Visualizza Versione Completa : Una sistemata a Clara(vba1t)..
Salve ragazzi, come da questa discussione :
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/12668-nuovo-soprammobile.html
quest'inverno ho ritirato questa Vba che dovrebbe essre del 1960, cosi con calma io ed il mio amico abbiamo iniziato a smontarla per farla riverniciare.
La mia idea era quella di fare un conservato ma non è stato possibile..:-(
Non lo voglio definire restauro perchè non mi sento all'altezza di un lavoro come quelli visti in giro ma proverermo a ridagli un pò di luce!
Vi mostro qualche foto dello smontaggio:
Oggi finalmente sono riuscito a caricarla in macchina per portarla dal carrozziere:
Nel frattempo(credo tutta l'estate :testate:) pulirò le parti che sono rimaste in garage..motore ecc ecc
A presto con il continuo..:ciao:
Salve ragazzi..continuo da qua per non aprire mille discussioni..
avrei bisogno di alcune info tecniche perchè mi stanno venendo mille dubbi!
Stavo ammirando la Vba di Paolone ormai finita ed ho notato che c'è montata la batteria, cosa che è anche negli schemi di VespaTecnica.
Quando però ho smontato la mia non c'era..la devo aggiungere?
Ancora una cosa ..la sella è blu o nera?
Grazie,
I
Ciao Ivan, era un'ottimo conservato! cmq non discuto le decisioni altrui.
la vba monta la batteria solo per azionare le luci di posizione a motore spento, quindi puoi anche non montarla o cmq non c'è fretta.
la sella lunga è opzionale cioè la piaggio le commercializzava con la sella singola e il portapacchi in tinta. in tinta è pure la forcella e cerchi, come si vede dalle foto che hai scattato. il profilo in gomma dei cofani è quello stretto, la ghiera del faro è più larga nella parte superiore.
conserva tutto ciò che smonti perchè potrebbe tornare utile se non dovessi trovare il ricambio esatto.
buon lavoro e divertimento, ottima vespa la VBA!!
Grazie delle info, per quanto riguarda la sella intendevo la sella singola che monterò l'ho trovata sia blu scura che nera..hai idea di qualle sia il colore giusto? Sulla mia c'era una sella lunga che ho venduto..
Grazie delle info, per quanto riguarda la sella intendevo la sella singola che monterò l'ho trovata sia blu scura che nera..hai idea di qualle sia il colore giusto? Sulla mia c'era una sella lunga che ho venduto..
La mia sella anteriore originale dell'epoca trovata e lasciata sulla mia, è di colore nero
Ciao Ivan, era un'ottimo conservato! cmq non discuto le decisioni altrui.
la vba monta la batteria solo per azionare le luci di posizione a motore spento, quindi puoi anche non montarla o cmq non c'è fretta.
la sella lunga è opzionale cioè la piaggio le commercializzava con la sella singola e il portapacchi in tinta. in tinta è pure la forcella e cerchi, come si vede dalle foto che hai scattato. il profilo in gomma dei cofani è quello stretto, la ghiera del faro è più larga nella parte superiore.
conserva tutto ciò che smonti perchè potrebbe tornare utile se non dovessi trovare il ricambio esatto.
buon lavoro e divertimento, ottima vespa la VBA!!
IO INVECE SI: NON AVREI MAI SMONTATO UNA VBA COSI' BELLA, con l'intento di farla verniciare poi...hai avuto la fortuna ivan di trovar una vespa in ordine di vernice e l'hai fatta verniciare...ma consultar i forum prima noooo è? cribbio se la mia restaurata tutta, anche di vernice, fosse stata ben messa così non l'avrei riverniciata..ok revisionar forca e motore, contakm e cavi elettrici e guaine ma la vernice nò. :azz:
La mia sella anteriore originale dell'epoca trovata e lasciata sulla mia, è di colore nero
la mia è blu scuro, aquila dell'epoca
...esistono dei lotti di materiale che la piaggio smaltiva, qualche vba ha la sella bluscuro...ma per lo più erano nere.
capita sempre di sentire l'eccezione che conferma la regola. cmq di fatto è singola nera.
Paolazzo... a me viene da piangere a guardare quella pedana così...azzurra!
cmq Ivan non ti preoccupare ormai la "frittata" è fatta, esperienza per la prossima volta!
voglio chiederti una cosetta...nel manubrio il manettino del cambio ha il pallino (folle) che si allinea con un'altro pallino, oppure l'astina che si ricongiunge con un'astina?
chiedo in giro.
Ragazzi premetto che non sono uno che vuole la Vespa come è uscita di fabbrica sempre e comunque.
Questa Vespa l'ho presa in ottimo stato e fino all'ultimo ho cercato di non rifarla, ho chiamato piu persone a darnmi un parere, ho cercato di sistemarla con polisch e cif, ho provato a fare ritocchi ma io non sono stato in grado di recuperare i cm interi mancanti di colore.
Magari qualcuno di piu pratico ed esperto l'avrebbe sicuramente recuperata..
Il problema fondamentale è che per l'FMI non sarebbe passata sicuramente essendo senza doc altrimenti era ovvio che la tenevo cosi!
Poi ognuno fa le proprie scelte e tutto sommato non mi sono ancora pentito ammettendo però che è un peccato rifarla..
..allora la sella la compro nera,
..la folle è un'astina!
Grazie a tutti, bello confrontarsi!
Ancora una cosa..qualcuno di voi a mai comprato dal catalogo Vespa Vintage?
I
...beh si io si...però puoi trovare ricambisti che vendono le stesse cose uscite dalla stessa fabbrica...a molto meno. però è sicuro che lì acquisti con la certezza del ricambio compatibile
ah cmq Guarda che alla fine conta quello che vuoi tu...certo non era così difficile visto dalle foto. cmq alla Palermitana...un'sì tu? fai tu!
cmq x la cronaca, che sia asi o fmi: vale di piu in termini di punteggi un brutto conservato che un perfetto restaurato. non mi dilungo tanto ormai indietro non si può tornare xtanto va bene così ormai.
Eccomi qua abbastanza nervoso..stamattina ritiro la Vespa dal carrozziere al quale oltre al normale lavoro avevo chiesto se poteva mettermi anche il bordo scudo.
Premetto che è un ragazzo appassionato di mezzi d'epoca e Vespa(ne ha 3 sue compreso una farobasso).
Dunque andavo abbastanza tranquillo, gli porto il bordo di Pascoli e stamattina mi ritrovo un lavoro fatto malissimo. Li per li mi dice che di piu non si puo fare, che la macchinetta è vecchia, che normalmente non lo fa perchè non viene mai bene ecc ecc.
Vabbe, carico e vado a casa speranzoso che magari non avevo visto bene e che alla fine poteva anche andare bene..ed invece no, lo devo rifare!
Sapete cosa vuole dire..:testate::testate:
Ora è dal meccanico di fiducia (al quale avrei dovuto fare fare il lavoro) dovrebbe togliere quello vecchio e rimettere quello nuovo che gli porterò..:cry:
Scusate lo sfogo ma voi potete capire..
Ancora una cosa..il bordoscudo oltre a quello di Pascoli sapreste consigliarmi un altro posto dove trovare il pezzo decente?
Grazie a tutti!!
I
Eccomi qua abbastanza nervoso..stamattina ritiro la Vespa dal carrozziere al quale oltre al normale lavoro avevo chiesto se poteva mettermi anche il bordo scudo.
Premetto che è un ragazzo appassionato di mezzi d'epoca e Vespa(ne ha 3 sue compreso una farobasso).
Dunque andavo abbastanza tranquillo, gli porto il bordo di Pascoli e stamattina mi ritrovo un lavoro fatto malissimo. Li per li mi dice che di piu non si puo fare, che la macchinetta è vecchia, che normalmente non lo fa perchè non viene mai bene ecc ecc.
Vabbe, carico e vado a casa speranzoso che magari non avevo visto bene e che alla fine poteva anche andare bene..ed invece no, lo devo rifare!
Sapete cosa vuole dire..:testate::testate:
Ora è dal meccanico di fiducia (al quale avrei dovuto fare fare il lavoro) dovrebbe togliere quello vecchio e rimettere quello nuovo che gli porterò..:cry:
Scusate lo sfogo ma voi potete capire..
Ancora una cosa..il bordoscudo oltre a quello di Pascoli sapreste consigliarmi un altro posto dove trovare il pezzo decente?
Grazie a tutti!!
I
Ivan, prova a sentire Pistone sul forum del VC Verbania. Io l'ho preso da lui per la GL a un prezzo onesto.
Ciao.
Effettivamente, la prima domanda he mi sono posto è stata....ma se non è un 'ottimo conservato questo all'ora qual'è????
Comunque buon lavoro...........
Grazie Luca, proverò a sentirlo magari risparmio qualcosa..sta fregatura non ci voleva!
x oldultras..che ci vuoi fare, come dicevo sopra ne avrei fatto a meno ma alla fine sono contento lo stesso.
I
Stiamo iniziando a mettere insieme la forcella..dubbio..la placca che tiene il parafango sulla forcella dell'espoloso allegato è in tinta carrozzeria?
Ancora un favore..forse ho perso le 3 viti che la tengono insieme :testate: qualcuno riuscirebbe a farmi una foto di come sono fatte?
Grazie molte!
I
Ho visto che hai deciso di acquistare la sella di colore nero.
Non so se hai già provveduto ma originariamente la sella era blu (Aquila blu scuro che a guardala in luogo con poca luce sembra nera).
Sto rimettendo insieme anch'io una VBA del 1959 che ho trovato verniciata di bianco a pennello!!!!!
Per le viti del parafango e per altre cose se vuoi posso darti una mano ma considera che la Vespa ce l'ho a Reggio Emilia dove vado i fine settimana (lavoro a Milano) quindi il tempo che sto dedicando a questa cosa è sempre un pò limitato.
Ciao e a presto
Stiamo iniziando a mettere insieme la forcella..dubbio..la placca che tiene il parafango sulla forcella dell'espoloso allegato è in tinta carrozzeria?
Ancora un favore..forse ho perso le 3 viti che la tengono insieme :testate: qualcuno riuscirebbe a farmi una foto di come sono fatte?
Grazie molte!
I
io la placca l'ho fatta in tinta....per le viti vedo se riesco a metterti le foto domani, stasera fotografo!
La mia sella è originale, ed è nera, sicurissimo nera e non blu....il dubbio però rimane, di che caxxo di colore andava sta sella? :risata::risata::risata:
Grazie ragazzi, non riuscivo a non pensare a quelle viti perse e sono tornato in garage..erano li che mi guardavano.
Cosi ne ho approfittato e le ho pulite..per la placchetta sinceramente nonl'ho fatta verniciare ma il dubbio è forte..ma!
ruotepiccole
23-09-09, 23:15
IO INVECE SI: NON AVREI MAI SMONTATO UNA VBA COSI' BELLA, con l'intento di farla verniciare poi...hai avuto la fortuna ivan di trovar una vespa in ordine di vernice e l'hai fatta verniciare...ma consultar i forum prima noooo è? cribbio se la mia restaurata tutta, anche di vernice, fosse stata ben messa così non l'avrei riverniciata..ok revisionar forca e motore, contakm e cavi elettrici e guaine ma la vernice nò. :azz:
Gliel'ho detto anch'io, ma il ragazzo è testone :crazy:;-)
M
Finalmente la stiamo rimettendo insieme..:mavieni::mavieni:
Ragazzi magari qualcuno mi può aiutare..un piccolo dubbio.
Si tratta della parte sotto il soffietto dell'aria affianco al carburatore. ci sono due fori oltre a quello grosso del soffietto appunto, in quale va la benzina con il suo passacavo e in quale passa lo starter e l'acceleratore che vanno al carburatore?
Ancora una cosa..il fermo della foto dove va?:mah::mah:
Grazie molte
I
Utente Cancellato 007
20-10-09, 20:35
è il fermo per la leva dell'aria
ok grazie mi sai spiegare come si monta?
Era una sciocchezza ma solo ora lo so..tutto si impara!
A presto altre foto, oggi acceso il motore..che emozione!
...abbiamo capito che la sella esisteva sia blu che nera...tu mettila del colore che preferisci. quella placchetta che va nel parafango è al 100% in tinta.
Il blocco l'hai revisionato?
continua così che stai andando benissimo!
...abbiamo capito che la sella esisteva sia blu che nera...tu mettila del colore che preferisci. quella placchetta che va nel parafango è al 100% in tinta.
Il blocco l'hai revisionato?
continua così che stai andando benissimo!
In realtà il merito non è mio visto che il montaggio lo fa un mio amico, io seguo piu o meno il resto(faccio il passa attrezzi:mrgreen:)..la sella non mi ricordo neanche che colore l'ho presa ma mi piace molto.
Il blocco l'abbiamo provato prma di tirarlo giu e andava bene ma abbiamo gia deciso che la stagione prossima lo rifacciamo con calma.
La piastrina alla fine l'ho lasciata come era quando l'ho smontata e cioè zincata, quando avevo chiesto mi sembrava piu logico fosse in tinta ma se io l'ho smontata zincata ho pensato che fosse giusta cosi..
Avanti..avanti..non vedo l'ora!:mrgreen:
..quasi finita..e ci abbiamo girato un pò, io ed il mio amico sembravamo due bimbi al parco giochi!:risata1::risata1:
Che spettacolo!!
Ivan, ma i cerchi non sono tutti verniciati?
Vol.
Utente Cancellato 007
03-11-09, 22:25
Ivan, ma i cerchi non sono tutti verniciati?
Vol.
Si porca miseria!
che hai combinato ivan :orrore:?!
Si porca miseria!
che hai combinato ivan :orrore:?!
Niente ragazzi state tranquilli..il carrozziere credendo non fosse a vista quella parte non li ha verniciati tutti..in settimana(visto che adesso è FINITA!) Li porto a rifare..
:ciao:
I
Finalmente :risata1:sono riuscito a fare le foto per l'iscrizione al RS per poi tentare la reimmatricolazione..:azz::azz:
Volevo farvele vedere sia per un parere sulla Vespa sia sulla qualità delle foto per l'iscrizione..
Appena possibile la mostrero' in posa magari con un bel paesaggio e un po di sole..:mrgreen::mrgreen:
ciao
I
Bellissima, bravo..ma il portatarga? spero tu l'abbia ma sia ancora da montare..nel caso non lo avessi dillo che ne ho 3 grezzi fatti in 5 esemplari quando feci la mia vba, uno lo usai sulla mia ed uno lo userò sulla faro basso..fatti identici all'originale che mi fu prestato da un'amico da copiare.
poi x ciò che riguarda il mozzo anteriore, lato attacco 4 viti del cerchio. il centro perno va verniciato..anch'io feci l'identico errore e poi lo feci a mano con un pennellino, non è venuto male
Grazie, in realtà il centro del cerchio l'ho dimenticato ma pensavo di farlo successivamente tanto non penso che non la accettino per questo motivo.
Per il protatarga non l'ho comprato per scaramanzia visto che devo reimmatricolarla ma al massimo ti faccio sapere o ti vengo a cercare quest'estate a qualche raduno..
Ps un dubbio ma va in tinta oppure color alluminio?
I
Molto bella! Complimenti hai fatto proprio un bel lavoro. Unico appunto la sella:il telaio all'epoca era di colore alluminio anzichè nero e poi è un pò alta, proprio come quella che acquistai per la mia VNB4T (sto ancora cercando un telaio dell'epoca per sostituirla).
innanzitutto il portatarga fa parte della vespa e con è parte della targa quindi x il RS ci va sicuramente, è in tinta e lo vendono il lamierato. non è un portatarga qualunque. ti allego un ling x renderti conto di com'è fatto.
VESPA F.BASSO STRUZZO VB1 PORTATARGA IN METALLO DA VERN su eBay.it Piaggio, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/VESPA-F-BASSO-STRUZZO-VB1-PORTATARGA-IN-METALLO-DA-VERN_W0QQitemZ290219351613QQcmdZViewItemQQptZRicam bi_e_Accessori_Moto?hash=item43926bde3d)
ricorda che è particolare con fori centrali conici che quando acquisterai in rete o da terzi ti renderai conto che avevo ragione. dai che ormai hai finito ormai.
allego 2 foto della mia vba, noterai che io ho il problema cavalletto, lo compro nuovo lo metto su e sta dritta xfetta, 2 gg dopo vado a prendere la vespa 1 avviamento da sul cavalletto e sta storta verso dx..dopo 3 cavalletti tra cui l'originale ho desistito e sta così.. trovo che la vba abbia una linea straordinariamente bella ed affascinante, non trovate anche voi?
Grazie ragazzi..non avevo idea di questi particolari..adesso vedo cosa riesco a fare..
Per l'altezza della sella si puo fare qualcosa?
I
Per la sella puoi allentare la molla ma non sarà mai bassa come l'originale. Anch'io ho questo problema e l'unica soluzione è acquistarne una dell'epoca o cercare se qualche rivenditore ne ha una più bassa.Purtroppo sono delle imitazioni indiane mal costruite. Posso chiederti dove l'hai acquistata?
Ciao
:applauso: Bel lavoro complimentoni.....:risata1:
adesso falla vivere più che puoi la tua bella Clara:ciao:
Per la sella puoi allentare la molla ma non sarà mai bassa come l'originale. Anch'io ho questo problema e l'unica soluzione è acquistarne una dell'epoca o cercare se qualche rivenditore ne ha una più bassa.Purtroppo sono delle imitazioni indiane mal costruite. Posso chiederti dove l'hai acquistata?
Ciao
Certo..l'ho presa da uno dei venditori che credevo piu affidabile e infatti non mi ero posto il dubbio della sua qualita...Zangheratti..pazienza!
ruotepiccole
28-12-09, 19:57
Rinnovo i miei complimenti, già fatti in occasione della visita di persona!
Speriamo di ritrovarla presto in strada.
M
Rinnovo i miei complimenti, già fatti in occasione della visita di persona!
Speriamo di ritrovarla presto in strada.
M
Grazie Marco! Lo spero anch'io..a presto!
I
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso: questi sono per il risultato finale,
:frustate::frustate::frustate:e queste per non avere fatto un conservato,non capita tutti i giorni vedere una vespa....quasi nuova:lol:
good job! la mia dopo che è stata verniciata coi piedi ho deciso di sfruttarla come un mulo....tu non fare la stessa cosa...YouTube - Immagine 170 (http://www.youtube.com/watch?v=v_JdtG1Lo90) io muoio dalle risate quando mi scappa un "che schifo!" stile south park
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso: questi sono per il risultato finale,
:frustate::frustate::frustate:e queste per non avere fatto un conservato,non capita tutti i giorni vedere una vespa....quasi nuova:lol:
Grazie per lodi e rimproveri:mrgreen::mrgreen:
..e tu Salvba (come si dice dalle mie parti) T'ZSE N' OOORC!:risata::risata:
..mi è arrivata la busta pochi minuti fa.. sono ancora emozionato..dovevo farvela vedere!:risata1::risata1::risata1:
Tra l'altro FMI perfetta 90 giorni come da aspettativa e targa metallica!
Domani si va in motorizzazione a vedere cosa mi dicono..vi aggiornerò!
I
:applauso::applauso::applauso::applauso:
Premiato!!! :applauso::applauso:
Black Baron
01-04-10, 20:41
complimenti !!!
pensa che c.a. un mese fa mi e' sfuggita una conservata con documenti . :testate::testate::testate:
Scusatemi....la meravigliosa vba di IVAN è stata riverniciata alla nitro? Mentre quella di Paolone?
grazie anticipatamente!
Ho grossi dubbi su come verniciare la mia!!
Ciao, no no è stata fatta non alla nitro per mia scelta, il carrozziere ha aggiunto una punta di opacizzante per simulare la nitro.
Ciao
i
Grazie tante Ivan...anche per la celerità della tua risposta!
Vernice "normale" con aggiunta di opacizzante!
ottima alternativa...e ottimo risultato direi!
Ragazzi faccio qua la mia domanda..devo fare la foto del numero di omologazione per l'aggiornamento al certificato storico ma è coperto dalla vernice e non so da che parte cercarlo..a destra o sinistra del numero di telaio?
Grazie..
I
Scusate ma non so proprio dove sbattere la testa..ho grattato sia prima sia dopo il numero di telaio ma la sigla IGM non c'è..mi potete aiutare? Non capisco se cerco nel posto sbagliato oppure se proprio non era prevista su questo modello..
Guardando il certificato caratteristiche dovrebbe esserci..
di che anno è ???
nella mia "anno 1958" non c'era (se non erro manca anche sulla scheda omologativa )
La mia è stata immatricolata nel 1960 ma guardando le schede in effetti sono 2, la prima del 1958 non è prevista la punzonatura mentre la seconda dal numero di telaio 115638 è punzonato..
La mia è intorno al 100mila dunque non dovrebbe esserci..in pratica ho lavorato un ora per niente..
Ragazzi mi sono accorto che non vi avevo fatto vedere la mia Vba in posa!
Un'altra cosa, la sella in foto è giusta per questa Vespa?(è pasticciata perchè ho tolto lo spot!)
Grazie
dopo un sacco di tempo sono riuscito ad ottenere il certificato di rilevanza storica.. eccolo: risata1::risata1:
ruotepiccole
27-05-11, 20:17
Grande Ivan! Continua così...
M
La motorizzazione mi ha gia rimbalzato stamattina..vediamo Lunedi con l'Ing..
Bello il libro, Lunedi te lo riporto.
I
ruotepiccole
27-05-11, 20:35
Vai tranquillo e fatti una cultura...:Lol_5::mrgreen:
M
In bocca al lupo per lunedì!! Non dimenticarti di aggiornarci :ciao:
Tra due settimane esatte ho il collaudo!! :risata1::risata1:
Bene!! avremo un'altra signora sulle strade della nostra bella Italia :applauso::applauso:
ruotepiccole
07-06-11, 19:38
Tra due settimane esatte ho il collaudo!! :risata1::risata1:
Chi la dura la vince...:applauso::risata1::ciao:
M
Chi la dura la vince...:applauso::risata1::ciao:
M
..credo veramente a questo detto. con pazienza e fortuna ;-)
Collaudo passato, ora ancora un controllo da parte della motorizzazione(penso in Polizia). Domani vediamo un pò..
I
Bene sono felice, ma spiega, che controllo devo fare??
L'ing che ha effettuato il collaudo ha accennato ad un controllo in Polizia, penso x il fatto che è di origine sconosciuta. Domani vi aggiorno
L'ing che ha effettuato il collaudo ha accennato ad un controllo in Polizia, penso x il fatto che è di origine sconosciuta. Domani vi aggiorno
Speriamno che non ci mettano dei mesi per fare questa verifica. Io alla fine per il primavera ho preferito un telaio demolito di cui conoscevo la targa, cosi posso fare una visura e risparmiarmi il passaggio in polizia.
Vol.
..quando l'impiegata ha preso la targa hanno iniziato a tremarmi le gambe..
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Non mi sembra ancora possibile ma ci sono riuscito..oggi farò un bel giretto con la mia "nuova" Vespa.
La targa europea non starà benissimo ma a me piace ugualmente..
I
PS Assicurata come terza Vespa storica a 51€ anno
ruotepiccole
22-06-11, 19:06
Grandissimo Ivan! Sono contento per te.
Ho un amico che è nella tua stessa situazione, ma con una ET3. Posso dargli il tuo numero?
M
si si tranquillo, oggi andarci in giro è stato bellissimo!!
Grazie
cachorro80
24-06-11, 01:36
COMPLIMENTONI!!! BELLA DAVVERO:ok::mavieni::applauso: E... CIAO E BENVENUTA CLARA
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.