PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa Cosa 125



killkenny
24-06-09, 15:18
Ciao a tutti,
sono nuovo in questo forum, ho anche io la passione delle Vespe!!!
Ho acquistato da poko una vespa cosa 125, devo sistemare alcune cose e volevo chiedere dei consigli....

Devo cambiare la batteria: ho provato a ricaricarla ma nn risuscita (non piu di 6 volts!!), sembrerebbe che ci sian dell'ossido dentro!!! ....ci ho provato!! Se compro una nuova, una volta installata poi la Vespa ricarica la batteria mentre vado???

Ho la freccia dx che nn funziona, la lampadina non è fulminata, solo che controllando con il tester i 2 contatti presenti sul telaio (dove poi si appoggia il laterale, non risulta presente corrente, mentre nella parte sx risulta presente 12 v. Dite che è il relè intermittenza??

Grazie mille e buona giornata!!!

leopoldo
24-06-09, 16:10
ovviamente la cosa ricaricherà la batteria mentre vai, se la batteria è esaurita non può ricaricarla
pr la freccia prova a pulire per bene i contatti tra il cofano e il telaio vedi che risolvi

killkenny
24-06-09, 16:48
Grazie Leopoldo!!

i contatti della freccia sono stati puliti, infatti ho sistemato quella di sx!!
sapresti dirmi se i due contatti a dx sono il positivo e il negativo? funziona a corrente continua o alternata?
ho notato che non mi va neanke il faro dietro, stop e luce! c'è qualke ponte tra i contatti laterali dx con il faro dietro? perchè penso che se è così, con una sola soluzione sistemo entrmbe le cose!! (sempre se la trovo!! eheheh)

sand
24-06-09, 21:28
Ciao
sicuramente la batteria viene ricarata da un generatore quando la vesap è in moto.
Peril resto vai sul sito di TOrmento e scaricati l'impianto elettrico.

killkenny
25-06-09, 11:50
in questi gg cerco di controllare un po l'impianto. come posso accedere ai contatti laterali che ci sono sul telaio per la parte dx, devo smontare il serbatoio?
le frecce vanno con corretne alternata o continua?

Grazieee ragazzi!!

Tormento
25-06-09, 23:07
tutto l'impianto a parte il circuito della spia del folle e il clacson (e ovviamente l0'avviamento elettrico) è sotto corrente alternata.
per il tuo problema io controllerei i contatti dietro al musetto, specie i primi 3 connettori.

killkenny
26-06-09, 12:39
Tormento, grazie mille....
è un piacere ricevere un tuo commento...ho letto vari post e a quanto pare sei il genio della Cosa!!! ...ho visto anke la tua web....utilissima!!!

Leggendo il libretto di uso e manutenzione italiano risulta che anche le frecce sono a cc...giusto?

...vorrei specificare che resiedo in Spagna e la mia vespa è pertanto spagnola, telaio con numero VNR1T del 1992. è la Cosa 1, vero?

Grazie

Tormento
26-06-09, 22:32
la tua è una cosa1 e per quantop riguarda le frecce come già detto sopra sono in corrente alternata come quasi tutto il resto

tommyet3
26-06-09, 22:41
E vai, il nostro "Capitan VentCosa", partirà alla volta della spagna a risolvere il problema della Cosa1....................


ffffffffiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuuuu :risata1: :risata1: :risata:

killkenny
28-06-09, 01:13
...ovviamente se vi capita di passare per la Spagna...fatemi un fischio!!! ...resupero un paio di colleghi vespisti e vi raggiungiamo!!!

Domani vi faccio sapere....

grazie

killkenny
28-06-09, 22:27
Ragazzi...risolto!!
....alla fine non arrivava corrente al contatto sul lato dx, sove si chiude il coperchio laterale, ho dovuto smontare il serbatoio e ricolleggarere il fast-on nella sua corretta sede! il cavo bianco-blu che va dal musetto al contatto sotto al telaio!!! mi ha fatto impazzire...ho anche cambiato olio del cambio e sistemato la luce dietro che con le vibrazioni fa falsi contatti e a volte si spegne, solita grattatina ai contatti!!

Mi sono accorto poi che al lato della batteria, dove ce il fusibile con i due spinotti erano un po ossidati, hos montato e pulito bene, poi controllando la tensione ai capi della batteria erano presenti 10-12 volt dipendendo dal gas. Ora carica anke la batteria!!! ...poki giorni fa mi pare che non arrivasse corrente era circa 4-5volt a motore acceso!!

mi consigliate di controllare qualkosaltro in modo da fare un tagliando generico? la moto lho comprata da una settimana...candela nuova e devo dire che accende subito, al primo colpo ( da feddra forse 4!!), il minimo perfetto! ...non penso che ci sia da smontare e pulire il carburatore!! ...la solita Vespa.....un mulo!!!

Buona serata!!

buffalo66
29-06-09, 06:25
Ciao Killkenny,
Benvenuto in VR, sono anch'io un cosista.... ho una 125 cosa1 dell'89 ......
Posso solo consigliarti di controllare l'impianto frenante e soprattutto il tubo che porta l'olio dei freni alla Pompa, per un difetto di fabbricazione capita che questo rimanga schiacciato dal serbatoio della benzina e non porta l'olio all'impianto frenante.... finito quello presente nel circuito non si ricarica e magari un bel giorno la vespa non frena più.
Cosa che mi è successa e che ho risolto cambiando il tubicino e spessorando leggermente il serbatoio della benzina.

A presto, ciao.

killkenny
29-06-09, 10:14
Ciao Buffalo66...grazie mille per il benvenuto!!!

io ho un problema ai freni, a volte pompa a vuoto il pedale, schiaccio e sprofonda senza frenare, mentre a volte invece è duro (come deve essere!) e quando schiaccio frena, e se mantengo premuto scende molto lenatamente (10 secondi circa) fino in fondo e poi nn frena piu....

in poke parole quando vado in giro devo stare attento perche magari non frena!!!

Non nascondo che per regolare i freni preferisco portarla da un meccanico....!!!

...devo cambiare il copertone dietro, mi hanno chiesto 50 euro con il montaggio, è il michelin S1...che ne pensate del prezzo? onesto?

Una cosa, ho il clacson che a volte suona piano, anche se i giri del motore sono alti...dite che devo cambiarlo?? oppure un probl di corrente?

Grazieee

Tormento
29-06-09, 21:07
Ciao Buffalo66...grazie mille per il benvenuto!!!

io ho un problema ai freni, a volte pompa a vuoto il pedale, schiaccio e sprofonda senza frenare, mentre a volte invece è duro (come deve essere!) e quando schiaccio frena, e se mantengo premuto scende molto lenatamente (10 secondi circa) fino in fondo e poi nn frena piu....

in poke parole quando vado in giro devo stare attento perche magari non frena!!!

Non nascondo che per regolare i freni preferisco portarla da un meccanico....!!!

...devo cambiare il copertone dietro, mi hanno chiesto 50 euro con il montaggio, è il michelin S1...che ne pensate del prezzo? onesto?

Una cosa, ho il clacson che a volte suona piano, anche se i giri del motore sono alti...dite che devo cambiarlo?? oppure un probl di corrente?

Grazieee

da quello che dici o hai una perdita sull'impianto (devi spesso rabboccare lìolio freni? la spia sul cruscotto funziona? mettendo in moto con l'AE deve accendersi mentre il motorino gira) oppure hai una perdita a livello di pompa o regolatore di pressione.per evitare ongi equivoco proverei anche a regolare kle ganasce posteriore con i due eccentrici misura M8 (chiave esagonale da 13) che trovi sul tamburo posteriore, porta le gansce in battuta sul tamburo e poi torna indietro di 1/8 di giro.se le gansce dietro sono regolate male la frenata si allunga perchè l'impianto perde pressione, idem con l'anteriore troppo "lento".
in ogni caso intervieni subito e risolvi, è pericoloso andare in giro così. perdite ai cilindretti sono manifestate con perdite nella zona di attacco del tubo (l'olio dovrebbe fuoriuscire dagli sfiati di sicurezza, e solo da quelli senza colare nel tamburo ma non è così) e in generale la ruota oggetto della perdita non frena bene.se il problema è al regolatore di pressione non ti frena dietro, mentre se è la pompa.. svuota tutto il circuito, poi riempi di nuovo e se non riesci a riportarlo in pressione devi cambiarla al volo.
ti consiglio vivamente una scaricata e una lettura al manuale di officina, che trovi sul mio sito.
il copertone costa max 30 euro, 35 già un furto (almeno in Italia) per cuio regolati tu se vuoi cimentarti nel cambio o vuoi portarla a cambiare. Esigi sempre camere d'aria nuove ogni 12000 km max e che siano sempre e solo michelin, costano di + ma ne vale la pena in termini si sicurezza sono il top.
se la usi di inverno lascia stare le S1 e metti le S83, sull'acqua non c'è paragone con nessun altro tipo di gomma (per me).
se la tua ha la batteria il clacson è alimentata da essa, per cui non c'entra il livello sonoro coi giri motore.se è debole controlla lo stato della batteria, dei morsetti ed eventualmente dei cablaggi e dei faston dietro al musetto.se ancora non va è proprio il clacson che è andato.
Un ultimo consiglio, se la porti da un meccanico che non se l'è studiata o non ne ha esperienza lascia stare, cercherà sempre di mettertela apposto come un qualsiasi scooter e non farà che danni.a quel puntio studiati il manuale e con un minimo di attrezzi a pratica almeno la manutenzione fattela da solo.
ciao e scusa se mi sono dilugato.

killkenny
29-06-09, 22:28
Ciao Tormento, grazie mille per le info....

per i freni la moto la portero da un meccanico che ripara e restaura solo vespe...pertanto suppongo che qualkosa sa....!! speriamo!! eheheh
...vediamo che mi dice...

in merito alla ruota, oggi ho trovato per 40 euro (25 euro ruota piu 15 montaggio) una michelin s1 con montaggio incluso, spettacolare!! ...qui non piove quasi mai, il clima é molto secco!!! grazie per il consiglio della camera d'aria!!

In merito al clacson, la batteria é morta! ho tentato di animarla ma nulla da fare, mi pare di aver visto dell'ossido al'interno, prossimo acquisto! aspetto perche voglio provare con i cavi e la batteria della macchina di un amico per vedere se il motorino funziona e ne vale la pena cambiare la batteria o lasciarla senza. Proveró anke il clacson (aveva ruggine sulla base della vite centrale della membraba)!!!

Oggi, tornando a casa dal lavoro, mi é successo qualkosa strano....a moto calda arrivavo al semaforo e rimaneva accesa, poi metto la prima e quando lascio la frizione con un po di gas la moto muore, come se ci fosse l'aria tirata!! sabato ho cambiato candela (champion grado termico 2) pero oggi quando si fermava ho rimontato la vecchia (champion grado termico 3 o 4) puo essere la candela nuova che a motore caldo non é corretta?? ...la cosa ha l'aria automatica e quando accendo la moto di mattina, non noto che il motore sale di giri come se ci fosse l'aria tirata, riamane sempre allo stesso numero di giri sia calda che feddra. puo essere l'aria??

basta, non scrivo piú!! scusa!!! eheheh

Buona serata!!!

buffalo66
30-06-09, 06:00
sabato ho cambiato candela (champion grado termico 2)

con il caldo che c'è hai comprato una candela troppo calda, smaltisce il calore troppo lentamente, :Lol_5: dovresti usarne una più fredda!!!!!!
NGK: Grado termico di una candela (http://www.ngkntk.it/Grado_termico_di_una_candela.954.0.html)


Cross reference other manufacturers to NGK (http://www.spark-plugs.co.uk/pages/technical/x-ref.htm)

buona giornata, ciao!!!!!!

killkenny
30-06-09, 09:49
Ciao Buffalo66,

controllando le tabelle dei links (Cross reference Champion to NGK page 1 (http://www.spark-plugs.co.uk/pages/technical/champion860-n288.htm)), risulta che la champion N2 ---> B9ES NGK è una candela fredda rispetto a quella che avevo prima N3 ---> B8ES ....corretto?

la champion ha i gradi termici al contrario della ngk, pertanto piu il num è basso più è fredda!!

Che candele montate voi di solito in estate??

Thx

buffalo66
30-06-09, 11:58
Ciao Buffalo66,

controllando le tabelle dei links (Cross reference Champion to NGK page 1 (http://www.spark-plugs.co.uk/pages/technical/champion860-n288.htm)), risulta che la champion N2 ---> B9ES NGK è una candela fredda rispetto a quella che avevo prima N3 ---> B8ES ....corretto?

la champion ha i gradi termici al contrario della ngk, pertanto piu il num è basso più è fredda!!

Che candele montate voi di solito in estate??

Thx

Sorry, avevo mal interpretato....

killkenny
30-06-09, 12:08
..in conclusione?? metto una candela piu calda oppure dite che il regolatore dell'aria che fa brutti skerzi?

ciaooo

Tormento
30-06-09, 21:10
..in conclusione?? metto una candela piu calda oppure dite che il regolatore dell'aria che fa brutti skerzi?

ciaooo

la champion N2C o la NGK B9ES è la candela corretta, lascia quella.
per l'aria potrebbe essere quella, ma per controllare devi smontare e verificare lo stato del pistoncino. come prova preliminare apri la scatoletta nera e stacca il morsetto che la alimenta, mi raccomando non quella che attacca con quello coi cavi bianchi.

killkenny
01-07-09, 16:25
Ragazzi, ho chiamato il meccanico.....mi ha detto ke ha spurgato i freni e pulito il carburatore....nn mi resta che provarla...

Vi mantengo aggiornati!!!

Ciauzzz

Tormento
01-07-09, 21:25
Ragazzi, ho chiamato il meccanico.....mi ha detto ke ha spurgato i freni e pulito il carburatore....nn mi resta che provarla...

Vi mantengo aggiornati!!!

Ciauzzz
sicuramente ti dirà che c'era aria nell'impianto... tu chiedigli da dove è entrata e vedi che faccia fa, se davvero c'era molta aria sicuramente tira da uno dei cilindretti.

areoib
01-07-09, 21:31
....cilindretti.

è vero che si possono adattare i cilindretti delle vecchie Fiat (500/126/127/ecc.)?
che costano meno... :-)

Tormento
01-07-09, 22:20
è vero che si possono adattare i cilindretti delle vecchie Fiat (500/126/127/ecc.)?
che costano meno... :-)

premesso che anteriore e posteriore sono differenti (il posteriore ha 2 attacchi filettati M6 mentre l'anteriore 4 M6 e anche le dimensioni e i pistoncini sono differenti) quanto li pagate?

killkenny
02-07-09, 08:25
sicuramente ti dirà che c'era aria nell'impianto... tu chiedigli da dove è entrata e vedi che faccia fa, se davvero c'era molta aria sicuramente tira da uno dei cilindretti.

Ragazzi il problema non sembra risolto! ...il meccanico ha solo spurgato l'impianto...
Ieri ho preso la moto e sembrava che funzionava bene, solo ke dopo 5 o 6 km, che forse si scalda un po il liquido e la pompa (non saprei esattamente cosa!!) il pedale a volte scende a vuoto fino in fondo....molto meno rispetto prima!!

Voglio farvi notare che il pedale se viene premuto mooooolto lentamente, scende fino in fondo, pertanto pensoe che è la pompa; perchè se viene premuto lentamente non viene messa in pressione la camera interna e pertanto scende fino in fondo; mentre se premo di colpo frena opponendo resistenza...non so se mi sono spiegato bene...Un amico che ha avuto la Cosa, mi ha detto che è normale pompare il pedale prima della frenata....che ne dite? diciamo che la mia moto frena solo ke a volte scende lentamente (2 o 3 volte in 12km circa)...

In merito al problema che la moto si spegneva....sembrerebbe che funzioni bene.....problema di cavi...

Fatemi sapere che ne pensate....ciaooooo

Tormento
02-07-09, 19:05
Un amico che ha avuto la Cosa, mi ha detto che è normale pompare il pedale prima della frenata....che ne dite? diciamo che la mia moto frena solo ke a volte scende lentamente (2 o 3 volte in 12km circa)...
Fatemi sapere che ne pensate....ciaooooo

cambia amici... non è normale che devi dare un "precolpo2 al pedale del freno, in situazioni di emergenza già i tempi di reazione sono bassissimi figuriamoci dare un precolpo..
cmq tornando al problema scaricati il mio manuale e leggiti le regolaziona da fare sui freni ed eventualmente per verificare il regolatore di pressione.
da quello che mici il tuo problema potrebbe essere o nella regolazione delle ganasce (quelle posteriori soprattutto) oppure in una perdita idraulica.
regola ceppi anteriori e posteriore, davanti togli il tappo nero e usando un cacciavite porta in battuta sul tamburo e poi togli 1/4 o 1/3 di giro dalle ghiere di regolazione, dietro porta le ganasce in battuta usando i due eccentrici di regolazione e una chiave da 13, poi togli 1/8 di giro.
se ancora lo fa ispeziona la zona dei due cilindretti, se c'è liquido che cola occorre cambiarli.
fammi sapere
ciao

killkenny
02-07-09, 22:28
ok, provero'!! ma secondo te la pompa funziona correttamente? ...il fatto che scende in fondo se pressiono lentamente e' normale?? non dipende dal suo interno??
per regolare la ruota dietro come mi consigli di agire?? e' un po scomodo il motore davanti!!

Grazie mille per le info!!

killkenny
09-07-09, 16:28
Ragazzi, stamattina prima di andare al lavoro, accendo la vespa e si accende la uce del livello liquido dei freni, ho rabboccato e ho trovato una chiazza di liquido sotto la pedana, esattamente sotto il pedale del freno....a questo punto si tratta di una perdita idraulica.....
sotto la pedana si trova la pompa, ma c'è anche un regolatore?? dite che è la pompa oppure tira aria e mi fa scendere il pedale a fondo corsa (non sempre!)

Ciaoo

Tormento
09-07-09, 22:09
sotto la pedana c'è la pompa e il regolatore di pressione. allenta i sei dadi e tira giù lentamente la piastra che regge il tutto e poi provedi ad ispezionare prima se è tutto correttamente serrato e poi a trovare la fonte della perdita. il raccordo tra pomap e regolatore sulla mia è dato da un tubo rigido, per cui o si è alletnato quello oppure scorre la pompa, il regolatore o i raccordi dei tubi che entrano ed escono rispettivamente dall'uno e dall'altro.
in ogni caso provvedi immediatamente, se la perdita alla pompa si aggrava ti ritrovi senza freni anche di colpo.
ciao

killkenny
02-08-09, 16:09
sono ritornato dalle vacanze!!!
finalmente problema freni risoloto...cambiata pompa dei freni sotto la pedana, quella vecchia mi ha detto il meccnico che era rigata pertanto la guarizone sfiatava!

volevo sapere se la vespa cosa monta copertoni tubeless senza camera d'aria....ieri sono andato a comprare il copertone S1 della michelin e sul lato cè scritto TUBELES....che devo fare?? ci metto lo stesso la camera d'aria (ho paura che perde aria dal cerchione, visto che è composto da due pezzi che si uniscono!)

Grazie

areoib
02-08-09, 16:29
....volevo sapere se la vespa cosa monta copertoni tubeless senza camera d'aria........
NO!
..monta i tubeless CON camera d'aria!

killkenny
02-08-09, 16:40
Grazie mille per la rapida risposta!! Ciaooo

Tormento
02-08-09, 18:16
e prima di montare la camera d'aria nuova (rigorosamente michelin) dai una pulita al lato interno del cerchio, specie se c'è ruggine o altro sporco.

killkenny
03-08-09, 17:08
Grazie mille per i consigli...domani cambio il copertone!!

Ritornando al fatto che la moto si spegne, ho notato che succede quando entro quasi in riserva, prima che si accenda la spia. Forse è dovuto al fatto che a serbatoio quasi vuoto non c'è pressione che fa scendere la benzina. Appena faccio il pieno, riparto e il problema scompare!! che dite che possa essere??

PS: ho cambiato la bobina in quanto ho notato che il cavo della candela era appoggiato e lo spillo dove viene avvitato il cavo alla bobina non esisteva più!

CIAOOOO

Tormento
03-08-09, 19:46
se fai il pieno fino all'orlo e poi cammini ti si spegne? male che vada smonta il serbatoio e pulisci il filtrino sul fondo, proabile si sia morchiato o "gommato" quello.
per il resto probabilmente lo spillo si è consumato perchè con i falsi contatti fatti dal cavo lento è partito un arco e via, te lo ha sbriciolato.

killkenny
03-08-09, 19:56
se faccio il pieno e poi cammino nn succede niente fino a poco prima della riserva. Funziona bene!
..non vorrei che il vecchio proprietario abbia cambiato il tubo della benzina....ho notato che il tubo è collegato al serbatoio con una fascetta di ferro quelle che si stringono avvitando la vite, suppongo che nn è quella originale sicuramente qualcuno ci ha messo mano!! ..può essere che il tubo della benzina è troppo lungo? posso accorciarlo tirando dal carburatore senza smontare il serbatoio (ho paura che si stacca il tubo del serbatoio dei freni, cosa che mi è già successa!!)

non peno che sia qualkosa dentro al carburatore..con il pieno funziona!!

Tormento
03-08-09, 20:27
si, la fascetta originale è metallic ama del tipo a molla. se lo ha allungato leggermente allora può essere quello.

killkenny
12-08-09, 08:06
Finalmente, dopo 2 mesi, sono riuscito a passare la revisione per poter circolare senza più dover aguzzare la vista per evitare eventuali posti di blocco!!

La moto sembra funzionare bene: freni perfettamente funzionanti (cambiate guarnizioni pistoncini ruote e pompa), luci (falsi contatti, faston staccati...), clacson e avviamento elettrico (sostituita batteria e ripulito il portafusibile), copertone nuovo, contakm (cavo e guaina sostituiti)

Questi sono stati gli interventi ad oggi dopo aver comprato una Vespa Cosa 125 qui in Spagna....

Se vi capita di avere qualche problema, fatemelo sapere che cercherò di aiutarvi....come hanno fatto con me!!!!

Ci si vede in qualke post!! ciaoo!!!