Visualizza Versione Completa : Testata - sfilettata sede candela
Sono ufficialmente in panic-mode.
Premetto che il controllo della candela l'ho fatto a freddo e sono stato molto cauto nel riavvitarla in sede.
Eppure...proprio al momento della serrata finale, sento la candela che oppone poca resistenza....:azz:
La tolgo e tra le sue filettature sono evidentissimi i resti della testata che si è sbriciolata come burro.
La candela ora si avvita parzialmente e non ha una buona tenuta.
Ci sono metodi per risolvere questo guaio senza dover cambiare l'intera testata?
Si. :mavieni:
Un buon tornitore ti inserirà una boccola, previa preparazione di un foro filettato più grande del'attuale foro candela.
E' un lavoro comunissimo..............................
......................altrimenti puoi rivolgerti a Leopoldo.................. :Lol_5::Lol_5:
ovviamente va tolta la testata? ma che peccato....è serrata così bene che quasi ho timore di toglierla.
Perdonate la mia ignoranza.... ma non ho mai visto un negozio con un'insegna "Tornitore", lo posso trovare sotto altro nome?
(che depressione)
ci sono differenze fra le qualità e i materiali delle boccole? Qual'è strettamente indicata per il nostro uso?
Frenapocomafrena
16-06-09, 09:25
Valuta anche la possibilità di comprare una testa nuova. Usate si trovano a prezzi bassi. Nuove 30\40 iuro!;-)
Valuta anche la possibilità di comprare una testa nuova. Usate si trovano a prezzi bassi. Nuove 30\40 iuro!;-)
Grazie per il consiglio Vespcip, lo terrò a mente quando anche la mia testata sarà diventata "vecchiotta"...eheheh :mrgreen:
Comunque ho trovato un centro specializzato che può farmi questo intervento in breve tempo...indovinate un pò?....a Colleferro! :ciao: Leo...:ciao:
alex io affiderò alle loro cure tutto il mio polinazzo vecchio. rettifica cilindro e rifilettatura testa
Frenapocomafrena
16-06-09, 10:52
Grazie per il consiglio Vespcip, lo terrò a mente quando anche la mia testata sarà diventata "vecchiotta"...eheheh :mrgreen:
:risata:
il casino è riattaccarla... :quote:
Occhio a controllare bene che parti di filetto non siano finite nel cilindro, causandoti una grippata alla prima accensione,!!! ;-)
grazie Enzo. Preziosissimo.
ti consiglio l'helicoil e non la boccola...ho avuto una brutta esperienza con una boccola in ottone...dell'helicoil cantano tutti le lodi..e non a torto...avresti una filettatura non più in burromerdinio (noto metallo di cui sono fatte le teste e altre parti vitali del motore) ma in acciaio...
ti consiglio l'helicoil e non la boccola...ho avuto una brutta esperienza con una boccola in ottone...
Cosa ti è successo?
E come reagiscono alle alte temperature boccola in ottone ed helicoil?
Cosa ti è successo?
E come reagiscono alle alte temperature boccola in ottone ed helicoil?
Dipende da come è fatta la boccola, ricordo le foto di barroi e da tornitore posso dire che il mio collega non aveva fatto per nulla un buon lavoro.
Se la boccola è ben fatta la differenza dall'helicoil è indifferente, l'helicoil facilmente costerà di più
Che cilindro monti? Perchè sinceramente visti i prezzi a cui si trovano le teste mi sa che ti conviene veramente prenderne un'altra ...
MA GUARDA L' ELICOIDE TIENE MA NON TANTO , TE LO DICO IO CHE SON DENTRO IN QUETE COSE . FAI FARE LA BOCCOLA E SE BEN FATTA NON VIENE PIU' VIA .. IO METTO BOCCOLE ANCHE NEI MOTORI DI AUTO ,, a me elico avuto brutte esperienze ,, sulla testa ovviamente la boccola va in ottone
L'helicoil mi lascia perplesso per quanto riguarda la tenuta. Non si rischiano trafilaggi d'olio?
E' solo un mio pensiero, non ho esperienze dirette di helicoil su testa.
A me l'helicoil lascia peplesso sempre nei fori passanti, avrei il dubbio costante che una volta avvitata la candela si inizi ad avvitare l'helicoil.
Per quanto riguarda la tenuta non ho idea ne riferimenti, ma non credo, almeno all'inizio, che ci siano trafilamenti, inquanto verrebbe meno il principio stesso del filetto, che dovrebbe stare in sede per l'attrito che si crea tra le spire.
Per quanto riguarda la tenuta non ho idea ne riferimenti, ma non credo, almeno all'inizio, che ci siano trafilamenti, inquanto verrebbe meno il principio stesso del filetto, che dovrebbe stare in sede per l'attrito che si crea tra le spire.
Si ma alla fine l'helicoil è una spirale a sezione tonda. Siamo sicuri che le spire fra loro facciano una tenuta perfetta? L'olio è bastardo, se caldo ed in pressione poi...
Alex....procurati una testa nuova.....non costa di più della manodopera e del materiale di un tornitore....e in più vivi tranquillo....
:ciao: Riccardo
Ho visto su SIP. Una testa nuova per Polini costa 40 euro.
magari aggiustarlo mi costa di meno e forse sarà anche più resistente...
domani sera vi racconterò....
la testa del polini non è il massimo della robustezza, io l'ho sfilettata senza accorgermene.... e ho il sentore che si sfiletti svitando!!!!
io ho tolto la candela e quando sono andato ad avvitarla a mano non entrava più!!!!
ragazzi chiacchioerando con alessio mi sono reso conto di una cosa
io ho avvitato decine e decine di volte la candela anche sulla testa del polini
io ho omprato la candela per me e per alessio in un negozio.
che siano state quelle?
Filettatura dal passo sbagliato? Neanche i cinesi riuscirebbero a fare una cosa del genere...
marcolino vespista
16-06-09, 21:31
si infatti,è strano che sia colpa della candela
riflettendoci...nelle 3 volte che ho avvitato la candela non sono mai riuscito ad avvitarla a mano.......
riflettendoci...nelle 3 volte che ho avvitato la candela non sono mai riuscito ad avvitarla a mano.......
Quindi l'hai forzata con la chiave non riuscendoci a mano...
Occhio Alex che se senatore legge questo caccia la :frustate::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
tra te e Leopoldo non so chi è più macellaio :mrgreen:
tra te e Leopoldo non so chi è più macellaio :mrgreen:
:risata::risata::risata::risata::mrgreen::mrgreen:
Si ma alla fine l'helicoil è una spirale a sezione tonda.
:noncisiamo: se non ricordo male dovrebbe essere un "filo" con una sezione esagonale, un esagono molto schiacciato con una punta all'esterno ed una all'interno.
Fosse a sezione tonda non avrebbe una tenuta ottimale.
Mi correggo, apprendo da wikipedia che la sezione è romboidale, dalla foto si vede anche che le creste sono smussate (sia all'interno che all'esterno)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Helicoil_14x1.25.jpg
ecco cosa c'era nella mia testa..quando stringevo la candela stringevo pure la boccola che logorava l'alluminio...svitando veniva via anche la boccola...e poi erano cavoli amari per toglierla dalla candela cercando di non rovinarla...la filettatura della testa a lungo andare è partita...in quel caso tutti mi suggerirono l'helicoil.....ma un'anima pia:Ave_2:che tutti noi conosciamo mi donò una testa nuova (un'intero gt per verità) e tutto tornò a posto...
Dico la verità il lavoro era fatto male e io con la boccola non ero tranquillo...e sfiatava molto...una volta sono tornato a casa e mi sono trovato la candela che si sfilava a mano..a mala pena poggiata la boccola sulla testa...prendi una testa nuova o metti l'annuncio sul mercatino e prendila usata ma fidata...è molto meglio
ciao a tutti, allora:
gli elicoil vengono utilizzati principalmente per due motivi,
il primo e' riparare filettature spannate,ed il secondo e' per dare piu tenuta in particolari casi di accoppiamento fra particolari di materiale "tenero...."
alluminio,ottone,bronzo ecc ecc
occhio pero' l'elicoil,tiene si,ma non si puo' avvitare e svitare abbastanza spesso,perche' si ottiene lo stesso uguale effetto!
l'eloicoil si sfilera' dalla sede, oppure riavvitando la candela lo si puo'fare "avvitare ..." ulteriormente verso la cameradi scoppio!!!
cosa puo' succedere penso lo immaginiate!!!
io ho una ditta metalmecanica,e gli elicoil li uso molto ma molto raramente!
e'un ripiego!!!!!!
e come ribadisco va bene in fori ciechi, e soprattutto e' meglio non avvitare e svitare spesso!!
discorso boccola:
provato pure quella!
anzitutto pure quella se non e' fatta bene non tiene, e anche filettata tende a svitarsi alla lunga, senza considerare che se la fai di ottone puo' pure provocare auto accensioni anomale,quindi se si vuol fare la boccol, meglio in alluminio e "puntarla...." al TIG cosi non si svitera' mai!!!!!
concludendo il romanzo:
alex,non so' quanto ti prenderebbe il tuo tornitore,ma io sinceramente per un lavoro del genere(forare la testa,filettarla,fare la boccola da inserire,e puntarla.....) io meno di un40\50 euro non riuscirei a farla.......
nel senso di fare un bel lavoro, non una cosa buttata li...
io ti consiglio di cercare una testa,magari usata ma messa bene!
credi alle mie parole che sono un "tornitore......" come dite voi,
la boccola E' UN RIMEDIO!!!!!! e se quello che te la fa' e' un cagnaccio....
sei al punto di prima!!!!! non hai niente in mano e ti ritroverai da capo!!!
ribadisco ,io ti consiglio di cercare una testa,,,,
sono tanti mal di testa in meno...
ciao bruno
per me...
boccola al bando, helicoil tutta la vita. ovviamente la mano, la tecnica e il tipo di helicoil sono determinanti nella riuscita dell'operazione. ci sono helicoil con una o più spire autobloccanti che ne impediscono lo sfilamento in sede, e prodotti che possono aumentarne la tenuta a livelli importanti.
p.s. anche se è una banalità accertatevi sempre che quando lo mettono in sede lo avvitano dalla parte esterna della testa e non da quella interna; un helicoil andrebbe sempre installato dallo stesso lato da cui si avviterà/sviterà .
il tutto da farsi in una rettifica competente.
chi ha fatto quel lavoro a barroi , è un macellaio , elicoid tiene solo dove non so svita sempre ,,, ragazzi io lavoro con questa cose ,,, mandami a me la testa vedrai se la boccola si svita dopo , ne avro fatte minimo una ventina e mai svitata nessuna
Epilogo:
oggi ho portato la testa in un centro rettifica.
Neanche il tempo di fumare una sigaretta e il lavoro era terminato, è stato inserito l'helicoil e a parer mio ha proprio una bella filettatura.
Tornato a casa ho notato una strana cosa:
inserendo una nuova candela e avvitandola con le sole mani, questa ha percorso perfettamente tutta la filettatura fino ad entrare in battuta con la testa - ho quindi riprovato con la vecchia candela , la cui filettatura non è stata intaccata e sorpesa...dopo neanche due giri sempre fatti a mano, si percepiva una notevole resistenza all'avvitamento.
Le due candele sono entrambe Ngk di grado termico 8 e riportano le stesse identiche sigle ad eccezione di quelle incise sul metallo - quella vecchia made in France, quella nuova made in Japan (con lo scatolino Yahamaha).
a me ste candele me puzzano
gliele faccio mangiare....
due teste sfilettate su due è molto più di una coincidenza
Filettatura dal passo sbagliato? Neanche i cinesi riuscirebbero a fare una cosa del genere...
http://www.vesparesources.com/off-topics/7464-riconoscere-candele-ngk-tarocche.html
dvide proprio tu parli di filetto tagliente.... la testa polini è di alluminio....
secondo me...è colpa delle candele.
io sono macellaio, vero ma alessio è pulio nei suoi lavori.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.