PDA

Visualizza Versione Completa : Voglio restaurare la mia bacchetta ma....



pike
16-06-09, 19:25
Ciao a tutti...

sono stato lontano dal mondo vespa per un pò... ora voglio ridare un senso a quello che avevo lasciato a metà!

Vorrei far ritornare agli albori il mio bacchetta.... conservato in ottime condizioni....

Non mi interessa il restauro conservativo.

Mi hanno chiesto cifre a mio parere impressionanti per risistemarla e intendo sabbiature cromature e revisione motore....

Ovvero ... la consegno e la ritiro come mamma l'ha fatta.

Io sono di vicino Novara... dove vado? Quanto secondo voi può valere un restauro?

NON LA VENDO A NESSUN PREZZO :noncisiamo:

piero58
16-06-09, 19:40
Benvenuto su VR, e soprattutto complimenti per la tua vespa ;-), vedrai che adesso qualcuno più esperto risponderà alle tue domande.

:ciao: Pierluigi

tommyramone
16-06-09, 19:47
La bacchetta per quanto splendida non è il mio pane.Mi limito a darti il benvenuto e lascio i consigli a chi è più esperto....

Spike
16-06-09, 21:32
Ciao benvenuto complimenti per la bacchetta ^_^

lospecial
16-06-09, 21:38
Cavolo ma è un conservato stupendo.... Benvenuto a bordo, lascio la parola ai più esperti che vicino ad un esemplare del genere non si può sbagliare :mrgreen: :mrgreen: :ciao:

senatore
17-06-09, 06:11
:shock: :shock: :shock: No comment!!! :shock: :shock: :shock:
Ma agiscus :frustate::frustate::frustate:

duecentorally
17-06-09, 06:44
Se provi a toccarla ti frusteremo in corteo da 10 mila.........:sbonk:

:nono:

Vespa979
17-06-09, 07:55
Intanto benvenuto e complimenti per la vespa... bellissima!!
però quoto in pieno Senatore e duecentorally :mrgreen:
qui, credo, non troverai nessuno che appoggerà la tua idea di restaurarla completamente, hai un bellissimo conservato, e di bacchetta luccicanti ce ne sono fin troppe tutte uguali (bhè mica tanto c'è una sfilza di sfumature di verde met che fa paura a volte) quindi valuta i consigli che avrai dai più esperti,poila vespa e i gusti sono i tuoi.
:ciao:

pike
17-06-09, 10:05
Giunto qui dopo anni di silenzio su forum vespistici... noto che qualcuno è ancora attivo....

Premetto che se avessi la disponibilità economica per fare un perfetto conservato (sempre e a patto che sia possibile) o un restauro completo dal primo profesionista non sarei qui a chiedervi consigli.

Solo due anni fa per fare un ottimo lavoro mi avevano chiesto 3000 - 3500 Euro, ora a partire dal doppio pezzi di ricambio esclusi e la cosa mi sembra vergognosa!

Sul conservato le mie perplessità sono dovute alla differenza di colore che si intravede dove manca la striscia pedana.... secondo voi?

Avete foto di conservati?

senatore
17-06-09, 10:56
Giunto qui dopo anni di silenzio su forum vespistici... noto che qualcuno è ancora attivo....

Premetto che se avessi la disponibilità economica per fare un perfetto conservato (sempre e a patto che sia possibile) o un restauro completo dal primo profesionista non sarei qui a chiedervi consigli.

Solo due anni fa per fare un ottimo lavoro mi avevano chiesto 3000 - 3500 Euro, ora a partire dal doppio pezzi di ricambio esclusi e la cosa mi sembra vergognosa!

Sul conservato le mie perplessità sono dovute alla differenza di colore che si intravede dove manca la striscia pedana.... secondo voi?

Avete foto di conservati?
Scusami, ma la tua affermazione mi lascia alquanto sconcertato.
Vuoi rifare un conservato perfetto come il tuo e poi dici che non hai la disponibilità economica per fare un buon restauro? Le due cose, mi pare che cozzino tra di loro, non credi?
Voglio dire che se vuoi una vespa migliore di quanto già non sia, necessariamente occorre investirci una certa somma. Ora, senza quantificare, se, purtroppo, non hai un buon budget a disposizione, che cosa pretendi di fare?
Sia ben chiaro che non difendo assolutamente la gente che ti ha chiesto fior di quattrini ma, purtroppo, questa è la realtà odierna. Se tu fossi in grado di fare da solo, sarebbe già tutt'altra cosa.
Insomma, non ti crucciare più di tanto, lascia tutto come sta, che fai senz'altro la miglior cosa. :ciao:

pike
17-06-09, 11:11
Purtroppo non mi sono spiegato bene....

volevo dire che se avessi la possibilità economica di fare quello che mi va non sarei qui a chiedere consigli, ma dal momento che vorrei risistemare la vespa vorrei avere dei pareri da parte di esperti.

Il conservato non so se sia possibile... perchè diverse persone mi hanno detto che la vernice potrebbe non essere la sua....


Come poso lasciare tutto com'è?

yasu75
17-06-09, 12:16
Benvenuto su VR !!
Ascolta quello che dice Vespa979, hai un conservato da fare invidia!

simonegsx
17-06-09, 12:41
Premesso che io sono un maniaco della perfezione,premesse tutte le correnti di pensiero in materia che posso condividere o non condividere senza fare polemiche,per come sono fatto io, non condivido il restauro conservativo su un mezzo dove più del 50% andrebbe comunque ritoccato in quanto sarebbe solo un convincimento di noi stessi che la vespa sia conservata .
A quel punto che vespa hai? un conservato al 50% o un restaurato al 50% ?
é la stessa teoria del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Torno a ripetere che ci sono varie teorie e......degustibus.
La mia personale visione è che viste le foto, hai una vespa favolosa,conservata bene e che farebbe invidia a molti.
Quindi, se sei uno di quelli a cui piace l'idea di avere un pezzo di storia che racconta il suo passato etc ,lasciala com'è .dagli una bella pulita ,cerca di intervenire sui punti di ruggine con un convertitore seguito da qualche ritocco con vernice a campione e stop.
Altrimenti via di restauro completo, che viste le condizione non è nemmeno troppo impegnativo
Ps: il colore in teoria dovrebbe essere quello sotto la striscia pedana mancante,ma cio non significa che sia stata riverniciata.il resto della carrozzeria potrebbe fare quell'effetto perchè ingiallita dal tempo per via del piombo e altri agenti chimici che erano nelle vernici dell'epoca.
Ciao:ciao:

eleboronero
17-06-09, 14:32
anch'io la smonterei e pulirei x bene e la lascerei cos'ì ,metterei a posto solo la meccanica.
per la vernice ricordo a tutti che negli anni '50 la vespa (e altri mezzi motoristici e non) erano verniciati con smalto a essicazione naturale prima e a forno poi. La nitro la usavano i carrozzieri x i ritocchi o riverniciature complete...... sta rottura di vernice nitro "originale" mi ha fiaccato!!!!:rabbia:
l'ultima volta e' stato il 4 aprile in una sessione di omologazione asi dove l'ispettore "esperto" che "ha contribuito a redigere vespa tecnica....."
mi ha contestato il colore di un conservato del '54 confrontandolo con la mazzetta contenuta del nuovo vespa tecnica 6......dicendo che era troppo avorio giallo.........dopo 5 minuti sono esploso ricordandogli appunto che gli smalti usati allora con il tempo cambiano tonalita' (il rosso diventa mattone, il bianco avorio ecc.) poi ho scoperto che di mestiere fa il carrozziere.......:shock::testate:

simonegsx
17-06-09, 14:51
anch'io la smonterei e pulirei x bene e la lascerei cos'ì ,metterei a posto solo la meccanica.
per la vernice ricordo a tutti che negli anni '50 la vespa (e altri mezzi motoristici e non) erano verniciati con smalto a essicazione naturale prima e a forno poi. La nitro la usavano i carrozzieri x i ritocchi o riverniciature complete...... sta rottura di vernice nitro "originale" mi ha fiaccato!!!!:rabbia:
l'ultima volta e' stato il 4 aprile in una sessione di omologazione asi dove l'ispettore "esperto" che "ha contribuito a redigere vespa tecnica....."
mi ha contestato il colore di un conservato del '54 confrontandolo con la mazzetta contenuta del nuovo vespa tecnica 6......dicendo che era troppo avorio giallo.........dopo 5 minuti sono esploso ricordandogli appunto che gli smalti usati allora con il tempo cambiano tonalita' (il rosso diventa mattone, il bianco avorio ecc.) poi ho scoperto che di mestiere fa il carrozziere.......:shock::testate:

Ma allora,.. esiste qualcuno che sà che non erano verniciate nitro?!!!!:Ave_2::Ave_2:

ricmusic
17-06-09, 23:26
pike, ciao e Bentrovato su VR.
Visto che sei di Novara perchè non ti fai un giro ad Oleggio e chiedi un paio di consigli ?
Due possibilità (che conosco io)....il primo è Vespainter, lento e costoso ma bravissimo...il secondo è il distributore di benzina che trovi sulla provinciale prima di girare a sx per Vespainter....il tipo del distributore anche lui fa restauri, pare essere bravino e un po' più veloce.....
Informarsi non costa niente......e poi lo smontaggio e la meccanica vedi di farle tu che non è poi così impossibile.....

:ciao: Riccardo

lolloet3
17-06-09, 23:35
Guarda io sinceramente se avessi una vespa cosi....farei di tutto per mantenerla nello stato in cui si trova...se poi prorpio non si può fare altrimenti perchè cade a pezzi allora si...ma un pò di ruggine non mi condurrebbe a pensare di rifarla a nuovo....è una vecchietta da preservare!!!è proprio cosi che può esprimere a pieno la sua età...

pike
18-06-09, 08:37
Per la parte di montaggio e smontaggio me la posso cavare.

Si trova in giro qualche foto guida di restauro conservativo?

pike
19-06-09, 10:47
Utilizzo il remox sulle parti ruggini o è meglio di no?

Provo a metterla in moto o no?

senatore
19-06-09, 10:59
Utilizzo il remox sulle parti ruggini o è meglio di no?

Provo a metterla in moto o no?
La mia risposta, è un no secco!
Senz'altro, questa vespa sarà ferma da moooolto tempo, ed allora, far andare in moto può anche provocare danni. Ho visto alberi motore segnati da paraoli induriti come bachelite. Va da sè, che in casi del genere, occorre cambiare anche l'albero motore.
Per questo motivo, visto che c'è questa possibilità, io smonterei a priori il motore e lo rifarei ex novo con sostituzione di:
paraoli;
cuscinetti;
crociera marce;
dischi frizione;
parastrappi;
da verificare il gioco della biella per procedere, eventualmente, alla sostituzione;
da verificare tolleranza delle fasce elastiche ed, eventualmente, sostituirle.

pike
19-06-09, 11:04
Fiuuuu.... come immaginavo!
Infatti non ho mai provato ad accenderla.

Anche via PM mi date qualche dritta su chi chiedere un preventivo logico?

Domani vado un salto da Vespa Inter....

senatore
19-06-09, 11:07
Scusa, ma da solo non riesci proprio a far nulla?
Se vai da qualche meccanico o restauratore, il prezzo lieviterà, e di molto, presumo.

pike
19-06-09, 11:18
ho un gs mezzo montato da un anno da finire.....
Il problema è che lavoro fino a tardi.... e non avendo la vespa a casa non mi viene mai voglia dopo cena di ritornare in ufficio (dove ho la vespa) per montarla...

Il GS l'ho smontato sostituito pedana... verniciato.... ora è in fase di stallo.
Il motore l'ho smontato vite a vite e rifatto da 0. Se riesco domani ci metto mano e lo finisco definitivamente.

Faro basso non ne ho mai smontate e non vorrei fare cavolate .... a farlo io potrei permettermi di tentare un recupero conservato.

Le parti ruggini come si trattano? Ci sono post di restauri conservati?
Le cromature vanno rifatte?

Mi piacerebbe appoggiarmi a qualcuno solo per avere un lavoro fatto e finito... ma siccome conosco il lavoro che ci vuole... di fornte a certi preventivi mi accorgo che non sono persone oneste.... un conto è lavorare e un conto è fregare.

Se mi dai qualche dritta ... e mi convinci, mando tutti al diavolo e faccio io.:risata1:

senatore
19-06-09, 13:25
In pratica, tu hai solo bisogno di una spinta!!!
Se hai gia smonato una vespa, direi che non c'è nessun problema.
Tra l'altro, il motore del G.S., specie se 150, è moooolto simile a quello del bacchetta, quindi non mi pare che tu debba avere grossi problemi. Hai mai letto il post "Beginner" di Ricmusic? Riccardo, non credo che avesse mai smontato un motore di vespa, prima di allora, eppure ha fatto un lavoro eccelso. Datti una scorsa a quel post, tra l'altro è ricco di foto. Comunque, prima di parlare del trattamento delle parti arrugginite di una vespa, io consiglierei di finire il G.S., e per due motivi:
1) perchè glielo devi e non la puoi lasciare a mezz'asta;
2) perchè così avresti maggiore esperienza prima di dedicarti al bacchetta.
Ascoltami, e qualunque problema dovesse presentarsi, noi siamo quì.

ricmusic
19-06-09, 17:50
Come non quotare Ranieri ?
Da bravo pivello io sono stato tranquillamente preso per mano e guidato nel rifacimento completo di una farobasso. Certo c'è voluto un po' di tempo ma saprai tu meglio di me che bella sensazione è arrivare alla fine dei lavori.
Dai finisci il GS che se lo merita e non avere dubbi su questo nuovo gioiello !

:ciao: e Buon Lavoro
Riccardo

pike
19-06-09, 19:03
bene bene....

Allora ... domani mattina devo sistemare il cinquantino.... (che lo è solo sul libretto) e pi mi butto sul gs.

Spike
20-06-09, 16:57
Guardandola sembra quasi che sia stata riverniciata sopra a lla vernice originale con un altra usata all'epoca cmq li un conservativo ci starebbe davvero bene quindi concordo con gli altri, in più ti dico una cosa...
Ormai sanno chi sei quindi trattala bene o ti verranno a cercare :quote:
quoto anche per il GS
Buon lavoro

pike
21-06-09, 18:52
un bel week end di m...a!

il mio conquantino da battaglia che monta blocco del 125 e gt 130 polini 6 travasi e porcherie varie dopo due giorni di smonta e rimonta oggi pomeriggio ha ripreso vita!

Faccio si e no 6 km ... morto defunto ... niente compressione ... il tutto preceduto da un rumoraccio di viti chiodi e rondelle nel motore.....

Risultato vespa da recuperare... motore da aprire.... e danni da valutare!


UFFFF!