Visualizza Versione Completa : Blocco senza sigla nè numero...
Ciao a tutti,
ho smontato il blocco della mia Special 3 marce del '74 (una II serie) e mi sono accorto, dopo aver pulito il blocco, che non ha nè sigla nè numero di motore!!!
Però siccome la pulizia non l'ho eseguita io non so se l'ha cancellato mio padre, che si è messo al lavoro mentre non c'ero, usando il flessibile (!!!) o proprio non c'è mai stato...
Può comportare dei problemi? Mi rispondo da solo, certamente SI!!! Ora a voi chiedo, quali?!
:rabbia:
Beppepx150
29-06-09, 14:36
mha in genere quando non ci sono vuol dire che sono stati cambiati i carter
no è impossibile che tuo padre li abbia cancellati con il flex... vedresti un pasticcio. Ma poi che ci faceva tuo padre con il flex vicino la motore! Guarda bene di fianco al tappo di ingresso dell'olio sotto l'ammortizzatore.
mha in genere quando non ci sono vuol dire che sono stati cambiati i carter
Se non li trovi è sicuramente andata così
mha in genere quando non ci sono vuol dire che sono stati cambiati i carter
E' un problema? Sul libretto non c'è nemmeno il numero di motore...
no è impossibile che tuo padre li abbia cancellati con il flex... vedresti un pasticcio. Ma poi che ci faceva tuo padre con il flex vicino la motore! Guarda bene di fianco al tappo di ingresso dell'olio sotto l'ammortizzatore.
Tranquillo so dove sono le sigle... =)
Mio padre ha pulito proprio il motore con il flex! Con la spazzola metallica ovviamente... Si è messo all'opera a tradimento, mentre non c'ero... XD
Mio padre ha pulito proprio il motore con il flex! Con la spazzola metallica ovviamente... Si è messo all'opera a tradimento, mentre non c'ero... XD
la vedo dura candellare completamente i numeri stampati sul carter col solo ausilio di una spazzola metallica...
Bene, ok, meglio... Allora non ci sono mai stati?
Ripeto la domanda... Che problemi potrei avere?
in sede di collaudo il mezzo potrebbe essere valutato non conforme!!
Mio padre ha pulito proprio il motore con il flex! Con la spazzola metallica ovviamente... Si è messo all'opera a tradimento, mentre non c'ero... XD
e ha fatto male il blocco è in Zama un materiale troppo tenero per il flex e le spazzole, al massimo va sabbiato, ma non spazzolato.
in sede di collaudo il mezzo potrebbe essere valutato non conforme!!
Porco ...
Ok grazie ragazzi... Vedrò di rimediare in qualche modo...
:rabbia:
morgana_strass
03-07-09, 11:25
Controlla che sia veramente il motore che ti serve, e battici i numeri tu, non credo sia una truffa, come ribattere il telaio, o mi sbaglio??
:mah: e i numeri se li inventa? Di solito non seguono la numerazione del telaio...
Ragazzi boni con i consigli....non si può suggerire di ribattere nei i numeri di motore ne quelli del telaio. Comunque mi sembra un argomento più adatto agli esperti burocratici....sposto in sezione adeguata....
:ciao: Riccardo
morgana_strass
03-07-09, 12:33
Infatti sono dubbioso, siamo al limite della legalità, ma credo sia una cosa solo formale, dato che sul libretto i numeri non vengono segnalati.
Ribattere quelli sul telaio è un'altra cosa!
Infatti sono dubbioso, siamo al limite della legalità, ma credo sia una cosa solo formale, dato che sul libretto i numeri non vengono segnalati.
Ribattere quelli sul telaio è un'altra cosa!
E quali numeri vorresti ribattere oltre alla sigla? Inoltre, imitare una punzonatura ufficiale è illegale, come credo saprai, anche se è quella di un motore. Se così non fosse, potremmo sostituire i motori dei nostri veicoli con qualsiasi altro e nessuno ci direbbe nulla, invece così non è!
In caso di sostituzione dei carter, la procedura normale prevede che si vada in giro con la fattura d'acquisto dei carter e la fattura dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico autorizzato. Purtroppo, un tempo erano parecchio "sbadati" e le procedure non si seguivano.
Se volessi essere in regola, dovresti procurarti i carter con la giusta punzonatura.
Ciao, Gino
mattia_per
13-07-09, 09:30
ho avuto anche io il to stesso identico problema con la mia 50 special...e purtroppo me ne sono accorto quando era arrivato il momento della revisione!!!mi dispiace, mi hanno detto...ma questa vespa non passa la revisione!!!ed era appena uscita dal meccanico!!!! :testate: alla fine ho acquistato un blocco motore che corrispondesse al mio telaio...è la soluzione piu legale che tu possa intraprendere...almeno credo!!!in bocca al lupo!!!
E quali numeri vorresti ribattere oltre alla sigla? Inoltre, imitare una punzonatura ufficiale è illegale, come credo saprai, anche se è quella di un motore. Se così non fosse, potremmo sostituire i motori dei nostri veicoli con qualsiasi altro e nessuno ci direbbe nulla, invece così non è!
In caso di sostituzione dei carter, la procedura normale prevede che si vada in giro con la fattura d'acquisto dei carter e la fattura dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico autorizzato. Purtroppo, un tempo erano parecchio "sbadati" e le procedure non si seguivano.
Se volessi essere in regola, dovresti procurarti i carter con la giusta punzonatura.
Ciao, Gino
Ascolta... Io le fatture e i documenti di cui parli, ovviamente, non li ho...
Però guardando sul libretto ho notato che non vi è riportato nè il tipo nè tantomento il numero del motore montato... Cambia qualcosa? O sono fuori legge lo stesso? In sede di revisione come fanno a sapere che tipo di motore montavo in origine se non c'è nemmeno sul libretto? Pura curiosità...
Grazie =)
Ascolta... Io le fatture e i documenti di cui parli, ovviamente, non li ho...
Però guardando sul libretto ho notato che non vi è riportato nè il tipo nè tantomento il numero del motore montato... Cambia qualcosa? O sono fuori legge lo stesso? In sede di revisione come fanno a sapere che tipo di motore montavo in origine se non c'è nemmeno sul libretto? Pura curiosità...
Grazie =)
Allora c'è un'anomalia, perchè la sigla del motore dev'essere sempre riportata, anche per i ciclomotori (proprio per sapere che tipo di motore monta). Però, spesso, nei libretti sostituiti (per furto, smarrimento o deterioramento), questo dato non veniva riportato, col risultato che oggi possono esserci dei problemi in sede di revisione e, quindi, l'obbligo di collaudo in motorizzazione, spesso con richiesta di produrre la scheda tecnica omologativa del veicolo.
Niente di che, è solo un'ulteriore scocciatura, ma fa perdere tempo e denaro!
Ciao, Gino
Allora c'è un'anomalia, perchè la sigla del motore dev'essere sempre riportata, anche per i ciclomotori (proprio per sapere che tipo di motore monta). Però, spesso, nei libretti sostituiti (per furto, smarrimento o deterioramento), questo dato non veniva riportato, col risultato che oggi possono esserci dei problemi in sede di revisione e, quindi, l'obbligo di collaudo in motorizzazione, spesso con richiesta di produrre la scheda tecnica omologativa del veicolo.
Niente di che, è solo un'ulteriore scocciatura, ma fa perdere tempo e denaro!
Ciao, Gino
Perfetto... Cioè, per niente, ma così è...
Grazie mille Gino! Sempre cortese, disponibile e soprattutto supercompetente!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.