Accedi

Visualizza Versione Completa : resoconto mercatino reggio emilia



eleboronero
31-03-07, 20:02
questa mattina alle 07,30 ero gia' lì....in coda x parcheggiare.
il solito mercato,i soliti prezzi,la solita gente.........sono tornato alle 18,30 con un mal di piedi e di lingua! (conosco troppa gente ormai).
Comperato 2 o 3 stupidate e sempre la solita sfiga sono arrivato tardi x un vs1 radiato con targa e libretto da restauro a 3500 euro.........ma forse con il senno di poi e' stata una fortuna.....certo che ero caldo...bhe' 3500 euro risparmiate.
ecco qualche foto:

eleboronero
31-03-07, 20:04
vespa con un improbabile sidecar a dx da pochettino........non ho domandato il prezzo x risparmiare fatica

eleboronero
31-03-07, 20:05
vespa e lambretta da giostra : 700 euro cad.

eleboronero
31-03-07, 20:06
un cinquantino codice..............

eleboronero
31-03-07, 20:07
un fantastico guzzino a con side

eleboronero
31-03-07, 20:08
una vespa di legno..........molto comoda la sella

eleboronero
31-03-07, 20:10
espositore francese
fantastico pedalo'...............

eleboronero
31-03-07, 20:11
dallo stesso espositore una bella acma conservata a 2200 euro

eleboronero
31-03-07, 20:12
lambretta tv 175 1 serie e vl2 a 6500 e 3500 euro.........da restauro con targa

eleboronero
31-03-07, 20:14
v11t a 10000 euro restaurata con il culo!

eleboronero
31-03-07, 20:15
vl2 a 5500 euro restaurata sempre con il :ciapet:

eleboronero
31-03-07, 20:16
se uno va in moto in inverno puo' mettersi un casco con la pelliccia..........

eleboronero
31-03-07, 20:20
v31 a 4000 euro con documenti radiati

eleboronero
31-03-07, 20:23
vi era un espositore con 5 90ss replica tedesche a 3300 euro e 1 senza motore a 2300 euro...a mezzogiorno gia' vendute tutte!!
questo e' il vs1 venduto a 3500 euro:

V11T
31-03-07, 22:05
Che peccato per il VS1!!!!!!!!

senatore
31-03-07, 22:14
La vespa "di legno", viene dalla provincia di Lecce.

signorhood
31-03-07, 23:27
La vespa "di legno", viene dalla provincia di Lecce.

Nooooooooooo . . .

italopapi
01-04-07, 00:06
questa mattina alle 07,30 ero gia' lì....in coda x parcheggiare.
il solito mercato,i soliti prezzi,la solita gente.........sono tornato alle 18,30 con un mal di piedi e di lingua! (conosco troppa gente ormai).
Comperato 2 o 3 stupidate e sempre la solita sfiga sono arrivato tardi x un vs1 radiato con targa e libretto da restauro a 3500 euro.........ma forse con il senno di poi e' stata una fortuna.....certo che ero caldo...bhe' 3500 euro risparmiate.
ecco qualche foto:

Mal di piedi e lingua? Eleboro ma da quando in qua ti sei dato al .....marciapiede? :mrgreen: :ciao:

PaSqualo
01-04-07, 09:00
:quote: :quote:

FRAMA
01-04-07, 10:29
v11t a 10000 euro restaurata con il c**o!



vl2 a 5500 euro restaurata sempre con il

Cosa c'era che non andava?

modette1979
01-04-07, 11:02
se uno va in moto in inverno puo' mettersi un casco con la pelliccia..........

é stupendo il primo a sinistra!!!!! quanto costava?

(è Dexolo che scrive) ;-)

eleboronero
01-04-07, 11:27
v11t a 10000 euro restaurata con il c**o!



vl2 a 5500 euro restaurata sempre con il

Cosa c'era che non andava?
semplicemente se uno chiede 10000 euro..il compratore pretende un mezzo verniciato bene e fresco di restauro e non con vernice trasparente con colate ...se non e' curato questo immaginato la meccanica e i particolari......e poi x 10000 euro almeno i documenti...o no?

eleboronero
01-04-07, 11:28
se uno va in moto in inverno puo' mettersi un casco con la pelliccia..........

é stupendo il primo a sinistra!!!!! quanto costava?

(è Dexolo che scrive) ;-)

non ho domandato,mi spiace.
:ciao:

eleboronero
01-04-07, 11:30
La vespa "di legno", viene dalla provincia di Lecce.
:shock:
mi hanno detto che il proprietario fa il falegname........allora se uno fa il panettiere........

senatore
01-04-07, 11:35
quote="senatore"]La vespa "di legno", viene dalla provincia di Lecce.
quote
:shock:
mi hanno detto che il proprietario fa il falegname..........

Esatto. Quindi, non era in mano al proprietario, è un tizio con la barba e che fuma un sigaro puzzolente. Allora, ho capito chi l'ha portata lì. Noi, lo chiamiamo Franco "scintilla", perchè, prima, faceva l'elettrauto. Così, per curiosità, hai chiesto quale fosse il prezzo?

eleboronero
01-04-07, 11:36
no, non ho domandato............mi spiace.

eleboronero
01-04-07, 11:42
Che peccato per il VS1!!!!!!!!
gia'...........vabbe'! non era messo benissimo,ma c'era tutto e con tutti i suoi documenti con nr.di telaio ben leggibili..pazienza!
Ho conosciuto il meccanico che opera' a cuore aperto la tua ultima preziosa creatura,sei sicuramente in buone mani.
ciao

MarcoPau
01-04-07, 13:55
Ma la mia Morini non c'era????? :°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°(

V11T
01-04-07, 21:21
X eleboronero: si,credo che quando sara' sotto le sue cure verra proprio un bel lavorino.
Spero di poterlo conoscere a maggio.Poi ti faro' sapere.

Svarione
01-04-07, 21:58
ci sono stato pure io pero' mi sono stupito veramente dei prezzi troooooppo alti!peccato se avessi saputo che eri li ci si vedeva!purtroppo son tornato ieri sera dal vinitaly e son subito ripartito per reggio emilia 1300 km in 2 giorni...mica male

Oizirbaf
02-04-07, 09:24
Mi sembra che queste cose stiano raggiungendo quotazioni che rasentano la follia. Con tutto il rispetto e l'amore che ho per le moto d'epoca 3500 € (che per tantissime persone sono tre mesi di paga) per una Vespa coperta di ruggine, per giunta radiata, sulla quale spendere come minimo altrettanto per riportarla in condizioni dignitose non li spenderei.

PaSqualo
02-04-07, 10:41
Bhe non vi nascondo che per un VS1 con targa e documenti li avrei spesi, anche se non li ho.

matopaavespa
02-04-07, 12:13
3500?????????????????????

io l'ho pagato + del doppio.

ma sono pazzo, lo so

eleboronero
02-04-07, 15:09
Mi sembra che queste cose stiano raggiungendo quotazioni che rasentano la follia. Con tutto il rispetto e l'amore che ho per le moto d'epoca 3500 € (che per tantissime persone sono tre mesi di paga) per una Vespa coperta di ruggine, per giunta radiata, sulla quale spendere come minimo altrettanto per riportarla in condizioni dignitose non li spenderei.
il bello e' proprio il far rinascere dalle ceneri un mezzo chiaro che se parti da 3500 il mezzo ti costera' (ma non il doppio e molto dipende da quello che tu fai) se no ne stacchi il doppio e lo acquisti gia' restaurato.
(comunque non un vs1 !!!!! a meno di un colpo di culo)
molte volte alla fine di un restauro vedendo come erano i mezzi prima mi domando se sono o meno normale,ma poi ci ricasco.......
se vuoi vedere una mia avventura guarda quì (x le foto ti devi loggiare)
ciao
http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-22814.htm

maurix
02-04-07, 15:11
(x le foto ti devi loggiare)

loggiare = affacciarti al balcone :D :D :D

PaSqualo
02-04-07, 15:31
Consiglio a tutti di guardare questa avventura molto chiara. Insegna molto.

L'ho seguita passo passo a suo tempo.

Complimenti ancora.

Oizirbaf
03-04-07, 11:06
il bello e' proprio il far rinascere dalle ceneri un mezzo


Sono d'accordo. Però per farlo è necessario avere denaro, spazio, tempo e competenza. Per il mio Corsarino non saprò mai quanti soldi ho "buttato" e non erano tempi di crisi come quelli attuali. Poi gli errori e le spese eccessive dovute ad incompetenza. Ma sono contento di averlo fatto. Però continuo a pensare che il mezzo da far rinascere dovrebbe essere praticamente a costo zero. La Vespa non è certo un veicolo raro o lussuoso e resto convinto che il rudere rugginoso delle foto non può costare più di una Vespa nuova.

paolop
03-04-07, 12:34
per i prezzi che leggo...avessi una VS1 tutta arrugginita da vendere....
comunque se girate i mercatini fate anche caso che gli stessi mezzi in mano agli stessi venditori io li ho visti anche per piu' di un anno...dopo a che cifra l'avrà vendita o anche scambiata non so....

PaSqualo
03-04-07, 14:19
Questo mi fa gioia.
Molta. Gioisco quando vado ad Imola e trovo il venditore che ti chiede 6000 € per un GS (160 seconda serie) discretamente restaurato e poi lo ritrovi con lo stesso GS a Pesaro dopo 5 - 6 mesi ma purtroppo con gli stessi prezzi.

FRAMA
03-04-07, 14:38
speculatori..brutta gente

paolop
03-04-07, 14:48
ti faccio una considerazione :
nei grossi mercatini, diciamo a carattere internazionale o dove sono presenti gli stranieri, 3.500,00 euro per un acquisto per un operaio o impiegato italiano sono un esborso alquanto oneroso ma ipotesi per un tedesco che a pari categoria lavorativa guadagna mensilmente di piu' quando viene in Italia e trova che da noi vivere costa meno i suoi euro mensili guadagnati da noi hanno un potere di acquisto superiore al nostro, viceversa prova tu con la tua busta paga mensile a vivere un mese in germania......
Purtroppo gli speculatori se hanno la fortuna di imbattersi con questi acquirenti ci rendiamo anche conto di quanto possano lievitare i prezzi....poi i pazzi che acquistano a cifre folli per loro motivi è anche vero che si trovano dappertutto

PaSqualo
03-04-07, 15:14
Ma guarda che è risaputo che uno dei pochi, forse il maggior motivo per cui i prezzi sono lievitati è proprio l'acquisto dei mezzi da parte degli stranieri a qualunque cifra.
Non ti è mai capitato di vedere ad alcuni mercatini, stranieri con catorci arrugginiti di Vespa o Lambretta magari pagati a peso d'oro?

Quindi accade che mentre noi siamo li, speranzosi, a chiedere di togliere la cento euro, arriva il tedesco di turon, offre 100 € in più e porta via tutto.

Io ho notato questo, correggetemi se sbaglio.

paolop
03-04-07, 15:20
c'è anche un'altra considerazione da fare : un conto è acquistare un singolo mezzo e diverso è trattare piu' mezzi dallo stesso venditore...il prezzo cala sia per te che per lo straniero

PaSqualo
03-04-07, 15:31
Si ma mentre io da 5000 cerco di pagare tutto 4000 e faccio il possibile per pagare tanto, lo straniero senza problemi si attiene a ciò che dice il venditore e paga senza dire A.
E' nella nostra natura cercar di risparmiare il più possibile, come anche accumulare oppure fregare per forza l'altro, è inutile, siamo fatti così.

Oizirbaf
03-04-07, 16:19
tedesco che a pari categoria lavorativa guadagna mensilmente di piu' quando viene in Italia e trova che da noi vivere costa meno i suoi euro mensili guadagnati da noi hanno un potere di acquisto superiore al nostro


Non viaggio da anni, quindi non posso mettere la mano sul fuoco, ma chi è stato recentemente in Germania mi dice che in genere la vita è meno cara che da noi, a questo aggiungi gli stipendi che in ItaGlia sono i più bassi d'Europa.

PaSqualo
03-04-07, 16:29
Poveri noi.

GiPiRat
04-04-07, 19:01
Sarà per questo che le vespe incominciano a tornare, dalla Germania, restaurate, in Italia!

Ciao, Gino

V11T
04-04-07, 22:05
Citazione:<<Sarà per questo che le vespe incominciano a tornare, dalla Germania, restaurate, in Italia!>>

Flusso e Riflusso


X GiPiRat: mi e' arrivato il manuale U/M.....bellissimo,Grazie.

MarcoPau
05-04-07, 11:22
Se guardiamo le città italiane diciamo da Roma in su, anch'io potrei dire di non aver incontrato paesi più cari dell'Italia qui in Europa. Il problema, però, è che spesso siamo all'oscuro delle spese sanitarie che gli altri sostengono, o altri tipi di spese. Ad esempio, adesso che vivo a Monaco di Baviera, mi pare di aver capito che la sanità costi fior di quattrini lì.
Per quanto riguarda le cose di tutti i giorni, mangiar fuori in primis, credo che l'Italia sia il paese più caro al mondo (se escludiamo la realtà di Londra, a quanto mi ricordi).

GiPiRat
05-04-07, 12:37
X GiPiRat: mi e' arrivato il manuale U/M.....bellissimo,Grazie.

Grazie Serse, sono contento che ti sia piaciuto. Devo dire che alcune di queste copie sono migliori dell'originale! :shock:

Ciao, Gino

P.S.: se ti va, puoi farmi pubblicità nel post di vendita! :mrgreen:

VespaRom
07-04-07, 22:33
..Scintillaaaa occhi belli!?!

ops.. :oops:

andreao
08-04-07, 00:47
Se guardiamo le città italiane diciamo da Roma in su, anch'io potrei dire di non aver incontrato paesi più cari dell'Italia qui in Europa. Il problema, però, è che spesso siamo all'oscuro delle spese sanitarie che gli altri sostengono, o altri tipi di spese. Ad esempio, adesso che vivo a Monaco di Baviera, mi pare di aver capito che la sanità costi fior di quattrini lì.
Per quanto riguarda le cose di tutti i giorni, mangiar fuori in primis, credo che l'Italia sia il paese più caro al mondo (se escludiamo la realtà di Londra, a quanto mi ricordi).

E' vero, però nei paesi ricchi (e a volte è difficile mettere l'Italia in questi) il piu delle volte gli stipendi sono proporzionati al costo della vita. In Germania, se non sbaglio, anche lo stipendio base è più alto del nostro italiano..