Visualizza Versione Completa : 50 special 3 marce '70
Salve a tutti gli appassionati di vespa di qualsiasi colore ed anno. Dopo 2 anni di paziente e lento restauro....eccola!!!
Dopo averci buttato tempo, sudore, soldi e SANGUE (maledetti fili d'acciaio) ecco che ne è venuto fuori. Volgio condividere la mia gioia con voi tutti....Sono sicuro che apprezzerete molto heeheheh.
Agli amministratori di VR.....un GRAZIE GRANDISSIMO è proprio grazie a questo sito che ho cominciato il lavoro di restauro della mia vespa. Temevo di fare un mezzo pasticcio, ma invece grazie ai preziosi consigli di tutti voi sono riuscito a finirla..... GRAZIE ancora a tutti!!!!
Ciao, pure io ho la stessa vespa, potresti mettere qualche foto? Dove hai trovato i tappini per chiudere i quattro buchi dietro?
non riesco a caricare le foto :(:(:(:(
come si fà su questo forum????
http://www.vesparesources.com/members/santy87-albums-50-spelcial-3-marce-70.html
non riesco a caricare le foto :(:(:(:(
come si fà su questo forum????
Ciao devi ridurle di dimensione e inserirle in fondo al messaggio dove c'è Opzioni aggiuntive > Gestione allegati.
Per ridurre le immagini quarda qui: http://www.vesparesources.com/piazzetta/13390-guida-come-ottimizzare-le-immagini-da-non-perdere.html#post196552
Benvenuto a te anche se sei iscritto da un po e alla tua vespa!! :ciao:
Grazie Gioweb................ scusate l'ignoranza:Ave_2:..........ecco le foto prima durante e dopo :risata1: se ne volete di + basta che me lo dite :mavieni:
Vespista46
06-07-09, 13:15
Grazie Gioweb................ scusate l'ignoranza:Ave_2:..........ecco le foto prima durante e dopo :risata1: se ne volete di + basta che me lo dite :mavieni:
E lo chiedi??
Complimentoni B E L L I S S I M A !!!! :mrgreen:
Vespista46
06-07-09, 13:16
Sbaglio o nella seconda foto l'RS 50 e lo Special hanno la stessa targa?!?!? :mah:
simonenico
06-07-09, 13:39
bella complimenti...come mai non hai messo il bordoscudo in alluminio?dietro dovresti mettere il coprifaro nero :-)
Sbaglio o nella seconda foto l'RS 50 e lo Special hanno la stessa targa?!?!? :mah:
hai ragione......:mah:
cmq complimenti per il lavoro.
:ciao:
ho comprato il bordo scudo in alluminio ma ancora nn lo monto perchè lo strumento che serve per farlo costa sui 100€.......sto aspettando che un mio amico me lo porti :risata1:.....La targa era della vespa....poi nel '96 l'abbiamo passata all'RS.....quella sulla vespa è solo na fotocopia....all'epoca la vespa nn la usavamo + :crazy::crazy::crazy:
Però proprio oggi sono andato alla motorizzazione a prendere i documenti per la nuova targa......che voi sappiate..............Siccome mi ritireranno il libretto originale .......è possibile richiederne uno nuovo........devo fare questa domanda in un' altra sezione???
Vespista46
06-07-09, 19:24
Attento che non credo sia legale girare con una targa non regolare...
Cmq purtroppo ti ritirano iul libretto per la targa nuova...
A me hanno ritirato quello dello Special che era perfetto... Quando ci penso mi scendono le lacrime :-(
diegozzoRanozzo
06-07-09, 19:39
Il libretto vecchio, puoi fartelo lasciare per uso collezionistico!
ho comprato il bordo scudo in alluminio ma ancora nn lo monto perchè lo strumento che serve per farlo costa sui 100€.......sto aspettando che un mio amico me lo porti :risata1:.....La targa era della vespa....poi nel '96 l'abbiamo passata all'RS.....quella sulla vespa è solo na fotocopia....all'epoca la vespa nn la usavamo + :crazy::crazy::crazy:
Però proprio oggi sono andato alla motorizzazione a prendere i documenti per la nuova targa......che voi sappiate..............Siccome mi ritireranno il libretto originale .......è possibile richiederne uno nuovo........devo fare questa domanda in un' altra sezione???
Molto bella però il bordo scudo se lo monti adesso triboli,e il primo pezzo che va montato dopo la verniciatura:lol:
Vespazza hai ragione ma all'epoca nn lo sapevo, altrimenti l'avrei comprato e montato subito :azz::azz:
Per quanto riguarda il libretto ieri chiesi alla motorizzazione se me lo potevano lasciare......mi dissero che NO:nono::nono:...viene ritirato..........nn ci sono santi però ho sentito che si potrebbe fare una richiesta a MAMMA piaggio per un libretto originale......è vera sta cosa???
Vespista46
07-07-09, 10:57
Il libretto vecchio, puoi fartelo lasciare per uso collezionistico!
Sei sicuro??? Io ho chiesto se me lo potevano lasciare ma niente, sono stati irremovibili.... :nono:
diegozzoRanozzo
07-07-09, 12:49
si, a me l'hanno lasciato!
va bè adesso controllo un pò su qualche forum vecchio.......mi pare che il fatto della richiesta del libretto alla Piaggio lo lessi proprio su un forum VR.....vi farò sapere meglio
ciaoooo Sergio
Molto bella, ma il giallo è il cosidetto giallo cromo originale?
Quasi quasi farò anche la mia dello stesso colore... sono indeciso tra questo giallo ed il biancospino...
il giallo dovrebbe essere quello originale.....mi spiego meglio......presi il codice del colore giallo cromo su internet "maxmayer" codice : 1.298.2933.....andai dal colorista della mia zona e mi disse che questo colore nn esiste +.......mi disse che essendo questa una vernice al piombo, quindi inquinante non è + in circolazione.........cmq penso che sia una cagata.......(faceva prima a dire che nn ce l'aveva)cmq per farla breve, su internet ho trovato una vespa restaurata completamente verniciata proprio del colore max mayer 1.298.2933.....ho preso sta foto l'ho stampata e l'ho portata dallo stesso colorista e gli dissi.....fammi na vernice come questa eheheheh e così è uscito questo giallo quà
Vespista46
07-07-09, 23:21
Molto bella, ma il giallo è il cosidetto giallo cromo originale?
Quasi quasi farò anche la mia dello stesso colore... sono indeciso tra questo giallo ed il biancospino...
Sicuramente gialla.... L'Italia è invasa da Special biancospino....
quindi le 50 special gialle sono + rare????? mmmmmmmmmmmmmm interessante heheheh......
Vespista46
09-07-09, 01:15
quindi le 50 special gialle sono + rare????? mmmmmmmmmmmmmm interessante heheheh......
Si sono più rare.... Ma non metterti a fare il trafficante di Vespe, le Vespe sono una passione non un motivo di speculazione ;-)
Si sono più rare.... Ma non metterti a fare il trafficante di Vespe, le Vespe sono una passione non un motivo di speculazione ;-)
Non mi sono spiegato bene..............Non mi voglio mettere a fare lo speculatore......volevo solosapere + o - la quantità di vespe uguali alla mia che ci sono in giro......sono uno studente universitario e occasionalmente faccio il cameriere.....secondo tè mi posso permettere di speculare sulle vespe.........Per me, questi mezzi sono + che una passione in quanto c'ho buttato talmente tanto sudore e sangue che adesso invece che gialla dovrebbe essere rossa:-). Ho fatto na fatica enorme per sistemare la vespa di mio padre .... C'ho messo 2 anni proprio perchè i soldini erano pochi :-(:-(:-(.......
La mia è identica alla tua giallo cromo però ho il bordoscudo e il faro posteriore col tettuccio nero
Vespista46
09-07-09, 09:21
Non mi sono spiegato bene..............Non mi voglio mettere a fare lo speculatore......volevo solosapere + o - la quantità di vespe uguali alla mia che ci sono in giro......sono uno studente universitario e occasionalmente faccio il cameriere.....secondo tè mi posso permettere di speculare sulle vespe.........Per me, questi mezzi sono + che una passione in quanto c'ho buttato talmente tanto sudore e sangue che adesso invece che gialla dovrebbe essere rossa:-). Ho fatto na fatica enorme per sistemare la vespa di mio padre .... C'ho messo 2 anni proprio perchè i soldini erano pochi :-(:-(:-(.......
Stavo scherzando, immaginavo che dopo tanto sudore e lavoro non vorresti disfartene così facilmente... :mrgreen:
Siccome è capitato di qualcuno che appena restaurata già vendeva la Vespa, lo ho detto in maniera ironica.
Piuttosto, già ci giri per strada (revisione, assicurazione, tutto ok?)
La mia è identica alla tua giallo cromo però ho il bordoscudo e il faro posteriore col tettuccio nero
Si NICO hai ragione.....il bordo scudo deve essere di alluminio......ce l'ho ma ancora nn mi portano lo strumento per montarlo......Riguardo al tettuccio del faro posteriore....sapevo che sarebbe dovuto essere nero.....ma è da quando ce l'aveva mio padre che è sempre stato grigio....cmq provvederò prenderne uno col tettuccio nero :lol::lol::lol: grazie Ciaooo
Sergio
Stavo scherzando, immaginavo che dopo tanto sudore e lavoro non vorresti disfartene così facilmente... :mrgreen:
Siccome è capitato di qualcuno che appena restaurata già vendeva la Vespa, lo ho detto in maniera ironica.
Piuttosto, già ci giri per strada (revisione, assicurazione, tutto ok?)
No problem Vespista46:lol::lol::lol::lol:......... Però volevo solo chiarire le condizioni in cui mi trovo.......E cmq nemmeno se mi danno 10.000€ darò via la mia VESPINA:lol::lol::lol::lol:
Però ancora nn posso girare per strada domani devo fare il versamenti per il modulo T2118(cioè per la targa) che ho già compilato.....poi sto chiedendo su un'altro forum VR cosa mi conviene per l'assicurazione......cioè se farla storica o una come un normale scooter 50.....mi sà che quest'estate nn ci portrò girare :cry::cry::cry::cry::cry::cry: sò che i tempi burocratici sono lenti quanto dispendiosi :cry::cry::cry::cry::cry:......qualche consiglio???? Questo è il forum di cui ti parlavo: http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-6.html#post263897
Ciaoo
Sergio :lol:
Ciao, vai in un centro piaggio a fartelo montare il bordoscudo, per quanto riguarda l'assicurazione ti conviene iscriverla ad un registro storico perchè con un'assicurazione normale non viene riconosciuto il valore del tuo mezzo.
Per caso hai i 4 tappini per chiudere i quattro buchi dietro?
Ciao, vai in un centro piaggio a fartelo montare il bordoscudo, per quanto riguarda l'assicurazione ti conviene iscriverla ad un registro storico perchè con un'assicurazione normale non viene riconosciuto il valore del tuo mezzo.
Per caso hai i 4 tappini per chiudere i quattro buchi dietro?
Non ho capito sti 4 tappini quali buchi dovrebbero chiudere ?????:mah::mah::mah::mah::mah:
Spiegati meglio:ciao::ciao:
Cmq per l'assicurazione storica non mi sono chiari alcuni punti della polizza......ti rimando a questa discussione...http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-6.html#post263897
ciaoo grazie
Sergio
davvero bel gran lavoro....
complimenti!!!!!:applauso::applauso:
davvero bel gran lavoro....
complimenti!!!!!:applauso::applauso:
Grazie mille lolloet3 però ho ancora dei piccoli problemucci......tipo candela troppo nera.....può essere dovuto al fatto che ho il 16/10 con un 75cc?????......(Il 75 lo montò mio padre all'epoca :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:) ho provato a chiudere un pò l'ingresso miscela...ma la candela risulta sempre un pò troppo nera , inoltre la prima marcia è cortissima e gorgoglia un pò............... anche con la seconda e la terza.....consigli???;-);-);-);-);-);-);-)
Grazie mille lolloet3 però ho ancora dei piccoli problemucci......tipo candela troppo nera.....può essere dovuto al fatto che ho il 16/10 con un 75cc?????......(Il 75 lo montò mio padre all'epoca :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:) ho provato a chiudere un pò l'ingresso miscela...ma la candela risulta sempre un pò troppo nera , inoltre la prima marcia è cortissima e gorgoglia un pò............... anche con la seconda e la terza.....consigli???;-);-);-);-);-);-);-)
Questa è la candela dopo che l'ho pulita per bene e dopo che c'ho fatto un giro di 5 minuti!!! Come vi sembra????
Vespista46
09-07-09, 19:09
No problem Vespista46:lol::lol::lol::lol:......... Però volevo solo chiarire le condizioni in cui mi trovo.......E cmq nemmeno se mi danno 10.000€ darò via la mia VESPINA:lol::lol::lol::lol:
Però ancora nn posso girare per strada domani devo fare il versamenti per il modulo T2118(cioè per la targa) che ho già compilato.....poi sto chiedendo su un'altro forum VR cosa mi conviene per l'assicurazione......cioè se farla storica o una come un normale scooter 50.....mi sà che quest'estate nn ci portrò girare :cry::cry::cry::cry::cry::cry: sò che i tempi burocratici sono lenti quanto dispendiosi :cry::cry::cry::cry::cry:......qualche consiglio???? Questo è il forum di cui ti parlavo: http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-6.html#post263897
Ciaoo
Sergio :lol:
Per 10.000 euri io lo darei il mio Special.... Mi ci prenderei un bel Rally (anche se non potrei guidarlo... :azz:).
Forse meglio tenere la Specialina.. :mrgreen:
Per 10.000 euri io lo darei il mio Special.... Mi ci prenderei un bel Rally (anche se non potrei guidarlo... :azz:).
Forse meglio tenere la Specialina.. :mrgreen:
anche io cerco una 200 rally..............sai qualcuno che se la vuol togliere????.....mi sà che la mia ricerca è senza speranza:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen:
Complimentissimi! E' davvero bellissimo quel colore! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-) ;-) ;-)
QUOTE=TeoHDi;264397]Complimentissimi! E' davvero bellissimo quel colore! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-) ;-) ;-)[/QUOTE]
Grazie.....merito di mio padre che la comprò così nell'ormai lontanissimo febbraio 1970........che tempi signori che teeeempi.......peccato che me li sò persi:testate::testate::testate::testate::testate:
Anch'io me li sono persi purtroppo... :-( :-( :-(
Anch'io me li sono persi purtroppo... :-( :-( :-(
Come ho letto spesso sui forum VR: MAL COMUNE,MEZZO GAUDIO :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ragààààààààààà ieri sono scampato ad una tragedia......mi sono andato a fà un giro in vespa....anche senza targa .....per le viuzze del mio paesino.......durante il giro.......ho notato che la vespa non andava ...pareva che andasse frenata......so arrivato a casa l'ho messa sul cavaletto e sapete che è successo????Se nè uscita la ruota anteriore:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:: orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: praticamente ho perso il dado che fissava la ruota anteriore......nn riesco a capire come...il fatto che mi andava frenata è che la ruota s'era storta sul pignone:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::or rore:Quando ho visto che mancava il dado ho pensato subito..........."qualcuno lassù mi vuole davvero tanto tanto bene"madòòòòò che culoo:ciapet:
Adesso devo comprare un dado nuovo perchè quello vecchio l'ho perso :cry::cry::cry::cry::cry::cry:
Per fortuna la vespa sta bene :risata1::risata1::risata1:
evidentemente non hai messo la coppiglia che è quella spece di forcella di ferro che si invila nel dado a castello che hai perso.
Altra cosa, le rondelle spaccate o elastiche non sono optional e vanno messe sotto tutti i dadi !! Senza di queste i dadi si svitano!!
La coppiglia devi metterla anche nella ruota di dietro.
evidentemente non hai messo la coppiglia che è quella spece di forcella di ferro che si invila nel dado a castello che hai perso.
Altra cosa, le rondelle spaccate o elastiche non sono optional e vanno messe sotto tutti i dadi !! Senza di queste i dadi si svitano!!
La coppiglia devi metterla anche nella ruota di dietro.
Infatti le coppiglie nn le ho messe mannagg :testate::testate::testate::testate::testate: provvederò immediatamente.Grazie Gioweb;-)
Chiedo scusa......se mi hanno fatto la targa e libretto di circolazione.......mica devo fare anche l'immatricolazione??? Vi ricordo che ho una 50 Special del '70 :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Con queste pratiche nn mi ci raccapezzo :mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah:
Un'altra cosa.....per i 50 basta la targa ad identificare il proprietario della vespa o c'è bisogno del passaggio di proprietà????
Graaaazieeee:lol::lol::lol::lol:
Sergio
complimenti un giorno anche la mia special del 1969 tornerà a risplendre.
complimenti un giorno anche la mia special del 1969 tornerà a risplendre.
Ti ringrazio Ezio:risata1::risata1::risata1:
Houston.................we got a problem:testate::testate::testate:
Non mi arriva corrente al manubrio:mah::mah::mah::mah:Non so perchè.....vi volevo chiedere .... la bobina che sviluppa la corrente per i fari e il clacson deve essere isolata dal piatto statore????........Vi spiego meglio il mio problema...Provando la continuità col tester...mi risulta che mettendo un puntale su qualsiasi filo della presa B.T. e l'atro puntale su la puntina.....poi sul condensatore e poi sulla bobina della candela ....mi risulta che c'è continuità o meglio che il tester fa "bip".....E' mai possibile questa cosa???:mah::mah::mah::mah:Premetto che la mia vespa nn porta la bobina esterna....
complimenti!!!una vespa bellissimaaa...anche io possiedo una vespa del '71 e penso che appena arrivi l'inverno rivernicerò anche la mia...e se ci sono i soldini anche di fare qualche modifica!ihih ;)
ciao, ma il tappo per coprire il dado mozzo posteriore lo hai trovato facilmente?
complimenti!!!una vespa bellissimaaa...anche io possiedo una vespa del '71 e penso che appena arrivi l'inverno rivernicerò anche la mia...e se ci sono i soldini anche di fare qualche modifica!ihih ;)
Grazie valelazio metti anche tu qualche foto della tua vespa :lol::lol::lol::lol:
ciao, ma il tappo per coprire il dado mozzo posteriore lo hai trovato facilmente?
ma cosa intendi ................il dado della ruota posteriore???? oppure il tappo del coprimolleggia che contiene il dado del piantone e dell'ammortizzatore anteriore???
cmq il tappo per il dado della ruota posteriore ancora nn ce l'ho :cry::cry: per quanto riguarda il coprimolleggia di cui posto na foto.....l'ho reperito facilmente su un negozio ebay.....la cosa brutta è che ora sto negozio è chiuso ....la merce era veramente ottima .....cmq c'hanno anche un sito : ricambi vespa accessori vespa per restauro e restaurare piaggio vespa Ww La Vespa Due www.lavespadue.it la vespa 2 produzione distribuzione e vendita di ricambi vespa forum vespa serbatoio motore riproduzione contachilometri contakm portapacchi sella (http://www.lavespadue.it) ........io qui mi sono fornito.....ho fatto 4 ordini di cui 3 senza nessun problema....per il quarto ho dovuto fare un ricorso paypal sennò mica me la mandavano la merce:mogli::mogli::mogli::mogli:
Cmq forse hanno avuto qualche problema serio anche per il fatto che hanno chiuso il negozio ebay :cry::cry::cry:
ma cosa intendi ................il dado della ruota posteriore???? oppure il tappo del coprimolleggia che contiene il dado del piantone e dell'ammortizzatore anteriore???
cmq il tappo per il dado della ruota posteriore ancora nn ce l'ho :cry::cry: per quanto riguarda il coprimolleggia di cui posto na foto.....l'ho reperito facilmente su un negozio ebay.....la cosa brutta è che ora sto negozio è chiuso ....la merce era veramente ottima .....cmq c'hanno anche un sito : ricambi vespa accessori vespa per restauro e restaurare piaggio vespa Spam Commerciale Vietato Spam Commerciale Vietato la vespa 2 produzione distribuzione e vendita di ricambi vespa forum vespa serbatoio motore riproduzione contachilometri contakm portapacchi sella (http://Spam Commerciale Vietato) ........io qui mi sono fornito.....ho fatto 4 ordini di cui 3 senza nessun problema....per il quarto ho dovuto fare un ricorso paypal sennò mica me la mandavano la merce:mogli::mogli::mogli::mogli:
Cmq forse hanno avuto qualche problema serio anche per il fatto che hanno chiuso il negozio ebay :cry::cry::cry:
si si intendevo il tappo del dado della ruota posteriore.
Si sono più rare.... Ma non metterti a fare il trafficante di Vespe, le Vespe sono una passione non un motivo di speculazione ;-)
:Ave_2:Sante parole....quanto non sopporto questi speculatori di Vespe che si permettono anche di dire : "io sono Vespista".........vabbè non facciao inutile polemica e :applauso: super complimentoni per la Vespa che sicuramente ti ingrzierà per tutto il tempo che le hai dedicato con aore e passione...e vedrai non ti tradirà mai...sarà sempre la tua mitica Vespa-gialla...come il sole?!?!?!:-)
Black Baron
04-08-09, 21:19
complimenti per la vespa, e per come sei riuscito a riportarla all'antico splendore. :lol:
complimenti per la vespa, e per come sei riuscito a riportarla all'antico splendore. :lol:
vi ringrazio........spero di poter presto incontrare qualche VRista a qualche raduno ;-);-);-);-) Credo che mi riconoscerete subito ehehhe sia per il colore della vespa che per il casco.......ce l'ho tricolore ehehehhehe
ciao e complimenti x la vespa.........sai una cosa credo che quel codice di colore me l'hai kiesto tramite mail.....posso anke sbagliarmi,un'altra cosa una volta che la vespa e gia montata non potrai montare il bordoscudo lo potrai rimontare solo se rismonti manubrio e forcella
ecco una foto della mia special...dopo tanto tempo sono riuscito a metterla:mavieni:
ecco una foto della mia special...dopo tanto tempo sono riuscito a metterla:mavieni:
Bellissima..... complimenti :applauso::applauso::applauso::applauso:
manuelito1979
13-08-09, 11:23
Ecco una sorellina della mia! Pure io ho una Special 1a serie, ma la mia è del '71.
Comunque anche io ti consiglio il bordo scudo in alluminio (senza che ti compri l'attrezzo, rivolgiti ad un centro autorizzato piaggio), il cielo del fanale posteriore nero ed il tappino sul dado del mozzo anteriore. E mi raccomando, metti la copiglia sui dadi delle ruote!
Ah, altra cosa, il tappo sul dado ruota va solo davanti... strano ma è così.
Per la carburazione non so che dirti, io ho lasciato il motore completamente originale perchè sono fissato con l'originalità.
Per quanto riguarda i tappini sotto al fanalino posteriore... guarda la foto che allego: eccoli.
Io mi sono limitato a cambiarli, visto 2 erano partiti. I fori sono originali.
Li facevano perchè era previsto il montaggio come optional di un portaruota di scorta cottochiappa (che poi non è mai stato messo in produzione).
I tappini in origine li ho messi neri, poi però li ho fatti grigi come quelli originali.
Cmq sia, complimenti per il lavoro. E' sempre bello vedere risorgere una vespa!
Ecco una sorellina della mia! Pure io ho una Special 1a serie, ma la mia è del '71.
Comunque anche io ti consiglio il bordo scudo in alluminio (senza che ti compri l'attrezzo, rivolgiti ad un centro autorizzato piaggio), il cielo del fanale posteriore nero ed il tappino sul dado del mozzo anteriore. E mi raccomando, metti la copiglia sui dadi delle ruote!
Ah, altra cosa, il tappo sul dado ruota va solo davanti... strano ma è così.
Per la carburazione non so che dirti, io ho lasciato il motore completamente originale perchè sono fissato con l'originalità.
Per quanto riguarda i tappini sotto al fanalino posteriore... guarda la foto che allego: eccoli.
Io mi sono limitato a cambiarli, visto 2 erano partiti. I fori sono originali.
Li facevano perchè era previsto il montaggio come optional di un portaruota di scorta cottochiappa (che poi non è mai stato messo in produzione).
I tappini in origine li ho messi neri, poi però li ho fatti grigi come quelli originali.
Cmq sia, complimenti per il lavoro. E' sempre bello vedere risorgere una vespa!
Ho fatto scorta di coppiglie :risata::risata::risata: cmq grazie per l'avvertimento
Riguardo al tappo del mozzo anteriore......potresti postarmi qualche foto così mi faccio un idea di come deve essere...sopratutto di che colore???.....Riguardo ai tappini......Si possono trovare facilmente o sono pezzi esclusivamente per la vespa???
E cmq grazie di tutto e sopratutto complimentoni anche a tè per il lavoro che hai fatto
A risentirci ciaooo
Sergio
manuelito1979
13-08-09, 12:46
Grazie per i complimenti!
per il tappo, eccolo in foto:
Sappi che è in plastica grigia, specifico per Special 1a serie ed R ed è piuttosto difficile da trovare.
Io l'ho trovato su ebay.
Per i tappini dietro la fanalino, non esiste ricambio Piaggio. Io mi sono adattato dei tappini che si usano per chiudere i fori nelle librerie di legno.
Buon lavoro! ;-)
Grazie per i complimenti!
per il tappo, eccolo in foto:
Sappi che è in plastica grigia, specifico per Special 1a serie ed R ed è piuttosto difficile da trovare.
Io l'ho trovato su ebay.
Per i tappini dietro la fanalino, non esiste ricambio Piaggio. Io mi sono adattato dei tappini che si usano per chiudere i fori nelle librerie di legno.
Buon lavoro! ;-)
Grazie mille Manuelito .....:risata1::risata1::risata1::risata1:
Mi son fatto la croce e ho deciso.................voglio mettere lo scudo d'alluminio:mrgreen::mrgreen::mrgreen:........Ho rismontato tutto l'ho portata dal meccanico che aveva l'attrezzo per il montaggio dello scudo e cosi'............
Mi son fatto la croce e ho deciso.................voglio mettere lo scudo d'alluminio:mrgreen::mrgreen::mrgreen:........Ho rismontato tutto l'ho portata dal meccanico che aveva l'attrezzo per il montaggio dello scudo e cosi'............
nel messaggio di prima nn mi ha caricato le foto......boh:mah:....cmq eccole
manuelito1979
26-08-09, 14:55
Ohhhh, bravo!!!! Hai preso la decisione giusta.
Altra cosa: ti manca la cornice del faro anteriore, sbaglio?
Le leve che ci vanno non sono quelle con pallino grande come le altre special, ma con pallino medio (appena posso ti posto la foto).
Comunque bravo, vedo che ad ogni step la tua vespa torna sempre più originale!
Ohhhh, bravo!!!! Hai preso la decisione giusta.
Altra cosa: ti manca la cornice del faro anteriore, sbaglio?
Le leve che ci vanno non sono quelle con pallino grande come le altre special, ma con pallino medio (appena posso ti posto la foto).
Comunque bravo, vedo che ad ogni step la tua vespa torna sempre più originale!
Grazie Manuelito.....la cornice del faro ce l'ho solo che avendo dei problemi con le luci, ancora nn l'ho messa (la bobina nn eroga corrente per il manubrio :cry::cry: ).....per quanto riguarda le leve .....mica mi potresti postare anche le foto delle leve a pallino medio ???? Graaaaaaaaaazie 1000 ciaooo
manuelito1979
26-08-09, 19:43
Mmmm bobina bruciata?
Eccoti la foto (purtroppo è l'unica che ho) delle leve con pallino medio, le trovi da Pascoli.
Tra l'altro tali leve vanno bloccate con le apposite viti... con impronta a taglio, mi raccomando...
Riguardando le foto ho visto che, se non sbaglio, ti hanno verniciato pure il perno che tiene il manubrio e la vite laterale del parafango... Mmmm vediamo di smontarle e levare loro di dosso la vernice.;-)
Vecchie glorie risorgono
Mmmm bobina bruciata?
Eccoti la foto (purtroppo è l'unica che ho) delle leve con pallino medio, le trovi da Pascoli.
Tra l'altro tali leve vanno bloccate con le apposite viti... con impronta a taglio, mi raccomando...
Riguardando le foto ho visto che, se non sbaglio, ti hanno verniciato pure il perno che tiene il manubrio e la vite laterale del parafango... Mmmm vediamo di smontarle e levare loro di dosso la vernice.;-)
Vecchie glorie risorgono
In questa foto ho notato che i numeri delle marce sono evidenziati in rosso.....tu li hai verniciati???? Io avevo intenzione di colorarli di nero col pennerello indelebile quello che si usa per scrivere sui cd :mrgreen:....Secondo tè potrebbe andar bene???
Cmq ancora tante grazie Manuelito ormai 6 il mio punto di riferimento.......
P.S.
Tu a che punto 6 con il restauro???:mrgreen::mrgreen:
Ciaoooo alla prossima
Sergio
manuelito1979
27-08-09, 10:02
Il tuo punto di riferimento? Wow, che onore :lol:!
Beh, posso dire di aver studiato ed essermi documentato tantissimo prima di partire col restauro.
Allora, per i numeri sul manubrio, se vuoi farla originale vai di vernice rossa... Se proprio ci tieni a farli neri, allora usa comunque vernice. Il pennarello a lungo andare sbiadisce. Prendi uno stuzzicadenti, lo intingi nella vernice e poi con molta attenzione fai colare la vernice nel solco che costituisce il numero. Magari, prima di tale operazione, con un ago spesso cerca di eliminare la vernice all'interno del solco. Occhio che questa operazione è molto rischiosa...
Purtroppo io il restauro l'ho finito già da un pezzo, l'anno scorso, da gennaio a gugno-luglio...è passato molto tempo e mi prudono molto le mani.... :Lol_5:
Poi magari posta qualche altra foto, magari posso aiutarti ancora un po'.
Per la bobina come è andata a finire?
Il tuo punto di riferimento? Wow, che onore :lol:!
Beh, posso dire di aver studiato ed essermi documentato tantissimo prima di partire col restauro.
Allora, per i numeri sul manubrio, se vuoi farla originale vai di vernice rossa... Se proprio ci tieni a farli neri, allora usa comunque vernice. Il pennarello a lungo andare sbiadisce. Prendi uno stuzzicadenti, lo intingi nella vernice e poi con molta attenzione fai colare la vernice nel solco che costituisce il numero. Magari, prima di tale operazione, con un ago spesso cerca di eliminare la vernice all'interno del solco. Occhio che questa operazione è molto rischiosa...
Purtroppo io il restauro l'ho finito già da un pezzo, l'anno scorso, da gennaio a gugno-luglio...è passato molto tempo e mi prudono molto le mani.... :Lol_5:
Poi magari posta qualche altra foto, magari posso aiutarti ancora un po'.
Per la bobina come è andata a finire?
Allora per la bobina........sembra essere buona in quanto verificando la continuità con un tester, la bobina nn risulta interrotta.......l'impianto elettrico è nuovo come anche le lampadine........il volano è perfettamente calamitato...in quanto la vespa parte.....il problema che ho è che nn mi si accendono le luci e nn suona il clacson.....nn so cosa possa essere:mah::mah::mah::mah: spero di risolvere comprando una bobina nuova per la quale mi hanno sparato 30€:shock::shock::shock:
Speriamo bene :-(:-(
grazie ancora per i tuoi preziosi consigli ;-)
Ciaooo
manuelito1979
27-08-09, 12:19
Guarda, sono più esperto di meccanica che di elettronica ma mi viene di suggerirti questo:
prova con un tester a misurare la tensione tra il cavo che porta la corrente ai servizi (nella scatoletta di bassa tensione che trovi attaccata al motore) e la massa, col motore in moto. almeno cominci a vedere se è un problema di bobine o cavi.
Guarda, sono più esperto di meccanica che di elettronica ma mi viene di suggerirti questo:
prova con un tester a misurare la tensione tra il cavo che porta la corrente ai servizi (nella scatoletta di bassa tensione che trovi attaccata al motore) e la massa, col motore in moto. almeno cominci a vedere se è un problema di bobine o cavi.
Già ho provato a fare questo che mi hai detto tu...però il problema è che il tester nn mi dà nessun valore preciso.....o meglio.....nn risesco a leggere nessun valore in quanto la lancetta si muove sempre.......ho provato anche con un tester digitale ma il display pare che si sia fatto una dose di BUONA marijuana ...anche il digitale nn mi dà nessun valore preciso......Ho chiesto in giro e mi hanno detto che ho qualche problema di isolamento(massa):mah::mah::mah::mah::mah::mah: Rimango dell'opinione di acquistare un'altra bobina tu che ne dici Manuelito??
manuelito1979
27-08-09, 14:40
Beh, se l'ago del tester si muove significa che c'è tensione, altrimenti non si sarebbe mosso di un millimentro, concordi con me?
A questo punto abbiamo appurato che la tensione alla scatoletta di bassa tensione c'è. Ora vai avanti, verifica la continuità del cavo che porta tensione al faro. Bisogna verificare passo passo la tratta.
Beh, se l'ago del tester si muove significa che c'è tensione, altrimenti non si sarebbe mosso di un millimentro, concordi con me?
A questo punto abbiamo appurato che la tensione alla scatoletta di bassa tensione c'è. Ora vai avanti, verifica la continuità del cavo che porta tensione al faro. Bisogna verificare passo passo la tratta.
ma nella scatoletta....misurando col tester nn dovrebbe darmi un valore fisso???
Vabè cmq verificando la continuità con il verde del clacson e il verde che sta nel manubrio risulta che l'impianto è ok .....nn è interrotto(ci mancherebbe....è nuovo :mrgreen:)
anche sul faro c'è continuità
manuelito1979
27-08-09, 15:26
No, non da un valore fisso. accelerando vedi che la tensione sale...
Comunque c'è qualcosa che ci sfugge. devo vedere lo schema ma sono al lavoro. Stasera provo a dargli una guardata. casomai poi te lo posto, se non ce l'hai.
No, non da un valore fisso. accelerando vedi che la tensione sale...
Comunque c'è qualcosa che ci sfugge. devo vedere lo schema ma sono al lavoro. Stasera provo a dargli una guardata. casomai poi te lo posto, se non ce l'hai.
Ecco lo schema....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
manuelito1979
27-08-09, 19:50
esatto, proprio lui...
Ma se la bobina la corrente la fa, dove va a finire?
non è che il cavo che porta corrente al manubrio è interrotto???
esatto, proprio lui...
Ma se la bobina la corrente la fa, dove va a finire?
non è che il cavo che porta corrente al manubrio è interrotto???
la bobina è collegata al filo verde della presa B.T.....ho cmq verificato che il filo verde nn fosse interrotto......ho provato la continutà col verde del clacson e col verde nel manubrio risultando perfetti;-)...........A questo punto ti dico che è meglio che nn ci scervelliamo:mah::mah::mah::mah::mah::mah:.....ho trovato la stessa bobina a 30€ da un ricabista......mica è troppo il prezzo??? A me pare un pò eccessivo però sto perdendo i capelli a furia di pensare quale potrebbe essere il problema.............mi tolgo il pensiero....ormai mi manca, (oltre a sistemare sto fatto) solo l'assicurazione...................vabè poi le leve e verniciare i numeri delle marce ma quelli nn sono necessari per ora :lol:
Ciaooo
manuelito1979
28-08-09, 06:47
Controlla pure la continuità del nero e del rosso che vanno al devioluci...non si sa mai.
Per il prezzo della bobina nuova non ti so dire. Prova pure a vedere da Pascoli, Zangheratti e Olimpiaparts...
Il tappino del mozzo anteriore l'hai trovato?
Controlla pure la continuità del nero e del rosso che vanno al devioluci...non si sa mai.
Per il prezzo della bobina nuova non ti so dire. Prova pure a vedere da Pascoli, Zangheratti e Olimpiaparts...
Il tappino del mozzo anteriore l'hai trovato?
Si la continuità del nero e del rosso già l'avevo provata e nn mi danno nessun problema........a mi so scordato del tappino del mozzo:azz:...lo prenderò prossimamente;-)......
Sui siti che mi hai detto, sta bobina nn l'ho trovata.....vabè fa niente, era giusto per avere un riscontro di prezzi
Ciaooo
manuelito1979
28-08-09, 10:16
uh uh, vedo solo ora che sei di Benevento...e pensare che 2 settimane fa ero a Telese Terme!
uh uh, vedo solo ora che sei di Benevento...e pensare che 2 settimane fa ero a Telese Terme!
Si sono di Pontelandolfo ..... a 10 minuti da Benevento (non in vespa:mrgreen::mrgreen::mrgreen:)...........Conosc o Telese ci vado spesso.......Ma mica ci stava qualche raduno 2 settimane fà????:orrore:
Io invece sono stato nei pressi di Roma 2 settimane fà, precisamente a ferragosto sono andato sul lago di bracciano e al museo dell'aeronautica:mrgreen::mrgreen:..............
P.S. Mica ci sgrideranno perchè scriviamo di argomenti fuori post????:mrgreen::mrgreen:
manuelito1979
28-08-09, 14:49
Ah ah ah, torniamo alla tua signorina che è meglio....;-)
sto impianto elettrico ci sta facendo smadonnare come pochi!
Ah ah ah, torniamo alla tua signorina che è meglio....;-)
sto impianto elettrico ci sta facendo smadonnare come pochi!
E nn sò più cosa fare oltre acquistare una nuova bobina......l'impianto essendo nuovo nn dà problemi........piuttusto..........per i numeri delle marce.....ho fatto come hai detto tu.....ho preso un ago e ho cominciato a grattare i numeri......ad un certo punto grattando grattando s'è staccato un bel pezzo di vernice (1cm x 2 cm).......così mi son trovato ho carteggiato tutto il manubrio del cambio anche perchè il carrozziere mi aveva fatto colare parecchia vernice su un punto e sto difettuccio mi dava fastidio....al chè ho preso il barattolo di vernice che era rimasta...e ho cominciato a verniciare col compressore.............Ad un certo punto :orrore::orrore::orrore::orrore: la pistola nn pesca + vernice :orrore::orrore::orrore::orrore: sul manubrio del cambio cominciano a formarsi come dei puntini di vernice in quanto dalla pistola mi usciva solo aria.......Il bello di sta vernice del c....o è che una volta finito il "lavoro" nn si toglieva dalla pistola :testate::testate::testate: mannaggia a me e che ho preso la vernice acrilica........Adesso vado a fà na foto al manubrio del cambio e ti faccio vedè che casino ho combinato :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
Ecco la manopola della frizione verniciata con uno sputo di vernice:azz::azz::azz::azz:.........da notare la differenza tra la manopola e il manubrio.......si vede che sul manubrio la vernice e' + liscia e uniforme:testate::testate::testate::testate::testa te: Arimannaggia a me':testate::testate::testate:
manuelito1979
31-08-09, 06:51
E' un problema che puoi risolvere. Fai asciugare ben bene la vernice per un paio di settimane poi carteggi con carta vetrata grana 2000 ad acqua, lucidi con pasta abrasiva e poi polish.
E' un problema che puoi risolvere. Fai asciugare ben bene la vernice per un paio di settimane poi carteggi con carta vetrata grana 2000 ad acqua, lucidi con pasta abrasiva e poi polish.
nn l'ho mai sentita la carta vetrata ad acqua......forse intendevi "ed acqua" o no??......cmq la tua mi sembra un'ottima soluzione......nn voglio prendere un'altro Kg di vernice (50 euro) per riverniciare solo la manopola........aspettiamo meta' settembre per fare sto lavoretto.....grazieee :ciao::ciao::ciao::ciao:
manuelito1979
31-08-09, 10:34
Si si, scusa, carta vetrata bagnata con acqua. Vacci delicato, mi raccomando!
Si si, scusa, carta vetrata bagnata con acqua. Vacci delicato, mi raccomando!
ok :mrgreen:.....speriamo bene..... adesso aspetto alcuni giorni per farla asciugare meglio e poi ti posto le foto del risultato.......speriamo bene;-)
Ciao graziieeeee
manuelito1979
31-08-09, 11:56
fai molta attenzione agli spigoli. Lì scoprire il metallo è questione di un attimo. Meglio se utilizzi un supporto rigido per la carta vetrata...
fai molta attenzione agli spigoli. Lì scoprire il metallo è questione di un attimo. Meglio se utilizzi un supporto rigido per la carta vetrata...
ok...pero' la faccio asciugare meglio la vernice....magari la settimana prossima faccio sto lavoretto......sono gia' 2 o 3 gironi che verniciai la manopola
:ciao::ciao::ciao::ciao:
Vespista46
02-09-09, 00:31
Da 2000 non è carta abrasiva???
manuelito1979
02-09-09, 06:48
Si, è carta vetrata finissima, perchè?
Allora Manuelito.....ho fatto come hai detto tu.....l'impazienza mi stava uccidendo...ecco i risultati:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: Fantastico.....Da notare il prima e il dopo ehehhe
manuelito1979
03-09-09, 12:39
Beh, sei un grande! veramente un ottimo risultato!
magari insisti ancora poco poco col polish, mi pare di vedere che ancora non è lucidissimo, sbaglio?
ora facciamo i numerelli rossi ed il gioco è fatto. e la storia della bobina invece come è andata a finire?
Beh, sei un grande! veramente un ottimo risultato!
magari insisti ancora poco poco col polish, mi pare di vedere che ancora non è lucidissimo, sbaglio?
ora facciamo i numerelli rossi ed il gioco è fatto. e la storia della bobina invece come è andata a finire?
il polish purtroppo nn l'ho usato perche' nn l'ho trovato.......in ferramenta trovavo solo pasta lucidante........per la bobina l'ho sostituita ma ho incontrato un'altro problema......che riguarda la vite di spurgo dell'olio praticamente e' spanata, quando svitavo, la vite girava ma nn usciva, con un po' di insistenza l'ho tolta e ho notato che la filettatura e' spanata sia sulla vite che nel carter.......+tardi vado dal mio meccanico che mi ha detto che c'ha un sistema per rifilettare senza allargare il buco ;-);-).......aggiusto na cosa e se ne rompe n'altra...e che cazz:mrgreen: i numeri mi sa' che li faro' neri........rossi nn mi piaccio mica tanto....nn fa' niente che nn sono originali ma a me piacciono cosi':boxing::boxing::boxing::boxing::boxing:ehehh ehe
Cmq provvedero' a fornirmi di polish ;-)
Grazie Manuelito.................alla prossima
Come ciliegina sulla torta oggi ho fatto l'assicurazione.....70 euro l'anno ;-);-);-)
e ho preso anche il tappo del mozzo anteriore......al posteriore mi pare che nn ci dovrebbe andare....giusto Manue'???:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ecco le foto
manuelito1979
04-09-09, 06:43
Mmm ma è cromato? Scusa se ti smonto ma mi sa che non è il suo. l'originale è in plastica grigia.
Al limite eccolo qui:
http://cgi.ebay.it/TAPPO-TAMBURO-RUOTA-2-75-9-VESPA-50-R-50-SPECI-1-SERIE_W0QQitemZ160358367190QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item25561a7fd6&_trksid=p3286.c0.m14
Sulla ruota dietro niente tappo.
Per la filettatura dei tappi sul carter, probabilmente il meccanico ti metterà un helicoil.
Ma con la bobina nuova funziona tutto?
Il tettuccio del fanalino poi l'hai cambiato?
Per i numeri delle marce sul manubrio, visto che stai facendo lo sforzo di farla originale, falli rossi, no?
Mmm ma è cromato? Scusa se ti smonto ma mi sa che non è il suo. l'originale è in plastica grigia.
Al limite eccolo qui:
TAPPO TAMBURO RUOTA 2,75/9 VESPA 50 R,50 SPECI 1 SERIE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/TAPPO-TAMBURO-RUOTA-2-75-9-VESPA-50-R-50-SPECI-1-SERIE_W0QQitemZ160358367190QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item25561a7fd6&_trksid=p3286.c0.m14)
Sulla ruota dietro niente tappo.
Per la filettatura dei tappi sul carter, probabilmente il meccanico ti metterà un helicoil.
Ma con la bobina nuova funziona tutto?
Il tettuccio del fanalino poi l'hai cambiato?
Per i numeri delle marce sul manubrio, visto che stai facendo lo sforzo di farla originale, falli rossi, no?
Il mio meccanico mi ha detto che mi rifara' la filettatura del carter senza allargare il buco...mi ha mostrato che mettera'una specie di molla che ancdra' a riprendere la filettatura originale........sono questi gli HELICOIL???
Al momento il motore nn ce l'ho ancora montato sotto per vede' se funzionano le luci ma tra stasera e domani lo montero'.............mi impegnoa postare le foto dei fari funzionanti:mrgreen:....poi domani forse vado a fare il collaudo e poi............bruum bruuuuuumm :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
cmq per quanto riguarda sti pezzettini che mi mancano tipo tettuccio nero del fanale posteriore, tappo in plastica....magari li prendero' + in la' adesso quello che mi preme di + e' rimetterla in moto sistemare un po' la carburazione e andarci all'universita' tutti i giorni che posso....tempo permettendo, visto che mi dovro' fare na 30ina di chilometri per arrivare all'univ. :mrgreen:
Ciaooo
Mmmm bobina bruciata?
Eccoti la foto (purtroppo è l'unica che ho) delle leve con pallino medio, le trovi da Pascoli.
Tra l'altro tali leve vanno bloccate con le apposite viti... con impronta a taglio, mi raccomando...
Riguardando le foto ho visto che, se non sbaglio, ti hanno verniciato pure il perno che tiene il manubrio e la vite laterale del parafango... Mmmm vediamo di smontarle e levare loro di dosso la vernice.;-)
Vecchie glorie risorgono
Ciao Manuelito, ti ricordi di me?
Sono ancora alle prese col restauro della mia Special. Non mi ricordo se ti ho già fatto queste domande, ma sto impazzendo!!! Potresti dirmi dove hai trovato:
1) le manopole (dovrebbero essere a quadretto fine e logo esagonale, diametro 22, giusto?)
2) il nasello (io al momento ne ho su uno grigio verniciato, ma non riesco a guardarlo)
3) le viti per le leve con impronta a taglio (al momento ho dovuto montare quelle a croce e, se devo essere onesto, erano a croce anche quelle che aveva su in origine...la mia è del '72)
Ciao
manuelito1979
04-09-09, 10:41
Ciao! Eccome se mi ricordo!
Allora, vediamo di rispondere per punti:
1) le mie manopole sono le originali. Ho solo provveduto a lavarle bene. Sono un po' consumante ma vanno benissimo. Nuove non si trovano, ma se le vuoi proprio, anche a costo di un esborso relativamente consistente, prova a chiedere qui Andrea Gentili - Un riferimento per gli appassionati del mitico scooter italiano (http://www.andreagentili.com/)
2)il nasello nero l'ho trovato da Pascoli.
3)le viti che avevo erano a taglio e anche un ricambista Piaggio mi ha detto che ci vanno quelle... cmq pure quelle da Pascoli.
Spero di essere stato esauriente.
Buon proseguimento di restauro... e a quando un po' di foto?
Non ci credo raga'.......sul tester leggo 24.5 Volt.....mettendo i puntali sul faro di posizione anteriore....:orrore::orrore::orrore::orrore::orro re::orrore::orrore:
Ecco perche' zompano tutte le lampadine.....ne ho gia' fregate 3.......che puo' essere?
manuelito1979
08-09-09, 07:10
Mmmm ma che razza di bobina ti hanno dato??
Mmmm ma che razza di bobina ti hanno dato??
Vorrei saperlo anche io......:crazy::crazy::crazy::crazy: domani vado dal meccanico a protestare:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
P.S.
esistono lampadine che funzionano a 24 Volt??? Sai che luce che farebbero:risata1::risata1::risata1: ahhahaha
potresti caricare due batterie da 12v ;-)
potresti caricare due batterie da 12v ;-)
:risata::risata::risata::risata::risata: posso dire quindi che possiedo un bellissimo caricabatterie :risata::risata::risata::risata::risata:
manuelito1979
21-09-09, 17:41
beh, allora , sto caricabatterie giallo cromo come va? l'hai finita?
Facci vedere qualche foto!
beh, allora , sto caricabatterie giallo cromo come va? l'hai finita?
Facci vedere qualche foto!
Purtroppo causa università e maltempo (tanto maltempo) la stò trascurando un pochino.......ne fine settimana però prometto che la sistemo e ti mando foto e i link dei video :D:D:D:D grazie 1000 dell'interessamento
ciaoooo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ciao ottimo lavoro
io feci un lavoro simile sulla mia special del 73 ben 10 anni fa
approposito io sono di Bucciano (BN) qualche volta ci possiamo incontrare
ciao ottimo lavoro
io feci un lavoro simile sulla mia special del 73 ben 10 anni fa
approposito io sono di Bucciano (BN) qualche volta ci possiamo incontrare
Bucciano...Valle Caudina giusto???.......Conosco un ragazzo che viene all'università che è di Bucciano....e conosco tanti ragazzi e ragazze dell Valle Caudina.....Rotondi,Cervinara,Santa Maria A Vico ecc.. ecc.. ecc..:D:D:D:D magari se fanno qualche raduno a Benevento volentieri ci potremo incontrare ciaoooo
Manuelito....sò che 6 sempre interessato alle condizioni del mio restauro..... Praticamente penso di comprare un nuovo impianto elettrico in quanto ho dei dubbi sul''originalità dell'impianto che acquistai :cry::cry::cry::cry:. Lunedì lo compro.....Speriamo bene ciaoo a risentirci
manuelito1979
28-09-09, 19:13
Dai che la bella stagione sta per finire!
HO FINITO IL RESTAAAUROOOOOOOOOOOOOOOO:mavieni::mavieni::mavien i::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::ma vieni:
manuelito1979
09-10-09, 09:43
ohhhhh, alla fine hai risolto i problemi elettrici. Grande!!!
Daje, posta un po' di foto che vediamo com'è venuta!
ohhhhh, alla fine hai risolto i problemi elettrici. Grande!!!
Daje, posta un po' di foto che vediamo com'è venuta!
o kakkio ho dimenticato le leve col pallino medio:azz::azz::azz::azz:...vabè domani faccio le foto e le posto :mavieni::mavieni::mavieni: ciaooo......se faccio in tempo faccio anche qualche video .....
manuelito1979
09-10-09, 19:54
eh eh eh, mai avere troppa fretta! con calma ricontrolla tutto e poi scatta le foto.
Sono proprio curioso
ehhehe intanto domani posto le foto e possibilmente qualche video :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
manuelito1979
09-10-09, 20:06
ma hai fatto tutto tutto quello che ti avevo consigliato?
ma hai fatto tutto tutto quello che ti avevo consigliato?
E certo.....tranne le leve e numeri che li ho verniciati di nero :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
manuelito1979
09-10-09, 20:11
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
per un pelo non è originale!! Veeeeergognaaaa
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
per un pelo non è originale!! Veeeeergognaaaa
HAHAHAHAHAHHAH yà domani ti faccio delle foto dei numeri verniciati di nero e poi mi dirai ;-);-);-);-);-) hehehe
ECCO qua ...a voi :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Grazie GIOWEB e Fabio :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
manuelito1979
11-10-09, 20:44
Davvero un buon lavoro, ma ci sono ancora alcune cosucce da rivere come cavalletto e tettuccio fanalino posteriore...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.