PDA

Visualizza Versione Completa : Avviamento difficoltoso PX



explorer
22-06-09, 16:19
Ciao Vespisti!
Ho una px125e dell'86 con motore originale, da qualche settimana l'avviamento è diventato un rituale snervante: servono una decina di pedalate, a freddo. Una volta partita va benissimo come sempre.

Prima di chiedervi aiuto metto le mani avanti:
- carburatore pulito da cima a fondo, spillo nuovo di 2 mesi, vite a circa 2.5 giri
- filtro pulito
- marmitta appena svuotata
- candela ok (la situazione non cambia mettendo una candela nuova)

Quello che posso notare, anche se magari è una stupida impressione, è che la pedalina scende con un pochino meno resistenza, ma è una cosa quasi impercettibile.

Nesy
22-06-09, 20:11
Ciao Vespisti!
Ho una px125e dell'86 con motore originale, da qualche settimana l'avviamento è diventato un rituale snervante: servono una decina di pedalate, a freddo. Una volta partita va benissimo come sempre.

Prima di chiedervi aiuto metto le mani avanti:
- carburatore pulito da cima a fondo, spillo nuovo di 2 mesi, vite a circa 2.5 giri
- filtro pulito
- marmitta appena svuotata
- candela ok (la situazione non cambia mettendo una candela nuova)

Quello che posso notare, anche se magari è una stupida impressione, è che la pedalina scende con un pochino meno resistenza, ma è una cosa quasi impercettibile.

hai controllato che la candela faccia la scintilla!?!?
se no la causa portebbe essere la centralina che fa cilecca (e se è quella pian piano o di botto ti abbandona del tutto)!!

:ciao:

explorer
22-06-09, 20:46
Si, ho controllato appoggiando la candela al coprivolano, e ripeto che una volta entrata in moto viaggia bene. In passato ho dovuto sostituire la centralina perchè addirittura mi si spegneva di botto in moto.
Grazie della risposta Nesy, aspetto altri pareri.

ricmusic
22-06-09, 20:50
Ciao e Bemtrovato su VR

Domandina : il problema è sorto in concomitanza con la pulizia carburatore o c'era già prima ?
Quando l'accendi tiri l'aria ? Come funziona da accesa con l'aria tirata ?

Facci sapere....

:ciao: Riccardo

explorer
22-06-09, 20:58
Ciao ricmusic!
Il problema è sorto prima della pulizia carburatore, quest'ultima è stata un tentativo di risolvere il problema.
Normalmente quando l'accendo tiro l'aria solo nei periodi freddi, da aprile in poi spesso parte meglio senza aria: comunque sia adesso si comporta allo stesso modo sia con l'aria tirata che senza. Però non ho provato a verificarne il funzionamento ad aria tirata in moto, ti faccio sapere al più presto.

explorer
22-06-09, 21:16
Ok ho appena provato e appena tiro l'aria borbotta e si spegne.

cloud717
23-06-09, 02:27
quindi si puo' tralasciare anche questo...nn e' magro !!

che candele usi ??


da qualche settimana ci sono 30 e piu' gradi ????

explorer
23-06-09, 08:28
NGK B7HS, stesso problema con una Champion L86 nuova.
Fino a qualche giorno faceva un gran caldo, ora molto meno per fortuna.

cloud717
23-06-09, 10:23
con il gran caldo magari una candela piu' fredda aiuta...

La domanda sembrera' stupida... ma hai fatto benzina nello stesso posto o cambiato benzinaio durante queste settimane ?? giusto per eliminare tutte le alternative ....

il tubo di mandata della benzina in che condizioni e' ??? se il serba internamente e' arruginito il tubo di mandata potrebbe essere lievemente otturato...ma dovresti notarlo anche a moto accesa almeno minimamente !!

explorer
23-06-09, 11:17
con il gran caldo magari una candela piu' fredda aiuta...

ok ma a maggior ragione una candela più calda ora dovrebbe facilitare la messa in moto, no?



La domanda sembrera' stupida... ma hai fatto benzina nello stesso posto o cambiato benzinaio durante queste settimane ?? giusto per eliminare tutte le alternative ....

sempre nello stesso posto



il tubo di mandata della benzina in che condizioni e' ??? se il serba internamente e' arruginito il tubo di mandata potrebbe essere lievemente otturato...ma dovresti notarlo anche a moto accesa almeno minimamente !!
è in buone condizioni, e come hai accennato non noto anomalie a motore acceso

Dimenticavo: quando finalmente riesco a farla entrare in moto è un po' ingolfata, ma il tempo di fare un centinaio di metri e tutto torna ok.

ricmusic
23-06-09, 11:44
Ok, altra domanda poi passiamo alla parte elettrica.....
La vite dell'aria del circuito del minimo (quella dietro al carburo per intenderci) come è messa ? Di solito da tutta avvitata dovrebbe stare circa 2.5 giri svitata....
Se anche questo è ok forse vale la pena di provare una bobina nuova....

:ciao: Riccardo

explorer
23-06-09, 11:58
La vite è a 2 e un quarto, 2 e mezzo all'incirca.
Mi sta facendo impazzire: una volta entrata in moto posso spegnerla e riaccenderla quanto voglio, anche cambiando candela entra in moto con estrema facilità.. Il problema quindi si verifica solo a freddo! Aiuto!!
A forza di pedalare la candela si bagna un po' ma se poi viaggio e la ricontrollo è asciutta e di un colore perfetto.

cloud717
23-06-09, 17:40
io la butto li' .... spillo bloccato o difettoso ?? e finisce con ingolfarla .... una volta messa in moto potrebbe anche sbloccarsi del tutto e ripresentare il problema al prossimo fermo (mettiamo un fermo per oltre le 12 ore ??) ...

giggino
23-06-09, 17:57
Ho lo stesso identico problema sul mio px 200e arco, ho messo una serie di guarnizioni nuove, e' migliorata l'accensione (seconda.. terza pedivellata) ma non piu' di tanto. Ho messo centralina nuova, candela nuova, sto pensando di sostituire l'intero carburatore....:testate:saluti

domisale
23-06-09, 18:08
anke io qlk mese fa ebbi lo stesso problema cn la mia PX125... il problema era la centralina... arrivava poca corrente

ciao ciao
Vespa ti amo!

cloud717
23-06-09, 18:21
........gli spinotti ad alta tensione sono sogetti a forte usura quindi ...effettivamente potrebbe essere anche quello ma nn spiega il fatto che una volta in moto il problema sparisce senza lasciare traccia !!

....resto dell'idea del misterioso spillo impazzito

cambiare uno spillo o un getto costa una sciochezza .... una centralina ...bobina...statore ...siamo belli in alto !!

explorer
23-06-09, 18:44
Hai ragione cloud, proverò a cambiare lo spillo nonostante sia quasi nuovo.
Mi sembra la cosa pi probabile dato che la vespa fa le bizze solo dopo qualche ora di sosta, il tempo necessario allo spillo di perdere benzina a sufficienza e intasarmi il cilindro.
Come riconosco uno spillo 'andato'? So che al momento della sostituzione dovrei pulire la sede dello spillo, farò anche quello per star sicuri..
Grazie a tutti dell'aiuto!

explorer
24-06-09, 15:07
Spillo sostituito, anche se quello vecchio sembra in buone condizioni: in cima non è troncato, ha soltanto una impronta circolare sulla gomma a poco meno di metà altezza partendo dalla base. E' entrata in moto alla 4a ma non lo considero un test affidabile dato che il carburatore era completamente secco dopo la pulizia.
Vi terrò aggiornati.

explorer
01-07-09, 10:03
Possibile che adesso, oltre ad essere sempre ingolfata, perda pure un po' di benzina lasciando chiazze sul pavimento?
Proverò a rismontare il carburatore sperando che cambi qualcosa.

iena
01-07-09, 10:20
Uno spillo che presenta un leggero segno circolare può già considerarsi consumato, inoltre non tutti gli spilli nascono perfetti, può capitare che non siano perfettamente lisci in testa e quindi facciano trafilare benzina.

Se ora perde anche benzina mi viene da pensare ad un errore di montaggio del carburatore o ad una errata coppia di serraggio di qualche vite: o troppo stretta o troppo poco (più probabile la prima)

explorer
02-07-09, 11:31
Grazie per l'intervento iena,
ieri è entrata al 3° colpo, il che mi rende un po' più felice: ho sostituito la guarnizione che si incontra partendo dal tubo della benzina (per intendersi) che sti stava sbriciolando e infatti trovavo briciole rosse vicino al filtro benzina.

Come non detto: la situazione è invariata.

explorer
06-07-09, 10:29
Ricapitolando:
- filtro pulito
- carburatore ok, spillo nuovo
- marmitta svuotata
- candela nuova
- la benzina arriva regolare

Per quale motivo entra in moto dopo almeno 10 pedalate a freddo?