PDA

Visualizza Versione Completa : Settaggio del malossi 210 p&p...



gallo1975
25-06-09, 22:39
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho montato da due giorni un cilindro malossi 210 in alluminio con testa originale sulla mia px 200 e arcobaleno.
Ho fatto tutto per benino come consiglia la malossi nelle istruzioni di montaggio (ho montato il cilindro, ho cambiato il getto max con un 130 e ho portato l'anticipo da 23° a 18°).
La vespa va bene ma non mi pare che abbia guadagnato gran che...
Cosa mi consigliate di fare senza dover aprire il motore per farla correre un po' di più...
Premetto che mi pare che agli alti tiri più di prima ma quando inserisco la quarta si siede...
Tipo che la terza arriva fino a quasi i 90 e poi in quarta fa appena poco di più tipo i 95 e li si ferma...

http://www.SiteVacuum.com/publisher/GoogleSearchIconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/SuperSearchIconShadow.gif
http://www.SiteVacuum.com/publisher/GoogleSearchIconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/SuperSearchIconShadow.gif

marcolino vespista
26-06-09, 16:43
il malossi è a mio parere un gruppo termiche su cui bisigna lavorare bene un pò tutto il motore...montandolo p&p,non credo che ci siano un granchè di vantaggi...e poi occhio all'affidabilità...comunque aspetta il consiglio dei più esperti...questò è solo il mio modestissimo parere

MrOizo
26-06-09, 17:37
...purtroppo le parole: "Malossi 210" e "plug & play" non vanno d'accordo.....chi ti scrive, a livello di sfida, sta provando a far andare come si deve un malossi 210 con padella più o meno pompata(vero Andrea?) e carburatore originale "revisited" e ti assicuro che i lavori da fare non sono pochi.......nulla è impossibile, basta avere le idee chiare.....
in pratica, in questo momento tu hai un cilindro fasato altissimo con travasi enormi, assolutamente decompresso, soffocato di aspirazione e di scarico.....
un primo passo in avanti potresti farlo montando innanzitutto la testa malossi con o-ring, almeno sistemi un pò la compressione....ma attento che non ci siano battiti anomali o quant'altro, i motori vespa sono diversi uno dall'altro.....nel caso devi fare qualche adattamento.....

gallo1975
26-06-09, 23:00
Se facessi il foro da 5mm sotto il filtro dell'aria sopra il getto max, come dicono di fare per il pinasco, migliorerei qualcosina secondo voi o rischierei solo di smagrire troppo... con le immaginabili conseguenze? (grippata...)

http://www.SiteVacuum.com/publisher/GoogleSearchIconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/SuperSearchIconShadow.gif

gallo1975
27-06-09, 15:18
Ho appena fatto il foro da 5mm al filtro dell'aria... Ora vado a farmici un giro di prova poi vi aggiorno... Ciao :mrgreen:

http://www.SiteVacuum.com/publisher/GoogleSearchIconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/SuperSearchIconShadow.gif

gallo1975
27-06-09, 17:00
Ragazzi non pensavo che un forellino così potesse contare così tanto... :Ave_2: Ora la mia Pina prende i giri con una facilità mai sentita, nelle prime tre marce il motore urla che non ne vuol sapere di smettere... La terza arriva fino quasi i 90 Km/h di strumentazione anche se la quarta poi vorrebbe un po' più corta perchè a fatica arriva a sfiorare i 100... Ma se continua così sono molto soddisfatto, il motore è bello lineare a prendere i giri anche se la velocità massima non è proprio eccelsa... Tengo a precisare che come scarico monto il padellino originale... Magari il gt nuovo con il tempo si slega un po' e mi regala altre soddisfazioni. Oppure proverò a montare una testa rivista per il mio gt (original o mmw). Vedremo ma per ora sono già contento così... :risata1:

http://www.SiteVacuum.com/publisher/GoogleSearchIconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/SuperSearchIconShadow.gif

tekko
27-06-09, 17:28
Ragazzi non pensavo che un forellino così potesse contare così tanto... :Ave_2: Ora la mia Pina prende i giri con una facilità mai sentita, nelle prime tre marce il motore urla che non ne vuol sapere di smettere... La terza arriva fino quasi i 90 Km/h di strumentazione anche se la quarta poi vorrebbe un po' più corta perchè a fatica arriva a sfiorare i 100... Ma se continua così sono molto soddisfatto, il motore è bello lineare a prendere i giri anche se la velocità massima non è proprio eccelsa... Tengo a precisare che come scarico monto il padellino originale... Magari il gt nuovo con il tempo si slega un po' e mi regala altre soddisfazioni. Oppure proverò a montare una testa rivista per il mio gt (original o mmw). Vedremo ma per ora sono già contento così... :risata1:

http://www.SiteVacuum.com/publisher/GoogleSearchIconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/SuperSearchIconShadow.gif


attento che ora on tu sia troppo magro!

marcolino vespista
27-06-09, 19:14
scusatemi l'o.t.,io sul mio filtro ho fatto il foro in corrispondenza del getto del max,quindi se lo facessi anche in corrispondenza del getto del min dovrebbe andare ancora meglio di come va ora,giusto?scusate anchora l'intrusione

marcolino vespista
28-06-09, 15:22
scusatemi l'o.t.,io sul mio filtro ho fatto il foro in corrispondenza del getto del max,quindi se lo facessi anche in corrispondenza del getto del min dovrebbe andare ancora meglio di come va ora,giusto?scusate anchora l'intrusione
nessuno che mi sappia dire nulla a riguardo?

tekko
28-06-09, 15:38
in assoluto non c'è riferimento
è da provare.
il fatto è che se non sbaglio tu hai il filtro T5, se fai il buchetto e poi va peggio?

PS: ma i lforo sul getto max c'è gia, lo hai allargato?

marcolino vespista
28-06-09, 15:49
in assoluto non c'è riferimento
è da provare.
il fatto è che se non sbaglio tu hai il filtro T5, se fai il buchetto e poi va peggio?

PS: ma i lforo sul getto max c'è gia, lo hai allargato?
no ,è che credevo che l'avesse fatto il mio meccanico...non credevo che già ci fosse!

tommiv
27-07-11, 16:51
scusatemi l'o.t.,io sul mio filtro ho fatto il foro in corrispondenza del getto del max,quindi se lo facessi anche in corrispondenza del getto del min dovrebbe andare ancora meglio di come va ora,giusto?scusate anchora l'intrusione

i nuovi filtri Piaggio hanno entrambi i fori:-(:mrgreen: ne ho appena comprato uno nuovo l altro giorno per il mio p200e malossi 210:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
28-07-11, 13:12
Ragazzi non pensavo che un forellino così potesse contare così tanto... :Ave_2: Ora la mia Pina prende i giri con una facilità mai sentita, nelle prime tre marce il motore urla che non ne vuol sapere di smettere... La terza arriva fino quasi i 90 Km/h di strumentazione anche se la quarta poi vorrebbe un po' più corta perchè a fatica arriva a sfiorare i 100... Ma se continua così sono molto soddisfatto, il motore è bello lineare a prendere i giri anche se la velocità massima non è proprio eccelsa... Tengo a precisare che come scarico monto il padellino originale... Magari il gt nuovo con il tempo si slega un po' e mi regala altre soddisfazioni. Oppure proverò a montare una testa rivista per il mio gt (original o mmw). Vedremo ma per ora sono già contento così... :risata1:

http://www.SiteVacuum.com/publisher/GoogleSearchIconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/SuperSearchIconShadow.gif

Scusa ma non capisco....
Hai fatto un forellino gridi al ,miracolo dici di aver guadagnato chissà che cosa ma in terza fa sempre 90 e la quarta ......non la tira
Con un 210 :mah::mah::mah:.......
Che cosa l'hai motato a fare il cilindro maggiorato.
Fa come ti dice Sergio (Mr.Oizo) che la sa lunga altrimenti fra un mese sei ancora messo così e ancora non li vedrai 115 Km Ora

Ciao

tommiv
28-07-11, 14:05
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho montato da due giorni un cilindro malossi 210 in alluminio con testa originale sulla mia px 200 e arcobaleno.
Ho fatto tutto per benino come consiglia la malossi nelle istruzioni di montaggio (ho montato il cilindro, ho cambiato il getto max con un 130 e ho portato l'anticipo da 23* a 18*).
La vespa va bene ma non mi pare che abbia guadagnato gran che...
Cosa mi consigliate di fare senza dover aprire il motore per farla correre un po' di più...
Premetto che mi pare che agli alti tiri più di prima ma quando inserisco la quarta si siede...
Tipo che la terza arriva fino a quasi i 90 e poi in quarta fa appena poco di più tipo i 95 e li si ferma...





ti dico la mia , 2 anni fa montai sul mio p200e del 1982 il malossi 210, con marmita originale e getto da 130 a fatica superava i 110, tolta la marmita originale piaggio, montata la simonini, messo getto max 125, montato la testata ricalcolata x malossi 210 comprata da tonazzo, aveva un allungo infinito , in 3 oltrepassava i 100km , in 4 il contakilometri andava a fondo scala, 119 km di satellitare!! ( quest anno non mi supera i 60km!!!!) montato il parmakit accensione ad anticipo variabile, volano da 1.6 kg, il meccanico non me la regolata bene e non va piu di 60km!! mia culpa:testate::testate::testate: ora lo portata a sistemare da un altro meccanico, speriamo bene:Ave_2: prima di avere la brillante idea di montare il parmakit accensione variabile, avevo montato la megadella come marmita, la costruisce mega, stesse prestazioni ma molto molto piu silenziosa della simonini:risata1: e con un po di coppia in piu hai baasi reggimi:risata1: come ben sanno i guru della meccanica il malossi lavora agli alti giri, hai bassi e vuoto morto:orrore: come giustamente ha detto MRoizo p&p sul malossi non vanno daccordo, ciaoo

boid
30-07-11, 21:34
finalmente(dopo 2 anni) ho trovato un meccanico che mi ha montato il malossi come si deve...
la configurazione e questa:
malossi 210 completo di testa dedicata, albero piaggio ribiellato e anticipato direttamente da lui(non l'ho mai visto il lavoro che ci ha fatto), carter lavorati, carburatore originale e polidella.
(ho eliminato l'accensione elettronica, tanto 3 volte su 5 la batteria era a terra)

purtroppo i bassi sono un po morti ma quando prende la coppia non finisce piu di prendere giri.
ho tirato la 3 e ho superato i 100 e con la 4 in una salita non troppo impegnativa ho superato i 110(tutto con il conta km originale, per il test con il satellitare devo aspettare ancora un po)

prima lo montavo senza lavori ai carter con un corsa lunga e il 26 e non andava molto bene..forse le velocita erano simili ma il modo in cui ci arrivava e i rumori che si sentivano e le vibrazioni non erano per niente rassicuranti..

il mio consiglio e prendi un buon albero(corsa originale)e soprattutto (come ti e stato consigliato da tutti) lavora i carter e vedrai che bel motore!

tommiv
31-07-11, 09:42
finalmente(dopo 2 anni) ho trovato un meccanico che mi ha montato il malossi come si deve...
la configurazione e questa:
malossi 210 completo di testa dedicata, albero piaggio ribiellato e anticipato direttamente da lui(non l'ho mai visto il lavoro che ci ha fatto), carter lavorati, carburatore originale e polidella.
(ho eliminato l'accensione elettronica, tanto 3 volte su 5 la batteria era a terra)

purtroppo i bassi sono un po morti ma quando prende la coppia non finisce piu di prendere giri.
ho tirato la 3 e ho superato i 100 e con la 4 in una salita non troppo impegnativa ho superato i 110(tutto con il conta km originale, per il test con il satellitare devo aspettare ancora un po)

prima lo montavo senza lavori ai carter con un corsa lunga e il 26 e non andava molto bene..forse le velocita erano simili ma il modo in cui ci arrivava e i rumori che si sentivano e le vibrazioni non erano per niente rassicuranti..

il mio consiglio e prendi un buon albero(corsa originale)e soprattutto (come ti e stato consigliato da tutti) lavora i carter e vedrai che bel motore!


va piu o meno come il mio p200e, il mio albero e originale... sicuro che ci ha fatto veramente qualcosa sul albero motore??? :sbonk: ho si e solamente allargato un po troppo la bocca il meccanico??:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

boid
31-07-11, 10:24
quell'albero era usato(da me) prima che montassi il corsa lunga e devo dire che le condizioni non erano delle migliori.

se non l'ha toccato sicuramente lo scopriro tra non troppi km..

il meccanico mi ha detto che l'ha lavorato e ribiellato(e ribilanciato ovviamente) c'e un modo per controllare senza dover aprire il motore?almeno ci do una controllata..giusto perche mi hai messo la pulce nell'orecchio...
magari dalla valvola?che dici?

tommiv
31-07-11, 14:00
quell'albero era usato(da me) prima che montassi il corsa lunga e devo dire che le condizioni non erano delle migliori.

se non l'ha toccato sicuramente lo scopriro tra non troppi km..

il meccanico mi ha detto che l'ha lavorato e ribiellato(e ribilanciato ovviamente) c'e un modo per controllare senza dover aprire il motore?almeno ci do una controllata..giusto perche mi hai messo la pulce nell'orecchio...
magari dalla valvola?che dici?

devi aprire x controlare, apparte questo la vespa, mi sembra vada benissimo da come dici, a ottime prestazioni:mrgreen:, goditelaaaaaaaaaaaaa, non fare il mio stesso errore, che volevo ancora di piu, :azz::azz: cosi ora e dal meccanico non mi superava i 60 km!!:orrore::azz::orrore::azz: da 119 km di satellitare che mi faceva:orrore: la rivedro dopo feragosto se tutto va bene:azz:

tororosso
15-08-11, 16:04
Dato che sono nuovo del forum,inizio con un saluto e ringraziamento e tutti voi di vr per i molteplici consigli che mi avete dato da quando vi ho scoperto. Andiamo al sodo. Anche io possiedo un P 200 E con malossi 210 in alluminio completo di testa malossi già modificata dalla casa,albero anticipato e marmitta sito plus (per me rumorosa) ed ho il problema che in quarta mi mura e non prende giri/velocità. Vorrei fare questo benedetto foro da 5 mm nel filtro aria altezza getto del max, ma non ho capito se il buco deve essere passante (attraversare il filtro da parte a parte) oppure parziale. Poi vorrei mettere una polidella costruita da Mega (quale mi consigliate per il mio motore e le sue problematiche visto che ne costruisce diversi tipi). Dimenticavo,spiegatemi senza abbreviativi (tipo p&p o-ring ecc.) che essendo ignorante in materia e grandicello di età non ne capisco il significato. Scusate se con il mio primo intervento mi sono dilungato troppo e vi ringrazio in anticipo per future risposte/spiegazioni.

tororosso
15-08-11, 16:08
...purtroppo le parole: "Malossi 210" e "plug & play" non vanno d'accordo.....chi ti scrive, a livello di sfida, sta provando a far andare come si deve un malossi 210 con padella più o meno pompata(vero Andrea?) e carburatore originale "revisited" e ti assicuro che i lavori da fare non sono pochi.......nulla è impossibile, basta avere le idee chiare.....
in pratica, in questo momento tu hai un cilindro fasato altissimo con travasi enormi, assolutamente decompresso, soffocato di aspirazione e di scarico.....
un primo passo in avanti potresti farlo montando innanzitutto la testa malossi con o-ring, almeno sistemi un pò la compressione....ma attento che non ci siano battiti anomali o quant'altro, i motori vespa sono diversi uno dall'altro.....nel caso devi fare qualche adattamento.....

Cosa vuol dire plung & play? grazie.

tororosso
15-08-11, 16:14
Ragazzi non pensavo che un forellino così potesse contare così tanto... :Ave_2: Ora la mia Pina prende i giri con una facilità mai sentita, nelle prime tre marce il motore urla che non ne vuol sapere di smettere... La terza arriva fino quasi i 90 Km/h di strumentazione anche se la quarta poi vorrebbe un po' più corta perchè a fatica arriva a sfiorare i 100... Ma se continua così sono molto soddisfatto, il motore è bello lineare a prendere i giri anche se la velocità massima non è proprio eccelsa... Tengo a precisare che come scarico monto il padellino originale... Magari il gt nuovo con il tempo si slega un po' e mi regala altre soddisfazioni. Oppure proverò a montare una testa rivista per il mio gt (original o mmw). Vedremo ma per ora sono già contento così... :risata1:

http://www.SiteVacuum.com/publisher/GoogleSearchIconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/SuperSearchIconShadow.gif

Ho le tue stesse problematiche, mi puoi spiegare bene come si fa questo buco? Devo forare soltanto il lamierino a contatto con il getto del max, o fare un buco al filtro da parte a parte (ovvero lamierino filtro lamierino). Grazie.

juri
15-08-11, 16:16
Cosa vuol dire plung & play? grazie.

vuoldire, in poche parole montato di scatola, cioè comprato e montato, senza lavorarlo prima ! :ciao:

tororosso
15-08-11, 16:16
Dato che sono nuovo del forum,inizio con un saluto e ringraziamento e tutti voi di vr per i molteplici consigli che mi avete dato da quando vi ho scoperto. Andiamo al sodo. Anche io possiedo un P 200 E con malossi 210 in alluminio completo di testa malossi già modificata dalla casa,albero anticipato e marmitta sito plus (per me rumorosa) ed ho il problema che in quarta mi mura e non prende giri/velocità. Vorrei fare questo benedetto foro da 5 mm nel filtro aria altezza getto del max, ma non ho capito se il buco deve essere passante (attraversare il filtro da parte a parte) oppure parziale. Poi vorrei mettere una polidella costruita da Mega (quale mi consigliate per il mio motore e le sue problematiche visto che ne costruisce diversi tipi). Dimenticavo,spiegatemi senza abbreviativi (tipo p&p o-ring ecc.) che essendo ignorante in materia e grandicello di età non ne capisco il significato. Scusate se con mio primo intervento mi sono dilungato troppo e vi ringrazio in anticipo per future risposte/spiegazioni.

juri
15-08-11, 16:17
Potresti evitare di postare li stessi messaggi 2 o 3 volte?? grazie :mrgreen:

Alext5
15-08-11, 16:19
Dato che sono nuovo del forum,inizio con un saluto e ringraziamento e tutti voi di vr per i molteplici consigli che mi avete dato da quando vi ho scoperto. Andiamo al sodo. Anche io possiedo un P 200 E con malossi 210 in alluminio completo di testa malossi già modificata dalla casa,albero anticipato e marmitta sito plus (per me rumorosa) ed ho il problema che in quarta mi mura e non prende giri/velocità. Vorrei fare questo benedetto foro da 5 mm nel filtro aria altezza getto del max, ma non ho capito se il buco deve essere passante (attraversare il filtro da parte a parte) oppure parziale. Poi vorrei mettere una polidella costruita da Mega (quale mi consigliate per il mio motore e le sue problematiche visto che ne costruisce diversi tipi). Dimenticavo,spiegatemi senza abbreviativi (tipo p&p o-ring ecc.) che essendo ignorante in materia e grandicello di età non ne capisco il significato. Scusate se con mio primo intervento mi sono dilungato troppo e vi ringrazio in anticipo per future risposte/spiegazioni.


Cosa vuol dire plung & play? grazie.

Il foro va fatto alla parte metallica del filtro in corrispondenza della colonna getti.

Per la polidella l'unico che può dirti quale è la migliore è chi le costruisce.

P&p è l'abbreviativo di plug and play ovvero pezzi montati come escono dalla scatola senza fare affinamenti e modifiche, o-ring non è un abbreviativo, è il nome di quelle guarnizioni anulari in gomma.

Nella sezione tuning large in evidenza trovi un tutorial proprio di mroizo dove si parla fra gli altri del gt (abbreviativo di gruppo termico) malossi 210.

:ciao:

tororosso
16-08-11, 00:09
Potresti evitare di postare li stessi messaggi 2 o 3 volte?? grazie :mrgreen:

.

tororosso
16-08-11, 00:15
Potresti evitare di postare li stessi messaggi 2 o 3 volte?? grazie :mrgreen:

Ok, eviterò e grazie per risposta.

tororosso
16-08-11, 00:40
Il foro va fatto alla parte metallica del filtro in corrispondenza della colonna getti.

Per la polidella l'unico che può dirti quale è la migliore è chi le costruisce.

P&p è l'abbreviativo di plug and play ovvero pezzi montati come escono dalla scatola senza fare affinamenti e modifiche, o-ring non è un abbreviativo, è il nome di quelle guarnizioni anulari in gomma.

Nella sezione tuning large in evidenza trovi un tutorial proprio di mroizo dove si parla fra gli altri del gt (abbreviativo di gruppo termico) malossi 210.

:ciao:
Grazie per chiarimenti,sono andato su tuning large,ma forse causa la mia inesperienza, non ho trovato cosa dice Mronzio per il 210 malossi in alluminio.

Vespista46
16-08-11, 00:42
Grazie per chiarimenti,sono andato su tuning large,ma forse causa la mia inesperienza, non ho trovato cosa dice Mronzio per il 210 malossi in alluminio.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36109-tutorial-per-la-scelta-di-un-2xx-per-large.htmlhttp://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36109-tutorial-per-la-scelta-di-un-2xx-per-large.html

Echospro
16-08-11, 07:06
...purtroppo le parole: "Malossi 210" e "plug & play" non vanno d'accordo

Parole sante :Ave_2: , non lo prenderei mai come trasformazione da montare "al volo", non da nessuna soddisfazione. :nono:
Il MAlossi 210 per farlo andare occorre esperienza fatta sul campo, ed in primo luogo sapere cosa pretendere da sto GT.
Il meglio che può dare lo da sicuramente con tutto lavorato, un carburatore gigantesco ed un'espansione con i controc.... , stile moto da cross.
Allora è un signor cilindro, ma per un utilizzo "normale" non è il massimo e ti sgamerebbero lontano 2 Km.
Volendo però, si può far viaggiare in modo degno anche "nascosto" tra le lamiere e le scatole della Vespa.
Come? Li sta il bello.
Perchè se è vero che ogni motore ha una "vita propria" col malossone la cosa è moltiplicata x 10.
Non c'è una regola fissa, ci sono delle basi, tipo raccordare e dargli da bere il più possibile con una marmittina giusta tipo Megadella, ma poi occorre provare, adattare e testare.
Io ci sono riuscito, col tempo e le pazienza, tanta pazienza a dire il vero.
Ora mi trovo un buon motore, non esasperato, ma che tira a fondo scala (e oltre) di tachimetro, mi tiene velocità di tutto rispetto in autostrada con un ottimo spunto ai bassi (da far ammutolire tanti scooter monomarcia) ma soprattutto moooolto invisibile ad occhio inesperto.


:ciao: Gg

MrOizo
16-08-11, 07:34
Grazie per chiarimenti,sono andato su tuning large,ma forse causa la mia inesperienza, non ho trovato cosa dice Mronzio per il 210 malossi in alluminio.

mrozio, morizio, ma ancora mronzio mi mancava...comincio però a preoccuparmi per l'aggiunta della n.... la nz evoca certe affinità.........:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en:

tororosso
16-08-11, 10:39
mrozio, morizio, ma ancora mronzio mi mancava...comincio però a preoccuparmi per l'aggiunta della n.... la nz evoca certe affinità.........:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en:

Hai ragione,ho storpiato il tuo nome e dire che ci sono stato attento prima di scriverlo.Da quello che ho capito con questo motore ho buttato soltanto dei soldi. Girando un pò sul forum di vr, ho notato che insieme a qualche altro sei uno dei maggiori esperti di modifiche per vespe, e molti, applicando i tuoi consigli si sono trovati bene, per questo ti chiedo (se non ti scoccia) dei consigli per far smuovere un pò la mia vespa in allungo e velocità quando sono in quarta marcia. Grazie MrOizo. Giusto?

Monshabe
16-08-11, 16:48
Hai ragione,ho storpiato il tuo nome e dire che ci sono stato attento prima di scriverlo.Da quello che ho capito con questo motore ho buttato soltanto dei soldi. Girando un pò sul forum di vr, ho notato che insieme a qualche altro sei uno dei maggiori esperti di modifiche per vespe, e molti, applicando i tuoi consigli si sono trovati bene, per questo ti chiedo (se non ti scoccia) dei consigli per far smuovere un pò la mia vespa in allungo e velocità quando sono in quarta marcia. Grazie MrOizo. Giusto?


Per esperienza personale, non accettare consigli di qua e di la e metterti tu a toccare il motore....

Mettiti d'accordo con qualche preparatore (non meccanico) e' molto diverso, o se vuoi andare sul sicuro mettiti d'accordo con MrOizo, gli spedisci anche solo il motore, Ti fai fare la preparazione di tutto il motore ad OK. e cosi vai tranquillo e ad alta velocita'.

Un motore per andare forte ha bisogno di una buona preparazione sia nei carte, sia nell'albero motore anche se acquistato gia' anticipato, e sia nel cilindro anche se Malossi,Polini o altro.

Quindi, per ottenere tutto cio' ci vuole un buon preparatore con anni e anni di esperienza...."Vedi MrOizo"...!!!

Echospro
16-08-11, 18:45
Per esperienza personale, non accettare consigli di qua e di la e metterti tu a toccare il motore....

E' così che si impara, non ascoltando e soprattutto facendo fare agli altri. :applauso:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
16-08-11, 20:39
E' così che si impara, non ascoltando e soprattutto facendo fare agli altri. :applauso:


:ciao: Gg

Alla Giapponese anni 80, macchina fotografica alla mano....:mah::mah::mah:
Copiare equivale a far fare agli altri, però facendo fare perdi il gusto godibile del farlo da te.:mavieni::mavieni::mavieni: anche se hai scopiazzato...
Se fai danni, pazieza è tutta esperienza e come ben sapiamo l'esperienza ha un caro prezzo.:crazy::crazy::crazy:
Consultazioni.....tante la collaborazione e lo scambio di esperienze migliorano la propria tecnica e quella degli interlocutori.
Mai fatto fare Motori ad altri, troppo godurioso:ok:
Se hai passione per la meccanica ti arrangi..... perseveri nella ricerca di un qualcosa che forse un giorno troverai:testate::testate::testate:
Ciao

Echospro
16-08-11, 20:52
Se hai passione per la meccanica ti arrangi..... perseveri nella ricerca di un qualcosa che forse un giorno troverai

Quoto!!
Infatti, serve passione!!! :mavieni:
Se non hai passione non farai mai nulla bene.
Come dici tu, meglio sbagliare che far fare ad altri, sempre se vuoi imparare.
Ma c'è sempre chi preferisce le cose già fatte ... con quale gusto poi? :mah:


:ciao: Gg

juri
16-08-11, 20:56
Alla Giapponese anni 80, macchina fotografica alla mano....:mah::mah::mah:
Copiare equivale a far fare agli altri, però facendo fare perdi il gusto godibile del farlo da te.:mavieni::mavieni::mavieni: anche se hai scopiazzato...
Se fai danni, pazieza è tutta esperienza e come ben sapiamo l'esperienza ha un caro prezzo.:crazy::crazy::crazy:
Consultazioni.....tante la collaborazione e lo scambio di esperienze migliorano la propria tecnica e quella degli interlocutori.
Mai fatto fare Motori ad altri, troppo godurioso:ok:
Se hai passione per la meccanica ti arrangi..... perseveri nella ricerca di un qualcosa che forse un giorno troverai:testate::testate::testate:
Ciao

Parole sante!:mrgreen:

andre50special
16-08-11, 20:58
Alla Giapponese anni 80, macchina fotografica alla mano....:mah::mah::mah:
Copiare equivale a far fare agli altri, però facendo fare perdi il gusto godibile del farlo da te.:mavieni::mavieni::mavieni: anche se hai scopiazzato...
Se fai danni, pazieza è tutta esperienza e come ben sapiamo l'esperienza ha un caro prezzo.:crazy::crazy::crazy:
Consultazioni.....tante la collaborazione e lo scambio di esperienze migliorano la propria tecnica e quella degli interlocutori.
Mai fatto fare Motori ad altri, troppo godurioso:ok:
Se hai passione per la meccanica ti arrangi..... perseveri nella ricerca di un qualcosa che forse un giorno troverai:testate::testate::testate:
Ciao

:quote::quote::risata:grande:risata::risata:

MrOizo
16-08-11, 20:59
...purtroppo il malossi 210 non è un cilindro facile, ed è inadatto al tipo di montaggio che hai fatto tu....cioè non ama la marmitta originale, il carburatore originale, ma ama esprimersi agli alti regimi, con carburatori estremi, magari accompagnati da un collettore lamellare, una messa a punto fine, e una marmitta ad espansione ben calcolata: ora da quello che hai scritto, immagino che tu invece voglia una elaborazione meno appariscente, no?Se è così, ti consiglio di mettere in vendita il gruppo termico intero, o magari proporre uno scambio a chi fosse interessato ed orientarti verso il pinasco o il polini in alluminio, tenendo presente che nel secondo caso le prestazioni sono maggiori, ma è anche più difficile metterlo a punto, anche perchè bisogna acquistare separatamente una testata adatta; però entrambi i gruppi termici, anche se montati senza modificare l'albero o altro, già danno un incremento rispetto al motore originale....

tororosso
16-08-11, 23:08
...purtroppo il malossi 210 non è un cilindro facile, ed è inadatto al tipo di montaggio che hai fatto tu....cioè non ama la marmitta originale, il carburatore originale, ma ama esprimersi agli alti regimi, con carburatori estremi, magari accompagnati da un collettore lamellare, una messa a punto fine, e una marmitta ad espansione ben calcolata: ora da quello che hai scritto, immagino che tu invece voglia una elaborazione meno appariscente, no?Se è così, ti consiglio di mettere in vendita il gruppo termico intero, o magari proporre uno scambio a chi fosse interessato ed orientarti verso il pinasco o il polini in alluminio, tenendo presente che nel secondo caso le prestazioni sono maggiori, ma è anche più difficile metterlo a punto, anche perchè bisogna acquistare separatamente una testata adatta; però entrambi i gruppi termici, anche se montati senza modificare l'albero o altro, già danno un incremento rispetto al motore originale....

Se a voi di vr vi avessi scoperto prima non lo avrei certamente acquistato. Io ho il noto malossi 210 in alluminio con testa malossi già modificata dalla casa, albero motore olympia anticipato e sito plus rumorosa.A me basterebbe acquistare un pò più velocità. Cosa ne pensi come mi ha consigliato Mega di far togliere 1 mm dalla base del cilindro ed aggiungerlo alla testa tramite spessori o guarnizione e poi montare una delle sue polidella adeguata? Altrimenti metto in vendita il mio malossi con 1000 Km all'attivo e prendo il pinasco consigliato un pò da tutti. Purtroppo qua nelle Marche non conosco ne ho mai sentito parlare di preparatori per vespe. Grazie per pazienza ed eventuale risposta.

Echospro
16-08-11, 23:48
Cosa ne pensi come mi ha consigliato Mega di far togliere 1 mm dalla base del cilindro ed aggiungerlo alla testa tramite spessori o guarnizione e poi montare una delle sue polidella adeguata?

Il ragionamento di abbassare la travaseria è corretto, ma tornendolo rovineresti il cilindro.
Potresti invece pensare, oltre che di mettere in vendita il GT, di mettere un albero corsa 60 e giocare con gli spessori, per esempio metterne uno da 1mm alla base e compensare con uno da 2mm in testa. (anche da 1,5mm, squish permettendo).


:ciao: Gg

MrOizo
17-08-11, 00:05
...il suggerimento di abbassare il cilindro per adeguare le fasi è valido, ma potrebbe non bastare per tirare la quarta, occorre sistemare bene pure l'albero e la fase di aspirazione, oltre che lo squish...e sono tutti lavori che non consentono poi di tornare indietro in caso non risultassero soddisfacenti....insomma non è facile fare una buona messa a punto; la soluzione invece di trasformarlo in corsa lunga non mi convince, poichè le fasi, già ampie, verrebbero ampliate ancora: nè sarebbe possibile abbassare il cilindro, perchè in corsa 60 c'è il rischio di far uscire la fascia elastica superiore dalla canna!!!

Echospro
17-08-11, 00:23
la soluzione invece di trasformarlo in corsa lunga non mi convince, poichè le fasi, già ampie, verrebbero ampliate ancora: nè sarebbe possibile abbassare il cilindro, perchè in corsa 60 c'è il rischio di far uscire la fascia elastica superiore dalla canna!!!

In effetti con il corsa 60 occorre "sistemare" un sacco di cose...
Per le fasce non ci sono problemi, ti garantisco che anche con 1 mm di spessore al basamento non escono.
E poi è sempre un GT che deve "bere", perchè anche col il SI 26 (25,xxx) aperto al massimo sento che è ancora poco.
Comunque lavorandoci un po' si ottiene qualche soddisfazione.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
17-08-11, 07:28
Il ragionamento di abbassare la travaseria è corretto, ma tornendolo rovineresti il cilindro.
Potresti invece pensare, oltre che di mettere in vendita il GT, di mettere un albero corsa 60 e giocare con gli spessori, per esempio metterne uno da 1mm alla base e compensare con uno da 2mm in testa. (anche da 1,5mm, squish permettendo).


:ciao: Gg

Se metti un corsa 60 aumenti di 3mm
1,5 al pms e 1,5 in meno al pmi per cui basta uno spessore sopra da 1,5 mm :mah::mah::mah:

ciao

Echospro
17-08-11, 09:58
Se metti un corsa 60 aumenti di 3mm
1,5 al pms e 1,5 in meno al pmi per cui basta uno spessore sopra da 1,5 mm :mah::mah::mah:

ciao

Vero, infatti ho premesso che se porti ad 1 mm lo spessore di base in teoria ti servono 2 mm sotto testa, ma dipende dalla tolleranza della testa.
Con la MMW ricalcolata per questo cilindro puoi scendere anche ad 1 mm di spessore di guarnizione sotto testa.
Ora, non so la sua testa cosa sia, ma se è quella che penso, 1,5 mm ci sta.
Poi ragazzi, basta provare e misurare. :ok:


:ciao: Gg

tororosso
17-08-11, 10:17
Faccio un piccolo riepilogo:la mia vespa va abbastanza bene, mi serve soltanto un pò più di allungo e velocità in quanto essendo grandino (45 anni per 100 kg) non mi sogno nemmeno di arrivare a 140 km/h (avrei paura). Considerate che io non so fare quasi nulla al motore (solo normale manutenzione) e dalle mie parti non ci sono preparatori per vespe o simili.La polidella può aiutarmi secondo voi? Avrei trovato chi mi sbassa il cilindro di 1mm, ma ho letto che l'idea non piace a tutti (che giovamento avrei).Una cortesia,parlatemi senza diminutivi,non capisco le parole come swisc, corsa lunga ecc. ecc. Grazie in anticipo.

Echospro
17-08-11, 10:58
Faccio un piccolo riepilogo:la mia vespa va abbastanza bene, mi serve soltanto un pò più di allungo e velocità in quanto essendo grandino (45 anni per 100 kg) non mi sogno nemmeno di arrivare a 140 km/h (avrei paura). Considerate che io non so fare quasi nulla al motore (solo normale manutenzione) e dalle mie parti non ci sono preparatori per vespe o simili.La polidella può aiutarmi secondo voi? Avrei trovato chi mi sbassa il cilindro di 1mm, ma ho letto che l'idea non piace a tutti (che giovamento avrei).Una cortesia,parlatemi senza diminutivi,non capisco le parole come swisc, corsa lunga ecc. ecc. Grazie in anticipo.

Azz, complimenti per la stazza; pari alla mia!!!
Io e te sulla stessa vespa ... meglio un APE a questo punto!!! :mrgreen:
Pesi a parte, provo a semplificare il discorso il più possibile (per le mie conoscenze).
Il motore della 200 ha li per se rapporti piuttosto lunghi per cui il "trucco" è avere coppia ai bassi per riuscire a spingere bene la 4a marcia e prendere velocità.
La soluzione più semplice è quella già suggerita, di avere un Gruppo Termico differente da montare "al volo", perchè il Malossi è fatto per girare ad alto numero di giri, ma per far questo devi avere un motore fatto ad hoc.
Una soluzione per avere più coppia ai bassi regimi mantenendo il tuo Malossi, è quella posizionare il cilindro in modo da "abbassare" la travaseria.
Per far questo si può tornire il cilindro sotto, oppure cambiare l'albero motore con uno che permetta di posizionare il cilindro diciamo "a piacere".
Per far ciò devi avere un minimo di manualità perchè si stravolgono alcuni parametri ed occorre compensare con degli accorgimenti.


:ciao: Gg

tororosso
17-08-11, 22:06
Azz, complimenti per la stazza; pari alla mia!!!
Io e te sulla stessa vespa ... meglio un APE a questo punto!!! :mrgreen:
Pesi a parte, provo a semplificare il discorso il più possibile (per le mie conoscenze).
Il motore della 200 ha li per se rapporti piuttosto lunghi per cui il "trucco" è avere coppia ai bassi per riuscire a spingere bene la 4a marcia e prendere velocità.
La soluzione più semplice è quella già suggerita, di avere un Gruppo Termico differente da montare "al volo", perchè il Malossi è fatto per girare ad alto numero di giri, ma per far questo devi avere un motore fatto ad hoc.
Una soluzione per avere più coppia ai bassi regimi mantenendo il tuo Malossi, è quella posizionare il cilindro in modo da "abbassare" la travaseria.
Per far questo si può tornire il cilindro sotto, oppure cambiare l'albero motore con uno che permetta di posizionare il cilindro diciamo "a piacere".
Per far ciò devi avere un minimo di manualità perchè si stravolgono alcuni parametri ed occorre compensare con degli accorgimenti.


:ciao: Gg
Secondo te/voi quale albero andrebbe bene per il mio malossi? Altri consigli?

Echospro
17-08-11, 22:15
Secondo te/voi quale albero andrebbe bene per il mio malossi? Altri consigli?

Io ho questo

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi motore - ALBERO MOTORE MAZZUCCHELLI ANTICIPATO CORSA 60 VESPA PX/PE200 (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-CORSA-60-VESPA-PX-PE200.1.15.42.gp.27.-1.uw.aspx)

Ho visto che c'è anche questo ora a listino

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi motore - ALBERO MOTORE PINASCO ANTICIPATO VESPA PX - PE 225CC CORSA LUNGA 60MM (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-MOTORE-PINASCO-ANTICIPATO-VESPA-PX-PE-225CC-CORSA-LUNGA-60MM.1.15.42.gp.2829.-1.uw.aspx)


:ciao: Gg

tororosso
17-08-11, 22:43
Io ho questo

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi motore - ALBERO MOTORE MAZZUCCHELLI ANTICIPATO CORSA 60 VESPA PX/PE200 (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-CORSA-60-VESPA-PX-PE200.1.15.42.gp.27.-1.uw.aspx)

Ho visto che c'è anche questo ora a listino

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi motore - ALBERO MOTORE PINASCO ANTICIPATO VESPA PX - PE 225CC CORSA LUNGA 60MM (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-MOTORE-PINASCO-ANTICIPATO-VESPA-PX-PE-225CC-CORSA-LUNGA-60MM.1.15.42.gp.2829.-1.uw.aspx)


:ciao: Gg
Se non ho letto male,tu hai il mio stesso gruppo termico giusto? Oltre all'albero che ho appena visto,che carburatore hai? Hai abbassato la base del cilindro?

Echospro
17-08-11, 23:01
Se non ho letto male,tu hai il mio stesso gruppo termico giusto? Oltre all'albero che ho appena visto,che carburatore hai? Hai abbassato la base del cilindro?

Ho una 26E (un 24 portato a 26) lavorato al massimo con filtro T5 anch'esso lavorato.
Sul pdf trovi la maggior parte delle modifiche

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/73808d1294335903-elaboriamo-insieme-il-mio-p125x-trasformandoli-un-p177x-corsa-lunga-carburo-glc-xp.pdf


:ciao: Gg

tororosso
18-08-11, 09:20
Ho una 26E (un 24 portato a 26) lavorato al massimo con filtro T5 anch'esso lavorato.
Sul pdf trovi la maggior parte delle modifiche

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/73808d1294335903-elaboriamo-insieme-il-mio-p125x-trasformandoli-un-p177x-corsa-lunga-carburo-glc-xp.pdf


:ciao: Gg

Siete troppo forti!! Ma esiste un carburatore 26/26 già modificato? In alternativa,finita l'estate a chi potrei spedirlo per farmelo preparare? Hai abbassato il filtro del T5 oppure in commercio ci sono dei coperchi rialzati?

Echospro
18-08-11, 13:36
Siete troppo forti!! Ma esiste un carburatore 26/26 già modificato? In alternativa,finita l'estate a chi potrei spedirlo per farmelo preparare? Hai abbassato il filtro del T5 oppure in commercio ci sono dei coperchi rialzati?

Non lo so se esiste, ma se ti metti con un po d'impegno lo prepari anche tu senza troppa fatica.

Leggi questa discussione, un po di indicazioni le trovi sul carburatore ed il filtro


:ciao: Gg

tororosso
18-08-11, 23:15
Non lo so se esiste, ma se ti metti con un po d'impegno lo prepari anche tu senza troppa fatica.

Leggi questa discussione, un po di indicazioni le trovi sul carburatore ed il filtro


:ciao: Gg

Infatti tanto per cominciare ho fatto il buco al filtro originale ed aspetto che apra mio meccanico che è in ferie per ordinare il filtro del T5. Ho visto che molti fori si allargano con varie punte,ma per allargare il buco da 24 a 26 cosa ci vuole in quanto ho notato che è molto largo? Dimenticavo, poi tutti quei getti,emulsionatore,spillo modificato e ghigliottina da 4 dove li trovo?

Echospro
18-08-11, 23:31
Infatti tanto per cominciare ho fatto il buco al filtro originale ed aspetto che apra mio meccanico che è in ferie per ordinare il filtro del T5. Ho visto che molti fori si allargano con varie punte,ma per allargare il buco da 24 a 26 cosa ci vuole in quanto ho notato che è molto largo?

Diciamo che è meglio prenderlo già fatto il carburatore da 26, ma volendo puoi usare anche il tuo 24 senza allargarlo.
Poi, il filtro T5 è più alto, quindi o abbassi il filtro oppure alzi la vaschetta.
Esiste un carburatore più basso che va col filtro T5, ma non te lo consiglio.


:ciao: Gg

tororosso
19-08-11, 00:15
Diciamo che è meglio prenderlo già fatto il carburatore da 26, ma volendo puoi usare anche il tuo 24 senza allargarlo.
Poi, il filtro T5 è più alto, quindi o abbassi il filtro oppure alzi la vaschetta.
Esiste un carburatore più basso che va col filtro T5, ma non te lo consiglio.


:ciao: Gg

Voi confronto a me siete troppo avanti!! Dove trovo il 26/26? E tutti quei getti e altro che ho elencato sopra?

Qualcuno saprebbe indicarmi qua nelle Marche un preparatore che mi aiuti con il mio 200? Grazie. Con cosa hai allargato il buco da 24 a 26?

Echospro
19-08-11, 07:39
Su Tonazzo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale (http://www.officinatonazzo.it)
trovi parecche cose e sono anche veloci come spedizioni.
Per il carburatore ho trovato questo:

fltro

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatori,Kit e Collettori - FILTRO ARIA VESPA T5 (http://www.officinatonazzo.it/Carburatori-Kit-e-Collettori_FILTRO-ARIA-VESPA-T5.1.15.41.gp.455.-1.uw.aspx)

e carburatore già portato a 26.

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatori,Kit e Collettori - CARBURATORE PINASCO 24 SI "E" MODIFICATO A 26 PER VESPA 200 "CON MISCELATORE" (http://www.officinatonazzo.it/Carburatori-Kit-e-Collettori_CARBURATORE-PINASCO-24-SI-E-MODIFICATO-A-26-PER-VESPA-200-CON-.1.15.41.gp.3630.-1.uw.aspx)

Ma ci sono altri ricambisti on line ben forniti.
Ti dico quali uso io oltre Tonazzo:

SIP: Scooter Shop - ricambi sintonizzazione scooter e accessori | SIP Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/)
Duepercento: duepercento.com (http://www.duepercento.com/index.php)
DRT: http://www.drtdenis.com/

Divertiti e ... spendi!!!
Per il preparatore marchigiano non saprei chi dirti, se non che potresti sentire qualche amico di VR che abita da quelle parti.


:ciao: Gg

Monshabe
19-08-11, 08:26
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi motore - ALBERO MOTORE PINASCO ANTICIPATO VESPA PX - PE 225CC CORSA LUNGA 60MM

Questo e' un ottimo albero, ma per andare forte deve essere modificato...

Io c'e' l'ho in c.57 modificato e ti assicuro che va benissimo...

tororosso
19-08-11, 08:49
Ok,ho visto che di negozi e articoli ce ne sono abbastanza,basta avere i soldi e .......si fa quasi tutto. Qualcuno ha montato questi 26/26 già modificati? Come vanno? Per il preparatore,se non lo trovo nelle Marche, mi trasferirò in Sicilia visto che sono molti e tutti preparati.

Monshabe
19-08-11, 09:13
Ok,ho visto che di negozi e articoli ce ne sono abbastanza,basta avere i soldi e .......si fa quasi tutto. Qualcuno ha montato questi 26/26 già modificati? Come vanno? Per il preparatore,se non lo trovo nelle Marche, mi trasferirò in Sicilia visto che sono molti e tutti preparati.

Non buttare soldi inutilmente con il carburatore 26... Se ti rivolgi ad un preparatore ti allarga il tuo e risulta 1000 volte superiore...
Per quanto riguarda il preparatore Siciliano, OTTIMA SCELTA !!!:ok::ok:

tororosso
19-08-11, 13:17
Non buttare soldi inutilmente con il carburatore 26... Se ti rivolgi ad un preparatore ti allarga il tuo e risulta 1000 volte superiore...
Per quanto riguarda il preparatore Siciliano, OTTIMA SCELTA !!!:ok::ok:

Ho visto lo schema su come allargare un 24/24, qualcuno dice di provare,ma sono sicuro che senza un minimo di preparazione tecnica e attrezzatura adeguata,rischio di buttare via tutto. Ancora non mi avete detto con quale attrezzo si allarga il foro grande da 24 a 26 e se il getto traversale che è all'interno si smonta.
Preparatori marchigiani?

tororosso
21-08-11, 00:14
Non buttare soldi inutilmente con il carburatore 26... Se ti rivolgi ad un preparatore ti allarga il tuo e risulta 1000 volte superiore...
Per quanto riguarda il preparatore Siciliano, OTTIMA SCELTA !!!:ok::ok:

Come hai fatto a modificare un albero corsa 57 a 60? Scusate mia troppa curiosità.

Echospro
21-08-11, 08:14
Non buttare soldi inutilmente con il carburatore 26... Se ti rivolgi ad un preparatore ti allarga il tuo e risulta 1000 volte superiore...

Conosci qualcuno che te lo fa gratis?
Perchè nel caso avrei anch'io un paio di SI 24 da allargare.
1000 volte superiore a cosa? Ad un carburatore montato P&P?
Ti do ragione se hai il motore sul quale montarlo per fare i settaggi, altrimenti cosa setti?
Diventa un carburatore P&P come tutti gli altri.



Ancora non mi avete detto con quale attrezzo si allarga il foro grande da 24 a 26 e se il getto traversale che è all'interno si smonta.

E' un lavoro delicato, devi smontare la vite d'ottone di fronte al diffusore ed estrarre il diffusore, magari scaldando ... ma come fare materialmente non lo so perchè non l'ho mai fatto su questo tipo di carburatore.
So però che se storti, rovini o schiacci qualche cosa rischi di buttare tutto.
Poi dovresti avere o un trapano a colonna o una fresatrice o un tornietto dove montare il carburatore per allargare a 25,xx (non è 26 pieno) il venturi.
E poi rimontare ..... insomma, non è un lavoro semplice ed il gioco non vale la candela se non hai manualità e se non sei sei attrezzato.
Meglio prenderne uno già allargato, sistemarlo ed adattarlo al tuo motore.
Altrimenti fai come ti suggerisce Monshabe: spedisci il motore ad un "preparatore" che fa tutto lui.
Pagherai uno sbocco, ti togli tutto il divrtimento di imparare e creare qualcosa di tuo, se si guasta qualcosa non sai da che parte cominciare ma ... hai un motore che va forte!!!


:ciao: Gg

tommiv
21-08-11, 08:45
devi aprire x controlare, apparte questo la vespa, mi sembra vada benissimo da come dici, a ottime prestazioni:mrgreen:, goditelaaaaaaaaaaaaa, non fare il mio stesso errore, che volevo ancora di piu, :azz::azz: cosi ora e dal meccanico non mi superava i 60 km!!:orrore::azz::orrore::azz: da 119 km di satellitare che mi faceva:orrore: la rivedro dopo feragosto se tutto va bene:azz:

domani il meccanico torna dale ferie, in settimana penso inizi ad aprire il motore, deve sostituire l albero motore, come sapete ho il malossi 210, non so se far raccordare i travasi :-( ho lasciare il carter originale, metti che tra qualche anno rimonto il suo cilindro originale mi darebbe problemi???? cosa devo fare???? raccordo i travasi o lascio originale???? la voglia di vespa in questo periodo me la sono fatta passare in parte...con una vespa 50 n 3 marce elestart del 1989:mrgreen: velocita max in discesa 55 km in pianura 43 km:mrgreen: roba da rompersi il collo:mrgreen::mrgreen: non ti va in fuorigiri manco a morire, lo puoi tenere al max per un ora di fila, il motore originale piaggio e indistruttibile:mrgreen:

tororosso
21-08-11, 09:19
Capito quasi tutto:crazy:. Gratis penso che sia morto da un pezzo (poi di questi tempi).Chiedo a chi se la sente (preparatore autodidatta ecc.) di farsi avanti per fare ad altri qualche lavoro ai motori,filtri e carburatori. Logicamente si può scrivere anche in privato elencando i lavori che uno sa fare con relativi prezzi (tipo allargare il carburatore sopra indicato).Un saluto a tutti.

Monshabe
21-08-11, 09:26
Come hai fatto a modificare un albero corsa 57 a 60? Scusate mia troppa curiosità.


Non si modifica da 57 a 60, ma bensi si lavora sulle spalle per renderlo piu' performante...

Monshabe
21-08-11, 09:31
Conosci qualcuno che te lo fa gratis?

Non ho detto che te lo fanno gratis, ma se porti il motore dal preparatore, dopo che ti fa il motore ti allarga anche il carburatore, mi sembra logico...


Pagherai uno sbocco

Non sono d'accordo, perche' esistono i preparatori onesti, naturalmente li devi pagare ma non strapagare...

Monshabe
21-08-11, 09:36
ti togli tutto il divrtimento di imparare e creare qualcosa di tuo

Questo e' vero, ma piuttosto che rovinare tutto quindi buttare via dei soldi, secondo me e' meglio rivolgersi a chi fa questo lavoro per Professione...

Echospro
21-08-11, 10:14
Questo e' vero, ma piuttosto che rovinare tutto quindi buttare via dei soldi, secondo me e' meglio rivolgersi a chi fa questo lavoro per Professione...

Siamo sempre qui: questione di scelte.
Io, quel poco che so, l'ho imparato sul campo, negli anni leggendo ed informandomi e poi mettendolo in pratica.
Se avessi sempre fatto fare agli altri forse avrei risparmiato soldi e tempo, ma di prendere le cose già fatte sono capaci tutti.
Qui su VR un neofita ha la fortuna di avere consigli da persone esperte e magari farsi aiutare materialmente, che non significa farsi fare le cose da altri.
Io preferisco viaggiare con le cose fatte da me, magari non sono il massimo, professionisti del settore saprebbero sicuramente fare di meglio, ma vuoi mettere la soddisfazione anzichè "comprare" a scatola chiusa?
Poi ripeto: questione di scelte.


:ciao: Gg

tororosso
21-08-11, 16:33
Si,d'accordo con tutti,ma dove sono questi preparatori? Fatevi avanti.:mah:

Se non conoscete preparatori nelle Marche, indicatemene qualcuno delle regioni confinanti. Grazie.

tororosso
07-04-12, 21:36
Torno sull'argomento " settaggio malossi 210" per dirvi come è andata a finire. Come potete leggere nei miei precedenti messaggi, non sono una cima con i motori e ignorantemente ho acquistato un malossi 210 alluminio e montato p&p. Grande delusione!! Ho conosciuto voi di vr che mi avete aperto gli occhi su questo cilindro e con i vostri consigli, ho iniziato a fare qualche piccola modifica migliorandolo, ma rimanendo pur sempre insoddisfatto. Ero sul procinto di svenderlo, quando mi è venuto in mente di contattare Mega con mp e sentire se aveva piacere a dare uno "sguardo" al mio blocco. Ho spedito il tutto a lui e dopo una quindicina di giorni mi è ritornato indietro il blocco "apparentemente" uguale a come lo avevo mandato. Con enorme ansia, ho montato il tutto velocemente, e alla seconda zampata è andato subito in moto. Fatti i primi cento metri ho subito sentito e capito che la musica era cambiata. Ora il motore della mia vespa tira bene la quarta e il contachilometri arriva a fondo scala con una facilità e rapidità impressionante con il suo carburatore in scatola e con una megadella silenziosa e non vistosa. Viva il 210 malossi. Veramente non avrei mai pensato che un cilindro nato Asino, una volta toccato da mani esperte, potesse trasformarsi in un cavallo da corsa. Tra qualche giorno lo proverò con un satellitare e vi farò sapere le prestazioni.
Rimango comunque dell'idea che se non si dispone di idonea attrezzatura e se non si hanno delle basi solide sulla meccanica, difficilmente si riescono a fare motori così precisi e performanti. Ringrazio tutti voi:bravo: per i consigli che mi avete dato, ed in particolare Mega:bravo: che a 45 anni suonati mi ha fatto tornare indietro di molti anni.:ciao:.

Echospro
08-04-12, 00:27
Morale: Il malossi P&P non vale nulla, ma basta saperlo lavorare e la musica cambia.
Penso allo stesso cilindro con un carburatore degno di questo nome ed una signora espansione, praticamente con la configurazione per cui è stato studiato ... e capisco perchè i crucchi, che non sono stressati dalle FdO, usano tantissimo il Malossone!!!!

@tororosso adesso goditi la vespa!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Mega
08-04-12, 07:18
Il blocco di Tororosso che ho ricevuto non era montato P&p , il meccanico aveva cercato di raccordare il tutto, ho trovato i travasi fatti e la valvola all'ungata verso il cilindro.
Io personalmente li ho tutti rifatti e ulteriormente allargati ancora,ma la valvola era il problema, mi usciva con 173 gradi di ritardo c'era messo un mazzucchelli posticipato di suo , in anticipo era circa 108 gradi.
Ho messo un albero nuovo e gli ho dato 120 di anticipo (di+ non potevo incrociavo) e 165 di ritardo , poi l'albero lo scavato simil alla pinasco ho fatto la spalla a paletta e lo ribilanciato.
Lo statore era a 23 gradi e lo spostato a 18 , ho lavorato carburatore vaschetta e ho messo il coperchio gallegiante drt N*7.
Questo cilindro era stato abbassato 1 mm precedentemente da Tororosso e quindi spessorando sopra mi è uscito uno scarico da 175 gradi, se si vorranno avere+ giri in questo motore basta spessorare sotto e riportarlo in origine.
Il pistone lo lavorato abbastanza ma in modo sicuro ho lasciato la parte di sotto integra.
Da 264 grammi sono arrivato a circa 236 grammi.
Non avevo il blocco dove provarlo a questora l'avrei consegnato molto + performante .
Adesso sta a lui affinarlo , è stato equipaggiato con megadella v4+.

Echospro
08-04-12, 08:29
Come al solito bravo Carmelo.
L'albero è in C57 ???
Che testa hai usato e con quali valori? (mi interessa lo squish)
Grazie


:ciao: Gg

tororosso
08-04-12, 13:18
Morale: Il malossi P&P non vale nulla, ma basta saperlo lavorare e la musica cambia.
Penso allo stesso cilindro con un carburatore degno di questo nome ed una signora espansione, praticamente con la configurazione per cui è stato studiato ... e capisco perchè i crucchi, che non sono stressati dalle FdO, usano tantissimo il Malossone!!!!

@tororosso adesso goditi la vespa!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Si,ha capito tutto bravo. Ma come specificato meglio da Mega (leggi i lavori che ha fatto al mio motore) per conoscere certi valori e fare fare quei lavori non puoi improvvisarti meccanico/preparatore. Logicamente sto parlando per mio conto in quanto io non sarei mai riuscito a fare nemmeno una parte di quello che ha fatto lui. Un grazie di nuovo a tutti.

BIGBAMBOO
14-02-14, 13:36
Parole sante :Ave_2: , non lo prenderei mai come trasformazione da montare "al volo", non da nessuna soddisfazione. :nono:
Il MAlossi 210 per farlo andare occorre esperienza fatta sul campo, ed in primo luogo sapere cosa pretendere da sto GT.
Il meglio che può dare lo da sicuramente con tutto lavorato, un carburatore gigantesco ed un'espansione con i controc.... , stile moto da cross.
Allora è un signor cilindro, ma per un utilizzo "normale" non è il massimo e ti sgamerebbero lontano 2 Km.
Volendo però, si può far viaggiare in modo degno anche "nascosto" tra le lamiere e le scatole della Vespa.
Come? Li sta il bello.
Perchè se è vero che ogni motore ha una "vita propria" col malossone la cosa è moltiplicata x 10.
Non c'è una regola fissa, ci sono delle basi, tipo raccordare e dargli da bere il più possibile con una marmittina giusta tipo Megadella, ma poi occorre provare, adattare e testare.
Io ci sono riuscito, col tempo e le pazienza, tanta pazienza a dire il vero.
Ora mi trovo un buon motore, non esasperato, ma che tira a fondo scala (e oltre) di tachimetro, mi tiene velocità di tutto rispetto in autostrada con un ottimo spunto ai bassi (da far ammutolire tanti scooter monomarcia) ma soprattutto moooolto invisibile ad occhio inesperto.


:ciao: Gg

Ciao Echo,
sono d' accordissimo con quello che dici , ma , non per essere curioso , ma che tipo di configurazione hai usato per ottenere questo motore non esasperato ma che da soddisfazioni lo stesso ( ad esempio , cambia molto montando l' albero anticipato invece dell ' originale)?
Grazie 1000 e un saluto.

Echospro
15-02-14, 01:52
Ciao Echo,
sono d' accordissimo con quello che dici , ma , non per essere curioso , ma che tipo di configurazione hai usato per ottenere questo motore non esasperato ma che da soddisfazioni lo stesso ( ad esempio , cambia molto montando l' albero anticipato invece dell ' originale)?
Grazie 1000 e un saluto.

Ciao BIG,
non è molto soft il mio motore, ha solo "il pregio" di essere racchiuso nei perimetri piaggio, tutto qui.
Ma tu hai montato o hai intenzione di passare al Malossi?


:ciao: Gg

tommiv
16-02-14, 14:57
Ciao BIG,
non è molto soft il mio motore, ha solo "il pregio" di essere racchiuso nei perimetri piaggio, tutto qui.
Ma tu hai montato o hai intenzione di passare al Malossi?


e da un bel pezzo che non entro più nel forum e cosa vedo??? il buon Echospro diventato moderatore.... quante cose saranno cambiate in questo forum?? BIGBAMBOO il p200 e di gigi....sembra una normale vespa.....ma va come una vera scheggia, sotto hai perimetri piaggio.....ci sono anni e anni di affinamento e migliorerie varie... prima o poi vado a milano e la provo di persona...nel frattempo mando gigi in garage a sistemare la mia p200e malossi hahahaha ciaoooo

vesbat96
16-02-14, 16:22
Ti assicuro che ci rimani male a vedere quella vespa,
io non l'ho provata, l'ho semplicemente seguita in macchina.
E' impressionante, entra in coppia e sparisce dalla vista, mentre tu senti l'urlo del motore che continua a salire senza fermarsi :orrore:

Echospro
16-02-14, 19:24
e da un bel pezzo che non entro più nel forum e cosa vedo??? il buon Echospro diventato moderatore.... quante cose saranno cambiate in questo forum?? BIGBAMBOO il p200 e di gigi....sembra una normale vespa.....ma va come una vera scheggia, sotto hai perimetri piaggio.....ci sono anni e anni di affinamento e migliorerie varie... prima o poi vado a milano e la provo di persona...nel frattempo mando gigi in garage a sistemare la mia p200e malossi hahahaha ciaoooo

NOOOOOOOOOOOOOO ..... ma allora non sei rimasto impriginato tra gli alberi abbattuti con la mega-motosega-biturbo da 1800CV!!!!! :risata:
E' un vero piacere rileggerti!!!! :ok: :ok: :ok: :ok:
Sentiamoci per e-mail!!! ;-)
CIAOOOOOOOOOOOO :mrgreen:



Ti assicuro che ci rimani male a vedere quella vespa,
io non l'ho provata, l'ho semplicemente seguita in macchina.
E' impressionante, entra in coppia e sparisce dalla vista, mentre tu senti l'urlo del motore che continua a salire senza fermarsi :orrore:

Appena mi arriva la nuova centralina che ho ordinato con un paio di modifiche vengo a trovarti, così provo la nuova configurazione con lo Z24 che prima facevo fatica a spingere.

Scusate l'OT :Ave_2:


:ciao:

tommiv
16-02-14, 20:21
NOOOOOOOOOOOOOO ..... ma allora non sei rimasto impriginato tra gli alberi abbattuti con la mega-motosega-biturbo da 1800CV!!!!! :risata:
E' un vero piacere rileggerti!!!! :ok: :ok: :ok: :ok:
Sentiamoci per e-mail!!! ;-)
CIAOOOOOOOOOOOO :mrgreen:




Appena mi arriva la nuova centralina che ho ordinato con un paio di modifiche vengo a trovarti, così provo la nuova configurazione con lo Z24 che prima facevo fatica a spingere.

Scusate l'OT :Ave_2:


:ciao:

no no Gigi... :mrgreen:, ho avuto parecchi problemi con pc, ho perso tutto ciò che avevo dentro, poi il vespone nel 2013 lo usato si e no 5 volte, non per problemi di funzionamento anzi parte al secondo colpo dopo mesi che e fermo, non avevo il tempo, ma il malossone va benissimo, non di certo come la tua purtroppo ma mi basta, ( ragazzi Gigi mi ha aiutato parecchio x farlo andare il mio p200e, quando era orinale la max velocita era 85/90 km poi ho montato il 210 malossi, arrivavo a 95/ 100 km:crazy::azz: ma poi con i consigli e i vari schemi mandati tramite mail da Gigi ora arriva quasi a fondo scala, :mrgreen: ) anche oggi dopo 3 mesi che e ferma sotto il terrazzo secondo colpo il malossone si e risvegliato, non ho fatto un giro x via del tempo :testate: , purtroppo di carrozzeria e messa maluccio, non ha ruggine, ma il suo colore arrancione e totalmente sbiadito ...i carrozzieri dalle mie parti x verniciarla mi pelano manco avessi una Ferrari, demoralizzato come ero x via di tali cifre ammetto che un venditore di moto 2 mesi fa mi aveva quasi convinto a darli dentro il mio p200e per un Suzuki burgman 200 nuovo versione 2014 ,mi offriva 1500 euro per il mio p200e se compravo il plasticone... ragazzi ci sono quasi cascato... :Ave_2::Ave_2:

Echospro
16-02-14, 20:30
no no Gigi... :mrgreen:, ho avuto parecchi problemi con pc, ho perso tutto ciò che avevo dentro, poi il vespone nel 2013 lo usato si e no 5 volte, non per problemi di funzionamento anzi parte al secondo colpo dopo mesi che e fermo, non avevo il tempo, ma il malossone va benissimo, non di certo come la tua purtroppo ma mi basta, ( ragazzi Gigi mi ha aiutato parecchio x farlo andare il mio p200e, quando era orinale la max velocita era 85/90 km poi ho montato il 210 malossi, arrivavo a 95/ 100 km:crazy::azz: ma poi con i consigli e i vari schemi mandati tramite mail da Gigi ora arriva quasi a fondo scala, :mrgreen: ) anche oggi dopo 3 mesi che e ferma sotto il terrazzo secondo colpo il malossone si e risvegliato, non ho fatto un giro x via del tempo :testate: , purtroppo di carrozzeria e messa maluccio, non ha ruggine, ma il suo colore arrancione e totalmente sbiadito ...i carrozzieri dalle mie parti x verniciarla mi pelano manco avessi una Ferrari, demoralizzato come ero x via di tali cifre ammetto che un venditore di moto 2 mesi fa mi aveva quasi convinto a darli dentro il mio p200e per un Suzuki burgman 200 nuovo versione 2014 ,mi offriva 1500 euro per il mio p200e se compravo il plasticone... ragazzi ci sono quasi cascato... :Ave_2::Ave_2:

Ma noooo!!!! :orrore::orrore::orrore:
E tu avresti venduto la 200 per portare a casa uno scooter??? :nono: :crazy:
Meno male che sei rinsavito in tempo!!!
Dai, appena le cose andranno meglio la sistemi la carrozzeria, intanto impegnati e non farla arrugginire, e il venditore ti dico io dove mandarlo, perchè ti stava :ciapet: e non poco!!!!


:ciao: Gg

tommiv
16-02-14, 20:44
Ma noooo!!!! :orrore::orrore::orrore:
E tu avresti venduto la 200 per portare a casa uno scooter??? :nono: :crazy:
Meno male che sei rinsavito in tempo!!!
Dai, appena le cose andranno meglio la sistemi la carrozzeria, intanto impegnati e non farla arrugginire, e il venditore ti dico io dove mandarlo, perchè ti stava :ciapet: e non poco!!!!


:ciao: Gg

sai perché sono ritornato in qua?? quando andavo nella stalla. Dove mi giravo vedevo espansioni del 200..carburatori del 200, fari del 200, contakilometri del 200, cilindri e testate varie del mio 200, in casa libri di solo vespe, nel cd filmati di come e nata la vespa, poi ho tanti ricordi del mio p200e. ce lo dal 1988... prima di me la possedeva un carabiniere di cortina..la vespa e del 1982... certo vederla cosi di carrozzeria sembra un baraccone poveretta:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen:..ciaooooooooooooo sono totalmente ot qui si parla di malossoni:mrgreen:

Echospro
16-02-14, 20:53
sai perché sono ritornato in qua?? quando andavo nella stalla. Dove mi giravo vedevo espansioni del 200..carburatori del 200, fari del 200, contakilometri del 200, cilindri e testate varie del mio 200, in casa libri di solo vespe, nel cd filmati di come e nata la vespa, poi ho tanti ricordi del mio p200e. ce lo dal 1988... prima di me la possedeva un carabiniere di cortina..la vespa e del 1982... certo vederla cosi di carrozzeria sembra un baraccone poveretta:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen:..ciaooooooooooooo sono totalmente ot qui si parla di malossoni:mrgreen:

Concordo, siamo completamente OT, ma la vespa nel cuore resta nel cuore!!!!!
Bentornato


:ciao: Gg

vesbat96
16-02-14, 21:01
Appena mi arriva la nuova centralina che ho ordinato con un paio di modifiche vengo a trovarti, così provo la nuova configurazione con lo Z24 che prima facevo fatica a spingere.




:ciao:

Sentiamoci in MP che un giretto lo facciamo :ok:
Un bel brinzio è l'ideale per provare la vespa, poi ci si ferma un po' al lago (o si va a trovare Felice) e si torna facendo ancora qualche curva.

BIGBAMBOO
17-02-14, 12:22
Ciao BIG,
non è molto soft il mio motore, ha solo "il pregio" di essere racchiuso nei perimetri piaggio, tutto qui.
Ma tu hai montato o hai intenzione di passare al Malossi?


:ciao: Gg
Il motore l' ho già montato ( con la sua testa di serie quella con l' or ( non io naturalmente il mio meccanico ): carter raccordati ,carburatore originale ( getto 140 ), filtro t5 non abbassato con scatola aria rialzata , albero originale , marmitta sito tipo originale , non volevo una cosa esasperata.............certo che a livello di coppia non c'è da mettere col polini 208 che avevo prima.
Ho già fatto un po' di rogaggio............sarà da settare un po' ( forse si deve slegare ancora) ma , ti dirò , pensavo tutta unh altra cosa......

GRAZIE ANCORA.

Mod75
17-02-14, 13:18
Ciao Big, partendo dal presupposto che con la sito originale non vai da nessuna parte, hai 2 possibilitá: se vuoi mantenere l'albero originale metti almeno una megadella ti dará piú coppia e spunterai qualche altro km in vel max, oppure segui la ricetta classica: albero corsa 60 anticipato, Megadella v4 e cornetto Polini / Pinasco, anticipo a 18, squish 1,5 e la musica cambierá di parecchio. Te lo posso assicurare dato che ho provato entrambe le configurazioni. Peró non ti aspettare una "screamer" modello Vespa di Echospro, perché lí cé tanta roba che difficilmente si puó applicare "copiandola" da un forum.

Una terza possibilitá sarebbe tornare dal meccanico (se non vuoi farlo tu) con un Polini 210 in alluminio e ce lo fai mettere sopra in modalitá p&p, tanto i carter per Malossi sul Polini ci stanno discretamente e ti riprendi il tiro in basso del 208 ma con l'affidabilitá dell'alluminio. E il Malossi lo vendi su ebay.

Echospro
17-02-14, 14:17
Il motore l' ho già montato ( con la sua testa di serie quella con l' or ( non io naturalmente il mio meccanico ): carter raccordati ,carburatore originale ( getto 140 ), filtro t5 non abbassato con scatola aria rialzata , albero originale , marmitta sito tipo originale , non volevo una cosa esasperata.............certo che a livello di coppia non c'è da mettere col polini 208 che avevo prima.
Ho già fatto un po' di rogaggio............sarà da settare un po' ( forse si deve slegare ancora) ma , ti dirò , pensavo tutta unh altra cosa......

GRAZIE ANCORA.

Allora ..... chi monta un Malossi P&P pensando di avere quali prestazioni resta molto deluso, perchè la cosa da capire è che il Malossone non lo si può settare come un polini od un pinasco, il malossone deve bere e "respirare" :mavieni:

Questi sono i miei suggerimenti riguardo il Malossi:



Mi ripeto, soprattutto per le preparazioni che girano alte: Raccordare tutto e maniacalmente è necessario!!!
L'albero originale non va bene, ha fasi sbagliate per questo cilindro, era meglio un mazzucco ritardato, magari in C60.
Le masse in movimento, pistone e spinotto, vanno alleggerite
Anche la sito simil originale non va bene, troppo chiusa. Leggi qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/43250-megadella-vs-sip-road.html o se ti piacciono i cannoni da stufa vai di espansione.
La testa malossi va bene, anche se c'è di meglio a dire il vero. Quanto sei a squish?
Ok il filtro T5 ma col conetto ottieni il massimo.
Dovresti provare con un 26, ma senza toccare l'albero non so che vantaggi potresti avere.
Colonne dei getti?
Anticipo? il mio fisso si aggirava attorno ai 17/18°, ma su questo cilindro una centralina variabile o un semplice ritardatore fanno molto.
Potresti pensare di porterla a 23° e scendere progressivamente anche fino a 15°
Occorre provare però!!! e compensare l'anticipo lavorando sulla carburazione.
Rapporti?


Spero di esserti stato utile.


:ciao: Gg

BIGBAMBOO
18-02-14, 12:31
Allora ..... chi monta un Malossi P&P pensando di avere quali prestazioni resta molto deluso, perchè la cosa da capire è che il Malossone non lo si può settare come un polini od un pinasco, il malossone deve bere e "respirare" :mavieni:

Questi sono i miei suggerimenti riguardo il Malossi:



Mi ripeto, soprattutto per le preparazioni che girano alte: Raccordare tutto e maniacalmente è necessario!!!
L'albero originale non va bene, ha fasi sbagliate per questo cilindro, era meglio un mazzucco ritardato, magari in C60.
Le masse in movimento, pistone e spinotto, vanno alleggerite
Anche la sito simil originale non va bene, troppo chiusa. Leggi qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/43250-megadella-vs-sip-road.html o se ti piacciono i cannoni da stufa vai di espansione.
La testa malossi va bene, anche se c'è di meglio a dire il vero. Quanto sei a squish?
Ok il filtro T5 ma col conetto ottieni il massimo.
Dovresti provare con un 26, ma senza toccare l'albero non so che vantaggi potresti avere.
Colonne dei getti?
Anticipo? il mio fisso si aggirava attorno ai 17/18°, ma su questo cilindro una centralina variabile o un semplice ritardatore fanno molto.
Potresti pensare di porterla a 23° e scendere progressivamente anche fino a 15°
Occorre provare però!!! e compensare l'anticipo lavorando sulla carburazione.
Rapporti?


Spero di esserti stato utile.


:ciao: Gg
GRAZIE 1000,
certo queste sono preparazioni da "urlo" , penso che per il momento ( viste anche le poche disponibilità economiche ) lascerò tutto come è...........casomai a fine stagione ( Visto che dovrò far aprire il motore per una revisionata ) opterò per qualche modifica.
Una curiosità : ma la megadella v4 ad esempio (ho visto dalle foto come si fissa al collettore : non ha la fascetta ?) e dove la si può acquistare?
e a che prezzo?

Grazie 1000 a ncora e sempre avanti vespisti......


CIAO!!!!!!;-)

tommiv
08-03-14, 22:23
GRAZIE 1000,
certo queste sono preparazioni da "urlo" , penso che per il momento ( viste anche le poche disponibilità economiche ) lascerò tutto come è...........casomai a fine stagione ( Visto che dovrò far aprire il motore per una revisionata ) opterò per qualche modifica.
Una curiosità : ma la megadella v4 ad esempio (ho visto dalle foto come si fissa al collettore : non ha la fascetta ?) e dove la si può acquistare?
e a che prezzo?
Grazie 1000 a ncora e sempre avanti vespisti......


CIAO!!!!!!;-)




basta che la chiedi a mega solitamente e gia compresa nel kit , altrimenti usi quella della vecchia marmitta che più o meno sono uguali, ciaooo

BIGBAMBOO
07-05-14, 11:47
basta che la chiedi a mega solitamente e gia compresa nel kit , altrimenti usi quella della vecchia marmitta che più o meno sono uguali, ciaooo
Ciao Ragazzi,
rieccomi qui dopo un po' di tempo.
Ho messo a punto il mio Malossi 210 in alluminio sport 2013.
Adesso secondo me va proprio bene.
Descrizione componenti.
Cilindro 210 completo di testa malossi
Carter lavorati ( prima possedevo un polini 208 in ghisa )
Albero originale
Carburatore originale 24/24 Getto 145
Rapporti cambio originali
Marmitta Mega non troppo aperta ( infatti era scritto "soft") ( avevo comunicato a Mega la mia configurazione ).
Filtro aria T5 originale( ho levato la maglia e messo retina ottone molto fine )
Scatola aria maggiorata da me ( in qualche maniera ) al massimo , fino a sfiorare la carrozzeria.

Beh,vi dirò,la coppia è assai buona ( a parte con la 4 inserita ) e in autostrada io e mia moglie ( 140kg. )+ bagaglio ant. e post. a 115 di tachimetro accelerando ulteriormente mi tirava ancora un bel po' : nn ho provato a manetta.
Sono proprio contento.
Ciao ancora.......