PDA

Visualizza Versione Completa : Miscela e additivi



xassenn
21-06-09, 21:59
Ciao a tutti.
Ho comprato venerdì una PX 125.

Amo le vespe (ne ho avute due, ma molti anni fa) ma non sono molto esperto in fatto di meccanica, indi per cui ho chiesto a persone che ritengo più competenti di me consigli su come comportarmi per il rifornimento della miscela.

Ho ricevuto diversi pareri contrastanti

- il mio vecchio meccanico (in pensione) mi ha detto che con la benzina verde conviene fare miscela al 3% invece che al 2% come si faceva ai tempi della rossa, ma mi pare che qui nessuno condivida questa tesi

- ancora il mio vecchio meccanico mi dice che è assolutamente meglio prepararsi la miscela a casa, in una grossa tanica e poi riempire di volta in volta il serbatoio; il precedente proprietario mi ha detto invece che non ci sono controindicazioni a versare la giusta percentuale di olio ogni volta che si fa rifornimento direttamente al distributore (mi ha dato infatti il suo misurino graduato per l'olio)

- alcuni mi dicono che oltre all'olio sarebbe bene usare di tanto in tanto degli additivi al piombo, in pratica per rendere "rossa" la benzina verde ed evitare il rischio di grippare; altri mi dicono che è solo una leggenda urbana e che non servono a nulla.

Mi affido alla vostra saggezza...
Grazie a tutti
Tommy

P.S. Come faccio a capire quale modello di PX possiedo? E' stata immatricolata nel novembre 1983 ed è bianca. Telaio VNX2T 124750...

Beppepx150
21-06-09, 22:06
allora dunque

tutti e dico tutti fanno la miscela al benzinaio tranquillamente,chi non lo fa se la fa a casa ma per comodità niente di che.

Gli additivi mha,fino ad ora non ho sentito nessuno che li usa

guabixx
21-06-09, 22:11
Io verso l' olio nel serbatoio al distributore , poi ci verso sopra la benzina e scuoto la Vespa per qualche secondo .
Con l' olio metto qualche goccia di addittivo sostipiombo , mai avuto problemi ad usarlo , mal che vada non serve a nulla ...

ciao
Guabix

farob
21-06-09, 22:28
Vanno benone entrambi i metodi (rifornimento dal benzinaio e olio direttamente nel serbatoio / tanichetta sempre pronta in garage), tanto l'olio ci mette un attimo a sciogliersi.

La benzina verde è più "secca" della vecchia super, ma col motore della Vespa (soprattutto se originale) non serve a nulla fare miscela al 3%, lo sporchi e basta. L'unica precauzione veramente utile è mettere nel carburo uno spillo conico di quelli con la punta arancione, perchè è di un materiale fatto apposta per resistere alla benzina verde (quelli vecchi mi pare che ce l'avessero marrone)

Gli additivi al piombo possono servire al limite nei motori a 4 tempi, dove le valvole possono soffrire per la mancata lubrificazione che dava il piombo della Super. Ma nella Vespa (a 2 tempi) di valvole non ce ne sono, per cui... ;-)

:ciao:

xassenn
21-06-09, 22:36
Grazie a tutti!


L'unica precauzione veramente utile è mettere nel carburo uno spillo conico di quelli con la punta arancione, perchè è di un materiale fatto apposta per resistere alla benzina verde (quelli vecchi mi pare che ce l'avessero marrone)

Mmmm... immagina di parlare con un bambino di 6 anni...
Che cosa dovrei fare esattamente...????

Beppepx150
21-06-09, 22:42
Grazie a tutti!



Mmmm... immagina di parlare con un bambino di 6 anni...
Che cosa dovrei fare esattamente...????
andare dal meccanico:sbonk:

io così faccio:Lol_5:

Nesy
22-06-09, 10:12
Grazie a tutti!
Mmmm... immagina di parlare con un bambino di 6 anni...
Che cosa dovrei fare esattamente...????

ciao, io uso un normale olio 2T e lo aggiungo con il bicchierino graduato quando faccio benza dal benzinaio e via..... ;-)

:ciao:

xassenn
26-06-09, 00:03
Ho fatto una ricerchina per capire cos'è lo spillo conico, adesso è più chiaro...
Comunque per ora penso di lasciar stare com'è e di limitarmi ad aggiungere l'olio, visto che gli additivi mi pare siano giudicati inutili dai più e se intendo bene la sostituzione dello spillo non è fondamentale, giusto?
Grazie a todos
Tommy

iena
26-06-09, 11:49
Gli additivi secondo me sono un "plus" non necessario. Però ho un amico con un P200E originale che dice che gli funziona molto meglio da quando usa come olio il Bardahl con gli ottani

miticomice
26-06-09, 11:59
Gli additivi secondo me sono un "plus" non necessario. Però ho un amico con un P200E originale che dice che gli funziona molto meglio da quando usa come olio il Bardahl con gli ottani


Concordo sul Bardahl KGR. Olio ottimo per la vespa!

questo e' l'olio:

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_2t/kgr_fuel_mix.html#1

SUZUMONZA
26-06-09, 12:27
Concordo sul Bardahl KGR. Olio ottimo per la vespa!

questo e' l'olio:

Kgr fuel mix - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti moto 2T Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_2t/kgr_fuel_mix.html#1)

Prezzo??? :?:

iena
26-06-09, 12:36
Qua a Verona si trova sui 10€ al Kg

GustaV
26-06-09, 12:36
Vanno benone entrambi i metodi (rifornimento dal benzinaio e olio direttamente nel serbatoio / tanichetta sempre pronta in garage), tanto l'olio ci mette un attimo a sciogliersi.

La benzina verde è più "secca" della vecchia super, ma col motore della Vespa (soprattutto se originale) non serve a nulla fare miscela al 3%, lo sporchi e basta. L'unica precauzione veramente utile è mettere nel carburo uno spillo conico di quelli con la punta arancione, perchè è di un materiale fatto apposta per resistere alla benzina verde (quelli vecchi mi pare che ce l'avessero marrone)

Gli additivi al piombo possono servire al limite nei motori a 4 tempi, dove le valvole possono soffrire per la mancata lubrificazione che dava il piombo della Super. Ma nella Vespa (a 2 tempi) di valvole non ce ne sono, per cui... ;-)

:ciao:

Quoto dalla prima all'ultima lettera...

iena
26-06-09, 12:42
anche se in realtà la valvola c'è ... è rotante ma c'è ..

Calabrone
26-06-09, 12:52
anche se in realtà la valvola c'è ... è rotante ma c'è ..
Ma questa valvola e'meno... sollecitata da tanti fattori, al contrario delle valvole 4tempi che sono sottoposte ad un lavoro piu stressante nella camera di scoppio.

iena
26-06-09, 13:02
Sì sì, certamente, era solo una puntualizzazione da rompicaxxo la mia :D solo perché è stato scritto "Ma nella Vespa (a 2 tempi) di valvole non ce ne sono" quando la cosa da dire era: "Ma nella Vespa la valvola è di tipo diverso e non è così sollecitata come nei 4 tempi"

Scusami, a volte sono troppo pignolo nelle caxxate

Calabrone
26-06-09, 13:38
Sì sì, certamente, era solo una puntualizzazione da rompicaxxo la mia :D solo perché è stato scritto "Ma nella Vespa (a 2 tempi) di valvole non ce ne sono" quando la cosa da dire era: "Ma nella Vespa la valvola è di tipo diverso e non è così sollecitata come nei 4 tempi"

Scusami, a volte sono troppo pignolo nelle caxxate

Ma figurati Iena:mrgreen::mrgreen::mrgreen:del resto anche la mia era da...rompino:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::c iao::ciao::ciao::ciao:

SUZUMONZA
26-06-09, 15:17
Qua a Verona si trova sui 10€ al Kg

Beh, se mi dite che per la mia PX è ottimo...

Oggi provo a trovarlo a Monza, se lo trovo lo si testa subito domenica al raduno a Como!

P.S.: ultimamente sono passato, visto il cambio cilindrata (DR 177), da TTS a Silkolene Fuchs nonsochemodelloosiglama100%sintetico...prestazioni ottime, zero fumo, cambio, senzazioni buone...costo proibitivo: 20€/Kg :noncisiamo:

Vediamo un po' con questo...:mah:

marcolino vespista
26-06-09, 16:21
Qua a Verona si trova sui 10€ al Kg
ottimo prezzo,quasi quasi mi vengo a fare un giretto a verona,da me costa un pò di più

iena
26-06-09, 16:25
Per sicurezza fai una telefonata alla Motauto, a Verona in via Poloni.


EDIT: leggo solo ora che sei della Puglia, mi sa che ti verrebbe a costare un po' caro questo olio

marcolino vespista
26-06-09, 16:31
Per sicurezza fai una telefonata alla Motauto, a Verona in via Poloni.


EDIT: leggo solo ora che sei della Puglia, mi sa che ti verrebbe a costare un po' caro questo olio
mi sà pure a me:mrgreen:

SUZUMONZA
29-06-09, 07:42
Allora, sabato l'ho comprato ma,quando sono andato a leggere bene l'etichetta, ho visto che è per moto con miscelatore automatico....
è un problema che ci faccio la miscela manuale??? C'è qualche controindicazione particolare???

Grazie!

iena
29-06-09, 08:48
No: vuole semplicemente dire che l'olio lo puoi usare ANCHE con le moto a miscelatore automatico. Infatti queste non accettano tutti i tipi d'olio: se l'olio è troppo o troppo poco viscoso possono sbagliare la percentuale d'olio. Ma tu la miscela la fai a mano, quindi no problem

Vesponauta
29-06-09, 08:49
Gli olii per mixer -da quello che so io- sono semplicemente più fluidi per passare dai condotti del circuito del mixer stesso, ma vanno bene anche per la miscela nel serbatoio.
:ciao:

SUZUMONZA
29-06-09, 08:51
Grazie!
Temevo di aver buttato soldi per dell'olio che non avrei potuto usare!

marcolino vespista
29-06-09, 09:34
Grazie!
Temevo di aver buttato soldi per dell'olio che non avrei potuto usare!
quanto l'hai pagato?

SUZUMONZA
29-06-09, 09:39
14 euros

marcolino vespista
29-06-09, 09:40
14 euros
cavoli...caruccio

SUZUMONZA
29-06-09, 09:42
cavoli...caruccio

L'ho preso giusto per provarlo, se poi dovesse rivelarsi un buon olio, cercherò di prenderlo a prezzi più contenuti!!!

iena
29-06-09, 10:09
Se vuoi farti una scorta ...
12 LITRI OLIO MISCELA BARDAHL KGR INJECTION SYSTEM su eBay.it Altro, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/12-LITRI-OLIO-MISCELA-BARDAHL-KGR-INJECTION-SYSTEM_W0QQitemZ330338743193QQcmdZViewItemQQptZRic ambi_e_Accessori_Moto?hash=item4ce9b93399&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65:12|66:2|39:1|72:1385|240:1318|301:0|2 93:1|294:50)

SUZUMONZA
29-06-09, 10:13
Se vuoi farti una scorta ...
12 LITRI OLIO MISCELA BARDAHL KGR INJECTION SYSTEM su eBay.it Altro, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/12-LITRI-OLIO-MISCELA-BARDAHL-KGR-INJECTION-SYSTEM_W0QQitemZ330338743193QQcmdZViewItemQQptZRic ambi_e_Accessori_Moto?hash=item4ce9b93399&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65:12|66:2|39:1|72:1385|240:1318|301:0|2 93:1|294:50)

:orrore::orrore::orrore:

Moooolto buono!

Se l'olio conferma le attese me lo acquisto!!!

Altre impressioni di chi lo usa???

buffalo66
29-06-09, 17:33
buongiorno a tutti,
Ieri che era Domenica e dalle mie parti era tutto chiuso tranne un centro commerciale che è sempre aperto ho comprato un'olio per miscela 2t della Esso, è un 'olio minerale, l'ho comprato perchè temevo di rimanere senza e la domenica era soleggiata e ottima per un giro in vespa.... per fortuna non ne ho avuto bisogno.... ma oggi mi è venuto il dubbio che l'olio minerale non sia proprio indicato per la cosa1 con miscelatore......
che ne dite? lo butto o lo uso?

Neropongo
29-06-09, 17:38
Usalo usalo, se proprio vuoi per scrupolo mischialo metá e metá con un olio tutto sintetico. Io uso olio semisintetico da una vita dei sintetici mi fido poco con tutte le zozzerie che ci mettono dentro :mrgreen:

iena
30-06-09, 08:56
Prima però verifica che non sia sconsigliato per i mix automatici

buffalo66
30-06-09, 11:56
riguardo i miscelatori non specifica niente....., magari lo diluisco con uno sintetico .....

Beppepx150
30-06-09, 15:00
stavo pensando di andare a mettere la blu super oggi,che dite provo?

Totonnino
30-06-09, 15:15
stavo pensando di andare a mettere la blu super oggi,che dite provo?

IO VADO SOLO A BLU SUPER. ;-)

E' tutta un'altra cosa. (PX200) Ho sempre notato (magari è suggestione) che la Vespa va meglio.
Per la suggestione, poi, ti dico che invece non noto miglioramenti sulla macchina di mia moglie. Per cui.......

:ciao:

Vespa979
30-06-09, 15:28
IO VADO SOLO A BLU SUPER. ;-)

E' tutta un'altra cosa. (PX200) Ho sempre notato (magari è suggestione) che la Vespa va meglio.
Per la suggestione, poi, ti dico che invece non noto miglioramenti sulla macchina di mia moglie. Per cui.......

:ciao:
Anchio ho voluto provare sul 200 la blu super, ho notato che effettivamente il motore gira più regolare e forse riprende anche un pelino meglio, sensazioni però...ci vorrebbe la prova cronometrica:mrgreen:
:ciao:

babbylavespa
30-06-09, 15:45
Ragazzi, io ADORO le mie vespe ma sinceramente dopo 15 anni di vespismo mi sono reso conto che un normale olio semisintetico che non costa un occhio della testa va benissimo. Gli oli bardhal etc etc sono ottimi lubrificanti ma per motori 2T di alte prestazioni! Ragazzi alte prestazioni tipo moto da enduro 250cc o moto truccatissime che raggiungono numeri di giri da paura! Le nostre Amate vespe non hanno bisogno di tali lubrificanti, ma di buoni lubrificanti che non lascino residui e facciano poco fumo e che costano decisamente meno del bardhal.

iena
30-06-09, 16:02
...
Gli oli bardhal etc etc sono ottimi lubrificanti ma per motori 2T di alte prestazioni! Ragazzi alte prestazioni tipo moto da enduro 250cc o moto truccatissime che raggiungono numeri di giri da paura! Le nostre Amate vespe non hanno bisogno di tali lubrificanti ...
Parla per le tue Vespe :mrgreen:
(scherzo ovviamente ;-) )

Beppepx150
30-06-09, 16:10
IO VADO SOLO A BLU SUPER. ;-)

E' tutta un'altra cosa. (PX200) Ho sempre notato (magari è suggestione) che la Vespa va meglio.
Per la suggestione, poi, ti dico che invece non noto miglioramenti sulla macchina di mia moglie. Per cui.......

:ciao:
ero in riserva ed ho fatto il pieno con sta super,mmmm forse è un po' presto ma ad occhio e croce non avverto cambiamenti apparte magari forse è una mia impressione,un po' meno rumore al minimo

Beppepx150
30-06-09, 16:11
Ragazzi, io ADORO le mie vespe ma sinceramente dopo 15 anni di vespismo mi sono reso conto che un normale olio semisintetico che non costa un occhio della testa va benissimo. Gli oli bardhal etc etc sono ottimi lubrificanti ma per motori 2T di alte prestazioni! Ragazzi alte prestazioni tipo moto da enduro 250cc o moto truccatissime che raggiungono numeri di giri da paura! Le nostre Amate vespe non hanno bisogno di tali lubrificanti, ma di buoni lubrificanti che non lascino residui e facciano poco fumo e che costano decisamente meno del bardhal.
io ho comprato 4 litri di semisintetico,a 18€,niente fumo e pare che giri bene quindi..

Vespa979
30-06-09, 16:46
io ho comprato 4 litri di semisintetico,a 18€,niente fumo e pare che giri bene quindi..
Che tipo e marca?
:ciao:

Geggio
30-06-09, 17:11
ciao a tutti è vero non conviene spendere tanto per un olio,io uso il motul 510 (6 euro\litro)e dopo 5000 km ho aperto la testata e dentro sembrava tutto appena montato lucido lucido....certo non si deve però usare un olio troppo scadente,l'anno scorso comprai un olio in un centro commerciale con un paio di euro presi un litro di LUBEX....DA EVITARE,fumo e puzza a non finire......

Beppepx150
30-06-09, 17:12
Che tipo e marca?
:ciao:
ti dico solo che su internet non v'è traccia di sto nome,wikoil sport si chiama,è un semisintetico.

Penso sia buono perchè il negozio ne vendeva parecchio,addirittura il tizio mi consigliò il minerale perchè diceva che tutti lo usavano e non avevan problemi ma avendo il 175 ho optato per il semi,pensa te non fa fumo nè puzza

Geggio
30-06-09, 17:21
http://www.vesparesources.com/off-topics/16481-la-morchia-che-ha-fatto-grippare.html

otocione
10-09-09, 15:49
Il piombo tetraetile delle vecchie benzine era per aumentare gli ottani (quindi diminuire la detonazione), non per lubrificare. Nella verde ci sono già degli additivi sostitutivi, ma alla vespa può sicuramente far bene qualcosina in più a mio avviso..