.