PDA

Visualizza Versione Completa : normale gioco radiale cusc. volano PX



tekko
23-06-09, 22:17
ciao

avete mai fatto caso a quale sia il gioco radiale in un motore in buono stato del cuscinetto volano?

cioè se prendi in mano il volano e provi a fargli fare un movimento alto/basso , si nota un certo gioco (ora quantificarlo in decimi o mm è impossibile )pero tale da far sentire un toc metallico?

oppure non ci deve essere nessun rumore/movimento?

grazie

:ciao::ciao:

antovnb4
23-06-09, 22:54
ciao

avete mai fatto caso a quale sia il gioco radiale in un motore in buono stato del cuscinetto volano?

cioè se prendi in mano il volano e provi a fargli fare un movimento alto/basso , si nota un certo gioco (ora quantificarlo in decimi o mm è impossibile )pero tale da far sentire un toc metallico?

oppure non ci deve essere nessun rumore/movimento?

grazie

:ciao::ciao:

Il gioco deve essere il meno possiile, qualche decimo, un paio al max, ovviamente le gabbie a rulli della serie px giocano un pelino in più di quelli classici a sfere che si trovano nei modelli più vecchi.

Calabrone
24-06-09, 07:46
Nel motore di Baganedda,con 3000km,nessun gioco radiale,ma in quello della Nina2 c'e'...eccome.In moto,comunque,nessun problema o rumori strani,vai tranquillo.La motivazione te l'ha data il bravo Antonio.

Interettore60
24-06-09, 08:33
Fino ad 1 mese fa, il gioco del mio volano a puntine era molto visibile facendo movimento in e in giu', era diventato il mio tormento, anche perche' con vespa in moto a minimo si apprezzava un lieve ma tanto fastidioso rumore tipo cinguettio.
Poi ho dovuto revisionare il motore, e cambiando un po qui' un po la', ed anche il volano, ora niente cinguettio(erano le calamiti dell'interno volano che avevano gioco), e non ho piu' quel vistoso gioco del volano in su ed in giu'.
Ciao Interettore60

tekko
24-06-09, 15:02
prendendo il volano in mano, il gioco che c'è lo senti piu ad orecchio che a vista...
nel senso che si vede che muove pochissimo, quasi impercettibile, ma fa un bello "stok" forte...sara che la camera di manovella fa da cassa di risonanza...

PERO tirando la frizione , chiaramente l'albero viene spinto verso il volano, il gioco ed il rumore spariscono... di cosa puo esser sintomo?

grazie

tekko
24-06-09, 20:12
aggiungo:

ed il gioco assiale invece?
cioè, schiacciando la frizione, quanto si puo muovere lungo il suo asse l'albero?

grazie

tekko
24-06-09, 21:02
allora
la storia è cominciata qui

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/16543-px200-rumore-che-sparisce-tirando-frizione.html

un rumore che schiacciando la frizione sparisce.
il primario aveva un po di gioco, io ho pensato fosse quello ed ho cambiato il cuscinetto

il rumore invece è talequale.
allora mi sono accorto che il cuscinetto volano ha un po di gioco radiale e assiale (a pochissimi km) .
il gioco è poco ma fa fare un rumore assai forte, cioè:

1-se prendi in mano il volano e gli fai fare movimonto su/giu (gioco radiale) fa un bel suono metallico.

2- se tieni una mano premuta forte sul volano come se tu lo volessi schiacciare, e con l'altra mano tiri la frizione con violenza, come a dargli dei bei colpi, senti il solito rumore metallico cui sopra...

allora?
sono tropo pignolo io e quindi non è nulla o bisogna controllare?

E POI se la frizione è bella serrata sull'albero e quindi bella serrata a battuta sulla ralla interna del cusc. frizione, cosa è che si muove assialmente e mi fa avere il gioco assiale che vedo sul volano?
questo non lo capisco........

grazie

tekko
25-06-09, 09:41
ho fatto un video
premetto che dei 360 gradi di rotazione volano ho scelto proprio quel punto in cui fa il rumore piu forte.
in altri punti lo fa molto meno.

il gioco che si vede chiaramente è dovuto al movimento dell'intera vespa sul cavalletto!
quello che mi premeva far sentire è il rumore.
il rumore lo fa anche uguale uguale senza volano

cosa ha che non va? dove sta il problema? HELPPPPPPPPPPP :orrore::orrore:

IL VIDEO LO AGGIUNGO APPENA HA FATTO UPLOAD

tekko
25-06-09, 14:33
nn sono riuscito aa caricare il videoma ci sono novita....ho controllato anche il mio motore e fa la stesssa cosa, stesso rumore stesso gioco esagerato se si considera che il mio motore ha 100 km......i 2 motori sono stati chiusi da persone Diverse MA i cuscinetti originali nadella sono stati presi dallo stesso rivenditore... che abbia una partita di cusc difettosi o scadenti....??che prove\verifiche fare?? sono in crisi mistica......

tekko
25-06-09, 17:41
ecco il video

View My Video (http://it.tinypic.com/r/mhca3l/5)

Calabrone
25-06-09, 17:54
Altro che crisi mistica il gioco e' eccessivo,non vorrei che quei Nadella risultino difettosi in...eccesso di tolleranza.

tekko
25-06-09, 17:56
Altro che crisi mistica il gioco e' eccessivo,non vorrei che quei Nadella risultino difettosi in...eccesso di tolleranza.

ora è cresi vera...:azz::azz:
che mi dici?
che faccio?
riapro?:rabbia::rabbia::rabbia:

Calabrone
25-06-09, 17:57
...E ti consiglio di non camminarci ed aprire subito il motore per le verifiche del caso,magari cambia pusher di cuscinetti e confrontali.Controlla le sedi dei cuscinetti nei carter se hanno subito ripercussioni.

tekko
25-06-09, 18:02
...E ti consiglio di non camminarci ed aprire subito il motore per le verifiche del caso,magari cambia pusher di cuscinetti e confrontali.Controlla le sedi dei cuscinetti nei carter se hanno subito ripercussioni.

pero voglio aggiungere

1-il gioco assiale NON è colpa del cuscinetto volano, giusto?
2-perche schiaccianto la frizione il rumore sparisce?

ora, magari il cuscinetto volano è difettoso, MA il rumore non potrebbe venire dal lato frizione? (non so cosa.)

ho provato a fare uan registrazione audio per far sentire il rumore in moto, ma il rumore di marmitta e ventola coprono gli altri suoni......

Calabrone
25-06-09, 18:04
Tekkone li c'e' d'aprire il resto sono chiacchiere.

Calabrone
25-06-09, 18:05
E controlla le sedi cuscinetti.

tekko
25-06-09, 18:08
E controlla le sedi cuscinetti.

entrambe o solo lato volano?
mi vien da piangere..........

Calabrone
25-06-09, 19:40
entrambe o solo lato volano?
mi vien da piangere..........

Dai che sei capace di risolvere problemi ben piu grossi :applauso::applauso::applauso: s'era quanche altro allora si che c'era da versare lacrime,ma tu un motore lo smonti e rimonti in giornata.:mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao::ciao:

tekko
25-06-09, 21:19
Dai che sei capace di risolvere problemi ben piu grossi :applauso::applauso::applauso: s'era quanche altro allora si che c'era da versare lacrime,ma tu un motore lo smonti e rimonti in giornata.:mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao::ciao:


grazie per la fiducia

ho gia tirato giu mezza roba e fatto 2.000 prove....

il fatto che schiacciando la frizione si spostasse verso il volano l'albero ed il rumore sparisse qualcosa voleva dire... cioè significa che in condizioni naturali l'albero e tutto quello che c'è attaccato stavano troppo spostati verso il lato frizione e qualcosa tocca da qualche parte...; schiacciando la frzione l'albero si sposta verso il volano e quello che toccava non tocca piu.

responso:
il cusc. volano puo anche avere gioco eccessivo, MA prima c'è da dire, l'albero si muove assialmente dentro il cusc frizione! basta batterci con il martello di gomma piano piano e lui si spesta in qua ed in la di 1.5 mm (misurati) !!

ora, la cosa non va bene, perchè significa che l'abero non è piu piantato con forzaggio dentro il cuscinetto friz.

PERO quando monti l'albero e lo tiri dentro il cusc. frizione, poi monti il rondellone e la frzione e serri il tutto, la frizione tira a se l'albero e lo infila nel cuscinetto friz. fino alla sua battuta, non c'è possibilita di regolazione; te stringi il dado e tutto si serra perche la frizione si strizza sul rondellone che si strizza sulla ralla interna del cusc. frizione e l'albero si infila fino alla battuta. non si puo regolare, non si puo sbagliare!

POI dove toccava l'albero e faceva il rumore, che sciacciando la frizione spariva? o la spalla lato friz. toccava internamente al carter, o toccava la spalla stessa sul paraolio frizione.

ANTEFATTO.
l'anno scorso con un altro albero nuovo, ho spaccato il paraolio frizione (dopo 1000-1500 km) , smontato l'albero si vedeva il segno che il paraolio aveva fatto sull'albero. potrebbe essere la stessa cosa!

ma allora, anche se ricambio tutti i cuscinetti e l'albero.... probabilmente mi risuccede la stessa cosa!
allora ho la sede dei cuscinetto lato friz. sfondata e mi fa affondare il sucinetto troppo verso la frizione e mi crea tutti i problemi?lo escluderei perche messo il cuscinetto nella sua sede, a battuta, dopo quando metti il seeger non rimane spazio tra questi ed il cuscinetto, quindi la sede non dovrebbe essere sfondata...

ora, che l'albero sia stato fatto cosi male da stare troppo spostato verso la frizione?


ALLORA pensavo:
se facessi intanto, come prova per vedere se ho ragione o no, uno spesore da mettere sotto al rondellone della frizione che (quando serro la frizione) mi fa stare l'albero un po piu verso il volano (diciamo 1 mm?) ??
se i rumori scompaiono ho trovato il problem!

cerco di mettere un disegno
(scusate la lungaggine ma vorrei farmi un motore che duri, mi sono rotto.......)

tekko
25-06-09, 21:23
ah
prima di smonatere la frizione, e quindi prima di spostare assialmente l'albero, ho levato il paraolio volano:
la ralla interna che è solidale con l'albero sta piu in dentro rispetto al cuscinetto di 1.5 mm (proprio il gioco assiale dell'albero) quindi lavora male; premendo la frizione l'albero si pposta verso il vola no ed il cusc lavora meglio.

eppure il cuscinetto volano l'ho montato a battuta (c'è la sua battuta non si puo sbagliare ) e la ralla l'ho piantata nell'albero lasciando sotto uno spazio di 5 decimi, con un spessorino, quindi direi tutto ok!

tekko
25-06-09, 21:45
metto un disegno, una schifezza ma per far capire....

stringendo il dado frizione (nero) l'abero tirato dalal frizione gialla che poggia sul rondellone verde, va a battuta sul cuscinetto nero.
poi c'è il paraolio blu.
col le frecce viola ho evidenziato i punti dove, se l'albero stesse tropo spostato verso sinistra, toccherebbe o il carter grigio o il paraolio blu...

[/URL]

http://img526.imageshack.us/img526/5378/alberook.png (http://img241.imageshack.us/i/alberook.png/)




QUI sotto invece la modifica.
inserire uno spessore viola che una volta serrato il tutto mi faccia stare l'abero 1 mm piu a destra.


[U]http://img526.imageshack.us/img526/3109/alberocospessore3o.png (http://img526.imageshack.us/i/alberocospessore3o.png/)

tekko
25-06-09, 22:35
altra cosa che forse conferma la mia teoria:

il rondellone che si mete sotto la frizione ha un taglio per ospitare la chiavetta,
se metti prima la chiavetta e dopo il rondellone, orientandolo in manieta che l'incavo si infili nella chiavetta, messo il rondellone a battuta sul cuscinetto, il rondellone DEVE bloccarsi rispetto all'albero a causa della chiavetta o puo anche ruotare?

se il rondellone DEVE bloccarsi con la chiavetta, il mio non si blocca ma ruota, perche la chiavetta sta piu in fuori rispetto al rondellone, comfermerebbe la mia teoria...

MrOizo
26-06-09, 00:40
....secondo me la modifica che hai in mente di fare potrebbe rischiare di serrare troppo il tutto.....invece probabilmente hai inserito la ralla del cuscinetto volano troppo a fondo, 0,50 di spazio è poco, ad occhio sarà sul 1,50 o giù di lì...e poi un pò di gioco laterale ci sta...certo, il tuo, a motore appena revisionato, appare eccessivo, di solito fanno così motori con almeno 50.000 km, ma ciò non toglie che facciano altre 50.000 in quelle condizioni...in conclusione ti consiglio di rimontare sostituendo i cuscinetti e montando la ralla secondo il manuale d'officina e di non preoccuparti troppo......non fare assolutamente la modifica che hai intenzione di fare...rischi di serrare tutto......la verità è che il motore vespa è abbastanza approssimativo come realizzazione e noi invece lo trattiamo come se si trattasse di un motore sofisticato.....

tekko
26-06-09, 07:26
....secondo me la modifica che hai in mente di fare potrebbe rischiare di serrare troppo il tutto.....invece probabilmente hai inserito la ralla del cuscinetto volano troppo a fondo, 0,50 di spazio è poco, ad occhio sarà sul 1,50 o giù di lì...e poi un pò di gioco laterale ci sta...certo, il tuo, a motore appena revisionato, appare eccessivo, di solito fanno così motori con almeno 50.000 km, ma ciò non toglie che facciano altre 50.000 in quelle condizioni...in conclusione ti consiglio di rimontare sostituendo i cuscinetti e montando la ralla secondo il manuale d'officina e di non preoccuparti troppo......non fare assolutamente la modifica che hai intenzione di fare...rischi di serrare tutto......la verità è che il motore vespa è abbastanza approssimativo come realizzazione e noi invece lo trattiamo come se si trattasse di un motore sofisticato.....


ok grazie del consiglio

quindi secondo te il rumore (piuttosto che da qualcosa che struscia da qualche parte) deriva dal fatto che il cuscinetto a rulli, quando non schiacci la frizione lavora male, cioè cosi

http://img265.imageshack.us/img265/9608/rullinook.png (http://img265.imageshack.us/i/rullinook.png/)http://img265.imageshack.us/img265/rullinook.png/1/w262.png (http://g.imageshack.us/img265/rullinook.png/1/)

invece quando premi la frizione si sposta verso il volano e lavora bene, cosi:

http://img522.imageshack.us/img522/8257/rulliok.png (http://img522.imageshack.us/i/rulliok.png/)http://img522.imageshack.us/img522/rulliok.png/1/w262.png (http://g.imageshack.us/img522/rulliok.png/1/)


grazie ancora

ggiorgio15
26-06-09, 09:44
ciao....non credo che un non perfetto centraggio della ralla possa creare un simile gioco......in ogni caso dalla spalla dell'albero la ralla deve sporgere di 16 mm (ralla compresa);-)

tekko
26-06-09, 10:03
ciao....non credo che un non perfetto centraggio della ralla possa creare un simile gioco......in ogni caso dalla spalla dell'albero la ralla deve sporgere di 16 mm (ralla compresa);-)

e 16 sono...........
quindi secondo te cambiando il cusc a rulli con uno nuovo, risolvo tutto?


e schiacciando al frizione, il gioco sparisce perchè il cuscinetto va al posto, oppure perche la forza che applica lo spingidisco fa "sbatacchiare" il tutto meno?

grazie

ggiorgio15
26-06-09, 11:12
mah....dovrebbe esserci un clamoroso errore di accoppiamento tra la rulliera e la ralla....mi sembra strano...certo che non mi vengono altre spiegazioni...che il prob sia il cuscinetto lato friz e' meno probabile..
per il discorso del gioco assiale puo' essere che a friz tirata tutto lavora sotto carico come dici tu e quindi falsa i giochi...

tekko
26-06-09, 11:42
ok grazie
certo che se riapro, cambio tutti i cuscinetti, e poi lo fa lo stesso.........

tekko
26-06-09, 14:17
aggiorno

-provato a mettere lo spessorino che dicevo io, stesso rumoro che sparisce schiacciando la frizione.

-ho provato anche a battere in dentro la ralla esterna del cuscinetto a rullini (con un rondino fatto apposta) tanto sapevo di dover aprire, in dentro 1 mm in maniera che ora a frizione rilasciata il cuscinetto sta in posizione perfetta; stesso rumore stessa cosa...

CMQ in generale , il rumore lo ha fatto appena acceso il motore a 0 km, quindi non è che il cusc ha preso gioco velocemente per un mio errore di montaggio, al limite il gioco ce lo aveva gia!

ciao e grazie

Calabrone
26-06-09, 14:20
Ok,ma adesso apri e facci sapere che cazzarola e' successo,mo siamo curiosi:Ave_2::Ave_2::Ave_2:Buo lavoro Tekkone:mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::cia o:

tekko
26-06-09, 15:02
Ok,ma adesso apri e facci sapere che cazzarola e' successo,mo siamo curiosi:Ave_2::Ave_2::Ave_2:Buo lavoro Tekkone:mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::cia o:


certo che vi faro sapere

se pero cambio tutto e fa lo stesso rumore, sentirai le urla della vespa mentre la taglio in 2 con la motosega!

Calabrone
26-06-09, 15:05
Ti capisco,quando la vespa ha un problema t'avvelena le giornate.Coraggio Tekkone procedi con fiducia e pensa positivo,tanto son pezzi di ferro e s'aggiustano,altri sono i problemi.Ancora qui sei?? forza guanti in nitrile e via..:mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen: :mrgreen::mrgreen:

tekko
26-06-09, 15:45
appena ho 2 serate libere apro e faccio il lavoro.

secondo voi devo cercare il tanto decantato torrington, o va bene anche il nadella comprato alla piaggio?

ciao

antovnb4
26-06-09, 23:11
Conoscendomi, io avrei fatto nottata per risolvere.
:testate:

tekko
28-06-09, 08:54
aperto
nessun problema visivo, tipo l'albero struscia di qui o dil a................
cuscinetto frizione perfetto
alberon non sbiellato
cambiero il cusicnetto volano e poi chiudo

se continua a far rumore, si arrangia!!

MrOizo
28-06-09, 14:57
ohhhhh bravo!così mi piaci!!!!

tekko
28-06-09, 15:37
ohhhhh bravo!così mi piaci!!!!

anzi!!!!!!!!
se fa ancora rumore, ci metto una espansione tipo megafon oche copra ogni rumore :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

tekko
29-06-09, 11:03
carter chiuso. il gioco provando a mano è uguale a prima...
in un paio di giorni lo metto in moto e vediamo

tekko
01-07-09, 08:11
motore acceso
il rumore è TALE E QUALE a prima
e come prima sparische rirando la frizione

quindi, ora mi ha rotto le .............
andro a giro con questo motore godendomi il viaggi oed il panorama.
quando si ferma, chiamero il cossorso aci o butttero la vespa nel primo bidone

grazie

Calabrone
01-07-09, 10:36
motore acceso
il rumore è TALE E QUALE a prima
e come prima sparische rirando la frizione

quindi, ora mi ha rotto le .............
andro a giro con questo motore godendomi il viaggi oed il panorama.
quando si ferma, chiamero il cossorso aci o butttero la vespa nel primo bidone

grazie

Tekko,invertiamo le parti ;-):mavieni: Quel fesso di Calabrone,un bel giorno(Mica tanto:orrore:) Scrive che ha il problema come da post...:mavieni::mavieni:Arrivati ad oggi,il mio amico Tekko,mi avrebbe risposto,molto dispiaciuto,che un motore avente le sedi cuscinetti integre,cuscinetti con le previste tolleranze,albero ok (Non metto,volutamente,in discussione le tue capacita' operative;-):mavieni:)
NON puo assolutamente avere quel tipo di gioco... e tu sei il primo a saperlo.Adesso sbollisci un po' lo scazzo e poi ricominciamo daccapo.:mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgre en::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

tekko
01-07-09, 11:07
(Non metto,volutamente,in discussione le tue capacita' operative;-):mavieni:)

ce le metto io
ed infatti per non saper ne leggere ne scrive ho fatto montare i cuscinetto e controllare l'albero se sbiellato in officina di rettifica.




NON puo assolutamente avere quel tipo di gioco... e tu sei il primo a saperlo.Adesso sbollisci un po' lo scazzo e poi ricominciamo daccapo.:mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgre en::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

si ma significa RIcomprare altri cuscinetti e RIfare le stesse cose.... non credo cambierebbe molto.
a meno di non voler comprare un nuovo albero e pinascone....

PERO:
provo a darmi una spiegazione

adesso il gioco prendendo in mano l'albero non è cosi tremendo come nel video, c'è ma è un po meno
visto che il rumore sparisce tirando la frizione, MA anche accelerando appena, cioè a 2000 giri è gia sparito, non potrebbe essere uno scampanare di fasce che il pinascone ha?
il pinascone per essere un cilindro in alluminio ha una notevole tolleranza di accoppiamento cilindro/pistone, lo si nota anche dalla facilità con cui infili il pistone nel cilindro.

questo scampanamento di fasce è normale che sia presente al minimo, e che sparisca all'aumentare dei giri... non potrebbe essere che quando schiaccio la frizione e l'abero si posta un po verso il volano, vada a mettere la biella in una condizione "forzata" per cui non fa scampanare o fa scampanare meno il pistone!!!!!!!!!

grazie

Calabrone
01-07-09, 11:38
ce le metto io
ed infatti per non saper ne leggere ne scrive ho fatto montare i cuscinetto e controllare l'albero se sbiellato in officina di rettifica.



si ma significa RIcomprare altri cuscinetti e RIfare le stesse cose.... non credo cambierebbe molto.
a meno di non voler comprare un nuovo albero e pinascone....

PERO:
provo a darmi una spiegazione

adesso il gioco prendendo in mano l'albero non è cosi tremendo come nel video, c'è ma è un po meno
visto che il rumore sparisce tirando la frizione, MA anche accelerando appena, cioè a 2000 giri è gia sparito, non potrebbe essere uno scampanare di fasce che il pinascone ha?
il pinascone per essere un cilindro in alluminio ha una notevole tolleranza di accoppiamento cilindro/pistone, lo si nota anche dalla facilità con cui infili il pistone nel cilindro.

questo scampanamento di fasce è normale che sia presente al minimo, e che sparisca all'aumentare dei giri... non potrebbe essere che quando schiaccio la frizione e l'abero si posta un po verso il volano, vada a mettere la biella in una condizione "forzata" per cui non fa scampanare o fa scampanare meno il pistone!!!!!!!!!

grazie

Se sei ricorso al tornitore hai fatto bene cosi hai fatto le verifiche del caso,ma ho dato per scontato che sei capacissimo di operare su di un motore.Il pistone pinasco e' fatto apposta con quelle...tolleranti tolleranze:mavieni: ed e' normale che riscaldandosi smette di suonare le campane e poi il tuo non e' un problema uditivo,purtroppo e' visibile anche ad un..cieco:azz:
Ripartendo daccapo:
Cos'e' che tiene tollerabilmente fermo l'albero?

tekko
01-07-09, 17:43
Cos'e' che tiene tollerabilmente fermo l'albero?

beh
assialmente il cusc.volano è libero, quindi no. assialmente c'è il piantaggio albero/cusc frizione e la frizione stessa che avvitata serra insieme albero/cusc frizione/frizione...

radialmente... sono i giochi dei cuscinetti, soprattutto quello volano, visto che le sedi le ho fatte misurare e mi hanno detto hanno la giusta tolleranza.

la vespa pero va bene, non vibra, il rumore maligno scompare gia a 2000 giri....

riassunto qui

http://www.vesparesources.com/tuning/16476-carburazione-pinasco-215-corsa-60-a-3.html#post260798

tekko
03-07-09, 12:06
allora aggiorniamo.
fatti qualche km, pochi, la vespa va bene, non trema , non vibra
il gioco radiale/assiale è lo stesso del montaggio
il rumore lo stesso della prima accensione, anzi a volte non lo fa.
cmq sia in folle e specialmente in marcia sopra i 200 giri sparisce, e dire che ho la sitoplus che dopo 2000 giri fa molto meno rumore che al minimo
nel fine settimana faro un 250 km per una girata, controllero che il rumore ed il gioco a vista non cambi.

rientrato controllerò il serraggio del dado volano e frizione (li ho segnati col pennarello.)

sono comunque intenzionato a tenere sotto controllo il rumore/gioco , e di riaprire per verificare NON APPENA cambiera qualcosa, non prima.
ho aperto il blocco 3 volte in un mese, cambiando i cuscinetti, facendo controllare albero e sedi, e non è cambiato niente.

direi quindi che non ho un problema da rottura catastrofica, con un cuscinetto che inizia a fare sempre piu rumore ci si torna comunque sempre a casa.
Certo se fossi costretto nel giro di pochi km a dover riaprire, perche aumenta il rumore, aumenta i lgioco, la vespa va male oppure rimango a piedi, comprerei un nuovo albero ed un nuovo blocco motore... anche perchè se: mi si sfonda o fa rumore un cuscinetto, o qualche altro danno del genere, se riapro e ricambio tutto, è molto probabile che il problema mi si ripresenti

se avessi potuto avrei fatto verificare se le sedi e i cuscinetti erano in asse e cose del genere... ma nella mia rettifica non lo fanno....o non lo volgiono fare......

Dunca
05-08-09, 16:08
tekko perdonami, com'è finita? come va il motore? vorrei saperlo perchè ho avuto lo stesso problema con un blocco 177 da appena chiuso, come te

Dunca
05-08-09, 20:55
up

tekko
31-08-09, 11:35
è finita che:

ho RI cambiato i cuscinetti, rumore uguale!

rotto le scatole ci ho fatto 200km, rumore uguale
smonto volano per cambiare fare prove anticpo, trovo la ciavetta stranamente strizzata e deformata, la butto e la metto nuova, stesso rumore

dopo qualche giorno rismonto per fare latra prova anticipo, chiavetta ancora stranamente strizzata, allora cerco tra le chievette e le divido per tipo, cioè tipo le avevo comrate in piu negozi ed una era nera, l'altra argentata, una stondata di piu....
insomma ce ne monto una di tipo e provenienza diversa, RUMORE SPARITO

in pratica avevo una mandata di chiavette, non so la provenienza, difettose, il volano non entrava bene e ballava di un inezia sul cono dell'albero, da li il rumore

ciao!

Dunca
31-08-09, 12:01
sto scendendo a comprare chiavette in tutti i ricambisti!!! grazie mi hai dato un po' di speranza!

devid386
21-05-15, 05:50
Questo problema (spererei tanto non fosse così) si propone sulla mia Px 200 Arco. motore chiuso in modo molto accurato e preciso usando il martello solo per schiacciare le prime zanzare faccio 6km e inizia il rumore metallico di scampanellio accelerando a vuoto. Cuscinetti Nadella nuovi albero Mazzuchelli nuovo come l'originale (sbiellato) tutti gli accorgimenti possibili ed immaginabili per esser il più' metodico tecnico e preciso possibile ma niente da fare. Già' muovendo il volano percepivo un leggerissimo gioco ,e anche smontandolo, stessa cosa. ho provato anche su altri motori smontati che ho qua e la NON C"ERA nemmeno su dei motori vecchi.... NADELLA DIFETTOSO o DAVIDE MECCANICO PIRLA??? dovrò provare a vedere se tirando la frizione come descritto nel post magari diminuisce. Non credo il mio sia problema di chiavetta. Se apro di nuovo sicuramente porto il tutto in rettifica per controllare se non ci sia qualcosa di sballato o scentrato. Voi cosa consigliate??? Avevte mai montato cuscinetti nuovi che poi si sono rivelati difettosi??? grazie in anticipo