PDA

Visualizza Versione Completa : statore vespa P200E posizione e colore cavi



giarielebetta
21-06-09, 23:13
Ho questo problema da risolvere.
ho portato a rifare i cavi dello statore ma non sono convinto che siano saldati al posto giusto. in pratica pur raccomandando di fare attenzione l'elettricista non è certo di averli posizionati bene (colpa anche del fatto che non si trovavano dello stesso colore.)(vedi foto statore e spiegazione) P200e Telaio : VSX1T 85…… batteria è 12 volt con frecce.

i cavi sono (esclusi i 3 x CDI) sono 4 (nero-viola-giallo-rosso).
Partendo dal PIK UP in senso antiorario
Pik up - cavo rosso e bianco
Primo magnete (quello isolato per intenderci) - cavoverde
Secondo magnetenero a massa
Terzomagnetecavo viola
Quartomagnete - rosso o giallo? (il magnete ha spessore fino)
Quintomagnete - rosso o giallo? (il magnete ha spessoregrosso)


Il problema è che non sono sicuro della bobina sulla quale collegare il rosso e il giallo mentre per il viola sono certo . (veda nuova foto)

l'impianto è esattamente quello del disegno e solo i due cavi della due bobine in alto a destra e sinistra in foto possono essere stati invertiti.???

Se SI guarda la foto dello statore e lo schema che abbiamo pensate che via sia una esatta corrispondenza delle posizioni delle bobine?

Se la risposta e' SI allora devo stare attento se una bobina è più grande dell'altra?

In poche parole se seguo lo schema (concludo che sono stati saldati invertiti ) sarei propenso a collegare i cavi come segue

Rosso sulla bobina a sinistra (più grossa) - tale cavo prosegue fino al fusibile della batteria Giallo sulla bobina a destra più sottile - tale cavo prosegue fino al G sul regolatore.

IL VIOLA - come vede nella foto è già sulla bobina giusta e va seguendo lo schema su A del regolatore.

I tre verde rosso bianco pik uP sono al loro posto come il nero a massa e li non ci sono problemi.

Se non fosse per la differenza di spessore delle bobine non avrei questo problema perché porterei il corretto colore sulla stessa posizione data dallo schema.

Spero di essermi spiegato le foto le posto dopo perchè mi da errore a caricarle insieme

giarielebetta
21-06-09, 23:16
Ho questo problema da risolvere.

allego foto e schemi

antovnb4
22-06-09, 14:19
Avrò smontato decine di volte il mio volano ma non saprei come aiutarti, non ricordo a memoria i colori e le esatte corrispondenze. Bisognava fare un paio di foto prima della revisionoe, così da non perdere i riferimenti.
:azz:

marcolino vespista
22-06-09, 14:22
ma percaso la tua è una p200e america,vedo che escono 4 fili

giarielebetta
22-06-09, 14:38
ma percaso la tua è una p200e america,vedo che escono 4 fili

certo esattamente è una america come si vede anche dallo schema elettrico

marcolino vespista
22-06-09, 14:42
siccome io vorrei comprare lo statore,mi sapresti dire se è dove posso trovarlo nuovo,vorrei tenermelo di scorta in quanto è raro trovarne,comunque la p200e america è una bellissima vespa,la mia è dell'84,la tua?

giarielebetta
22-06-09, 14:46
siccome io vorrei comprare lo statore,mi sapresti dire se è dove posso trovarlo nuovo,vorrei tenermelo di scorta in quanto è raro trovarne,comunque la p200e america è una bellissima vespa,la mia è dell'84,la tua?

non mi è chiaro perchè mi chiedi dove poterne comprare uno . Infatti il mio lo ho fatto riparare perchè non si trova più.

però se il il tuo è uguale risci a risolvere il mio problema?
hai visto le foto che ho postato?
hai una foto della posizione corretta dei cavi?

mi saresti di grande aiuto
ciao

marcolino vespista
22-06-09, 14:51
scusami non avevo compreso bene!
appena la porto dal mio meccanico cerco di farti le foto,da solo sono sicuro che smontando quà e là combinerei solo guai,ma l'impianto nuovo dove l'hai comprato,hai provato a telefonare in piaggio e a chiedere se possono procurarti lo statore della p200e america

giarielebetta
22-06-09, 14:57
scusami non avevo compreso bene!
appena la porto dal mio meccanico cerco di farti le foto,da solo sono sicuro che smontando quà e là combinerei solo guai,ma l'impianto nuovo dove l'hai comprato,hai provato a telefonare in piaggio e a chiedere se possono procurarti lo statore della p200e america

bene ci siamo capiti - lamche la mia è dell'84 (immatricolata)telaio 85.....mila. e la tua ?
la mia è un colore verde petrolio credo non originale - la tua?
hai ancora rubinetto benz originale?
c'è un gran casino su questa storia perchè alla piaggio mi hanno detto che non può essere una america? se vuoi ti mando la risposta della piaggio

l'impianto nuovo perfetto per l'america con frecce 12 v batteria (con connessioni per contatto freno anteriore ) e neutro posteriore su selettore marce eccl'ho preso da sooterworks ...se vuoi vedo la sigla ..e prezzo.

alla piaggio non lo hanno più (un anno fa almeno) costava sui 120 euro ma mi avevano detto che doveva arrivare . se vuoi chiedo ?

fammi una foto al più presto ti prego?

marcolino vespista
22-06-09, 15:08
la mia ha ancora il rubinetto originale,e ha ancora il telaio chiaro di luna-grigio ancora come mamma piaggio l'ha fatto,perchè mio papà la comprò nuova nel 1984!
poiio l'ho un pò tuningata sia di motore e sia di estetica!se mi dai il numero piaggio dove hai chiamato tu provo a telefonare anche io,chissà magari avendo più richieste...

giarielebetta
22-06-09, 17:01
Avrò smontato decine di volte il mio volano ma non saprei come aiutarti, non ricordo a memoria i colori e le esatte corrispondenze. Bisognava fare un paio di foto prima della revisionoe, così da non perdere i riferimenti.
:azz:

si hai ragione per questo mi sono e sono tuttora tanto inc...to con chi ha fatto il lavoro
gli avevo tanto raccomandato di segnarsi bene i cavi prima
lui dice di non aver fatto errori ma come hai visto il dubbio c'è

casa consigleresti di fare?
marcolino ha detto che mi invierà una foto del suo però non tanto a breve....
ciao

antovnb4
22-06-09, 22:05
:azz: e pensare che io una settimana fa ho rifatto il motore!
se non hai fretta, solo dalla prox in poi riuscirò a dedicare del tempo alla mia america.
Questa settimana sono sotto con i preparativi del nostro raduno del 28/06, poi ho due restauri in corso, e non so più :testate: dove sbattere.
Ora guardo se nel mio restauro di un anno fa postai qlc foto dove si vedono i colori.

antovnb4
23-06-09, 13:50
Oggi vorrei modificare il mio anticipo, quindi farò dettagliate foto.
Tieni duro

antovnb4
23-06-09, 21:40
Ecco le foto dello statore USA

giarielebetta
19-11-09, 23:37
Ecco le foto dello statore USA

mi sono accorto solo ora che mi avevi postato le foto dello statore
scusami tanto
domani le controllo con il mio e ti faccio sapere


adesso sono ancora alle prese con carrozzeria e quindi appena possibile rimonterò l'affare..

intanto ti chiedo

quale schema elettrico uso sulla tua vespa
quello america after
oppure quello europa after...

la mia domanda è questa
le america le hanno modificate per la parte dei comandi perchè non le mandavano in usa e perchè i comandi erano infatti invertiti

io ho lo schema per i comandi usa ma quello per europa ha colori diversi di impianto cavi

hai qualche suggerimenteo

giarielebetta
19-11-09, 23:43
ancora una domanda

hai forse una foto delle viti di ispezione dei ferrodi sui cerchioni?
a me o le hanno rubate o non ci sono mai state

tutte le ricerche per trovarle sono vane ma non è possibile sostituirle con una vite simile?
che passo hanno e quanto sono lunghe? testa a croce?
insomma non so nulla di loro

grazie in anticipo per una tua risposta in merito
ciao

antovnb4
20-11-09, 23:59
oppure quello europa after... Questo
io ho lo schema per i comandi usa ma quello per europa ha colori diversi di impianto cavi hai qualche suggerimenteo
Devi cercare di adattare i colori con le funzioni, io non ho avuto difficoltà, poichè ho mantennuto la modifica, quindi lo standard europa.
tutte le ricerche per trovarle sono vane ma non è possibile sostituirle con una vite simile?
No
che passo hanno e quanto sono lunghe? testa a croce?
8 mm x 10 testa bombata a croce, ridotta. Praticamente costruite apposta per il tamburo.
Anche a me ne manca una, davanti, ma non è un problema.

giarielebetta
23-11-09, 16:07
molte grazie di tutte le risposte
vedremo come va a finire con l'impianto elettrico perchè ho cambiato i comandi frecce e luci e i colori sono diversi..

ciao

antovnb4
24-11-09, 23:24
molte grazie di tutte le risposte
dovere!

giarielebetta
29-11-09, 01:37
Questo

8 mm x 10 testa bombata a croce, ridotta. Praticamente costruite apposta per il tamburo.
Anche a me ne manca una, davanti, ma non è un problema.


ho trovato una foto delcerchio con la vite eccola

giarielebetta
29-11-09, 19:03
dovere!

mi sono scordato di chiederti ancora una cosa importante

Ho trovato un rivenditore a trieste che in magazzino ha un pezzo originale del rubinetto america. (però io vedo solo il pezzo della plastica nera esterna)
non c'è nessuna asta per collegarlo al rubinetto vero e proprio

come si collega al rubinetto interno? c'è un pezzo speciale (una asta credo)
Hai forse uno schema o una foto del tuo?
grazie infinite

antovnb4
29-11-09, 23:09
L'asta è simile alle altre, solo che anzichè esservi il foro con la coppiglia c'è uno spinotto che forma un T e va ad inserirsi nel congengo speciale.

giarielebetta
30-11-09, 02:07
pensi che si trova quel pezzo
e' inutile che compri il pezzo se non trovo l'asta
e dalla parte del rubinetto (internamente) come si aggancia al rubinetto ? oppure fa parte del rubinetto vero e proprio

antovnb4
30-11-09, 13:55
pensi che si trova quel pezzo
e' inutile che compri il pezzo se non trovo l'asta
e dalla parte del rubinetto (internamente) come si aggancia al rubinetto ? oppure fa parte del rubinetto vero e proprio

:mah: l'asta è banale, come ti ho descritto è molto simile alle versioni nostrane, il meccanismo di aggancio è inesistente, praticamente si inserisce in una sede dietro il comando, non è agganciato a niente.
Se poi mi dai, in PM, il riferimento di questo rivenditore, mi faresti cosa gradita, chissà che ne avesse un'altro.:mrgreen:

giarielebetta
01-12-09, 02:03
L'asta è simile alle altre, solo che anzichè esservi il foro con la coppiglia c'è uno spinotto che forma un T e va ad inserirsi nel congengo speciale.

ma si trova sta asta?
sai il numero di codice?

e dalla parte del rubinetto si inesta nello stesso modo delle nostre europee?
ciao

lospecial
01-12-09, 09:27
penso che un'asta non sia difficilissima da ricostruire, forse è più importante avere il congegno in plastica... ;-)

giarielebetta
01-12-09, 18:01
si l'asta non sarà difficile ma se nessuno posta una foto o spiga come è fatta risulta impossibile costruirla
appunto se prendo il congegno in plastica dovrei almeno sapere come è fatta. Nella descrizione di antovnb4 si parla infatti di :
"L'asta è simile alle altre, solo che anzichè esservi il foro con la coppiglia c'è uno spinotto che forma un T e va ad inserirsi nel congengo speciale"

come è fatto sto spinotto a T?

ciao

giarielebetta
01-12-09, 18:06
:mah: l'asta è banale, come ti ho descritto è molto simile alle versioni nostrane, il meccanismo di aggancio è inesistente, praticamente si inserisce in una sede dietro il comando, non è agganciato a niente.
Se poi mi dai, in PM, il riferimento di questo rivenditore, mi faresti cosa gradita, chissà che ne avesse un'altro.:mrgreen:

più che un rivenditore è un centro di recupero e smontaggio pezzi, con vendita al pubblico, non ne ha altri e deve ancora farmi vedere dal vivo questo di cui parlo!!!!!!!!!!!!!!!
ciao

antovnb4
01-12-09, 21:54
penso che un'asta non sia difficilissima da ricostruire, forse è più importante avere il congegno in plastica... ;-)

:quote::quote::quote:

giarielebetta
01-12-09, 22:03
:quote::quote::quote:

che vorresti dire?

antovnb4
02-12-09, 00:49
che vorresti dire?

Sostenevo, ovvero quotavo in gergo, il pensiero di Lospecial.
La faccina significa quotare!:quote:

giarielebetta
03-12-09, 15:42
Sostenevo, ovvero quotavo in gergo, il pensiero di Lospecial.
La faccina significa quotare!:quote:

nel forum ho visto domande molto più banali ed anche talvolta stupide, alle quali qualcuno si è sempre adoperato di rispondere in maniera esaudiente.
ho gia risposto a Lospecial, che si è inserito banalmente nella discussione, che tutto si può fare ma basta sapere cosa bisogna fare.....

evidentemente la questione non è di interesse e a nessuno importa dare una spegazione chiara. Penso che il motivo di esistere di un forum sia anche quello di dare a chi non ha la possibilità e l'esperienza, di risolvere anche i piccoli banali problemi.

di fatto tu ti sei messo in gioco e anche in altre discussioni hai dato un contributo più che completo.
se poi altri hanno tempo solo per scrivere inutili risposte ognuno e libero di fare ciò che crede
comunque la cosa rimasta irrisolta...fa niente

ciao e grazie

antovnb4
03-12-09, 22:25
nel forum ho visto domande molto più banali ed anche talvolta stupide, alle quali qualcuno si è sempre adoperato di rispondere in maniera esaudiente.
ho gia risposto a Lospecial, che si è inserito banalmente nella discussione, che tutto si può fare ma basta sapere cosa bisogna fare.....

evidentemente la questione non è di interesse e a nessuno importa dare una spegazione chiara. Penso che il motivo di esistere di un forum sia anche quello di dare a chi non ha la possibilità e l'esperienza, di risolvere anche i piccoli banali problemi.

di fatto tu ti sei messo in gioco e anche in altre discussioni hai dato un contributo più che completo.
se poi altri hanno tempo solo per scrivere inutili risposte ognuno e libero di fare ciò che crede
comunque la cosa rimasta irrisolta...fa niente

ciao e grazie

Alt, credo che ci sia stato un malinteso, cerca di non generalizzare e divagare, nessuno a reso riduttivo il tuo post, anzi. Ho cercato sempre di aiutarti per quello che è possibilie fare mediante tale strumento.
Delle volte c'è la tendenza a fsciarsi la testa prima di rompersela. Come ti dicevo il comando in questione è semplicissimo, ma finche non lo hai per mano non saprai mai di cosa ti sò parlando. Ti dico e garantiso che un'arrangiamento è fattibilissimo, ma senza il comando non capiresti quanto lunga fare l'astina e come inserire il perno per formare una T.

Non penso che la cosa sia rimasta irrisolta. NE riparleremo volentieri quando avrai il ricambio. Contaci.
;-)

antovnb4
03-12-09, 22:41
L'asta è simile alle altre, solo che anzichè esservi il foro con la coppiglia c'è uno spinotto che forma un T e va ad inserirsi nel congengo speciale.

Forse qiu mi sono spiegato male, dal lato serbatoio è tutto invariato,come le europee, quindi la coppiglia c'è e si attacca normalmente la rubinetto benzina, poi da lato opposto, verso l'esterno, ove si trova la levetta con C e R , vi è quella famosa spina di circa 20mm di lunghezza che si va ad inserire nel comando USA.
Sono certo che il tutto è riproducibile e senza toppi rompicapi.
Spero di essere stato esudiente.

giarielebetta
04-12-09, 16:19
Forse qiu mi sono spiegato male, dal lato serbatoio è tutto invariato,come le europee, quindi la coppiglia c'è e si attacca normalmente la rubinetto benzina, poi da lato opposto, verso l'esterno, ove si trova la levetta con C e R , vi è quella famosa spina di circa 20mm di lunghezza che si va ad inserire nel comando USA.
Sono certo che il tutto è riproducibile e senza toppi rompicapi.
Spero di essere stato esudiente.

non so cosa accade ma da ieri ogni volta che ho scritto una lunga risposta dopo essermi loggato e premo invio del messaggio vengo buttato fuori dal forum??

giarielebetta
04-12-09, 16:59
Forse qiu mi sono spiegato male, dal lato serbatoio è tutto invariato,come le europee, quindi la coppiglia c'è e si attacca normalmente la rubinetto benzina, poi da lato opposto, verso l'esterno, ove si trova la levetta con C e R , vi è quella famosa spina di circa 20mm di lunghezza che si va ad inserire nel comando USA.
Sono certo che il tutto è riproducibile e senza toppi rompicapi.
Spero di essere stato esudiente.

riprovo

Alt forse anche io mi sono fatto prendere dall'ansia e da un po' di nervosismo perchè
1) non volevo comprare il coso e poi trovarmi nell'impossibilità di montarlo per mancanza dell'asta
2) me la sono un po' presa per la risposta di lospecial che suonava di " ...sei un incapace a non riuscire a fare una cosa così banale....."

Ti do atto che sei sempre stato puntuale, preciso ed esaustivo nelle tue risposte molto costruttive ed utili, tanto che senza aspettare le tue ultime note ho deciso di andare a prendere il pezzo per poi trovare la soluzione necessaria per l'asta.

sorpresa! ieri sono andato con i soldi in mano dal venditore (ben 38 euri) che mi ha risposto che al momento non trovava il pezzo ma che era sicuro di averlo chiedendomi di ritornare domani. MAh!!!!!!!!! bohooo!!!!!!

Quindi condivido con te che quando avrò il pezzo in mano (forse........!!) potrò aprire un bel nuovo post con tanto di foto e li ci divertiremo a studiare la soluzione necessaria, che anche alla luce delle tue ultime note risulta più comprensibile.

a proposito mi chiamo gianni e ti confermo che non me la sono presa ne con te ne con lospecial e spero altrettanto

un cordiale saluto a tutti
ps è la terza volta da ieri (ormai lo so a memoria) che provo a inserire questo messaggio senza prima copiarmelo da qualche parte e lo perdo sempre....
stavolta me lo copio in world prima....e speriamo che vada...

giarielebetta
08-04-10, 11:33
E' passato qualche tempo e alla fine sono in possesso del rubinetto e dell'asta a T del p200 e versione america per il mio restauro

le posto per quanti abbiano interesse a vedere dal vivo i due pezzi

saluti

antovnb4
08-04-10, 21:27
Tu che avevi paura di non poterlo montare... Ti ha dato anche l'astina, sei apposto.
Però non mi sembra nuovo, non cambia niente, ma avevo capito che era un fondo di magazzino.
Suggerimento, smontalo tutto, togliendo quel seger, e riempilo di grasso, se la plastica, di cui è composto lavora a secco si consuma in breve tempo. Io feci così.